AUTOMOBILISMO
2010 calendari
gare 2010
vai
alla pagina Automobilismo
2009
TARGA
FLORIO 2010 93.
29/12/10. Gaspare
Pollicino nel 2011
impegnato nela Coppa
CSAI KARTING di
Zona Chiuso l’argomento con il Trofeo Rotax (2° regionale nel 2010) si apre una
nuova stagione sportiva per Gaspare Pollicino che nel 2011 sarà impegnato nella
Coppa CSAI Karting di Zona . Già alle prese con il suo nuovo kart (125 cc a 6 marce, non più 100 cc
liquido come il 2010 dunque) e fiancheggiato dai nuovi sponsor
“www.nonsologiochi.org” e “Kefamotorsport”, nel 2011 sarà impegnato nella
Coppa CSAI Karting di Zona con un calendario che prevede 8 gare per ogni
zona per un totale di 8 zone in tutta Italia. Per la Sicilia è stata
assegnata l’8° zona. Piccolo particolare di ordine tecnico, a differenza dello scorso anno le
partenze non saranno più lanciate ma da fermo dalla griglia di partenza come in
F1.
Estratto del regolamento (csai-aci) La Coppa CSAI Karting di Zona comprende la suddivisione dell’Italia in
8 zone, con un calendario di 8 gare per ogni zona. Le Zone individuate
sono: 1^ zona: Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; 2^ zona:
Lombardia; 3^ zona: Veneto, Friuli V.G. e Trentino A.A.; 4. zona: Emilia
Romagna e Toscana; 5^ zona: Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; 6^ zona:
Campania, Lazio e Sardegna; 7^ zona: Calabria, Basilicata e Puglia; 8^
zona: Sicilia. Alle gare di una zona possono partecipare i piloti residenti in quella zona.
Saranno ammessi anche piloti provenienti da altre zone ma in questo caso
risulteranno trasparenti ai fini della classifica. Le categorie ammesse sono: 60 Baby, 60 Mini, KF3, KF2, KZ2, 100 e 125
Italia, Prodriver. Per l’aggiudicazione del titolo di zona sarà obbligatorio
partecipare ad almeno 4 prove nella stessa zona. Per ognuna delle zone
previste verrà stilata una classifica sulla base dei migliori 6 risultati. Il montepremi complessivo finale della Coppa CSAI di Zona è di 44.000,00 euro
suddiviso per le 8 categorie e le 8 zone. Nella Coppa di Zona è previsto un
incentivo per i piloti fuori regione fino al 50% della tassa di iscrizione e
prove libere. Altri incentivi sono in corso di definizione.
Calendario 8° zona 30/01/2011
- 1^ prova - Triscina 27/02/2011
- 2^ prova - Kinisia 27/03/2011
- 3^ prova - Melilli 17/04/2011
- 4^ prova - Favara 29/05/2011
- 5^ prova - Vittoria 24/07/2011
- 6^ prova - Favara 04/09/2011
- 7^ prova - Minoa 25/09/2011
- 8^ prova - Partinico Fonte:
Claudio Pepoli,
L'altra Cefalù
92.
05/12/10. La Mitsubishi di Broccoli vince la 1a Ronde Adelkam
Il pilota sanmarinese ha vinto tutte le quattro prove Subito fuori gara la Peugeot 207 di Di Benedetto- Piazza
d’onore per l’altra Mitsubishi
di Di Miceli e terzo gradino del podio per Trupiano, primo
dei piloti di casa
– Tra le Autostoriche il più veloce è risultato l’alcamese Ospedale – 68 gli
equipaggi partiti nella gara concusiva della stagione siciliana. Alcamo, 5 dicembre 2010 – La Mitsubishi Lancer del sanmarinese Alex Broccoli e della messinese
Gigliola Briguglio ha dominato la
prima edizione del Rally Ronde Adelkam disputata oggi ad
Alcamo in provincia di Trapani. L’equipaggio del Team Sab ha vinto tutti i
quattro passaggi sulla prova speciale Castello di Baida, avendo ragione della
vettura gemella del corleonese Renato Di Miceli, primo in Gruppo N, e della Clio R3
dell’alcamese Pierluigi Trupiano, vincitore del Gruppo R. Broccoli si è subito liberato del rivale più accreditato,
Alfonso Di Benedetto, protagonista di un dritto in un tornante ed autore del
secondo tempo nella prima “speciale” , per poi controllare il coriaceo Di Miceli, qui coadiuvato da
Davide Fiore, che a sua volta ha resistito all’ultimo assalto di Trupiano e
Migliore, in gara con i colori della scuderia Phoenix. Subito
giù dal podio, ma a debita distanza dai primi anche se autori di una prova
eccellente con la piccola Peugeot 106, si sono piazzati Brusca-Midulla (Team
del Mago) che hanno preceduto le ben più potenti Mitsubishi di Di
Lorenzo-Cardella e Peugeot 207 di La Torre-Cafeo. Nei primi dieci posti si sono classificati altri tre piloti
locali: il rientrante Calandrino (Clio S1600), Cacioppo (Mitsubishi) e Bruno
(Opel Astra). Tra le Autostoriche
la vettura più veloce è risultata la VW Golf GTi di Ospedale-Raccuia (Aspas),
vincitori del 3° Raggruppamento, davanti alla Porsche 911 di “Giartuas”-Morana,
primi nel 2° Raggr., e Catalano-Catalano. Il 1° Raggruppamento è invece andato
all’Alfa Romeo di Guidara-Guidara. La 1° Rally Ronde Adelkam si è
disputata su un percorso lungo 222 chilometri, 34,8 dei quali costituititi dai
quattro passaggi sulla prova Castello di Baida, lunga 8700 metri. Dei 68
equipaggi partiti hanno tagliato il traguardo di Alcamo. Tra i ritirati la Clio
S1600 di Mistretta, la Subaru di Lunardi e la Clio R3 di Morreale.
La classifica: 1. Broccoli-Briguglio (Mitsubishi
Lancer Evo IX) in 17’45”7; 2. Di Miceli-Fiore (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 11”4;
3. Trupiano-Migliore (Renault Clio R3) a 13”9; 4. Brusca-Midulla (Peugeot 106
Rally) a 55”8; 5. Di Lorenzo-Cardella (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 57”2; 6. La
Torre-Cafeo (Peugeot 207 S2000) a 1’01”6; 7. Cacioppo-Montana Lampo (Mitsubishi
Lancer Evo IX) a 1’09”3; 8. Calandrino-Tripolino (Renault Clio S1600) a 1’17”3;
9. Bruno-Messineo (Opel Astra GSi) a 1’20”5; 10. Mattina-Siragusano (Renault
Clio R3) a 1’27”1. Nella foto Gallà: La Mitsubishi
di Broccoli-Briguglio, vincitori della gara. Ufficio Stampa
91.
04/12/10. La Peugeot 207 di Alfonso Di Benedetto favorito
alla 1a Ronde Adelkam.
76 gli equipaggi iscritti Il pilota della SGB Rallye è il
grande favorito della gara che chiude la stagione rallistica – Peugeot 207
anche per La Torre – Presenti anche Mistretta e Di Caro con le Clio S1600, le Mitsubishi di Di Miceli, Broccoli
e Cacioppo, le Clio R3 di Trupiano e Morreale e l’Honda di Calandrino – “Giartuas” favorito tra le Autostoriche –
Quattro i passaggi previsti sulla prova speciale Castello di Baida
Alcamo, 4 dicembre 2010 – Scatta domattina da piazza Bagolino
ad Alcamo la prima
edizione del Rally Ronde Adelkam, che ha attirato al via ben 76 equipaggi. Ad
aprire le partenze saranno le Peugeot 207 S2000 di Alfonso Di Benedetto e di Giuseppe La Torre,
seguito dalle Mitsubishi del locale Mauro Cacioppo e del sanmarinese Alessandro
Broccoli. Di Benedetto è ovviamente il favorito della gara ed è reduce dal
successo di domenica scorsa nella Ronde dei Peloritani. La gara che oltre a concludere la stagione rallistica isolana sancirà
il ritorno dei rally ad Alcamo, vedrà anche le importanti presenze delle Clio S1600
del partannese Bartolo Mistretta e di Di Caro, delle Mitsubishi Gruppo N di
Renato Di Miceli,
Nucci e Di Lorenzo,
delle Clio R3 di Pierluigi Trupiano e Morreale, alla Subaru dei coniugi
trapanesi Lunardi. Completano le prime posizioni l’Honda del rientrante
Calandrino e le altre Clio RS di Palazzo, Di Giorgio e Sapienza. Ammesse al via anche dieci Autostoriche con la Porsche 911
di “Giartuas” e la Golf GTI di Ospedale ad aprire la lista seguite dalla Lancia
Stratos di La Barbera, dalla BMW di
Franco e dalla Kadett di Pirrone. La 1° Rally Ronde Adelkam scatterà domani
alle ore 8 e si concluderà sempre in piazza Bagolino alle ore 17,45 dopo che
gli equipaggi avranno affrontato un percorso lungo 222 chilometri, 34,8
dei quali costituititi dai quattro settori cronometrati. La classifica finale
verrà redatta computando i migliori 3 passaggi sulla prova Castello di Baida,
lunga 8700 metri Quattro i Parchi Assistenza previsti, tutti ospitati presso
la Zona Industriale di Alcamo. Oggi (sabato) dalle 10,30 alle 14,30 presso il Collegio dei
Gesuiti in piazza Ciullo (sportive) ed in piazza Badolino (tecniche) si
svolgeranno le operazioni di verifica delle vetture e degli equipaggi iscritti,
cui faranno seguito le ricognizioni sul percorso di gara con vetture di serie.
Le
classifiche, il programma in dettaglio, il tracciato e gli orari delle prove
speciali sul sito www.italiarally.it
. Ufficio Stampa Nella
foto: La Peugeot 207 S2000 di Di Benedetto-Pittella, equipaggio favorito
della gara
90.
02/12/10. I Di Benedetto
(Peugeot 207 S2000) favoriti domenica nella 1a Ronde Adelkam
Chiusura stagionale ad Alcamo L’annullamento
del Fabaria Rally ha catapultato molti protagonisti nella gara trapanese – I
due fratelli di Canicattì al via con due vetture gemelle – Peugeot 207 anche
per La Torre – Presenti anche Mistretta e Di Caro con le Clio S1600, le Mitsubishi di Di Miceli, Broccoli,
La Rocca e Cacioppo, la Clio R3 di Trupiano e Morreale e l’Honda di Calandrino – In gara anche le Autostoriche – Quattro i
passaggi previsti sulla prova speciale Castello di Baida Alcamo, 2 dicembre 2010 – A due giorni dal via la prima edizione del Rally
Ronde Adelkam, che si correrà domenica ad Alcamo ha visto lievitare la lista
dei protagonisti in numero e soprattutto in qualità. L’annullamento del Fabaria
Rally, previsto negli stessi giorni, ha infatti indotto molti equipaggi ad
iscriversi in fretta e furia a quella che sarà la gara di chiusura della
stagione rallistica siciliana. E così l’elenco della gara che sancirà il
ritorno della specialità ad Alcamo si è arricchito della presenza delle tre
Peugeot 207 S2000 dei fratelli Alfonso e Davide Di Benedetto e di La Torre, della Clio S1600
del partannese Bartolo Mistretta, che si sono aggiunte alle Mitsubishi Lancer
di Renato Di Miceli,
del sanmarinese Broccoli, del nisseno La Rocca e dell’alcamese Cacioppo, alle
Clio R3 di Pierluigi Trupiano e Moreale, alla Subaru dei coniugi trapanesi
Lunardi. Completano le prime posizioni l’Honda del rientrante Calandrino, le
Mitsu di Di Lorenzo
e Territo, le altre Clio di Palazzo e Di Giorgio. Già
completi anche i dieci posti riservati alle Autostoriche con la Lancia Stratos
di La Barbera, le Porsche 911 di “Giartuas”, la BMW di Franco, la Kadett di
Pirrone e la Golf GTI di Ospedale. “Per
essere a fine stagione è un risultato più che lusinghiero – ha commentato
soddisfatto Nicola Cassarà,
presidente dell’ASD Aquila Club - e ciò
premia il nostro impegno e soprattutto quello dell’Assessorato allo Sport della
Provincia di Trapani
e del Comune di Alcamo, che ci hanno sostenuto”. La
1°
Rally Ronde Adelkam scatterà domenica 5 dicembre alle ore 8 da piazza
Bagolino a Alcamo e si concluderà nella stessa piazza alle ore 17,45 dopo che
gli equipaggi avranno affrontato un percorso lungo 222 chilometri, 34,8
dei quali costituititi dai quattro settori cronometrati. La classifica finale
verrà redatta computando i migliori 3 passaggi sulla prova Castello di Baida,
lunga 8700 metri
già utilizzata in passato in altre manifestazioni sempre organizzate
dall’Aquila Club. Quattro i Parchi Assistenza previsti, tutti
ospitati presso la Zona Industriale di Alcamo.Le operazioni di verifica delle
vetture e degli equipaggi iscritti si svolgeranno sabato 4 dalle ore 10,30 alle
14,30 presso il Collegio dei Gesuiti in
piazza Ciullo (sportive) ed in piazza Baolino (tecniche), cui faranno seguito
le ricognizioni sul percorso di gara con vetture di serie. Maggiori informazioni, il programma in dettaglio il
tracciato e gli orari delle prove speciali sul sito www.italiarally.it . Ufficio
Stampa Nella foto:
la Peugeot 207 S2000 di Alfonso Di Benedetto, uno degli attesi
protagonisti della manifestazione.
89.
27/11/10.
Assegnato
al Pilota Marco
Runfola il Premio
Scicolone
88.
25/11/10. Sfida
Mitsubishi-Renault nella 1a
Ronde Adelkam Le
Lancer di Di Miceli
e Cacioppo opposte alle Clio R3 di Trupiano e Mistretta – In gara anche le
Autostoriche – Iscritti già a quota 40, il 29 stop alle iscrizioni - La gara
organizzata dall’Aquila Club si correrà il 5 dicembre – Quattro i passaggi
previsti sulla prova speciale Castello di Baida Alcamo, 25 novembre 2010 – Ultimi giorni per
iscriversi alla prima edizione del Rally Ronde Adelkam, che si correrà il 5 dicembre
ad Alcamo. Alla gara che sancirà il ritorno della specialità ad Alcamo già risultano
iscritti una quarantina di vetture e tra queste le Mitsubishi Lancer di Renato Di Miceli, Cacioppo e Territo,
le Renault Clio R3 dell’alcamese Pierluigi Trupiano e del partannese Bartolo
Mistretta, e tra le Autostoriche la Lancia Stratos di La Barbera, la Porsche
911 di “Gordon” e la Golf GTI del locale Ospedale. “Contiamo di arrivare a 70 iscritti – è l’opinione di
Nicola Cassarà,
presidente dell’ASD Aquila Club - dieci
dei quali per le Autostoriche. Nonostante la concomitanza con il Fabaria Rally,
l’attesa per la nostra gara è tanta nella provincia di Trapani, nella quale i
rally tornano ben sei anni. E ciò grazie all’Assessorato allo Sport della
Provincia di Trapani
ed al Comune di Alcamo.”. La
Ronde è una tipologia di rally
che prevede la disputa di una sola prova speciale da ripetersi quattro volte.
Per questa prima edizione la prova prescelta è stata quella di Castello di
Baida, una P.S. lunga 8700
metri già utilizzata in passato in altre manifestazioni
sempre organizzate dall’Aquila Club. La 1° Rally Ronde Adelkam scatterà
domenica 5 dicembre alle ore 8 da piazza Bagolino a Alcamo e si concluderà
nella stessa piazza alle ore 17,45 dopo che gli equipaggi avranno affrontato un
percorso lungo 222
chilometri, 34,8 dei quali costituititi dai quattro
settori cronometrati. La classifica finale verrà redatta computando i migliori
3 passaggi sulla prova Castello di Baida. Quattro i Parchi Assistenza previsti,
tutti ospitati presso la Zona Industriale di Alcamo. Le operazioni di verifica
delle vetture e degli equipaggi iscritti si svolgeranno sabato 5 dalle ore
10,30 alle 14,30 presso il Collegio dei
Gesuiti in piazza Ciullo (sportive) ed in piazza Baolino (tecniche), cui
faranno seguito le ricognizioni sul percorso di gara con vetture di serie.
Maggiori informazioni, il programma in dettaglio ed
il modulo di iscrizioni sul sito www.italiarally.it
 Nelle
foto:
Pierluigi Trupiano, uno degli attesi protagonisti della manifestazione, e Nicola
Cassarà, presidente dell’Aquila
Club..
87.
25/11/10. La Mitsubishi
al 1° posto
costruttore Rally A
circa un mese dalla
fine di tutti i
campionati, coppe
e rally di tutto
il mondo iscritti
a Calendario FIA,
l’IRDA (International
Rally Drivers Association)
comunica che tenendo
conto di tutti i
modelli di vetture
rally prodotti dai
vari Costruttori
Mondiali, in base
al numero di rally
disputati da tutti
i modelli di ogni
costruttore e dal
numero di vetture
classificate nelle
prime trenta posizioni
di ogni rally nel
mondo iscritti a
calendario FIA,
il 1° posto
come costruttore
di vetture rally
2010, in base ai
risultati/classifiche
è Mitsubishi
che, schierando
nove modelli nelle
competizioni dei
5 continenti, sopravanza
Ford che anch’essa
ha schierato 9 modelli,
al terzo posto Peugeot
che ha schierato
ben 17 modelli di
vetture. Nel RANKING
MONDIALE COSTRUTTORI
VETTURE RALLY sono
entrati in classifica
28 costruttori mondiali
per un totale di
145 modelli di vetture
RANKING
MONDIALE COSTRUTTORI
VETTURE RALLY Position
n° 1 MITSUBISHI
points 35369 - Position
n° 2 FORD points
29295 - Position
n° 3 PEUGEOT
points 25557 - Position
n° 4 SUBARU
- Position n°
5 CITROEN - Position
n° 6 SKODA -
Position n°
7 RENAULT - Position
n° 8 SUZUKI
- Position n°
9 HONDA - Position
n° 10 ABARTH
seguono altri 18
car manufacturers
Nei
vari Campionati,
Coppe o eventi FIA
il RANKING MONDIALE
COSTRUTTORI VETTURE
RALLY è il
seguente: FIA
World Rally Championship
2010 Position n°
1 Ford n° 2
Citroen n° 3
Mitsubishi seguono
altri 7 car manufacturers Intercontinental
Rally Challenge
2010 Position n°
1 Peugeot n°
2 Skoda n° 3
Mitsubishi seguono
altri 12 car manufacturers FIA
European Rally Championship
2010 Position n°
1 Peugeot n°
2 Mitsubishi n°
3 Renault seguono
altri 12 car manufacturers FIA
Asia - Pacific Rally
Championship 2010
Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Subaru n°
3 Proton seguono
altri 4 car manufacturers FIA
African Rally Championship
2010 Position n°
1 Subaru n°
2 Mitsubishi n°
3 Toyota FIA
South American Rally
Championship 2010
Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Subaru n°
3 Honda seguono
altri 7 car manufacturers FIA
Central American
Rally Championship2010
Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Peugeot n°
3 Renault seguono
altri 3 car manufacturers FIA
Middle East Rally
Championship 2010
Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Subaru n°
3 Ford seguono altri
5 car manufacturers FIA
European Rally Cups
2010 Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Peugeot n°
3 Subaru seguono
altri 14 car manufacturers FIA
Non Championship
Rally Events 2010
Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Subaru n°
3 Renault seguono
altri 17 car manufacturers FIA
Restricted Rally
Events 2010 Position
n° 1 Renault
n° 2 Mitsubishi
n° 3 Citroen
seguono altri 4
car manufacturers FIA
Zone Rally Events
2010 Position n°
1 Mitsubishi n°
2 Citroen n°
3 Skoda seguono
altri 17 car manufacturers
Per
poter vedere tutte
le classifiche ranking
, piloti, navigatori,
case automobilistiche,
modelli vetture
e nazioni , è
sufficiente visitare
il sito www.worldrallyranking.com,
ed inserire la propria
mail nell’apposito
modulo, immediatamente
sarà inviata
password di accesso
a tutti i dati e
le classifiche dei
vari ranking
86.
22/11/10. Runfola, un
vero Show al Monza Rally Show!! Dopo
aver trionfato la scorsa settimana al Rally di Proserpina a Enna, il forte
pilota Cefaludese, Marco Runfola in coppia con il consueto navigatore Giovanni
Lo Neri, ha partecipato al Monza Rally Show, kermesse motoristica e vetrina di
livello nazionale svolta nel circuito di Formula 1 con molti Vip sia dello
spettacolo che del mondo dello sport. Runfola partecipa in quanto vincitore di
zona R3C con la Clio dimostrando subito di che pasta è fatto, ben ventidue i
partenti in classe R3C il primo giorno chiude quinto di classe, il secondo
recupera due posizioni e conclude terzo, posizione che manterrà anche
nell’ultimo giorno, chiudendo in classifica generale anche al 34mo posto. La
gara, piena di spettacolo e divertimento come ogni anno è stata vinta da Dani
Sordo, guida ufficiale Citroen nel mondiale, al secondo posto si è classificato
Rinaldo Capello, pilota Audi, a completare il podio Piero Longhi con Luca Cassol
conosciuto come ‘’Capitan Ventosa’’ di
striscia la notizia.
(Giacomo
Lombardo)
85.
18/11/10. Tornano i rally ad
Alcamo con la 1° Ronde Adelkam
La
gara organizzata dall’Aquila Club si correrà il 5 dicembre – Quattro i passaggi
previsti sulla prova speciale Castello di Baida – Il via da Piazza Bagolino –
Il 29 chiusura delle iscrizioni Alcamo, 16 novembre 2010 - Si chiuderanno il 29
novembre le iscrizioni alla prima edizione del Rally Ronde Adelkam, che il 5 dicembre
sancirà il ritorno della specialità ad Alcamo ed in provincia di Trapani. Il
merito va all’Associazione Sportiva Aquila onlus presieduta da Nicola Cassarà, che dopo
aver messo in cantiere la prima
Ronde dello Jato, disputata a marzo, chiude il 2010 con la nuova gara di casa. Il
Rally Ronde, novità assoluta per Alcamo, è una tipologia di rally che prevede la disputa
di una sola prova speciale da ripetersi quattro volte. Per questa prima
edizione la prova prescelta è stata quella di Castello di Baida, una P.S. lunga
8700 metri
già utilizzata in passato in altre manifestazioni sempre organizzate
dall’Aquila Club. “Sono molto
contento di essere riuscito a concretizzare questo progetto – tiene a precisare Nicola
Cassarà – e devo ringraziare l’Assessorato allo Sport della Provincia di Trapani ed il Comune di
Alcamo che mi hanno consentito dopo sei anni di riportare l’automobilismo nella
nostra città che vanta invidiabili trascorsi motoristici”. Tra i sicuri
protagonisti l’alcamese Pierluigi Trupiano (nella foto) , che con la sua Renault Clio R3 è
stato tra i protagonisti delle ultime due stagioni. Entrando più nel dettaglio tecnico, la 1°
Rally Ronde Adelkam scatterà domenica 5 dicembre alle ore 8 da piazza
Bagolino a Alcamo e si concluderà nella stessa piazza alle ore 17,45 dopo che
gli equipaggi avranno affrontato un percorso lungo 222 chilometri, 34,8
dei quali costituititi dai quattro settori cronometrati. La classifica finale
verrà redatta computando i migliori 3 passaggi sulla prova Castello di Baida.
Quattro i Parchi Assistenza previsti, tutti ospitati presso la Zona Industriale
di Alcamo. Le operazioni di
verifica delle vetture e degli equipaggi iscritti si svolgeranno sabato 5 dalle
ore 10,30 alle 14,30 presso il Collegio
dei Gesuiti in piazza Ciullo, cui faranno seguito le ricognizioni sul percorso
di gara con vetture di serie. Maggiori
informazioni, il programma in dettaglio ed il modulo di iscrizioni sul sito www.italiarally.it . Ufficio
Stampa
84.
17/11/10. RUNFOLA DOMINA IL 25° RALLY DI PROSERPINA Conducendo fin dalla prima
delle 9 prove in programma l´equipaggio Runfola-Lo Neri (Island Motorsport) si è
aggiudicato la 25° edizione del Rally di Proserpina disputato ad Enna e seconda
delle tre finali della Coppa Italia 2010. Il giovane pilota cefaludese iscrive
per la prima volta il suo nome nella classica manifestazione organizzata dal
Consorzio Ente Autodromo di Pergusa, esattamente a 30 anni di distanza dalla
prima delle tre vittorie ottenute dal padre Ninni. Bottino pieno anche per il
friulano De Cecco, quarto assoluto e primo degli equipaggi partecipanti alla
Coppa Italia, ed ora leader prima della conclusiva finale del Fabaria
Rally. "La gara è stata molto più dura di quanto dicano i numeri - ci tiene a
precisare Marco Runfola - abbiamo disputato le ultime tre prove con un
ammortizzatore rotto ed altri problemini vari, tant´è che nell´ultima abbiamo
perso oltre 30". ECCO IL CAMERA CAR DEI
VINCITORI
83.
14/11/10. Il cefaludese
Marco Runfola trionfa al Rally di Proserpina
Trentanni dopo la prima vittoria del padre nella gara
ennese Ha mantenuto il comando fin dalla prima delle nove prove speciali –
La Barbera e De Cecco completano il podio – Sfortuna per Lombardo penalizzato da
due forature – In Gruppo N vince il piemontese Riccardi ed in Gruppo R il locale
Caruso. Conducendo fin dalla prima delle 9 prove in programma l’equipaggio
Runfola-Lo Neri (Island Motorsport) si è aggiudicato la 25° edizione del Rally
di Proserpina disputato ad Enna e seconda delle tre finali della Coppa Italia
2010. Il giovane pilota cefaludese iscrive per la prima volta il suo nome nella
classica manifestazione organizzata dal Consorzio Ente Autodromo di Pergusa,
esattamente a 30 anni di distanza dalla prima delle tre vittorie ottenute dal
padre Ninni. Bottino pieno anche per il friulano De Cecco, quarto assoluto e
primo degli equipaggi partecipanti alla Coppa Italia, ed ora leader prima della
conclusiva finale del Fabaria Rally. La gara ennese è stata comunque molto
combattuta grazie all’iniziale performance di Lombardo (Peugeot 207), vincitore
dello scorsa edizione e della seconda prova del sabato. Alla ripartenza di
domenica mattina, invece, Runfola prendeva il largo mentre Lombardo forava un
pneumatico nella sesta prova scivolando in quarta posizione dietro anche a La
Barbera e De Cecco. La rimonta del pilota nisseno non si faceva attendere e si
presentava al via dell’ultima prova ad un soffio da La Barbera. Questultimo ,
però, vinceva la prova mentre Lombardo forava nuovamente scivolando in una
immeritata e bugiarda ottava posizione. “La gara è stata molto più dura di
quanto dicano i numeri – ci tiene a precisare Marco Runfola – abbiamo disputato
le ultime tre prove con un ammortizzatore rotto ed altri problemini vari, tant’è
che nell’ultima abbiamo perso oltre 30”. Così la piazza d’onore è finita
nelle mani del beniamino locale Mario La Barbera, “costretto” a debuttare sulla
Peugeot 207 dopo il forfait dell’equipaggio al quale aveva noleggiato la
vettura. Il vincitore di quattro edizioni del Proserpina ha preso velocemente la
mano alla vettura giungendo secondo assoluto e regolando De Cecco il cui unico
obiettivo era quello di primeggiare tra i “finalisti” ed incamerare i 10 punti
che lo catapultano al vertice della graduatoria davanti al toscano Lucchesi,
llentato da problemi al motore, ed al piemontese Riccardi, brillante quarto
assoluto e vincitore del Gruppo N. Tra le Ford Fiesta successo del vicentino
Brunello, primo anche tra gli under 23, davanti al messinese Giuseppe Nucita,
matematicamente vincitore del Trofeo. Vittoria in Gruppo R per Clio del
locale Davide Caruso davanti alla vettura gemella di Mistretta, protagonista di
due disattenzioni, rispettivamente quinto e sesto, mentre la nona piazza è
andata a Ciffo, rallentato ad inizio gara dalla rottura della turbina, davanti a
Mazza. Il 25° Rally di Proserpina si è disputato su un percorso molto
selettivo lungo ben 489 chilometri con 96 chilometri costituiti dalle 9 Prove
Speciali su asfalto ed è stato portato a termine da 41 dei 65 equipaggi partiti
sabato sera da Enna. Classifica assoluta del 25° Rally di Proserpina: 1.
Runfola-Lo Neri (Renault Clio S1600) in 54’46”9; 2. La Barbera-Bonsignore
(Peugeot 207 S2000) a 5”7; 3. De Cecco-Barigelli (Peugeot 207 S2000) a
29”6; 4. Riccardi-Contini (Subaru Impreza N14) a 1’13”6; 5.
Caruso-Guttadauro (Renault Clio R3) a 1’27”9; 6. Mistretta-Caruso (Renault
Clio R3) a 1’41”9; 7. Lucchesi-Ghilardi (Fiat Punto S2000) a 1’48”4; 8.
Lombardo-Spiteri (Peugeot 207 S2000) a 2’03”9; 9. Ciffo-Petrocitto (Subaru
Impreza N12) a 2’08”5; 10. Mazza-Miceli (Renault Clio R3) a 2’23”4.
Classifica Coppa Italia Assoluta dopo due finali: 1. De Cecco punti 16; 2.
Riccardi , Giacobone e Lucchesi 9; 5. Caldaralo 8; 6. Mistretta 6; 7. Ciffo e
Mezzogori 4; 9. Vittalini e Brunello 3; 11. Nucita e Lunardi 2.
82.
09/10/10. Rally ecologico Targa Florio
Green Prix. Lucio Dalla a Cefalù. Le
Foto Si sta
svolgendo la 4^ edizione della Eco Targa
Florio Green Prix, che vede CEfalù come città di riferimento.
La prova è
valida per il Campionato del Mondo FIA Energies
Alternative Cup, divenuta in soli tre anni il riferimento per lo sviluppo sul
campo, delle energie alternative legate alla mobilità sostenibile. Oggi sabato
le innovative vetture hanno
compiuto il giro
del "Grande Circuito delle Madonie", entrando nel tempio
dell′Automobilismo alla scoperta di alcuni dei luoghi e dei paesaggi Montani
tra i più suggestivi della Sicilia. Le
foto,
fatte con una macchinetta
d'emergenza, sono
state scattate in
Piazza Duomo prima
della cena dei piloti
con le autorità.
Era presente il
Sindaco di Cefalù,
Dott. Guercio, con
alcuni personaggi
dello sport automobilistico
come Nino Vaccarella,
l'indimenticato
"Preside volante".
Presente anche il
noto cantante Lucio
Dalla e Ciccio di
Cefalù. Domenica la giornata conclusiva sul
"Piccolo Circuito della Madonie" ed arrivo a Scillato, centro famoso
per le sue fonti.
81.
04/10/10. Lombardo
- Spiteri vincono
l’8° Rally
di Caltanissetta E’ l’equipaggio nisseno Lombardo -
Spiteri a conquistare la vittoria dell’8° Rally
di Caltanissetta corsosi questo fine settimana nell’hinterland nisseno su un
tracciato tecnico e selettivo. Il Rally di Caltanissetta era valido quale
challene di 8^ zona ed utile per l’accesso alle finali di Coppa Italia. Ad
organizzare la manifestazione la scuderia Caltanissetta Corse in collaborazione
con L’automobile Club Nisseno. La vittoria di Lombardo-Spiteri su Renault Clio
Williams di gruppo FA7 è arrivata al termine di una combattutissima gara
caratterizzata da un continuo testa a testa con il corleonese Franchino
Vintaloro, su Mitsubishi Lancer Evo X, vero avversario dei nisseni “terribili”
dopo l’uscita dai giochi dell’altro beniamino del pubblico di casa Fabrizio La
Rocca navigato da Donato Turra su Mitusibishi Lancer Evo X. L’equipaggio
Lombardo- Spiteri sigilla così una prestazione maiuscola conquistando il terzo
alloro consecutivo nella gara di casa con distacco di 5.4’ da Vintaloro. I due
“Devils” si aggiudicano il rally nisseno vincendo cinque delle nove Prove
Speciali previste tra sabato e domenica. Terzo l’altro equipaggio tutto nisseno
“Luis”-Palermo su Peugeot 207 Rally Super 2000 dell’Island Motorsport. Tra le
storiche l’assoluto va all’equipaggio Gianfilippo-Scimeca su Alfa Romeo GT di
Classe 2000, secondi Bellia-Notarigo su Autobianchi Abarth 112 di Classe 1000
del Motor Team Nisseno, terzo l’equipaggio Saverino-Camilleri su Opel Manta SR
di classe 2000 dell’A.S.P.A.S. team.
