CEFALUSPORT
NOTIZIE sullo sport cefaludese

 HOME  scrivi a: info@cefalusport.it

AUTOMOBILISMO 2015  
Automobilismo 2009    Automobilismo 2010 -  
TARGA FLORIO 2010
Automobilismo 2011 - Automobilismo 2012 - Automobilismo 2013 - Automobilismo 2014

88. 19/11/15. Pizzuto (Aci): "Cento anni di Targa Florio. Una festa per tutti"
La Targa Florio sarà il terzo appuntamento del CIR 2016.La gara organizzata con il supporto dell'ACI, in collaborazione con ACI Sport,compie 100 anni.
Queste le parole di Angelo Pizzuto,Presidente dell'AC di Palermo,Ente Organizzatore della gara automobilistica più antica del mondo.

 
"Oggi come in passato la Targa Florio continua a farci sognare, continua a fare sì che si continui ad amare il connubio tra sport e territorio. E si è arrivati a 100 anni." ha dichiarato il Dott.Angelo Pizzuto. "E' un anno molto importante per la Targa Florio che perché oltre ad essere la corsa più antica del mondo, testimonia di fatto i 100 anni dell'evoluzione dell'automobilismo. A partire dal 1906 quando c'erano le prime macchine, i primi motori, i primi prototipi fino alle auto ultra moderne con oltre 400 cavalli. Si tratta di una festa per tutti e di un traguardo davvero importante per l'AC di Palermo, in quanto solo questa corsa ha raggiunto le 100 edizioni."
Si è già delineato un programma di massima del rally?
"Certamente, anche se sarà un grande impegno, ci saranno gli occhi del mondo puntati sulla Targa Florio.
Per il centenario organizzeremo, noi, AC Palermo, Automobile Club d'Italia, ACI Sport e FIA una serie di grandi manifestazioni: la gara valida per il Campionato Italiano Rally, l'HISTORIC RALLY, la TARGA CLASSICA e una novità.
Sarà infatti creata appositamente per il centenario l'Historic Speed, una prova spettacolo riservata ai prototipi costruiti fino al 1977, guidati dai piloti originali della Targa. Saranno coinvolti nomi importanti e legati alla corsa come Nino Vaccarella, Arturo Merzario, Gijs Van Lennep, Andrea De Adamich, e Sandro Munari.
Tenendo conto delle varie esigenze e peculiarità delle tre manifestazioni in programma, ognuna di loro avrà vita indipendente, con tre direttori di gara diversi. Però, il 6 maggio del 2016 alle ore 12.00, l'orario in cui partì la Targa Florio 100 anni fa, ci sarà un intersecamento di tutte e tre le corse: con l'arrivo del CIR, il passaggio della Targa Classica e la partenza dell'Historic Speed. Tutti a mezzogiorno a Floriopoli, che fu il luogo in cui Vincenzo Florio creò la competizione. In quella data ci aspettiamo oltre 300.000 spettatori."
Per quanto riguarda il percorso del rally moderno ci sono novità o variazioni? 
"Qualche modifica che però è un ritorno al passato. L'anno scorso a causa dell'interruzione dell'autostrada e delle limitazione decisie dalle autorità, il rally è stato spostato un po' verso il mare, tralasciando qualche passaggio storico. Quest'anno torneremo sui passaggi più interni, come ad esempio la "Cerda - Caltavuturo" o come la "Collesano - Piano Battaglia", una tra le prove storiche più panoramiche d'Italia e molto gradita dai concorrenti. Ci sarà un mix di prove speciali da percorrere sul mare e più internamente sulla montagna."
Si replicherà la partenza in Piazza Verdi a Palermo?
"Sì, la partenza del rally moderno si conferma sempre davanti allo splendido scenario del Teatro Massimo. La città di Palermo è particolarmente legata alla corsa e per dare un maggiore tributo alla Targa Florio, ha offerto il suo salotto più pregiato per la partenza della gara. Una grande concessione, quella fatta all'AC Palermo, considerando che si tratta di un'aera protetta dove non si possono fare manifestazioni sportive di nessun genere. L'anno scorso è stato davvero un bagno di folla, sia all'interno dalla piazza, ma soprattutto lungo tutto il percorso che serve per uscire dalla città."
Per quanto riguarda invece l'arrivo del Rally?
"L'arrivo della gara è previsto a Cefalu', nella splendida di Piazza Duomo, che proprio da quest'anno è entrato a far parte del "Patrimonio dell'Umanità" UNESCO, nell'ambito dell' "Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale".
E la Prova Spettacolo?
"Si disputerà nuovamente a Collesano. La scelta di Collesano è quella di voler dare un ulteriore identità alla Targa Florio, trattandosi del paese "cuore" della corsa. Nonostante le tante perplessità iniziali proprio in termini di sicurezza, sul passaggio al centro del paese, siamo andati avanti con le dovute attenzioni e sono già due edizioni e con questa del 2016 per la terza volta si svolgerà la prova spettacolo all'interno del paese."
Per quanto riguarda il tema "Sicurezza" in questo sport, nell ultime edizioni delle competizione delle Madonie è sempre stata molto attenta.
"La sicurezza è stata sempre un tema caro, nonostante che la Targa Florio abbia avuto storicamente uno dei percorsi più duri e difficili da mettere in sicurezza, sia in versione Mondiale Marche fino al '77 sia nella versione rally. Tuttavia, possiamo affermare che con l'équipe di ACI Sport, la supervisione di Marco Rogano e di Luciano Tedeschini, e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della gara, abbiamo raggiunto un livello elevato di sicurezza."
Quanto è importante sensibilizzare i più giovani sul tema della sicurezza e quanto è impoegnato l'AC Palermo su quest'argomento?
"I giovani sono gli automobilisti del futuro quindi sono importantissimi ed è fondamentale sensibilizzarli. Noi abbiamo diversi programmi di sicurezza stradale che coinvolgono le scuole, sia attraverso il programma Sara Safe Factor, promosso da ACI Sport, sia con la collaborazione del Corpo dei Vigili Urbani di Palermo."
Una parola chiave per rappresentare la Targa Florio?
"Storia..ma anche passione."
Fonte: acisportitalia.it

