88.
18/11/08. A Sciara Pollicino primo,
Barrile terzo. A
Sciara nella Categoria 100 cc Gaspare Pollicino
(nella foto) si è classificato 1° e Vincenzo Barrile
4° nell' 11° prova del campionato regionale circuiti cittadini , entrambi su MAC
MINARELLI. Racconta Pollicino: "ero secondo in griglia, nelle qualifiche ho
commesso qualche errore di troppo che mi è costata la pole, ma sapevo di essere
abbastanza veloce da potermi rifare in gara. Partito all'esterno della 1° curva
mi metto alla caccia del primo che dopo un paio di giri a trenino sbaglia
colpendo le barriere e per poco io non lo seguivo e poi ho concluso tutta in
rimonta segnando il miglior giro della gara, un pò di problemi con i doppiati e
con i freni (la discesa prima del traguardo era davvero veloce) però tutto è
andato bene e nessuno si è fatto male. Bene anche Vincenzo Barrile 3° fino
a 4 giri dalla fine, poi per un calo del motore purtroppo si è dovuto
accontentare della 4° posizione, "peccato visto che i tempi sul giro erano
ben più veloci di quelli del 3° arrivato, ma l'importante è stato arrivare alla
fine viste le difficoltà, un solo giro in qualifica per altra rottura
all'accelleratore e col motore negli ultimi giri di gara che singhiozzava, senza
parlare poi delle le gomme durissime che non mi hanno aiutato su un tracciato
molto impegnativo e scivoloso" Dopo la gara abbiamo discusso con il Cons.
Comunale Cortina e con il Delegato FIK Anastasi per la gara di Cefalù e ci
impegneremo tutti insieme affinchè possa ritornare come un appuntamento fisso di
ogni inizio estate!!!!" (v.b.)
87.
17/11/08. Pollicino e Barrile, ai
primi posti della classifica regionale Sono
state pubblicate le classifiche
dei campionati regionali di kart
e in quella riservata al Trofeo
Regionale 100 Tempo Libero, i cefaludesi
Gaspare Pollicino e Vincenzo barrile
sono stati classificati rispettivamente
al 2° e 3° posto dietro
Sardo Antonino leader della classifica.
Nella foto fatta in occasione del
Trofeo Kart Città di Cefalù,
Barrile è il primo asinistra
e Pollicino è al centro.
Per maggiori dettagli e per vedere
tutte le classifiche vedi: http://www.fik.it/delegazioni/default.asp?Regione=Sicilia&anno=2008&inclusione=5
TROFEO REGIONALE 100 TEMPO LIBERO |
Tot. |
Val. |
1º) Sardo Antonino |
25 |
25 |
36 |
NP |
12,5 |
25 |
10 |
25 |
NP |
NP |
NP |
NP |
158,5 |
158,5 |
2º) Pollicino Gaspare |
NP |
20 |
36 |
NP |
NP |
0 |
12,5 |
13 |
NP |
NP |
NP |
NP |
81,5 |
81,5 |
3º) Barrile Vincenzo |
NP |
NP |
17 |
NP |
NP |
9 |
8 |
6 |
6,5 |
NP |
NP |
NP |
46,5 |
46,5 |
86.
10/11/08. Lombardo - Spiteri trionfano al 6 Rally Città di Caltanissetta Roberto
Lombardo navigato dal solito Alessio Spiteri a bordo della Renault Clio Williams
si aggiudicano la sesta edizione del Rally Sprint di Caltanissetta andato in
scena nella giornata di ieri. Gara molto combattuta specialmente nel primo giro
di PS, dove Piparo, Alessi si danno il cambio alla vetta della classifica e
Lombardo riesce a strappare una PS. Secondo giro di prove dominato da Lombardo,
che le vince tutte e tre e riesce a staccare di 6.1 secondi nella classifica
finale la coppia Michelangelo Alessi - Antonio Marchica (Renault Clio Williams),
chiudono il podio Paolo Piparo - Massimo Cambria (Renault Clio Williams) a 7.4
secondi. Anche due equipaggi Cefaludesi presenti a Caltanissetta, il duo Stefano
Cimino - Massimo Portera (Peugeot 106 N2) chiude in 41 posizione, l'altra coppia
formata da Rosario Piraino - Patrizia Glorioso (Peugeot 106 FN1) chiude in 61
posizione. Da segnalare tra le auto storiche il ritiro di Matteo Di sclafani
navigato dal cefaludese Salvatore Mirenda su Porsche 911. Prime dieci
posizioni classifica assoluta: 1) Lombardo-Spiteri (Renault Clio Williams),
in 16'14"9; 2) Alessi-Marchica (Renault Clio Williams), a 6"1; 3) Piparo-Cambria
(su Renault Clio Williams), a 7"4; 4) "Luis"-Lo Verme (su Renault Clio Rs R3C),
a 42"0; 5) Milioti-Diliberto (Renault Clio Williams), a 44"0; 6) Brusca-Midulla
(Peugeot 106 Gti 16v), a 58"2; 7) Pisa-Fonti (Peugeot 205 Rallye), a 59"4;
Mustacchia-Genovese (Peugeot 106 Gti 16v), a 1'02"0, 9) Bruno-Messineo (Opel
Astra Gsi 16v), a 1'06"4; 10) Ferreri-Lanzalaco (Renault Clio Rs Light), a
1'06"8. Giacomo Lombardo (Www.Cefalu-Rally.Tk)
85.
5/11/08. Boom di iscritti al Rally di Caltanissetta.
Anche 5 cefaludesi Sesta edizione di uno dei
rally che registra il più alto numero di partecipanti ogni anno, con la formula
Sprint, il rally di Caltanissetta sarà alla sua sesta edizione con 111 iscritti
(93 su auto moderne e 18 su auto storiche) che si daranno battaglia nel prossimo
fine settimana. Sabato 8 nel pomeriggio saranno effettuate le verifiche tecniche
e sportive. Domenica 9 si svolgerà la gara vera e propria con partenza alle ore
9.00 da corso Umberto e arrivo nella stessa via alle 15.09. Le prove speciali
sono tre da ripetersi due volte ciascuna, la PS Mustogiunto di 3,60 Km, PS Santa
Caterina Villarmosa di 3,37 Km e la PS Caltanissetta di 5,08 Km. Saranno
effettuati 24,10 Km di Prove Speciali, 86,59 Km di Trasferimento per un totale
di 110,69 Km. Cinque i Cefaludesi al via: L'equipaggio Cimino - Portera su
Peugeot 106 N2, Piraino - Glorioso su Peugeot 106 FN1, e Lusco che sarà il
navigatore di Disclafani su Porsche 911. Giacomo Lombardo (Www.Cefalu-Rally.Tk)
84.
25/10/08. I cefaludesi Antonio e
Marco Runfola trionfano al Rally
di Cefalù Antonio
e Marco Runfola, padre e figlio,
cefaludesi purosangue, hanno vinto
la 9^ edizione del Trofeo Florio Historic Rally
- Citta’ Di Cefalu’ a bordo di una
Porsche 911, preparata Guagliardo,
col tempo totale di 1h13'03. I vincitori
si sono aggiudicati ben 7 P.S. su
10, 1 a pari merito con Plano-Davis
che si sono aggiudicate altre 2
P. S. L'equipaggio palermitano Plano-Davis
ha lottato con i cefaludesi per
tutta la prima giornata, nella seconda
giornata hanno perso quasi un minuto
nella prova "Targa" e
poi hanno sbattuto nell'ultima "Gibilmanna".
Al 2° posto si è piazzato
l'equipaggio norvegese Jensen - Pedersen,
molto regolari, con un distacco
di 3'08. Al 3° posto l'equipaggio
Di Sclafani - Messina a 5'46. Buone
le prove degli altri equipaggi cefaludesi:
Vazzana - Genovese sono giunti ottavi
assoluti, e terzi di classe, Vaccaro
- Rizzo al 12° posto assoluto.
La
Classifica Finale
Assoluta e divisa per gruppi Guarda
le foto di tutti i concorrenti:
La partenza. -
Trasferimento
2^g.
- Arrivo
83.
25/10/08. Runfola in testa dopo
la prima giornata Dopo
la prima tappa e dopo 8 P.S. l'equipaggio
formato da Antonio e Marco Runfola
su Porsche , padre e figlio, sono
in testa alla classifica assoluta
della gara col tempo di 47'51. Hanno
un vantaggio di 33 secondi nei confonti
di Plano-Davis su Porsche. In classifica
segue la coppia Palermo - Panno
con un ritardo di 2'40, mentre i
norvegesi Jensen - Pedersen
sono
al quarto posto distanziati di 2'45".I
cefaludesi Runfola hanno vinto ben
5 prove speciali, Plano - Davis
se ne sono aggiudicati 2, mentre
la PS 3 di Caltavuturo ha
visto i 2 equipaggi arrivare con
lo stesso tempo, ex aequo. Ecco
il quadro delle vittorie delle P.S. PS 1 - Tribune 6,12 Km: Vittoria
di Plano - Davis PS 2 -
Sclafani bagni 14,89 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola
R1
- Caltavuturo PS 3 -
Caltavuturo 7,55 Km: Vittoria
di Plano - Davis e Runfola
- Runfola, ex aequo con lo stesso
tempo PS 4 -
Scillato 10,83 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola R2 -
Campofelice di Roccella: PS 5 -
Buonfornello 10,09 Km: Vittoria
di Plano - Davis PS 6 -
Sclafani bagni 14,89 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola
R3
- Caltavuturo PS 7
- Caltavuturo 7,55 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola PS 8 -
Scillato 10,83 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola Arrivo -
Lungomare Giardina ore 17.00 Domani
la seconda tappa con partenza dal
lungomare G.Giardina di Cefalù
alle ore 8.30 e poi con la cronoscalata
Cefalà-Gibilmanna da compiersi
ben 2 volte. Ecco il prgramma
di domani: 26 Ottobre 2008 - II Leg - Ore 9.00
-
Start - Lungomare Giardina - Cefalù - ore8.30 PS 9 Cefalù -
Gibilmanna 12,05 Km PS 10 Targa 25,00 Km R4 Cefalù PS 11 Cefalù - Gibilmanna 12,05 Km Arrivo Lungomare Giardina
82.
25/10/08. Dopo 6 P.S. Runfola ancora
primo La
Porsche di Ninni e Marco Runfola
si trova ancora in testa dopo le prime 6 prove ed
ha aumentato il vantaggio su Plano-Davis
ora staccati di 8". I norvergesi
Jensen - Pedersen sempre terzi a
2'06" a pari merito con Palermo
- Panno. La lotta per la vittoria
si stringe solo tra Runfola e Plano PS 1 - Tribune 6,12 Km: Vittoria
di Plano - Davis PS 2 -
Sclafani bagni 14,89 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola
R1
- Caltavuturo PS 3 -
Caltavuturo 7,55 Km: Vittoria
di Plano - Davis e Runfola
- Runfola, ex aequo con lo stesso
tempo PS 4 -
Scillato 10,83 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola R2 -
Campofelice di Roccella: PS 5 -
Buonfornello 10,09 Km: Vittoria
di Plano - Davis PS 6 -
Sclafani bagni 14,89 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola
R3
- Caltavuturo PS 7
- Caltavuturo 7,55 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola PS 8 -
Scillato 10,83 Km: Vittoria
di Runfola - Runfola Arrivo -
Lungomare Giardina ore 17.00
Guarda
le foto di tutti i concorrenti
alla partenza
81.
25/10/08. Runfola in testa dopo
la 2^ prova La
Porsche di Ninni e Marco Runfola
si trova in testa dopo le prime
2 prove seguite da Plano-Davis a
1" e da Jensen - Pedersen a
42". Vazzana-Genovese al 14°
posto.
80.
25/10/08. Le foto della partenza
dal Lungomare di Cefalù Tutto
in perfetto orario. La partenza
con il Sindaco Guercio e con il
neo Assessore Lombardo. Presente
Ninni Vaccarella. Guarda
le foto di tutti i concorrenti
79.
24/10/08. L'elenco
dei verificati I
norvegesi Jensen-Pedersen su Porsche
Carrera 911 hanno il numero 1, i
cefaludesi Ninni e Marco Runfola
il n. 3, Vazzana-Genovese n. 18,
Vaccaro-Rizzo n. 29. I verificati
in totale sono 32 eqipaggi. Guarda
tutto l'elenco.
La partenza sabato 25/10/08
ore 9.00 dal lungomare di Cefalù
con arrivo prima tappa alle ore
17. Guarda
la tabella dei tempi
78.
22/10/08. AL
VIA IL TROFEO FLORIO HISTORIC RALLY
- CITTA’ DI CEFALU’ QUESTO
FINE SETTIMANA SI DISPUTA L’UNICO
APPUNTAMENTO SICILIANO VALEVOLE
PER IL CAMPIONATO EUROPEO AUTOSTORICHE…
Palermo,
22 ottobre 2008 - E’
ormai tutto pronto
per la nona edizione
del Trofeo Florio
Historic Rally -Città
di Cefalù, in programma questo
fine settimana.La gara, valevole
come nona prova del Campionato Europeo
Fia Autostoriche, è l’unica
tappa siciliana e la terzultima
del calendario continentale 2008,
che si concluderà con gli
appuntamenti del Rally Costa Brava,
che si svolgeRà in Spagna
il 7 ed 8 novembre, e del Rally
du Var (in terra di Francia, alla
fine del prossimo mese). Organizzato
dall’Historic Promoter Racing, sodalizio
presieduto dal socio fondatore Mario
de Luca, con la collaborazione e
la consulenza tecnico-logistica
del Team Palikè e la promozione
della società Tempo Sas,
il Trofeo Florio Historic
Rally - Città
di Cefalù conterà
al via i migliori
specialisti della categoria
ed una quarantina di
equipaggi partecipanti, molti di
questi di provenienza d’oltre Stretto.
A spiccare, la presenza dei norvegesi
Valter Jensen-Erik Pedersen,
attualmente in lotta per la leadership
assoluta della classifica evincitori
lo scorso settembre
dell’Elba Storico, che
saranno ai nastri di
partenza con una
Porsche 911 Carrera
Rs. Numerosi anche i conduttori
locali. Tra loro il palermitano
Antonello Imborgia, vittorioso
nella prima edizione che si disputò
nel 2000. La manifestazione
entrerà nel vivo
venerdì mattina, con
le verifiche tecniche
e sportive sul
Lungomare Giardina di Cefalù.
Dallo stesso luogo, alle ore 9 di
sabato verrà dato lo start
della prima tappa, che vedrà
disputarsi sul percorso “storico”
delle Madonie quattro prove speciali
da ripetersi due volte, per un totale
di 82,75 chilometri.
Domenica, quindi, la
tappa conclusiva che
interesserà i
12,5 chilometri della
salita “Cefalù-Gibilmanna”,
da ripetersi due volte ed inframmezzata
dalla prova “Targa”, che scatterà
dal bivio di Montemaggiore per giungere
fino alle porte di Collesano, su
un unico tratto di 25 chilometri.
Da evidenziare che il conduttore
che porterà a casa tre vittorie
di seguito nella manifestazione
siciliana avrà assegnata
la coppa d’argento del Trofeo Florio.
77.
22/10/08. AI
NASTRI DI PARTENZA I MIGLIORI SPECIALISTI I
PROTAGONISTI.
La presenza di equipaggi blasonati
di varia provenienza
e di numerosi accreditati
binomi locali, preannuncia
un’edizione particolarmente
interessante del Trofeo
Florio Historic Rally
- Città di Cefalù.
In rappresentanza straniera c’è
Valter Jensen, norvegese,
vincitore assoluto del Rally d’Elba
Storico che si è disputato
lo scorso settembre ed attualmente
in lotta per la posizione di vertice
della classifica del Campionato
Europeo. A leggergli
le note, come
sempre, il suo
connazionale Erik
Pedersen, con il
quale divide l’abitacolo
della propria Porsche 911
Carrera Rs. Conduttore
di grande esperienza
è l’altoatesino
Georg Prugger che, nella
sua carriera, ha disputato
anche 23 edizioni della Targa
Florio. Al suo fianco, su
un’Alfa Romeo 6C 2300, il palermitano
Alessandro Federico, grande
conoscitore delle strade madonite,
con cui prenderà parte anche
alla rievocazione del Grand Prix
di Tunisi in programma la settimana
seguente. Tra gli affezionati
della gara siciliana,
c’è l’ascolano Maurizio
Pagella, anche lui
su una Porsche
insieme a Roberto
Brea.
Numerosi
i conduttori isolani che possono
ambire ad un risultato di rilievo.
Tra questi va citato Antonello
Imborgia, palermitano, che è
stato anche il primo a scrivere
il suo nome nell’albo d’oro
del Trofeo Florio Historic
Rally - Città
di Cefalù, vincendo
con un’Alfa Romeo
Giulia Ti l’edizione
del 2000, quest’anno
navigato da Alessandro Maggio.
Un altro palermitano da inserire
nella rosa dei favoriti è
Maurizio Plano, uno degli
uomini di punta della Island Motorsport.
Con la sua Porsche 911 Rs, ha già
ottenuto una vittoria in questa
stessa gara nel 2006 e punta ovviamente
al “bis” insieme al suo co-pilota
“Davis”. In questa stagione
ha già ottenuto un successo
al Mugello Storico e diversi altri
risultati di primo piano. Il suo
concittadino Ugo Migliore
partecipa in coppia con il presidente
della Scuderia Aspas, Alessandro
Failla, su una delle vetture
più “datate” presenti
al via, ovvero
una Porsche 911 S
del 1964. Duplice
veste, quella di
Mario de Luca,
presidente dell’Historic Promoter
Racing, che organizza la
manifestazione, e concorrente
d’eccezione (avendo vinto
il proprio Raggruppamento
nel 2002-2001) su
un’altra vettura della
Casa di Stoccarda,
insieme ad Alessandro
Accardi. Nella gara
di casa il cefaludese
Pietro Vazzana, in
coppia con Roberto
Genovese, ambisce alle
posizioni da podio,
alla sua prima uscita
con una Opel Kadett Gte
integralmente restaurata.
Tra i locali anche Antonio
e Marco Runfola. Il primo
è un nome “storico”
dell’automobilismo siciliano del
periodo a cavallo tra gli anni ’70
ed ’80. Marco si è invece
già distinto come giovane
rivelazione del rallismo nazionale
ed affianca il
padre su un’altra
Porsche 911. Per restare
in tema di “famiglie
da corsa”, da sottolineare
è la partecipazione
dei cugini Alfredo
e Alberto Altopiano, al
via con una Opel
Ascona 400 della Trinacria Corse.
Poi ci sono Marco e Gianluca
Savioli, zio e nipote, che si
presenteranno ai nastri di partenza
con una Bmw 2002 Ti. Quindi i fratelli
Giosuè e Fabio Rizzuto,
al via con una Porsche e alla loro
terza “uscita” del 2008. Dopo avere
messo a segno il 13. posto assoluto
nel Rally d’Elba Storico,
il pilota trapanese Giuseppe
Alfonzo (Erice Historic Car)
può certamente dire la sua
con la Ford Escort Rs sulla quale
avrà al suo
fianco Alberto Angelo.
Da tenere d’occhio anche
Matteo Di SClafani
ed Alberto Billa, entrambi
su Porsche ed il secondo vincitore
della Targa Florio Storica
nel 2004 insieme a Mario Ravetto,
che leggerà questa
volta le note
a Giuseppe Trinca.
Ancora una Porsche 911
per l’altro palermitano
Giuseppe Bellomare,
che dividerà
l’abitacolo con Salvo
Chiofalo, noto coordinatore
del Gruppo Copiloti
Siciliani.
76.
20/10/08. Historic Rally Città di Cefalù Trofeo
Florio il 24, 25 e 26 Ottobre L'Historic Rally Città di Cefalù Trofeo Florio, gara valida per la
Fia Historic Rally Championship (campionato europeo autostoriche) e per il
campionato e trofeo italiano rally autostoriche, si svolgerà nel fine settimana
per le strade delle madonie con base logistica Cefalù. La cittadina normanna
ospiterà nella giornata del 24 ottobre le verifiche tecniche e sportive alle
8.30 presso il lungomare Giardina, nella giornata del 25 ottobre partenza per la
prima tappa da Cefalù per affrontare le otto ps in programma: Tribune di 6,12 Km
(una volta), Sclafani Bagni di 14,89 Km (2 volte), Caltavuturo di 7,55 Km (2
volte) e la Scillato di 10,83 Km (2 volte). Arrivo della prima tappa previsto a
Cefalù (lungomare) per le 17.00. Domenica 26 partenza per la seconda ed ultima
tappa sempre dal lungomare di Cefalù alle 8.30 alla volta delle ps Cefalù -
Gibilmanna di 12,05 Km (2 volte) e la ps Targa di 25 Km (1 Volta). Arrivo e
parco chiuso alle 13.05 lungomare Giardina. Tra gli iscritti provvisori spuntano
nomi di spicco della specialità come Jensen - Pedersen, Trinca - Ravetto, Dolce
- Mannina, Cigoni - Nista, Plano - Averna, Stagno - Carrera tussi su Porsche 911
ed i cefaludesi Vazzana - Genovese e Vaccaro - Rizzo entrambi su Opel Kadett
GTE.
Giacomo Lombardo (Cefalu-Rally.Tk)
75.
15/10/08.
HISTORIC RALLY Città di Cefalù
- I
primi nomi Cominciano a conoscersi
i primi nomi degli iscritti al prossimo
Historic Rally di Cefalù
che si svolgerà il 24-25-26
ottobre prossimi sulle strade della
vecchia Targa nella prima giornata
e sui tornanti della Cefalù-Gibilmanna
nella seconda giornata. Le macchine
da battere dovrebbero essere le
Porsche Carrera 911 di Jensen-Pederrsen,
Dolce-Mannina, Gigoni-Nesta, Trinca-Ravetto,
Palermo-Panno, Stagno-Carrera, Plano-Averna.
Ma l'elenco ancora è incompleto
e potrebbero esserci ancora grossi
nomi. Per quanto riguarda i cefaludesi
hanno perfezionato l'iscrizione
la coppia Vazzana-Genovese e
Vaccaro-Rizzo entrambi su Opel Kadett.
Ricordiamo il prossimo programma: PROGRAMMA:
Apertura
iscrizioni: 9 Settembre 2008 - Chiusura
iscrizioni: 11 Ottobre 2008 24 Ottobre 2008
- Ore 8.30 - Lungomare Giardina Cefalù - Verifiche
sportive e tecniche 25 Ottobre 2008
- I Leg - Start -
Lungomare Giardina - Cefalù - ore 9.00 PS 1 Tribune 6,12 Km PS 2 Sclafani bagni 14,89 Km R1 Caltavuturo PS 3 Caltavuturo 7,55 Km PS 4 Scillato 10,83 Km R2 Campofelice di Roccella PS 5 Buonfornello 10,09 Km PS 6 Sclafani bagni 14,89 Km R3 Caltavuturo PS 7 Caltavuturo 7,55 Km PS 8 Scillato 10,83 Km Arrivo Lungomare Giardina 26 Ottobre 2008 - II Leg - Ore 9.00
-
Start - Lungomare Giardina - Cefalù - ore
9.00 PS 9 Cefalù -
Gibilmanna 12,05 Km PS 10 Targa 25,00 Km R4 Cefalù PS 11 Cefalù - Gibilmanna 12,05 Km Arrivo Lungomare Giardina Totale prove
speciali 131,85 Km
- totale trasferimenti 229,15
Km
74.