La cronaca: si parte sabato sera per la prima prova speciale in notturna,
dominata da un concentratissimo Fabrizio La Rocca su una Mitsu Evo X griffata La
Barbera dell’Island Motorsport che precede di 2,0’ la medesima vettura guidata
da Vintaloro e di 2.7’ la meno aggiornata Renault di Lombardo. Nella Seconda
Prova Speciale ovvero la “Montecanino” in territorio Santa Caterina la maggiore
agilità della vecchia clio dei devils oltre che la migliore conoscenza del
tracciato fa conquistare all’equipaggio Lombardo Spiteri la vittoria della Prova
che staccano Vintaloro di 2,4’ e La Rocca di 4,1’. Molto attardato l’equipaggio
“Luis”- Palermo che nonostante la Peugeot 207 Super 2000 paga oltre 8’ a causa
di problemi al leveraggio, prontamente risolti dai tecnici del Team La Barbera
al parco assistenza. Quinto l’equipaggio di Pordenone Doretto- Adriomi su Clio
R3C. Si va alla Terza Prova Speciale, ovvero la San Cataldo, dove l’equipaggio
Vintaloro- Raggio ferma il crono della Mitsu precedendo di soli 0,3’ la Clio di
Lombardo-Spiteri. È questa la prova che segna il ritiro di Fabrizio La Rocca
appiedato dalla sua Lancer Evo X per un problema al cambio. Terzi
Doretto-Adriomi, quarti “Luis”-Palermo, soltanto al quinto posto la Subaru
Impreza di Ciffo – Petrocitto. Si ritorna alla Prova Speciale “Capodarso”, ed è
ancora Vintaloro a far registrare il miglior tempo, staccando Lombardo di 1,5’,
ancora terzo “Luis”, quarto Ciffo e quinto Adriomi. È sulla Montecanino per la
quinta prova speciale che Lombardo guidando in maniera aggressiva riesce a
sfruttare la maggiore agilità della sua Clio staccando Vintaloro di 4,6’. Da
segnalare l’uscita dai giochi per un incidente la Renault Clio RS Light
Francesco D’Izzia, a questo punto per i due portacolori dell’A.S.D. dell’Aretusa
Rally team si complica la difesa della prima posizione nel Challenge di 8^Zona.
Per la sesta Prova Speciale nella “San Cataldo” Lombardo chiude primo precedendo
Vintaloro di 1,3’. Terzi Doretto-Adriomi, quarti “Luis”-Palermo, quinti
Ciffo-Petrocitto. La Settima Prova Speciale è vinta da Franchino Vintaloro, ma
il distacco accumulato in precedenza da ancora ragione a Roberto Lombardo che
può ancora godere di oltre 5’ di vantaggio. Le ultime due prove vedono il
definitivo incremento di vantaggio per Lombardo che non risparmiandosi guida
ancora in maniera aggressiva conquistando la vittoria finale. “Il nostro
obiettivo era come sempre quello di divertirci- hanno dichiarato Roberto
Lombardo ed Alessio Spiteri durante la cerimonia di premiazione- sin dalle prime
battute abbiamo trovato il giusto feeling con la vettura che conosciamo già
bene, siamo felici di aver vinto arrivando davanti concorrenti fortissimi e
vetture più aggiornate e potenti rispetto alla nostra, siamo inoltre certi che
la nostra prova serva a diffondere soprattutto tra i giovani la cultura della
guida sicura senza l’uso di droga ed Alcool della Campagna Dadd Drivers Against
Drunk and Drugs di cui siamo convinti testimonial”.
80.
01/10/10. Sono 85 gli equipaggi iscritti
all’8° Rally di
Caltanissetta Tutti presenti i migliori piloti siciliani
della specialità, tra i nisseni: Lombardo, La Rocca e “Luis”. In arrivo anche un
equipaggio proveniente da Pordenone. In campo anche il cefaludese Fiduccia Caltanissetta 29 set. 10 – Sono 85 gli equipaggi
(con 78 auto moderne e 7 storiche) che hanno perfezionato la propria iscrizione
all’8° Rally di Caltanissetta in programma per Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre. A
poche ore dalla chiusura delle iscrizioni, come da previsione saranno della
partita i migliori piloti della specialità che daranno il massimo per
contendersi l’alloro finale lungo le tre prove speciali, tecniche e selettive,
da ripetersi tre volte per un totale di nove passaggi. Particolarmente “affollate” alcune classi come la
A6, la FA5 con parecchi nisseni, e poi ancora la FN1 ( ovvero le vetture di
scaduta omologazione). Occhi puntati sulle classi N2, N3 ed N4, dove sono
iscritti piloti e vetture da assoluto che dovranno vedersela però con pericolosi
outsider quali “Luis” - Palermo su Peugeot 207 Super 2000 che esordirà proprio
al “Caltanissetta”; difenderà sicuramente il primato il vincitore delle ultime
due edizioni del rally, ovvero Roberto Lombardo navigato come sempre da Alessio
Spiteri: i due “devils” correranno quest’anno su una vettura di scaduta
omologazione della factory di Peppe Lombardo presidente della scuderia
organizzatrice del Rally, ovvero la Caltanissetta Corse, ma che data l’ottima
conoscenza del tracciato daranno filo da torcere ai piloti alla guida di vetture
più potenti. In N4 iscritto il nisseno Fabrizio La Rocca in coppia con Donato
Turra su Mitsubishi Lancer Evo X, la grinta di La Rocca dovette piegarsi la
passata edizione a causa della rottura del sedile della propria vettura,
problema che gli ha impedito di duellare al meglio con Lombardo, stessa vettura
per il corleonese Francesco Vindaloro che sarà navigato da Pai Riggio, anche
Vindaloro, si dimostrò nell’edizione 2009 pilota veloce e temibile, sempre a suo
agio tra i tornanti nisseni. Spettacolare la Subaru Impreza del calatino, ma
nisseno di adozione Maurizio Ciffo, in coppia con Bruna Petrocitto. Tra le
“moderne” a completare un parco macchine di prim’ordine al Rally di
Caltanissetta anche le spettacolari Super 1600 e le R3C, gruppo del quale farà
parte l’equipaggio che arriva da Pordenone Doretto-Adriomi su Renault Clio oltre
che i siciliani Lo Porto-Anicito con medesima vettura,al debutto in sicilia la
prima c2 a 6 direttamente dalla factory citroen italia guidata da Damiani in
coppia con Cefaludese Fiduccia cercheranno di fare esperienza in vista del
prossimo anno dove si prospettano molti appuntamenti. Infine 7 le auto storiche
che partiranno in coda alle moderne, di cui 3 equipaggi nisseni. La
manifestazione prenderà il via ufficiale Sabato mattina con le verifiche
sportive e tecniche ante-gara che si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 16.30
presso l’officina Scara Revisioni alla Zona Industriale di Contrada Calderaro.
L’8° Rally di Caltanissetta è valido per il Challenge Nazionale di 8^ Zona e per
l’accesso alle finali di Coppa Italia, oltre che per il Campionato Siciliano, ed
il Campionato Sociale A.C. Caltanissetta. L’elenco completo degli iscritti sarà
reso noto nelle prossime ore, dopo l’approvazione da parte della CSAI. Ulteriori
informazioni sono disponibili sul sito internet della manifestazione
all’indirizzo www.rallydicaltanissetta.it L’ufficio
stampa della Scuderia Caltanissetta Corse
79.
29/09/10. Al via il Rally ecologico Targa Florio
Green Prix Si svolgerà nelle Madonie la 4^ edizione della Eco Targa
Florio Green Prix, la prova valida per il Campionato del Mondo FIA Energies
Alternative Cup, divenuta in soli tre anni il riferimento per lo sviluppo sul
campo, delle energie alternative legate alla mobilità sostenibile. La competizione voluta dalla Fondazione Targa Florio e
dall′Automobile Club Palermo, in collaborazione con ACI-CSAI ed ACI Sport,
nelle prime tre edizioni ha riscosso un successo crescente che la ha proiettata
al centro dell′attenzione delle case automobilistiche e di quanti orbitano nel
settore della mobilità sostenibile con energia alternativa, per la
straordinaria valenza ed efficacia di laboratorio di sviluppo e collaudo
diretto, che le è stato riconosciuto da ogni parte. La Eco Targa Florio Green
Prix ha attirato anche l′attenzione dell′assessore Regionale dei Beni Culturali
e dell′Identità Siciliana Gaetano Armao, il quale ha voluto schierarsi al
fianco degli organizzatori a partire dall′edizione 2010, per continuare
opportunamente la tradizione del′automobilismo siciliano che affonda le proprie
radici nello sport motoristico, visto come volano di innovazione e sviluppo.
Venerdì 8 ottobre a Cefalù si terrà il Forum Internazionale sulle energie
alternative, appuntamento annuale fisso nell′evento motoristico, dove studiosi,
ricercatori, costruttori ed esponenti politici attenti alla questione,
intervengono per spiegare gli obiettivi raggiunti e tracciare le linee future
della mobilità sostenibile. La Eco
Targa Florio Green Prix entrerà nel vivo venerdì 8 ottobre a
Cefalù, con le operazioni di verifica e l′esposizione delle vetture nella
cittadina Normanna, dove alle 15 avrà inizio il Forum Internazionale sulle
Energie sostenibili, nell′elegante cornice del Teatro Comunale appena
restaurato. Sabato 9 Ottobre le innovative vetture compiranno il giro
del "Grande Circuito delle Madonie", entrando nel tempio
dell′Automobilismo alla scoperta di alcuni dei luoghi e dei paesaggi Montani
tra i più suggestivi della Sicilia. Il giro si completerà a Gratteri,
caratteristico centro incastonato nelle Madonie. Dalle 20 al Teatro Comunale di
Cefalù, Porsche Hybrid Night, serata di spettacolo a tema condotta da Guido
Schittone con ospiti a sorpresa. Domenica la giornata conclusiva sul
"Piccolo Circuito della Madonie" ed arrivo a Scillato, centro famoso
per le sue fonti. (repubblica.it)
78.
14/09/10. Tavano
si aggiudica la
Coppa Monti Iblei
Una splendida giornata estiva ed un pubblico delle grandi
occasioni hanno accompagnato gli oltre 150 piloti che hanno disputato la 53^
edizione della Coppa Monti Iblei, gara di velocità in salita, valida per il
Trofeo Italiano Velocità della Montagna. La manifestazione, organizzata dall’Asd
Tecno Racing Service, in collaborazione con l’Automobile Club di Ragusa, con il
patrocinio della Provincia Regionale di Ragusa e del Comune di Chiaramente
Gulfi, ha visto prevalere, con il tempo totale di 5’05”,045, su una Formula
Master, Salvatore Tavano. Il pilota siracusano si è imposto grazie ad una
seconda manche encomiabile, nella prima salita infatti aveva concluso al terzo
posto. La piazza d’onore è andata a Gianni Cassibba su Osella Pa 20 S che ha
fermato le lancette su 5’06”,912. Il plurivincitore della manifestazione iblea
ha interpretato al meglio le due salite, ma si è dovuto inclinare all’impeto
della gioventù che ha trascinato Tavano. Molto da recriminare per Vincenzo
Conticelli, giunto con la sua Osella Pa 20 S sul terzo gradino del podio, dopo
essersi imposto nelle prima salita cronometrata. Bellissimo il risultato del
giovane Orazio Marinelli, piazzatosi al quarto posto con una Breda Bmw. La “top
five” è stata completata dal trapanese Rocco Aiuto. Il canicattinese Francesco
Di Natali ha vinto il Gruppo E1 Italia. Il chiaramontano Vito Lucenti Enzo
Sgarlata ha fatto suo il Gruppo E3. Tra le minicar la vittoria è andata a Marco
Monaco. Le autostoriche hanno visto prevalere la Porsche 911 di Gino Di Natali.
Classifica 1)
Tavano
Salvatore Formula Master in 5’05”,045 2)
Cassibba
Giovanni Osella Pa 20 S a 1”,867 3)
Conticelli
Vincenzo Osella Pa 20 S a 2”,759 4)
Marinelli
Orazio Breda Bmw a 16”,242 5)
Aiuto
Rocco Osella Pa 20 S a 20”,264 6)
Presti
Giuseppe Lucchini Bmw a 22”,417 7)
Gullotta
Giuseppe Formula Master a 22”,540 8)
Bruccoleri
Luigi Radical a 23”,265 9)
Fazzino
Giampaolo Osella Pa 21 S a 24”,551 10)
Cubeda
Domenico Radical a 26”,217
77.
08/09/10. Coppa Monti
Iblei: Circa 180 iscritti Saranno circa 180 i piloti che dal 10 al 12 settembre prossimi, a
Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, si sfideranno lungo i tornanti della
53^ edizione della Coppa Monti Iblei, gara di velocità in salita, valevole per
il Trofeo Italiano Velocità della Montagna. Domani la presentazione alla
stampa. Lascia
presagire un'edizione di successo il numero di 180 iscritti alla 53^ Coppa
Monti Iblei. La gara di velocità in salita, valevole per il per il Trofeo Italiano Velocità della Montagna,
si disputerà a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, dal 10 al 12
settembre ed avrà ai nastri di partenza i migliori cronoman del centro sud. La
manifestazione è organizzata in collaborazione dall’Automobile Club Ragusa e
dall’Associazione Sportiva Tecno Racing Service, con il patrocinio della
Provincia Regionale di Ragusa e del Comune di Chiaramonte Gulfi. Si
preannunciano tre giorni infuocati dove sarà il cronometro ad emettere in
maniera inappellabile i suoi verdetti. Due le manche cronometrate in programma.
Gli spettatori, potranno seguire i 180 che si sfideranno nelle diverse
categorie e, come di consueto, accompagneranno l'incedere delle vetture da
corsa lungo gli insidiosissimi 5 chilometri e 350 del tracciato, ricavato
sulla Sp 7 Roccazzo-Chiaramonte. Difficile azzardare un pronostico,
naturalmente il siracusano Salvatore Tavano, con la sua Formula Master, proverà
a bissare il successo della passata edizione. A rendergli la vita difficile ci
saranno, su una vettura gemella, il giovane comisano Samuele Cassibba ed il re
e plurivincitore della gara Giovanni Cassibba, che disporrà della solita Osella
Pa 20 S. Sempre su Osella saranno della partita Pietro Conticelli e Franco
Corallo. Il giovane Orazio Marinelli ed il veterano Angelo Palazzo saranno
invece ai nastri di partenza rispettivamente con una Breda ed una Gisa Bmw. Da
tenere d'occhio anche due nomi che hanno impresso il proprio sigillo sulla
classica ragusana, il giovane Luigi Bruccoleri ed Andrea Raiti che pagheranno,
nei confronti del resto del gruppo, il gap di potenza delle loro vetture. Tra
le autostoriche molti sono i driver siciliani che hanno annunciato la loro
presenza. La gara verrà presentata alla stampa domani, Giovedì 9 settembre alle
11,30 presso il Palazzo della provincia regionale di Ragusa
76.
06/09/10. Al 20° slalom città di
Polizzi Generosa muore un pilota, Vincenzo Macaluso. Corsa sospesa per lutto Il cinquantaduenne
imprenditore madonita è stato colpito da un infarto nel corso della “salita” di
ricognizione, mentre stava saggiando il percorso alla guida della sua Citroen
Saxo Vts di gruppo N. Immediatamente soccorso dagli ufficiali di gara, è stato
accompagnato in ambulanza al vicino ospedale di Petralia Sottana, ma i medici
nulla hanno potuto per salvargli la vita. Il sindaco Patrizio David ha quindi
deciso di sospendere la gara, decretando l’immediato lutto cittadino.
Doveva essere una giornata di festa, vissuta unicamente all’insegna dello
sport, dello spettacolo e dei motori. Si è invece tramutata in una giornata
velata di malinconia e di dolore. Il 20° Slalom Città di Polizzi Generosa –
“Trofeo Madonie” (alla manifestazione era altresì abbinato il ‘Memorial
Calogero David’) non si è disputato. La kermesse si sarebbe fregiata della
validità quale dodicesima prova del Campionato siciliano Acsi 2010 della
specialità.
Il pilota Vincenzo Macaluso, 52 anni, imprenditore originario proprio di
Polizzi Generosa e pilota ‘gentleman’ per passione (non ha infatti mai mancato
un appuntamento in passato con l’amata gara di casa), è deceduto oggi a seguito
di un improvviso malore che lo ha colto nelle fasi preliminari della corsa,
durante la cosiddetta “salita” di ricognizione, che solitamente precede le
manche cronometrate tra i birilli vere e proprie. In quei frangenti, Macaluso
stava saggiando il percorso di gara alla guida della sua Citroen Saxo Vts 1.6
di gruppo N e classe N4, con il numero 18 sulle fiancate. A poche centinaia di
metri dalla conclusione della predetta fase di ricognizione (tra le postazioni
di controllo numero 10 ed 11, sulle 14 previste dagli organizzatori), il pilota
madonita è stato colto da un infarto. Nonostante l’evidente stato di
prostrazione, Vincenzo Macaluso ha avuto la forza di rallentare e di accostare
poco dopo la vettura ai margini della carreggiata stradale, senza ulteriori
danni, proprio nei pressi della postazione di transito numero 11, prima di
accasciarsi senza forze al posto di guida.
L’imprenditore-pilota di Polizzi Generosa è stato immediatamente soccorso da
tre ufficiali di gara presenti in postazione, ai quali è parsa subito chiara la
gravità della situazione. E’ stato richiesto il tempestivo intervento
dell’ambulanza con medico e personale specializzato regolarmente presenti sul
tracciato. Vincenzo Macaluso è stato estratto dall’abitacolo della sua Citroen
Saxo dai sanitari, i quali gli hanno praticato le cure preliminari del caso. Il
pilota polizzano è stato così caricato nell’autolettiga e trasferito d’urgenza
al vicino nosocomio di Petralia Sottana, sempre nel Palermitano. Qui,
nonostante le pronte cure somministrategli dai medici, Vincenzo Macaluso è deceduto
per le conseguenze del malore.
La ferale notizia è immediatamente rimbalzata sul percorso di gara, gettando
nello sconforto organizzatori e addetti ai lavori, non ultimi i piloti, molti
dei quali conoscevano bene Vincenzo Macaluso. Il sindaco di Polizzi Generosa,
Patrizio David, presente tra le autorità, ha stabilito a quel punto di non far
disputare più la corsa, decretandone la sospensione immediata. Lo stesso primo
cittadino di Polizzi Generosa ha anche proclamato il lutto cittadino, per oggi
e domani. Nonostante si fosse tecnicamente in grado di disputare in condizioni
di sicurezza ottimali lo slalom, la decisione finale di sospendere lo stesso è
stata ovviamente avallata anche dagli organizzatori, l’Asd Palatinus Motorsport
di Capo d’Orlando (presieduto da Calogero Mangano) e il Comitato regionale Acsi
Sicilia, i quali si sono stretti attorno alla moglie, alla figlia ed ai parenti
più stretti di Macaluso, presenti sul tracciato. Fonte:
[canicattiweb.com]
75.
04/09/10. Coppa Monti
Iblei, iscrizioni fino a lunedì Si chiuderanno Lunedì le iscrizioni alla 53^ edizione della Coppa Monti
Iblei, gara di velocità in salita, valevole per il Trofeo Italiano Velocità
della Montagna, in programma a Chiaramonte Gulfi dal 10 al 12 settembre
prossimi. Si chiuderanno Lunedì 6 settembre le iscrizioni alla Coppa Monti
Iblei. La gara di velocità in salita
giunta alla 53^ edizione si disputerà a Chiaramonte Gulfi, in provincia di
Ragusa, dal 10 al 12 settembre e sarà valevole per il per il Trofeo Italiano Velocità della
Montagna. La manifestazione è organizzata in collaborazione dall’Automobile
Club Ragusa e dall’Associazione Sportiva Tecno Racing Service, con il
patrocinio della Provincia Regionale di Ragusa e del Comune di Chiaramonte
Gulfi. La provincia iblea ospiterà, nella tre giorni dedicata ai motori, i migliori interpreti delle cronoscalate del sud
dello stivale e come di consueto, calamiterà l'attenzione degli appassionati
d'automobilismo dell'isola. Nessuna novità nel tracciato che si presenterà ai paladini
del volante invariato nella distanza con i suoi tortuosi e tecnici 5 chilometri e 350 metri. La
competizione, che si svolgerà in due manches, interesserà la strada provinciale
n°7 Roccazzo – Chiaramonte. Nonostante manchino ancora un paio di giorni alla
chiusura ufficiale delle iscrizione sono già molti i big che hanno già
sottoscritto la propria adesione. Sarà sicuramente presente Salvatore Tavano,
vincitore della scorsa edizione, al dirver siracusano faranno compagnia il
giovane Samuele Cassibba e d il plurivincitoire della gara Giovanni Cassibba.
Incerte ancora le presenze di Carmelo Scaramozzino e Luigi Bruccoleri.Numerose
le presenze di vetture storiche che partecipano per acquisire punti pesanti nel
campionato siciliano di specialità. Il programma prevede le verifiche tecnico
sportive Venerdi 10 settembre, presso la Piazza Duomo di
Chiaramonte, dalle 10,00 alle 19,00, le prove ufficiali, Sabato 11 settembre
alle ore 10,00 e le due manches di gara che avranno invece inizio Domenica 12
settembre alle ore 9.00. Ulteriori informazioni sulla manifestazione si
potranno ottenere consultando il sito della gara: www.coppamontiblei.it
74.
25/08/10. Aperte le iscrizioni alla 53^ edizione della Coppa Monti Iblei
Aperte le iscrizioni alla 53^ edizione della Coppa Monti Iblei, gara di
velocità in salita, valevole per il Trofeo Italiano Velocità della Montagna, in
programma a Chiaramonte Gulfi dal 10 al 12 settembre prossimi. Aperte le iscrizioni alla 53^ edizione della Coppa Monti Iblei, una
delle cronoscalate più longeve dell'isola di Sicilia. La manifestazione, che si
disputerà a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, dal 10 al 12 settembre,
sarà valevole per il per il Trofeo
Italiano Velocità della Montagna e, come di consueto, calamiterà l'attenzione
degli appassionati d'automobilismo dell'isola.
Invariato il percorso che misura 5 chilometri e 350 metri. La gara, che
si svolgerà in due manches, interesserà la strada provinciale n°7 Roccazzo –
Chiaramonte. Saranno ancora una volta le vetture Formula a ruote scoperte che
reciteranno la parte del leone, la partecipazione è aperta anche alle
autostoriche che aggiungeranno motivi di interesse all'evento motoristico,
organizzato in collaborazione dall’Automobile Club Ragusa e dall’Associazione
Sportiva Tecno Racing Service, con il patrocinio della Provincia Regionale di
Ragusa e del Comune di Chiaramonte Gulfi. Non trapelano ancora i nomi dei primi
iscritti, ma gli organizzatori auspicano di poter raggiungere numeri da record.
In sintesi il programma prevede le verifiche tecnico sportive Venerdi 10
settembre, presso la
Piazza Duomo di Chiaramonte, dalle 10,00 alle 19,00, le prove
ufficiali, Sabato 11 settembre alle ore 10,00 e le due manches di gara che
avranno invece inizio Domenica 12 settembre alle ore 9.00. Ulteriori
informazioni sulla manifestazione si potranno ottenere consultando il sito
della gara: www.coppamontiblei.it Nella foto: Salvatore Tavano, vincitore della scorsa edizione
73.
14/08/10. Il Goli…sano Village si conclude regalando emozioni
Al “Goli…sano Village” spazio anche ai
motori con la presenza del mitico Nino Vaccarella e diversi piloti di Rally
impegnati in uno show con le proprie auto da gara nell’iniziativa solidale per
regalare un sorriso. Un successo promosso dal numeroso pubblico e
dalle decine di fortunati “copiloti per una notte
Dopo il “Rally Show” di ieri sera, il
“Goli…sano Village - Comunità del cibo delle montagne”si è concluso all’insegna
dei motori. Un percorso
accuratamente allestito, arricchito da un’invidiabile cornice di pubblico e
colorato dalle potenti fanaliere. Il vasto pubblico
accorso ai bordi delle caratteristiche vie del centro di Collesano, ha potuto
vivere per l’intera sera sino a mezza notte l’esperienza dei rallies sia come
spettatori che a bordo delle auto da gara. Auto importanti come
le Renault New Clio R3C di Filippo Vara, Marco Runfola (nella foto) e Mario La Barbera, o
come le più “classiche” Porsche 911 di Mimmo Guagliardo e Natale Mannino, l’Opel
Kadet di Totò Riolo e le Ferrari condotte da Pino Sicilia e Giosuè Rizzuto. Al fianco dei famosi piloti,
tanti “copiloti per una notte” (questo lo slogan degli organizzatori) che hanno
acquistato i tagliandi vincenti tra i tanti ticket venduti, facendo raccogliere
all’associazione culturale “Golisano Village” e alla
Onlus “Frate Gabriele Allegra”, i fondi necessari a sostenere i disabili
di Collesano ed il “Baby Parking” delle suore. I motori e la
beneficienza, un connubio che si è materializzato nel
“Rally Show”, patrocinato dal Comune di Collesano, dal Gal Isc Madonie, dall’Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari,
dall’Assessorato regionale del turismo dello sport e dello spettacolo. La
manifestazione solidale si è arricchita di storia grazie alla presenza del
mitico pilota Ferrari Nino Vaccarella (idolo locale nonché cittadino onorario
di Collesano) ed ha potuto mettere in luce la grande passione dei rallisti
locali, presenti anche con svariate auto storiche. Un successo
confermato anche dagli stessi piloti che hanno gradito la formula ma
soprattutto il fine benefico.L’esperienza è stata inoltre importante dal punto
di vista educativo, perché gli esperti driver hanno offerto tanta adrenalina al
fine di poter far comprendere la differenza tra una guida sportiva in sicurezza
e la guida quotidiana ricca di insidie e pericoli.
72.
13/08/10. Il Goli…sano Village accende i motori
Al “Goli…sano Village” spazio anche ai
motori con la presenza del mitico Nino Vaccarella e diversi piloti di Rally
impegnati in uno show con le proprie auto da gara nell’iniziativa solidale per
regalare un sorriso. I fortunati del pubblico che acquisteranno
i biglietti vincenti, diventeranno copiloti per una notte! Oggi pomeriggio con
il "Rally Show" si accenderanno i motori a Collesano nell'ultimo atto
del “Goli…sano Village - Comunità del cibo delle montagne”. L’evento,
organizzato dall’associazione culturale “Golisano Village” in collaborazione
con la Onlus “Frate Gabriele Allegra”, sarà patrocinato dal Comune di
Collesano, dal Gal Isc Madonie, dall’Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari,
dall’Assessorato regionale del turismo dello sport e dello spettacolo,
e vedrà sfilare per tutta la serata tra le caratteristiche stradine del centro
madonita, le celebri Porsche del Team Guagliardo con a capo il patron “Mimmo” Guagliardo
ed il compagno di avventure Giosuè Rizzuto, insieme alle più moderne auto da
rally guidate da Filippo Vara, Totò Riolo, Pino Sicilia, Marco Runfola e Mario
La Barbera. Oltre al
Team Guagliardo, sarà presente all’evento anche la struttura di Mario La
Barbera, l’ennese LB Tecnorally, con i propri mezzi e le gloriose auto che
dominano tutt’oggi i rallies siciliani. Alla
guida delle potenti auto da rally, un gentlemen driver d’eccezione aprirà le
danze: il preside volante Nino Vaccarella. Sarà infatti il mitico pilota
Ferrari Nino Vaccarella (idolo locale nonché cittadino onorario di Collesano) a
fare compagnia ai sette paladini del volante, attori principali del rallysmo
isolano, che nel pomeriggio saranno
preceduti da uno show di Kart presso la centralissima Piazza Mazzini. In serata le auto da
rally si esibiranno in un percorso cittadino per fare un piccolo briefing prima
di far provare l’ebbrezza della disciplina (con le dovute precauzioni e
l’immancabile prudenza) ai fortunati estratti del pubblico che a partire dalle
18:00 potranno acquistare i biglietti. Biglietti che serviranno a raccogliere i
fondi necessari per sostenere i disabili di Collesano ed il “Baby Parking”
delle suore. I motori e la
beneficienza, un connubio che farà diventare “Copilota per una notte” (questo
lo slogan degli organizzatori) i fortunati possessori dei biglietti estratti. I tagliandi saranno
disponibili presso la sede di via Roma ed attraverso la capillare distribuzione
sul percorso da parte dei ragazzi dell’associazione
culturale “Golisano Village”. L’esperienza sarà importante anche dal
punto di vista educativo, perché gli esperti piloti offriranno tanta adrenalina
al fine di poter far comprendere la differenza tra una guida sportiva in
sicurezza e la guida quotidiana ricca di insidie e pericoli. Per chi invece non
potrà essere presente all'evento, sarà disponibile la WebTV di
"Madonieventilive" che trasmetterà tutto in diretta attraverso
l'indirizzo http://www.livestream.com/collesanolive
71.
11/08/10. Il Golisano Village 2010 non chiude! Anzi…rilancia! Infatti…dopo la suggestiva
rassegna/vetrina del 7 e 8 agosto - rispettivamente dedicate allo sport ed alla
gastronomia dei Comuni Montani, svoltesi in una emozionante cornice di
pubblico, di sapori e note popolari e conclusesi con l’elezione, nell’ambito
del Teatro del Gusto e da parte di una quotata giuria di giornalisti
enogastronomici, della cuoca siciliana 2010, ossia la signora Lina D'Agostaro
autrice di un piatto tipico della tradizione siciliana, la lingua in agrodolce –
l’adrenalina e le emozioni raggiungeranno l’apice la sera di venerdì 13 agosto
2010 con la manifestazione “Copilota per una notte” in occasione della quale –
in un circuito cittadino disegnato nel suggestivo e incantevole centro storico
di Collesano - vedrà sfilare per tutta la serata tra le caratteristiche
stradine del centro maronita e in prove spettacolo mozzafiato, le gloriose
Porsche del Team Guagliardo con a capo “Mimmo”, insieme alle più moderne
auto da rally guidate da Filippo Vara,
Totò Riolo, Pino Sicilia, Marco Runfola, Giosuè Rizzuto e Mario
La Barbera. I sette paladini del volante, attori
principali del rallysmo isolano, nel pomeriggio saranno preceduti da uno show
di Kart presso la centralissima Piazza Mazzini, mentre in serata si esibiranno
in un percorso cittadino per fare un piccolo briefing prima di far provare l’ebbrezza
dei rally ai fortunati estratti che a partire dalle 18:00 acquisteranno i
biglietti. Un occasione – per gli appassionasti dei
rally e per il pubblico in generale, sia per mettere alla prova il proprio
coraggio che per fare beneficenza! Infatti i biglietti che serviranno a
raccogliere i fondi necessari per sostenere i disabili di Collesano e le suore,
costrette a sostituirsi alla mancante scuola materna. I motori e la beneficienza, un connubio
che farà diventare “Copilota per una notte” (questo lo slogan degli
organizzatori) i fortunati possessori dei biglietti estratti. L’esperienza sarà importante anche dal
punto di vista educativo, perché gli esperti piloti offriranno tanta adrenalina
al fine di poter far comprendere la differenza tra una guida sportiva in
sicurezza e la guida quotidiana ricca di insidie e pericoli.
70.
09/08/10. Runfola-Pollicino
secondi al 7°
rally del Tirreno Osman Caristi e Francesco Gismondo su Renault Clio R3 – Ferrara Motors hanno
vinto il 7° Rally del Tirreno. L’equipaggio della Sunbeam Motorsport ha preso il
comando sin dal primo crono, vincendone in tutto sette sui nove in programma.
Secondi sul podio i cefaludesi dell’Island Motorsport Marco Runfola e Marco
Pollicino anche loro su Renault Clio R3, come i trapanesi di Partanna Bartolomeo
Mistretta ed Andrea Cangemi, portacolori dello Sport Club Partanna. Runfola e
Mistretta hanno lottato anche per i punti del monomarca Renault. Il 7°
Rally del Tirreno è stata una gara selettiva, dai ritmi assai sostenuti con
duelli serrati in ogni gruppo e classe. -“Tutto è andato per il meglio –
ha dichiarato il felice vincitore al traguardo – la vettura ha funzionato sempre
al meglio e noi abbiamo potuto attuare la strategia di gara che ci eravamo
prefissati. Sulla P.S. 4 un’indecisione per via di un animale che ha
attraversato la strada, ci è costata il successo in prova”- Francesco Gismondo
ha festeggiato con la bella vittoria la sua gara numero 199. -“Per
l’intera gara abbiamo cercato il set up ideale – ha commentato Runfola – il
risultato è ottimo in prospettiva Trofeo anche se è stata una gara davvero
combattuta e difficile”-. -“E’ stata la mia prima volta al Tirreno – ha
detto Mistretta – ed avevo regolato la macchina in modo non ottimale per questo
fondo, ho dovuto rivedere tutto dopo le prime prove. Ottimo il bottino per il
Campionato Siciliano e per il Trofeo”-. A ridosso del podio un altro
equipaggio messinese della Sunbeam formato da Antonino Armaleo e Graziano
Leardi, più veloci nell’ultimo crono della gara sulla Renault Clio R3, con la
quale hanno pagato un inconveniente all’elettronica verificatosi a metà nottata.