87. 28/10/15. La prossima Cefalù-Gibilmanna in calendario il 25/26 giugno 2016
LA GIUNTA ESECUTIVA ACI/CSAI ha appena deliberato il calendario del Campionato Italiano Velocita' Montagna Autostoriche. Su proposta dell'Automobile Club Palermo TORNA La Cefalu'-Gibilmanna nella prestigiosissima data del 25/26 giugno 2016, esattamente a meta' campionato con la conseguente enorme valorizzazione della gara in termini di importanza a campionato ampiamente aperto ed in termini di partecipazione. Un grande risultato raggiunto per il rilancio e lo sviluppo della cronoscalata e di tutto l'ambiente cefaludese. A.C Palermo e Comitato Promosport I Normanni subito al lavoro per la prossima edizione, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Cefalu'

86. 28/10/15. Kart: Bene i cefaudesi con diverse vittorie di classe.
Si è svolto domenica il Gran Premio Kart 2015 ed ancora tanti sono i commenti su questa manifestazione motoristica. Una importante considerazione rigurada il numero dei partecipanti oltre 130 iscritti, una conferma di quanto è apprezzato ed amato questo circuito nell'ambiente del kart regionale. Inoltre si parla molto bene del comportamento dei piloti cefaludesi che hanno centrato la vittoria in diverse classi.
Ecco alcuni vincitori cefaludesi:
Categoria 100 Club Over 35: 1° Barranco Stefano
Categoria 100 Prodriver Over 35: 1° Valenziano Antonino
categoria 100 Prodriver Under 35: 1° Giovanni Bonadonna
Categoria 60 Mini Kart: 1° Marsiglia Pascal
Categoria 60 baby: 1° Fertitta Rosario
Categoria 125 Tag: 1° Maggio Giovanni