12/10/08. Targa Florio Historic Rally, Riolo presente! Due giornate primaverili hanno
fatto da sfondo alla Targa Florio Historic Rally andata in scena per le strade
del piccolo circuito delle madonie ieri ed oggi. Attori protagonisti sono stati
Totò Riolo in coppia con Maurizio Marin che vincono questa edizione a bordo
della Porsche 911 curata da Balletti, aggiudicandosi anche il gruppo e la
classe. Secondi in classifica assoluta, di gruppo e di classe, il duo Cefaludese
composto da Ninni e Marco Runfola alternatisi nella guida di una ben curata e
performante Porsche 911 by Guagliardo. Terzi assoluti, di gruppo e primi di
classe un'altro nome importante del Rally isolano, Antonio Stagno in coppia con
Tony Carrera a bordo di una bellissima Al fa Romeo 1750 GTAM. Gruppo 1 vinto da
un equipaggio composto da padre e figlia, Battaglia Salvatore - Battaglia
Giuseppina su Porsce 911 2.0, Gruppo 2 come gia detto vinto da Riolo - Marin e
gruppo 3 vinto da Altopiano - Altopiano su Ascona 400. In tutto 28 equipaggi
hanno concluso il Rally su 39 partenti. Classifica finale prime 10
posizioni: 1 RIOLO Salvatore - MARIN Maurizio PORSCHE 911 2 RUNFOLA
Antonio - RUNFOLA Marco PORSCHE 911 3 STAGNO Antonio - CARRERA Antonio ALFA
ROMEO 1750 GTAM 4 PLANO Maurizio - "DAVIS" PORSCHE 911 5 ALTOPIANO Alfredo
- ALTOPIANO Alberto OPEL ASCONA 400 6 IMBORGIA Antonello - ALESSANDRO Maggio
PORSCHE CARRERA 2.7 7 BELLOMARE Giuseppe - CHIOFALO Salvatore PORSCHE
911 8 ICCOLTI Agostin - SERGIO Salvatore PORSCHE 911 9 RUSSO Alessandro -
SAMMICHELI Francesco PORSCHE CARRERA 2.7 10 VINCIGUERRA Salvatore - SUNSERI
Gianfranco ALFA ROMEO GTV 2000 Giacomo
Lombardo (Cefalu-Rally.Tk)
73.
12/10/08. Targa: Vince Riolo, Runfola
secondo Si
è conclusa a Termini Imerese
la Targa Florio Historic Rally con
la vittoria della coppia Riolo
- Marin su Porsche 911 3 litri,
con il tempo totale 1.22'48"
precedendo la coppia cefaludese
Ninni e Marco Runfola, padre e figlio,
anche loro su Porsche 911 con un
ritardo di 1'13. Terzi l'equipaggio
Stagno-Carrera su Alfa Romeo 1750
distaccati di 2'25. Quarti Plano-Davis,
quinti Altopiano-Altopiano.
72.
12/10/08. Targa: Runfola al 2°
posto dopo la prima giornata Dopo
la prima giornata di gare della Targa Florio Historic Rally al
primo posto si trova la coppia Riolo
- Marin su Porsche 911 3 litri. Al secondo posto il cefaludese, Ninni Runfola, navigato dal
figlio Marco
su Porsche 911 3 litri con un ritardo di 1 minuto e 9
secondi. Al terzo posto
l'equipaggio Stagno - Carrera,su Alfa Romeo 1750 GTAM, staccato di 1 minuto e 29 secondi dal primo. Domenica
ci sarà la seconda tappa che vedrà i piloti
impegnati su due prove speciali da ripetersi due volte, la Tribune di 6.12 Km e la V. Florio di 17.30 Km.
Ll'arrivo è previsto per
le 12.30 al Belvedere di Termini.
71.
11/10/08. HISTORIC RALLY Città di Cefalù
- TROFEO FLORIO 24-25-26 Ottobre 2008
FIA HISTORIC
SPORTING RALLY CHAMPIONSHIP-
CAMPIONATO E
TROFEO ITALIANO RALLY AUTOSTORICHE PROGRAMMA:
Apertura
iscrizioni: 9 Settembre 2008 Chiusura
iscrizioni: 11 Ottobre 2008 24 Ottobre 2008
- Ore 8.30 - Lungomare Giardina Cefalù Verifiche
sportive e tecniche 25 Ottobre 2008
- I Leg Start -
Lungomare Giardina - Cefalù - ore 9.00 PS 1 Tribune 6,12 Km PS 2 Sclafani bagni 14,89 Km R1 Caltavuturo PS 3 Caltavuturo 7,55 Km PS 4 Scillato 10,83 Km R2 Campofelice di Roccella PS 5 Buonfornello 10,09 Km PS 6 Sclafani bagni 14,89 Km R3 Caltavuturo PS 7 Caltavuturo 7,55 Km PS 8 Scillato 10,83 Km Arrivo Lungomare Giardina 26 Ottobre 2008 - II Leg - Ore 9.00
Start - Lungomare Giardina - Cefalù - ore
9.00 PS 9 Cefalù -
Gibilmanna 12,05 Km PS 10 Targa 25,00 Km R4 Cefalù PS 11 Cefalù - Gibilmanna 12,05 Km Arrivo Lungomare Giardina Totale prove
speciali 131,85 Km
- totale trasferimenti 229,15
Km
70.
8/10/08. Guarda il video
della gara di Kart
-
Le
foto di tutti i concorrenti Finalmente
pronto il video di 4 minuti sulla
gara di Kart disputata domenica
5 ottobre sul lungomare di Cefalù.
Servizio di Armando Geraci. In uscita
un DVD di 22' sulla gara con le
immagini (video e foto) di tutti
i concorrenti con le classifiche
ed i tempi. Per info su foto e video:
info@cefalusport.it
oppure tel 3342582916.
69.
7/10/08. Targa Florio Historic Rally, il mito rivive il 10, 11 e 12 Ottobre Il
prossimo fine settimana andrà in scena la Targa Florio Historic Rally, gara
valida per il Campionato, Trofeo, Coppa CSAI Rally Autostoriche. Vedrà al via
una cinquantina di auto costruite negli anni che vanno dal '35 all'81. Il
programma prevede le verifiche il 10 Ottobre dalle 8.30 presso il Belvedere di
Termini Imerese, Sabato 11 il via della Prima Tappa dal Belvedere di Termini
Imerese alle 9.30 per poi continuare con le tre Prove Speciali da ripetersi due
volte (Cerda di 9.98 Km, Targa di 34.57 Km e la Campofelice di 7.20 Km).
Domenica 12 partenza Seconda Tappa alle ore 7.30 dal Belvedere di Termini
Imerese e successivamente lo svolgimento di due Prove Speciali da ripetersi due
volte (Tribune di 6.12 Km e la V. Florio di 17.30 Km), l'arrivo è previsto per
le 12.30 dello stesso giorno sempre al Belvedere di Termini. Scorrendo l'elenco
iscritti si notano molti nomi di spicco del panorama automobilistico Siciliano
come Riolo, Plano, Billa, Di sclafani, Battaglia e il Cefaludese Ninni Runfola
navigato dal figlio Marco, tutti su Porsche 911, Altopiano su Ascona 400, Stagno
su Alfa Romeo GTAM. Oltre al duo Runfola-Runfola ci sarà Massimo Portera che
navigherà il Palermitano Giuseppe Trinca su Porsche Carrera. Contemporaneamente
a questa manifestazione si disputerà anche la seconda edizione dell'Eco Targa
Green Prix Mediterraneum Eco Challenge, gara riservata ad una trentina di auto
alimentate con fonti di energia alternativa, che disputeranno una prova il
sabato nel parco della Favorita e due domenica in coda al Rally. Giacomo
Lombardo (Cefalu-Rally.Tk) L'ELENCO
DEGLI ISCRITTI
68.
6/10/08. Kart. Tutte le classifiche
- Le
foto della gara La
2^ edizione del Trofeo Amatoriale
di Karting Città di Cefalù
si è conclusa con la vittoria
del castelbuonese Francesco Alaimo
che con il suo mezzo, Classe 125
Liquido, è stato l'unico
a completare il percorso dei 4 giri
del circuito sotto il minuto fermando
il cronometro a 59" 96. Il
cefaludese Gaspare Pollicino ha
vinto la sua classe, 100 Liquido,
con l'ottimo tempo di 1.01.31, secondo
tempo assoluto ottenuto con un mezzo
meno potente. Ottime le prove degli
altri castelbuonesi Prestianni ,
2° cl. 125 Liquido, col tempo
di 1.02.39 e di Antista, 2°
cl. 100 Liquido, col tempo di 1.02.66.
Per quanto riguarda i piloti
cefaludesi buone prestazioni nella
classe 100 liquido di Lo Gioco Salvatore,
1.03.18 - 4°, D'Antoni Vincenzo
1.05.96 - 11°, Barrile Vincenzo
1.07.76 - 12°, Marsala Pasquale
1.09.70 - 16°, Glorioso Giovanni
1.12.96 - 18°. E' tornato in
pista anche Totò Giardina,
cl. 125 liquido, 1.15.70 - 5°.
Il pilota più piccolo
è stato il cefaludese Angelo
Castiglia n. 10 - cl. 50, pilota
a solo 3 anni e mezzo.
2° Trofeo Amatoriale Karting Città di Cefalù Classifica
(tutti i concorrenti)
Pos |
Num |
Conducente |
Classe |
Tempo |
1 |
46 |
Di Franco Giuseppe |
50 |
1.40.42 |
2 |
12 |
Giambrone Luigi |
50 |
1.43.10 |
3 |
10 |
Castiglia Angelo |
50 |
3.09.65 |
1 |
43 |
Spinoso Santino |
60 |
1.07.19 |
2 |
1 |
La Placa Gabriele |
60 |
1.11.38 |
3 |
4 |
Musumeci Giovanni |
60 |
1.16.25 |
4 |
46 |
Orlando Roland
Riccardo |
60 |
1.17.46 |
5 |
52 |
Ricco Lorenzo |
60 |
1.18.75 |
6 |
24 |
Fiocco Calogero |
60 |
1.18.98 |
7 |
47 |
Gulino Salvatore |
60 |
1.19.77 |
8 |
8 |
La Placa Gianluca |
60 |
1.20.83 |
9 |
51 |
Rosso Federico |
60 |
1.26.78 |
10 |
7 |
Orlando Laura |
60 |
1.30.39 |
1 |
9 |
La Placa Marco |
100 Junior |
1.06.00 |
2 |
69 |
La Placa Santino |
100 Junior |
1.09.74 |
3 |
5 |
Campo Vincenzo |
100 Junior |
1.13.22 |
1 |
90 |
D'Anna Salvatore |
100 Aria |
1.03.26 |
2 |
8 |
Fullone Salvo |
100 Aria |
1.05.39 |
3 |
1 |
Farruggia Giuseppe |
100 Aria |
1.05.65 |
4 |
50 |
La Placa Marco |
100 Aria |
1.11.75 |
5 |
4 |
La Placa Gabriele |
100 Aria |
1.13.14 |
|
5 |
Campo Vincenzo |
100 Aria |
ritirato |
1 |
28 |
Pollicino Gaspare |
100 Liquido |
1.01.31 |
2 |
33 |
Antista Vincenzo |
100 Liquido |
1.02.66 |
3 |
62 |
Farruggia Rosolino |
100 Liquido |
1.02.84 |
4 |
52 |
Lo Gioco Salvatore |
100 Liquido |
1.03.18 |
5 |
59 |
Castelli Pietro |
100 Liquido |
1.04.24 |
6 |
49 |
Paglino Fabio |
100 Liquido |
1.04.28 |
7 |
53 |
Bonafede Stefano |
100 Liquido |
1.04.45 |
8 |
23 |
Lino Roberto |
100 Liquido |
1.05.78 |
9 |
43 |
Caruso Massimiliano |
100 Liquido |
1.05.89 |
10 |
2 |
LinoAntonio |
100 Liquido |
1.05.90 |
11 |
46 |
D'Antoni Vincenzo |
100 Liquido |
1.05.96 |
12 |
8 |
Barrile Vincenzo |
100 Liquido |
1.07.76 |
13 |
44 |
Castelli Nicasio |
100 Liquido |
1.08.11 |
14 |
1 |
Sergio Salvatore |
100 Liquido |
1.08.43 |
15 |
45 |
Cicero Antonino |
100 Liquido |
1.08.64 |
16 |
27 |
Marsala Pasquale |
100 Liquido |
1.09.70 |
17 |
58 |
Fiasconaro Santino |
100 Liquido |
1.10.81 |
18 |
73 |
Glorioso Giovanni |
100 Liquido |
1.12.96 |
1 |
59 |
La Placa Antonino |
125 Aria |
1.07.71 |
2 |
4 |
Di Mariano Giuseppe |
125 Aria |
1.08.79 |
3 |
|
|
|
|
1 |
35 |
Araca Solidea |
125 Kf |
1.12.94 |
2 |
212 |
Tortorici Stella |
125 Kf |
1.14.41 |
3 |
25 |
Orlando Roberto |
125 Kf |
1.14.60 |
1 |
69 |
Alaimo Francesco |
125 Liquido |
0.59.96 |
2 |
66 |
Prestianni Rosario |
125 Liquido |
1.02.39 |
3 |
58 |
Alaimo Pippo |
125 Liquido |
1.10.83 |
4 |
49 |
Di Giovanni Enrico |
125 Liquido |
1.11.40 |
5 |
48 |
Giardina Salvatore |
125 Liquido |
1.15.70 |
67.
6/10/08. Ciccio Giardina chiude in nona posizione il 23 Rally Proserpina Nona
posizione finale e seconda di classe Super 1600 per il driver cefaludese Ciccio
Giardina ed il suo navigatore Filippo Saja nell'ultimo appuntamento di challenge
ottava zona, svoltosi ieri sulle strade Ennesi. Gara regolare come al solito
quella di Ciccio, che dopo la prima prova speciale di sabato sera lo vedeva in
classifica oltre il ventesimo posto, domenica il duo comincia come aveva chiuso
il sabato fino alla prova speciale 5 Portella Creta dove agguantano la
tredicesima posizione, e di li fino alla nona ed ultima prova speciale salgono
in nona posizione assoluta e seconda di classe S.1600. La
Classifica: 1. Ruggero-Panvino (Peugeot 207 S2000) in 57'08"6; 2.
Nucita-Anastasi (Peugeot 207 S2000) a 35"5; 3. Ciffo-Petrocitto (Fiat Grande
Punto Abarth S2000) a 42"1; 4. Bellini-Gregorio (Renault Clio S1600) a
1'29"3; 5. Mistretta-Cangemi (Renault Clio RS) a 2'01"8; 6. Lunardi-Ranno
(Subaru Impreza) a 2'24"9; 7. Oieni-Di Caro Renault Clio R3) a 2'25"7; 8.
Correnti-Cacciato (Renault Clio RS) a 4'02"0; 9. Giardina-Saja (Renult Clio
S1600) a 4'26"6; 10. Puglisi-Spedale (Citroen Saxo) a 5'10"4. (Giacomo
Lombardo - Cefalu-Rally.Tk)
66.
5/10/08.
Nel kart F. Alaimo il più
veloce, Pollicino vince la sua categoria. Presto
altre foto e le classifiche
65.
5/10/08. In svolgimento il 2° slalom
amatoriale karting Sul
lungomare di Cefalù è
in corso il 2° slalomamatorialekarting
organizzato dalla
Kefamotorsports di Cefalù con il patrocino del Comune di Cefalù e la collaborazione
del Motor Sport Club di Castelbuono , di diverse associazioni locali ed
appassionati. Più di 50 i piloto iscritti alla corsa che si svolge
in 2 maches. La prima ha avuto inizio
alle 11, la seconda si farà
nel pomeriggio a partire dalle 14,30. I
giri cronometrati sono 4. Dopo la
prima manche il miglior tempo è
stato di Francesco Alaimo (nella
foto) su 125 Liquido, seguito da
Prestianni Rosario. Buon tempo di
Antista Vincenzo su 100 Liquido
e di Gaspare Pollicino. Guarda
le prime foto della gara
64.
4/10/08. Ciccio Giardina e
Filippo Saja al via del 23° Rally Proserpina 23° Rally Proserpina, ultimo
appuntamento del challenge di ottava zonacon coeff. 1,5, prima della finale in
programma a Taormina dal 17 al 19 di Ottobre. Il cefaludese Ciccio Giardina sarà
ai nastri di partenza con il suo fido navigatore Filippo Saja a bordo di una
Renault Clio S1600. Il programma prevede; verifiche tecniche e sportive Sabato
dalle 8.00 alle 14.00, alle 22.30 partenza da Viale IV Novembre ad Enna, prima
Prova Speciale alle 22.53 "ENNA" di 8.75 Km e a seguire parco chiuso
all'Autodromo di Pergusa. Domenica si parte alle 8.35 lo svolgimento di quattro
Prove Speciali da ripetersi due volte: La "ENNA" di 8.75 Km, "DITTAINO" di 6.99
km, "AGIRA" di 6.93, "PORTELLA CRETA" di 14.53 Km. Per un totale di 297.43 Km di
percorso, di cui 88.55 Km cronometrati. Arrivo previsto all?autodromo di Pergusa
intorno alle 16.00. (Da Cefalu-Rally.Tk)
63.
4/10/08. “ 2° SLALOM
AMATORIALE KARTING “
- comunicato stampa Sabato
4 e Domenica 5 Ottobre 2008 verrà
disputato il 2° Slalom Amatoriale Karting “Città di Cefalù” , organizzato dalla
Kefamotorsports di Cefalù con il patrocino del Comune di Cefalù e la collaborazione
del Motor Sport Club di Castelbuono , di diverse associazioni locali ed
appassionati. Sul
mini tracciato realizzato sull’ovale del Lungomare G. Giardina torneranno a
rumoreggiare i mini bolidi delle classi 50 60 100 e 125. Questo
il programma : Sabato
4 ott. : ore
15,00 Iscrizioni ore
15,30 – 18,30 Prove libere – Approccio
al Karting (giri in pista aperti al pubblico) ore
21,00 Intrattenimento con
Roby D’Antoni Live Domenica
5 ott. ore
8,00 Iscrizioni ore
9,00 – 13,00 Prove libere – 1^
Manches ore
15,00 2^ Manches ore
18,30 Premiazione info-iscrizioni
3497585487 Si
ringraziano anticipatamente quanti hanno contribuito e contribuiranno alla
riuscita della manifestazione.
|
62.
28/09/08. Vince Corallo. Le
foto alla partenza Le vittorie
nei tre raggruppamenti sono andate a: Giovanni Filippone, Antonio Stagno e
Franco Corallo. Successo di partecipanti e pubblico alla Cefalù-Gibilmanna,
gara di velocità in salita riservata alle Autostoriche, valida per
l’International Historic Challenge e per il Campionato Italiano. Una splendida giornata di sole ha accompagnato i paladini
del volante che hanno disputato la Cefalù-Gibilmanna. La
gara, disputatasi tra due ali di folla, è stata organizzata dall’Asd Mediterranea
Race Promoter in collaborazione con l’Automobile Club di Palermo, con il
patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, dell'Assessorato al
Turismo ed allo Sport della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di
Palermo, della sede regionale del Coni e del Comune di Cefalù. Novanta i
concorrenti che hanno preso il via. Numeri da vero successo. Il pubblico
accorso numerosissimo ha così potuto applaudire i propri beniamini che hanno
affrontato per due volte i tornanti dei sette chilometri ed ottocento metri del
tracciato, ricavato in un tratto della SP 54 bis, che, dall’abitato della
cittadina normanna, conduce al Santuario di Gibilmanna. La manche di prove
cronometrate, disputata in mattinata, ha subito lasciato presagire che nella
salita che avrebbe fatto classifica sarebbe stata grande lotta. E così in
effetti è stato. Ampiamente rispettati i pronostici della vigilia nel Primo
Raggruppamento, dove il palermitano Giovanni Filippone ha messo il muso della
sua Porsche 911 davanti alla Ford Cortina Lotus condotta da Antonio Mastronicola ed ad
un altro esemplare della casa di Stoccarda portato in gara da Totò Battaglia.
Grande bagarre nel secondo Raggruppamento dove Antonio Stagno a bordo di una
Alfa Romeo 1750 Gtam ha avuto la meglio sulle più performanti Porsche 911 di
Giuseppe Mazzola e dell'idolo locale “Ninni Runfola”. Successo ottenuto
caparbiamente da Franco Corallo, a bordo di un'Osella Pa 8, nel Terzo
Raggruppamento. Il pilota ragusano autore anche del miglior riscontro
cronometrico assoluto della gara ha avuto la meglio su Totò Riolo che, su una
Bogani, aveva fatto segnare il miglior tempo nelle prove e sembrava quindi che
dovesse avviarsi ad un facile successo. Il podio di gruppo è stato completato
dalla Osella Pa 9 di Ciro Barbaccia. Ufficio Stampa Cronoscalata
Cefalù-Gibilmanna - Giuseppe
Livecchi
61.
27/09/08. Domenica una cronoscalata
piena di fascino Comunicato Stampa
Si preannuncia una edizione di successo per la cronoscalata
Cefalù-Gibilmanna. La gara di velocità in salita riservata alle auto storiche e
valevole per il Campionato Italiano di specialità prenderà il via domani alle
9,00. Tutti presenti i favoriti, 90 i concorrenti verificati. Sono 90 i concorrenti che hanno portato a termine le
operazioni di punzonatura della cronoscalata Cefalù-Gibilmanna, gara di
velocità in salita riservata alle Autostoriche, valevole per l'International Historic
Challenge e per il Campionato Italiano. La manifestazione, organizzata dalla
Asd Mediterranea Race Promoter, con il patrocinio della Presidenza della
Regione Siciliana, dell'Assessorato al Turismo ed allo Sport della Regione
Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo, della sede regionale del Coni
e del Comune di Cefalù, vedrà ai nastri di partenza tutti i favoriti della
vigilia, che scalderanno i cuori degli appassionati lungo i sette chilometri ed
ottocento metri del tracciato che, dal “tornante del Gippone”, si inerpica,
lungo la Strada
Provinciale 54 bis, fino al curvone dell'Hotel Belsoggiorno.