Quinta piazza per i peloritani del Messina Racing Team Giuseppe Alioto e
Giovanni Perrone sulla Fiat Punto S1600, con la quale hanno vinto la categoria,
anche se limitati dall’errata pressione di gomme sulle prime due prove e poi
costretti alla rimonta, centrando un risultato che li avvicina al leader D’Izzia
leader del Chasllenge. Partiti in attacco il torrese Mario Lisa e Massimo
Cambria di San Pier Niceto, che hanno concluso sesti assoluti e secondi tra le
S1600, dopo che una foratura sulla P.S. 3 ha vanificato ogni sforzo. Ottimo
settimo posto assoluto per il palermitano del team Phoenix Giancarlo Sabatino
che ha portato la Peugeot 106 1.6 16V al primo posto di gruppo A e di classe A6,
alla fine di una gara strepitosa e tutta in attacco. Corsa particolarmente ardua
per i messinesi de La Martina Rally Team Adriano Urdì e Rosario Lucà, rallentati
da una penalità dovuta all’uscita in ritardo dal primo parco assistenza dopo la
sostituzione del ponte posteriore danneggiato in prova. Secondo posto in gruppo
A e nona piazza assoluta per Salvatore Armaleo, il pilota peloritano per
l’occasione navigato da Ivan Vercelli sulla Peugeot 106 1.6 16V. Il giovane
sanateteresino portacolori Phoenix Giuseppe Nucita ha portato nella top ten la
Ford Fiesta in configurazione R2B, con la quale è stato il migliore tra i
pretendenti al Fiesta Sport Trohpy. Con il 12° posto assoluto i messinesi
Maurizio Rizzo e Massimo D’Angelo hanno avuto la meglio in gruppo N e classe N3
al volante della Renault Clio RS, precedendo la gemella del ragusano portacolori
Aretusa Rally Francesco D’Izzia navigato dal palermitano Mario Ravetto Antinori,
che hanno rafforzato la leadership del Challenge di 8^ Zona. In classe N2
successo per il pattese Giovanni Catania su Peugeot 106 1.6 16V che ha preceduto
la gemella del trapanese leader di categoria di zona, Francesco
Tamburello. Sfortuna per l’equipaggio jonico formato da Giuseppe La Torre
ed Agatino Cafeo sulla Peugeot 207 S2000, primi nella P.S.5, mentre occupavano
la seconda posizione assoluta e prendevano sempre più confidenza con la 4x4
aspirata, hanno vanificato ogni sforzo danneggiando un cerchio contro una
cunetta. Sulla P.S. 1 ritiro per Luigi Guidara a causa della rottura del cambio
sulla Renault Clio S1600. Per problemi alla pompa del carburante della
Mitsubishi Lancer EVO X non è uscito dal primo parco assistenza il corleonese
Cristoforo Di Miceli. Ritiro anche per il messinese Antonino Cannavò tradito
dalla frizione della Reanutl Clio R3 sul 7° crono mentre era non assoluto.
Costretti alla bandiera bianca anche il nisseno Roberto Lombardo con il motore
della Renault Clio Williams danneggiato ed il messinese Marcello Parnasso che
non ha trovato le giuste regolazioni per la sua Renault Clio
R3. Classifica dei primi 10 equipaggi: Assoluta: 1. Osman
Caristi- Francesco Gismondo (Renault New Clio) in 48’12”; 2. Runfola-Pollicino
(Renault New Clio) a 26”4; 3. Mistretta-Cangemi (Renault New Clio) a 41”1; 4.
Armaleo A.-Leardi (Renault New Clio) a 48”5; 5. Alioto-Perrone (Fiat Punto
S1600) a 1’32”3; 6. Lisa-Cambria (Renault Clio S1600) a 1’38”3; 7.
Sabatino-Canalella (Peugeot 106 rally) a 1’56”3; 8. Urdì-Lucà (Renault Clio
S1600) a 2’16”4; 9. Armaleo S.-Vercelli a Peugeot 106 Rally) a 2’25”2; 10.
Nucita-Abbate (Ford Fiesta) a 2’33”7
69.
07/08/10. Al Goli…sano Village diventa “Copilota per una Notte”
Al “Goli…sano Village” spazio anche ai
motori con diversi piloti di Rally impegnati in uno show con le proprie auto da gara nell’iniziativa
solidale per regalare un sorriso. I fortunati del pubblico che acquisteranno i
biglietti vincenti, saliranno sul sedile di destra! Collesano (Pa), 6 agosto 2010 – Manca una settimana all’ultimo atto del Goli…sano Village: il Rally Show. Il “Goli…sano Village
- Comunità del cibo delle montagne” si terrà il 7, l’8 e il 13 agosto prossimi
nel cuore del parco delle Madonie con l’intento di valorizzare e promuovere la
dimensione gastronomica dell’identità e dell’offerta turistica siciliana
connessa ai comuni montani. Il Comune di
Collesano sia per via della sua collocazione geografica sia per la sua storia
ne diviene la location naturale in quanto esempio vivente delle fusioni
sincretiche che caratterizzano la cultura delle popolazioni che si sono via via
succedute nella sua terra costituendone l’identità.
Commistioni di culture, dunque, che hanno generato nel tempo nuove culture e
modi di concepire il mondo e la vita, in cui è però possibile rintracciare
sempre l’elemento propulsore che ha scatenato e continua a scatenare questo
fenomeno: l’uomo e le sue passioni. Tra le
passioni del popolo collesanese vi è senza dubbio quella per l’automobilismo,
legata saldamente alla mitica Targa Florio e alla storica Collesano-Piano
Zucchi, e per questo all’interno della manifestazione e precisamente venerdì
prossimo 13 agosto, andrà in scena il Rally Show. L’evento,
organizzato dall’associazione culturale “Golisano Village” in collaborazione
con la Onlus “Frate Gabriele Allegra”, sarà patrocinato dal Comune di Collesano,
dal Gal Isc Madonie, dall’Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari,
dall’Assessorato regionale del turismo dello sport e dello spettacolo,
e vedrà sfilare per tutta la serata tra le caratteristiche stradine del centro
madonita, le celebri Porsche del Team Guagliardo con a capo il patron “Mimmo” Guagliardo
ed il compagno di avventure Giosuè Rizzuto, insieme alle più moderne auto da
rally guidate da Filippo Vara, Totò Riolo, Pino Sicilia, Marco Runfola e Mario
La Barbera. Oltre al
Team Guagliardo, sarà presente all’evento anche la struttura di Mario La
Barbera, l’ennese LB Tecnorally, con i propri mezzi e le gloriose auto che
dominano tutt’oggi i rallies siciliani. Alla
guida delle potenti auto da rally, un gentlemen driver d’eccezione aprirà le
danze: il preside volante Nino Vaccarella. Sarà infatti il mitico pilota
Ferrari Nino Vaccarella (idolo locale nonché cittadino onorario di Collesano) a
fare compagnia ai sette paladini del volante, attori principali del rallysmo
isolano, che nel pomeriggio saranno
preceduti da uno show di Kart presso la centralissima Piazza Mazzini. In serata le auto da
rally si esibiranno in un percorso cittadino per fare un piccolo briefing prima
di far provare l’ebbrezza della disciplina (con le dovute precauzioni e
l’immancabile prudenza) ai fortunati estratti del pubblico che a partire dalle
18:00 potranno acquistare i biglietti. Biglietti che serviranno a raccogliere i
fondi necessari per sostenere i disabili di Collesano ed il “Baby Parking” delle
suore. I motori e la beneficienza,
un connubio che farà diventare “Copilota per una notte” (questo lo slogan degli
organizzatori) i fortunati possessori dei biglietti estratti. I tagliandi saranno
disponibili presso la sede di via Roma ed attraverso la capillare distribuzione
sul percorso da parte dei ragazzi dell’associazione culturale
“Golisano Village”. L’esperienza sarà importante anche dal punto di
vista educativo, perché gli esperti piloti offriranno tanta adrenalina al fine
di poter far comprendere la differenza tra una guida sportiva in sicurezza e la
guida quotidiana ricca di insidie e pericoli. Nella foto: Ninni Vaccarella
68.
01/08/10. Di Fulvio il più veloce alla Collesano-Piano Zucchi La storica salita Collesano-Piano Zucchi
con la sua rievocazione promossa nel Campionato Italiano Montagna Autostoriche,
vede Stefano Di Fulvio far registrare il miglior tempo. Natale Mannino vince il secondo gruppo come
Maurizio Arnone il primo raggruppamento
Si è conclusa tra due ali di folla la quarta
rievocazione storica della mitica Collesano-Piano Zucchi (la prima si è corsa
nel 2007 dopo 20 anni di silenzio dei motori), valida per il Campionato
Italiano Montagna Autostoriche, per il Trofeo Italia, per il Campionato
Siciliano della specialità. Svolta per la prima volta l’11 luglio 1976, vide la
vittoria della Lola 2000 di “Bitter” e, dopo 34 anni, la gara è stata valida come
nona delle dodici prove del tricolore 2010 grazie alla tenacia
dell’associazione locale “Sicilia Racing” che ha organizzato l’evento grazie
anche al patrocinio della Provincia Regionale di Palermo, della Regione
Siciliana, dell’Assessorato regionale allo sport e dell’Amministrazione
comunale di Collesano. Le 90 auto delle 111 iscritte, dopo le due salite di
prove ufficiali disputate ieri, oggi per definire la classifica finale hanno
effettuato altrettante salite partendo puntualmente nel percorso lungo 4800
metri, difficili ma completi, meravigliosamente incastonati tra i monti più
alti delle Madonie. Il tracciato, accuratamente allestito dal team di Simone Li
Fonti, è stato verificato da due apripista d’eccezione come Filippo Vara (con
la propria Renault New Clio R3C) e Giovanni Chinnici (su Ferrari) a partire dalla
partenza di Collesano sulla S.P.19 poco dopo la fine del centro abitato
“Puntalazzo” (500m slm) sino all’arrivo 300 metri più su, poco dopo il bivio di
Munciarrati (800m slm) al km. 0+200 della S.P.54. Tra gli 83 classificati, Stefano Di Fulvio (nella
foto di Claudia
Colombo) ha fatto
registrare il miglior tempo a bordo dell’impeccabile Osella PA9 che appena una
settimana fa lo ha visto trionfare alla Termini-Caccamo. Alle spalle del toscano del Team Di Fulvio, il podio
di terzo raggruppamento è stato completato dal palermitano Mimmo Guagliardo sulla
sua potente Porsche 911 Silhouette e Ciro Barbaccia con la consueta Osella
PA9/90. Il podio del secondo gruppo è stato monopolizzato dalle Porsche 911, a
partire dal più lesto Natale Mannino, autore di una gara perfetta grazie al
potente mezzo offerto dal Guagliardo Historic Porsche Team. Dietro il
palermitano i due concittadini Giuseppe Trinca (rallentato da problemi al
cambio) ed Alberto Billa. Il primo raggruppamento è andato appannaggio della
Lotus Elan S di Maurizio Arnone, a poco
più di un secondo dalla Porsche 911 S di Salvatore Battaglia, fortunato
nell’avere la meglio (per appena 16 centesimi) sull’altra 911 del veloce
Gaetano Gioè. Grande novità della quarta rievocazione è stata la
possibilità di poter seguire in diretta video, attraverso lo streaming via
internet, tutte le fasi di gara dalle prove sino alle due salite odierne, tutto
questo attraverso il sito www.collesanopianozucchi.it
che insieme alla WebTV gestita da “Collesano Eventi Live” ha potuto offrire ai
suoi visitatori un servizio unico nel suo genere. In presenza delle autorità locali, degli
organizzatori e dell’instancabile direttore di gara Francesco Tartamella, la
manifestazione si è conclusa nella centralissima Piazza Mazzini di Collesano, proprio
su quel tratto di strada reso famoso dalla mitica Targa Florio, dove sono stati
premiati i piloti ed è stato celebrato il Memorial intitolato al magistrato
Rocco Chinnici ucciso dalla mafia il 29 luglio
1983.
67.
31/07/10. La
classifica delle
prove In
gara nella Collesano-Piano
Zucchi anche i cefaludesi
Vaccaro e Gemello
67.
31/07/10. La Collesano-Piano Zucchi accende i motori La storica salita Collesano-Piano Zucchi
con la sua rievocazione promossa nel Campionato Italiano Montagna Autostoriche,
insieme ai suoi 90 piloti, parte con due salite di prove ufficiali. Domani le due manche cronometrate.
E’ scattata stamattina con due manche di prove
ufficiali la quarta rievocazione storica della mitica cronoscalata
Collesano-Piano Zucchi (la prima si è corsa nel 2007 dopo 20 anni di silenzio
dei motori), valida per il Campionato Italiano Montagna Autostoriche, per il
Trofeo Italia, per il Campionato Siciliano della specialità. Svolta per la prima volta l’11 luglio 1976, vide la
vittoria della Lola 2000 di “Bitter” e, dopo 34 anni, la gara vive ancora oggi
come nona delle dodici prove del tricolore 2010 grazie alla tenacia
dell’associazione locale “Sicilia Racing” che organizza l’evento grazie anche
al patrocinio della Provincia Regionale di Palermo, della Regione Siciliana, dell’Assessorato
regionale allo sport e dell’Amministrazione comunale di Collesano. La gara nella giornata di ieri ha visto verificare
ben 90 auto delle 111 iscritte, partite puntualmente stamattina nel percorso
lungo 4800 metri, difficili ma completi, meravigliosamente incastonati tra i
monti più alti delle Madonie. Il tracciato ricalca parzialmente quello
originale con partenza da Collesano sulla S.P.19 poco dopo la fine del
centro abitato “Puntalazzo” (500m slm) ed arrivo 300 metri più su, poco dopo il
bivio di Munciarrati (800m slm) al km. 0+200 della S.P.54. I primi chilometri cronometrati destinati alle prove
ufficiali, oggi hanno evidenziato la superiorità di Mimmo Guagliardo e Stefano
Di Fulvio (nella foto Colombo), il primo più veloce di tutti nella prima salita a bordo della sua
potente Porsche 911 Silhouette, il secondo autore del miglior tempo della
giornata su quell’Osella PA9 che meno di una settimana fa lo ha visto trionfare
alla Termini-Caccamo. Dietro i leader del terzo raggruppamento, altre due
Porsche 911 del Team Guagliardo hanno dominato il secondo ed il primo gruppo,
rispettivamente Giuseppe Trinca e Salvatore Battaglia. Domani, dopo la sfilata degli apripista Totò Riolo
(a bordo di un prototipo Gisa), Filippo Vara (con la propria Renault New Clio
R3C) e Giovanni Chinnici (su Ferrari), le due cronometrate stabiliranno il più
veloce e soprattutto i vincitori dei tre raggruppamenti alla luce della
regolamentazione per le auto storiche che prevede tre gruppi distinti definiti
in funzione dell’anno di produzione del mezzo. Intanto stasera spazio al divertimento con
“l’aperitipico”, un aperitivo offerto dal comitato organizzatore che farà
gustare ai presenti di piazza Mazzini le bontà che solo le Madonie sanno
offrire; tutto naturalmente accompagnato da buona musica Jazz e Blues
rigorosamente dal vivo. La premiazione si svolgerà a fine gara a Collesano
in Piazza Mazzini, proprio su quel tratto di strada reso famoso dalla mitica
Targa Florio. Nella premiazione verrà inoltre celebrato il Memorial intitolato
al magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia il 29 luglio
1983. Ulteriori informazioni possono essere consultate
attraverso il sito www.collesanopianozucchi.it
dove sarà possibile seguire la manifestazione attraverso le dirette della WebTV
gestita da “Collesano Eventi Live”
66.
30/07/10. Ben
111 iscritti alla
Collesano-Piano Zucchi La rievocazione storica della mitica
cronoscalata Collesano-Piano Zucchi raccoglie i primi frutti degli incessanti
sforzi fatti dall’associazione collesanese “Sicilia Racing”, organizzatore
unico della manifestazione. Sono ben 111 gli iscritti
alla gara in programma da venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto, patrocinata dalla
Provincia Regionale di Palermo, dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato
regionale allo sport e dall’Amministrazione comunale di Collesano e valida per
il Campionato Italiano Montagna Autostoriche, per il Trofeo Italia, per il
Campionato Siciliano della specialità. Svolta per la prima
volta l’11 luglio 1976, vide la vittoria della Lola 2000 di “Bitter” e, dopo 34
anni, la gara vive ancora oggi come nona delle dodici prove del tricolore 2010
grazie alla tenacia dell’associazione locale “Sicilia Racing” e si disputerà
sul classico percorso lungo 4800 metri difficili ma completi, meravigliosamente
incastonati tra i monti più alti delle Madonie. Il tracciato ricalca parzialmente
quello originale con partenza da Collesano sulla S.P.19 poco dopo la fine
del centro abitato “Puntalazzo” (500m slm) ed arrivo 300 metri più su, poco
dopo il bivio di Munciarrati (800m slm) al km. 0+200 della S.P.54. Lo scorso anno la
vettura più veloce è risultata la Osella Pa 9-90 di terzo raggruppamento
condotta dal pilota di Marineo, Ciro Barbaccia in 5’38”487, mentre Raffaele
Picciurro (con una Porsche 911 Rs) e Franco Massimo (Bmw 2002 Ti) i rispettivi
vincitori del secondo e del primo raggruppamento. Nella sua quarta
rievocazione, la gara madonita ha rispettato le previsioni dei suoi
organizzatori e da domani vedrà i protagonisti del Campionato Italiano della
specialità grazie alle “Sport” del Team Di Fulvio, Angelo De Angelis, Giampaolo
Ceraolo, Mario Rotolo, Roberto Turriziani e Ciro Barbaccia. Ai prototipi si
aggiungeranno diverse auto del marchio di Stoccarda, come le sette Porsche del
Team Guagliardo con a capo “Mimmo” a bordo di una potente Silhouette e Natale Mannino sulla vincente 911. A fare gli onori
di casa ci saranno tanti piloti locali, pronti a ben figurare tra le strade
amiche davanti al proprio pubblico. Il programma di
questa rievocazione per auto storiche (la prima si è corsa nel 2007 dopo 20
anni di silenzio dei motori) prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e
tecniche domani venerdì 30 luglio in via Roma a Collesano davanti il Museo
della Targa Florio, prima delle due salite di prove ufficiali previste sabato
31 luglio. Sabato sera spazio al divertimento con “l’aperitipico”, un aperitivo
offerto dal comitato organizzatore che farà gustare ai presenti di piazza Mazzini
le bontà che solo le Madonie sanno offrire; tutto naturalmente accompagnato da
buona musica Jazz e Blues rigorosamente dal vivo. Domenica 1 agosto il direttore
di gara Francesco Tartamella, darà il via alla gara che si disputerà su due
manche e che vedrà al via degli apripista d’eccezione come Totò Riolo (a bordo
di un prototipo Gisa), Filippo Vara (con la propria Renault New Clio R3C) e
Giovanni Chinnici (su Ferrari 348). La premiazione si
svolgerà a fine gara a Collesano in Piazza Mazzini, proprio su quel tratto di
strada reso famoso dalla mitica Targa Florio. Nella premiazione verrà inoltre
celebrato il Memorial intitolato al magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla
mafia il 29 luglio
1983.
65.
29/07/10. Il team Guagliardo si
sposta per la Collesano-Piano
Zucchi
Il Guagliardo Historic Porsche Team dopo la
Termini-Caccamo si sposta sull’impegnativa Collesano-Piano Zucchi per seguire
“Mimmo” ed i suoi clienti Bellomare, Li Calsi, Trinca, Battaglia e Mannino. Collesano (Pa), 28 luglio 2010 – Dopo le brillanti
prestazioni dello scorso week end alla Termini-Caccamo, il team Guagliardo si
sposta dal Golfo Imerese alle Madonie per la quarta rievocazione storica della
Collesano-Piano Zucchi. A Termini Imerese il team ha raccolto ottimi
risultati, come la vittoria sfiorata (per appena 1”72) dalla potente Porsche
Silhouette preparata dallo stesso Mimmo Guagliardo (la vettura che divide con
Rizzuto nel campionato in pista) ed il successo nel secondo raggruppamento dell’altra
911 di Natale Mannino (come avvenne anche nel 2008) A Collesano saranno al via sei Porsche 911 del Guagliardo
Historic Porsche Team: Salvatore Battaglia, Pino Bellomare, Salvo Li Calsi, Giuseppe
Trinca, Natale Mannino e Mimmo Guagliardo. In programma
da venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto e valida per il Campionato Italiano
Montagna Auto Storiche, per il Trofeo Italia e per il Campionato Siciliano
della specialità, la gara vive ancora oggi come nona delle dodici prove del
tricolore 2010 grazie alla tenacia dell’associazione locale “Sicilia Racing” e
si disputerà sul classico percorso lungo 4800 metri difficili ma completi,
meravigliosamente incastonati tra i monti più alti delle Madonie. Il tracciato
ricalca parzialmente quello originale con partenza da Collesano sulla
S.P.19 poco dopo la fine del centro abitato “Puntalazzo” (500m slm) ed arrivo
300 metri più su, poco dopo il bivio di Munciarrati (800m slm) al km. 0+200
della S.P.54. Il programma
di questa rievocazione per autostoriche (la prima si è corsa nel 2007 dopo 20
anni di silenzio dei motori) prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e
tecniche nella giornata di venerdì 30 luglio in via Roma a Collesano davanti il
Museo della Targa Florio, prima delle due salite di prove ufficiali previste sabato
31 luglio. Domenica 1 agosto il via della gara che si disputerà su due manche. Nella
foto di Mario
Gallà:la
macchina di Mimmo
Guagliardo
64.
27/07/10.
Tutto pronto per la Collesano-Piano Zucchi La storica salita Collesano-Piano Zucchi
con la sua rievocazione promossa nel Campionato Italiano Montagna Autostoriche,
entra nella decisiva settimana di gara insieme ai suoi numerosi iscritti. Domani si chiudono le iscrizioni e già si
supera quota 90 La rievocazione storica della mitica
cronoscalata Collesano-Piano Zucchi entra nella decisiva settimana di gara
insieme agli incessanti sforzi dell’associazione collesanese “Sicilia Racing”,
organizzatore unico della manifestazione. In programma da
venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto e valida per il Campionato Italiano
Montagna Autostoriche, per il Trofeo Italia e per il Campionato Siciliano della
specialità, la gara sarà patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo,
dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato regionale allo sport e
dall’Amministrazione comunale di Collesano. Svolta per la prima
volta l’11 luglio 1976, vide la vittoria della Lola 2000 di “Bitter” e, dopo 34
anni, la gara vive ancora oggi come nona delle dodici prove del tricolore 2010
grazie alla tenacia dell’associazione locale “Sicilia Racing” e si disputerà
sul classico percorso lungo 4800 metri difficili ma completi, meravigliosamente
incastonati tra i monti più alti delle Madonie. Il tracciato ricalca
parzialmente quello originale con partenza da Collesano sulla S.P.19 poco
dopo la fine del centro abitato “Puntalazzo” (500m slm) ed arrivo 300 metri più
su, poco dopo il bivio di Munciarrati (800m slm) al km. 0+200 della S.P.54. Lo scorso anno la
vettura più veloce è risultata la Osella Pa 9-90 di terzo raggruppamento
condotta dal pilota di Marineo, Ciro Barbaccia in 5’38”487, mentre Raffaele
Picciurro (con una Porsche 911 Rs) e Franco Massimo (Bmw 2002 Ti) i rispettivi
vincitori del secondo e del primo raggruppamento. Nella sua quarta
rievocazione, la gara madonita a poco meno di 48 ore dalla chiusura delle sue
iscrizioni, ha superato già quota 90 con le “Sport” del Team Di Fulvio, Roberto
Turriziani, Uberto Bonucci, Paolo Cantarella, Massimo Vezzosi, Giampaolo Ceraolo e Giovanni Pagliarello,
leader del 1° Raggruppamento. Oltre ai numerosi prototipi, non mancheranno le
Porsche del Team Guagliardo con a capo “Mimmo” e Natale Mannino. A fare gli
onori di casa ci saranno invece ben 15 piloti collesanesi, pronti a ben
figurare tra le strade amiche davanti al proprio pubblico. Della partita sarà
anche il veloce Pippo Savoca, a bordo della sua consueta BMW 635, rimessa
appositamente in sesto dopo la piccola “toccata” della Termini-Caccamo. Il
programma di questa rievocazione per autostoriche (la prima si è corsa nel 2007
dopo 20 anni di silenzio dei motori) prevede lo svolgimento delle verifiche
sportive e tecniche nella giornata di venerdì 30 luglio in via Roma a Collesano
davanti il Museo della Targa Florio, prima delle due salite di prove ufficiali
previste sabato 31 luglio. Sabato sera spazio al divertimento con
“l’aperitipico”, un aperitivo offerto dal comitato organizzatore che farà
gustare ai presenti di piazza Mazzini le bontà che solo le Madonie sanno
offrire; tutto naturalmente accompagnato da buona musica Jazz e Blues
rigorosamente dal vivo. Domenica 1 agosto il direttore di gara Francesco
Tartamella, darà il via alla gara che si disputerà su due manche. La premiazione
si svolgerà a fine gara a Collesano in Piazza Mazzini, proprio su quel tratto
di strada reso famoso dalla mitica Targa Florio. Nella premiazione verrà
inoltre celebrato il Memorial intitolato al magistrato Rocco Chinnici ucciso
dalla mafia il 29 luglio 1983. Gli organizzatori in
questi ultimi giorni, per incrementare il numero degli iscritti, hanno inoltre
realizzato degli incentivi per agevolare le iscrizioni di gruppo fatte dalle
scuderie e le iscrizioni fatte dai piloti locali. Ulteriori
informazioni possono essere consultate attraverso il sito internet www.collesanopianozucchi.it Le iscrizioni si
chiuderanno mercoledì 28 luglio e vanno inviate a: Sicilia Racing - via Umberto I, 72 - 90016
Collesano (Pa) - Tel. 339.6575680 Fax 0921.664221
63.
26/07/10. Di Benedetto e Giordano vincono la
prima edizione del Ronde Alte Madonie.
 Nella
foto di Mario Gallà:Di Benedetto-Giordano Peugeot 207 Super 2000 La coppia di Canicattì è stata accolta da un tripudio di spettatori che hanno
assistito ai quattro passaggi della speciale di “Bompietro”.
Pienamente rispettato il pronostico
della vigilia che vedeva Davide Di Benedetto e Lorenzo Giordano favoriti. I due
portacolori della Scuderia Island Motorsport hanno vinto la prima edizione del
Ronde Alte Madonie, a bordo della loro Peugeot 207 Super 2000, preparata da
Terrosi, imponendosi in tutti e quattro i tratti cronometrati della gara. Un
successo a mani basse quello dei due ragazzi di Canicattì. Per la vittoria non
c’è stata storia. << Un risultato che fa morale -ha detto il pilota
all’arrivo- ho disputato questa gara per effettuare un test in vista dei miei
prossimi impegni nel Campionato Italiano. Soddisfazione anche per Roberto
Lombardo ed Alessio Spiteri giunti secondi al traguardo. I due nisseni,
portacolori della Caltanissetta Corse, hanno sempre gestito ottimamente il
proprio vantaggio accumulato nei confronti degli altri inseguitori ed hanno
cercato di tenere testa alla coppia vincitrice, nonostante il gap di potenza
della loro Clio Williams di ex Gruppo A nei confronti della vettura dei
vincitori. Sul gradino più basso del podio hanno trovato posto i messinesi
Osman Caristi e Francesco Gismondo, al via con una Renault New Clio di Gruppo
R, della Ferrara Motors, nonostante una “toccata” sull’ultimo tratto
cronometrato. Ricca di colpi di scena la gara disputata sulla catena montuosa
delle Madonie ed organizzata dalla Scuderia Ps Start di Montelepre. Numeroso
l’afflusso di pubblico che ha applaudito i paladini del volante, assiepandosi
lungo le spettacolari curve del tracciato. Hanno completato la “top five” gli
equipaggi Trupiano-Turra e Alito-Anastasi. Classifica Generale 1)
Di Benedetto-Giordano Peugeot 207 Super 2000 in 15’28”,6 2)
Lombardo-Spiteri Renault Clio Williams
Fuori Omologazione Gr. A a 15”,7 3)
Caristi-Gismondo Renault New Clio Gruppo
R a 27”,0 4)
Trupiano-Turra Renault New Clio Gruppo R
a 34”,5 5)
Alito-Anastasi Fiat Punto Super 1600 a 40”,8 6)
Nucci-Gelardi Renault Clio Super 1600 a 43”,5 7)
Di sclafani-Portera Renault New Clio
Gruppo R a 47”,3 8)
Leo-Duro Peugeot 106 Gruppo A a 52”,3 9)
Di Lorenzo-Cardella Mitsubishi Lancer
Evo 7 Gruppo N a 54”,8 10)
Mirabile-Catalano Renault Clio Light Gruppo N
a 1’5”,1
62.
26/07/10. L’Osella di Di Fulvio è
la più veloce nella 3a Termini-Caccamo A poco meno di 2” la Porsche di Guagliardo – Nel primo
Raggruppamento vittoria della Lotus dell’agrigentino Arnone e nel 2° della
Porsche di Natale Mannino PALERMO, 25
luglio 2010 – L’Osella PA9 del giovane Stefano Di Fulvio ha
realizzato il miglior tempo in 4’03”96 alla media di 109,20 km/h nella terza
edizione per autostoriche della Cronoscalata
TERMINI-CACCAMO, ottava delle
12 prove del Campionato Italiano Autostoriche della Montagna. Il pilota
abruzzese ha festeggiato nel migliore dei modi il suo 24mo compleanno, vincendo
il terzo raggruppamento davanti ad un più che coriaceo Mimmo Guagliardo, staccato di appena 1”72 alla guida della Porsche Silhouette
autopreparata. “Dopo il forfeit di
Barbaccia – ha dichiarato il riccioluto pilota della Promotor – sono salito
abbastanza in scioltezza cercando di non fare errori su un percorso molto
scivoloso, nonostante oggi non facesse troppo caldo. Il campionato ? Non
abbiamo mire particolari, andiamo avanti continuando i test con diversi
propulsori”. Fuori fin dalla seconda
salita di prova per problemi meccanici l’Osella del palermitano Ciro Barbaccia,
le Porsche si sono brillantemente inserite sull’ipotetico podio della cronoscalata
organizzata dall’Automobile Club Palermo e dal Gruppo Trinacria Corse con il patrocinio
delle Amministrazioni Comunali di Termini Imerese e
Caccamo. Detto di Guagliardo, autore di una prestazione maiuscola con la vettura che divide con
Rizzuto nel campionato in pista, bisogna citare la terza prestazione di Natale
Mannino, che ha così anche ripetuto la vittoria del 2008 nel Secondo
Raggruppamento, precedendo questa volta l’ottimo Alberto Billa, il locale Sunzeri, Palermo, “Rocco” e La Franca, primo tra le GT Nel Primo Raggruppamento la
Lotus Elan dell’agrigentino Maurizio Arnone (Aspas) ha dato un dispiacere alla
Porsche di Totò Battaglia, promotore della gara staccato di appena 72 centesimi, con
Gioè, la spettacolare Abarth 1000 di Musumeci, Ferrarella e Fullone in scia. Nel 3° dietro a Di Fulfio e
Guagliardo si sono inseriti il madonita Mazzola, l’Osella di Turriziani e l’X
1/9 del termitano Cristadoro che ha avuto la meglio sul secondo dei Di Fulvio,
Simone. 1° RAGGRUPPAMENTO:
1. Maurizio Arnone (Lotus Elan) in 4’46”04; 2. Battaglia (Porsche 911) 4’46”76;
3. Gioè (Porsche 911) 4’57”63. 2° RAGGRUPPAMENTO:
1. Natale Mannino (Porsche 911) in 4’16”87; 2. Billa (Porsche 911) 4’20”84; 3.
Sunzeri (Porsche 911) 4’26”58. 3° RAGGRUPPAMENTO:
1. Stefano
Di Fulvio (Osella PA9) in
4’03”96; 2. Guagliardo (Porsche 911) 4’05”68; 3. Mazzola (Porsche 911) 4’23”08.
 Nelle
foto:
Stefano Di Fulvio, autore della migliore prestazione in gara
61.