85. 26/10/15. Kart: il VIDEO con tutte le CLASSIFICHE

84. 25/10/15. Gran Premio Kart - Città di Cefalù FOTO 2 - Alcune gare
  

83. 25/10/15. Angelo Lombardo il più veloce. Pollara, Falco, Leta e Valenziano tra i vincitori di categoria
Angelo Lombardo, vincitore della categoria 125 Prodriver under 35, è stato il più veloce nel Gran Premio Kart - Città di Cefalù col tempo di 28"616, dietro a lui nella categoria si è piazzato Iuculano Sebastiano 28"811.
Alessio Pollara ha vinto la classe 125 KZ2 Nazionale (29"064) superando Pierluigi Fullone e Aglieri Rinella.
TUTTE LE CLASSIFICHE

82. 25/10/15. Gran Premio Kart - Città di Cefalù FOTO
 

IL VIDEO con immagini - spettacolo durante le prove
 

81. 24/10/15. GP Kart: Domenica la mattina le prove cronometrate, il pomeriggio le gare.
Il programma di Domenica 25 ottobre 
ore 8.00/9.00 iscrizioni e verifiche sportive ; 
ore 9.30 /11.30 prove ufficiali di allenamento ; 
ore 11.0/ 13.30 prove ufficiali cronometrate :
 
ore 13.30/14.30 pausa
 
ore 14.30/18.00 finali (unica finale)
 
ore 19.00 premiazione

80. 20/10/15. Il percorso del Gran Premio Kart "Città di Cefalù"
Si disputerà domenica prossima il tanto atteso Gran Premio Karting "Città di Cefalù" giunto alla sua ottava edizione al quale è abbinato il 5° Memorial Pino Giardina. Il percorso del circuito cittadino è lo stesso dell'anno scorso, quello nuovo.
Infatti il percorso è stato allungato di un centinaio di metri in quanto arrivando in discesa Paramuro non si scende più da via Powell, la strada del lavaggio, ma si scende da via Gagini e si risale per la via Cavour. Pertanto non c'è più la curva denominata Master, ma c'è la curva più sotto di fronte la ex Pretura.
Le prove libere sono previste per sabato pomeriggio, mentre domenica mattina ci saranno le prove cronometrate. POi a partire dalle 14.30 fino alle 18 le gare finali.
Per quello che riguarda i mezzi meccanici sono previste diverse categorie:
100/125 club /125 tag/ 125 day new entry/ categorie 125 prodriver e KZ2, Categ. 60 baby / mini e 60 tag , Monaco kart
 

79. 19/10/15. Rassegna Stampa:  Targa Florio

78. 19/10/15. Sabato e domenica prossima VIII Gran Premio Kart Citta' di Cefalù
VIII Gran premio karting Citta di Cefalù 
IX prova campionato regionale circuiti cittadini 2015
V memorial pino giardina
il programma , le modalità e condizioni di partecipazioni sono le seguenti :
sabato 24 ottobre 
ore 10.00/18.00 iscrizioni , rinnovo licenze ;
ore 14.30 /18.00 prove libere di allenamento;
Domenica 25 ottobre 
ore 8.00/9.00 iscrizioni e verifiche sportive ; 
ore 9.30 /11.30 prove ufficiali di allenamento ; 
ore 11.00/ 13.30 prove ufficiali cronometrate : 
ore 13.30/14.30 pausa 
ore 14.30/18.00 finali (unica finale) 
ore 19.00 premiazione
Per partecipare occorre solo la Licenza ACI costo €. 50 + (€. 10 di servizi e bolli) ; Certificato medico valido ; Costo nuovo certificato €. 30; 
iscrizione :
c
ategorie 100/125 club /125 tag/ 125 day new entry/ iscrizione + gomme Dunlop DEH €. 230;
c
ategorie 125 prodriver e KZ2 , iscrizioni + gomme Dunlop DEM €. 235;
Categ. 60 baby / mini e 60 tag , iscrizioni + gomme dunlop sl3 €. 185 ;
Monaco kart Iscrizione + gomme €. 310
Solo Iscrizione senza acquisto gomme €. 100
durante la manifestazione sarà sorteggiata gratuitamente per tutti gli iscritti una lavatrice e non ci sarà montepremi .
L'hotel convenzionato è il seguente : HOTEL PESCATORE 
TEL 0921 421572 Sig.ra Greis 
F.to Karting Sicilia