Alle 9,00 in
punto prenderanno il via le prove ufficiali, alle 12,30 sarà invece in
programma la manche cronometrata. Si prevede bagarre nei vari raggruppamenti,
nei quali hanno marcato cartellino di presenza piloti provenienti da tutto lo
stivale. Nel Primo Gruppo le Porsche 911 di Giovanni Filippone e Salvatore
Battaglia si giocheranno il successo.
Nel Secondo Gruppo, il padrone di casa e grande conoscitore della gara,
Ninni Runfola, duellerà con la sua Porsche 911 contro le vetture gemelle di Giuseppe
Mazzola e Carmelo Bruno. Sempre nello stesso raggruppamento proveranno a dire
la loro; Angelo Diana, che a bordo di una
Bmw 2002, cercherà di bissare il successo della scorsa edizione ed il
fuori classe Antonio Stagno che disporrà
di una Alfa Romeo Gtam. Nel Terzo Gruppo la lotta sarà davvero calda. Il
cerdese Totò Riolo con una Bogani ed il palermitano Giampaolo Ceraolo, su
Lucchini, sfideranno le Osella di Ciro Barbaccia e Franco Corallo. Molto
curato, dagli organizzatori dell’evento, l’aspetto sicurezza. Il direttore di
gara internazionale, Marco Cascino, per regalare ai numerosi appassionati una
nuova giornata di sport, potrà contare sull’apporto di oltre ottanta uomini,
suddivisi tra commissari di percorso, dell'Associazione Ufficiali di Gara
Ciccio La Delfa
e volontari della Protezione Civile. Ufficio Stampa Cronoscalata
Cefalù-Gibilmanna -
Giuseppe Livecchi
60.
27/09/08. La prossima
settimana torna
il Kart Sembra
sicuro anche se
ancora non ci sono
comunicati ufficiali.
Sabato 4 e domenica
5 ottobre torneranno
a rombare sul lungomare
di Cefalù
i kart con una gara
organizzata dal
Team Kefamotorsports
di Cefalù
di Ciccio D'Anna.
Come l'anno scorso
dovrebbe chiamarsi
"2° slalom
amatoriale Città di Cefalù".
Sabato ci saranno
le verifiche ed
i giri di prova
e domenica la competizione.
Fin d'ora c'è
già molta
attesa tra gli appassionati.
Nella foto: Un momento
della gara dello
scorso anno
|
|
59.
27/09/08. Le
foto delle verifiche
58.
27/09/08. Oggi le verifiche tecniche
e sportive della Cefalù-Gibilmanna L'appuntamento
per gli appassionati è per
sabato con inizio alle ore 10,30
nella zona del porto di Cefalù.
Ci saranno le verifiche sportive
presso il ristorante "La Tavernetta"
e le verifiche tecniche presso il
Porto di Presidiana. Di mattina
le operazioni continueranno fino
alle ore 13. Poi riprenderanno nel
pomeriggio dalle ore 14,30 alle
16. Abbiamo preso dai nostri archivi
fotografici un paio di foto della
Cefalù-Gibilmanna 1981
|
|
57.
26/09/08. Cefalù-Gibilmanna:
Molti pretendenti alla vittoria
(Comunicato Stampa) Più di cento i piloti che disputeranno domani e
Domenica la leggendaria cronoscalata Cefalù-Gibilmanna, gara di velocità in
salita, riservata alle Autostoriche, valevole per il Campionato Italiano e
l'International Historic Challenge. La ridente cittadina di Cefalù
ospiterà, questo fine settimana, la cronoscalata Cefalù-Gibilmanna. Alla
manifestazione, organizzata dalla Asd Mediterranea Race Promoter in
collaborazione con l'Automobile Club di Palermo e con il patrocinio della
Presidenza della Regione Siciliana, dell'Assessorato al Turismo ed allo Sport
della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo, della sede
regionale del CONI e del Comune di Cefalù, hanno aderito più di cento
concorrenti, provenienti da tutto lo stivale. Il percorso, che misura sette
chilometri ed ottocento metri, vedrà impegnati, nella giornata di Domenica, i
paladini del volante che affronteranno due salite, una di prove cronometrate ed
una di gara. La partenza sarà data, alle 9,30 in punto, dal chilometro 4+800
della Sp 54 bis, che si inerpica dalla cittadina normanna fino al Santuario
della Madonna di Gibilmanna, l'arrivo sarà ubicato sempre sulla stessa
"provinciale" dopo il "curvone del Belsoggiorno". Le operazioni di punzonatura,
avranno luogo, nella giornata di Sabato, presso il porto di Presidiana di
Cefalù, con inizio alle dieci del mattino e si protrarranno fino alle 17,00.
Molti i pretendenti alla vittoria nei tre raggruppamenti in cui sono divise, per
regolamento, le autostoriche. Nel primo gruppo a contendersi il successo saranno
le Porsche 911 di Giovanni Filippone e Salvatore Battaglia. Nel secondo gruppo
la lotta per la vittoria sarà animata dalle Porsche 911 di Ninni Runfola,
"cefaludese doc", Giuseppe Mazzola e Carmelo Bruno che sfideranno la Bmw 2002 di
Angelo Diana, vincitore della scorsa edizione e la Alfa Romeo 1750 Gtam condotta
da Antonio Stagno. Il gruppo che desterà maggior interesse sarà sicuramente il
terzo. Le vetture sport prototipo, che hanno fatto la storia della salita al
santuario, torneranno a rinverdire la passione dei nostalgici. Alla guida delle
vetture biposto ci saranno: Totò Riolo, al via con una Bogani, Giampaolo
Ceraolo, della partita con una Lucchini e Franco Corallo e Ciro Barbaccia che
disporranno di due Osella. La parola adesso passerà al cronometro, le cui
lancette sono già pronte a scandire inesorabilmente secondi
determinanti. Giuseppe
Livecchi - Ufficio Stampa Cronoscalata Cefalù-Gibilmanna
56.
26/09/08. Presentato l'International Historic Challenge 2008 e la prima gara in programma
la CEFALU'-GIBILMANNA (27 e 28 settembre 2008). E' stato presentato qgiovedì
mattina presso la sede provinciale del CONI Palermo l'International Historic
Challenge 2008. Alla conferenza Stampa erano presenti il Presidente della
Mediterranea Race Promoter Fausto Torta, il segreterio della MRP Salvatore Lo
Presti, il segretario del CONI Provinciale di Palermo Lionello Nuccio Grande ed
il responsabile immagine e comunicazione dell'International Historic Challenge
Roberto Oddo. L'apertura del Presidente Torta ha certificato l'iniziativa
dell'A.S.D. Mediterranea Race Promoter che ha indetto e promosso l'evento
"International Historic Challenge", approvato dalla C.S.A.I, a partecipazione
straniera, valido per i rispettivi campionati CSAI e FIA Ha invece espresso
grande soddisfazione Salvatore Lo presti per i 103 gli iscritti alla prima gara
in programma la cronoscalata Cefalù-Gibilmanna riservata alle autostoriche, che
si disputerà giorno 27 e 28 settembre prossimi in quel di Cefalù in provincia di
Palermo. La manifestazione, organizzata dall'Automobile Club di Palermo ed
indetta dalla A.S.D. Mediterranea Race Promoter e con il patrocinio della
Presidenza della Regione Siciliana, dell'Assessorato al Turismo alle
Comunicazioni ed ai Trasporti della Regione Siciliana, della Provincia Regionale
di Palermo, della sede regionale e provinciale del CONI e del Comune di Cefalù
l'evento è inserito nella programmazione degli eventi promossi da Terra di
Motori progetto di turismo tematico coordinato dalla regione Emilia-Romagna in
collaborazione con la Regione Lombardia, Toscana e la Regione Siciliana, è
valida per il Campionato Italiano Autostoriche e per l'International Historic
Challenge. Invariato il tracciato, che dalle porte dell'abitato di Cefalù
conduce al Santuario di Gibilmanna. Il paese normanno sarà fulcro operativo
della manifestazione, nella giornata di Sabato, presso il porto di Presidiana,
saranno in programma le operazioni di punzonatura. Domenica invece a partire
dalle ore nove gli spettatori, che si attendono numerosi, potranno assistere
alle prove ufficiali ed all'unica manche prevista per la gara. Circa cento gli
iscritti, con diversi piloti che proverranno da oltre stretto. Saranno quindi i
sette chilometri e ottocento metri del tracciato, che in passato ha regalato
epiche battaglie tra i paladini del volante, già pronti per incoronare il nuovo
vincitore. (Comunicato)
55.
24/09/08. Ninni Runfola al via della
Cefalù - Gibilmanna Il
noto pilota cefaludese Ninni Runfola
ritorna a correre sulle strade della
mitica "Cefalù-Gibilmanna"
che si disputerà domenica
28 settembre 2008 riservata alle
autostoriche. Runfola sarà
al via con una Porsche Carrera e
sarà sicuramente uno dei
protagonisti della gara; il suo
numero di gara è n. 76. Tra
gli iscritti vi sono altri cefaludesi,
in particolare Mario Vaccaro su
Opel Kadett, Carlo Modaro (n.
79) e Patrizio Gemello (n. 81) entrambi
su A112 Abarth, Antonio Serio (n.
84) su Golf GTI, D'Anna Francesco
(n. 88) su A112. Il vincitore della
scorsa edizione Angelo Diana(n.
49) correrà sempre con
la sua Bmw. Saranno presenti pure
altri piloti noti che hanno già
corso su queste strade quando era
valida per il G.P. della Montagna
Italiano ed Europeo come Ceraolo
su Lucchini e Barbaccia su Osella.
Elenco
delgi iscritti
54.
23/09/08.
Cefalù-Gibilmanna:
Un centinaio gli iscritti (Comunicato
stampa) La manifestazione, valida per il Campionato Italiano e per
l'International Historic Challenge, verrà presentata alla stampa Giovedì 25
settembre, alle ore 10,30, presso i locali della sede provinciale del CONI di
Palermo, in via Pietro Nenni 12.
Si preannuncia un grande successo per la cronoscalata
Cefalù-Gibilmanna. La gara, riservata
alle autostoriche, si disputerà giorno 27 e 28 settembre prossimi in quel di Cefalù in provincia di
Palermo. La manifestazione, organizzata dalla Asd Mediterranea Race Promoter e
dall'Automobile Club di Palermo, con il patrocinio della Presidenza della
Regione Siciliana, dell'Assessorato al Turismo ed allo Sport della Regione
Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo, della sede regionale del CONI
e del Comune di Cefalù, è valida per il Campionato Italiano Autostoriche e per
l'International Historic Challenge. Invariato il tracciato, che dalle porte
dell'abitato di Cefalù conduce al Santuario di Gibilmanna. Il paese normanno
sarà fulcro operativo della manifestazione, nella giornata di Sabato, presso il
porto di Presidiana, saranno in programma le operazioni di punzonatura.
Domenica invece a partire dalle ore nove gli spettatori, che si attendono
numerosi, potranno assistere alle prove ufficiali ed all'unica manche prevista
per la gara. Circa cento gli iscritti, con diversi piloti che proverranno da
oltre stretto. Saranno quindi i sette chilometri e ottocento metri del
tracciato, che in passato ha regalato epiche battaglie tra i paladini del
volante, già pronti per incoronare il nuovo vincitore. In occasione della
conferenza stampa di presentazione che si terrà alle 10,30 di Giovedì 25
settembre presso la sede provinciale del CONI di Palermo, in via Pietro Nenni
12, verrà svelato l'elenco iscritti. Lo scorso anno, nella edizione della
rinascita, Angelo Diana (nella foto) su Bmw 2002 fu il pilota più veloce dei tre
raggruppamenti. Giuseppe Livecchi - Ufficio Stampa Cronoscalata
Cefalù-Gibilmanna -
53.
21/09/08. Domenica
prossima la Cefalù-Gibilmanna
per le autostoriche Il PROGRAMMA della Cefalù - Gibilmanna 2008 Sabato 27/09/08 Ore 1O.30 - 13.00
Verifiche Tecniche e sportive Ore 14.30 - 16.00 Verifiche Tecniche e
sportive Le verifiche sportive si effettueranno presso il Ristorante "La
Tavernetta" Le verifiche
tecniche si effettueranno presso
il Porto di Presidiana Domenica 28/09/08 Ore 09.00 Prove Ufficiali
Cronoscalata Cefalu’ -Gibilmanna Ore 12.30 Gara Ufficiale Partenza prima
vettura-Gibilmanna ore 17.00 Cerimonia di Premiazione
52.
21/09/08. Il
comasco Felice Re vince gara e campionato
Il comasco Felice Re assistito da
Maria Bariani si aggiudica il Fabaria
Rally e con un gara di anticipo
vince il campionato TRA. La classifica:
1. Re-Bariani (Citroen Xsara Wrc);
2. Silva Pina (Peugeot 307 Wrc)
a 6"6; 3. Patti-Cambria (Peugeot
206 Wrc) a 15"1; 4. Di Benedetto
A. - Michelet a 1'22"5; 5.
Morreale - Bosco a 1'58"2. I giovani cefaludesi Runfola-Ravetto Antinori, sulla
Ford Fiesta Stdell'omonimo trofeo, messa a disposizione dalla Delegazione
Regionale della CSAI per la vittoria nel"Regionale Rally Under 23" dello
scorso anno, si sono classificati al 22° posto.
51.
18/09/08. IN QUESTO WEEK-END SI CORRE IL FABARIA RALLY. 66 GLI EQUIPAGGI
ISCRITTI FAVARA, 15 - Alla chiusura delle
iscrizioni, sono 66 gli equipaggi che hannoperfezionato la propria adesione
al secondo più importante rally siciliano, il "18° Fabaria Rally-23° Rally
dei Templi", in programma da venerdì 19 a sabato 20 settembre in provincia di
Agrigento, valido quale ottava e penultima prova del Trofeo Rally Asfalto, la
maggiore serie nazionale riservata a questa specialità dopo il Campionato
Italiano. La gara agrigentina potrebbe essere decisiva per l'assegnazione del
titolo, come successo nel 2007, con vittoria in gara e nel Trofeo per Marco
Silva-Giovanni Pina, che erano però in testa al Trofeo con alcune vittorie
mentre quest'anno sono secondi in classifica e non hanno ancora vinto una
gara con la Peugeot 307 Wrc; al contrario dei loro concittadini Felice
Re-Maria Bariani, che vantano tre vittorie nelle ultime quattro corse
disputate e con la Citroen Xsara Wrc precedono di 11 punti i loro rivali, che
dovranno essere tenuti dietro per aggiudicarsi la serie con una gara di
anticipo. Chi invece un trofeo se l'è già aggiudicato è Alfonso Di Benedetto,
che in coppia con Alessandro Michelet quest'anno ha disputato tutto il Trofeo
Asfalto Rally: la rinuncia a partecipare alla gara siciliana da parte del suo
rivale in classifica, Dario Bigazzi (staccato di 18 punti) ha permesso al
pilota di Canicattì di aggiudicarsi in anticipo la Coppa CSAI gruppo N, con
una Mitsubishi Lancer Evo IX. Al Fabaria correrà anche suo fratello Davide,
con una Renault Clio Super 1600 con la quale potrà puntare ai vertici della
classifica. Fra gli altri equipaggi d'oltre Stretto da segnalare
Vescovi-Guzzi (Renault Clio Rs3), anch'essi già vincitori della Coppa CSAI
classe R3 ma in lotta per la corona d'alloro nella Coppa CSAI 2 Ruote Motrici
con Amorisco-Porello (Renault Clio Rs); ed ancora Ferrari-Annibaletti,
Tosini-Girelli ed i sanmarinesi Broccoli-Cicognini, tutti su Renault Clio
Rs3, nonché gli svizzeri Candido -Perrone, su Ford Fiesta gruppo N. Fra i
partecipanti ci sarà anche Riccardo Bossi (figlio del Ministro Umberto),
alla guida di una Suzuki Swift gruppo N, vettura con la quale si disputerà il
trofeo monomarca organizzato dalla Casa giapponese.
ANCHE I SICILIANI FRA I PROTAGONISTI DEL 18° FABARIA
RALLY FAVARA, 16 -
Fra i 66 equipaggi iscritti al secondo più importante rally siciliano, il
"18° Fabaria Rally-23° Rally dei Templi" (in programma da venerdì
19 a sabato
20 settembre in provincia di Agrigento) molti saranno i siciliani
che ambiranno a posizioni di vertice. Un occasione per mettersi in mostra
nel Trofeo Rally Asfalto, la maggiore serie nazionale riservata a questa
specialità dopo il Campionato Italiano. Oltre ad Alfonso Di Benedetto (che a
Favara festeggerà la vittoria in anticipo della Coppa CSAI gruppo N) ad un
posto sul podio ambirà la coppia formata dall'agrigentino Giuseppe Patti e
dal messinese Massimo Cambria, su una potente Peugeot 206 Wrc del "Favara
Rally Team", sodalizio che organizza la competizione, con la collaborazione
dell'Automobile Club Agrigento. Disporranno di vetture da vertice anche gli
agrigentini Morreale-Bosco e Pitruzzella-Vaccarello (entrambi equipaggi su
Fiat Punto Super 2000), ed ancora i locali Davide Di Benedetto-Lorenzo
Giordano, Di Caro-Racalbuto, Sciara-Siracusano, e La Rosa-Messina, tutti su
Renault Clio Super 1600. In gruppo N potranno far valere la loro
esperienza gli alcamesi Cacioppo-Montana Lampo ed i nisseni Territo-Mancuso
(entrambi su Mitsubishi LancerEvo IX), nonché i partannesi Mistretta-Cangemi
(Renault Clio Rs) ed i giovani cefaludesi Runfola-Ravetto Antinori, sulla
Ford Fiesta St n. 38 dell'omonimo trofeo, messa a disposizione dalla Delegazione
Regionale della CSAI per la vittoria nel"Regionale Rally Under 23" dello
scorso anno. In gruppo R3C sono attesi ad una buona prova i messinesi
Costantino-Princiotto ed i nisseni Piparo-Mancuso (ambedue con una Renault
Clio R3). La gara agrigentina sarà presentata giovedì 18 alle ore 11.30 al
Castello Chiaramontano di Favara alla presenza delle autorità sportive e
politiche del territorio interessato al percorso di gara. Essa potrebbe
essere decisiva per l'assegnazione del titolo, come successo nel 2007, con
vittoria in gara e nel Trofeo per Marco Silva-Giovanni Pina, che erano però
in testa al Trofeo con alcune vittorie mentre quest'anno sono secondi in
classifica e non hanno ancora vinto una gara con la Peugeot 307 Wrc; al
contrario dei loro concittadini Felice Re-Maria Bariani, che vantano tre
vittorie nelle ultime quattro corse disputate e con la Citroen Xsara Wrc
precedono di 11 punti i loro rivali, che dovranno essere tenuti dietro per
aggiudicarsi la serie con una gara di anticipo.
50.
14/09/08. Runfola iscritto al 18°
Fabaria Rally
Gli iscritti al secondo rally più
importante in Sicilia (organizzato
dal “Favara Rally Team”) hanno superato
quota 60; e la gara siciliana potrebbe
essere decisiva per l’assegnazione
del Trofeo Rally Asfalto (la seconda
serie più importante in Italia),
che prevede l’ultima prova a Pordenone
il 4 ottobre; oltre all’iscrizione
già annunciata dei leader
della serie, i comaschi Felice
Re–Maria Bariani (su Citroen
Xsara Wrc ex-ufficiale), si è
infatti aggiunta quella dei loro
concittadini Marco Silva–Giovanni
Pina, su Peugeot 307, staccati
dai primi di 11 punti. Silva-Pina
lo scorso anno furono autori di
un grande exploit: imponendosi al
Fabaria Rally si aggiudicarono anticipatamente
il titolo; erano però in
testa al Trofeo con alcune vittorie
mentre quest’anno non hanno ancora
vinto una gara, al contrario di
Felice Re, che vanta tre vittorie
nelle ultime quattro corse disputate. Fra
le altre iscrizioni arrivate da
segnalare quelle dell’agrigentino
Giuseppe Patti, su una Peugeot
206 Wrc con la quale ha le possibilità
di inserirsi ai vertici, del giovane
cefaludese Marco Runfola,
sulla Ford Fiesta St dell’omonimo
trofeo, messa a disposizione dalla
Delegazione Regionale della CSAI
per la vittoria nel “Regionale Rally
Under 23” dello scorso anno. Ed
ancora l’agrigentino Valerio
La Rosa (Renault Clio Super
1600), ed il lombardo Roberto
Vescovi, leader della classifica
riservata alla categoria R3.
Ci
sarà anche Riccardo Bossi
(figlio del Ministro Umberto)
coadiuvato dal navigatore Guido
D’Amore e sarà alla
guida di una Suzuki Swift gruppo
N, vettura con la quale si disputa
il trofeo monomarca organizzato
dalla Casa giapponese.Bossi corre
per i colori della scuderia palermitana
“Island Motorsport”.
49.
1/09/08. SI SONO APERTE LE ISCRIZIONI
AL 18° FABARIA RALLY La
gara è l’ottava prova del
Trofeo Rally Asfalto
FAVARA,
20 – Si sono aperte – e si riceveranno
fino alle ore 20.00 del 13 settembre
– le iscrizioni al “18° Fabaria
Rally-23° Rally dei Templi”,
ottava delle nove gare italiane
valide per il Trofeo Rally Asfalto,
in programma da venerdì 19
a sabato 20 settembre in provincia
di Agrigento. Il rally (il secondo
più importante in Sicilia)
è organizzato dal “Favara
Rally Team”, con la collaborazione
dell’Automobile Club Agrigento e
col patrocinio della Provincia Regionale
di Agrigento (presieduta dal prof.
Eugenio Dorsi), del Comune di Favara
(retto dal Sindaco Avv. Domenico
Russello, e tramite l’Assessore
allo Sport, Dott. Joseph Zambito)
e della Regione Sicilia. Il percorso
di gara (con partenza il 19 settembre
da Favara ed arrivo il 20 settembre
ad Agrigento) misurerà 501,97
chilometri (circa trenta in più
rispetto al 2007), dei quali 120,53
composti dalle 10 prove speciali:
le classiche tre prove da ripetersi
tre volte (“Muxarello”, “San Biagio”
e “Cianciana”) e la nuova Super
Prova Speciale “Autodromo Valle
dei Templi”, l’unica in programma
nella giornata di venerdì
19, che si disputerà sull’omonimo
circuito di Racalmuto, prendendo
il posto della speciale “Montaperto”,
utilizzata fino allo scorso anno.