24/07/10. 94 i piloti iscritti alla 3a Cronoscalata
Termini-Caccamo per Autostoriche
Sono ben 94 i piloti e le vetture iscritte alla terza
edizione per autostoriche della Cronoscalata
TERMINI-CACCAMO in programma
sabato e domenica prossimi in provincia di Palermo. E’ stato quindi sfiorato
l’obiettivo dei 100 iscritti che si erano prefissati gli organizzatori
dell’Automobile Club Palermo e del Gruppo Trinacria Corse per l’ottava delle
dodici prove del Campionato Italiano Montagna Autostoriche. “Siamo ampiamente soddisfatti per
quest’ulteriore balzo in avanti della manifestazione – ha commentato Salvatore Battaglia, pilota e promoter della manifestazione – merito certamente della validità per il tricolore, per il Trofeo
Italia e per il Campionato Siciliano, ma anche della validità tecnica del
tracciato e della proverbiale ospitalità delle cittadine che l’hanno fortemente
voluta”. A ranghi completi i
protagonisti del tricolore, che sfideranno gli specialisti siciliani dei vari
Raggruppamenti. Nel 3° Raggruppamento, quello che per intenderci vedrà l’autore
della migliore prestazione assoluta, ci saranno le Osella 2000 di Di Fulvio e
Turriziani opposte alla vettura gemella del marinese Ciro Barbaccia (nella
foto), terzo lo
scorso anno, mentre subito in scia si
preannunciano la Porsche di Mimmo
Guagliardo, le X 1/9 Dallara di Simone Di Fulvio e Giannantonio, la Porsche di
Mazzola, l’Ascona 400 di Altopiano, la BMW 635 di Pippo Savoca, la BMW 320 di Diana e la X 1/9 GTS di Reale (Publimotor), primo
di classe nel tricolore. Nel 2° Raggruppamento
scontato il monopolio Porsche con le 911 di Mannino, Billa, Picciurro, del
rientrante “Giartuas”, Dolce, Palermo, del locale Sunzeri e di La Franca. Nelle altre classi in
evidenza le Alfa Romeo di Munafò, La Rocca, Vinciguerra e Culcasi e le BMW di
Vittorio Gianni. Nel 1°, infine, Battaglia cercherà di ripetere l’exploit dello
scorso anno tra la Lotus di Arnone, la Pilbeam di De Angelis, l’Abarth di
Rosario Musumeci e con la Fiat Siata 508 Mille
Miglia di
Gianni Pagliarello, protagonista
del tricolore e vettura più “anziana” al via. Tra le Scuderie spiccano le 21
iscrizioni dell’Aspas, le 16 del Class Driver Club, le 11 del Gruppo Trinacria
Corse e le 6 dell’Erice Historic Car. La gara patrocinata dalle
Amministrazioni comunali di Termini e Caccamo
si disputerà sul classico percorso di 7400 metri ricavato sulla
S.S. 285 con partenza da Termini,
nei pressi dello svincolo autostradale, ed arrivo a Caccamo al km. 9+100 con un dislivello
tra partenza ed arrivo di 361metri.
La prima edizione si svolse nel lontano 1965 e vide la vittoria
della Ferrari GTO di Ferdinando Latteri, mentre lo scorso anno la
vettura più veloce è risultata la Bogani Sport di Totò Riolo. Il programma di questa terza edizione prevede lo
svolgimento delle verifiche sportive e tecniche nella giornata di sabato 24 luglio (10,30-13 e 15-18) in piazza Marina a Termini
Imerese. Domenica 25 luglio con inizio alle ore 8,30 si svolgeranno le prove
ufficiali e subito dopo sarà dato il via alla gara che si disputerà su un’unica
manche. La premiazione si svolgerà a fine gara presso il Castello di Caccamo. Tutte le informazioni
sono reperibili sul nuovo sito della manifestazione: www.gruppotrinacriacorse.it
Ufficio Stampa Cronoscalata
Termini-Caccamo
60.
24/07/10. Pronostico
difficile al 1°
Rally
Ronde Alte Madonie
Sono settanta gli equipaggi iscritti alla prima edizione del
Ronde Alte Madonie che si disputerà questo fine settimana sulle strade della
catena montuosa della provincia di Palermo. Si preannuncia una gara combattuta,
con almeno cinque equipaggi in lizza per la vittoria finale. Gangi – Difficile azzardare un pronostico per il 1° Rally
Ronde Alte Madonie. La gara rallystica, organizzata dalla scuderia P.S. Start
di Montelepre, si disputerà sulla catena montuosa delle Madonie, Domenica 25 luglio.
Domani, a Gangi, presso la scuola
elementare Don Bosco, nella mattinata, avranno luogo le verifiche tecnico
sportive. Ben settanta sono gli equipaggi che si apprestano a tagliare il
nastro dell'edizione d'esordio della manifestazione madonita, un numero che fa
ben sperare per il futuro. Il via ufficiale della competizione sarà dato
Domenica alle 8,15, dal centro madonita di Geraci Siculo, da dove le vetture si
muoveranno alla volta della prova speciale denominata “Bompietro”, che dovrà
essere disputata per quattro volte. Riordini e parchi assistenza troveranno
sede presso la zona commerciale di bivio Madonnuzza. Il primo equipaggio sarà
invece atteso all'arrivo, a Bompietro, in piazza Rimembranza, alle 18,00 di
Domenica. Saranno almeno cinque gli equipaggi pronti a sfidarsi per la vittoria
assoluta. Il ruolo di favoriti d'obbligo spetta ai fratelli Davide e Fofò Di Benedetto, al via,
rispettivamente in coppia, con Lorenzo Giordano e Rino Muratore. Differenti le
vetture utilizzate per il confronto; Davide sarà ai nastri di partenza con una
Peugeot 207 Super 2000, Fofò invece salirà a bordo di una Ford Escort Cosworth.
Sempre pronti ad inserirsi nella mischia ci saranno i nisseni Fabrizio La Rocca
ed Eros Di Prima con una Mitsubishi Lancer Evo X, i loro concittadini Roberto
Lombardo ed Alessio Spiteri con la consueta Renault Clio Williams ed i
messinesi Osman Caristi e Francesco Gismondo a bordo di una Renault New Clio di
Gruppo R. Ruolo di outsider spetterà ai
cefaludesi Provenza-Glorioso e Giardina-Saja, della partita rispettivamente con
una Mitsubishi Lancer Evo 9 ed una Renault Clio Williams. A questi si
aggiungerà uno stuolo di Renault New Clio di Gruppo R, capitanate dai veloci
Trupiano-Turra e Di Sclafani-Portera. In Gruppo A sarà da seguire la lotta tra
Leo-Duro e Sabatino-Canalella. Anche la categoria due ruote motrici di Gruppo N
e le classi minori sapranno regalare agli spettatori forti emozioni. Ufficio Stampa Ronde Alte Madonie
(Nella
foto
l'equipaggio Lombardo-Spiteri
- foto Di Vincenzo)
59.
23/07/10.
La Collesano-Piano Zucchi attende i suoi
protagonisti La storica salita Collesano-Piano Zucchi con la sua
rievocazione promossa nel Campionato Italiano Montagna Autostoriche, torna ai
fasti degli anni ottanta grazie alle prestigiose presenze. Continuano incessanti gli sforzi dell'associazione
collesanese "Sicilia Racing", organizzatore unico della Cronoscalata Autostoriche "Collesano-Piano
Zucchi. Memorial Rocco Chinnici" in programma da venerdì 30 luglio
a domenica 1 agosto e valida per il Campionato Italiano Montagna Autostoriche, per il Trofeo Italia e per il Campionato Siciliano della
specialità. La gara, patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo,
dalla Regione Siciliana, dall'Assessorato regionale allo sport e dall'Amministrazione
comunale di Collesano, si svolse per la prima volta l'11 luglio 1976 e vide
la vittoria della Lola 2000 di "Bitter". Dopo 34 anni, la gara ha mantenuto intatto il suo fascino:
la nona delle dodici prove del tricolore 2010 si disputerà sul classico
percorso lungo 4800 metri
difficili ma completi, meravigliosamente incastonati tra i monti più alti delle
Madonie. Il tracciato ricalca parzialmente quello originale con partenza da
Collesano sulla strada provinciale 19 poco dopo la fine del centro abitato "Puntalazzo"
(500m slm) ed arrivo 300
metri più su, poco dopo il bivio di Munciarrati
(800m slm) al km. 0+200 della SP 54.
Lo scorso anno la vettura più veloce è risultata la Osella Pa 9-90 di terzo
raggruppamento condotta dal pilota di Marineo, Ciro Barbaccia in 5'38"487, mentre
Raffaele Picciurro (con una Porsche 911 Rs) e Franco Massimo (Bmw 2002 Ti) sono
stati i vincitori del secondo e del primo raggruppamento.
Nella sua quarta rievocazione la gara madonita sta ricevendo diversi consensi,
molti eccellenti come le "Sport" del Team Di Fulvio: Roberto Turriziani, Uberto Bonucci, Paolo Cantarella, Massimo Vezzosi, Giampaolo Ceraolo e Giovanni Pagliarello, leader del 1°
Raggruppamento hanno assicurato la loro presenza. Oltre ai numerosi prototipi,
non mancheranno le Porsche del Team Guagliardo con a capo "Mimmo" e
Natale Mannino. A fare gli onori di casa ci saranno invece ben quindici piloti
collesanesi, pronti a ben figurare tra le strade amiche davanti al proprio
pubblico.
Il programma di questa rievocazione per autostoriche (la prima si è corsa nel
2007 dopo 20 anni di silenzio dei motori) prevede lo svolgimento delle
verifiche sportive e tecniche nella giornata di venerdì 30 luglio in via Roma a
Collesano davanti il Museo della Targa Florio, prima delle due salite di prove
ufficiali previste sabato 31 luglio.
Sabato sera spazio al divertimento con
"l'aperitipico", un aperitivo offerto dal comitato
organizzatore che farà gustare ai presenti di piazza "quattro
cannoli" le bontà che solo le Madonie sanno offrire; tutto naturalmente
accompagnato da buona musica Jazz e Blues rigorosamente dal vivo.
Domenica 1 agosto il direttore di gara Francesco Tartamella, darà il via alla gara che si disputerà su
due manche. La premiazione si svolgerà a fine gara a Collesano in Piazza
Mazzini, proprio su quel tratto di strada reso famoso dalla mitica Targa
Florio. Nella premiazione verrà inoltre celebrato il Memorial intitolato al
magistrato Rocco Chinnici
ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983.
Gli organizzatori in questa ultima settimana, per incrementare il numero degli
iscritti, hanno inoltre realizzato degli incentivi per agevolare le iscrizioni
di gruppo fatte dalle scuderie e le iscrizioni fatte dai piloti locali.
Ulteriori informazioni possono essere consultate attraverso il sito internet
della manifestazione, www.collesanopianozucchi.it.
58. 23/07/10.Chiuse le iscrizioni per la Termini-Caccamo Si sono
chiuse ieri le iscrizioni alla Cronoscalata Autostoriche TERMINI-CACCAMO in
programma sabato e domenica prossimi (24-25 luglio) in provincia di Palermo. Ottava delle dodici prove
del Campionato Italiano Montagna Autostoriche, la gara sarà anche valida per il
Trofeo Italia Autostoriche e per il Campionato Siciliano della specialità. La gara patrocinata dalle
Amministrazioni comunali di Termini e Caccamo con in testa i rispettivi Sindaci
Antonino Burrafato e Desiderio Capitano, si disputerà sul classico percorso di 7400 metri ricavato
sulla S.S. 285 con partenza da Termini, nei pressi dello svincolo autostradale,
ed arrivo a Caccamo al km. 9+100 con un dislivello tra partenza ed arrivo di
361metri. Il programma di questa
terza edizione per autostoriche (la prima si è corsa nel 2008 dopo 11 anni di
pausa) prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e tecniche nella
giornata di sabato 24 luglio (10,30-13 e 15-18) in piazza Marina a Termini
Imerese. Domenica 25 luglio con inizio alle ore 8,30 si svolgeranno le prove
ufficiali e subito dopo sarà dato il via alla gara che si disputerà su un’unica
manche. La premiazione si svolgerà a fine gara presso il Castello di Caccamo
57.
23/07/10. Al via il Rally Ronde
Alte Madonie Prossimo al via il 1°
Rally Ronde Alte Madonie. L’edizione d’esordio della gara, che si disputerà in
provincia di Palermo Sabato 24 e Domenica 25
luglio,
è organizzata dalla scuderia P.S. Start di Montelepre. Cospicuo il numero degli
iscritti per una manifestazione che si appresta a muovere i suoi primi passi.
Sono circa settanta gli equipaggi, suddivisi tra vetture moderne e storiche,
che Sabato mattina si avvicenderanno nelle operazioni di verifica
tecnico-sportiva a Gangi, presso la scuola elementare Don Bosco. Il via
ufficiale della gara sarà dato Domenica alle 8,15, dal centro madonita di
Geraci Siculo, da dove le vetture si muoveranno alla volta della prova speciale
denominata “Bompietro”, che dovrà essere disputata per quattro volte. Il parco
assistenza e riordini troveranno sede presso la zona commerciale di
“Madonnuzza”. L'arrivo è invece previsto nella centrale piazza Rimembranza di
Bompietro, dove il primo concorrente salirà sul palco alle 18,00 di Domenica.
Difficile azzardare un pronostico con diversi equipaggi che potrebbero cingersi
il capo con la corona d'alloro. A fronteggiarsi nel ruolo di favoriti i
fratelli di Canicattì, Davide e Fofò Di Benedetto, al via, rispettivamente in
coppia, con Lorenzo Giordano e Rino Muratore. Differenti le vetture utilizzate
per il confronto; Davide sarà ai nastri di partenza con una Peugeot 207 Super
2000, Fofò invece salirà a bordo di una Ford Escort Cosworth. A rendere la vita
difficile ai due rampolli della famiglia Di Benedetto ci saranno i nisseni
Fabrizio La Rocca
ed Eros Di Prima con una Mitsubishi Lancer Evo X ed i loro concittadini Roberto
Lombardo ed Alessio Spiteri con la consueta Renault Clio Williams. Proveranno
ad inserirsi nelle zone nobili della classifica i cefaludesi Provenza-Glorioso
e Giardina-Saja, della partita rispettivamente con una Mitsubishi Lancer Evo 9
ed una Renault Clio Williams a questi si aggiungerà uno stuolo di Renault New
Clio di Gruppo R, capitanate dai veloci Trupiano-Turra e Di Sclafani-Portera.
Anche nelle classi minori si preannuncia battaglia con molteplici equipaggi
madoniti che proveranno a far prevalere il fattore campo.
56.
12/07/10. Dominio di Parisi al Rally del Sosio. Sfortunato Runfola. Migliala di spettatori nelle strade tra Chiusa e Prizzi. II pilota di Chiusa Sclafani Totò Parisi con la sua Peugeot 207 ha vinto in coppia con
Mario Tumminello il 7° Rally della Valle del Sosio con il tempo di 45'
19",9; al secondo posto con la Mitsubishi Evo IX, Renato
Di Miceli in coppia con Vincenzo Verga con il tempo di 46'11",3; al terzo
posto sempre con una Mitsubishi Evo IX Giovanni Cutrera e Valentina Di Palermo
57'1",4. Due quindi gli equipaggi corleonesi classifìcatisi alle spalle di
Totò Parisi della scuderia messinese New Turbomark che ha dominato. Nel
prologo di sabato era stato un altro corleonese: Franco Vintaloro a dare
spettacolo nella prova di contrada Rizza entusiasmando gli appassionati. Ottima
la gara di Renato Di Miceli che in coppia con Vincenzo Verga è stato staccato
di un minuto e di una manciata di secondi. Il 7° Rally della Valle del Sosio è
valido per il trofeo Challenge dell'ottava zona. È stato organizzato
dall'Unione dei Comuni della Valle del Sosio (Chiusa Sclafani, Palazzo Adriano,
Giuliana, Bisacquino, Prizzi), dal Coni Sicilia, dall'assessorato regionale
allo Sport, dall'Aci, dalla
Provincia di Palermo, con la supervisione di Italia Grandi Eventi.
95 gli equipaggi iscritti, 15 le auto storiche. 72 i chilometri di
gara. 11 le prove speciali. La partenza, dopo le verifiche ufficiali è avvenuta
da Bisacquino alle 18,24 di sabato 10 giugno con la prima miniprova ufficiale.
Ieri il via alla gara vera e propria con le prove: Prizzi-Santa Venera
(ripetuta due volte) Sant'Anna San Carlo (ripetuta 3 volte). Bilancio più che
positivo per la
Island Motorsport che, al termine della gara, è stata
insignita della Coppa Scuderie. Il sodalizio siciliano, infatti, festeggia il
terzo gradino del podio ottenuto dal giovane binomio composto dai corleonesi
Giovanni Cutrera e Valentina Di Palermo (Mitsubishi Lancer Evo IX di
Bernini), autori di una performance pulita e regolare. Da registrare anche la
quinta posizione assoluta dei compagni di squadra Placido Palazzo e Antonio Patella.
E’ finita male all’equipaggio cefaludese Runfola-Pollicino, su
Renault Clio, che dopo essere stati
nelle prime posizioni della classifica, hanno dovuto abbandonare alla 7^ prova
speciale
Classifica finale. 1. Parisi-Tumminello (Peugeot
207 S2000) in 45'19"9; 2. Di Miceli-Verga (Mitsubishi Lancer Evo 9) a
51"3; 3. Cutrera-Di Palermo (id.) a57" 1; 4. Mistretta-Cangemi
(Renault NewClio R3) a 1' 10" 1; 5. Palazzo-Patella (id.) a T32"2; 6.
Callivà-Troia (Ford Escort Co-sworth) a l'48"l; 7. Sicilia-Cambria
(Peugeot 207 S2000) a l'50"3; 8. Lunardi-Ranno (Subaru Impreza) a
2'42"9; 9. Di Giorgio-Di Giorgio (Renault New Clio R3) a2'57"9; 10.
"Oettinger"-Valmossoi (Skoda Fabia S2000) a 3'55n9
55.
09/07/10. Il
Rally Valle
del Sosio sorprende con 95
iscritti A
pochi giorni dalla partenza della gara, grande soddisfazione per l’Italia
Grandi Eventi per i sorprendenti numeri ottenuti e per la qualità dell’elenco
iscritti, che vanta ben 80 auto moderne e 15 auto storiche. Sabato mattina le verifiche a Giuliana prima
del prologo pomeridiano a Chiusa Sclafani sulla “Rizza” Chiusa Sclafani (Pa), 8 luglio 2010 – Manca poco all’avvio della
settima edizione del Rally Valle del Sosio e del suo primo Historic Rally, in
programma questo week end a partire da sabato 10 luglio, quando gli equipaggi
effettueranno le verifiche sportive e la punzonatura delle proprie auto a Giuliana. Dopo le verifiche sportive e tecniche, la partenza
pomeridiana di Bisacquino precederà la mini prova speciale “Rizza” che alle
18:24 si svolgerà presso la zona industriale di Chiusa Sclafani e potrà essere
seguita in diretta da tutti gli “internauti” attraverso la WebTV del portale
motoristico www.siciliarally.com I giochi però si faranno domenica 11 luglio nei 72 chilometri che
comporranno le restanti 10 prove speciali in cartello “Prizzi” e “Santa Venera”
(da ripetersi due volte), “Sant’Anna”e “San Carlo” (da ripetersi tre volte).
L’arrivo è previsto alle 18:00 a Chiusa Scalfani in piazza Santa Rosalia. Conclusa già la prima fase dedicata alle iscrizioni, gli sforzi
dell’Italia Grandi Eventi sono stati ripagati con 95 iscrizioni suddivise in 80
auto moderne e 15 auto storiche. Un risultato sorprendente che mette in
evidenza l’amore per questa gara, valida per lo Challenge Abarth‐BFGoodrich e come sesto appuntamento dello challenge di ottava
zona. Con la pubblicazione dell’elenco iscritti, spiccano nomi
importanti come il saccense Pino Sicilia (Peugeot 207), il locale Totò Parisi
(Peugeot 207) ed il ligure “Ottinger” (Skoda Fabia) in classe Super 2000,
Bartolo Mistretta, Pierluigi Trupiano, Marco Runfola in classe R3C con le
Renault New Clio, Mario La
Barbera (Mitsubishi Lancer Evo X), Renato Di Miceli
(Mitsubishi Lancer Evo 9), Giovanni Cutrera (Mitsubishi Lancer Evo 9) e
Giuseppe Tripolino (Mitsubishi Lancer Evo X) in classe N4. Anche tra le auto storiche che parteciperanno al 1° Historic Rally
Valle del Sosio, sono di spessore i nomi che sono giunti nella sede dell’Italia
Grandi Eventi: Ospedale su Volkswagen Golf, Altopiano su Opel Ascona oltre ai
porschisti La Franca
e Gordon. Il Rally Valle del Sosio verrà supportato da Campione Gomme e da
Radio Italia Anni 60 e sarà patrocinato dall’Unione dei Comuni della Valle del
Sosio, dall’Assessorato Regionale al Turismo, dalla provincia regionale di
Palermo, dalla Presidenza dell’Assemblea della Regionale Siciliana e dal
Comitato Regionale del Coni. Tante sorprese riservate ai concorrenti e al pubblico come la
lotteria a premi, che regalerà al primo estratto uno scooter Piaggio Fly 2
tempi, al secondo un i‐phone, al terzo un pc portatile, al
quarto una fotocamera digitale, al quinto un navigatore satellitare ed al sesto
un paio di pneumatici stradali. Un’altra importante novità della settima edizione sarà il “Sosio
Village”, un villaggio tematico che a Chiusa Sclafani presso Stazziò (sede
anche della direzione gara) allieterà il pubblico per tutto il week end della
gara con buona musica, stand espositivi, degustazioni di vario genere ed un
innovativo Virtual Rally a bordo di un vero simulatore. Tutto documentato dalle
telecamere della trasmissione “Feel Rouge”, compresa la presentazione ufficiale
dei concorrenti che avverrà sempre al “Sosio Village” venerdì 9 luglio alle ore
22:00. (Comunicato stampa)
54.
05/07/10. Il
7°Rally Valle
del Sosio attende i suoi
paladini
Ad
una settimana dal via, la gara della Valle del Sosio promette tanto spettacolo
ed un parco partenti di qualità, sia tra le moderne che nella gara riservata
alle auto storiche. Ultimi tre giorni per effettuare le
iscrizioni. Chiusa Sclafani (Pa), 3 luglio 2010 – Continuano spediti i lavori
per la realizzazione della settima edizione del Rally Valle del Sosio e del
primo Historic Rally. A meno di una settimana dallo start di Bisacquino
rimangono gli ultimi tre giorni per regolarizzare le iscrizioni. Sono già tante
le auto che presenzieranno il 10 e l’11 luglio al sesto appuntamento dello
challenge di ottava zona. La manifestazione, valida anche per lo Challenge
Abarth BF Goodrich, sarà sponsorizzata da Campione Gomme e da Radio
Italia Anni 60 e sarà patrocinata dall’Unione dei Comuni della Valle del Sosio,
dall’Assessorato Regionale al Turismo, dalla provincia regionale di Palermo,
dalla Presidenza dell’Assemblea della Regionale Siciliana e dal Comitato Regionale
del Coni. Dopo le verifiche sportive e tecniche di sabato 10 luglio a Giuliana,
le ostilità si apriranno subito dopo le 18:24 con lo svolgimento della mini
prova speciale “Rizza” presso la zona industriale di Chiusa Sclafani. I giochi
però si faranno domenica 11 luglio nei 72 chilometri che
comporranno le restanti 10 prove speciali in cartello “Prizzi” e “Santa
Venera” (da ripetersi due volte), “Sant’Anna”e “San Carlo” (da ripetersi tre
volte). L’arrivo è previsto alle 18:00 a Chiusa Scalfani in piazza Santa
Rosalia. Tra le 80 schede d'iscrizione giunte sino ad oggi, spiccano nomi
importanti come il saccense Pino Sicilia (Peugeot 207), il locale Totò Parisi
(Peugeot 207) ed il ligure “Ottinger” (Skoda Fabia) in classe Super 2000,
Bartolo Mistretta, Pierluigi Trupiano, Marco Runfola (nella foto) in classe R3C
con le Renault New Clio, Mario La
Barbera (Mitsubishi Lancer Evo X), Renato Di Miceli
(Mitsubishi Lancer Evo 9), Giovanni Cutrera (Mitsubishi Lancer Evo 9) e
Giuseppe Tripolino (Mitsubishi Lancer Evo X) in classe N4. Anche tra le auto storiche che parteciperanno al 1° Historic Rally
Valle del Sosio, sono di spessore i primi nomi che sono giunti nella sede
dell’Italia Grandi Eventi: Ospedale su Volkswagen Golf, Altopiano su Opel
Ascona oltre ai porschisti Billa, La
Franca e Gordon. Il comitato organizzatore, con a capo i poliedrici Marcus Salemi e
Leo di Puma, ha previsto degli incentivi riducendo ed uniformando la tassa di
iscrizione prevista per il 1° Historic Rally Valle del Sosio, al fine di poter
far conoscere ai gentlemen driver le bellezze che solo le strade della Valle
del Sosio sanno regalare. E’ stato ampliato inoltre il numero delle coppe, grazie alla
premiazione dei primi cinque di ogni classe moderna e storica. Tra le
iniziative ci sarà anche una lotteria a premi, che regalerà al primo estratto
uno scooter Piaggio Fly 2 tempi, al secondo un i‐phone, al terzo
un pc portatile, al quarto una fotocamera digitale, al quinto un navigatore
satellitare ed al sesto un paio di pneumatici stradali. Importante novità della settima edizione sarà il
“Sosio Village”, un villaggio tematico che a Chiusa Sclafani presso Stazziò
(sede anche della direzione gara) allieterà il pubblico per tutto il week end
della gara con buona musica, stand espositivi, degustazioni di vario genere ed
un innovativo Virtual Rally a bordo di un vero simulatore. Tutto documentato dalle
telecamere della trasmissione “Feel Rouge”, compresa la presentazione ufficiale
dei concorrenti che avverrà sempre al “Sosio Village” venerdì 9 luglio alle ore
22:00.
53.
23/06/10. Si correrà il 25 luglio
la Cronoscalata Termini-Caccamo
per Autostoriche Si
aprono giovedì le iscrizioni alla Cronoscalata
Autostoriche TERMINI-CACCAMO in
programma sabato 24 e domenica 25 luglio per il Campionato Italiano Montagna
Autostoriche, per il Trofeo Italia e per il Campionato Siciliano della
specialità. La gara patrocinata dalle Amministrazioni comunali di Termini e Caccamo con in
testa i rispettivi Sindaci Antonino Burrafato e Desiderio Capitano si svolse
per la prima
volta nel lontano 1965 e vide la vittoria della Ferrari GTO di Ferdinando
Latteri. Ottava delle dodici prove del tricolore 2010 la gara
indetta dall’Automobile Club Palermo e tecnicamente allestita dal Gruppo
Trinacria Corse di Termini
Imerese si disputerà sul classico percorso di 7400 metri ricavato sulla S.S. 285 con partenza da Termini, nei pressi dello svincolo
autostradale, ed arrivo a Caccamo
al km. 9 + 100 con un dislivello tra partenza ed arrivo di 361metri. Lo
scorso anno la vettura più veloce è risultata la Bogani Sport di Totò Riolo, vincitore ad
oltre 120 km/h
di media del 3° Raggruppamento davanti alle Osella di Bonucci, Barbaccia e
Corallo, primo nel 2008. Negli altri raggruppamenti vittorie delle Porsche 911 di Mimmo Guagliardo nel 2° e
del pilota di casa
Totò Battaglia nel 1°. Attualmente
dopo la disputa delle prime sei gare del tricolore e prima dello svolgimento
della Cesana-Sestriere in programma ai primi di luglio, si trova al comando la
Lotus Cortina di Vezzosi. Il
programma di questa terza edizione per autostoriche (la prima si è corsa nel 2008
dopo 11 anni di silenzio dei motori) prevede lo svolgimento delle verifiche
sportive e tecniche nella giornata di sabato 24 luglio (10,30-13 e 15-18) in piazza Marina a Termini
Imerese. Domenica
25 luglio con inizio alle ore 8,30 si svolgeranno le prove ufficiali e subito
dopo sarà dato il via alla gara che si disputerà su un’unica manche. La
premiazione si svolgerà a fine gara presso il Castello di Caccamo Le
iscrizioni si chiuderanno il 19 luglio e vanno inviate al Gruppo Trinacria Corse, via Garibaldi, 1 –
90018 Termini Imerese – tel 091.8143786 fax 091.8143706. Tutte le informazioni
sono reperibili sul nuovo sito della manifestazione: www.gruppotrinacriacorse.it
Ufficio Stampa Cronoscalata
Termini-Caccamo
52.
21/06/10. 2° Slalom Città di Castelbuono, Raiti in trionfo. Gulotta domina tra le
'formula' Una sfida “d’altri
tempi”, nella splendida cornice delle Madonie. Alle spalle dell’Osella del
vincitore si è piazzato l’adranita Salvatore Caruso (Elia Avrio). A completare
il podio il messinese Francesco Schillace (Fiat 126 Suzuki).
E’ finita come forse ci si sarebbe potuto aspettare alla vigilia della corsa.
Ossia, con la vittoria assoluta colta nel 2° Slalom Città di Castelbuono dal
trapanese Andrea Raiti e dalla sua fedele Osella PA 21S Honda color arancio, la
quarta quest’anno, dopo le due precedenti affermazioni conquistate dall’esperto
pilota di Buseto Palizzolo in altrettanti distinti slalom sulla pista Concordia,
ad Agrigento ed in occasione del più recente 10° Slalom Città dei Musei a
Chiaramonte Gulgi (RG).
L’ennesima impresa di Andrea Raiti è comunque giunta al culmine di una gara
altamente spettacolare e tecnica, ospite su un tracciato lodato da tutti i
piloti per le sue caratteristiche peculiari (nonostante in qualche “sezione”
l’asfalto si presentasse leggermente scivoloso), seguita con il fiato sospeso
sino all’ultima delle tre manche da un pubblico appassionato e numeroso come non
mai. Raiti, portacolori della Diemme Racing, ha “marcato” il tempo risultato
vincente nell’ultima salita, attestandosi su un ottimo parziale di 145,11
“punti-secondi”. Alle sue spalle, staccato di 6”1, con 151,21 “punti-secondi”,
si è classificato l’adranita Salvatore Caruso, al rientro a tempo pieno nelle
competizioni e finalmente apparso competitivo al volante della nuova e agile
Elia Avrio ST09 Suzuki. Caruso, autore della migliore prestazione anch’egli al
culmine della terza manche, sarà un “osso duro” per tutti, da ora in poi. A
completare il podio è stato inoltre il messinese “doc” Francesco Schillace
(secondo classificato nell’edizione del debutto dello Slalom Città di
Castelbuono, nel 2009, alle spalle del calabrese Piria, assente qui sulle
Madonie), al volante di una “funambolica” Fiat 126 Suzuki applaudita a scena
aperta da tutti i presenti. Schillace, alfiere della Tm Racing Messina, ha
chiuso lo slalom con il parziale di 152,39 “punti-secondi”, a 7”3 dalla vetta.
“Sono ampiamente soddisfatto per la mia vittoria – è il commento di Andrea Raiti
in dirittura d’arrivo – che cosa posso aggiungere? Abbiamo gareggiato su un
tracciato davvero splendido, in un contesto paesaggistico unico e suggestivo.
Nessun problema particolare sulla mia Osella versione CN, che peraltro non
utilizzavo dalla fine del 2009. Una bella giornata di sport”.
Il 2° Slalom Città di Castelbuono, kermesse valevole per il campionato
siciliano Aci Csai, nonché quale seconda prova del Challenge Palikè 2010 (la
serie automobilistica regionale promossa dal Team Palikè di Palermo, con al
timone Annamaria Lanzarone, Nicola e Dario Cirrito), ha in realtà un altro
vincitore, “virtuale” per la classifica ufficiale Aci Csai, ma comunque reale
per chi ama addentrarsi nel campo delle statistiche. Il busetano Giuseppe
Gulotta, 21 anni, già due volte campione italiano Slalom Under 23, ha infatti
dominato tra le vetture Formula, categoria, lo ricordiamo, ammessa con speciale
deroga della Csai per la prima volta a partecipare ad una prova di slalom sul
territorio nazionale proprio alla vigilia dello Slalom di Castelbuono. Monoposto
ammesse sì al via, ma in via sperimentale e con classifica separata. Una novità
importante per questa disciplina automobilistica, destinata inevitabilmente a
far discutere in un senso o nell’altro.