77. 18/10/15. Passa da Cefalù la Targa Florio Classica. FOTO
Domenica 18 intorno alle ore 13:00 le vetture della “Targa Florio Classica” e del “Ferrari Tribute” 2015 taglieranno il traguardo della 3ª e ultima tappa a Castelbuono dovesosteranno in Piazza Margherita.

Le auto partite alle 9:30 da Palermo giungeranno in paese dopo avere attraversato alcuni comuni storici della mitica Targa che fu e che vorremmo tornasse ad essere: Tribune di Cerda – Scillato – Collesano – Campofelice di Roccella – Cefalù – Isnello e infine, appunto, Castelbuono.
Diverse sono le vetture partecipanti: Lancia Aurelia B20 del 1954, Fiat 508 C del 1939, Bugatti T51 del 1935, Volvo PV 544 SP Sport del 1965, Porsche 911S del 1971,diverse Lancia Fulvia Coupé,... Spiccano i più esclusivi modelli Ferrari impegnati al Ferrari Tribute: la nuovissima 488 GTB, le “California”, la 512 TR, la 612 Scaglietti, la F40, diverse 458,...
Ci sarà anche la presenza del comico Renato Pozzetto da sempre appassionato di motori navigato da Carlo Sironi su di una Porsche 356

76. 14/10/15. La Targa Florio Classica sempre più esclusiva (15-18 ottobre)
Il prestigio sarà protagonista sulle strade siciliane dal 15 al 18 ottobre alla competizione di regolarità storica organizzata da AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico. Ricco elenco di auto di straordinaria bellezza ed importanza impreziosito dalle numerose supercar del Ferrari Tribute 
Palermo, 3 ottobre 2015. La Targa Florio Classica è pronta. La competizione di regolarità storica in programma dal 14 al 18 ottobre, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club D’Italia ed ACI Storico è stata definita in ogni suo aspetto. I concorrenti al volante delle prestigiose ed esclusive auto di particolare rilevanza storica e le numerose Supercar del Cavallino Rampante protagoniste del Ferrari Tribute, animeranno la gara di egolarità sulle strade delle provincie di Palermo e Trapani. Un evento articolato e ricco di competizione, che unisce la gara di regolarità la scoperta di luoghi famosi ed unici, autentici scrigni colmi di arte, tradizione, cultura e natura, ottimizzato dall’efficace collaborazione di importanti partner.
Red Carpet in Piazza Verdi dinnanzi al Teatro Massimo di Palermo giovedì 15 ottobre alle 20 con la Cerimonia di Partenza delle auto storiche e delle Supercar del Cavallino Rampante. Venerdì 16 ottobre una prova d’abilità all’interno della cittadella universitaria presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo, dipartimento con cui si è instaurata una proficua ed efficace collaborazione. Si partirà subito dopo alla volta della provincia trapanese lungo la “via del Sale” che porterà le splendide vetture ed i relativi equipaggi alle Saline di Marsala nell’impareggiabile cornice dei mulini a vento con le Isole Egadi sullo sfondo. L’esclusiva carovana proseguirà verso Mazara del Vallo dove è prevista anche una visita al sito archeologico di Selinunte. Una tappa ricca di competizione con varie prove di abilità, ma soprattutto ricca di visite esclusive. Sabato 17 ottobre la cornice sarà quella della “via di Garibaldi” o “dei Mille”, attraverso la quale si farà ritorno nel capoluogo. Tappa finale sulla “via del Mito” che toccherà alcune delle località rese famose dal “Piccolo” e dal “Grande” circuito delle Madonie, con immancabile passaggio dalle celebri Tribune di Floriopoli.  
Il marchio Volvo sarà presente ufficialmente con la propria scuderia e tre equipaggi in gara. Alfa Romeo, Bristol, Bugatti, Fiat, Lancia Jaguar, MG e Porsche, sono i marchi più rappresentati con modelli di assoluto prestigio e valore storico, auto costruite dal 1933 al 1975, con equipaggi in arrivo solo da paesi europei, ma anche da altri continenti.