Altra novità di quest’anno
è la partecipazione, in coda
al rally, delle auto storiche, con
classifica a sé. Attualmente
in testa al Trofeo Rally Asfalto
sono i comaschi Felice Re – Maria
Bariani, su Citroen Xsara Wrc ex-ufficiale
con 52 punti, seguiti dai concittadini
Marco Silva – Giovanni Pina (vincitori
lo scorso anno del Fabaria Rally
e del Trofeo), su Peugeot 307. La
gara agrigentina sarà valida
anche per il Trofeo d’Italia GT,
per il Challenge Internazionale
delle Polizie e per alcune serie
“monomarca”: Mitsubishi Colt Cup,
Fiesta Sporting Trophy, Trofeo Rally
Clio R3, Trofeo Suzuki Rally Cup;
pertanto è prevedibile un
“pienone” di iscrizioni. Agevolazioni
sui costi del trasporto dal continente
per la Sicilia sono state predisposte
grazie ad apposite convenzioni con
la compagnia aerea Air One e con
le compagnie marittime Grandi Navi
Veloci, Grimaldi Lines e TTT Lines
e Tirrenia Navigazioni. Le
iscrizioni dovranno essere inviate
al “Favara Rally Team”, viale Enrico
Berlinguer, 52 - 92026 Favara (AG).
Tel./Fax: 0922.437615, e-mail info@fabariarally.it.
Tutte le informazioni ed il modulo
di iscrizione sono disponibili sul
sito www.fabariarally.it.
L’UFFICIO STAMPA Stratos Dmc
s.r.l. Palermo - Piero Libro 091
7302995
48.
25/08/08. Buona la prova dei Cefaludesi
(Giacomo Lombardo - www.Cefalu-Rally.Tk) Il duo Nicoletti – Marchese si aggiudica il Rally Sprint delle Madonie
su Renault Clio Williams. Gara tiratissima fin dai primi chilometri che vedono
Lombardo, Piparo e Nicoletti staccati di pochissimi secondi e Runfola dietro in
recupero, fino alle Prova Speciale 5 (Gangi 2) dove Lombardo esce con un
distacco provocato da un errore, che lascia la leadership della corsa a
Nicoletti che riesce a gestire il vantaggio durante la Prova Speciale 6, e
quindi ad aggiudicarsi la gara. Nelle storiche vittoria di Altopiano su Opel
Ascona 400, in
seconda posizione Di sclafani su Porche 911 ed in terza Gagliardo su porche 911
S. Buona prova dei Cefaludesi, tutti hanno tagliato il traguardo nelle
rispettive posizioni: Max Cambria navigatore di Piparo su Renault Clio Williams
(2 assoluti), Runfola – Cimino su Renault Clio RS (3 assoluti), Lusco
navigatore di Gianfilippo su Renault Clio Williams (26 assoluti), Merenda
navigatore di Pizzo su Peugeot 106 Rally (28 assoluti), Cimino – Portera su
Peugeot 106 Rally (41 assoluti), Piraino – Glorioso su Peugeot 106 Rally (53
assoluti), Giardina – Nicchi su Peugeot 106 Rally (61 assoluti). Nelle storiche
registriamo il decimo posto assoluto dell’equipaggio Grisanti - Anitra su A112 Abarth e il ritiro
dell’equipaggio Modaro – Krilù anche loro su A112 Abarth (Giacomo Lombardo - www.Cefalu-Rally.Tk)
47.
24/08/08. Nicoletti-Marchese si
aggiudica il Rally sprint delle
Madonie. L'equipaggio Runfola-Cimino
3° assoluto. E'
l'equipaggio Nicoletti-Marchese
su RENAULT CLIO WLM ad avere la
meglio nel rally sprint delle Madonie
che si è disputato oggi sulle
strade di Alimena, Gangi e Bompietro.
Al 2° posto PIPARO Paolo -CAMBRIA con
un ritardo di 7"3. Ottimi terzi
assoluti i cefaludesi Runfola -
Cimino che sono arrivati con un
ritardo totale di 19"5. Ecco
la classifica delle prime 10 posizioni:
Ass
|
Grp
|
clas
|
Num
|
Equipaggio
|
Scuderia Vettura
|
GC
|
Tempo
|
Dist.
Prec.
|
1 |
1 |
1 |
11 |
NICOLETTI Giuseppe MARCHESE |
RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
17'36.5
|
|
2 |
2 |
2 |
12 |
PIPARO Paolo CAMBRIA |
PHOENIX RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
17'43.8
|
7.3 7.3 |
3 |
1 |
1 |
34 |
RUNFOLA Marco CIMINO |
ATENEO RENAULT CLIO RS |
N3 |
17'56.0
|
19.5 12.2 |
4 |
3 |
3 |
19 |
LOMBARDO Roberto SPITERI |
CALTANISSETTA CORS RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
17'56.8
|
20.3 0.8 |
5 |
1 |
1 |
3 |
MOGAVERO Gabriele ARCIDIACONO |
ISLAND MOTORSPORT PEUGEOT 306 |
A7 |
17'58.4
|
21.9 1.6 |
6 |
4 |
4 |
14 |
SCIASCIA Patrizia PIAZZA |
PHOENIX RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
18'06.2
|
29.7 7.8 |
7 |
5 |
5 |
21 |
GIANCANI Gaspare Rino "ZIMMER" |
MOTOR TEAM NISSENO RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
18'09.5
|
33.0 3.3 |
8 |
2 |
2 |
36 |
RUGGERO Domenico PENVINO |
RENAULT CLIO RS LIGT |
N3 |
18'10.1
|
33.6 0.6 |
9 |
1 |
1 |
1 |
VARA Filippo MOGAVERO |
ISLAND MOTORSPORT RENAULT CLIO R3 |
R3C |
18'10.4
|
33.9 0.3 |
|
6 |
6 |
15 |
CURONE Paolo BIONDI |
PHOENIX RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
18'10.4
|
33.9 |
46.
24/08/08. Runfola quarto dopo le
prime 3 P.S. La
coppia Runfola - Cimino si trova
al 4° posto assoluto dopo le
prime 3 prove speciali di Gangi,
Blufi e Bompietro. In testa le Renault
Clio di Nicoletti-Marchese e con
lo stesso tempo Lombardo-Spiteri,
terzi Piparo Cambria. Il ritardo
di Runfola è di 13 secondi.
mancano altre tre prove alla fine
della gara ecco la classifica
provvisoria dopo le 3 P.S.
1 |
1 |
1 |
11 |
NICOLETTI Giuseppe MARCHESE |
RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
8'48.3
|
|
|
1 |
1 |
19 |
LOMBARDO Roberto SPITERI |
CALTANISSETTA CORS RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
8'48.3
|
|
3 |
3 |
3 |
12 |
PIPARO Paolo CAMBRIA |
PHOENIX RENAULT CLIO WLM |
FA7 |
8'54.3
|
6.0 6.0 |
4 |
1 |
1 |
34 |
RUNFOLA Marco CIMINO |
ATENEO RENAULT CLIO RS |
N3 |
9'02.1
|
13.8 7.8 |
5 |
1 |
1 |
3 |
MOGAVERO Gabriele ARCIDIACONO |
ISLAND MOTORSPORT PEUGEOT 306 |
A7 |
9'04.1
|
15.8 2.0 |
45.
21/08/08. Molti cefaludesi al Madonie Elenco
partenti d’eccezione quello che presenta il Rally Sprint delle Madonie che si
svolgerà il 23 e 24 agosto tra le strade di Gangi, Bonpietro e Blufi. Presenti
al via i maggiori attori dei rally siciliani, La barbera, Vara e Vintaloro in
classe R3, Mogavero, Piparo, Nicoletti, Lombardo in classe A7/FA7, tra loro
anche una delle protagoniste dei rally nazionali Patrizia Sciascia, il
cefaludese Marco Runfola in N3, Terranova in A6. Questi i nomi di spicco che si
daranno battaglia tra le strade madonite, tra loro anche molti cefaludesi, oltre
al gia citato Runfola in coppia con Cimino ci saranno: Max Cambria che navigherà
Piparo, Lusco che navigherà Gianfilippo in classe FA7, Pollicino che navigherà
Arceri in classe A6, in classe N2 saranno presenti Merenda che navigherà Pizzo,
l’equipaggio Cimino – Portera, e in classe FN1 l’equipaggio Piraino – Glorioso.
Tra le auto storiche saranno presenti gli equipaggi cefaludesi Modaro – Krilù e
Grisanti – Anitra entrambi su A112 Abarth. Le ps su cui si sfideranno sono tre
da ripetersi due volte: PS 1/5 “Gangi” di 5.10 Km, Ps 2/4
“Blufi” di 2.70 Km e PS 3/6 “Bonpietro” di 4.70 Km. Cerimonia di partenza da
Gangi il 23 alle 20.45 arrivo ad Alimena il 24 alle 17. (Giacomo Lombardo - www.Cefalu-Rally.Tk)
44.
20/08/08. Runfola-Cimino al Rally Sprint delle Madonie Saranno
presenti al Rally Sprint delle Madonie
i due cefaludesi Runfola e Cimino(nella
foto) su Renault Clio, cl N3,
e in un certo senso difenderanno
i colori della nostra Città.
Noi facciamo il tifo per loro sperando
in un buon risultato.Tra i favoriti
Vintaloro-Di Carlo e Vara-Mogavero,
La cerimonia di partenza è
prevista sabato 23 alle 20.45 a
Gangi. Gli iscritti sono 103.
43.
18/08/08. Nomi prestigiosi al Rally Sprint delle Madonie Prenderà il via da Gangi (PA) sabato 23 agosto
con la cerimonia di partenza alle 20.45 l'edizione 2008 del Rally Sprint delle
Madonie. Gara classica ormai del rally di casa nostra, il Madonie si prepara
come ormai da qualche anno a questa parte a fare il pienone di iscritti tra auto
moderne, scaduta omologazione e auto storiche. Molti i nomi prestigiosi che
hanno confermato la loro partecipazione come Runfola, Parisi, Lombardo, e molti
altri ancora. Il programma prevede tre prove speciali da ripetersi 2 volte, le
PS 1/5 "Gangi" di 5.10 Km, le Ps 2/4 "Blufi" di 2.70 Km e le PS 3/6 "Bonpietro"
di 4.70 Km. Arrivo ad Alimena in Via Vittorio Emanuele alle
17.00. (Giacomo Lombardo - www.Cefalu-Rally.Tk)
42.
12/08/08. RALLY
SPRINT MADONIE (23/24 AGOSTO
2008) Si
chiuderanno il 18 agosto le iscrizioni
al prossimo Rally Sprint delle Madonie
che si disputerà nelle strade
di Gangi, Petralie ed Alimena nei
giorni 23 e 24 agosto, valido per
il Campionato Siciliano Nazionale. Il
programma prevede le verifiche sportive
e tecniche a Gangi il 23 agosto.
La cerimonia di partenza da Gangi
Alta il 23 agosto alle ore 20,45.
La partenza dal parco chiuso giorno
24 agosto alle 8.01. A seguire le
prove speciali “GANGI” di Km. 5,10
“BLUFI” di Km. 2,70 “BOMPIETRO”
di Km. 4,70 L'arrivo è
previsto ad Alimena il 24 agosto
alle ore 17 in Via Vittorio Emanuele
41.
2/08/08. www.cefalu-rally.tk
Un
sito per i rallysti Gli
amanti dello sport motoristico e
del rally in particolare conosceranno
certamente il sito www.cefalu-rally.tk
un
punto di riferimento per conoscere
un pò di tutto del mondo
del rally. Il sito è curato
da un cefaludese Giacomo Lombardo
a cui facciamo i nostri complimenti
per i primi due anni di attività
ed anche ai suoi collaboratori,
in particolare Angelo Fertitta.
Dal sito sopra indicato prendiamo
la news pubblicata proprio oggi DUE ANNI CON VOI
Sono passati due anni da quel 2
Agosto 2006, quando in un torrido pomeriggio ho messo in atto l'idea che mi
girava in testa da mesi. Due anni di gare che vi abbiamo trasmesso (nel nostro
piccolo) attraverso foto e video e da poco anche con comunicati. Due anni in cui
la mia idea mi ha permesso di conoscere un pò tutti i protagonisti del Rally
Cefaludese, Siciliano e Nazionale che mi hanno riempito di complimenti di
affettuosità e in molti casi si sono messi a disposizione nel caso in cui mi
servisse qualcosa per crescere sempre più una cosa su tutte, l'avermi fatto fare
pubblicità sulle proprie auto da corsa a volte quasi imponendomelo. L'elenco di
questi personaggi è troppo lungo, per evitare di dimenticarne qualcuno, vi dico
solo: GRAZIE DI TUTTO! Nello stesso tempo in questi due anni ci sono state
persone che hanno cercato di minare le basi su cui si era costruito tutto, ma
non ci sono riusciti a far cadere il castello, e non ci riusciranno, ve lo
garantisco in prima persona, se cercano di farmi passare la voglia, non hanno
capito proprio nulla, e la voglia non mi passerà MAI!. Poi ci sono altri nemmeno
si degnano di mettere (oltre alla mia firma) in un articolo, il nome del sito,
ma poco importa, andiamo avanti lo stesso... Messo da parte questo piccolo sfogo
(credo mi sia consentito dopo due anni) veniamo al sito: l'idea di tutto ciò è
nata in primis per far vedere a Cefalù che dentro di se ha un "motore" che ha
voglia di emergere, tante persone che per passione si cimentano in vari rally,
perchè il rally a cefalù non ha niente in meno rispetto ad altri sport che si
praticano nella città, e non è affatto conosciuto, se non dagli appassionati
veri. Diciamo che Cefalu Rally è la vetrina del rally a Cefalù. Il sito è nato
anche per collegare due delle mie passioni, il pc e il rally, e mi sembra che ci
sia riuscito bene o male... Questa lettera di ringraziamenti o
di sfogo (fate voi) non potevo farne a meno di scriverla, ringrazio ancora tutti
in primis i collaboratori (Angelo e Gaetano), gli amici rallisti di Cefalù (come
detto prima non posso fare un elenco, siete in troppi!!), gli utenti e poi tutti
gli amici Siciliani e quelli oltre stretto!!! < GRAZIE DI CUORE Giacomo
Lombardo.
Ancora
complimenti ed auguri!!!! Abbiamo
inserito il sito nei nostri link
(Armando Geraci)
40.
16/07/08. Al Sosio risultati poco
brillanti per i cefaludesi Il
Rally del Sosio non ha portato molta
fortuna ai piloti cefaludesi. Infatti
la coppia Marco Runfola e Toti
Cimino su Renault Clio Rs, Gr. N3
(n. 38), si sono arresi per un problema
al motore nella 7. prova speciale.
Un pò meglio l'altra coppia
formata da Giuseppe Dolce
ed il cefaludese Marco Pollicino su Mitsubishi
Evo IX, Gr. N4, (n. 15) che hanno
terminato la gara ma non si sono
classificati nelle prime posizioni,
si sono dovuti accontentare della
14^ posizione. Al 22° posto
la coppia Virgilio Giuseppe con
Peppe Lusco su Renault Clio. Giunti
al traguardo (50° posizione)
i cefaludesi Piraino Rosario e
Glorioso Patrizia su Peugeot 106
(FN1). La gara è
stata vinta da Parisi e Tumminello
su Renault Clio super 1600
39.
10/07/08. Due equipaggi cefaludesi
al Rally del Sosio. Saranno
due, gli equipaggi cefaludesi che
prenderanno parte al 5° rally
del Sosio che si svolgerà
il 12 e 13 luglio sulle strade di
Chiusa Sclafani, Giuliana, Bisacquino
e Corleone. Con il n. 15 ci sarà
la coppia formata da Giuseppe Dolce
e Marco Pollicino su Mitsubishi
Evo IX, Gr. N4, mentre con il numero
38 correrano Marco Runfola e Toti
Cimino su Renault Clio Rs, Gr. N3.
38.
18/06/08. Lo sfogo di Ciccio D'Anna,
Presidente della scuderia Kefamotorsport Premettendo che non è mia intenzione colpevolizzare o quant'altro,ma alla
luce di quanto letto,detto,fatto...................... e dato ormai per assodato
non solo la lappaneria del nostro paese e di chi si sente parte ma altresì che
il tacere viene sempre interpretato non per distacco da futili discorsi ma per
assenso , mi teneva di puntualizzare alcune cose :
1 La Kefamotorsposts nasce dalla passione per lo sport automobilistico e non
solo intravisto in diversi giovani e meno giovani , e messo in atto dal
smisurato amore per tutto questo e per Cefalù del sottoscritto . Oggi purtroppo
mi devo ricredere ............... per non dire pentire
.........................
2 Tutto quanto ( poco o niente ) realizzato sino ad ora è stato possiblile
per la mia caparbietà ed incoscenza , senza nessun aiuto economico da parte di
istituzioni di qualsiasi genere , ad eccezione della serata per il carnevale ,
per la quale , pur avendo anticipato la quasi totalità delle spese , dato che il
contributo avuto dal Comune di Cefalù serviva a coprire le stesse , ad oggi non
abbiamo ancora ricevuto alcunchè , pur essendo il mandato già firmato e in
pagamento.
3 In occasione della recente TARGA FLORIO,su richiesta di alcuni soci e
piloti della scuderia, è stato ideato un progetto-pacchetto denominato " Cefalù
Perla del Tirreno " ,che prevedeva,in sintesi,la propaganda degli eventi estivi
di Cefalù e delle ditte interessate,mediante presenza pubblicitaria su auto in
gara, realizzazione di ca. 3000 depliant,presenza con apposito stand all'interno
del parco assistenza della gara,distribuzione dei depliant sempre al parco
assitenza mediante hostess. Da ciò , oltre alla ricerca di sponsor personali per
ogni pilota , è stata presentata una richiesta di contributo al Comune di
Cefalù,la quale non ha mai avuto risposta ufficiale. Così,per tutta una serie di
motivi negativi,ma preso dalla solita "pazzia",ho deciso all'ultimo momento non
solo di iscrivermi alla gara,ma altresì di portare avanti tale
progetto,realizzato non sò francamente se bene o male,ma sicuramente grazie allo
sforzo oltre mio e di alcuni componenti della scuderia degli sponsor che hanno
voluto credere in noi con i loro piccoli e grandi contributi,riproducendo
fedelmente il progetto di promozione di Cefalù e degli eventi a noi noti (non
avendo ricevuto neanche bozza di programma manifestazioni ) , consapevoli di non
ricevere alcun contributo da parte del Comune nè tantomeno da enti pubblici o
privati che inizialmente avevano visto con entusuasmo tale iniziativa
.....................
4 Il Lunedì successivo la Targa Florio ho appreso che nel pomeriggio dello
stesso giorno il neoassessore allo sport aveva fissato un'incontro con le
associazioni sportive per le ore 16:00. Seppur non contattato,trascurando come
altre volte la mia attività, sono rimasto dalle 16:00 alle 16:20 nel luogo
indicato senza intravvedere alcuno. Successivamente ho saputo che l'incontro c'è
stato ed erano presenti i rappresentanti delle "maggiori" a.s. locali. Da
queste puntualizzazioni vorrei permettermi di far presente queste mie personali
conclusioni :
1 Cefalù si merita tanto altro di più di quello che nel mio piccolo fino ad
ora ho potuto darle. Ma noi Cefaludesi ci meritiamo altresì ancor di peggio di
quanto stiamo vivendo. E francamento credo che,seppur nel mio piccolo,ma dopo
aver sacrificato non solo tempo,ma anche tanto altro,mettendo in serio rischio
anche la mia attività,sia il caso che "contenga" un pò la mia pazzia.
2 Tanti episodi subiti sulla mia pelle,mi hanno portato a ridefinire
l'organizzazione della Kefamotorsports,sospendendo la gestione sportiva auto da
gara,avendo anche svenduto la Mitsubishi su cui erano stati fatti tanti
sacrifici,e limitandosi ad effettuare una gestione di base della scuderia,senza
intraprendere alcun iniziativa, valutando di volta in volta le proposte avanzate
da singoli o gruppi di soci-piloti,dato anche il totale disinteresse verso
l'associazione da parte un pò di tutti (basti solo pensare che,pur avendo messo
a disposizione la sede per qualsisasi momento ricreativo,in un anno e mezzo non
è stata mai utilizzata o richesta).
3 Sul fatto che qualcuno abbia ricevuto i soldi destinati a noi , o meglio
per l'organizzazione del Rally dei Normanni , preciso che nulla di ciò sia vero
, in quanto,come già detto non abbiamo mai ricevuto alcunchè,nè tantomeno ormai
speriamo di ricevere;Tutte le nostre iniziative future saranno improntate nella
consapevolezza che difficilmente si possa ottenere qualche contributo. Se
qualcuno è riuscito grazie al contributo di non so chì a far parlare di sè e
delle sue doti,questo mi dispiace, mentre posso essere contento se sia servito
anche in parte per far parlare di Cefalù. Personalmente stimo tantissimo Marco
Runfola,sia come pilota che come ragazzo.Ho cercato di mettermi a sua
disposizione sempre per le mie limitate possibilità. Certo non condivido i suoi
programmi sportivi,ma rimane un mio personale giudizio che potrebbe essere
errato non conoscendo i retroscena magari non dettati dalla "sua volontà". Come
anche rimane sempre un mio personale giudizio che la sua non sia stata una buona
prestazione,facendo riferimento a quanto io possa supporre potessero essere le
sue,o forse meglio "le loro" aspettative. Di sicuro c'è però che il fine
settimana scorso non è stato ai nastri di partenza della prova del T.R.A.
.................
4 Mi preme puntualizzare che la Kefamotorsports non fà parte
dell'organizzazione del Rally dei Normanni. Circa 1 anno e mezzo fà,seppur non
invitato sono stato presente alla prima riunione al S.Lucia,e nel mio intervento
facevo riflettere sul fatto che a mio avviso uscendo da quella sala ognuno
avrebbe dato priorità a ricercare sponsor per partecipare e non per organizzare
il rally,proponendo così di autotassare temporaneamente il costituente comitato
organizzatore,in modo di garantire una minima autonomia,e,qualora il componente
che aveva anticipato la somma trovasse e portasse sponsor avrebbe recuperato
l'anticipo. Preso per facinoroso insieme ad altra persona che condivideva il mio
pensiero,non sono stato mai contattato se non verso il mese di ottobre scorso da
alcuni componenti del comitato che mi chiedevano collaborazione,data subito per
quanto possibile. Qualche giorno prima del rinvio a data da destinarsi, la
stessa persona che inizialmente condivideva il mio pensiero,mi ha chiesto,dato i
rapporti "fraterni",di aiutarlo a "concretizzare" la disputa del rally.Cosa
subito fatta sempre per quanto nelle mie possibilità. Conclusione : il Rally dei
Normanni non si è svolto ; sia io che la persona di cui sopra siamo stati
tacciati per quelli che hanno messo i bastoni fra le gambe ; io ho preso le
distanze e siccome uno dei miei sogni più ricorrenti è quello di rivedere
percorrere nuovamente per una delle più belle strade di Cefalù auto di un certo
spessore.......... mi sto fattivamente adoperando per la realizzazione del 1°
"KefaRonde" per il febbraio 2009.