Al volante della sua ammiratissima Tatuus Formula Master (al suo debutto con
i colori della scuderia catanese Camporotondo Corse), Giuseppe Gulotta ha
“firmato” un parziale pari a 138,72 “punti-secondi”. Uno “scratch” di assoluto
rilievo, più basso di oltre 6” rispetto a quello segnato da Andrea Raiti, che lo
porrebbe teoricamente al primo posto assoluto in cima ad un’ipotetica classifica
complessiva nello Slalom Città di Castelbuono. Alle spalle di Gulotta, tuttavia
ben più staccati, il trapanese Salvatore Poma (Ghipard) ed il locale Simone
Arena, su Dallara F304. Tornando alla competizione Csai, al quarto posto
troviamo il veloce specialista catanese (originario di Adrano) Salvatore Lo Re,
il quale ha saputo ancora una volta “prendere per mano” e condurre a ridosso del
podio la sua fedele Fiat 126 Suzuki (in 154,54) in netto debito di gomme
“fresche”. Il ventenne ex kartista brolese Francesco Lombardo, al volante di
un’altra Fiat 126 (ma questa volta motorizzata Kawasaki) ha “arpionato” il
quinto posto (a meno di 1” da Lo Re), al culmine di un’ennesima gara di
apprendistato, mentre il più esperto trapanese (nato a Custonaci) Nicolò
Incammisa ha “prenotato” la sesta posizione alla guida della sua Osella PA 21S
Honda della Diemme Racing. Un altro “veterano” di numerose battaglie dal sapore
sportivo, il messinese di Novara di Sicilia Alfredo Giamboi, è invece settimo
assoluto, con l’immancabile Fiat X1/9. Completano la “top ten” i catanesi di
Camporotondo Etneo Luigi Santonocito e Carmelo Rapisarda, rispettivamente 8° e
9° assoluto, sempre costanti nel rendimento su altrettante Elia Avrio ST09
“griffate” Camporotondo Corse, nonché il busetano Pietro Raiti (è il fratello di
Andrea), su Fiat X1/9 Diemme Racing. Per quanto concerne i gruppi, vittorie
per i già citati Giamboi (Speciale), Schillace (Prototipi), Andrea Raiti (Sport
Prototipi), quindi del giarrese Giuseppe Messina (Renault Clio Rs K, nel gruppo
GTI), dell’agrigentino Salvatore Burgio (Peugeot 106 Gti 16v, in gruppo A), del
saccense Ignazio Bonavires (pure lui su Peugeot 106, nel gruppo N), del
vittoriese Salvatore Licitra (Renault Clio Williams, in Vso A), del locale
Salvatore D’Anna (Renault 5 Gt Turbo, in Vso N), del nebroideo Carlo Cammarata
(Citroen Saxo Vts, in Racing Start).
La classifica assoluta: 1) Andrea Raiti (Osella PA 21S Honda), in 145,11 2)
Salvatore Caruso (Elia Avrio ST09 Suzuki), in 151,21 3) Francesco Schillace
(Fiat 126 Suzuki), in 152,39 4) Salvatore Lo Re (Fiat 126 Suzuki), in 154,54 5)
Francesco Lombardo (Fiat 126 Kawasaki), in 155,42 6) Nicolò Incammisa (Osella PA
21S Honda), in 156,93 7) Alfredo Giamboi (Fiat X1/9), in 157,53 8) Luigi
Santonocito (Elia Avrio ST09 Suzuki), in 157,68 9) Carmelo Rapisarda (Elia Avrio
ST09 Suzuki), in 158,19 10) Pietro Raiti (Fiat X1/9), in 159,13 11) Giuseppe
Messina (Renault Clio Rs K), in 160,55 12) Giuseppe Pandolfo (Fiat 126 Suzuki),
in 161,27 13) Salvatore Scibilia (Fiat Uno Turbo i.e.), in 161,42 14) Salvatore
Candela (Osella PA 21J Honda), in 161,54 15) Giuseppe Galioto (Elia Avrio ST09
Honda), in 162,15 16) Maurizio Anzalone (Renault Clio Rs K), in 163,37.
La classifica vetture Formula: 1) Giuseppe Gulotta (Tatuus F. Master), in
138,72 2) Salvatore Poma (Ghipard), in 167,44 3) Simone Arena (Dallara F304), in
206,62
Team Palikè
51.
17/06/10. Attesa
a Castelbuono per
il 2° Slalom GHIOTTA NOVITA’ IN
OCCASIONE DELLA SECONDA PROVA DEL CHALLENGE PALIKE’, IN PROGRAMMA DOMENICA
SULLE MADONIE
Attesa e gradita deroga dell’ultima ora da parte della Csai, che ha deciso di
consentire alle monoposto, fino a 2000 c.c., pur se in via sperimentale e con
classifica separata, di schierarsi ai nastri di partenza della sfida tra i
birilli ospite alle porte del comune del Palermitano. Tassa d’iscrizione
omaggio per i piloti delle vetture Formula
Cresce
costantemente l’attesa da parte degli appassionati in vista del 2° Slalom Città
di Castelbuono, kermesse valevole per il campionato siciliano Aci Csai, nonché
seconda prova per il Challenge Palikè 2010, la serie automobilistica regionale
promozionata dal Team Palikè Palermo, con al timone Annamaria Lanzarone, Nicola
e Dario Cirrito. La gara è in programma domenica lungo un percorso giudicato
molto selettivo ricavato nel verde delle Madonie.
La novità dell’ultima ora, clamorosa fino ad un certo punto, sebbene attesa da
tempo e gradita a piloti e addetti ai lavori, è però un’altra. La Csai,
Commissione sportiva automobilistica italiana, ha infatti disposto, con deroga
ai propri regolamenti in materia, di ammettere al via del 2° Slalom Città di
Castelbuono, in via sperimentale e con classifica separata, anche tutte le
vetture formula con cilindrata fino a 2000 c.c., per la prima volta in una
prova di slalom organizzata sul territorio italiano sotto il proprio
coordinamento sportivo. Tutte le altre vetture normalmente già ammesse dalle
norme disposte sulla specialità, potranno ovviamente essere regolarmente al via
dello slalom madonita. Si tratta di una notizia destinata probabilmente a
rivoluzionare il mondo degli slalom italiani, se questa nuova disposizione
dovesse essere resa ufficiale per il futuro. “E’ lampante – conferma Nicola
Cirrito, presidente del Team Palikè – come si tratti di una decisione
importante, da parte di Aci Csai. La nostra organizzazione, nella speranza di
“spingere” la Federazione a ratificare in maniera definitiva e regolamentare
l’ammissione delle vetture Formula magari già dal prossimo anno agonistico, o
comunque al più presto, farà di tutto per agevolare il dispiegarsi di questa
nuova disposizione in occasione del 2° Slalom Città di Castelbuono. In ossequio
alla recentissima novità ed in deroga al regolamento stiamo continuando ad
accettare in queste ore le adesioni dei piloti alla guida di vetture Formula, a
ruote scoperte, che potranno beneficiare, in virtù dell’eccezionalità
dell’evento, della tassa d’iscrizione interamente gratuita”.
Una sessantina, sinora, gli iscritti alla manifestazione. Tra i più solleciti
ad inviare la propria adesione, figurano il novarese di Sicilia Alfredo Giamboi
(Fiat X1/9), vincitore del Challenge Palikè 2009, quindi il messinese Giuseppe
Pandolfo, l’adranita Salvatore Lo Re (entrambi su Fiat 126 Suzuki) ed il
giovane brolese Francesco Lombardo (su Fiat 126 Kawasaki. Lo Slalom Città di
Castelbuono seconda edizione (che si avvale inoltre della collaborazione
tecnica e logistica offerta dal locale Motor Sport Club presieduto da Santino
Fiasconaro, nonché del patrocinio assicurato dal Comune di Castelbuono) si
svolgerà lungo la strada statale 286, su un tratto della lunghezza di 3,5 km,
con “start” localizzato all’altezza di contrada Fiumara, alle porte di
Castelbuono ed arrivo nei pressi di via Mazzini, alla periferia del paese.
Tre le manches in programma, oltre alla ricognizione ufficiale del percorso,
ricavato alle porte del caratteristico centro madonita conosciuto in tutta
Italia per le sue bellezze storiche e architettoniche (ad esempio il Castello
di Ventimiglia), nonché culinarie (caratteristica di queste zone montane è la
manna). Per info e iscrizioni:
www.palike.it - tel./fax 091/546261 – cell. 337/866777 o
329/1083326 Il 2° Slalom Città di
Castelbuono entrerà nel vivo nel pomeriggio di sabato 19 giugno, con le
verifiche tecniche e sportive in programma dalle 15 alle 20 in via Mazzini. La
partenza resta invece fissata per domenica 20 giugno, alle 9, con il
coordinamento del direttore di gara Graziano Basile. La premiazione, gestita
dal Team Palikè e dallo staff organizzatore al completo, si terrà alle 16,
nell’incantevole scenario offerto dalle “vestigia” del Castello di Ventimiglia.
Ad imporsi nella prima prova del Challenge Palikè 2010, il recente 10° Slalom
Città dei Musei Chiaramonte Gulfi, è stato il trapanese di Buseto Palizzolo
Andrea Raiti, su Osella PA 21S Honda. Alle sue spalle, staccato di appena 4
decimi di secondo, l’altro trapanese (ma originario di Custonaci) Alberto
Santoro, anch’egli su Osella, quindi il catanese di Misterbianco Titta Motta, a
completare il podio al volante della sua Gisa equipaggiata da un motore Renault
duemila. Team Palikè
50.
14/06/10. Caffi e Peroglio vincono il Circuito del
Mugello Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si
conferma vario ed imprevedibile ad ogni appuntamento.... Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si conferma vario ed
imprevedibile ad ogni appuntamento. Il quinto round che chiude la prima parte
delle dieci prove della serie Tricolore ACI Csai, si segnala con il quinto
vincitore differente in altrettante prove disputate. Sono Alex Caffi e Roberto
Peroglio ad aggiudicarsi il Circuito Stradale del Mugello, rally organizzato
dalla Scuderia Biondetti nel quale non c’è stata praticamente storia. Dopo aver
dominato la prima giornata di gara, chiudendo al primo posto la prima tappa, il
pilota bresciano si conferma al volante della Porsche 911 RS ZF Motorsport
Gruppo 4 anche nella successiva seconda giornata di gara, disputata oggi sui
quattro tecnici e veloci tratti cronometrati a ripercorrere parte dello storico
Circuito del Mugello. “Mi sono proprio divertito e sono proprio contento di
aver fatto un bel esordio nei rally per auto storiche. Una bella serie
combattuta e vivace alla quale sono arrivato un po’ tardi ma conto di
tornarci al più presto. Questo percorso di gara è veramente impegnativo e l’ho
affrontato con la dovuta concentrazione” Caffi è stato sufficientemente veloce
anche questa mattina, aggiudicandosi il miglior tempo in due prove portando
così a nove il suo bottino di scratch in gara, mantenendo il primato sino alla
bandiera a scacchi. Secondi al traguardo di Firenzuola sono i siciliani Marco
Savioli e Alessandro Failla, cogliendo un risultato che gli permette di allungare
al vertice della graduatoria generale di campionato. I portacolori dell’ASPAS
hanno tenuto testa ai vincitori per quanto concessogli da una Porsche 911 Rs
con non risolti problemi d’assetto, solo migliorati nel finale. Savioli si è
evidenziato tra i più veloci oggi, con il miglior tempo nella prova numero nove
e controllando il ritorno di Andrea Stefanacci e Andrea Bon. Tornati alla guida
della Porsche 911 SC Gruppo 4 dopo l’uscita di strada al precedente Sanremo, i
toscani del R.C. Sandro Munari hanno ritrovato ritmo e competitività assoluta,
superando la penalità di dieci secondi per una partenza anticipata, vincendo la
penultima piesse ed il 3. Raggruppamento, scavalcando i conterranei Maraldi e
Banchetti, quarti alla fine con la
Porsche 911 RS Gruppo e terzi del 3. Raggruppamento della
Scuderia Biondetti. Hanno chiuso al quinto posto assoluto i siciliani della
Erice Historic Car, Alfonzo e Giannone, dopo una prima tappa che li aveva anche
visti al secondo posto assoluto, ma poi sofferta per problemi tecnici al
volante della Porsche 911 Sc Gruppo 4. Gara conclusa al quinto posto del 3. Raggruppamento per
Carissimi e Cecchi, dando spettacolo con la Opel Kadett GTe della
Tricolore Rally Team, aggiudicandosi la classe 2000, piazzandosi all’ottavo
posto assoluto. Quindicesimo assoluto, ma primo del 1. Raggruppamento e della
classe 1300 si piazza l’alessandrino Luigi Capsoni, in coppia con lombardo
Riccardo Ronzoni al termine di una gara con qualche problema di carburazione
alla Renault Alpine A 110. Al secondo posto del 1. Raggruppamento si piazza il
siciliano Mario De Luca, navigato da Roberto Consiglio sulla Porsche 911 2000 S
nei colori ASPAS Classifica dopo 12 prove Speciali: 1. Caffi - Peroglio (Porsche
911 Rs) in 1h07’09”4; 2. Savioli - Failla (Porsche 911 Rs) a 1’15”6; 3.
Stefanacci - Bon (Porsche 911 Sc) a 1’35”7; 4. Maraldi - Banchetti (Porsche 911
Rs) a 1’47”5; 5. Alfonzo - Giannone (Porsche 911 Sc) a 3’09”6; 6. Patuzzo -
Martini (Porsche 911 Sc) a 4’01”7; 7. Pedro – Mattanza (Ferrari 308 GTB) a 4’06”7;
8. Carissimi – Cecchi (Opel Kadett GTE) a 5’56”3; 9. Muccioli - Iacolutti
(Porsche 911 2.4 S) a 6’12”2; 10. Bussotti – Vallini (Opel Ascona SR) a 6’23”4. C alendario gare: 25-28 marzo 25° Sanremo Rally Storico; 16-18
aprile 6° Rally Storico Campagnolo; 7-8-9 maggio Targa Florio Historic Rally
2010; 5-6 giugno 4° Rally Del Corallo; 12-13 giugno Circuito Stradale Del
Mugello 2010; 10-11 luglio 11° Circuito Di Cremona; 4-5 settembre 15° Rally
Alpi Orientali Historic; 18–19 settembre 22° Rally Elba Storico; 1-2 ottobre 3°
Rally Città Di Brescia; 15-17 ottobre 5° Rally Due Valli Historic
(Fonte: adrenalinik.com)
Vazzana Genovese al 14° posto al rally del Mugello L’equipaggio cefaludese,
composto da Vazzana e Genovese, ha partecipato al Rally storico del Mugello
Stradale che si è svolto dall’11 al 14 giugno in Toscana. A bordo dell’Opel
Kadet GTE hanno concluso la gara che prevedeva 4 prove speciali ripetute due
volte. Tracciato impegnativo e faticoso per piloti ed auto ed al termine i due
cefaludesi si sono classificati al 14° posto nella classifica assoluta e 4° di
gruppo e di classe. La gara è inserita nel calendario del Campionato Italiano
Rally Storici. (cefalunews.net)
49.
09/06/10. La premiazione
di Runfola-Lo Neri Dalla
pagina di facebook
di Giovanni Lo Neri,
il navigatore di
Marco Runfola, vincitori
del 6° Rally Città di Sirakusay Mare Monti
abbiamo trovato
una foto molto bella
della premiazione
con i piloti sul
podio. L'abbiamo
presa per farvela
vedere e per continuare
a fare gli auguri
al nostro compaesano
Marco Runfola ed
al suo bravissimo
navigatore. Ringraziamo
Lo Neri per questo
"prestito fotogrfaico"


48.
08/06/10.
Vazzana
e Genovese al prossimo
Rally del Mugello
L'equipaggio
cefaludese formato
da Piero Vazzana e
Roberto Genovese
parteciperanno al prossimo Rally del
Mugello che si terrà nei giorni 11,12 e 13 giugno 2010. I due piloti
correranno sempre con la Opel Kadett GT/E
Gruppo 2 preparata dalla Racing Garage di Bassano del Grappa. La gara è valida
per il campionato Italiano Rally Autostoriche
47.
07/06/10. Marco Runfola ringrazia
i suoi fans - camera car Dopa tanta sfortuna e grandi delusioni ecco finalmente una Bellissima
Vittoria! Che dire...consentitemi innanzitutto di ringraziare tutta
l'organizzazione, veramente Bravi, il mio Navigatore Giovanni Lo Neri sempre
professionale e sempre al 100%, e credetemi in un rally così non è facile...e
poi per ultimi ma non per importanza, tutti i ragazzi del Fans Club sempre
numerosissimi e pronti a sostenerci in ogni momento e luogo...grazie di
Cuore! Detto questo spero di deliziarvi con il nostro camera car della mitica
PS. CASECUGNI prova che ci ha consentito passaggio su passaggio di costruirci la
meritata VITTORIA! Buona visione e buon divertimento! Marco
Runfola
Nella
foto Marco Runfola tratta
da facebook dall'album: 6°
RALLY CITTA' DI SIRACUSA MAREMONTI di Michael
Ruscica.
46.
07/06/10. Marco Runfola vince il
6° Rally Città di Sirakusay Mare Monti
 II cefaludese Marco Runfola, navigato da Giovanni Lo Neri, ha
vinto la sesta edizione del rally «Città di Siracusa-Mare-monti» che si è
disputato ieri e sabato a Siracusa e provincia. Alle sue spalle distanziato di
soli 13 secondi si è classificato l'equipaggio del trapanese Mistretta collaborato
da Galvano. Sul gradino più basso del podio La Barbera ih coppia con Bonsignore. «Sono molto
contento per questo importante successo - ha spiegato il ventisettenne pilota
palermitano - sono stato aiutato dalla rottura della leva del cambio di
Calogero Sicilia che si trovava al comando; le tre prove speciali «Case
Cugni», «Gastelluccio» e «Monte Renna» erano davvero selettive perché le vetture
erano molto sollecitate, lo dimostra anche il grande numero dei ritirati».
Nelle auto moderne 62 sono state le vetture che hanno superato le verifiche,
all'arrivo sono transitati 34 equipaggi. Su 9 prove speciali 3 se le è
aggiudicate Sicilia, 2 La Barbera
e 4 Runfola. Tra le auto storiche il successo è
andato a all'equipaggio formato da Francesco Ospedale e Sergio Raccuia su
Volkswagen Golf. Classifica: 1) Runfola-Lo Neri, Renault New Clio, tempo: 53'20"5;
2) Mistretta-Galvano, Renault New Clio, a 13"8;
3) La
Barbera-Bonsignore, Mitsubishi, a 29"3;
4) Sicilia-Cambria, Peugeot 207,
a 29"8; 5) Oieni-Maurotto, Peugeot 207, a 59"4;
6) Trupiano-Pendolino, Renault New Clio, a 1'21"7;
7) Ciffo-Petrocitto, Subaru Impreza, a 1'30"2;
8) Armaleo-Cannuni, Renault NewClio, a 1'45"5;
9) Imbrò-Giannone, Renault Clio, a 1’59"4;
10) Lo Porto-Anicito, Renault New Clio, a 2'32"8.
45.
06/06/2010.
Raduno auto d'epoca Il Circolo Auto e Moto d’Epoca Vincenzo Florio ha
organizzato
sul Lungomare (di fronte l’hotel Riva del Sole), sabato 5/06/2010 dalle ore 17,30
alle ore 18,30, un' esposizione auto d'epoca, in occasione della XVII
Rievocazione Storica della Coppa Vincenzo Florio. LE
FOTO
44.
06/06/10. Runfola al 6° Rally Città di Sirakusay Mare Monti Totò Riolo Grande
Ospite al 6° Rally Città di Sirakusay Mare Monti Chiuse le iscrizioni del 6° Rally Città di Sirakusay Mare Monti, superati i
70 iscritti e grande soddisfazione della Imbrò Sport Racing, organizzatrice
dell’evento. Tragli iscritti col n. 15 la coppia Runfola - Lo Neri su Renault
Clio. ELENCO
degli ISCRITTI Apertura della Manifestazione con un ospite d’eccezione sulla vettura
apripista infatti, Totò Riolo, pluri vincitore della gara piu antica del Mondo
La ” Targa Florio” ( 2002-2005-2010 ). Pilota idolo degli sportivi Siciliani, un
nome che risuona ovunque, una carriera di record. La sua presenza voluta dalla
Scuderia, anche per il grande rapporto di amicizia con i fratelli Imbrò e con
tutti i Siracusani. Lo stesso, accompagnato da Alessandro Gambino Presidente della Imbrò Sport
Racing, solcherà i tracciati di questa edizione del Rally Sirakusay Mare Monti,
su una splendida Mitsubischi Evo VIII, regalando certamente, tanto spettacolo.
43.
03/06/10. Kart: Gaspare Pollicino
si prepara per "4 Prova Trofeo Rotax Max 125" Gaspare
Pollicino si prepara per la "4 Prova Trofeo Rotax Max 125"
che si
terrà sabato 19 giugno alle ore 8.30 sul circuito di Minoa di Cattolica
Eraclea. La manifestazione sportiva
inizierà la mattina e si
protrarrà per tutta la giornata.
42.
19/05/10. Ferrari Tribute to 1000 Miglia, vince Leonardo
Giardina Un cefaludese purosangue, residente a Roma, ha vinto la classifica delle
“rosse” nella mitica 1000
Miglia, che continua a svolgersi con la formula della regolarità turistica.
Si tratta dell’ingegnere Leonardo Giardina, la
cui passione per le quattro ruote è nata nel segno della Targa Florio, per
svilupparsi felicemente nell’universo del “cavallino rampante”. E’ stato lui ad imporsi nel “Tributo Ferrari”, fra le 130 creature di Maranello che hanno
preceduto i gioielli classici partecipanti alla gara. Con questo successo
Giardina scrive il suo nome nell’albo d’oro di un evento unico e inimitabile. Il
rombo melodico della sua 360 Modena F1 ha incantato il pubblico presente lungo
il percorso, rapito dalle note esclusive degli scarichi, la cui musica si è
espressa al massimo nella sfida sul circuito di Fiorano. Un bel successo per il siciliano, nella rievocazione di una corsa che Enzo Ferrari aveva
definito come “la più bella del mondo”. Ogni anno gli appassionati di tutti i
continenti subiscono la magia dell’evento che, in forma diversa, continua una
tradizione nobile dell’automobilismo sportivo. Impossibile narrare i fatti
storici che ne hanno sancito la gloria: il rischio sarebbe quello di
dimenticarne alcuni, facendo torto a tanti altri. Meglio allora tornare
all’attualità per sintetizzare il successo della commemorazione.
La Freccia Rossa del 2010 ha portato in giro per l’Italia un lungo corteo di
capolavori, attraversando città come Bologna, Ravenna, Urbino, Rieti, Viterbo,
Siena, Firenze, Maranello e Cremona, per poi fare ritorno a Brescia, teatro
della cerimonia di partenza. Al via 375 auto, scelte tra 1400 candidate di lusso
provenienti da tutti gli angoli del mondo. Molti i vip ai nastri di partenza,
tra cui Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, e Jay Kay, cantante dei
Jamiroquai. Presenti diversi imprenditori di grande fama, come Jim Gianopulos,
Chairman della 20th Century Fox (Rosario Scelsi Fonte: deluxeblog)
Ecco il resoconto del protagonista:
“Appassionato da sempre del mondo dei motori, da quando, piccino, andavo con
mio padre ad assistere alla Targa Florio, nello splendido circuito delle
Madonie, quest’anno ho avuto la possibilità di coronare un sogno: quello di
prendere parte alla 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, come amava
definirla Enzo Ferrari. La partecipazione al Ferrari Tribute to 1000 Miglia si è potuta concretizzare
per i proprietari di 130 vetture del Cavallino Rampante, selezionate su più di
400. E’ la prima volta che la Freccia Rossa si apre ad auto costruite dal 1958
ai nostri giorni e non solo a quelle nate prima del 1957 e con la storica sfida
nel curriculum. In realtà non è stato semplicissimo poter prendere il via da Brescia insieme
ad altre 129 splendide Ferrari provenienti da ogni parte del mondo. All’atto
dell’iscrizione risultavo, infatti, in lista d’attesa, ma ad aprile la riserva
era sciolta: si parte!!! Non so se in queste poche righe saprò trasmettere la carica emotiva che ho
provato attraversando le gloriose strade del percorso, nell’abbraccio della
gente che, al passaggio delle auto, riusciva a partecipare calore e passione.
Persone di ogni età che ti chiedevano: “dai gas, accelera, facci sognare!”. Solo in quei momenti riesci a sentirti consapevole di prendere parte ad un
grande evento, un evento che ha scritto pagine memorabili della storia
dell’automobilismo italiano e mondiale e che ancora oggi suscita tanto
entusiasmo. La gara vera e propria è molto impegnativa, circa 1600 chilometri percorsi in
strade fantastiche che attraversano regioni, città e passi. Fra tutti quelli
della Futa e della Raticosa, sugli Appennini, dove mi sento un tutt’uno con la
mia 360 Modena F1, che riesco a “domare” nonostante i suoi tanti “cavalli”. Era lì che si misuravano i campioni del passato e, solo percorrendo quelle
strade, tra due ali di folla festante, si comprende ancor più il valore del mito
ed il perchè questa gara era e continua a rimanere tra le più belle del
mondo! Le prove speciali, con 21 rilievi cronometrici, comprendono anche gli
autodromi di Imola e Fiorano dove riesco a raggiungere la quasi perfezione: due
centesimi di secondo di scarto! Non riuscirò mai a raccontare adeguatamente l’incrocio di emozioni che
all’interno della vettura ci scambiavamo, condividendo con il copilota gioie e
fatiche che andavano ad incrementare quell’affiatamento indispensabile al
raggiungimento di tali risultati. Arriviamo quindi a Maranello, nella pista di casa, ed è lì, con tempi
appositamente ridottissimi e giustamente voluti dall’organizzazione nello
spirito Ferrari, che recupero posizioni in classifica. Il piacere più grande e forse un po’ inatteso, anche se fortemente voluto,
arriva quindi a Brescia, alla fine della gara, quando ci viene comunicato che al
sogno di aver partecipato alla 1000 Miglia, si aggiunge quello ancor più grande
di aver vinto la prima edizione del Ferrari Tribute to Mille Miglia. Un equipaggio italiano non credo potesse celebrare meglio la sua passione per
il Cavallino Rampante” Leonardo Giardina (Rosario
Scelsi Fonte: deluxeblog; Foto:
deluxeblog)
41.
19/05/10. Irda: Ranking
Rally Terra - I migliori Piloti IRDA
– International Rally Drivers Association
comunica i piloti, italiani e sammarinesi
che nei rally Terra disputati in
Italia e nel mondo hanno ottenuto
più punti nel ranking sono: Ranking
Assoluto Piloti nelle gare su Terra
2010 (Ultimi 365 Giorni) 1 Paolo
ANDREUCCI 1.124,0 2 Mauro TRENTIN
1.040,0 3 Alessandro BRUSCHETTA
1.022,0 4 Luca ROSSETTI 945,0 5
"DEDO" 936,0 6 Gianluca
LINARI 872,0 7 Simone CAMPEDELLI
852,0 8 Andrea Giancarlo PEREGO
831,0 9 Renato TRAVAGLIA 819,0 10
Daniele BATISTINI 808,0 Ranking
Assoluto Piloti nelle gare su Terra
dal 1° Gennaio al 18 Maggio
2010 1 Gianluca LINARI 464,0 2
Alessandro BRUSCHETTA 450,0 3
Mauro TRENTIN 392,0 4 "DEDO"
384,0 5 Alessandro BROCCOLI 380,0 6
Gavino CARTA 376,0 7 Daniele
CECCOLI 348,0 8 Daniele BATISTINI
328,0 9 Loris BALDACCI 282,0 10
Moreno CENEDESE 240,0 Riccardo
SCANDOLA 240,0 Dopo i primi cinque
mesi di rally disputati in Italia
e nel Mondo del 2010, ai quali hanno
partecipato piloti o copiloti con
Licenza Italiana o di San Marino,
al primo posto del Ranking Assoluto
Piloti c’è Luca Rossetti
(3376 pt), al secondo posto Giandomenico
Basso (2855 pt), al terzo Paolo
Andreucci ( 2393 pt); tra i copiloti
risulta primo Matteo Chiarcossi
(3256 pt), secondo Mitia Dotta (2855
pt) e terzo Danilo Fappani (2524
pt). Nel database IRDA sono già
stati inseriti tutti i risultati
dal 2009 ad oggi dei piloti e copiloti
italiani e sammarinesi in tutte
le gare del mondo. Per sapere chi
sono tutti i piloti e copiloti italiani
e sammarinesi, con le loro posizioni
in classifica del Ranking IRDA,
basta visitare il sito www.irdassociation.com
40.
09/05/10. Per Marco Runfola il sostegno
del Fan Club Su
Facebook c'è un Fan Club
di Marco Runfola, il pilota cefaludese
che non ha avuto molta fortuna nell'ulòtima
Targa Florio ed hanno cercato bene
di tirargli su il morale: "Fine settimana sfortunato per il nostro "runrun"...in occasione della 94
Targa Florio. Noie meccaniche hanno assillato Marco sin dai test pre-gara del
giovedi con una turbina a pezzi. Stesso problema ripetutosi nello shakedown e
poi alla super prova spettacolo. Peccato davvero visto che avrebbe potuto
inserirsi senza problemi nella lotta al vertice... Marcuccio su col
morale.........sicuramente ti rifarai alla prossima. IL FANS CLUB è con
te!!!!!" Auguri Marco, anche noi ti aspettiamo presto di vederti
di nuovo sul podio
9.
08/05/10. La TARGA FLORIO
HISTORIC RALLY alla Porsche 911 di Savioli-Failla
Dominano le Porsche, che si aggiudicano con
Savioli, Alfonzo e De Luca i tre
Raggruppamenti. La
manifestazione riservata alle auto storiche, valida per il Campionato Italiano
Rally Autostoriche si è corsa in concomitanza con la 94° Targa Florio Palermo, 8 maggio – La Porsche 911 di Marco
Savioli ed Alessandro Failla è stata la più veloce fra le auto storiche in gara
nella Targa Florio Historic Rally, disputatasi venerdì e sabato sullo stesso
percorso della 94° Targa Florio. L’equipaggio dell’ASPAS ha recuperato lo
svantaggio accumulato nel corso della Prova Spettacolo, passando al
definitivamente al comando dopo la quinta delle otto prove speciali disputate. Il primo leader era stato infatti
Diana (BMW 320), superato dalle Porsche non appena si è giunti sulle prove
delle Madonie, sulle prime delle quali Savioli iniziava la rimonta, superando
dapprima Trinca e poi respingendo gli attacchi di Rizzuto, costretto al ritiro
proprio negli ultimi chilometri di gara. Nella teorica classifica assoluta al
secondo posto si è classificata la 911SC di Alfonzo, vincitore del Terzo
Raggruppamento, seguito da Billa, Mazzola e dalla Opel Kadett GTE di Vazzana. La Porsche 911 S di De Luca
si è poi aggiudicata il Primo Raggruppamento. La gara è stata portata a termine da 36 dei 51 equipaggi
partiti ieri da Palermo. Le classifiche: 1° RAGGRUPPAMENTO: 1. De Luca-Di
Prima (Porsche 911 S), 2. Salerno-Fecarotta (Porsche 911 S) a 4’04”7; 3.
“Oiram”-Muglia (Porsche 911 S) a 8’00”2. 2° RAGGRUPPAMENTO: 1.
Savioli-Failla (Porsche 911); 2. Billa-Picciotto (Porsche 911 RSR) a 2’24”2; 3.
Li Calzi-Panno (Porsche 911) a 4’46”. 3° RAGGRUPPAMENTO: 1. Alfonzo-Lo
Neri (Prsche 911 SC) ; 2. Mazzola-Polizzi (Porsche 911) a 2’21”; 3.
Vazzana-Genovese (Opel Kadett GT/E) a 3’01”7. Ufficio
Stampa - Targa
Florio Nella
foto: La Porsche di Savioli-Failla
LE
FOTO DEI PROTAGONISTI
38.
08/05/10. Per Riolo su Citroen Xsara WRC
arriva la terza vittoria alla Targa
Conclusa sulle
strade delle Madonie la corsa più antica del mondo
Il pilota
di Cerda precede Re e Pedersoli, protagonisti del Trofeo Rally Asfalto, di cui la
Targa Florio costituiva il
terzo appuntamento. Palermo, 8 maggio – Fra i due “litiganti” del Trofeo Rally Asfalto, ovvero
i lombardi Re e Pedersoli, nella 94° edizione della Targa Florio ha prevalso il
pilota di casa Totò Riolo, che in coppia con Canova ha sfruttato al meglio il
potenziale della Citroen Xsara WRC ex Sebastian Loeb, cogliendo un incredibile
tris nella corsa più antica del mondo, che aveva già vinto nel 2002 e 2005,
sempre al volante di vetture transalpine: Peugeot e Renault. Riolo ha anche
regalato alla Citroen il primo alloro nella prestigiosa gara siciliana L’equipaggio della scuderia Ateneo si è portato al comando
alla terza delle 10 prove in programma ed ha progressivamente incrementato il
proprio vantaggio sull’altra Xsara della coppia Re-Bariani, alla prima uscita
sulle impegnative strade della Targa. Re è riuscito a conservare il secondo
posto per un solo decimo di secondo, resistendo all’attacco dei rivali Pedersoli-Romano
(Ford Focus), in difficoltà nelle prime battute di gara per una non ottimale
scelta delle gomme, e poi in gran rimonta nel finale, tanto da vincere 4 prove
speciali, così come Riolo. Grazie a questo secondo posto Re-Bariani balzano al
comando del Trofeo Rally Asfalto, di cui la Targa Florio era la terza
prova, con due punti di vantaggio su Pedersoli. Alle spalle delle più potenti WRC si è piazzata a Peugeot 207 S2000 di un
costante e brillante Alfonso Di Benedetto, che pur rallentato dalla rottura
della leva del cambio ha preceduto la vettura gemella del ligure Pisi e la
Fiat Punto Abarth del toscano Ciuffi. Per
il settimo posto solo all’ultima prova la Peugeot 207 S2000 di Sicilia ha avuto la meglio
sulla Renaul Clio di Vara, dominatore del Gruppo R, seguito dal toscano Vita
che ha avuto vita facile in Gruppo N dopo l’immediato abbandono di Laganà. Nel corso della gara un incidente ha visto coinvolti due
spettatori, investiti da una vettura uscita di strada nella prova di Lascari.
