LAVORI
CAMPO SANTA BARBARA
|
03/10/2023.
Campo Santa Barbara: iniziati i
lavori Passando
accanto alla recinzione del campo
Santa Barbara abbiamo notato che
sono iniziati i lavori sul
campo. Si tratta di uno scavo laterale
del campo, forse dove c'erano i
tubi per alimentare i rubinetti
dell'innaffiamento del campo. Un
buon segno. Ripeto l'invito che
ho già scritto prima nella
speranza che venga letto e poi magari
seguito, una richiesta che molti
apprezzerebbero:
"Chiediamo al Sindaco o al Direttore dei lavori di rendere noto alla
cittadinanza mensilmente lo stato di avanzamento dei lavori e fare in modo che
in un anno i lavori possano essere davvero ultimati, anche se, secondo noi, ci
sembra un po' difficile."




28/09/2023.
FINALMENTE
AL SANTA BARBARA INIZIANO I LAVORI.
Sono passati quasi 4 mesi dall’aggiudicazione dei lavori, era infatti il
30/05/2023 quando fu pubblicata la delibera di aggiudicazione dei lavori.
Finalmente davanti al cancello del campo Santa Barbara è stata affissa la
tabella che indica i lavori da eseguire:
“INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE PER LA MESSA A NORMA, COMPLETAMENTO E RECUPERO
DEL CAMPO SPORTIVO S. BARBARA, COMPRESA LA REALIZZAZIONE DEL MANTO ERBOSO DI
MATERIALE SINTETICO.”
Direttore di
Lavori: Arch. Salvatore Cerami
Direttore dei lavori: Ing. Luigi Trobia.
Importo dei lavori a base d’asta: € 1.228.116,04
Importo dei lavori da contratto: € 832.590,39
Data consegna
dei lavori: 14/09/2023
Durata dei lavori: 365 giorni
Fine dei lavori: 13/09/2024.
Impresa
esecutrice dei lavori: GI.RO.SA. Costruzioni di Partinico.
Ci
rallegriamo di questo primo passo e ci auguriamo che da ora il cammino sarà più
spedito. Chiediamo al Sindaco o al Direttore dei lavori di rendere noto alla
cittadinanza mensilmente lo stato di avanzamento dei lavori e fare in modo che
in un anno i lavori possano essere davvero ultimati, anche se, secondo noi, ci
sembra un po' difficile.

|
10/09/2023. IMPIANTI SPORTIVI: SITUAZIONE DRAMMATICA – SQUADRE
SENZA CAMPO
La stagione 2023/24 è già iniziata per alcuni sport,
per altri sport è iniziata la preparazione in vista degli imminenti campionati.
E’ passata tutta l’estate ma solo ora ci accorgiamo che a Cefalù quest’anno
sarà molto difficile fare sport. In questi giorni Augusto Cesare ha scritto un post
elencando tutti gli impianti che non potranno essere utilizzati: Stadio S.
Barbara, Campi calcetto Ogliastrillo, Calanica e Dietro Castello, il campo Murialdo
adibito in estate a parcheggio, Il Palazzetto dello Sport Marzio Tricoli.
Aggiungiamo poi da quello che è stato scritto in risposta a questo post, che il
Pallone geodetico della Zannella Basket è sottoposto a sfratto che sarà
effettuato il prossimo 18 settembre, infine la palestra della Scuola Media sarà
presto sottoposta a lavori di restauro e quindi presto non sarà più
utilizzabile.
Quindi a rischio chiusura sono le società di calcio, basket e pallavolo se non
troveranno una nuova sistemazione a Cefalù o fuori Cefalù. Purtroppo ci lamentiamo quando il danno è difficilmente rimediabile. Nel calcio
il Lascari/Cefalù è emigrato a Lascari, la Pol. Real Sports dovrebbe usufruire
del campo Murialdo, nulla si sa dello Sporting Cefalù che ha difficoltà in
quanto facendo attività giovanile ha problemi ad andare fuori sede con ragazzi
piccoli.
Il basket, se davvero ci sarà lo sfratto, chiuderà i battenti dopo tanti anni
di grande attività in campo nazionale e col suo fiorente minibasket. Il Volley,
che usa la palestra della Scuola Media, per il minivolley e camp. Giovanili dove
andrà? Il Volley di Serie C/F utilizzava il pallone Zannella e dove andrà?