5 Altro impegno che voglio continuare a portare avanti è la seconda edizione
del Trofeo Amatoriale Karting , prevista stavolta per Settembre e con un
programma più articolato. Ma anche quì voglio ribadire la completa mancanza di
aiuti economici istituzionali per la scorsa edizione, realizzata a costo quasi
zero,portando credo un pò di visibilità a Cefalù. Ebbene io ancora aspetto,date
le dichiarazioni rilasciate a quel tempo di essere sentito per vedere di fare
qualcosa di "grande". Qualcosa di grande che,vox populi, si sta cercando di
realizzare da diversi soggetti,e se ben ricordo vi è stata anche una conferenza
stampa in Comune dove veniva presentata una gara di Kart tra Vip . Io sono
sempre dell'idea di concretizzare quanto possibile,e,vista la situazione
economica ed anche le nuove regolamentazioni per i circuiti cittadini , a breve
presenterò la richiesta per la realizzazione del 2° Trofeo Amatoriale , sperando
di poter ottenere,oltre le autorizzazioni necessarie, anche un discreto
contributo,da investire nella manifestazione stessa.
Scusandomi sempre per i miei "sfoghi" , spero sempre che le menti si possano
aprire, e che si capisca che non tutti fanno le cose per il loro rendiconto
.............. Ricordo ancora quante critiche ebbi anni fà quando nella
vettura da gara scrissi " Cefalù I Love You - Non solo Tursismo........Ma
neanche solo calcio e basket........" Credo che il tempo mi abbia dato già
ragione , anche se dispiace da appassionato,ma sopratutto da cittadino,assistere
due domeniche fà, alla conclusione del raduno "500 ed autostoriche",che ha
portato in Piazza Duomo 70 vetture provenienti da vari paesi e non solo del
circondario (Sciacca,Valledolmo,Vicari.......), alla completa assenza di figure
istituzionali.........
Francesco D'Anna
37.
8/06/08. Buon piazzamento di Giardina
al 5°Rally Phoenix Taormina Vince
la coppia Ciuffi -Messina su FIAT PUNTO SUPER 2000.
L'equipaggio cefaludese composto
da Ciccio Giardina e Filippo Saja
su RENAULT NEW CLIO è
giunto al 10° posto assoluto
e 2° di classe.
36.
03/06/08. Giardina-Saja iscritti
al 5°Rally Phoenix Taormina
SANTA TERESA DI RIVA - Si correrà sabato 7 e domenica 8 giugno la quinta
edizione del Rally Phoenix Taormina e comprensorio Jonico, 3^ prova dello
Challenge di 8^Zona, la serie propedeutica alle serie tricolori assolute,
organizzato dal Team Automobilistico Phoenix.
Le iscrizioni si sono aperte il 5 maggio e si sono
chiuse domenica 1 giugno.
Sabato 31 maggio la distribuzione dei raod book agli equipaggi iscritti, che
nella stessa giornata potranno effettuare le ricognizioni del percorso,
esclusivamente con vetture stradali e nel pieno rispetto del codice della
strada, venerdì 6 giugno secondo turno di ricognizioni. Sabato 7 giugno dalle 9
alle 13.30 nel piazzale del Mercato di Santa Teresa Riva le verifiche. Nella
stessa giornata alle 17 la Partenza sempre nell’ampio piazzale del mercato, dove
immediatamente dopo si svolgerà la “Super Special Stage”, la prova spettacolo
alla quale migliaia di persone potranno assistere dall’inizio alla fine. Subito
prima del via vi sarà anche quest’anno l’elezione di Miss Rally Phoenix, durante
la quale saranno elette due miss testimonial dell’edizione 2008.
Domenica 8 giugno nove prove speciali: “StraKuzzi” (da percorrer tre volte);
“Limina” (da percorrere due volte); Nizza – Fiumedinisi (da percorrere tre
volte); Casalvecchio (da percorrere una volta). I crono saranno intervallati da
quattro assistenze e tre riordinamenti compreso quello notturno tra sabato e
domenica.
Tra gli iscritti Ciccio Giardina e il suo navigatore Filippo Saja
a bordo della New Renault
Clio R3 della Turbocar-4 competition,
35.
27/05/08. Rally Targa Florio: Ateneo vince la Coppa Scuderie
Ateneo ha vinto la Coppa Scuderie alla 92ma Targa Florio,
la corsa più antica del Mondo e quarta prova del Campionato Italiano
Rally, che si è conclusa ieri. Sul traguardo di Termini Imerese sono
saliti quattro equipaggi Ateneo, di cui tre nella Top Ten. Totò Riolo e
Maurizio Marin su Grande Punto Abarth del Team D’Ambra, gommata
Pirelli, hanno tagliato il traguardo in quinta posizione.
I vincitori dell’edizione 2002 e 2005 della Targa hanno lottato per
l’intera gara per le posizioni da vetta della classifica, purtroppo il
tempo imposto sulla prima prova della gara ha pregiudicato ogni
speranza di podio. “Siamo felici del nostro risultato -ha commentato l’asso cerdese- .
Avremmo firmato per averne la garanzia prima della gara. Abbiamo usato
tutto il potenziale della Grande Punto perfettamente preparata dal Team
D’Ambra e sulla quale le coperture hanno svolto un lavoro eccezionale.
I tempi hanno parlato chiaro“. Sesto posto assoluto per un sempre più convincente cefaludese Marco
Runfola, per l’occasione navigato da Salvatore Cimino, sulla Grande
Punto Abarth del Team Procar conosciuta soltanto allo shakedown. Il
ventitreenne figlio d’arte ha dato ulteriore conferma della propria
abilità di guida nella gara di casa del C.I.R., fuori programma
dall’impegno nel monomarca Renault nel Trofeo Rally Asfalto. “La
Grande Punto è straordinaria, l’intesa con il Team Procar è stata
immediata e le gomme Pirelli ci hanno permesso di ottenere questo
splendido risultato in una gara per noi particolare“. Questo il commento del pilota di casa.
Tobia Cavallini è sempre più leader del campionato Indipendenti del
C.I.R., grazie alla settima piazza ottenuta con la Peugeot 207 S2000
del team TamAuto sulla quale è stato navigato dall’esperto trevigiano
Flavio Zanella. Il pilota toscano di Empoli ha così commentato la sua
gara: “Obiettivo raggiunto. Siamo partiti per difendere il comando
nella classifica indipendenti e lo abbiamo fatto. Il feeling con la
vettura è in continua crescita e sulle strade del Targa ci siamo
davvero trovati a nostro agio grazie anche all’ottimo lavoro delle
gomme Pirelli“. (Comunicato Motorsport)
34.
25/05/08. Trionfa Rossetti(Peugeot).
Runfola al 6° posto. Guarda
le
prime
foto.
Presto
altre
foto.
Le
autostoriche Le
foto della P.S. 10 Santa Lucia (Campella)
A conclusione di una combattuta seconda tappa la Peugeot 207 S2000 di Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi ha vinto la 92ma edizione della Targa Florio, confermandosi al comando del Campionato Italiano Rally, del quale la storica gara siciliana era il quarto appuntamento.
Per la coppia della Peugeot il primo successo stagionale in Italia,
dopo quelli in Turchia e Portogallo, è stato colto grazie a 7 successi
nelle 12 Prove Speciali disputate fra Cefalù e le Madonie, sotto un
sole caldissimo e davanti ad un foltissimo pubblico. Rossetti, al suo primo successo nella Targa Florio, è stato al comando della gara sin dalla prima prova, staccando con sicurezza la concorrenza rappresentata dalla Mitsubishi di Andreucci, alla fine secondo a quasi 30'' dal vincitore, e dalle Grande Punto Abarth di Navarra e Travaglia, che sul finire della seconda tappa hanno provato ad insidiare il pilota garfagnino. La seconda frazione di gara ha registrato il ritiro, subito dopo la prima prova, della Peugeot 207 di Medici, sino a quel momento brillante secondo assoluto. A ridosso dei partecipanti al Campionato hanno ben figurato i siciliani Totò Riolo e Marco Runfola, entrambi al volante delle Punto Abarth, rispettivamente al quinto e sesto posto, ed autori di buoni tempi in alcune prove. Gara da dimenticare per Piero Longhi, che guidava il campionato appaiato a Rossetti. Problemi di gioventù ed agli ammortizzatori della sua Subaru lo hanno messo ben presto fuori gara. Col settimo posto il toscano Cavallini si è confermato al vertice del Trofeo Equipaggi Indipendenti, precedendo al traguardo le due Mitsubishi di Stagno e Cantamessa e la Renault Clio di Di Benedetto, primo fra le due ruote motrici. Nelle altre categorie successi di Gamba (Renault Clio) e della Maniero (Mitsubishi) nel femminile. La 92ma Targa Florio è stata portata a termine da 39 dei 75 equipaggi partiti venerdì sera da Palermo. Delle 12 prove speciali disputate, 7 sono state appannaggio di Rossetti, 2 di Travaglia e Medici ed una di Navarra
****************
I
cefaludesi: 6° assoluto
l'equipaggio cefaludese Runfola
- Cimino che migliorano il 10°
posto dell'anno scorso, 28° Arceri - Pollicino,
33° Fiduccia - Gurrieri, 34°
D'Anna - Lusco. Ecco la classifica
di tutti i concorrenti giunti al
traguardo
Rank |
Num |
Crew |
Nat |
Team |
GC |
Time |
Gap |
Ass |
Grp |
Cls |
|
Car |
|
Pen |
Prev |
1 | 1 | 1 | 3 | ROSSETTI Luca CHIARCOSSI Matteo | I I | Racing Lions S.r.l PEUGEOT 207 S2000 | N4 | 1:53'33.4 | |
2 | 2 | 2 | 4 | ANDREUCCI Paolo ANDREUSSI Anna | I I | Mitsubishi Ralliar MITSUBISHI | N4 | 1:54'02.7 | 29.3 29.3 |
3 | 3 | 3 | 5 | NAVARRA Andrea D'AMORE Guido | I I | ABARTH Grande Punto S2000 | N4 | 1:54'05.3 | 31.9 2.6 |
4 | 4 | 4 | 1 | TRAVAGLIA Renato GRANAI Lorenzo | I I | ABARTH Grande Punto S2000 | N4 | 1:54'07.7 | 34.3 2.4 |
5 | 5 | 5 | 16 | RIOLO Salvatore MARIN Maurizio | I I | ATENEO ABARTH Grande Punto S2000 | N4 | 1:54'30.4 | 57.0 22.7 |
6 | 6 | 6 | 18 | RUNFOLA Marco CIMINO Salvatore | I I | ATENEO FIAT Grande Punto S2000 | N4 | 1:55'52.7 | 2'19.3 1'22.3 |
7 | 7 | 7 | 7 | CAVALLINI Tobia ZANELLA Flavio | I I | ATENEO PEUGEOT 207 S2000 | N4 | 1:56'14.7 | 2'41.3 22.0 |
8 | 8 | 8 | 25 | STAGNO Antonio PALAZZOLO Sergio | I I | ISLAND MOTORSPORT MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 1:56'58.7 | 3'25.3 44.0 |
9 | 9 | 9 | 6 | CANTAMESSA Luca CAPOLONGO Piercarlo | I I | MAVERIK RALLY TEAM MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 1:57'32.6 | 3'59.2 33.9 |
10 | 1 | 1 | 20 | DI BENEDETTO Davide MERENDINO Rosario | I I | ISLAND MOTORSPORT RENAULT CLIO S1600 | A6 | 1:59'52.3 | 6'18.9 2'19.7 |
11 | 2 | 1 | 11 | GAMBA Matteo INGLESI Manuele | I I | RENAULT Clio RS (R3C) | A7 | 2:00'07.2 | 6'33.8 14.9 |
12 | 10 | 10 | 24 | SIGNOR Marco LAMONATO Dino | I I | Movisport MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 2:00'28.7 | 6'55.3 21.5 |
13 | 11 | 11 | 26 | MOGAVERO Gabriele ARCIDIACONO Manfredi | I I | ISLAND MOTORSPORT MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 2:01'05.7 | 7'32.3 37.0 |
14 | 3 | 2 | 21 | GALIPO' Carmelo "DAVIS" | I I | Scuderia S.Angelo RENAULT CLIO S1600 | A6 | 2:01'08.8 | 7'35.4 3.1 |
15 | 4 | 2 | 14 | TOGNOZZI Gabriele MARLETTI Omar | I I | Follonica Sport e RENAULT Clio RS (R3C) | A7 | 2:01'36.3 | 8'02.9 27.5 |
16 | 12 | 1 | 54 | MISTRETTA Bartolomeo ANGILERI Francesco | I I | A.S. SPORTING CLUB RENAULT CLIO RS | N3 | 2:02'00.5 | 8'27.1 24.2 |
17 | 5 | 3 | 12 | PIEROTTI Luca MILLI Manuela | I I | Proservice RENAULT Clio RS (R3C) | A7 | 2:02'03.7 | 8'30.3 3.2 |
18 | 13 | 12 | 32 | PALERMO G.Luca PANNO Giuseppe | I I | ATENEO MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 2:02'42.4 | 9'09.0 38.7 |
19 | 6 | 3 | 9 | CHENTRE Elwis MOMETTI Roberto | I I | CITROEN C2 (R2B) | A6 | 2:03'32.6 | 9'59.2 50.2 |
20 | 14 | 2 | 56 | DE FRANCISCI Bartolome GIORDANO Lorenzo | I I | ISLAND MOTORSPORT RENAULT CLIO RS | N3 | 2:04'14.4 | 10'41.0 41.8 |
21 | 7 | 4 | 45 | CONSIGLI Umberto ADRIOMI Stefano | I I | Rally Point FIAT GRANDE PUNTO JTD | A7 | 2:05'17.1 | 11'43.7 1'02.7 |
22 | 8 | 4 | 49 | GIANNINI Massimiliano BERISONZI Fabio | I I | Joker Team CITROEN C2 (R2B) | A6 | 2:05'26.1 | 11'52.7 9.0 |
23 | 15 | 13 | 30 | MAINIERO Maria Gabriell DI PALERMO Valentina | I I | Vomero Racing MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 2:05'50.4 | 12'17.0 24.3 |
24 | 9 | 5 | 36 | SCIASCIA Patrizia DE COLLI Samanta | I I | RENAULT Clio RS (R3C) | A7 | 2:06'01.1 | 12'27.7 10.7 |
25 | 10 | 6 | 48 | BENDOTTI Giampietro MORINA Giuseppe | I I | Team Speed Race FIAT GRANDE PUNTO JTD | A7 | 2:06'07.0 | 12'33.6 5.9 |
26 | 16 | 3 | 52 | BRACCO Armando ALOCCO Alessandro | I I | METECO CORSE RENAULT CLIO RS | N3 | 2:06'24.6 | 12'51.2 17.6 |
27 | 11 | 5 | 50 | MONTAGNA Francesco SERA Vanessa | I I | Scuderia Valle d'I CITROEN C2 (R2B) | A6 | 2:07'14.0 | 13'40.6 49.4 |
28 | 12 | 6 | 23 | ARCERI Riccardo POLLICINO Marco | I I | Palermo Corse RENAULT CLIO S1600 | A6 | 2:07'51.1 | 14'17.7 37.1 |
29 | 13 | 7 | 38 | SAVIOLI Claudio VITALE Roberto | I I | PHOENIX RENAULT Clio RS (R3C) | A7 | 2:08'48.2 | 15'14.8 57.1 |
30 | 17 | 14 | 29 | GOVERNALI Biagio MONTANA LAMPO Gerlando | I I | MITSUBISHI L. EVO IX | N4 | 2:09'25.8 | 15'52.4 37.6 |
31 | 14 | 8 | 39 | FUGAZZOTTO Giuseppe PRINCIOTTO Giuseppe | I I | SPA Motorsport RENAULT Clio RS (R3C) | A7 | 2:10'34.1 | 17'00.7 1'08.3 |
32 | 18 | 15 | 28 | CANTONI Sergio SBALANCA Pio | I I | RALLY COMPANY MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 2:12'42.0 | 19'08.6 2'07.9 |
33 | 15 | 7 | 78 | FIDUCCIA Giuseppe GURRIERI Rosario | I I | Kefa Motorsports PEUGEOT 106 | A6 | 2:13'38.1 | 20'04.7 56.1 |
34 | 19 | 16 | 33 | D'ANNA Francesco LUSCO Giuseppe | I I | Kefa Motorsports MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 2:13'55.7 | 20'22.3 17.6 |
35 | 20 | 1 | 83 | CAPRARO Angelo GELARDI Antonio | I I | Enneci Motorsport PEUGEOT 106 | N2 | 2:15'16.7 | 21'43.3 1'21.0 |
36 | 21 | 4 | 73 | VALENTI Gerlando CHIANETTA Giuseppe | I I | PHOENIX PEUGEOT 206 RC | N3 | 2:18'49.7 | 25'16.3 3'33.0 |
37 | 16 | 8 | 79 | GALATI Giovanni VITRANO Giusto | I I | PRM RACING TEAM PEUGEOT 106 16V | A6 | 2:21'04.4 | 27'31.0 2'14.7 |
38 | 22 | 2 | 88 | RANDAZZO Santo MASCELLINO Tiberio | I I | PRM RACING TEAM CITROEN SAXO VTS | N2 | 2:24'46.8 | 31'13.4 3'42.4 |
39 | 23 | 3 | 85 | VITRANO Antonino PUGLIESE Rosario | I I | PEUGEOT 106 16V | N2 | 2:37'10.8 | 43'37.4 12'24 |
33.
25/05/08. Ripresa la corsa. Rompe
Medici, Runfola 6° assoluto.
Ripartono i cefaludesi Provenza,
Fertitta ed Imbraguglio. Grosse
novità alla prime battute
della seconda tappa della 92a Targa
Florio. Ripartono, grazie al nuovo
regolamento dei rally, gli equipaggi
cefaludesi Provenza-Glorioso, Fertitta-Fertitta
ed Imbraguglio-Demarco, oltre a
loro in corsa pure Longhi e la coppia
turca Kara Fatih- Ayan. Dopo le
P.S. 9 e 10, in testa sempre Rossetti.
Medici si è ritirato nella
Lascari 1, Andreucci è secondo,
seguito da Navarra, al 4° posto
è sceso Travaglia, 5°
è Riolo, 6° assoluto
per Runfola-Cimino.
32.
25/05/08. Domenica la seconda tappa
della 92a Targa Florio. L'arrivo
alle 14.30 al Belvedere di Termini
Imerese Domenica
i concorrenti sono attesi da una
tappa molto raccolta con le prove
di “Lascari” e “Santa Lucia” da
affrontare due volte prima della
conclusione, prevista per le ore
14.30 al Belvedere di Termini Imerese. L'inizio
della P.S. 9 Lascari 1 è
previsto alle 8.36, la P.S. 10 Santa
Lucia 1 inizia alle 9.17, poi ci
sarà il riordino allo stabilimento
Fiat di Termini Imerese alle 10.43,
riprendono le prove speciali con
la P.S. 11 Lascari 2 che parte alle
11.48 e la p:s: 12 Santa Lucia 2
con inizio alle 12.29. Arrivo e
conclusione alle 14.30 al Belvedere
di Termini Imerese.
Guarda
le
prime
foto.
Presto
altre
foto,
anche
delle
autostoriche
31.
24/05/08. Rossetti al comando dopo
la 1^ giornata. Dominio Peugeot La
classifica delle prime 10 posizioni.
Ottimo Runfola 7° assoluto
1 | 1 | 1 | 3 | ROSSETTI Luca CHIARCOSSI Matteo | I I | Racing Lions S.r.l PEUGEOT 207 S2000 | N4 | 1:17'15.6 | |
2 | 2 | 2 | 15 | MEDICI Davide DE LUIS Daniele | I I | Movisport PEUGEOT 207 S2000 | N4 | 1:17'32.6 | 17.0 17.0 |
3 | 3 | 3 | 1 | TRAVAGLIA Renato GRANAI Lorenzo | I I | ABARTH Grande Punto S2000 | N4 | 1:17'38.0 | 22.4 5.4 |
4 | 4 | 4 | 4 | ANDREUCCI Paolo ANDREUSSI Anna | I I | Mitsubishi Ralliar MITSUBISHI | N4 | 1:17'53.3 | 37.7 15.3 |
5 | 5 | 5 | 5 | NAVARRA Andrea D'AMORE Guido | I I | ABARTH Grande Punto S2000 | N4 | 1:17'54.7 | 39.1 1.4 |
6 | 6 | 6 | 16 | RIOLO Salvatore MARIN Maurizio | I I | ATENEO ABARTH Grande Punto S2000 | N4 | 1:18'09.5 | 53.9 14.8 |
7 | 7 | 7 | 18 | RUNFOLA Marco CIMINO Salvatore | I I | ATENEO | N4 | 1:19'20.9 | 2'05.3 1'11.4 |
8 | 8 | 8 | 7 | CAVALLINI Tobia ZANELLA Flavio | I I | ATENEO PEUGEOT 207 S2000 | N4 | 1:19'31.3 | 2'15.7 10.4 |
9 | 9 | 9 | 25 | STAGNO Antonio PALAZZOLO Sergio | I I | ISLAND MOTORSPORT MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 1:19'53.5 | 2'37.9 22.2 |
10 | 10 | 10 | 6 | CANTAMESSA Luca CAPOLONGO Piercarlo | I I | MAVERIK RALLY TEAM MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 1:20'17.9 | 3'02.3 24.4 |
Gli
altri cefaludesi ancora in gara
32 |
9
| 4 | 23 | ARCERI Riccardo POLLICINO Marco | I I | Palermo Corse RENAULT CLIO S1600 | A6 | 1:27'14.4 | 9'58.8 48.5 |
45 | 17 | 7 | 78 | FIDUCCIA Giuseppe GURRIERI Rosario | I I | Kefa Motorsports PEUGEOT 106 | A6 | 1:32'14.5 | 14'58.9 45.2 |
46 | 28 | 17 | 33 | D'ANNA Francesco LUSCO Giuseppe | I I | Kefa Motorsports MITSUBISHI Lancer Evo | N4 | 1:32'28.2 | 15'12.6 13.7 |
24
equipaggi ritirati nella
prima tappa, tra questi 3 coppie
cefaludesi: n.
77 Fertitta
Rosario e Fertitta Marco, n.
31Provenza
Antonino e Glorioso Massimo, n.
90 Imbraguglio Salvatore e
Demarco Manuela
30.
24/05/08. Dopo 6 P.S. Rossetti sempre
in testa. Lotta per il 2° posto.
Una
Targa che sembra "targata"
Rossetti. Infatti la Peugeot continua
a dare una forte dimostrazione di
superiorità vincendo finora
5 delle 6 P.S. disputate. Nell'ultima
la Scillato 2 ha vinto Travaglia
che recupera nella classifica generale. Dopo
6 prove la coppia Rossetti -
Chiarcossi è in testa
sull'equipaggio Medici - De Luis
in ritardo di 28"9; al 3°
posto passa Travaglia - Granai a
29"9. 4° è Andreucci
- Andreussi a 34"5, mentre
al 5° posto si trova Navarra
- D'Amore a 45"2, 6° Riolo,
7° Runfola. Distacchi molto
piccoli, quindi tutto è possibile
ancora. I cefaludesi: 7°
posto assoluto per Runfola -
Cimino, 35° posto Arceri
- Pollicino, 45° D'Anna
- Lusco, 51° Fiduccia
- Gurrieri. Ritirati:
n. 77 Fertitta
Rosario e Fertitta Marco, n.