Prontamente soccorsi i due se la sono cavata con contusioni ed una sospetta
frattura di un polso. La gara è stata portata a termine da 53 degli 84 equipaggi
partiti ieri da Palermo. La classifica: 1. Riolo-Canova (Citroen Xsara) in 1h02’42”6; 2. 2. Re-Bariani
(Citroen Xsara) a 21”9; 3. 3. Pedersoli-Romano (Ford Focus) a 22”; 4. Di Benedetto-Siragusano
(Peugeot 207) a 2’54”7; 5. Pisi-Costantini (Peugeot 207 S2000) a 3’23”6; 6.
Ciuffi-Messina (Fiat Punto Abarth) a 4’48”2; 7. Sicilia-Cambria (Peugeot 207
S2000) a 5’10”7; 8. Vara-Rappa (Renault Clio R3C) a 5’14”0; 9. Vita-Girelli
(Mitsubishi Lancer) a 5’35”6; 10. Lunardi-Palmisano (Subaru Impreza) a 6’12”5.
Ufficio
Stampa - Targa Florio Nella
foto: la Citroen di Re-Bariani LE
FOTO DEI PROTAGONISTI
37.
08/05/10. Non destano preoccupazioni le
condizioni dei due spettatori investiti Nel corso della 6^ Prova Speciale
della 94° Targa Florio, denominata “Lascari”, la vettura n° 29, la Renault Clio RS
dell’equipaggio Spagnolatti-Fomiatti, usciva di strada poco dopo metà percorso
nell’affrontare una curva a destra. Nell’uscita la vettura urtava contro
il guar-rail, investendo tre giovani spettatori di Collesano che vi sostavano
dietro, in zona pericolosa, come chiaramente indicato dai cartelli apposti
dall’Organizzatore. I tre spettatori venivano
prontamente soccorsi dai medici situati nelle vicinanze del luogo dell’incidente
ed inviati dalla Direzione Gara. Per due di loro si rendeva necessario, per gli
opportuni accertamenti, il trasporto in ambulanza all’Ospedale di Cefalù,
dove le loro condizioni non venivano giudicate gravi, presentando
escoriazioni, lievi traumi e, per uno di loro, la sospetta frattura di un
polso. Il terzo spettatore non riteneva
necessario farsi ricoverare. La gara è proseguita con la disputa
delle ultime prove in programma. Ufficio
Stampa - 94° Targa
Florio
36.
08/05/10. Il cerdese Totò
Riolo domina la 94 Targa Florio
Ha
vinto il pilota di casa. Totò
Riolo, cerdese purosangue, in coppia
con Carlo Canova si è aggiudicato
la 94^ edizione della Targa Florio.
Una vittoria strameritata visto
che Riolo al volante della sua CITROEN Xsara ha vinto ben
4 P.S. con un buon distacco e poi
ha saputo amministrare il vantaggio
sugli avversari che non hanno mai
mollato. Al secondo posto Re-Bariani
su CITROEN Xsara con un ritardo
di 21"9, al terzo posto la
coppia Pedersoli-Romano su FORD Focus
con un ritardo di 22"0. Il
distacco tra Re e Pedersoli è
solo di 1 decimo di secondo, una
lotta davvero fino all'ultimo secondo.
Bisogna aspettare il comunicato
ufficiale. Sfortunati i cefaludesi
costretti a numerosi ritiri, come
Runfola, Giardina, Provenza, Fiduccia.
Le ultime P.S. 7 P.S. Targa
3 1°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus 2° RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara 3° RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara
8 P.S. Lascari 3 ANNULLATA
9 P.S. Campella 3 1°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus 2° RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara 3° RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara
La CLASSIFICA GENERALE
UFFICIOSA 1°
RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara tempo
1h 02' 42" 6 2°
RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara a 21"
9 3°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus a 22" 0 4°
DI BENEDETTO Alfonso -
SIRAGUSANO PEUGEOT 207 a 2'54" 7 5°
PISI Alessio -
COSTANTINI Luca PEUGEOT 207 a 3'23"
6 LE
FOTO DEI PROTAGONISTI
35.
08/05/10. Incidente alla P.S. di
Lascari Oggi alle 14.30 circa,
in Collesano sulla S.P. 128, località “Bosco”, km.9+500, durante la prova
speciale “Lascari”, relativa alla manifestazione automobilistica denominata “94°
targa Florio rally internazionale di Sicilia e tappa Florio historic rally”,
un’autovettura in gara, per causa in corso di accertamento, fuoriusciva dalla
sede stradale, investendo alcuni spettatori posti sul ciglio sinistro della
carreggiata, dietro il guardrail. I soggetti sono stati prontamente soccorsi da personale del servizio “118”,
mentre i componenti dell’equipaggio sono rimasti illesi. Due dei soggetti
investiti dall’auto sono stati trasportati presso l’ospedale “San Raffaele – G.
Giglio” di Cefalu’, dove ad uno è stata riscontrata una frattura del radio
destro e giudicato guaribile in gg 30 s.c. l’altro, giudicato privo di lesioni,
è stato trattenuto in osservazione. La prova speciale è stata sospesa. I rilievi
sono stati eseguiti dai Carabinieri della Stazione di Collesano intervenuti sul
posto. Fonte madonielive.com
34.
08/05/10. 94^ Targa Florio. Le foto
dei partecipanti Tutti
i parteciopanti della Targa fotografati
al passaggio del 1° controllo
a timbro a Campofelice di Roccella,
proprio davanti al Museo Vincenzo
Florio del sig. Venturella. LE
FOTO DEI PROTAGONISTI
33.
08/05/10. Totò Riolo protagonista
nelle prime prove della Targa
Dopo
le prime 6 P.S. Totò Riolo
si trova in testa alla classifica
della 94^ Targa Florio che si sta
disputando sulle strade della vechhia
e gloriosa corsa madonita. Finora
su 6 prove speciali il bravo pilota
cerdese ne ha vinto ben 4 lasciandone
solo una a Pedersoli che era considerato
uno dei favoriti della corsa. Nella
classifica generale per ora Riolo
si trova davanti a Felice Re ed
a Pedersoli. Ecco I piazzamenti
nelle pime & P.S. 1 P.S.
1°
RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara 2°
RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara 3°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus
2 P.S. Lascari 1 1°
RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara 2°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus 3° RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara
3 P.S. Campella 1 1°
RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara 2°
RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara 3°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus
4 P.S. Targa
2 1°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus 2° RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara 3° RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara
5 P.S. Lascari 2 1°
RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara 2°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus 3° RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara
6 P.S. Campella 2 1°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus 2° RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara 3° RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara
CLASSIFICA GEBERALE dopo
6 P.S. 1°
RIOLO Salvatore -
CANOVA Carlo CITROEN Xsara 2°
RE Felice -
BARIANI Mara CITROEN Xsara a 29"
6 3°
PEDERSOLI Luca -
ROMANO Matteo FORD Focus a 35" 9 4°
DI BENEDETTO Alfonso -
SIRAGUSANO PEUGEOT 207 a 2'11"0 5°
PISI Alessio -
COSTANTINI Luca PEUGEOT 207 a 2'35"2 Nelle
foto: in alto Totò Riolo,
in basso il Museo Vincenzo Florio
di Campofelice di Roccella
32.
07/05/10. 94ª Targa Florio: Re (Citroën Xsara) al comando dopo la Super Prova in Fiera.
La Bmw di
Diana prima fra le Autostoriche. Runfola in ritardo Palermo, 7
maggio 2010 - La 94^ Targa Florio
è scattata con la disputa della Super Prova all’interno della Fiera del
Mediterraneo a Palermo, dove le 135 vetture verificate hanno dato spettacolo su
un tortuoso circuito di 550
metri da ripetere tre volte. Grande lo spettacolo
offerto dalle WRC e dalle auto storiche e grandissima l’affluenza del pubblico
sulle tribunette del Palermo Motor Show.
E’ iniziata nel migliore dei modi la gara di Felice Re, che ha staccato con la
sua Citroen Xsara di ben 5”3 il rivale di campionato Luca Pedersoli (Ford
Focus), preceduto a sorpresa dalla Punto Abarth S2000 di Ciuffi e dalla
Mitsubishi di Gianluca Vita e seguito ad un solo decimo di secondo dall’altra
Xsara di Totò Riolo. Seguono in classifica gli altri siciliani Di Benedetto
(Peugeot 207) e Mogavero (Skoda Fabia WRC), mentre in è ritardo Runfola ,
staccato di ben 22”,
con problemi alla sua Peugeot 307.
Nell’Historic Rally la sorpresa è giunta dalle BMW, con la 320 di Diana davanti
a tutte le Porsche, seguita ad 1”
dalla “635”
di Savoca. Incidente per Rizzuto,(Porsche) che non ha concluso la prova.
Dopo la Super Prova
e la Cerimonia
di Partenza dal centro di Palermo le vetture hanno raggiunto il Parco
Assistenza di Termini Imerese, da dove ripartiranno domani mattina alle 7.31
per affrontare la frazione conclusiva, che prevede la disputa delle 9 prove
speciali. Arrivo domani sera a Termini Imerese alle ore 20.
La classifica: 1. Re-Bariani (Ford Focus) in 2’00”9; 2. Ciuffi-Messina (Fiat
Punto Abarth) a 3”9; 3. Vita-Girelli (Mitsubishi Lancer) a 5”; 4. Pedersoli-Romano (Ford
Focus) a 5”3; 5. Riolo-Canova (Citroen Xsara) a 5”4; 6. Di Benedetto-Siragusano
(Peugeot 207) a 5”8; 7. Mogavero-Caprì (Skoda Fabia) a 6”9; 8. Pisi-Costantini
(Peugeot 207) a 7”5; 9. D’Arrigo-Di Giacomo (Renault Clio S1600) a 11”9; 10.
Laganà-Guzzardi (Mitsubishi Lancer) a 13”1.
Ufficio
Stampa -
Targa Florio
31.
07/05/10. 94^ Targa Florio e Historic Rally: domani
al via con 136 equipaggi Domani si corre sulle
strade delle Madonie la corsa più antica del mondo Dopo la Prova Spettacolo di oggi, domani
sono in programma le nove prove speciali che decideranno chi fra Predersoli,
Re, Riolo e Runfola si aggiudicherà l’ambita targa in bronzo. Sono 52 gli equipaggi in gara nella terza prova del Trofeo Rally Asfalto, cui si
aggiungono xx auto storiche impegnate nell’Historic Rally. Partenza ed arrivo
saranno a Termini Imerese. Palermo, 7 maggio – Dopo la prova spettacolo del pomeriggio e la
successiva Cerimonia di Partenza dal centro di Palermo, scatta domani mattina
da Termini Imerese la 94^ Targa Florio, terza gara del Trofeo Rally Asfalto.
Sulle celebri ed impegnative strade delle Madonie sono in programma, subito
dopo la partenza da Termini Imesere, nove prove speciali distribuite nei tre
giri del percorso. Saranno questi 120 chilometri, sui 440 totali della gara, a
determinare il vincitore della gara fra un ristretto lotto, nel quale si
scontrano gli attuali leaders del campionato, il comasco Felice Re (Citroen
Xsara) ed il bresciano Luca Pedersoli (Ford Focus), con i locali Riolo,
anch’egli su Xsara WRC, e Runfola (Peugeot 307. Re, al debutto sulle strade della Targa, si è
dimostrato piuttosto prudente alla vigilia: “E’ un percorso molto tecnico, che richiede precisione nella guida e
perfetta conoscenza delle prove. Dovrò correre
pensando al campionato”. Il cerdese Riolo, già vincitore di due edizioni
della Targa Florio, non nasconde le sue ambizioni:”Ho trovato una vettura veramente incredibile, guidata anche dal
campione del mondo Loeb, come non ne ho mai guidate. Il tris non è impresa
impossibile anche se Pedersoli e Re hanno più dimestichezza con queste vetture
così potenti e performanti”. Con altre due World Rally Car saranno in gara
anche il pescarese Petrocco (Subaru Impreza) ed il locale Mogavero (Skoda
Fabia), mentre fra le Super 2000 spiccano le Peugeot 207 di Pisi, Di Benedetto
e Sicilia e la Punto Abarth del toscano Ciuffi ed in Gruppo N le Mitsubishi del
pugliese Laganà e del toscano Vita. Combattuta anche la classe R3C, con Vara,
Colombini, Bosca, Di Sclafani e Terranova. Nella classe R2B sarà in gara anche
Alessandro Re, figlio del pilota comasco in gara col n° 2.
Cinquantadue
saranno invece le auto storiche impegnate nella Targa Florio Historic Rally e
sulle stesse prove delle vetture moderne. Sarà un festival Porsche, vincitrici
delle ultime edizioni, con le 911 di Savioli, De Luca, Patuzzo, Rizzuto, Billa
ed altre tredici vetture di Stoccarda, insieme all indimenticabili Lancia
Stratos (La Barbera) e Ferrari 308 GTB di “Pedro” Il
programma di domani prevede, dopo la partenza dal porto Termini Imerese (ore
7.31) la disputa della prima prova speciale “Targa” (km 12,3) in parte sul
“piccolo circuito” fra Cerda, Sclafani Bagni e Caltavuturo, seguita dalla “Lascari”
fra Collesano e Lascari e quindi dalla “Campella” fra Cefalù e Gibilmanna. Al
termine di questo giro le vetture faranno sosta nella vasta area dedicata al
Parco Assistenza nel Porto di Termini Imerese, per poi proseguire ed affrontare
le restanti 6 prove speciali. Complessivamente il percorso misura 444 km, 116
dei quali rappresentati dai tratti cronometrati. L’arrivo
della 94^ Targa Florio, organizzata dall’Automobile Club
Palermo con la sponsorizzazione del Banco di
Sicilia ed il patrocinio della Regione Sicilia (Assessorati ai
Beni Culturali e Turismo), della provincia Regionale di Palermo,
dell’Assessorato allo Sport del Comune di Palermo, e dei Comuni di Termini
Imerese, Campofelice di Roccella, è previsto domani sera alle ore 20 al
belvedere di Termini Imerese. Il
programma, gli orari e le classifiche in diretta sono disponibili sul sito www.targa-florio.it
(Ufficio Stampa - Targa Florio) Nella foto: la Citroen Xsara WRC di Totò Riolo, ripresa durante lo shake
down di stamattina nei pressi di
Trabia (PA).
GLI ORARI DELLE PROVE SPECIALI
|
PROVA
SPECIALE
|
1°
PASSAGGIO
|
2°
PASSAGGIO
|
3°
PASSAGGIO
|
|
|
|
|
TARGA
|
8.20
|
12.36
|
16.52
|
LASCARI
|
9.13
|
13.29
|
17.45
|
CAMPELLA
|
9.47
|
14.03
|
18.19
|
30.
06/05/10. Targa Florio: si inizia domani con un'inedita
prova in Fiera
Domani pomeriggio a Palermo si avvia l’edizione n. 94 della corsa
più antica del mondo La terza prova del Trofeo Rally Asfalto
vivrà sullo scontro fra le WRC dei lombardi Re e Pedersoli e dei siciliani
Riolo e Runfola. Fra i 139 iscritti ben 53 le autostoriche in gara
nell'Historic Rally - Domani
mattina si svolgerà a Trabia il il test con le vetture da gara -
Per tutti domani pomeriggio appuntamento con la prima Prova Speciale, disegnata
all'interno della Fiera del Mediterraneo a Palermo - Subito dopo alle 21 la
spettacolare cerimonia di partenza nel cuore di Palermo Sabato mattina il via alla tappa sulle
Madonie, che si concluderà in serata a Termini Imerese Palermo, 6 maggio – Già da domani, a conclusione delle “punzonature”
delle 139 vetture iscritte, in programma
nella mattinata a Termini Imerese, la 94^
Targa Florio e l'Historic Rally
Targa Florio, faranno sentire il rombo dei motori. Si inizierà infatti col
test delle vetture da gara, lo “shakedown”, su un breve percorso nei pressi di
Trabia, Qui, fra le 9 e le 17.30 tutti i concorrenti potranno effettuare più
passaggi, con lo scopo di testare le gomme e gli assetti più adatti all'asfalto
siciliano. Subito dopo la gara entrerà nel vivo con la novità
rappresentata dalla Super Prova Speciale “Città di Palermo” ricavata
all'interno della Fiera del Mediterraneo, che verrà affrontata a partire dalle
ore 16,00 prima dalle autostoriche e quindi dalle moderne vetture rally
partecipanti alla terza prova del Trofeo Rally Asfalto. Dalla
Fiera i concorrenti si trasferiranno nel centro di Palermo, in piazza
Politeama, da dove a partire dalle ore 21.01 inizieranno a scendere dalla
pedana per l’ormai tradizionale e spettacolare cerimonia di partenza, aperta
dalle vetture dei due leaders del T.R.A.: la
Ford Focus WRC di Luca Pedersoli
e Matteo Romano e la Citroen Xsara WRC di Felice Re e Mara Bariani. Dal capoluogo le vetture raggiungeranno
il Porto di Termini Imerese, dove resteranno in “sosta notturna” sino a sabato
mattina, quando alle ore 7.31 si avvieranno verso le strade delle Madonie per
affrontare le 9 “vere” prove speciali.
Lì si potranno misurare le ambizioni dei piloti siciliani, ed in particolar
modo di Totò Riolo (Ateneo) e Marco Runfola (Island Motorsport), il
primo alla guida di una Xsara che fu anche del campione del Mondo Loeb, ed il
giovane cefaludese con la Peugeot 307 WRC. L'esperienza con le WRC di Re,
pluricampione del TRA, e Pedersoli, si misurerà con l'abilità e la conoscenza
delle strade dei piloti locali. Le prime due WRC saranno seguite nell'ordine di
partenza dalla Peugeot 207 S2000 del ligure Pisi (New Turbomark), quindi da Runfola, Laganà (Mitsubishi), Riolo,
Mogavero (Skoda Fabia S2000), dalla Subaru WRC di Petrocco e quindi dalle Super 2000 di Di Benedetto, Ciuffi, Sicilia e Caranna. Per la vittoria in Gruppo
N si batterà anche il toscano Gianluca
Vita, che torna alla Targa dopo la vittoria assoluta del 2001.
Uno
spettacolo nello spettacolo sarà rappresentato dalla Targa Florio Historic Rally, i cui partecipanti affronteranno lo
stesso percorso della Targa Rally i cui concorrenti seguiranno nell'ordine di
partenza. Nella gara valida per il Campionato Italiano in evidenza le agguerrite
Porsche 911 .di Marco Savioli, De Luca,
Patuzzo, Rizzuto, Trinca e Billa.
Nei vari Raggruppamenti occhi
puntati anche sulle altre Porsche di Alfonzo, Russo, Battaglia, Bellomare,
Mazzola e Palermo e sulle BMW dei redditizi Savoca (635) e Diana (320). La
giornata di sabato vedrà i concorrenti impegnati nelle 9 prove speciali (tre da
ripetersi tre volte) sulle classiche strade delle Madonie: Targa (km 12,3) in
parte sul “piccolo circuito”, Lascari e la “Campella” sulle alture che
sovrastano Cefalù. Fra un giro ed il successivo le vetture faranno tappa al
Parco Assistenza, nuovamente ubicato all'interno del Porto di Termini Imerese.
Complessivamente il percorso misura 444 km, 116 dei quali rappresentati dai
tratti cronometrati. L’arrivo
della 94^ Targa Florio, organizzata dall’Automobile Club
Palermo con la sponsorizzazione del Banco di
Sicilia ed il patrocinio della Regione Sicilia (Assessorati ai
Beni Culturali e Turismo), della provincia Regionale di Palermo,
dell’Assessorato allo Sport del Comune di Palermo, e dei Comuni di Termini
Imerese, Campofelice di Roccella, è previsto alle ore 20 di sabato al belvedere
di Termini Imerese. LE DICHIARAZIONI DI RE E RIOLO Felice
Re:
“ Devo dire che questo è un vero rally, veramente duro ed impegnativo, in cui
sono tante le variabili da affrontare”. Totò Riolo: “Non posso negare che un pensierino al “tris” l'ho fatto e la Xsara
che guiderò è una delle più aggiornate che ci siano in giro. E' stata una delle
ultime condotte da Sebastien Loeb ed è reduce da una vittoria all'estero.
Ovviamente paghiamo rispetto agli avversari la conoscenza del mezzo e dei suoi
limiti, ma ci proveremo lo stesso, come negli anni passati, dove gli avversari
erano le Case ufficiali. Per questa partecipazione devo tanto alla Scuderia Ateneo”.
(Ufficio Stampa - Targa Florio) Nelle foto: in alto la Citroen Xsara WRC di Felice Re, leader, ex aequo con
Pedersoli, del Trofeo Rally Asfalto; in basso la Porsche 911 di Savioli-Failla,
primi a partire nell’Historic Rally Targa Florio (Foto
M.Bianchi).
29.
04/05/10. Island Motorsport in forze alla Targa Florio Ranghi completati per la scuderia palermitana Island Motorsport che, nel
prossimo fine settimana, si presenterà in forze al via della 94° Targa Florio e
dell’Historic Rally Targa Florio, entrambe terzo appuntamento stagionale,
rispettivamente, del Trofeo Rally Asfalto (TRA) e del Campionato italiano
Autostoriche di specialità, in programma in provincia di Palermo. Il
sodalizio siculo affiderà la propria livrea, innanzitutto, al giovane Marco
Runfola che, al volante della Peugeot 307 WRC (World Rally Car) del team G.M.A.,
sarà navigato dal concittadino Marco Pollicino. Il talentuoso driver di Cefalù
punterà, indiscutibilmente, ad un risultato di prestigio - dopo l’amaro ritiro
patito lo scorso anno per noie meccaniche - pur dovendosi confrontare anche con
il compagno di squadra Gabriele Mogavero. Il pilota madonita, affiancato da
Manfredi Ciprì, potrà contare infatti sulla performante Skoda Fabia WRC di
Colombi e sull’esperienza maturata in più edizioni disputate della “corsa più
antica del mondo”. Un ulteriore valore aggiunto per la squadra capitanata da
Fulvio Garajo sarà data dall’altro equipaggio portacolori formato dagli
agrigentini Davide Di Benedetto e Lorenzo Giordano, su Peugeot 207 S2000, reduci
dall’ottima ma sfortunata performance al “1000 Miglia”, di due settimane
addietro. Alla guida delle Renault New Clio R3 saranno della partita anche
Vara-Rappa, Tripolino-Salemi, Di Sclafani-Portera e “Luiss”-Favata, oltre
Terracchio-Giannone (Renault Clio S1600). Nella serie tricolore riservata
alle vetture di una volta, invece, riflettori puntati sulle Porsche 911 di
Trinca-Di Sano e Rizzuto-Rizzuto. La manifestazione aprirà i battenti
venerdì pomeriggio con una novità assoluta: la disputa di una prova spettacolo
su un tracciato ricavato all’interno della Fiera del Mediterraneo, che proprio
in quei giorni sarà teatro del Palermo Motor Show. Sabato, invece, i rimanenti
nove tratti cronometrati per un totale di 131,73 chilometri (trasferimenti esclusi)
- Comunicato
28.
04/05/10. L'Elenco
degli iscritti della 94^ Targa Florio
Rally Asfalto Elenco
iscritti all'Historic
Rally Targa Florio
27.
04/05/10. Targa Florio e Historic Rally Targa Florio venerdì al
via con 139 iscritti
Presentate oggi a
Palermo le due gare valide rispettivamente per il Trofeo Rally Asfalto e per il
Tricolore Autostoriche – Contro i favoriti Pedersoli (Focus) e Re (Citroen) ,
vincitori delle prime due gare del T.R.A., la grinta dei siciliani Riolo (Xsara), Runfola (Peugeot 307) e
Mogavero (Skoda WRC) - Porsche, Lancia,
Ferrari, Opel e BMW garantiscono lotta e
spettacolo nell’Historic Rally - Fra tre giorni il via con la novità della
prova spettacolo in Fiera prima del
consueto bagno di folla nella centralissima piazza Politeama a Palermo
Palermo, 4 maggio 2010 – Presentate oggi a Palermo, presso
la sede del Banco di Sicilia, la 94a Targa Florio e l'Historic
Rally Targa Florio, partono già con un bilancio positivo in termini di
adesioni, che hanno raggiunto quota 137 equipaggi, 86 dei quali in lizza per la
conquista della 94a Targa Florio, terza prova del Trofeo rally Asfalto, e ben
53 autostoriche nell'Historic Rally, gara titolata per il Campionato Italiano.
A tre
giorni dal via il quadro dei protagonisti è ben delineato, con i lombardi
Felice Re (Citroen Xsara WRC) e Luca Pedersoli (Ford Focus WRC), attuali
leaders della serie tricolore ed esperti interpreti delle potenti vetture WRC,
che dovranno vedersela con la concorrenza locale -sempre capace di esprimersi
ad alti livelli nella gara di casa - rappresentata dal cerdese Totò Riolo, che
di “Targhe” ne ha già vinte due ed avrà anch'egli una Citroen Xsara, e dal
giovane cefaludese Marco Runfola, per l'occasione al volante di una Peugeot 307
WRC. Altre due vetture WRC, una Skoda Fabia ed una Subaru Impreza, saranno
condotte rispettivamente dal locale Gabriele Mogavero e dal pescarese Petrocco.
Il lotto di
coloro che puntano alle prime posizioni è completato dalla Punto Abarth S200
del toscano Paolo Ciuffi, dalle Peugeot 207 S2000 del ligure Pisi e degli
agrigentini Alfonso Di Benedetto e Sicilia, mentre nel Gruppo N si prevede
battaglia fra il toscano Gianluca Vita, vincitore della Targa nel 2001, ed il
barese Francesco Laganà, entrambi con le Mitsubishi Lancer Evo. Si annuncia
agguerrita anche la gara fra le Renault Clio R3C, dove spiccano i nomi di Vara,
Bosca, Di Sclafani e Terranova. Oltre che
per il Trofeo Rally Asfalto, la 94a Targa Florio sarà valida per il Challenge
8^ Zona, che vede nelle prime posizioni Lunardi (Subaru) e D'Izzia (Renault
Clio Rs), entrambi al via. In questa
edizione della Targa le vetture moderne saranno seguite, su un percorso
identico, dalle autostoriche che si cimenteranno nella Targa Florio Historic
Rally, terza delle dieci prove del Campionato Italiano Rally Autostoriche,
dove fra le tante Porsche spiccano quelle di Savioli e De Luca, protagonisti
del Campionato, di Patuzzo, Rizzuto, Trinca e Billa, cui si aggiungono per gli
occhi degli appassionati la Lancia Stratos di La Barbera e la Ferrari 308GTB di
“Pedro”, vetture che insieme all’Ascona 400, qui con Altopiano, sono state tra
le protagoniste della Targa Rally degli anni ’80. Nei vari Raggruppamenti occhi puntati anche sulle altre
Porsche di Alfonzo, Russo, Battaglia, Bellomare, Mazzola e Palermo e sulle BMW
degli spettacolari e redditizi Savoca (635) e Diana (320) che si esaltano sulle
strade della Targa e non solo su quelle. Per tutti l'appuntamento è fra tre giorni.
La 94a Targa Florio, organizzata dall’Automobile Club Palermo con il patrocinio
della Regione Sicilia (Assessorati ai Beni Culturali e Turismo), della
provincia Regionale di Palermo e dei Comuni di Termini Imerese e Campofelice di
Roccella, scatterà infatti venerdì 7
maggio con in programma 9 prove speciali ed una Super Prova Spettacolo, che si
svolgerà venerdì alle ore 17,30 su tre giri di un tracciato lungo poco più di
500 metri ricavato per la prima volta all’interno della Fiera del Mediterraneo,
che proprio in questi giorni sarà teatro del Palermo Motor Show.
La Super Prova Spettacolo, aprirà di fatto
le ostilità, precedendo di qualche ora la classica cerimonia di partenza da Piazza Politeama (ore 21,00).
Sede dell'arrivo sarà Termini Imerese,
dove i concorrenti concluderanno la gara a partire dalle ore 20,00 di sabato 8
maggio, dopo aver affrontato 9 Prove
Speciali, tre da ripetersi tre volte: “Targa” (12,30 km), “Lascari”, (14 km), e
“Campella” (12 km). In totale i chilometri di Prove Speciali ammontano a 131,73
su 444 km di percorso totale. Venerdì mattina, nei
pressi di Trabia, si svolgerà invece lo “shake down”, ovvero il test con
le vetture da gara, Notizie ed
aggiornamenti sul sito www.targa-florio.it.
Al primo
equipaggio classificato della Targa Florio oltre alla celebre riproduzione in
bronzo andrà in premio un’opera 90x70 dell’artista Salvo Manuli raffigurante un' Alfa e una Bugatti che si inseguono nella Targa del
1928 (Chiron e Campari). Al primo equipaggio
siciliano, invece, sarà assegnato il Trofeo Clementino Ravetto, il
gentleman driver protagonista di tante Targhe Florio e Consigliere dell’A.C.
Palermo, recentemente scomparso. All’equipaggio dell’Historic Rally autore
della migliore prestazione, sarà invece assegnata la Targa Florio Storica in
bronzo, riproduzione della prima Targa disegnata da Lalique. I primi
equipaggi alla partenza 1 Pedersoli-Romano Ford Focus WRC 2 Re-
Bariani Citroen
Xsara WRC 3 Pisi-Costantini Peugeot 207
S2000 4 Runfola-Pollicino Peugeot 207 S2000 5 Laganà-Guzzardi Mitsubishi Lancer Evo X 6 Riolo-Canova Citroen Xsara WRC 7 Mogavero-Caprì Skoda Fabia WRC 8
Petrocco-Dalbard Subaru Impreza WRC 9 Di
Benedetto-Siragusano Peugeot 207
S2000 10 Ciuffi-Messina Fiat Abarth Punto S2000
Nele foto: In alto la Ford Focus WRC di Luca Pedersoli, in
basso la Citroen di Felice Re, i
due leaders, ex aequo, del Trofeo Rally Asfalto Ufficio Stampa
26.
03/05/10. Ben 9 equipaggi cefaludesi
alla 94.Traga Florio
Saranno
ben 9 gli equipaggi cefaludesi che
prenderanno parte alla 94^ targa
Florio tra partecipanti sia al Trofeo Rally Asfalto 2010 e al Campionato
Italiano Rally Autostoriche. Ecco di chi si tratta: Runfola-Pollicino
su 307 wrc
Provenza-Glorioso
mitshubishi evo 9
Giardina-Saia
clio super 1600
Giardina-Ilardo
clio rs
Damiani-Fiduccia
peugeto 205 gruppo a
Piraino-Glorioso
peugeot 106
Gordon-Cicero
porsche
Vazzana-Genovese
opel kadett
Vaccaro-Rizzo
opel kadett Nella foto d'archivio: Piero Vazzana
25.
02/05/10. Targa Florio e Historic Rally Targa Florio:
verso i 140 iscritti Si chiudono domani, lunedì 3 maggio le
iscrizioni alla 94a Targa Florio ed all’Historic Rally Targa Florio, entrambe
terza prova, rispettivamente, del Trofeo Rally Asfalto 2010 e del Campionato
Italiano Rally Autostoriche, che saranno presentate martedì presso la sede del
Banco di Sicilia ed in programma dal 7 all’8 maggio in Sicilia. A poche ore
dalla chiusura facce abbastanza soddisfatte tra gli organizzatori dell’A.C.