Rimangono un paio di palestre scolastiche: Ragioneria e Scuola d’Arte. Sono già
utilizzate da alcune società, ma non si possono fare gare ufficiali col
pubblico.
Questa è la drammatica situazione.
Mi chiedo: Ma l’amministrazione comunale quando chiude un impianto per lavori
(giustamente da fare) ci pensa alle società che utilizzavano quell’impianto e
cercare insieme delle soluzioni alternative?
Senza l‘aiuto delle forze politiche (Sindaco e Consiglio Comunale) quest’anno
Cefalù rischia di restare senza sport.
|
31/05/2023.
Stadio Santa Barbara. Aggiudicata
la gara di appalto
Il Comune di Cefalù ha appaltato la “Sistemazione per la messa a norma, completamento e recupero del campo sportivo Santa Barbara, compresa la realizzazione del manto erboso in materiale sintetico”. Dopo l’aggiudicazione della gara, assegnata alla ditta GI.RO.SA. costruzioni srl di Partinico potrà iniziare l’iter per i lavori dell’impianto sportivo più importante della città. L’importo complessivo delle opere ammonta a 1,7 milioni di euro. Di questi: 1,2 sono già stati garantiti dalla Cassa Depositi e prestiti mediante un mutuo mentre la restante parte verrà coperta dall’avanzo d’amministrazione. I lavori consentiranno di ampliare gli spogliatoi secondo le nuove normative, di riammodernare e riqualificare gli impianti, di ristrutturare le tribune così come l’illuminazione e la recinzione e di avere un manto erboso sintetico di lunga durata. A lavori ultimati lo stadio avrà una capienza di circa 2000 spettatori. “Lo stadio Santa Barbara – afferma il sindaco Daniele Tumminello – potrà finalmente essere restituito alla piena funzionalità e adeguato sia per i giocatori, grazie al nuovo manto erboso e ai servizi, sia per gli spettatori. Quello sullo stadio è un grande investimento della Città, volto a promuovere lo sport, le associazioni e le società sportive che si impegnano per favorire la crescita sana dei ragazzi, con l’ambizione di divenire un luogo sede anche di eventi e manifestazioni di richiamo che possano pienamente valorizzare la struttura riammodernata”. Ufficio
Stampa Comune di Cefalù
|
14/12/2022. Approvato il progetto esecutivo per lo stadio di Cefalù. Ecco i dettagli. La giunta comunale di Cefalù ha approvato il progetto esecutivo della “Sistemazione per la messa a norma, completamento e recupero del campo sportivo Santa Barbara, compresa la realizzazione del manto erboso in materiale sintetico”.
 Con questa approvazione si potrà adesso procedere con la manifestazione di interesse che consentirà di individuare le ditte che potranno partecipare alla gara d’appalto di quello che rappresenta l’impianto sportivo più importante della città. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 1,7 milioni di euro. Di questi: 1,2 sono già stati finanziati dalla Cassa Depositi e prestiti mentre la restante parte verrà coperta dall’avanzo d’amministrazione. Il progetto, redatto da un’associazione temporanea di professionisti, ha già ricevuto il parere favorevole della Soprintendenza e, dopo questa approvazione, si potrà inviare la documentazione per la definitiva approvazione del Coni. Nello specifico, i lavori consentiranno di ampliare gli spogliatoi secondo le nuove normative, di riammodernare e riqualificare gli impianti, di ristrutturare le tribune così come l’illuminazione e la recinzione e di avere un manto erboso sintetico di lunga durata. A lavori ultimati lo stadio avrà una capienza di circa 2000 spettatori. “Restituire lo stadio Santa Barbara, impianto nato per Italia ’90, ad una fruibilità moderna ed efficiente per qualità e sicurezza, alle società sportive e al pubblico – dichiara il sindaco Daniele Tumminello – rappresenta un fondamentale tassello dell’azione amministrativa precedente e attuale. Crediamo fermamente nella valorizzazione del territorio anche attraverso lo sport e crediamo che lo stadio, grazie alla popolarità del calcio, possa diventare un prezioso contenitore di buona socialità, luogo di crescita nei valori dello sport per tanti ragazzi, luogo di promozione dell’impegno associativo, spazio d’incontro per le famiglie. Infine, lo stadio così ammodernato, inserito nello splendido contesto di Cefalù potrà certamente coltivare l’ambizione di diventare sede per eventi di grande richiamo”. Cefalù, 14 dicembre 2022 L’ufficio stampa |
|
|
|
|
|