31Provenza
Antonino e Glorioso Massimo, n.
90 Imbraguglio Salvatore e
Demarco Manuela
29.
24/05/08. Rossetti in testa
dopo 4 P.S. . Runfola al 7°
posto. Sfortunati alcuni equipaggi
cefaludesi. Mentre
si susseguono ke varie Prove Speciali,
non arrivano buone notizie per alcuni
equpaggi
cefaludesi già costretti
al ritiro n. 77-
Fertitta Rosario e Fertitta Marco,
ritirato nella P.S.3 di Scillato; n.
31: Provenza
Antonino e Glorioso Massimo,
ritirato nella P.S.4 di Montemaggiore; n.
90: Imbraguglio
Salvatore e Demarco Manuela,
non partito alla P.S.4 di Montemaggiore. Dopo
le prime 4 P.S. si trova in testa
la coppia n.3 Rossetti-Chiarcossi
(Peugeot) che è stato sempre
il migliore in tutte e quattro le
prove. Al 2° posto dellaclassifica
assoluta si trova l'equipaggio n.15
Medici-DeLuis (Peugeot) con un ritardo
di 27"8, al 3° posto Andreucci-Andreussi
(Mitsubishi) a 28"3; 4°
Travaglia-Granai, 5° Navarra-D'Amore,
6° Riolo-Marin, 7° Runfola
Cimino, 8° cavallini-Zanella Presto
le foto di tutte le macchine
28.
24/05/08. Partita la 92^ Targa Florio.
A Rossetti la 1^PS poi
annullata La
92. Targa Florio ha preso il via
ieri sera da Piazza Politeama a
Palermo.alle 20.30 e tutti gli equipaggi
sono scesi dalla passarella tra
due ali di un foltissimo pubblico.
Anche gli equipaggi cefaludesi sono
partiti con tante belle speranze. Questa
mattina iniziano le prove speciali
della prima giornata. La prima in
programma è stata quella
di Montemaggiore 1 dove ha vinto
Rossetti (Peugeot) col tempo di
12'09.9, seguito da Andreucci (Mitsubishi)
con un ritardo di 3"6, a seguire
Travaglia, Navarra, Perico, Cavallini,
Longhi, Cantamessa, Gamba, Pierotti. Si
continua con la Targa 1 e la Scillato
1.La
P.S.1 Montemaggiore è stata
annullata per un incidente
27.
21/05/08. 92a Targa Florio con 121
equipaggi in gara Tutti
i big del Campionato Italiano al
via da Piazza Politeama – Presenti
le squadre ufficiali di Subaru,
Peugeot, Mitsubishi ed Abarth con
Longhi, Rossetti, Andreucci, Travaglia
e Navarra.In gara anche un equipaggio
turco - 44 le vetture iscritte al
1° Rally A.C. Palermo per Autostoriche
(Comunicato)
PALERMO,
20 maggio 2008 – Ha raggiunto
la considerevole quota di centoventuno
equipaggi l’elenco delle iscrizioni
alla 92° Targa Florio ed al
1° Rally Autostoriche A.C. Palermo,
alla vigilia della gara che si disputerà
sulle Madonie a partire da venerdì
23 fino a domenica 25 maggio. Alla
quarta prova per il Campionato Italiano
Rally sono iscritti in 77 e ci saranno
tutti i big del Campionato Italiano,
la cui classifica è ancora
molto equilibrata dopo Ciocco, San
Marino e Mille Miglia e vede al
comando appaiati due equipaggi e
due Costruttori: il piemontese Piero
Longhi con la nuova Subaru Impreza
N14, vincitore al Ciocco e sugli
sterrati di San Marino, ed il pordenonese
Luca Rossetti, che si presenta
in Sicilia con la costanza di tre
secondi posti nel “tricolore” e
ben 2 successi all’estero (Turchia
e Portogallo) che ne fanno il leader
dell’Intercontinental Rally Challenge
con la Peugeot 207 S2000. Nella
classifica del CIR a questa coppia
ne segue un’altra, formata dal toscano
Paolo Andreucci (Mitsubishi
Lancer) e dal cesenate Andrea
Navarra (Grande Punto Abarth),
con il primo in recupero dopo il
trionfo al Mille Miglia e sempre
con una marcia in più alla
Targa, dove ha vinto già
cinque volte, quattro delle quali
negli ultimi cinque anni. La seconda
vettura ufficiale Abarth sarà
condotta da Renato Travaglia,che
partirà col numero 1, mentre
ben tre sono le Peugeot 207 S2000
non ufficiali, condotte dal toscano
Tobia Cavallini,primo fra
gli equipaggi indipendenti, e dai
giovani Perico e Medici. In casa
Mitsubishi, oltre a quella di Andreucci,
meritano attenzione le vetture di
Luca Cantamessa, Gianfico e dei
locali Stagno, Guagliardo e Mogavero,
fra i protagonisti delle ultime
edizioni. Sempre fra i piloti siciliani
spiccano le iscrizioni di Totò
Riolo e del giovane Runfola,
con ambizioni maggiori degli altri
visto che saranno al volante delle
Punto Abarth S2000, mentre su una
Renault Clio S1600 ci sarà
l’agrigentino Davide Di Benedetto.
Ci sarà anche un equipaggio
turco al via della 92^ Targa Florio,
che torna ad avere come partner
il Banco di Sicilia: è formato
da Fatih Kara e Bilge Ayan,
iscritti dalla Fiat Motorsport Turkey
con una delle Punto JTD partecipanti
al “Trofeo Grande Punto API IP Oro
Diesel”. Kara ha al suo attivo quest’anno
un decimo posto al Rally di Turchia,
prima prova dell’ Intercontinental
Rally Challenge, campionato del
quale la Targa Florio è quest’anno
”supporter event” insieme ad altre
gare di prestigio come il Safari
Rally. Interessante anche il lotto
dei concorrenti del nuovo Gruppo
R, che annovera le Renault Clio
RS di Gamba, Tognozzi e Pierotti
e la Citroen C2 R2 Max dell’aostano
Chentre. Due gli equipaggi femminili
quelli di Gabriella Mainiero (Mitsubishi)
e Patrizia Sciascia (Renault), mentre
con una Renault Clio della siciliana
Island Motorsport ci sarà
Riccardo Bossi, figlio del “senatur”. La
cerimonia di partenza da piazza
Politeama avrà come starter
d’eccezione il romano Emanuele Pirro, vincitore
con l’Audi di ben cinque edizioni
della celebre “24 Ore di Le Mans”,
che sarà al volante di una Porsche.
Sempre al via da Palermo la Casa
di pneumatici BFGoodrich, sponsor
dell’IRC, ha previsto una “Autograph
Session” sicuramente graditissima
ai tantissimi sportivi che ogni
anno affollano piazza Politeama,
che potranno farsi rilasciare autografi
e gadget dai propri beniamini Interessanti
e numerose le adesioni anche nel
“1° Rally A.C. Palermo Autostoriche”,
i cui 44 iscritti prenderanno
parte alla prima tappa del rally
e partiranno sabato mattina dallo
Stabilimento Fiat-Lancia. La star
sarà il vicentino Gianfranco
Cunico, vincitore di 5 edizioni
della Florio, in gara con una Porsche
911 . Un’altra vecchia conoscenza
degli appassionati siciliani, “Geppi”
Cerri, vincitore di 4 edizioni in
coppia con Dario Cerrato, siederà
sulla vettura apripista a fianco
di Bizzarri. La 92° Targa
Florio-Trofeo Diamond Card, organizzata
dall’Automobile Club Palermo con
il patrocinio della Regione Sicilia
(Assessorati ai Beni Culturali e
Turismo), della provincia Regionale
di Palermo, dell’Assessorato allo
Sport del Comune di Palermo, e dei
Comuni di Termini Imerese e Trabia,
entrerà nel vivo giovedì
pomeriggio con le verifiche tecniche
a Termini Imerese. Venerdì
toccherà al cosiddetto “shakedown”,
ovvero la prova con vetture da gara,
che quest’anno si svolgerà
a Trabia. Poi venerdì 23
maggio alle 21,01 la partenza da
Piazza Politeama, e il trasferimento
verso il Parco Assistenza situato
a Termini all’interno dello Stabilimento
Fiat Lancia dal quale si ripartirà
sabato mattina alle 7.31 per affrontare
la prima delle due tappe, che include
otto “speciali” sui percorsi delle
prove “Montemaggiore”, “Targa”,
e “Scillato”. La prima giornata
terminerà alle ore 18 col
Parco Chiuso presso lo Stab. Fiat-Lancia. Domenica
i concorrenti sono attesi da una
tappa molto raccolta con le prove
di “Lascari” e “Santa Lucia” da
affrontare due volte prima della
conclusione, prevista per le ore
14.30 al Belvedere di Termini Imprese.
In totale i tratti di Prove Speciali
ammontano a 189,24 chilometri su
541 di percorso totale.
26.
20/05/08. La Kefa Motorsports:
Molte difficoltà, ma molta
voglia di partecipare. La
scuderia cefaludese Kefa Motorsports,
molto attiva seppure giovanissima
come costituzione, sarà presente
con ben 6 equipaggi alla
prossima 92. Targa Florio. "Tutti
gli equipaggi hanno riscontrato
non poche le difficoltà specialmente
di natura economica, dice il Presidente
Ciccio D'Anna, ma la voglia e la passione di
tutti ha
fatto sì che la partecipazione fosse numerosa. Purtroppo è
saltata
la partecipazione di Vittorio Cassata, che in ogni caso, non potendo correre,
ha stabilito di mettere tutta
la sua personale esperienza
a disposizione della scuderia, espletando a pieno le sue mansioni di Direttore
Sportivo, oltre che a “prestare” il proprio navigatore. Difatti, a causa di
un imprevisto ma
piacevole inconveniente accorso a Donatella D’Anna, a cui vanno i migliori
auguri, sarà Peppe Lusco ad affiancare Ciccio D'Anna. Un grazie a quanti hanno contribuito
e
continuano a contribuire alla nostra crescita, conclude il Presidente D'Anna,
ed un appuntamento presso la
nostra area all’interno del parco assistenza, creata per valorizzare non solo
noi ………….." Un grandissimo
"in bocca al lupo" a tutti
gli equipaggi cefaludesi!!!
25.
20/05/08. Reso noto l'elenco degli
iscritti. Ben 7 equipaggi cefaludesi,
anzi 9. E'
stato pubblicato dall'Aci di Palermo
l'elenco dei partecipanti alla prossima
92.Targa Florio che si disputerà
dal 23 al 25 maggio prossimi. Il
n. 1 è toccato all'equipaggio
Travaglia - Granai (Abarth
Grande Punti), col n. 2 Longhi
- Imerito (Subaru), con il n.
3 Rossetti - Chiarcossi (Peugeot
207) e con il n. 4 Andreucci
- Andreussi (Mitsubishi). Questi
sono i grandi favoriti della corsa
ed il vincitore, quasi sicuramente,
uscirà da questo poker d'assi.
Per quello che riguarda gli
equipaggi cefaludesi ne risultano
iscritti, ben sei. Infatti è
riuscito ad iscriversi all'ultimo
momento anche Ciccio D'Anna, presidente
della Kefa Motorsports, mentre non
ci sarà Vittorio Cassata
che aiuterà tutta lascuderia
cefaludese come Direttore Sportivo.: n.
18 Runfola - Cimino, Fiat
Grande Punto S2000, Gr N/4, scuderia
Ateneo; n. 31 Provenza - Glorioso,
su Mitsubishi Lancer IX, Gr N/4,
scuderia
Kefa Motorsports; n.
33 D'Anna - Lusco, su Mitsubishi
Lancer Evo VI, Gr N/4, scuderia
Kefa Motorsports; n. 77 Fertitta
R. - Fertitta M., su Peugeot
106 16V, Gr A/6, scuderia Kefa Motorsports; n.
78 Fiduccia - Gurrieri, su
Peugeot 106, Gr A/6, scuderia Kefa
Motorsports; n. 90 Imbraguglio
- Demarco, su Fiat Cinquecento
Sporting, Gr A/0, scuderia DM Racing. Nell'elenco
degli iscritti del Rally Autostoriche
emerge una coppia al di sopra di
tutte, quella di Cunico - Pirollo
su Porsche 911 RS. Non dimentichiamo
che Cunico ha vinto ben 5 edizioni
della Targa Florio: Tra gli iscritti
un equipaggio cefaludese molto conosciuto
formato da Giovanni Mario Vaccaro
e Ernesto Rizzo, (n.116)
su Opel Kadett GTE, scuderia Kefa
Motorsports. Quindi in totale vi
sono ben 7 equipaggi cefaludesi:
6 per la Targa ed 1 per l'Autostoriche. Vi
sono inoltre altri
2 equipaggi con
cefaludesi: n. 23, Arceri - Pollicino
su Renault Clio 1600 e per le
autostoriche n. 138 Modaro -
"Krilu" su A112
Abarth
24.
18/05/07. Presentati allo Stardust
gli equipaggi cefaludesi E'
stata una riunione organizzata da
Cefalunews con Franco Turdo e
Roberto D'Antoni nelle vesti
di regista e presentatore dellla
manifestazione. Un incontro con
i piloti che prenderanno parte alla
92. Targa Florio con interviste
che verranno pubblicate nel sito
telematico di Cefalunews. Gli equipaggi
intervenuti erano Runfola - Cimino che
correranno su Fiat Grande Punto Abhart,
poi Provenza - Glorioso che
saranno su una Mitshubishi evo 9,
Fiduccia che parteciperà su 106 gruppo A 1600
con il navigatore siracusano
Gurreri, la coppia Imbraguglio - De Marco,
marito e moglie, che correranno
su Fiat 500. Presente anche l'equipaggio
Giardina-Saia che però non
saranno al via della corsa. Assenti
alla riunione l'equipaggio Fertitta
R. - Fertitta M. che dovrebbero
essere alla partenza, mentre è
ancora in dubbio la presenza di
Ciccio D'Anna. Il termine ultimo
per le iscrizioni scadrà
lunedì 19 maggio, mentre
il martedì 20 maggio presso
l'ACI di Palermo ci sarà
la conferenza stampa per la presentazione
della corsa e degli iscritti.
GUARDA
LE FOTO
23.
16/05/08. I piloti cefaludesi domenica alle 19,00 allo Stardust
I
piloti cefaludesi sicuri di partecipare
alla 92° Targa Florio dovrebbero
essere: Provenza - Glorioso su Mitshubishi evo 9
Fiduccia - Gurreri su 106 gruppo A 1600
Fertitta- Fertitta su 106 gruppo A 1600
Runfola - Cimino su Fiat grande punto abhart
Imbraguglio - De Marco su Fiat 500
Ancora incerta la partecipazione di Cassata e problemi per D'anna
che non dovrebbe essere presente. Gli
equipaggi cefaludesi partecipanti
alla Targa saranno allo Stardust
di Cefalù domenica prossima
alle 19 per la presentazione.
22.
16/05/08. 92a
Targa Florio: iscrizioni già
a quota100 Martedì
la presentazione alla Stampa - La
quarta prova del “tricolore” si
preannuncia incertisima con la lotta
tra i Team Subaru, Peugeot, Mitsubishi
ed Abarth -Nel 1° Rally A.C.
Palermo per Autostoriche torna Cunico,
vincitore di 5 Targa Florio
PALERMO,
15 maggio 2008 – A pochi giorni
dalla chiusura delle iscrizioni
(19 maggio) sono già oltre
100 gli equipaggi che prenderanno
parte alla 92° Targa Florio
ed al 1° Rally Autostoriche
A.C. Palermo, che verranno presentate
alla stampa martedì 20 maggio.
Alla classica siciliana in programma
sulle Madonie dal 23 al 25 maggio
e valida quale quarta prova per
il Campionato Italiano Rally parteciperanno
i primi 10 piloti della classifica
del combattuto campionato italiano
che dopo il Rally del Ciocco, il
San Marino ed il Mille Miglia vede
al comando appaiati due equipaggi
e due Team: Piero Longhi
con la nuova Subaru Impreza, primo
in Toscana e nella Repubblica del
Titano, e Luca Rossetti,
forte di tre piazze d’onore e caricato
dalla recente vittoria con la Peugeot
207S2000 del Rally di Turchia valido
per l’IRC. A proposito di questo
campionato è da ricordare
l’ingresso della gara siciliana
nell’orbita dell’Intercontinental
Rally Challenge del quale sarà
”supporter event 2008” insieme ad
altre 7 gare di prestigio tra le
quali il Safari Rally, l’Artic Rally
Finland, l’Halkidiki in Grecia ed
il Rally di Polonia .
Ad
inseguire ci sono la Mitsubishi
di Paolo Andreucci, vincitore
sull’asfalto del Mille Miglia e
primo in Sicilia per ben cinque
volte e la Grande Punto Abarth di
Navarra. Al via da Palermo
ci saranno anche Travaglia
(Abarth), le Peugeot 207 S2000 di
Cavallini, leader della graduatoria
del Campionato Piloti Indipendenti,
Perico e Medici, la Mitsubishi
by Nocentini di Cantamessa
e la Citroen di Chentre.
Due gli equipaggi femminili quelli
di Gabriella Mainiero (Mitsubishi)
e Patrizia Sciascia (Renault).
Agli
abituali frequentatori del CIR quest’anno
si contrapporrà una attrezzatisima
pattuglia di piloti siciliani capeggiata
da Totò Riolo, vincitore
di due edizioni, e dal giovane Marco
Runfola, con due Punto Abarth S2000
della Scuderia Ateneo, affiancati
dalla Mitsubishi Lancer di Antonio
Stagno, Mimmo Guagliardo, e Gabriele
Mogavero, tutti con i colori dell’Island
Motorsport.
La
“corsa più antica del mondo”
sarà la seconda prova del
“Trofeo Fiat Grande Punto Oro Diesel”,
capeggiato da Consigli, e che vedrà
al via l’equipaggio turco Kara-Ayan
iscritto dalla Fiat Turchia.
Per
i piloti privati che correranno
con coperture BF Goodrich
sarà inoltre previsto una
graduatoria separatacon un montepremi
in pneumatici. La Casa di pneumatici
organizzerà tra l’altro una
“Autograph Session” in piazza Politeama,
durante la quale i principali piloti
autograferanno cartoline e poster
delle proprie auto.
Pieno
di adesioni anche nel “1°
Rally A.C. Palermo Autostoriche”,
i cui partecipanti partiranno sabato
mattina dallo Stabilimento Fiat-Lancia
per affrontare in coda alla Targa
Florio tutte le prove della prima
tappa. La star sarà il vicentino
Gianfranco Cunico, vincitore
di 5 edizioni della Florio, in gara
con una Porsche 911 . Un’altra vecchia
conoscenza degli appassionati siciliani,
“Geppi” Cerri, vincitore di 4 edizioni
in coppia con Dario Cerrato, siederà
sulla vettura apripista a fianco
di Bizzarri.
La
92° Targa Florio-Trofeo Diamond
Card, organizzata dall’Automobile
Club Palermo con il patrocinio
della Regione Sicilia (Assessorati
ai Beni Culturali e Turismo), della
provincia Regionale di Palermo,
dell’Assessorato allo Sport del
Comune di Palermo, e dei Comuni
di Termini Imerese e Trabia, si
svolgerà su due tappe: la
prima con partenza venerdì
23 maggio alle 21,01 da Piazza
Politeama, e la conclusiva con
arrivo domenica 25 maggio alle 14,30
a Termini Imerese. Nel corso dei
due giorni di gara sono previste
12 Prove Speciali, otto nella prima
tappa: “Montemaggiore”, “Targa”,
e “Scillato”, e quattro nella
seconda: “Lascari” e “Santa
Lucia”, In totale i chilometri
di Prove Speciali ammontano a 189,24
chilometri su 541 di percorso totale.
Il
Parco Assistenza sarà ospitato
ancora una volta nello Stabilimento
Fiat-Lancia di Termini Imerese,
mentre lo “shake down”, ovvero il
test con le vetture da gara, si
disputerà venerdì
23 per la prima volta nei pressi
di Trabia in contemporanea alle
verifiche tecniche che si svolgeranno
allo Stabilimento FIAT.
Le
classifiche del tricolore PILOTI:
1. Longhi (Subaru) e Rossetti (Peugeot
207 S2000) 20 punti; 3. Andreucci
(Mitsubishi Lancer EvoIX) e Navarra
(Grande Punto Abarth S2000) 11;
5. Travaglia (Grande Punto Abarth)
9; 6. Cantamessa (Mitsubishi Lancer
Evo IX) 8,5; 7. Cavallini (Peugeot
207) 7,5; 8. Perico (Peugeot 207)
6,5; 9. Chentre (Citroen C2 R2B)
3. COSTRUTTORI: 1. Subaru e Peugeot
20 punti; 3. Mitsubishi 18,5; 4.
Abarth 13. GIANFRANCO MAVARO.
Ufficio Stampa A.C. Palermo
21.
13/05/08. Qualificata la squadra di equipaggi
cefaludesi Il 23-24 e 25 maggio si correrà la 92^
edizione della Targa Florio, valevole quale quarta prova del C.I.R. Campionato
Italiano Rally. Quest’anno un parco partenti più che mai
qualificato, sia per quanto attiene gli equipaggi che le vetture in gara.