Palermo e dell’A.C.S. per un elenco che di ora in ora cresce e che potrebbe
anche raggiungere la quota record di 140 equipaggi (110 lo scorso anno), più di
80 dei quali per il T.R.A. ed i restanti per l’Historic. Tra i sicuri
partenti di venerdì 7 maggio ci saranno i due leader del T.R.A., il bresciano
Luca Pedersoli (Ford Focus) ed il comasco Felice Re (Citroen Xsara) che si
scontreranno con la Xsara WRC di Totò Riolo (Ateneo) e la Peugeot 307 WRC del
giovane Marco Runfola (Island Motorsport). Completano il lotto delle WRC la
Skoda Fabia di Gabriele Mogavero e la Subaru del pescarese Petrocco. Presenti
anche il leader del Gruppo N, il toscano Vita, vincitore della Targa Florio
2001, il campione uscente Laganà, tutti con le Mitsubishi, e le Peugeot S2000 di
Pisi, Di Benedetto, Ciuffi, Sicilia e Caranna. Sfilata di Porsche, con
Ferrari e Stratos a contorno, tra le Autostoriche. Gli specialisti siciliani
Savioli, Alfonzo, Rizzuto, Bellomare, Billa, Trinca, Palermo e Mazzola,
incontreranno sulla loro strada la gemella 911 di Patuzzo e la Ferrari 308 di
“Pedro”. La Targa Florio, organizzata dall’Automobile Club Palermo con il
patrocinio della Regione Sicilia (Assessorati ai Beni Culturali e Turismo),
della provincia Regionale di Palermo e dei Comuni di Termini Imerese e
Campofelice di Roccella, quest’anno si disputerà venerdì 7 e sabato 8 maggio con
in programma 9 prove speciali ed una Super Prova Spettacolo ospitata per la
prima volta all’interno della Fiera del Mediterraneo, che proprio in quei giorni
sarà teatro del Palermo Motor Show. L’appuntamento palermitano, lungo 1550
metri, aprirà di fatto le ostilità e nel pomeriggio di venerdì 7 maggio
precederà la classica cerimonia di partenza di Piazza Politeama (ore 21,00).
L’arrivo finale è invece previsto per le ore 20,00 di sabato 8 al Belvedere di
Termini Imerese. Nel corso della gara sono previste 9 Prove Speciali, tre da
ripetersi tre volte: “Targa” (17,30 km), “Lascari”, allungata a 14 km, e “Santa
Lucia”. In totale i chilometri di Prove Speciali ammontano a 131,73 su 444 km di
percorso totale. Lo “shake down”, ovvero il test con le vetture da gara, si
disputerà venerdì 7 sul collaudato tratto della strada provinciale 26 nei pressi
di Trabia. Notizie ed aggiornamenti sul sito www.targa-florio.it. Comunicato
stampa
25.
02/05/10. Quali piloti cefaludesi
alla Targa? E'
l'interogativo che ci poniamo alla
vigilia della corsa che si sviluppa
sulle nostre strade. Purtroppo in
questo settore non c'è grande
collaborazione: mancano le informazioni
sia dei piloti, sia dei tifosi.Ssappiamo
che Marco Runfola parteciperà
alla Targa con una Peugeot
307
WRC: Presenti con le autostoriche pure Vazzana-Genovese. Degli altri non sappiamo
nulla
24.
30/04/10. 94^ Targa Florio Rally - Pedersoli è pronto alla
fuga
Tra una settimana si disputerà in Sicilia la terza gara del Trofeo Rally Asfalto
2010 ed ancora una volta si preannuncia un intenso duello tra la Ford Focus WRC
Magneti Marelli condotta dal bresciano Luca Pedersoli (come sempre in coppia con
Matteo Romano) e la Citroën Xsara WRC del comasco Felice Re: i due hanno infatti
vinto una gara a testa e si presentano ai nastri di partenza del prestigioso
appuntamento sulle strade delle Madonie a pari punti in classifica generale ed
ambedue con il dichiarato intento di lanciare la fuga in solitaria.
“Scesa” temporaneamente dal Campionato Italiano Rally al Trofeo Rally Asfalto
(come già il Rally del Ciocco di inizio stagione), lo storico appuntamento
siciliano costituisce senza dubbio il “clou” della serie tricolore 2010, sia per
l’elevato spessore tecnico delle Prove Speciali in programma che per la
fantastica cornice di pubblico che abbraccerà i protagonisti lungo tutto l’arco
della manifestazione.
“Ritorno al Targa dopo tanti anni e sono pronto al “bagno di folla” che solo
gli appassionati siciliani sanno offrire ai loro beniamini: raramente il calore
del pubblico è così vicino agli equipaggi in gara e spero davvero di non
deludere le aspettative dei miei tanti fans dopo le positive esperienze in
Sicilia dello scorso anno (1° assoluto al Fabaria Rally e 3° assoluto al Rally
Taormina-Messina, n.d.r.)” ha dichiarato Luca Pedersoli a pochi giorni dalla
partenza per Palermo ”La gara è a dir poco meravigliosa: le sue Prove Speciali
hanno fatto la storia del rallysmo italiano ed entrare nel suo Albo d’Oro è
certamente un sogno che ogni pilota ha nel proprio cassetto. Correremo per riprenderci la leadership del Campionato in solitaria ed
abbiamo tutte le carte in regola per poterlo fare: le coperture BF Goodrich sono
state sempre performanti su queste strade, la vettura è strepitosa lungo Prove
veloci come quelle che andremo ad affrontare ed il Team Vieffecorse sta
lavorando in modo perfetto per permettermi di essere sempre al top. Come già in
Valle d’Aosta, Magneti Marelli mi seguirà anche in Sicilia per presentare agli
appassionati le ultime novità tecniche nell’ambito delle elaborazioni stradali:
l’appuntamento con i fans è fissato al Porto Industriale di Termini Imerese,
dove sarà ubicato il Parco Assistenza della gara”.
Il programma della gara prevede le verifiche tecniche nella serata di giovedì
6 maggio al Porto di Termini Imerese (PA), mentre nella mattinata di venerdì 7
avrà luogo lo shakedown in località Trabia. Nel pomeriggio dello stesso giorno
verrà disputata un’inedita Super Prova Speciale all’interno della Fiera di
Palermo, a cui seguirà - in serata - la cerimonia di partenza in Piazza
Politeama. La gara vera e propria scatterà da Termini alle ore 7.30 di sabato 8
per concludersi alle 20.00 al Belvedere di Termini Imerese dopo la disputa di 9
tratti cronometrati (tre differenti da ripetere in altrettante occasioni, per
complessivi 120 km.). Fonte: rallyracing.it
23.
26/10/04. Mistretta e
Cangemi si aggiudicano l’XI Rally del Barocco Ibleo
Ragusa. Gara ricca di colpi di scena l’undicesima edizione del rally del
Barocco Ibleo. Dopo nove prove speciali si sono imposti, su Renault Clio di
Gruppo R, Batolomeo Mistretta ed Andrea Cangemi. La coppia partannese,
portacolori della scuderia Sporting Club Partanna, si è subito messa in mostra
dando vita ad una splendida bagarre con Piparo-Piazza e Lombardo-Spiteri.
Proprio questi ultimi sono stati costretti al ritiro, in seguito ad un uscita
di strada, sulla speciale numero sei, mentre occupavano la posizione di testa.
Mistretta, metro dopo metro, ha accorciato le distanze nei confronti di Piparo,
fino al sorpasso, avvenuto nel tratto cronometrato conclusivo. Edizione
difficile da vivere, viste le avverse condizioni climatiche che hanno costretto
gli organizzatori ad annullare il quinto tratto cronometrato dei dieci in
cartello, per problemi di sicurezza. Per Mistretta si tratta del primo successo
nel rally ibleo. “Sono davvero felice, una vittoria che ho voluto caparbiamente
insieme al mio navigatore ed al mio Team, la Br Sport -ha commentato
lo stesso pilota all’arrivo- sembrava che non dovessi farcela, ma la mia
determinazione mi ha premiato”. Il distacco tra le due prime coppie sul podio è
stato di solo 1”,9.
Il talentuoso pilota partannese ed il suo navigatore, hanno creduto fino alla fine
nella vittoria e ne è venuta fuori una prestazione da incorniciare. Amarezza
sul volto di Piparo e del suo navigatore Piazza, giunti secondi, a bordo di una
Peugeot 207 Super 2000 e costretti ad alzare bandiera bianca alla fine. “Ci
tenevo a bissare la vittoria del 2006 -ha detto il pilota nisseno- mi sono
impegnato, ma purtroppo il successo è sfumato per un’inezia>>. Pino
Sicilia e Max Cambria hanno completato il podio, disputando una gara di
collaudo della loro Peugeot 207 Super 2000 in vista dei prossimi impegni di stagione.
<<Il mio esordio con questa nuova vettura mi ha soddisfatto -ha detto
Sicilia- non pensavo di essere così vicino ai primi”. Le altre due posizioni
della “Top Five” sono rispettivamente appannaggio di Lunardi-Ranno e Ciffo-Petrocitto
che hanno saputo interpretare magistralmente le insidie del tracciato ibleo.
Entusiasmante ed avvincente la gara disputata in provincia di Ragusa ed
organizzata dall’Associazione Sportiva Tecno Racing Service. Numeroso
l’afflusso di pubblico che, invitato dalla tiepida giornata primaverile, si è
assiepato in quindicimila unità lungo le spettacolari curve del tracciato. Classifica
Generale
1) Mistretta-Cangemi Renault Clio Gruppo R in 34’22”,5
2) Piparo-Piazza Peugeot 207 Super 2000 a 1”,9
3) Sicilia-Cambria Peugeot 207 Super 2000 a 16”,5
4) Lunardi-Ranno Subaru Impreza Gruppo N a 43”,8
5) Ciffo-Petrocitto Subaru Impreza Gruppo N a 56”,9 Nella
foto Di Vincenzo:
i vincitori Mistretta-Cangemi (Giuseppe
Livecchi)
22.
20/04/10. Sabato e domenica si corre
l'11° Rally del barocco Ibleo
Chiuse le iscrizioni all'undicesima edizione del Rally del
Barocco Ibleo. Più di settanta gli iscritti alla gara, valevole per il
Challenge di Ottava Zona a coefficiente 1,5, in programma a Ragusa il 24 e 25
aprile. Le Peugeot 207 Super 2000 di
Sicilia-Cambria e Piparo-Piazza, sfideranno le Mitsubishi Lancer di Oieni-Di
Caro e La
Barbera-Bonsignore e la Subaru Impreza Sti
di Maurizio Ciffo e Bruna Petrocitto, plurivincitori della manifestazione
iblea. Numeri scaccia crisi quelli del Rally del Barocco Ibleo dove
si preannuncia una avvincente lotta per la vittoria. La gara, giunta alla sua
undicesima edizione e valevole per il
Challenge di Ottava Zona della Coppa Italia, a coefficiente 1,5, è pronta per il suo via ufficiale. Sarà il meglio del rallysmo insulare a
sfidarsi lungo le strade dell'entroterra ragusano questo fine settimana. Più di
settanta gli equipaggi che hanno confermato la propria presenza. La
competizione automobilistica è organizzata dalla A.S. Tecno Racing Service e si
svolgerà a Ragusa il 24 e 25 aprile. La due giorni dedicata alle quattro ruote
entrerà nel vivo Sabato, quando, presso la concessionaria Bmw Car di Ragusa, a
partire dalle 11,30, fino al tardo pomeriggio, avranno luogo le verifiche
tecnico sportive. Sempre nel pomeriggio di Sabato, lungo i tornanti della
Sp.11, Monterosso-Bucchieri sarà invece in cartello lo shake-down dove sarà
consentito agli equipaggi poter provare le vetture da gara. Ben quattro saranno
le prove speciali in calendario, di queste l'inedita “Giarratana” e la
“Monterosso” si disputeranno due volte, la “Chiaramonte” e la “Fontana” invece
saranno affrontate dagli equipaggi per ben tre volte. Immutata l’ubicazione dei
riordini e del parco assistenza, che troveranno posto presso il foro boario di
Ragusa. La partenza è invece prevista Domenica 25 aprile, come di consueto da
via Roma, a Ragusa, alle 8,01. Sempre nello stesso luogo, alle 19,15, si
incoronerà il nuovo equipaggio vincitore. Molti i big siciliani che hanno fatto
pervenire la propria adesione. Avvincente il duello che si proporrà tra “Pino”
Sicilia e Paolo Piparo, entrambe della partita con una Peugeot 207 Super 2000,
i due piloti saranno coadiuvati da Massimo Cambria e Giuseppe Piazza. A provare
a ribaltare i favori del pronostico a favore delle vetture Gruppo N a quattro
ruote motrici ci saranno le Mitsubishi Lancer di Oieni-Di Caro e La Barbera-Bonsignore
che dovranno vedersela con le Subaru Impreza di Ciffo-Petrocitto, vincitori
dela scorsa edizione e Lunardi-Ranno. Proveranno ad inserirsi nella lotta per
il successo i frequentatori del Trofeo Renault che saranno della partita con le
nuove Renault Clio di Gruppo R, dal gruppo dei trofeisti proveranno ad emergere
Mistretta-Cangemi, Runfola-Pollicino e Armaleo-Leardi. Con delle Renault Clio
di classe Super 1600, da tenere d'occhio Giardina-Saja, Nucci-Corso e La Rosa-Messina.
Appuntamento rinviato a Sabato 24 Aprile, quando, dopo le
operazioni di punzonatura si conosceranno i nomi definitivi dei partecipanti. Nella
foto Gallà: La macchina di
Ciffo e Petrocitto, vincitori dell'edizione
2009. Ufficio Stampa 11° Rally del Barocco
Ibleo - Giuseppe Livecchi
21.
20/04/10. Targa Florio e Historic Rally Targa Florio, già aperte le
iscrizioni
Palermo, 20 aprile 2010 - Si sono già aperte le iscrizioni alla 94a
Targa Florio ed all’Historic Rally Targa Florio, entrambe terza prova,
rispettivamente, del Trofeo Rally Asfalto 2010 e del Campionato Italiano Rally
Autostoriche, in programma dal 7 all’8 maggio in Sicilia. Quest’anno, nel
rispetto della rotazione stabilita dalla CSAI tra le prove del CIR, la Targa
Florio, insieme al Rally del Ciocco farà parte del Trofeo cadetto che ospita le
vetture WRC (World Rally Car) protagoniste del Campionato del Mondo, ed ha avuto
affiancato l’Historic Rally Targa Florio riservato alle Autostoriche. Sarà
l’occasione per vedere abbinati in un mix elettrizzante i veri mostri da rally
ed i miti del rallysmo storico, protagonisti di uno spettacolo
entusiasmante. La 94a Targa Florio, organizzata dall’Automobile Club Palermo
con il supporto di Banco di Sicilia ed Enel e
con il patrocinio della Regione Sicilia (Assessorati ai Beni Culturali e
Turismo), della provincia Regionale di Palermo e dei Comuni di Termini Imerese e
Campofelice di Roccella, quest’anno si disputerà venerdì 7 e sabato 8 maggio,
quindi su due giornate, con in programma 9 prove speciali ed una Super Prova
Spettacolo ospitata per la prima volta all’interno della Fiera del Mediterraneo,
che proprio in quei giorni sarà teatro del Palermo Motor Show.
L’appuntamento palermitano, lungo 1550 metri, aprirà di fatto le ostilità e
nel pomeriggio di venerdì 7 maggio precederà la classica cerimonia di partenza
di Piazza Politeama (ore 21,00). L’arrivo finale è invece
previsto per le ore 20,00 di sabato 8 al Belvedere di Termini
Imerese. Nel corso della gara sono previste 9 Prove Speciali, tre da
ripetersi tre volte: “Targa” (17,30 km), “Lascari”, allungata a 14 km, e “Santa
Lucia” , ridotta a 12,06 km per via di una frana. In totale i chilometri di
Prove Speciali ammontano a 131,73 su 444 km di percorso totale. Già
confermate le presenze dei due leader del TRA il bresciano Luca Pedersoli (Ford
Focus) e del comasco Felice Re (Citroen Xara) che dovrebbero scontrarsi con le
WRC di Totò Riolo e Marco Runfola. Tra le Autostoriche dopo due gare è in testa
la Lancia Stratos di Bianchini seguita dalla Fiat 131 Abarth di Domenicali. Ben
piazzati i siciliani De Luca, Marco e Claudio Savioli. Le iscrizioni si
chiuderanno il 28 aprile, mentre fino a 3 maggio sarà possibile aderire con la
maggiorazione del 20% della tassa. Particolari agevolazioni di trasporto da
Genova saranno offerte dalla Compagnia di navigazione T-Link. Confermate le
location del Parco Assistenza, che sarà ospitato presso il porto di Termini
Imerese, e della Direzione Gara presso un confortevole hotel nei pressi di
Campofelice di Roccella. Lo “shake down”, ovvero il test con le vetture da gara,
si disputerà venerdì 7 sul collaudato tratto della strada provinciale 26 nei
pressi di Trabia. (Nella foto d'archivio: Marco Runfola) Ufficio Stampa Targa
Florio
20.
20/04/10. Kart: Gaspare Pollicino
vince a Melilli
IV°
prova CAMPIONATO REGIONALE karting PISTA DEL SOLE MELILLI- 18 aprile 2010- Gran successo di piloti
e di pubblico alla 4° Gara Regionale svoltasi sulla pista del Sole di Melilli,
115 i piloti partecipanti alla manifestazione, con la grande affermazione della
Rotax Maxi ( 13 piloti) ed il debutto della 60 easy kart. Gare spettacolari,
sfide avvincenti svoltesi nel massimo della correttezza e competitività. Ancora
una volta il karting Siciliano Federale è scuola di alto livello e fucina di
piloti che faranno parlare di se nell'imminente futuro kartistico nazionale ed
internazionale. La massiccia e numerosa partecipazione alla gara 4° gara
regionale Federale è la conferma della buona salute e dell'entusiasmo e della
serenità che vive l'ambiente kartistico Siciliano che conta e che da il futuro
ai tanti ragazzi che non lo fanno solo per gioco ma hanno intrapreso un
percorso sportivo che mira a grandi affermazioni e risultati. Nella foto
d'archivio: Gaspare Pollicino Ieri oltre a
tutti i bravissimi 115 piloti partecipanti alla manifestazione, si sono
distinti vincendo le varie gare i seguenti piloti :
60 BABY COSTANZO DAVID
60 MINI SCATA'
LORENZO 60 EASY FORTUNA DENNY 125 KF3 GANDOLFO DAVID 125 KZ2 D'IGNOTI
ANDREA 100 ITALIA LA PORTA FILIPPO 125 ITALIA CUBEDA DOMENICO 125 ROTAX UNDER 30 TOMARCHIO FRANCESCO 125 ROTAX OVER 30 POLLICINO GASPARE 125 PRODRIVER PRATO ALESSANDO
19.
13/04/10. Rally del Barocco Ibleo,
inizia il conto alla rovescia
Mancano poco più di due settimane alla chiusura delle
iscrizioni del Rally del Barocco Ibleo, in programma a Ragusa il 24 e 25 aprile
prossimi. La manifestazione, giunta alla undicesima edizione, è valevole per lo
Challenge di Ottava Zona con coefficiente 1,5 ed i trofei Peugeot e
Renault. Iniziato il conto alla rovescia per il Rally del Barocco
Ibleo. La gara, giunta alla sua
undicesima edizione, è valevole per lo Challenge di Zona della Coppa Italia ed
ha riconquistato, quest'anno, il coefficiente 1,5. Interessante sarà anche la
lotta nei trofei monomarca Peugeot e Renault. A poco più di due settimane dalla
chiusura delle iscrizioni, i numeri lasciano presagire ad un nuovo il pienone
di iscritti. La competizione motoristica, ormai divenuta una classica
dell'automobilismo dell'isola, si svolgerà il 24 e 25 aprile prossimi. Sarà il
sensazionale entroterra ragusano, con i suoi incantevoli paesaggi teatro delle
ostilità, dove equipaggi provenienti da tutto lo stivale si daranno battaglia,
entusiasmando gli appassionati che, come di consueto, si attendono numerosi.
Molte le novità introdotte dagli organizzatori della Tecno Racing Service in
questa edizione. Ben quattro saranno le prove speciali in cartello, di queste
l'inedita “Giarratana” e la “Monterosso” si disputeranno due volte, la
“Chiaramonte” e la “Fontana” invece saranno affrontate dagli equipaggi per ben
tre volte. Immutata l’ubicazione dei riordini e del parco assistenza, che
troveranno posto presso il foro boario di Ragusa. Dopo la positiva esperienza
dello scorso anno gli organizzatori hanno deciso di ripetere il test con
vetture da gara che i concorrenti potranno svolgere, nel pomeriggio di Sabato
24 Aprile, lungo i tornanti della Sp.11, Monterosso-Bucchieri. Il pubblico che invece
vorrà assistere alle operazioni di punzonatura dei mezzi, potrà recarsi Sabato
24 aprile, presso la concessionaria Bmw Car di Ragusa, a partire dalle 11,30,
fino al tardo pomeriggio. La partenza della gara è prevista come di consueto da
via Roma, salotto del capoluogo ibleo, Domenica 25 aprile alle 8,01. Sempre
nello stesso luogo, alle 19,15, si potrà incoronare il nuovo equipaggio che
succederà a Maurizio Ciffo e Bruna Petrocitto (nella foto), vincitori della scorsa edizione,
nell'albo d'oro della gara. Ufficio Stampa 11° Rally del Barocco
Ibleo. Giuseppe Livecchi
18.
11/04/10. Trentin (Peugeot) vince
il Rally Conca d'Oro
Nove anni dopo
la coppia palermitana Guagliardo-Consiglio, la Peugeot si riappropria con
autorità del Rally Conca d'Oro-Trofeo Franco Vintaloro, interrompendo
l'egemonia della Mitsubishi che aveva conquistato le ultime sette edizioni
(nel 2002 non si era corso) della spettacolare kermesse dell'Automobile Club
Palermo, giunta alla trentesima edizione.
Il ritorno
della casa francese del Leone è firmata dal trevigiano Mauro Trentin, 31
anni, che in coppia con l'esperto Flavio Zanella ha dominato la seconda parte
del rally corleonese, rintuzzando senza troppo soffrire la concorrenza
straniera che ha avuto nel finlandese Teemu Arminen (Subaru Impreza Sti NI4) e
nel turco Volkan Isik (Peugeot 207) - in testa nelle prime fasi della partita -
due validissimi interpreti dello sterrato.
Trentin, con la Peugeot 207 Super 2000
della Delta Rally gommata BF Goodrich, ha iniziato in sordina, accumulando una
ventina di secondi di ritardo nelle prime tre prove speciali in programma. Ma
una volta prese le misure con la «Pietralonga», la «Rocche di Rao» e la
decisiva «Lucia», di ben 16,8
km, il pilota di Cittadella - nonostante un improvviso
acquazzone - ha pigiato sull'acceleratore nel secondo giro, confermando le sue
qualità e le ambizioni nel Trofeo Rally Terra 2010, la serie tricolore Aci-Acsi
riservata alle competizioni su fondo sterrato, di cui il «Conca d'Oro» ha rappresentato
ieri il primo dei sei appuntamenti stagionali.
Alla fine dei 100,5 chilometri
cronometrati, dei 323 totali, Trentin ha conquistato 4 speciali, lasciandone
tre ad Arminen e due a Isik: numeri che confermano come questa edizione del
rally corleonese sia stata contraddistinta da una sfida a tre. Teemu Arminen,
ventuno anni dopo il connazionale Tommi Makinen, che vincendo su queste strade
con la Lancia Delta
Integrale prese la rincorsa verso la conquista del titolo mondiale, ha fatto di
tutto per contrastare la supremazia di Trentin e il distacco di 16"9 finale
tesimonia la bontà della sua prova. Il turco Volkan Isik, che ha superato
nell'ultimo passaggio della «Lucia» Ceccoli, ha chiuso il podio con il
meritato terzo posto a 36"9 dal vincitore.
Più indietro è
finita la Peugeot
207 del teramano «Dedo» (al secolo De Dominicis, vincitore a Corleone nel
2005), quindi la Mitsubishi
del sammarinese Daniele Ceccoli, poi la Subaru del poco fortunato Alessandro Bruschetta, che
ad un terzo di gara si era trovato in seconda posizione alle spalle di Arminen,
e l'altra Peugeot 207 di Moreno Cenedese.
Ottava la Mitsubishi Lancer
Evo IX di Giovanni Cutrera, vincitore dell'edizione 2009 del «Conca d'Oro» e
anche quest'anno primo dei siciliani.
Dei 39 equipaggi
partiti venerdì sera, soltanto 19 sono giunti al traguardo finale di piazza Falcone e Borsellino, nel
centro di Corleone, a conferma di una gara altamente impegnativa e selettiva.
Tra i tanti illustri ritirati Dati, Martelli, Manfrinato, Pesavento, Ricci,
Vintaloro e il russo Grushelevskiy.
Fonte: Giornale di Sicilia, Filippo Mulè Classifica
dei primi 10:
1. Trentin-Zanella (Peugeot 207 S2000) in 1:10'23.1; 2. Arminen-Lukka (Subaru
Sti N14) a 16.9; 3. Isik-Bostanci (Peugeot 207 S2000) a 36.9; 4.
"Dedo"-Daddoveri (Peugeot 207 S2000) a 1'09.8; 5. Ceccoli- Mirabella
(Mitsubishi Evo IX) a 1'27.0; 6. Bruschetta-Civiero (Subaru Sti N14) a 3'06.7;
7. Cenedese-Simioni (Peugeot 207 S2000) a 4'12.9; 8. Cutrera-Cambria
(Mitsubishi Lancer Evo IX) a 4'20.0; 9. Carta-Segir (Subaru Sti N14) a 5'32.4;
10. Scandola-D'amore (Punto Abarth S2000) a 7'05.9;
Vittorie P.S.: Trentin:quattro; Arminen:
tre; Isik: due.
Classifica Trofeo Rally Terra dopo il 30° Conca D'Oro: Trentin, p.10;
Arminen, 8; Isik, 6; "Dedo", 5; Ceccoli, 4; Bruschetta, 3; Cenedese,
2; Cutrera,1. Nella foto
di Salvatore Cimino:
Una
vettura impegnata sul percorso del
Conca d'Oro
17.
09/04/10. Il Conca d'Oro apre la
stagione dei Rally Con il 30° Rally Conca d'Oro in programma nel fine settimana
si alza il sipario sul Trofeo Rally Terra 2010. La serie tricolore
riservata alle gare su fondo sterrato organizzata da ACI-CSAI, prenderà
il via dalla competizione siciliana che l'Automobile Club Palermo cura
sin dal 1977. Tanti i nomi famosi presenti alla gara d'apertura del TRT, per
prenotarsi come protagonisti del Trofeo Terra 2010 sin dalle prime battute della
sempre accesa serie cadetta su terra. Molto a suo agio sulla terra, reduce da un
2009 da protagonista nel Campionato Italiano Rally, torna nella serie il veneto
Mauro Trentin (al volante di una Peugeot 207 S2000-Delta Rally)
affiancato da Flavio Zanella. Il versiliese Emanuele Dati
detentore del titolo indipendenti del C.I.R. si presenta al via sulla terra con
la Grande Punto Abarth curata dal Team Procar, che ben conosce, affiancato dal
corregionale Alessandro Giusti. Inizia dalla prima gara della serie il 2010 del
sammarinese Federico Martelli al volante di una nuova Peugeot
207 preparata dalla PA Racing: vettura uguale per due veneti esperti delle
strade bianche come Paolo Pesavento e Moreno
Cenedese ed anche per l'abruzzese "Dedo". Su una Super 2000 del
Leone saranno anche il sammarinese della SAB Motorsport Alessandro
Broccoli ed il romagnolo Daniele Battistini
(Power Car Team) reduce dalla vittoria della Raceday Ronde Terra, la serie
riservata ai rally ronde su terra.
Altra Peugeot 207 quella del Team Grifone affidata al turco Volkan
Isik (portacolori del Team Lassa), abituale frequentatore delle
gare italiane. Dopo l'esperienza nel C.I.R. con una due ruote motrici il
bresciano Luigi Ricci torna su una trazione integrale con la
Abarth Grande Punto-HRT: stessa vettura della Trico Motorsport per il veneto
Riccardo Scandola. A contrastare le super 2000, ci penseranno
le turbo 4x4, tra le quali spicca il nome del sammarinese Daniele
Ceccoli, secondo tra gli indipendenti del C.I.R. lo scorso anno, che
sarà al via con una Mitsubishi Lancer EVO IX, mentre sulla aggiornata EVO X si
schiererà l'inossidabile veneto Giovanni Manfrinato. Altra EVO
X per i piloti siciliani Matteo Vintaloro e Renato Di
Miceli, quest'ultimo già vincitore della gara di casa. Lancer EVO IX
anche per il russo Igor Grushelevsiy e anche per un altro
locale, Giovanni Cutrera. Sul fronte delle Subaru spicca il
nome del veneto Alessandro Bruschetta reduce dal successo nel
monomarca 2009 della casa giapponese delle Pleiadi e di nuovo al volante di una
Impreza N14, come il sardo Gavino Carta ed il finlandese Teemu
Arminen, ormai conoscitore e protagonista della gare di casa
nostra. Tra i siciliani sulla Subaru N12 gareggerà il trapanese Umberto
Lunardi. Altro equipaggio russo tra i pretendenti alle due
ruote motrici, quello formato da Sergey Gerashenco e Georgy
Troshkin su Renault Clio R3, stessa vettura per il piemontese
Paolo Bacchella, mentre su Opel Astra OPC saranno i locali
Giuseppe Di Palermo e Marcello Felicetti, già
frequentatori del TRT.
Il "Rally Conca d'Oro-Trofeo Franco Vintaloro", per il quale l'AC Palermo si
avvale della collaborazione del Comune di Corleone, quest'anno sarà anche valido
per il Challenge di Zona (coeff.2) e si disputerà su tre prove speciali diverse
da ripetersi tre volte: la "Pietralonga" (8,4 km), la "Rocche di Rao" (8,3 km) e
la totalmente rinnovata "Lucia" di ben 16,80 chilometri. Complessivamente il
tracciato di gara misura 323 km, dei quali 100,5 costituiti dalle 9 ps. Tre i
parchi assistenza, che saranno ospitati nella ampliata zona artigianale di
Corleone, dove sarà situata anche la direzione gara. Il 30° Rally Conca
d'Oro-Trofeo Franco Vintaloro inizierà con la cerimonia di partenza venerdì 9
aprile alle 20 da piazza Falcone e Borsellino a Corleone. Le nove prove speciali
si svolgeranno tutte sabato 10 aprile. La conclusione è prevista per le ore 18
dinanzi la Villa Comunale di Corleone. Fonte: messina sportiva
16.
31/03/10. Rally
- I Campioni del mese di Marzo 2010
- Ranking IRDA IRDA
– International Rally Drivers Association
comunica che i CAMPIONI DEL MESE
DI MARZO IRDA, il pilota e il copilota
che dal 1 al 31 marzo 2010 hanno
ottenuto più punti nel ranking,
sono: ANNO MESE PILOTA..................
COPILOTA 2010 Marzo Luca PEDERSOLI
(Brescia)......... Simona GIRELLI
(Brescia)
Dopo
i primi tre mesi di rally disputati
in Italia e nel Mondo del 2010,
ai quali hanno partecipato piloti
o copiloti con Licenza Italiana
o di San Marino, al primo posto
del Ranking Assoluto Piloti c’è
Luca Rossetti (3416 pt), al secondo
posto Giandomenico Basso (2954 pt),
al terzo Paolo Andreucci ( 2717
pt); tra i copiloti risulta primo
Matteo Chiarcossi (3296 pt), secondo
Mitia Dotta (2954 pt) e terza Anna
Andreussi (2717 pt).
15.
30/03/10. Il Conca
d’Oro ha già due russi iscritti e molti specialisti La 30^ edizione aprirà il 9 e 10 aprile il Trofeo Terra 2010. Per
la prima volta saranno ospitate le Autostoriche
All’Automobile Club Palermo, che insieme con il Comune di Corleone
organizza la gara dal 1977, già arrivate le adesioni di alcuni specialisti
dello sterrato.
Si chiuderanno lunedì 5
aprile le iscrizioni al Rally Conca d'Oro, la cui trentesima edizione
inaugurerà il 9 e 10 aprile il Trofeo Rally Terra 2010. All'Automobile Club
Palermo, che insieme al Comune di Corleone organizza la gara dal lontano 1977,
sono già pervenute le adesioni di alcuni degli specialisti dello sterrato
tricolore ed anche di equipaggi d'oltre confine come nel caso dei russi
Grushelevskiy (Mitsubishi) e Gerashenko (Citroen C2 Maxi) ai quali si dovrebbe
aggiungere anche il campione turco Volkan Isik (Lassa Racing Team). Tra i
primissimi iscritti i veneti Paolo Pesavento, vincitore a Corleone nel 2006,
con una Peugeot 207 S2000, Scandola (Punto Abarth S2000) e Alex Bruschetta
(Subaru), Battistini (Peugeot 207) ed il sardo Carta (Subaru).
A questi, secondo le ultime informazioni, dovrebbero aggiungersi
le altre S2000 di «Dedo», primo nel 2005, Caldani, Dati, Martelli e Mauro
Trentin, campione TRT 2008, le Mitsubishi dei siciliani Giovanni Cutrera,
vincitore lo scorso anno, Franco Vintaloro Junior, vincitore del primo rally
della stagione, la Ronde
dello Jato, Gabriele Mogavero e Renato Di Miceli, vincitore nella gara di casa
nel 1993 e nel 2003, e le Subaru di Di Sclafani e Lunardi.