Le molte supercar di Maranello saranno le star del Ferrari Tribute, dove svettano modelli come la nuova 488, la 458 Italia, F430, 360 Modena, 550 Maranello, versione “Scaglietti” delle 612 e 599, oltre alle California e 512.
Ospite d’onore Nino Vaccarella l’icona dei successi siciliani al volante, tre volte vincitore della Targa Florio, il “Preside Volante” ha portato nella sua Isola importanti successi colti in ogni parte del mondo. Accompagnera' gli eventi della gara invece, a partire dalla partenza, la giornalista del Corriere della sera Savina Confaloni, esperta del settore di automotive e veterana di tante gare d'epoca. Partecipano alla competizione tanti volti noti, a partire dal'attore e regista Renato Pozzetto che partecipa in coppia con l'industriale tessile Carlo Sironi, i pittori Domenico Bianchi e Croce Taravella, la contessa Costanza Rivera Florio, il patron della Coppa d'Oro delle Dolomiti Alessandro Casali, il presidente del Ferrari Club Italia Vincenzo Gibiino ed altre personalita' che arricchiranno un parterre prestigioso per tutti gli appassionati che vorranno seguire le varie tappe della Targa Florio Classica.
La logistica e l’assistenza in gara sono state pianificate con il supporto di ACI Global. Ma-FRA è il partner al fianco dell’edizione 2015 con i prodotti di alta qualità per la manutenzione dell’auto.

75. 14/10/15. La premiazione " 2° Memorial Salvatore Scicolone" Cefalù-Gibilmanna 2015

Foto della premiazione " 2* Memorial Salvatore Scicolone":
La Sig.ra Antonella Scicolone consegna la coppa al vincitore assoluto il palermitano Claudio La Franca "Claudio 65" con Porsche 911

74. 12/10/15. 2^ Cronoscalata del Santuario. Le FOTO di alcuni cefaludesi in gara
 