Tutti i big nazionali, impegnati nel
tricolore, scenderanno in Sicilia a darsi battaglia nelle 12 Prove Speciali che
si disputeranno nei giorni di sabato 24 maggio e domenica 25. Quest’anno alcune novità inserite dagli
organizzatori: la
Montemaggiore, da ripetersi tre volte, è stata allungata di
circa 4,2 km
(è stata anticipata la partenza mentre il fine P.S. è identico allo scorso
anno). La prova denominata “Targa” (anch’essa da ripetersi tre volte)
ripresenta lo spettacolare bivio per i “tornantini” di Sclafani Bagni e
presenta pure un inedito tratto che dal tortuoso tracciato per Sclafani si
ricongiunge con la prova speciale dello scorso anno. Novità, invece, la
reintroduzione della prova speciale “Scillato” (da ripetersi due volte) che
parte poco prima del famoso “curvone” in prossimità del paese e termina alcuni
chilometri prima dell’abitato di Collesano. Domenica due prove da ripetersi due volte: la
“Collesano – Lascari” (del tutto invariata) e la “Santa Lucia” che parte dalla
località Sillitta (Gratteri) e termina quest’anno in località “Romito”. Più che qualificata la squadra di equipaggi
cefaludesi quest’anno al via da Piazza Politeama:
Marco Runfola, navigato da Toti
Cimino, su una bellissima Punto Abarth Super 2000 del Team D’Ambra e con i
colori Ateneo cercherà di dare filo da torcere ai favoriti nazionali dopo il
10° posto assoluto dello scorso anno. La cefaludese Kefamotorsports schiera Provenza
– Glorioso su Mitsubishi Lancer Evo IX in N/4 (vincitore lo scorso anno della
classe A/7) e, probabilmente (si attende conferma) il Presidente Francesco
D’Anna, navigato dalla sorella Donatella, su altra Mitsu Evo VI sempre in N/4. In A/6 due bellissime Peugeot 106 1600 per
Rosario Fertitta, navigato dal fratello Marco (lo scorso anno ancora una volta
secondi di classe in N/2) con una vettura preparata dalla Ferrara Motors e
Giuseppe Fiduccia, in coppia con Gurreri, con la vettura di De Francisci. Ancora in forse la partecipazione di Vittorio
Cassata, navigato da P. Lusco, in N/2 sempre con una performante Peugeot 106
della Ferrara Motors. Cerimonia di partenza venerdì
sera, dalle ore 21:00, in Piazza Politeama a Palermo mentre il Parco Assistenza
verrà allestito, ancora una volta, presso lo stabilimento Fiati di Termini
Imerese
20.
12/05/08.
Targa Florio: In gara anche i cefaludesi.
Ormai si contano i giorni per la 92 Targa Florio....gli equipaggi
cefaludesi stanno completando gli ultimi dettagl. Di sicuro ci sara
Provenza a bordo di un potente Misthubishi evo 9, sarà anche della
partita Rosario Fertitta a bordo di una 106 guppo a. Oormai certa
sembra anche la partecipazione di Marco Runfola ma ancora misterisosa
è la macchina che utilizzerà. Per quanto riguarda altri
cefaludesi Fiduccia a quanto sembra dovrebbe essere tra i partenti
(si cerca ancora qualche altro sponsor), mentre di sicuro non correrà
Ciccio Giardina che parteciperà invece la settimana dopo la Targa, alla
3. prova del campionato Coppa Italia 8° zona rally phonix a bordo di una
clio gruppo a. Ci auguriamo che i piloti cefaludesi ben figureranno anche quest anno nella gara valida per il campionato italiano assoluto...
19.
7/05/08.
92a
Targa Florio: Le iscrizioni
fino al 19 maggio
La
quarta prova del “tricolore” vedrà
protagoniste i Team di Peugeot e
Subaru, leader del Campionato, Mitsubishi
ed Abarth – Unica gara del CIR ad
ammettere anche le vetture GT. In
coda si svolgerà il 1°
Rally A.C. Palermo per Autostoriche
PALERMO, 23 aprile 2008 – Si
aprono ili 24 aprile e si chiuderanno
il 19 maggio le iscrizioni alla
92a Targa Florio, in programma dal
23 al 25 maggio in Sicilia e valida
quale quarta prova per il Campionato
Italiano Rally. La Targa Florio,
entrata quest’anno nell’orbita dell’IRC,
l’Intercontinental Rally Challenge
del quale sarà ”supporter
event 2008” insieme ad altre 7 gare
di prestigio tra le quali il Safari
Rally, l’Artic Rally Finland, l’Halkidiki
in Grecia ed il Rally di Polonia,
sarà imperniata sull’interessante
ed incerta sfida che ha animato
le prime tre gare della stagione,
il Rally del Ciocco, il San Marino
ed il Mille Miglia.
Dopo
queste prove al comando si trovano
appaiati due equipaggi e due Team:
Piero Longhi con la Subaru, primo
in Toscana e nella Repubblica del
Titano, e Luca Rossetti, forte di
tre piazze d’onore. Ad inseguire
ci sono la Mitsubishi di Paolo Andreucci,
vincitore sull’asfalto del Mille
Miglia e primo in Sicilia per ben
cinque volte e la prima delle due
Grande Punto Abarth, quella di Navarra.
Al via siciliano già certi
anche Travaglia (Abarth), le Peugeot
207 S2000 di Cavallini, leader della
graduatoria del Campionato Piloti
Indipendenti, e Perico, la Mitsubishi-MRT
del coriaceo Cantamessa (Mitsubishi-MRT).
Prime indiscrezioni sui piloti siciliani
che quest’anno saranno agguerriti
come non mai. Totò Riolo,
vincitore di due edizioni, questa
volta ci proverà con una
Grande Punto S2000, vettura che
dovrebbero avere anche Oieni e Patti,
mentre con un’altra S2000, una Peugeot
207, si schiererà Giandalone.
Mitsubishi Lancer, invece, per Stagno,
Runfola e Mogavero.
La
“corsa più antica del mondo”
sarà anche valida per il
“Trofeo Fiat Grande Punto Oro Diesel”,
capeggiato da Consigli, per il Peugeot
Competition Top e per i Trofei Opel,
oltre ad ammettere, unica gara del
C.I.R., le vetture Gran Turismo.
Per i piloti privati che correranno
con coperture BFGoodrich sarà
inoltre previsto una graduatoria
separata con un montepremi in pneumatici.
Tra
le novità di questa edizione
ci sarà il “1° Rally
A.C. Palermo Autostoriche”, i cui
partecipanti partiranno sabato mattina
dallo Stabilimento Fiat-Lancia per
affrontare in coda alla Targa Florio
tutte le prove della prima tappa.
Già anticipata la presenza
con una Porsche di Gianfranco Cunico,
vincitore di 5 edizioni della Florio.
La
92° Targa Florio-Trofeo Diamond
Card, organizzata dall’Automobile
Club Palermo con il patrocinio della
Regione Sicilia (Assessorati ai
Beni Culturali e Turismo), della
provincia Regionale di Palermo,
dell’ Assessorato allo Sport del
Comune di Palermo, e del Comune
di Termini Imerese, si svolgerà
su due tappe: la prima con partenza
venerdì 23 maggio alle 21,01
da Piazza Politeama, e la conclusiva
con arrivo domenica 25 maggio alle
14,30 a Termini Imerese. Nel corso
dei due giorni di gara sono previste
12 Prove Speciali, otto nella prima
tappa: “Montemaggiore” allungata
a 21,3 km, “Targa”, rinnovata nella
parte finale, e la ripescata “Scillato”,
e quattro nella seconda: “Lascari”
e “Santa Lucia”, In totale i chilometri
di Prove Speciali ammontano a
189,24 chilometri su 541 di percorso
totale.
Il
Parco Assistenza sarà ospitato
ancora una volta nello Stabilimento
Fiat-Lancia di Termini Imerese,dove
sarà creato un vero e proprio
villaggio con le strutture variopinte
e le “hospitality” dei vari Team.
Lo “shake down”, ovvero il test
con le vetture da gara, si disputerà
venerdì 23 per la prima volta
nei pressi di Trabia in contemporanea
alle verifiche tecniche che si svolgeranno
allo Stabilimento FIAT.
Gli
organizzatori hanno previsto delle
agevolazioni da offrire agli equipaggi
provenienti d’oltre stretto ed in
particolare lo sconto del 30% sui
trasporti marittimi effettuati con
Grandi Navi Veloci.
Le
classifiche del tricolore PILOTI:
1. Longhi (Subaru) e Rossetti (Peugeot
207 S2000) 20 punti; 3. Andreucci
(Mitsubishi Lancer Evo IX) e Navarra
(Grande Punto Abarth S2000) 11;
5. Travaglia (Grande Punto Abarth
S2000) 9; 6. Cantamessa (Mitsubishi
Lancer Evo IX) 8,5; 7. Cavallini
(Peugeot 207 S2000) 7,5; 8. Perico
(Peugeot 207 S2000) 6,5; 9. Chentre
(Citroen C2 R2B) 3. COSTRUTTORI:
1. Subaru e Peugeot 20 punti; 3.
Mitsubishi 18,5; 4. Abarth 13.
23/04/2008.
GIANFRANCO MAVARO - Ufficio Stampa
A.C. Palermo
18.
4/05/08.
DEILA-BOTTO
(PEUGEOT) VINCONO AL 38° RALLY
VALLE D’AOSTA – SAINT VINCENT (COMUNICATO)
Tris
di vittorie al Rally Valle d’Aosta
per Piergiorgio Deila. Il pilota
cuneese di Benevagienna, già
trionfatore nel 1990 e nel 2000,
affiancato da Corrado Botto, alla
guida di una Peugeot 206 WRC della
Scuderia Grifone, ha vinto la 38.
edizione della gara (terza prova
del Trofeo Rally Asfalto), svoltasi
tra il pomeriggio di ieri e la giornata
odierna sulla lunghezza di dieci
prove speciali. Deila, reduce anche
dal successo alla seconda prova
stagionale di Alba lo scorso marzo,
dopo aver lasciato la vittoria della
prima prova speciale al comasco
Marco Silva (Peugeot 307 WRC), ha
preso il comando dal tratto successivo
per poi incrementare il proprio
vantaggio con determinazione, sfruttando
al meglio le possibilità
offerte dalla vettura francese di
cui disponeva. La svolta decisiva
alla gara, Deila, l’ha data sulla
PS 4, la prima di oggi, quando ha
vinto il parziale con 4”4 su Silva
nonostante un testacoda e successivamente
non ha permesso a nessuno di insidiare
in concreto la sua leadership. Il
resto del podio è per Silva-Pina,
secondi con la Peugeot 307 WRC e
per il pavese Matteo Musti, rientrante
dopo diversi mesi di pausa, terzo
sotto la bandiera a scacchi assecondato
alle note dall’esperto Zanella (Peugeot
206 WRC). Musti ha piegato la resistenza
del comasco Felice Re, che gli ha
ceduto la posizione dalla penultima
prova speciale a causa di problemi
di assetto che lo hanno assillato
sino dal via. Per Silva nessun problema
particolare, ha guardato soprattutto
all’economia di Campionato (è
in testa ancora alla provvisoria),
peraltro complimentandosi con il
vincitore, mentre da un probabile
podio è mancato, dalla settima
chrono, l’altro comasco Paolo Porro,
al via con una Ford Focus WRC versione
2006, fermo per incidente. Quinto
ha chiuso il piemontese Roberto
Botta, debuttante con una Subaru
WRC con cui ha cercato soprattutto
di trovare il feeling ottimale,
sesto l’attesissimo locale Marco
Blanc, alla prima gara con uan Peugeot
206 WRC, settimo l’imperiese Manuel
Villa con una vettura analoga. La
gara ha detto male al bresciano
Oldrati (Peugeot 307 WRC, solo 14.
assoluto), che ha perso tempo prezioso
durante la sesta prova per problemi
alla turbina e tra i ritiri “eccellenti”
si registrano quelli di Luca Betti
(dopo PS 4-turbina), quello Bernardelli
(con una portiera staccata durante
la PS 4) ed anche di Italo Ferrara
(crisi di freni prima della PS1).
Ottima invece la gara del gentleman
pavese Michele Tagliani, con una
Grande Punto Abarth S2000, con cui
ha terminato ottavo dopo un avvio
sofferto per un problema all’accensione
dopo un “dritto” sulla PS 4. In
gruppo N vittoria all’ultimo tuffo
per il giovane trevigiano Marco
Signor (Mitsubishi Lancer EVO IX),
abituale frequentatore del tricolore
rally, qui in gara test in vista
della Targa Florio di fine mese.
Il successo l’ha avuto regalato
sul classico piatto d’argento dal
siciliano Alfonso Di Benedetto (Mitsubishi
Lancer EVO IX), il quale ha vanificato
lo sforzo di un’intera gara costantemente
al vertice con un incidente sull’ultima
prova speciale. Di Benedetto, che
si era trovato saldamente al comando
già dopo quattro prove in
coincidenza dello stop del senese
Walter Pierangioli (foratura e successiva
“toccata”), aveva poi solo dovuto
controllare la situazione davanti
all’esperto Franco Laganà
(Mitsubishi Lancer EVO IX), rallentato
ad inizio gara da problemi di assetto
e poi messo fuori causa nel finale
da problemi alla trasmissione. In
questa categoria ha da recriminare
molto il torinese Gianfranco Vedelago
(Mitsubishi EVO IX), pesantemente
attardato da una foratura nella
quarta prova. Tra le due ruote
motrici ha costantemente veleggiato
in testa il toscano Rudy Michelini
(Renault Clio S1600), nonostante
il brivido di un testacoda durante
la PS 4 e successivi problemi di
frizione, risolti a metà
gara. Il pilota pistoiese ha fatto
sua la terza vittoria stagionale
con un’altra gara decisa, confermandosi
sempre più leader della serie
approfittando dell’incidente (PS
2) del suo inseguitore Gandola oltre
che dell’assenza del piemontese
Carosso. Spettacolari anche i
tre trofei monomarca al via: Fiesta
Sporting Trophy, Trofeo Renault
Rally Clio R3 e Suzuki Rally Cup
sono stati vivacizzati da tutti
i loro partecipanti, a conferma
della validità delle loro
formule.
CLASSIFICA
FINALE: 1. Deila-Botto (Peugeot
206 WRC) in 1h32’55”1; 2. Silva-Pina(Peugeot
307 WRC) a43”8; 3. Musti-Zanella
(Peugeot 206 WRC) a 1’27”2; 4. Re-Bariani
(Citroen Xsara WRC) a 1’42”1; 5.
Botta-Calleri (Subaru Impreza WRC)
a 2’27”2
17.
01/05/08.
Marco Runfola non prenderà
parte al 38°
Rally Valle d'Aosta - Saint Vincent Il
cefaludese Marco Runfola deve purtroppo
arrendersi davanti alla sfortuna.
Impossibilitato ad essere presente
il navigatore Toti Cimino per motivi
di salute, il pilota cefaludese
deve dare forfait alla corsa piemontese.
Un campionato davvero sfortunato.
Infatti nel rally della Lanterna Runfola
ha sbattuto, nel rally di Alba non
ha fatto una buona gara ed ora nella
terza prova non si è potuto
presentare. Il prossimo appuntamento
sarà alla quarta prova T.R.A.
il Rally della Marca, il prossimo
8 giugno. Ma prima molto probabilmente
vedremo Marco Runfola nelle strade
di casa nostra alla 92 Targa Florio
(23/25 maggio).
16.
29/04/08.
Il programma del 38°
Rally Valle d'Aosta - Saint Vincent Venerdì
2 maggio 2008 Dalle 08.00 alle
12.00 - Shakedown - Quart - Dalle
08 30 alle 10.30 - verifiche sportive
regolamentate - Centro Congressi
- St. Vincent Dalle 09.00 alle
11.00 - verifiche tecniche regolamentate
- Palazzetto dello Sport - St.Vincent Ore
14.30 - pubblicazione Elenco Verificati
e Ordine di Partenza Ore 16.31
- PARTENZA - Saint Vincent – P.zza
Cav. Vittorio Veneto Ore 20.44
- Ingresso Riordino - Parco Chiuso
– Parcheggio Carrefour –Pollein
Ao
Sabato
3 maggio 2008 Ore 08.01 - Uscita
Riordino - Parco Chiuso – Parcheggio
Carrefour –Pollein Ao Ore 18.10
- ARRIVO - - Saint Vincent – P.zza
Cav. Vittorio Veneto Premiazione
- sulla pedana d’arrivo Ore 18.30
- inizio verifiche tecniche post-gara Ore
20.00 - pubblicazione Classifica
Finale Provvisoria
15.
28/04/08.
38°
Rally Valle d'Aosta - Saint Vincent
(01 - 03 maggio 2008. Iscritto Marco
Runfola Marco
Runfola, scuderia Ateneo, ha
il numero 56, sarà in coppia
con il navigatore Salvatore Cimino su
Renault Clio R 3C. L'amico Giuseppe
Fiduccia ci segnala: Speriamo che Toti
Cimino porti bene a Marco
Runfola perchè ne ha veramente bisogno dopo le prime due prove che hanno visto non
arrivare causa un incidente al rally della Lanterna ed una opaca prestazione al
rally di Alba. Saranno della gara tutti gli iscritti al trofeo Renault R3 che
vede in testa al campionato Vescovi appaiato a Gasperetti. Fin qui sembrano
i due da battere avendo fatto vedere di aver una marcia in piu. Il rally avrà un
prologo venerdi pomeriggio e poi si disputera tutto nell interan giornata di
sabato. (Nota: l'equipaggio Roberto Vescovi
- Giancarla Guzzi ha il n. 45, l'equipaggio
Federico Gasperetti - Federico Ferrari
ha il n.46, entrambi su Renault
Clio R 3C.)
Record
di iscritti con ben 132 adesioni
Comunicato
stampa:
UN PERCORSO DI LIVELLO SUPERIORE La
gara è articolata su un percorso
che conta cinque prove speciali,
ripetute due volte. Tre prove –
“La Salle”, “Col San Carlo”, e “Col
Zuccore” - ricalcano il percorso
dell’edizione dello scorso anno
ed un a una prova - “Cerellaz” -
è stata allungata con circa
un chilometro e mezzo di discesa
stretta con diversi spettacolari
tornanti. Il nuovo dell’edizione
2008 è la Prova Speciale
“Fenis”. Dopo diversi anni (il 2000
è ultimo anno in cui si è
svolta), viene riproposta
questa prova speciale che è
stata ammirata da tutti, pubblico
e piloti, da quest’ultimi anche
temuta. Quest’anno, per la prima
volta, il percorso varia nei primi
chilometri rispetto alle edizioni
precedenti, è una salita
medio veloce guidata, spettacolari
lo “scollinamento” e la discesa
stretta con un susseguirsi di tornanti
a spezzare il ritmo ed incentivare
lo spettacolo.
I
MOTIVI SPORTIVI Con ben 132 iscritti
e tre trofei monomarca al via, non
è difficile trovare i motivi
sportivi del confronto sul campo.
Siparte dalle ben dieci vetture
WRC iscritte, che assicureranno
prestazioni e spettacolo. Le Regine
del mondiale Rally torneranno in
Valle per accendere la sfida: tutti
ad inseguire il leader provvisorio
della serie nonché Campione
in carica del Trofeo Rally Asfalto,
il comasco Marco Silva (Peugeot
307), appaiato in vetta alla classifica
dal suo conterraneo Felice Re,
che avrà a disposizione una
Citroen Xsara WRC. Nessuno dei due
ha vinto una delle due gare precedenti,
andate in mano a Maurizio Ferrecchi
(Rally Lanterna) e Piergiorgio Deila
(Rally Alba), per cui vorranno dare
una sterzata decisa alla loro posizione
per scrollarsi di dosso l’altro.
Tra l’altro i due comaschi sono
i vincitori delle ultime edizioni
della gara. A cercare la vittoria
in Valle ci saranno pure Piergiorgio
Deila (Peugeot 206 WRC), l’acclamatissImo
locale Marco Blanc (Peugeot 206
WRC), i due piloti con la Subaru
Impreza WRC, Roberto Botta ed il
giovane Luca Betti, l’altro comasco
Paolo Porro, al via con una recentissima
versione della Ford Focus, il pavese
Matteo Musti (Peugeot 206 WRC),
il bresciano Devid Oldrati (Peugeot
307 WRC) ed il ligure Manuel Villa
(Peugeot 206 WRC). La lotta per
la vittoria sarà tutta per
loro, ma non sono escluse incursioni
nelle parti alte dell’assoluta da
parte delle vetture Super 2000 dei
vari Bernardelli, Tagliani (entrambi
con una Grande Punto Abarth) e Ferrara
(Peugeot 207) e da seguire si prospetta
anche il confronto del gruppo N.
Sarà il barese Franco Laganà
(Mitsubishi Lancer EVO IX), campione
in carica di categoria, l’uomo da
battere, e contro di lui ci proveranno
Massimo Brega, Alfonso di Benedetto
e Marco Signor, anche loro al via
con una Lancer EVO IX. Tra le
due ruote motrici si prevede la
facciano da padrona le nuove Renault
Clio Sport versione gruppo R appartenenti
all’omonimo monomarca. Vescovi,
Gasperetti, Araldo, Runfola, Paire,
Benvenuti, Ferrari, Dracone sono
i nomi che hanno vivacizzato le
due precedenti prove e si prevede
pure stavolta una grande lotta anche
con l’inserimento dell’esperto toscano
Tognozzi.
14.
6/04/08
- 8° Rally di Alba - Trionfa
la coppia Deila-Botto. Runfola 24° Dopo
tutte le prove speciali la coppia
Deila - Botto si piazza al primo
posto della ottava edizione del
Rally di Alba. L’equipaggio
cuneese in gara sulla Peugeot 206 wrc ha mantenuto il comando per tutta la seconda
giornata ed ha incrementato il vantaggio
nei confronti di Sila - Pina, giunti
secondi. Marco Runfola e Franco
Granata, scuderia Ateneo, si
sono piazzati in una onorevole 24^
posizione assoluta, 10° di gruppo
e classe. Ecco la classifica generale
nelle prime posizioni:
1 | DEILA Piergiorgio BOTTO Corrado | MOVISPORT SRL PEUGEOT 206 WRC | WRC | 1:19'56.3 |
2 | SILVA Marco PINA Giovanni | GIESSE PROMOTION PEUGEOT 307 WRC | WRC | 1:20'51.1 |
3 | RE Felice BARIANI Mara | ERREPI RACING S.R.L. CITROEN XSARA WRC | WRC | 1:21'11.1 |
4 | PORRO Paolo BRUSADELLI Paolo | BLU THUNDER RACING ITALY FORD FOCUS WRC | WRC | 1:21'11.1 |
5 | OLDRATI Devid FAPPANI Danilo | GIESSE PROMOTION PEUGEOT 307 WRC | WRC | 1:23'18.7 |
6 | CANTAMESSA Luca BIONDI Cristiana | MITSUBISHI L. EVO IX | N4 | 1:23'33.8 |
7 | BERNARDELLI Marco ROMEI Gabriele | SCUDERIA DEI FIORI FIAT PUNTO S20 | S20 | 1:24'45.1 |
24 | 10 | 10 | 51 | RUNFOLA Marco GRANATA Francesco | | ATENEO RENAULT CLIO | R3C | 1:30'06.4 | 10'10.1 9.2 |
13.
5/04/08
- 8° Rally di Alba - Conclusa
la prima tappa. Runfola 28°
assoluto Piergiorgio
Deila e Corrado Botto chiudono in testa la prima giornata al Rally di
Alba, secondo appuntamento del Trofeo Rally Asfalto 2008. L’equipaggio
cuneese in gara sulla Peugeot 206 wrc dimostra di non aver
assolutamente perso il vizio di pigiare forte sull’acceleratore. Lascia
che sia Marco Silva ad aprire il confronto e poi con un parziale
perentorio lo supera in classifica. Determinante il secondo passaggio a Borine dove Deila infligge ben 13”7
all’avversario e chiude la tappa con 19”9 di vantaggio. Unico colpo di
scena della giornata il ritiro di Roberto Botta e Gilberto Calleri
fermi sulla seconda prova a causa di un guasto meccanico che ha inoltre
innescato un principio di incendio sulla loro Peugeot 397. A fare da
terzi incomodi ad un confronto che promette spettacolo, Felice Re e
Mara Bariani in gara sulla Citroen Xara wrc capaci di mantenere un
ritmo sempre molto elevato che permette all’equipaggio lombardo di
chiudere la prima giornata al terzo posto. Ottima fino a questo momento
anche la gara di Paolo Porro e Paolo Brusadelli al via sulla Ford Focus
wrc i quali precedono la Peugeot 307 di David Oldrati e Danilo Fappani.