Il Rally Conca d'Oro-Trofeo Franco Vintaloro, che quest'anno sarà
anche valido per lo Challenge di Zona (coeff. 2) e per la prima volta ospiterà
le Autostoriche, si disputerà su un percorso imperniato su tre prove speciali
diverse da ripetersi tre volte, la «Pietralonga» (8,4 km), la «Rocche di Rao»
(8,3 km)
e la totalmente rinnovata «Lucia» di ben 16,80 chilometri,
una prova bellissima tra le vallate ed i boschi del corleonese.
Complessivamente il tracciato di gara, molto raccolto, misura 323 km, 100,5 dei quali
costituiti dalle 9 prove speciali. Tre i Parchi Assistenza, che saranno
ospitati nella ampliata Zona Artigianale di Corleone, che ospiterà anche la Dirczione Gara. Il
30° Rally Conca d'Oro-Trofeo Franco Vintaloro scatterà venerdì 9 aprile alle
20 da piazza Falcone e Borsellino a Corleone, mentre le 9 P.S. si
svolgeranno tutte alla luce diurna sabato 10 aprile. La conclusione è prevista
per le ore 18 davanti alla Villa Comunale di Corleone.
Le verifiche sportive avranno luogo giovedì 8 (dalle 18 alle 19,30)
e venerdì 9 (dalle 9 alle 13), e subito dopo, alle 14,30, avrà inizio su tre km
della P.S. «Pietralonga» lo Shakedown, ovvero il test regolamentato con le
vetture in assetto da gara.
14.
30/03/10. Collesano, 82 piloti e 4 scuderie in
passerella
 Festa dell’Automobile
Club Palermo che ha premiato professionisti ed appassionati dell’alta velocità
integrale in vista della nuova stagione. Scuderie automobilistiche,
piloti, equipaggi, professionisti ed appassionati dell'alta velocità integrale
ed ancora protagonisti delle ultime imprese sui circuiti extracittadini
siciliani, sono stati riuniti dall'Automobile Club Palermo in una domenica
sotto un unico denominatore: il rally. Sono stati ottantadue i piloti e
quattro le scuderie regine nei settori velocità, rally, auto storiche, slalom
e formula challenge che sono stati premiati dal presidente dell'associazione
Antonio Marasco e dal Commissario Straordinario Nicolo La Barbera, nell'ex chiesa di
San Giacomo. La cerimonia, in collaborazione con il comune madonita, ha rappresentato
l'anello di congiunzione tra la passata e la nuova stagione sportiva da poco
iniziata.
A salire tra gli allori, quindi, tutti i campioni in carica
dell'ultima stagione rally e, in pole position, i campioni assoluti di
specialità come Marco Runfola per i rally, Salvatore Tavano per la velocità,
Totò Riolo nella categoria rally auto storiche, Ciro Barbaccia per il premio
di velocità auto storiche, Fabrizio Minì per lo slalom, Tommaso Martino per la Formula Challenge
ed i navigatori Marco Pollicino ed Alessandro Failla rispettivamente per il
rally e le auto storiche. «Quest'anno ci aspetta un lungo calendario rally
tutto made in Sicily a cominciare già dal 9 e 10 aprile con la prestigiosa
Conca d'Oro» ha spiegato il presidente Antonio Marasco dell'Automobile Club
Palermo.
Spazio e riconoscimenti assegnati anche ai «pistaioli» come Antonino
Pellitteri per la Formula
Azzurra e per l'equipaggio Barresi-Sciascia-Maneschi e per
Tlavano, siracusano, ma «licenziato» presso l'Automobile Club del capoluogo per avere vinto quest'anno
in pista il primo Trofeo 500 Abarth. Due, infine, i premi «speciali» assegnati
a due soci dell'Automobile Club Palermo, che si sono particolarmente
distinti: il giovanissimo Giuliano Niceta, vincitore del titolo mondiale
karting classe KF3 e la
Scuderia Ateneo, vincitrice del titolo Europeo Rally auto
storiche. Tra gli altri premiati protagonisti a Collesano i rallisti Vintaloro,
Palazzo, i piloti di auto storiche Marco Savioli, De Luca, i navigatori «Davis»,
Garofalo, Salemi e Di Palermo. (Mario Raimondi. Giornale di Sicilia) Nelle
foto d'archivio: Pollicino e Runfola,
in basso Barbaccia
13.
25/03/10. Piloti
rally Italia - n° 1 Luca Rossetti
nel ranking Irda
Dopo
circa tre mesi di gare in Italia
ed all’estero è stato stilato
oggi da parte della IRDA, la International
Rally Drivers Association, il ranking
aggiornato 2010 relativo alla classifica
assoluta dei migliori piloti rally
italiani e sammarinesi. Il Ranking
promosso dalla IRDA è una
classifica che viene compilata attraverso
un sistema a punti, i quali vengono
calcolati in base all’importanza,
alla difficoltà sportiva
ed ai risultati dei piloti e copiloti
italiani e sammarimesi nei rally
riconosciuti da FIA e da ACI CSAI
sia a livello nazionale che internazionale.
Un Ranking che è una
classifica oggettiva, in base ai
risultati ottenuti negli ultimi
365 giorni ( un anno) di gare, in
cui migliaia di rallysti italiani
e sammarinesi (piloti e copiloti)
possono vedere riconosciuto nel
complesso il proprio valore reale
ed attuale, il Ranking non è
un premio alla carriera, ma premia,
in modo globale, i piloti per il
valore delle loro vittorie e dei
loro piazzamenti nell’ultimo anno
di gare, cosa che i sistemi di classifica
attuali ovviamente non consentono
essendo basati su classifiche per
singolo campionato, trofeo o rally
senza una classifica unica. Possono
entrare nel ranking i primi trenta
piloti italiani e sammarinesi classificati
in ogni rally al mondo al quale
hanno partecipato. I piloti che
hanno guadagnato i punti necessari
per entrare nella classifica IRDA
sono attualmente 1314 ( Italia e
San Marino) I primi 10 piloti
del ranking sono: # Nome Punti 1
Luca ROSSETTI 3.416,0 2 Giandomenico
BASSO 2.954,0 3 Paolo ANDREUCCI
2.717,0 4 Renato TRAVAGLIA 2.682,0 5
Corrado FONTANA 2.226,0 6 Luca
PEDERSOLI 1.532,0 7 Alessandro
PERICO 1.528,0 8 Simone CAMPEDELLI
1.492,0 9 Felice RE 1.480,0 10
Marco SIGNOR 1.318,0
Accanto
ai Ranking ufficiali IRDA sul sito
www.irdassociation.com è
possibile creare dei ranking personalizzati
con una maschera guidata, comunque
sempre sulla base dei dati ufficiali.
Insomma una vera e propria rivoluzione
per i protagonisti ma anche per
i team, i media, gli appassionati.
Nel database IRDA sono inseriti
tutti i risultati 2009 e 2010 dei
piloti e copiloti italiani e sammarinesi
in tutte le gare del mondo.
12.
18/03/10. Rally: Il
Campione del mese IRDA Dopo
la stagione agonistica 2009, ed
i primi due mesi e mezzo di rally
disputati in Italia e nel Mondo
del 2010, ai quali hanno partecipato
piloti o copiloti con Licenza Italiana
o di San Marino, l'IRDA (International
Rally Drivers Association) comunica
che in testa con un buon vantaggio
c’è Luca Rossetti (3416 pt),
al secondo posto Giandomenico Basso
(2954 pt), al terzo Paolo Andreucci
( 2717 pt); tra i copiloti risulta
primo Matteo Chiarcossi (3296 pt),
secondo Giovanni Bernacchini (2971
pt) e terzo Mitia Dotta (2954 pt).
Irda comunica anche il CAMPIONE
DEL MESE IRDA (il pilota e il copilota
che dal primo giorno all’ultimo
di ogni mese hanno ottenuto più
punti), dall’istituzione del ranking
IRDA ad oggi: ANNO MESE
PILOTA
COPILOTA 2009
Gennaio Giandomenico BASSO Mitia
DOTTA Febbraio Simone BERTOLOTTI
Luca CELESTINI Marzo Marco SIGNOR
Giovanni BERNACCHINI Aprile Renato
TRAVAGLIA Giovanni BERNACCHINI Maggio
Luca ROSSETTI Matteo CHIARCOSSI Giugno
Paolo ANDREUCCI Mario PIZZUTI Luglio
Giandomenico BASSO Mitia DOTTA Agosto
Luca ROSSETTI Matteo CHIARCOSSI Settembre
Luca ROSSETTI Anna ANDREUSSI Ottobre
Massimiliano RENDINA Danilo FAPPANI Novembre
Claudio DE CECCO Mara BARIANI Dicembre
Tonino DI COSIMO Matteo CHIARCOSSI 2010
Gennaio Michele CINOTTO Giovanni
BERNACCHINI Febbraio Fabio FRISIERO
Paolo GREGORIANI
11.
15/03/10. A Vintaloro jr. la
prima edizione del
rally
Ronde dello Jato Alla Evo 10 del pilota corleonese l prima gara siciliana Primo successo di Vintaloro jr (Mitsubishi) nella nuova Ronde dello
Jato In coppia con l’esperto Pai Riggio ha messo in scia la Subaru di Lunardi,
vincitrice di tre prove speciali e lo sfortunato Trupiano – La Golf di Ospedale la più
veloce tra le Autostoriche
San Cipirello (PA), 14 marzo 2010 – Nella prima edizione della
Ronde dello Jato, prima gara della stagione rallistica siciliana, è finalmente
giunto il primo successo per Franco Vintaloro jr, il giovane driver corleonese
che lo già lo scorso aveva più volte sfiorato e meritato la vittoria. Con una
Mitsubishi Lancer Evo 10 preparata da Terrosi e con a fianco l’esperto Pai
Riggio (nona vittoria per lui), Vintaloro è partito ad handicap “stallonando”
una gomma nel primo dei quattro passaggi sulla prova speciale di Roccamena. Poi
è passato al comando scavalcando il primo leader Lunardi ed approfittando dei 10” di penalità “pagati”dallo
scatenato Trupiano, vincitore di una prova. “Finalmente ce l’ho fatta e non posso che dedicare questo agognato
successo a mio padre – ha detto commosso il vincitore – valido pilota degli
anni ’80 ed ideatore del Rally Conca d’Oro. Ora mi concentrerò proprio su
questa gara che ai primi di aprile sarà valida per il Trofeo Rally Terra”. Pur vincendo tre prove il trapanese Lunardi, navigato dalla
termitana Simona Palmisano, si è dovuto accontentare della piazza d’onore,
mentre la palma della sfortuna spetta a Trupiano, vincitore lo scorso anno ed
autore del miglior tempo complessivo sul quale hanno poi “pesato” i 10” di penalità iniziali, che
l’hanno fatto scivolare sul gradino più basso del podio. Quarto posto al regolare Filippo Vara, mentre sul filo di lana il
messinese Molica Franco (Clio S1600) ha strappato la quinta piazza al saccense
Sicilia (Clio R3), che a sua volta ha messo in fila la sorprendente Peugeot 106
di Faija, Lo Porto, Brusca ed Accardo. Disputata su un percorso reso scivoloso dalle piogge degli ultimi
giorni, la Ronde
dello Jato ha visto al via 49 equipaggi. Tra i ritirati l’Opel Corsa S1600 di
Nucita, secondo in avvio di gara. Tra le 7 Autostoriche iscritte la più lesta è risultata la VW Golf GTi dell’alcamese
Ospedale, vincitore del 3° Raggruppamento, davanti alla Porsche di Cutrone,
primo nel 2° raggruppamento, ed alla Fulvia di Basile. La Ronde dello Jato,
organizzata dall’Associazione Sportiva Aquila Onlus di Alcamo, e patrocinata
dalle amministrazioni comunali di San Cipirello e Roccamena con il sostegno
dell’Assessorato Regionale Sport, Turismo e Spettacolo, della Provincia
Regionale di Palermo, e della Banca di Credito Cooperativo Don Rizzo, si è
disputata su un percorso lungo 191,77 km, 41,20 costituiti dalle quattro prove
speciali.
La classifica: 1. Vintaloro-Riggio (Mitsubishi Lancer Evo 10) in 17’31”8 ; 2.
Lunardi-Palmisano (Subaru Impreza STi) a 1”3; 3. Trupiano-D’Amico (Renault Clio
R3) a 8”8; 4. Vara-Rappa (Renault Clio R3) a 33”3; 5. Molica Franco-Calvano
(Renault Clio S1600) a 44”8; 6. Sicilia-Cambria (Renault Clio R3) a 47”0; 7.
Faija-Grassagliata (Peugeot 106) a 53”0; 8. Lo Porto-Spedale (Renaul Clio R3) a
59”7; 9. Brusca-Midulla (Peugeot 106 Rally) a 1’04”2; 10. Cannino-Di Leonardo
(Citroen Saxo VTS) a 1’07”0
10.
15/03/10. 33° Rally
del Ciocco. Vince Pedersoli Il bresciano Luca Pedersoli, navigato da Matteo Romano, a bordo
della Ford Focus Wrc del team Vieffecorse per i colori della Errepi Racing,
hanno vinto, dominando dall’inizio alla fine, il 33° rally Il Ciocco e Valle
del Serchio, prova di apertura del Trofeo Rally Asfalto 2010, organizzato da
Ciocco Centro Motori. Pedersoli, già nella prova di apertura, la spettacolo in
notturna “Il Ciocco” di venerdì sera, aveva messo un po’ meno di quindici
secondi tra sé e il suo più accreditato rivale, Felice Re. Un distacco rimasto
pressoché uguale al termine delle sette prove speciali che hanno animato la
giornata di sabato.
Il comasco Felice Re, in coppia con Mara Bariani, è incappato nella prova
spettacolo di apertura in un paio di indecisioni, con spegnimento del motore
della sua Citroen Xsara Wrc. Poi qualche problema di gomme ha fatto aumentare
il suo distacco da Pedersoli fin quasi a mezzo minuto. Il tentativo di reazione
di Re sul primo passaggio sulla “lunga” di Bagni di Lucca lo ha riavvicinato a
Pedersoli, ma la risposta del vincitore è stata autorevole.
A chiudere il podio è andato il torinese Luca Cantamessa, con Capolongo, che ha
installato da subito la
Abarth Grande Punto in terza posizione assoluta, senza che
nessuno potesse insidiare anche il suo dominio tra le Super 2000.
Tocco di internazionalità il quarto posto assoluto, meritato, dell’equipaggio
ceco Roman Odlozilik – Martin Turecek, autori di una gara di alto livello con la Skoda Fabia Super 2000.
Una grintosa rimonta ha fatto risalire il lucchese Gabriele Lucchesi, con la
moglie Titti Ghilardi, al quinto posto assoluto, con la Abarth Grande Punto
Super 2000.
Sesto assoluto e primo tra le Due Ruote Motrici il lucchese Luca Pierotti, con
Manuela Milli, che hanno condotto la loro Renault New Clio R3 alla vittoria
anche nel Trofeo Renault. Il duello con Ferrarotti ha visto quest’ultimo
soccombere sull’ultima prova, per lo sfilamento di un semiasse.
Tra le Super 1600 ha
vinto il lucchese Nicola Paolinelli, con David Castiglioni, a bordo della
Renault Clio, anche settimi assoluti, davanti al versiliese Gianluca Vita, con
Simona Girelli, attardato dalla rottura di un semiasse e di una pinza freno
della Mitsubishi Lancer Evo IX.
Suggestivo e con il pubblico delle grandi occasioni l’arrivo nella nuova
location di Fornaci di Barga. Molte importanti Autorità locali hanno
presenziato alla cerimonia della premiazione, con il Sindaco di Barga Marco
Bonini a fare gli onori di casa e a consegnare, alla presenza dei familiari, il
riconoscimento in memoria di Saverio Fiori, recentemente scomparso e figura di
spicco della Media Valle del Serchio.
Il bilancio del rally del Ciocco 2010 versione “Tra” è alla fine molto
positivo: gara avvincente, pubblico che ha affollato le prove speciali e, sotto
il profilo organizzativo, lo staff di Ciocco Centro Motori ha operato,ancora
una volta, per un evento di grande spessore.
CLASSIFICA FINALE
1 . Pedersoli – Romano (Ford Focus Wrc) in 1 29’16’’6; 2. Re – Bariani (Citroen
Xsara Wrc) a 15’’7; 3. Cantamessa – Capolongo (Fiat Grande Punto Abarth) a
2’21’’1; 4. Odlozilik – Turecek (Skoda Fabia S2000) a 4’55’’3; 5. Lucchesi –
Ghilardi (Fiat Punto S2000) a 5’01’’7; 6. Pierotti – Milli (Renault New Clio
R3) a 6’21’’3; 7. Paolinelli – Castiglioni (Renault clio S1600) a 8’17’’6; 8.
Vita – Girelli (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 8’47’’4; 9. Bettini – Acri (Renault
New Clio R3) a 9’24’’8; 10. Marchi – Parducci (Renault New Clio R3) a
9’46’’2 Fonte: nove.firenze
09.
13/03/10. Rally Del Ciocco, Pedersoli e Romano in testa dopo la prima giornata L'equipaggio bresciano ha assunto la leadership della corsa davanti a
Cantamessa su Abarth Grande Piunto S2000 e Re su Citroen Xsara WRC. Vita su
Mitsubishi è il migliore di gruppo N. Sabato il gran finale con sette crono e
traguardo alle 18.30 a Fornaci di Barga.
Si apre nel segno di Luca Pedersoli e Matteo
Romano la 33° edizione del Rally del Ciocco e Valle del
Serchio, prova inaugurale del Trofeo Rally Asfalto 2010,
la serie cadetta nazionale ACI-CSAI che si articolerà su nove
appuntamenti. L'equipaggio bresciano al volante di una Ford Focus ha ottenuto il
miglior tempo in 5'31"8 alla sua prima prova corsa con la WRC
inglese. Secondo tempo sui 6,09 Km della prova speciale "Il Ciocco" per
l'astigiano Luca Cantamessa navigato da Piercarlo Capolongo
sulla Abarth Grande Punto S2000, soddisfatti della prima prova sulla 4x4
aspirata torinese, che stanno testando. Terzo tempo con un distacco di 14"6 dal
battistrada per i lariani Felice Re e Mara
Bariani, limitati nella prestazione dallo spegnimento della
Citroen Xsara WRC in un'inversione. Bella prova ed ottimo tempo per il toscano
Gianluca Vita che è ora al comando del gruppo N con la Mitsubishi Lancer EVO IX.
Con il quinto tempo ha concluso il crono il ligure Alessio
Pisi, che ha scelto la Peugeot 207 S2000 per difendere il
titolo tra le S2000 nel T.R.A., con la quale ha preferito non osare sulla prova
d'apertura particolarmente insidiosa. Il lucchese Luca Pierotti su Renault Clio
R3, è attualmente al comando tra le due ruote motrici grazie all'8° tempo in
prova. Il 33° Rally del Ciocco e Valle del Serchio proseguirà sabato 13
marzo, con l'uscita dal riordino notturno alle 8.01 per il primo dei tre parchi
assistenza, presso gli impianti sportivi di Castelnuovo di Garfagnana: alle
12.20 e 16.34 gli altri due. Due i riordini della giornata, sempre a Castelnuovo
Garfagnana alle 11.55 e 16.14. Sette i crono della seconda giornata: la "S.
Rocco", da 13,69 Km, prevista alle 9.09 e 13.28; la "Bagni di Lucca" da 19,68 Km
con passaggi alle 10.07, 14.26 e 16.08; la "Tereglio" da 14,26 Km che si
svolgerà alle 10.55 e 15.14. Novità dell'edizione 2010 l'arrivo a Fornaci di
Barga previsto per le 18.30 in Piazza IV Novembre. Il percorso di gara misura
382,92 Km di cui 121,03 suddivisi nelle 8 prove speciali previste. Classifica della 1° prova dei primi 5 equipaggi: 1) Luca Pedersoli-Matteo
Romano (Ford Focus WRC) in 5'31"8; 2) Canatmessa-Capolongo (Abarth
Grande Punto) a 4"4; 3) Re-Bariani (Citroen Xsara WRC) a 14"6; 4) Vita-Girelli
(Mitsubishi Lancer EVO IX) a 19"; 5) Pisi - Pollicino (Peugeot 207 S2000) a
23"2. Calendario Trofeo Rallies Asfalto: 12-13 marzo 33° Rally del Ciocco e
Valle del Serchio; 16-17 aprile 40° rally Valle D'Aosta-Saint Vincent; 7-8
Maggio 94^ Targa Florio; 28-29 maggio 27° Rally della Marca; 11-12 giugno 26°
rally della Lanterna; 25-26 giugno 34° Rally dell'Appennino Reggiano; 16-17
luglio 30° Rally Internazionale San Martino di Castrozza e Primiero; 27-28
agosto Rally Taormina-Messina 2010; 15-16 ottobre 20° Fabaria Rally - 25° rally
dei Templi (Coef. 1,5). Fonte:
messinasportiva
08.
12/03/10. Kart: a Triscina Pollicino
secondo, bene anche Barrile
Sul kartodromo di Triscina (Castelvetrano) secondo posto per Gaspare Pollicino.
Così ci racconta la sua gara: "Sabato iniziamo col rodaggio del motore nuovo,
circa 2 turni, poi iniziamo a scegliere il rapporto giusto e a tirare per vedere
se è tutto ok, ancora la pista è asciutta. Un paio di aggiustamenti al set up
del kart e di nuovo in pista, stavolta montiamo le gomme nuove. Siamo circa in 4
ad ottenere lo stesso tempo ma, neanche il tempo di rientrare, che subito un
acquazzone ci blocca ai box per concludere così il sabato di prove ..."- Poi la
gara: "Partenza discreta anzi direi pessima, mi piazzo in seconda posizione e
inizio la mia gara, ma il kart nn risponde bene e inizio a perdere contatto dal
primo, poi terzo ed infine un contatto, ma nulla di che solo un paio di ruotate
terminato fuori pista, rientro e concludo la prefinale 4°... Tentiamo di
rimettere un set up standard cambiando assale posteriore, ed il kart diciamo che
migliora, infatti riesco a rimontare subito fino alla 2° posizione, anche se il
primo aveva decisamente un altro passo: concludo così la mia prima gara
dell'anno in questa posizione". Punti importanti per il campionato che ha
validità qualifica per l'italiano che si disputerà sullo stesso tracciato in
finale unica il 17 ottobre. Bene anche Barrile V., che dopo problemi tecnici che
non gli hanno permesso di entrare in pista nè nelle prove libere nè nelle
qualifiche, è riuscito a chiudere 7° in classifica generale e 3° in quella under
30, positivo visto che ha percorso i primi giri della giornata direttamente in
gara senza perciò poter effettuare le modifiche agli assetti opportune. (V.B.)
Nella foto d'archivio: Gaspare Pollicino CLASSIFICA
TROFEO ROTAX MAX CHALLENGE SICILIA
2010
07.
26/02/10. 1096
Piloti e 1111 Copiloti Rally nel
Ranking IRDA IRDA
International Rally Drivers Association,
è orgogliosa di comunicare
che dal 01 gennaio 2009,data di
start del ranking, ad oggi sono
tantissimi i piloti ed i copiloti
entrati a far parte dellaclassifica
IRDA. I piloti rally Italiani
sono 1081, i piloti di San Marino
sono 15, per un totale di 1096 piloti
I copiloti rally Italiani sono 1099,
i copiloti di San Marino sono 12
, per un totale di 1111 copiloti
I piloti di sesso femminile entrati
nel ranking IRDA sono in totale
6 ( San Marino 0 - Italia 6 ) I
copiloti di sesso femminile entrati
nel ranking IRDA sono in totale
203 ( San Marino 1 - Italia 202)
La Percentuale di piloti di sesso
femminile entrati nel ranking IRDA
è solo dello 0,55% mentre
è decisamente più
alta la percentuale delle donne
copilota, che risulta essere del
18,2% Accanto ai Ranking ufficiali
IRDA sul sito è possibile
creare dei ranking personalizzati
con una maschera guidata, comunque
sempre sulla base dei dati ufficiali.
06.
15/02/10. Inizia male la stagione
di Max Costagliola Non va bene la gara di Favara. Problemi fisici, per
una contusione dolorosissima alle costole rimediata il sabato mattina nelle
prove libere, hanno impedito a Massimo di guidare. In forse i test a Triscina, e
forse la gara.
05.
11/02/10. I
calendari delle gare 2010 CIVM - Campionato
Italiano Velocità Montagna 2010 TIVM 2010 Sud
- Trofeo Italiano Velocità
Montagna Campionato Europeo Montagna (EHC) 2010 Campionato Italiano Montagna
Autostoriche 2010 Trofeo Italiano Montagna
Autostoriche 2010
04.
10/02/10. Costagliola al campionato
regionale karting Parte questo week end, sul
kartodromo Concordia di Favara , la stagione di Max Costagliola nel
campionato regionale karting.
Dopo i test invernali tutto e' pronto per la sfida, che si concludera' ad
ottobre, dopo nove gare che toccheranno i circuiti di tutta l'isola.
Sara' un 2010 denso di impegni per il pilota della windfire kart racing,
infatti oltre le gare di regionale il programma
comprende anche la partecipazione al campionato italiano open master 125 kf2.
03.
28/01/10. Presentata la nuova Ferrari
di Formula1: la F10
MARANELLO, 28 gennaio 2010 - Ogni anno la presentazione della nuova
Ferrari di F.1 è attesa con grande emozione dagli appassionati di motori, tifosi
o meno del Cavallino. Quest'anno la suspense era ancora maggiore, l'emozione più
carica. Perchè era attesa la Ferrari del riscatto, dopo un'annata poco brillante
- specie nel confronto con il decennio precedente - la macchina che, con Felipe
Massa e la grande novità Fernando Alonso, tornerà alla carica per il Mondiale,
dovendosela vedere con avversari del calibro di Lewis Hamilton, Jenson Button e
soprattutto Michael Schumacher.
-
Il palcoscenico della presentazione Ferrari
Benvenuto — Il responsabile del team
Stefano Domenicali ha svelato il primo (piccolo) mistero: la nuova monoposto si
chiamerà F10. Poi ha dato il benvenuto a Fernando Alonso e il bentornato a
Massa. Oggi pomeriggio Felipe doveva percorrere i primi giri a Fiorano (per
filmare uno spot) ma la neve ha messo in dubbio la prima uscita. Il brasiliano
sarà comunque il primo ad affrontare un test vero lunedì a Valencia insieme alle
altre squadre. Tre giorni che vedranno all'opera lui e poi finalmente lo
spagnolo due volte iridato. E infine ha invitato i piloti e i collaudatori -
Giancarlo Fisichella, Luca Badoer e Marc Genè - a togliere il velo alla vettura.
Che è bella, con gli alettoni bianchi (come previsto) e un muso molto alto e
appuntito. E ovviamente fiancate più larghe e parte centrale generosa, per il
cambio di regolamento che prevede un serbatoio molto più grande rispetto al
passato.
Dettagli — Il progetto, sigla interna
661, nasce con l'obiettivo di massimizzare il rendimento aerodinamico del doppio
diffusore. Gli attacchi del motore alla scocca sono stati modificati ed è stata
rivista la forma della scatola del cambio e il disegno della sospensione
posteriore. La parte anteriore è stata sensibilmente rialzata ed è scavata nella
parte centrale, in modo da ottimizzare il flusso dell'aria. L'abolizione del
rifornimento ha reso necessario un serbatoio capace di contenere la quantità di
carburante per terminare la gara su ogni circuito. La lunghezza della vettura è
aumentata per alloggiare il nuovo serbatoio ma anche per installare radiatori
più lunghi e stretti. La necessità di dover iniziare le gare con una vettura
molto più pesante ha imposto una revisione dell'impianto frenante, in
collaborazione con la Brembo. Per aumentare il livello di sicurezza sono state
introdotte nuove prove di impatto per la centina dello schienale e per il
serbatoio a pieno carico. È stato poi aggiornato il dado della ruota per
aumentare la sicurezza in fase di rilascio vettura ai box. Tra le molte novità
tecniche, anche l'aumento del peso minimo a 620 kg e pneumatici anteriori più
stretti che dovevano incentivare l'utilizzo del Kers, sistema accantonato almeno
per quest'anno. Oltre alle dimensioni ridotte, gli pneumatici 2010 avranno
mescole e costruzioni diverse da quelle dello scorso anno e saranno provati
solamente a partire dai test di febbraio, limitati a 15 giorni con una sola
vettura in pista ciascuno: test decisivi per la conferma in pista della bontà
del lavoro fatto sul fronte dei consumi, mai come quest'anno cruciali (Fonte:
Gazzetta dello Sport)
02.
25/01/10. Autovetture
Rally Ranking finale assoluto 2009
Italia E'
stato stilato da parte della IRDA
, la International Rally Drivers
Association il ranking finale Anno
2009 relativo alla classifica assoluta
delle autovetture che condotte da
piloti italiani hanno ottenuto il
maggior punteggio in base ai risultati. Il
Ranking promosso dall’IRDA è
una classifica che viene compilata
attraverso un sistema a punti, i
quali vengono calcolati in base
all’importanza, alla difficoltà
sportiva ed ai risultati dei piloti
italiani , e quindi stessi parametri
per le autovetture, nei rally riconosciuti
da FIA e da ACI CSAI sia a livello
nazionale (172 gare disputate in
Italia) che internazionale (44 gare
disputate all'estero). Un Ranking
che vuole essere una classifica
oggettiva e “super partes” . Classifica
Vetture - Prime 15 Posizioni #
Marca Tipo Gruppo Classe - Punti 1
PEUGEOT 207 SUPER 2000 - 7.268,0 2
FIAT GRANDE PUNTO SUPER 2000 - 6.904,0 3
RENAULT NEW CLIO RS R 3C - 5.158,0 4
MITSUBISHI LANCER EVO IX N 4 - 4.183,0 5
RENAULT CLIO SUPER 1600 - 3.929,0 6
RENAULT CLIO WILLIAMS FA 7 - 2.396,0 7
FORD FOCUS WRC A 8 - 2.100,0 8
RENAULT CLIO RS N 3 - 1.950,0 9
CITROEN XSARA WRC A 8 - 1.824,0 10
PEUGEOT 206 WRC A 8 - 1.726,0 11
PEUGEOT 106 A 6 - 1.405,0 12
SUBARU IMPREZA N12 N 4 - 1.048,0 13
SKODA FABIA SUPER 2000 - 1.009,0 14
MITSUBISHI LANCER EVO X N 4 - 996,0 15
SUBARU IMPREZA N14 N 4 - 900,0
I
modelli di vetture entrate nel ranking
IRDA nell'anno 2009 sono stati 101,
le case costrutrici presenti sono
23 Il Ranking promosso dall'IRDA
è incentrato su un sistema
che assegna un punteggio base in
funzione del piazzamento assoluto,
corretto poi attraverso un sistema
di coefficienti per rispecchiare
la difficoltà e la lunghezza
della gara e dunque l’importanza
del risultato: il primo è
quello della validità del
rally, ad esempio una gara del Campionato
del Mondo Rally ha coeff.15, una
dell'Intercontinental Rally Challenge
coeff. 10, del Campionato Italiano
Rally coeff. 9 e così di
seguito. E si tiene opportuno conto
anche delle gare con più
validità. Il tutto nella
massima trasparenza: tutti i criteri
sono facilmente verificabili nel
Regolamento sul sito Internet IRDA.
Nel database IRDA sono stati inseriti
tutti i risultati 2009 dei Piloti
e Copiloti italiani , e quindi anche
delle vetture da loro condotte in
tutte le gare del mondo. Per poter
vedere il ranking completo è
sufficiente visitare il sito www.irdassociation.com.
01.
14/01/10. Pollicino e Runfola vincono la Coppa Italia rallies Due cefaludesi vincono la coppa Italia rallies classe R3.
Sono Marco Pollicino e Marco Runfola. I due saranno premiati sabato 6 febbraio
all'Hotel San Domenico Palace di Taormina dove si terrà il Gran Galà dei Rally 2009,
una festa che intende esaltare il mondo del rallismo tricolore ed essere un
momento d'incontro tra la CSAI
e i suoi licenziati. Saranno presenti tra gli altri il presidente di ACI-CSAI
Angelo Sticchi Damiani, Nel corso della serata saranno consegnati
riconoscimenti ai vincitori dei Trofei e delle Coppe CSAI di categoria, dal
Trofeo Rally Asfalto al Trofeo Rally Terra, dalla Coppa Italia Rallies ai
combattuti Challenge di Zona, che hanno brillantemente animato la stagione
agonistica 2009. Tra i premiati Elwis Chentre e la Peugeot, vincitori dei
Trofei Nazionali Rallies Asfalto Conduttori e Costruttori, e Claudio De Cecco,
vincitore della Coppa Italia Rallies.
Pollicino e Runfola sono i primi due cefaludesi a vincere un trofeo tricolore.
Marco Pollicino in coppia con Alessio Pisi ha anche vinto la Coppa CSAI Trofeo Rally
Asfalto Super 2000. Per i nostri due concittadini è la coronazione di una
stagione densa di soddisfazioni che li ha portato in cima alla graduatoria del
rallismo nazionale. (Fonte cefalunews)
|