73. 12/10/15. Il Team Guagliardo conquista il Santuario
Il team siculo-lombardo vince la Cronoscalata del Santuario con “Claudio 65”, Natale Mannino vince il terzo gruppo, Giuliano Palmieri vince il titolo.
Palermo, 12 ottobre 2015 - Continua la serie positiva di successi per il Team Guagliardo, ancora una volta sul gradino più alto del podio grazie all’indiscussa vittoria di “Claudio 65” nella seconda edizione della Cronoscalata del Santuario.
L’esperto pilota palermitano, dopo il miglior tempo fatto registrare durante le prove ufficiali del sabato, ha sfoderato una magistrale prestazione sul viscido asfalto della gara domenicale, che gli ha consentito di vincere anche il secondo raggruppamento, coadiuvato da un’azzeccata scelta di gomme e dalle impeccabili regolazioni consigliate dal Team Guagliardo sulla sua Porsche Carrera RS.
“Ho coronato un sogno - ha esclamato Claudio - Ho visto per la prima volta questa gara con mio papà che correva nel 1971. Ho sempre desiderato farla, ma non mi sarei immaginato di poterla vincere. Un brivido solo per un testacoda in un tornante, per il resto gara perfetta grazie all’ottimo lavoro di tutta la squadra”
La pioggia battente è stata quindi il primo rivale per le tre Porsche schierate da Mimmo Guagliardo nella gara cefaludese.
A farne le spese è stato Natale Mannino, a causa di una scelta di gomme poco adatta al fondo bagnato, il quale in compenso con la sua potente Porsche 911 SC si è dimostrato ugualmente il più veloce tra le auto del terzo raggruppamento.
“Le condizioni sono state davvero difficili - ha chiosato Mannino - Si poteva fare meglio, soprattutto se avessi avuto delle gomme più adatte al fondo bagnato. Comunque la piazza d’onore assoluta, il successo di raggruppamento e la vittoria di un compagno di team sono una grande soddisfazione”
Tra gli 11,8 Km della Cefalù-Gibilmanna, la Porsche Carrera RS del bolognese Giuliano Palmieri si è classificata seconda di secondo raggruppamento, vincendo così la categoria nel Campionato Italiano Velocità Montagna Autostoriche.
“Un titolo conquistato nella gara più difficile per via del meteo - ha commentato Palmieri - Poi ero all'esordio su questa strada e ho usato la Porsche del team Guagliardo per la prima volta. Ma tutto è andato bene perché ho finalmente vinto il titolo di 2° Raggruppamento”
Ulteriori informazioni, video e foto possono essere consultate sul rinnovato sito ufficiale
www.guagliardo911.com oppure attraverso i social network Facebook e Twitter.
Nella foto: "Claudio 65" con Mannino.

72. 11/10/15. Sotto la pioggia la Porsche 911 di “Claudio 65” si aggiudica la 2^ Cronoscalata del Santuario. Il cefaludese Carmelo Buemi primo nelle moderne.
Il pilota della Trinacria Corse ha vinto anche il 2° Raggruppamento. Negli altri raggruppamenti successi di Mannino (3°), Fullone (1°), Diana (4°) e Trentini (5°).