Sesto posto assoluto per Luca Cantamessa e Cristiana Biondi sulla
Mitsubishi di Nocentini al via con il solo proposito di fare chilometri
in vista del Rally Mille Miglia. Una toccata alla ruota anteriore
sinistra sul dosso della prova di Diano D’Alba ha rallentato la gara di
Marco Bernerdelli e Gabriele Romei al via sulla Fiat Punto Super 2000
della Trico i quali chiudono la prima tappa al 7° posto assoluto. Fra
le Super 1.6 primato per Rudy Michelini e Michele Perna in gara sulla
Renault Clio della Movisport. Nella classe R3 dominio per il toscano
Federico Gasperetti in gara con Federico Ferrari noni assoluti e primi
nel Trofeo. Alba è stato inoltre l’esordio per il Trofeo Suzuki Cup.
Prima giornata all’insegna di Matteo Giordano e Erica Pogliano. Domani
seconda tappa con il via per ordine di classifica. In programma le
prove di Cortemilia e Todocco. Arrivo finale alle 14.30.
Per
quello che riguarda la coppia composta
dal cefaludese Marco Runfola ed
il palermitano Franco Granata, in
gara con il n. 51 a bordo di una
Renault Clio Classe R3C, scuderia
Ateneo, si può dire che finora
si sono comportati benissimo: 1^
P.S. - 35° posto assoluto, tempo
10'16.9, con un ritardo di 59"3,
13° di Gruppo; 2^ P.S. -
31° posto assoluto, tempo 9'11.4,
con un ritardo di 57"2, 10
di Gruppo; 3^ P.S. - 33°
posto assoluto, tempo 10'26.2, con
un ritardo di 1'12.8, 12° di
Gruppo 4^ P.S. - 31° posto
assoluto, tempo 9'39.7, con un ritardo
di 1'20.4, 13° di Gruppo In
classifica generale la coppia siciliana
si trova al 28° posto assoluto,
11° di Gruppo e classe. VEDI
il i sito ufficiale www.rallyalba.com
12.
5/04/08
- 8° Rally di Alba PARTE LA SFIDA NELLA TERRA DEL TARTUFO E DEL DOLCETTO
FELICE RE E MARCO SILVA SFIDANO ROBERTO BOTTA – C’E’ ANCHE CANTAMESSA - 110 ISCRITTI – ATTESA PER IL NUOVO TROFEO SUZUKISuperati
abbondantemente i cento iscritti al Rally di Alba che si disputerà nel
prossimo week-end. La gara promossa dalla Cinzano Rally per il secondo
anno consecutivo fa parte dell’importante lotto di appuntamenti validi
per il Trofeo Rally Asfalto. Divisa in due tappe, la prima prenderà il
via nel pomeriggio di Sabato con la disputa di due prove speciali da
ripetere. Diano D’Alba di quattordici chilometri e cento metri e Borine
di circa tredici chilometri. Disputate le prime due prove i concorrenti
faranno ritorno ad Alba dove in Piazza Medford sono stati allestiti il
Riordino e il Parco Assistenza. L’arrivo della prima giornata di gara è
previsto intorno alle ore 21. La seconda sezione, dove i concorrenti
prenderanno il via per ordine di classifica, inizierà invece alle 7 di
Domenica 6 Aprile con i temutissimì venticinque chilometri della
“Cortemilia” quest’anno intitolata a Luigi Tabaton ai quali faranno
seguito i dieci chilometri della Todocco anche in questo caso ripetute
due volte. L’arrivo finale della stupenda cornice di Piazza del Duomo
alle 14.30 dove è prevista la cerimonia di premiazione. Finalmente
svelati anche i nomi dei protagonisti. Una sfida che si preannuncia
vibrante fra Roberto Botta e Gilberto Calleri vincitori lo scorso anno,
Marco Silva e Giovanni Pina trionfatori nel Trofeo Rally Asfalto 2007
entrambi sulle Peugeot 307 wrc della Tam Auto e Felice Re con Mara
Bariani i quali non nascondono le intenzioni di ben figurare dopo
l’ottimo esordio sulla Citroen Xara wrc al Rally della Lanterna
concluso al secondo posto assoluto. Ma alle spalle del terzetto sono in
molti a puntare in alto tra i quali David Oldrati al via con Danilo
Fappani sulla Peugeot 307 wrc della Giesse Promotion 4° assoluti al
Lanterna e protagonisti dello stesso risultato ad Alba 2007 e Paolo
Porro con Paolo Cargnelutti i quali dispongono di una Ford Focus wrc
molto competitiva. A rendere incandescente questo confronto contribuirà
sicuramente la presenza di Luca Cantamessa . Il driver astigiano
protagonista di un’ottimo avvio di stagione nel Campionato Assoluto con
il terzo posto a San Marino sarà al via con la Mitsubishi di Nocentini
insieme a Cristiana Biondi. Occhi puntati anche su Piergiorgio Deila
con Corrado Botto sulla Peugeot 206 decisi a dimenticare lo sfortunato
epilogo dello scorso anno dove al via della prima prova furono
costretti al ritiro a causa di un principio di incendio sulla loro
vettura. Grande attesa anche fra le Super 1.6 dove spiccano Rudy
Michelini e Michele Perna reduci dall’ottima vittoria di classe in
terra ligure ottenuta a bordo della Renault Clio. L’alfiere della
Erreffe dovrà vedersela con i molti driver locali. Primi fra tutti gli
astigiani Fabio e Andrea Carosso decimi assoluti lo scorso anno ai
quali si aggiungono gli albesi Fulvio Morra e Lorendana Franco, Armando
Defilippi e Roberto Aresca anche loro su Renault Clio e Emanuele
Graffieti con Lorena Boero al via con la Opel Corsa. Sfida aperta anche
fra le 4 ruote motrici con Di Benedetto, Corona, Fariciotti, Vedelago e
Ribaldeschi fra gli osservati speciali. Grande interesse anche per il
Trofeo Suzuki che debutta ufficialmente sulle strade albesi. Venti gli
equipaggi iscritti fra i quali segnaliamo Sordi, Rovatti, Di Benedetto
e Cogni, figlio del noto giornalista Gianni Cogni. Massimo Grosso
(fonte
www.rallyalba.com
) Con il n. 51 la coppia Runfola
-Granata su Renault Clio, scuderia
Ateneo.
11.
4/04/08
- Marco Runfola presente all'8° RALLY DI ALBA Il
5/6 aprile avrà luogo la
2^ prova del Trofeo Rally Asfalto
2008, in programma l'8° Rally
di Alba. La coppia formata da Marco
Runfola e dal navigatore Franco
Granata è iscritta con il
numero 51, su Renault Clio. Tra i favoriti
le coppie Re-Bariani (n.1)
su Citroen XSara e Silva- Pina (n.2)
su Peugeot 307. La partenza è
prevista per sabato 5 aprile nella
piazza centrale di Alba alle ore
16. Poi ci saranno 2 prove speciali
da ripetere 2 volte: P.S.
Daino e P.S. Borine; quindi in totale
4 prove speciali. Domenica 6 aprile
altre 2 P.S. da ripetere pure 2
volte: P.S. Cortemilla e P.S. Todocco.
In totale nelle 2 giornate 8 prove
speciali. L'arrivo
è previsto domenica pomeriggio
in Piazza Cesare Pio di Alba. Tutta
la gara può essere seguita
consultando il sito
www.rallyalba.com
.
10.
16/03/08
- Calendario C.I.R. 2008 (Campionato Italiano Rally)
- 09 /Marzo - 31° RALLY INT. IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
- 30 /Marzo - 36° RALLY DI SAN MARINO
- 20 /Aprile - 32° RALLY 1000 MIGLIA
- 23 /Maggio - 92° TARGA FLORIO
- 15 /Giugno - 42° RALLY DEL SALENTO.
- 20 /Luglio - 21° RALLY DI SAN CRISPINO - TERRA DI ROMAGNA
- 31 /Agosto - 44° RALLY DEL FRIULI E DELLE ALPI ORIENTALI.
- 14 /Settembre - 27° RALLY COSTA SMERALDA
- 28 /Settembre - 50° RALLYE SANREMO
- 26 /Ottobre - 27° TROFEO ACI COMO
-
Calendario T.R.A. 2008
(Trofeo Rally Asfalto)
- 16 /Marzo - 24° RALLY DELLA LANTERNA
- 06 /Aprile - 8° RALLY DI ALBA
- 04 /Maggio - 38°RALLY VALLE D'AOSTA - SAINT VINCENT
- 08 /Giugno - 25° RALLY DELLA MARCA
- 29 /Giugno - 32° RALLY DELL'APPENNINO REGGIANO -TR. LOMBARDINI
- 13 /Luglio - 28° RALLYE INTERNAZIONALE SAN MARTINO DI CASTROZZA
- 27 /Luglio - 23° RALLY OLTREPO
- 21 /Settembre - 18° FABARIA RALLY - 23° RALLY DEI TEMPLI
- 05-ott - 11° RALLY VALLI PORDENONESI E PIANCAVALLO
09.
15/03/08
- Sfortunato Marco Runfola al rally della Lanterna E'
partita la stagione rallistica 2008
con il 24° rally della Lanterna di Genova.
Ha preso parte il pilota cefaludese Marco Runfola.
con la nuova Renault Clio R3. Con Marco Runfola il navigatore
Franco Granata.
L’equipaggio Runfola-Granata, scuderia Ateneo, sono partiti col n° 42. La partenza è
stata alle ore 20.05 del 14 marzo da Piazza Caricamento – Genova e
dopo 9 prove cronometrate si è
concluso alle ore 19.35 del 15 marzo.
Purtroppo la coppia siciliana si
è dovuto ritirare nel corso
della 5^ prova speciale. Fino a
quel punto la vettura di Runfola
si era ben comportata: Dopo la prima
prova un pò sfortunata con
Runfola piazzato al 37° posto,
la coppia si è ripresa nella
seconda prova speciale piazzandosi
al 21° posto. La migliore prova
è stata la terza speciale
nella quale Runfola si è
piazzato ottavo assoluto risalendo
in classifica generale al 19°
posto. Nella quarta prova la Renault
di Runfola si è piazzata
al 14° posto restando al 19°
posto assoluto in classifica. Purtroppo
nella 5^ prova speciale (denominata
Massimo Canevari) Runfola è
stato costretto al ritiro. La vittoria
del rally è andata alla coppia
Ferrecchi - Florean su Peugeot 206
08.
18/02/08
- Minutella si aggiudica il 3^
Cross-Day Giuliano Minutella su Suzuky ha
vinto la classifica assoluta del
3° Cross day organizzato dal motoclub cefaludese Cefalubikers.Il tracciato, disegnato
nella zona antistante il lungomare
di Cefalù, è apparso
molto soddisfacente ed anche selettivo.
In mattinata si sono svolte delle
eliminatorie con due classi diverse
e nel pomeriggio le finali. Alla
finale sono stati ammessi quattro
concorrenti: Forte Roberto, Liberto
Nicola, Minutella Giuliano, Tumminello Carmelo. Il risultato finale ha visto
sul podio Giuliano Minutella che
in questo modo ha bissato la vittoria
in questa gara. Ecco la classifica
finale: 1° classificato: Minutella Giuliano
2° classificato: Liberto Nicola
3° classificato: Forte Roberto Alla fine la premiazione con cope e premi
da parte del Presidente del motoclub cefaludese Cefalubikers
Giovanni Iuppa. Premio speciale al piccolo Domenico
D’Avola (S.Ambrogio), sette anni che ha dimostrato di avere già molto
talento 07.
6/02/08.
il
3^
Cross-Day del motoclub cefalubikers
Il 17 febbraio 2008 si terrà la terza manifestazione crossistica
organizzata dal motoclub cefalubikers, denominata "Cross-Day". Si
tratta di un evento amatoriale dedicato
alle moto da cross ed enduro. Lo scopo fonadamentale è quello di permettere a
tanti amatori della disciplina, che magari non partecipano a manifetsazioni
agonistiche ufficiali per i costi che le medesime comporterebbero, di
trascorrere una giornata di sport in sella alla propria moto e passione. La
manifestazione è aperta a tutte le moto da cross ed enduro di tutte le
cilindrate e non è necessaria nessuna licenza per partecipare, solo tanta voglia
di divertirsi e di stare insieme ad un gruppo di amici Si
tratta di una gara con diverse batterie su pista in
fettucciato di cca 1,300 km. Le iscrizioni avverranno sul luogo di gara, sito sul lungomare di
Cefalu', a partire dalle ore 8,00; alle 9,00 avranno inizio le prove
libere e, a seguire, le batterie di gara.
Chi fosse interessato o volesse maggiori informazioni puo' contattarci mandando una mail all'indirizzo magnitudo10@gmail.com, chiamando il numero 3382136913 o recandosi alla Lavanderia Montreal, via Roma, 62.
(Comunicato)
06.
Automobilismo
(4/02/08) - Riconoscimento a Marco
Runfola Il
team cefaludese
Kefa Motorsports, che associa al suo interno diversi piloti cefaludesi e che
nell'ottobre scorso ha organizzato
lo Slalom amatoriale di Kart Città
di Cefalù, nel corso della
serata di premiazione organizzata
in Piazza Garibaldi in concomitanza
delle serate di Carnevale, ha premiato
il pilota cefaludese Marco Runfola
con il riconoscimento di "Pilota
dell'anno". Da notare che Runfola
non corre con I colori della Kefa
Motorsports, ma sotto I colori della
scuderia Ateneo di Palermo, ma il
team cefaludese lo ha voluto premiare
per la siua bravura e perchè
"è stato fortissimo".
Auguri e complimenti al bravo Marco,
figlio d'arte del campione Ninni
Runfola.
05.
Automobilismo
(18/11/07) Il maltempo rovina la
festa. Diana il più veloce nella Cefalù -Gibilmanna Si
è Conclusa, malgrado il maltempo, la Cefalù-Gibilmanna, gara di velocita in salità,
riservata alle "Autosotriche", che è tornata alle luce dopo una
lunga pausa di circa 15 anni. Le vittorie nei
tre raggruppamenti sono andate a: Totò Battaglia, Angelo Diana e
Raffaele Picciurro. Questi
i tempi dei vincitori dei 3 gruppi: GRUPPO 1 -
BATTAGLIA Salvatore PORSCHE 911 2.0 G1/GT2000,
6'55.89 GRUPPO 2
- DIANA Angelo BMW 2002 TIi G2H1/TC2000,
6'04.94 GRUPPO 3 - PICCIURRO Raffaele PORSCHE 911 2.7 H2I/GTS2500, 6'19.74
04.
Automobilismo
(15/11/07) - Ritorna la Cefalù-Gibilmanna
Torna a splendere la Cefalù - Gibilmanna e il merito, forse, è anche un
po’ nostro. Quando dico “noi” intendo la categoria dei giornalisti, che
più volte ha invocato un ritorno della gara dei sogni: una delle più
suggestive cronoscalate del panorama automobilistico siciliano e
dell’intera penisola, invocando arditamente un meritato rilancio della
gara. Ma a volte i sogni diventano realtà. Così la “Cefalù Gibilmanna”,
dopo una parentesi lunga tredici anni, riparte grazie al sostegno delle
istituzioni, dei fedeli sostenitori, degli addetti ai lavori e dei
semplici appassionati di sport automobilistici, che in questi anni non
hanno mai smesso di credere che un giorno avrebbero visto premiata la
loro lunga attesa, e si sarebbero ritrovati ai nastri di partenza a
tifare idoli vecchi e nuovi. L’assordante silenzio è finito. La Cefalù
– Gibilmanna è tornata, con i nomi che hanno reso celebre
l’automobilismo siciliano e che con la loro presenza danno lustro alla
Cefalù Gibilmanna della “ripresa” spiccano quelli di costruttori come
Porsche con le intramontabili 911 (2.700 e 3.000) e piloti come Antonio
Stagno, Pippo Savoca, i fratelli Sandro e Giovanni Filippone, Totò
Riolo (pure lui trionfatore alla “Targa” del 2002 alla guida di una
Peugeot 306 Maxi) e il grande Ninni Runfola nelle cui vene scorre
sangue cefaludese e che proprio nella prima Cefalù Gibilmanna, edizione
1968 vinta dalla Ferrari Dino guidata da Pietro Lo Piccolo, debuttò
alla guida di Fiat 500 poi costretta al ritiro per un guasto meccanico.
A cavallo degli anni ’70 e ’80 scriverà poi pezzi importanti di storia
nei rallies isolani alla guida di autentici miti a quattro ruote come
le Lancia Stratos e 037 e le imbattibili Ferrari. Mancano ormai poche
ore: sabato e domenica la salita della Cefalù-Gibilmanna, che disegna i
suoi tornanti per i ripidi pendii, tra un mare lucente e una montagna
rigorosa tra le più selettive, sarà pronta a riprendere il proprio
racconto, proprio lì dove lo aveva interrotto. Sfogliando l’album dei
ricordi, la memoria torna agli anni ’93 e ’94, alle ultime edizioni di
una cronoscalata che mostra già, come rughe del tempo, i segni di un
passato glorioso e fiera si affaccia ad un futuro incerto che porta con
se i germi del declino. Capita, però, che passione alle volte faccia
rima con tenacia. Se poi, ci si aggiunge anche quella dose di coraggio
e orgoglio che nella nostra terra sono storicamente declinati in modo
assolutamente unico e pieno di contraddizioni, il gioco di alchimia è
fatto. A riportare prepotentemente ai fasti di un tempo la Cefalù -
Gibilmanna è stata l’audacia dell’Asd Mediterranea Race Promoter che,
con il patrocinio della Presidenza e dell’Assessorato al Turismo e allo
sport della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo,
della sede regionale del Coni e del Comune di Cefalù, ha voluto dar
prova che dalle nostre parti il rombo dei motori è ancora roba seria,
testimone di storia, tradizione ma anche irresistibile volano di
ripresa culturale ed economica. Se poi il nome può a ragione sembrare
di anglosassone fonetica poco importa. Chi ne muove le fila e ne anima
gli intenti appare già nelle note più familiare e di indiscusso ceppo
italico, anzi siculo e nello specifico madonita doc. A cominciare da
Gianfranco Pucci, figlio d’arte di gloriosa memoria (il papà, il
“Barone”, ha vinto la 48° edizione della prestigiosa “Targa Florio”
svoltasi nel ‘64), protagonista, insieme al fratello, di pagine epiche
della “nostra” salita. Tra gli altri anche Salvatore Lo Presti e Piero
Bongiovanni coadiuvati dal valido Beppe Li Vecchi a tenere le redini
dell’Ufficio Stampa. Riservata ad auto storiche del 1°, 2° e del 3°
Gruppo con esclusione (per questo anno) delle “Sport”, la salita si
corre (nella due giorni, divisi in verifiche e gara, del 17 e 18
novembre scorsi) su una porzione del vecchio circuito (originariamente
di 12,5 km), quella che dal tornante del “Gippone” (poco prima del
quinto chilometro) porta fin su all’hotel del Soggiorno (per un totale
di poco più di sette). Scaramanzia a parte e in attesa delle necessarie
verifiche e convalide federali, già dal prossimo anno, la salita
potrebbe essere nuovamente valida anche per il Campionato italiano
della Montagna e quindi, a partire dal 2009, per quello europeo. Fonte
Cefaluinforma
03.
Kart
(28/10/07) 1° slalom
amatoriale Città di Cefalù, Si
è svolto sul lungomare
di Cefalù il1° slalom
amatoriale Città di Cefalù,
organizzato dal team Kefamotorsport
di Cefalù. presidente Franco
D'Anna. Folta la partecipazione
dei concorrenti, appassionati dei
motori, venuti anche da molti paesi
della Madonie. La gara si è
svolta su 2 manches di 3/4 giri
ciascuna e somma dei tempi. hanno
corso piloti di diverse categoria
di età e di motore. Presente
anche un pubblico molto numeroso
favorito anche dalla bella giornata.
Le foto nella pagina "Kart". Foto
Kart
02.
Kart
(25/10/07) Gara di Kart al Lungomare Si terrà sul lungomare Giardina la gara di kart prevista per domenica
mattina, 28 ottobre. Il fondo stradale, sottoposto a sopralluogo, è già
pronto per ospitare la gara, dedicata a tutti gli appassionati del
settore. “Una gara pensata soprattutto per i giovani che amano questo
sport, ai quali l’amministrazione ha voluto ritagliare uno spazio in
più, aprendo a questo nuovo evento, varie volte sollecitato da chi ama
l’automobilismo sportivo” ha commentato il sindaco di Cefalù, dottor
Giuseppe Guercio. Prima manche ore 10.30.
Seconda manche ore 14.30
01. Automobilismo (20/10/07) -
Il cefaludese Pollicino al IX tour di Spagna e Portogallo Il cefaludese Marco Pollicino parteciperà, in coppia con il pilota
Ammendola, al IX tour di Spagna e Portogallo che prende il via lunedì
22 ottobre. Correranno con una Alfa Romeo 1300 GTA junior. La gara,
riservata ad auto storiche, si articolerà in 5 giorni di competizioni e
porterà i concorrenti dal sud del Portogallo alla Spagna. Per la prima
volta il tour, che si sempre svolto in terra spagnola, vedrà i
concorrenti per i primi due giorni in terra lusitana con partenza da
Vilamoura e solo dal pomeriggio del martedì arriverà in Spagna dove si
concluderà nella città di Jerez. Le lunghe tappe di trasferimento si
alterneranno a prove cronometrate e a prove effettuate in circuiti
automobilistici che si trovano lungo il percorso tra cui; il circuito
di Monteblanco che sarà percorso martedì 23, il circuito Ascari il
giovedì 24 ed infine il circuito di Jerez a conclusione del tour. La
gara prevede due classifiche una per i concorrenti della sezione
regolarità ed una per quelli iscritti alla sezione di competizione. Il
rally vede iscritti un totale di 96 equipaggi provenienti da tutta
Europa ed America e gareggeranno a bordo di auto dagli anni '60 e '70
che sono dei veri gioielli per la loro rarità e la loro bellezza.
Scorrendo la lista di partenza si trovano; dalle Ferrari alle Jauguar
dalle Porche alle Aston Martin oltre a numerose Alfa Romeo (Da cefalunews) Home -
vai
ad inizio pagina
- Notizie
da ottobre 2008
in poi
|