Nella foto: La Porsche di
Claudio La Franca, alias “Claudio 65"
Cefalù, – Confermando il responso delle prove ufficiali, ma sotto una pioggia insistente, la Porsche 911 del palermitano Claudio La Franca, alias “Claudio 65” SI è aggiudicata con un margine di tutto rispetto la seconda edizione della Cronoscalata del Santuario, meglio nota come Cefalù-Gibilmanna, prova conclusiva del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche. Il pilota della Trinacria Corse a bordo della vettura di Stoccarda è stato molto abile nel non commettere errori su un tracciato reso insidiosissimo, cogliendo la sua seconda vittoria “assoluta” dopo quella della Termini-Caccamo dello scorso anno. “Quanto sia stato difficile ed impegnativo lo conferma il tempo di 2’ superiore a quello delle prove – ha commentato soddisfatto il pilota palermitano. Ci tenevo molto a questa gara e soprattutto a fare il miglior regalo di compleanno al mio preparatore Mimmo Guagliardo”. “Claudio 65” nonostante un mezzo testacoda ha inflitto 15” al secondo classificato, Natale Mannino, portacolori della scuderia monrealese Festina Lente, primo del 3° Raggruppamento, ed oltre 40” al giovane collesanese Pierluigi Fullone, alla prima gara sul bagnato con la BMW preparata dal padre, e vincitore del 1° Raggruppamento.
Ai piedi dell’ideale podio si sono classificate le Porsche 911 del cefaludese Piero Vazzana, uno dei promotori della gara insieme al Comitato dei Normanni ed all’A.C. Palermo, e di Giuliano Palmeri (Bologna Corse), che così ha matematicamente vinto il titolo tricolore del 2° Raggruppamento. Sesto tempo nella generale e terzo del 2° Raggr. per il cefaludese Giovanni Serio (Alfa Romeo GTAm), davanti all’esperto Bellomare, al giovane catanese Giacomo Barone, alla piccola Fiat 127 di Vincenzo Serse (Team Italia) ed alla Talbot Lotus di Di Laura. Il 4° raggruppamento, dopo i forfait delle sport di Barbaccia, Munafò e Riolo, è stato appannaggio della BMW M3 di Angelo Diana, mentre nel 5° solitaria cavalcata della Formula Abarth di Trentini, che ha vinto il titolo tricolore, così come l’assente Pacini ha avuto la certezza matematica della sua vittoria stagionale nel 3° raggruppamento. Le condizioni del fondo ha condizionato le prestazioni di alcuni piloti attesi alla conferma del responso delle prove ufficiali, tra questi Savoca e Stagno, penalizzati dalle gomme non adeguate.
Nella gara riservata alle vetture moderne poca fortuna per i favoriti Rotolo (Gloria) e Vara (Renault Clio) costretti al ritiro per una foratura il primo e per una “toccata” il secondo dopo aver fatto segnare il miglio primo intertempo. E così ad aggiudicarsi la gara è stato il cefaludese Carmelo Buemi con la Peugeot 106 della scuderia Sumbeam, seguito dalla Clio di Martorana e dalla Citroen dell’altro cefaludese Antonio Pizzo.
AUTOSTORICHE: “Claudio 65” (Porsche 911) in 8.52”75, media 79,700 km/h; 2. Mannino (Porsche) 9’07”89; 3. Fullone (BMW) 9’32”94; 4. Vazzana (Porsche) 9’40”77; 5. Palmeri (Porsche 911) 9’48”49; 6. Serio (Alfa Romeo GTAm) 9’51”81; 7.  Bellomare (Porsche) 10’06”28; 8. Barone G. (Fiat 128 Giannini) 10’32”77; 9. Serse (Fiat 127 Sport) 10’46”75; 10. Di Laura (Talbot Sumbeam Lotus) 10’54”03.
“MODERNE”: 1. Carmelo Buemi (Peugeot 106) in 10’02”38, media 70,500 km/h; 2. Martorana (Renault Clio) 10’23”87; 3. Pizzo (Citroen Saxo) 10’31”99; 4. Monteleone (Renault Clio) 10’32”79; 5. Guaggenti (Peugeot 205) 10’50”31; 6. Miccichè (Gisa) 11’07”22; 7. Riolo E. (Peugeot 106) 11’10”38; 8. Adragna (Peugeot 205) 11’26”41; 9. Pirajno (Peugeot 106) 11’46”20; 10. Cassata (Renault Clio RS) 12’38”77.

Nella foto di Giovanni Di Paola: la Peugeot di Carmelo Buemi

71. 10/10/15. A sorpresa la più veloce nelle prove ufficiali è la Porsche di “Claudio 65”
Riolo (Bogani) grande favorito della vigilia è uscito di strada subito dopo il via coinvolgendo due spettatori – Tra le vetture moderne miglior tempo alla Gloria di Rotolo – Domani il via alle ore 10
Cefalù, 10 ottobre 2015 – E’ stata a sorpresa la Porsche 911 del palermitano Claudio La Franca, alias “Claudio 65” a chiudere al comando la doppia sessione di prova della seconda edizione della Cronoscalata del Santuario, meglio nota come Cefalù-Gibilmanna, prova conclusiva del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche, che si correrà domani con inizio alle ore 10. Il portacolori della Trinacria Corse a bordo della vettura di Stoccarda preparata da Guagliardo ha staccato il miglior tempo in 7’41”24 alla media di 92 km/h. Alle sue spalle l’altra Porsche 911 del cefaludese Piero Vazzana, staccata di quasi sei secondi, e la possente BMW 635 condotta magistralmente da Pippo Savoca per i colori della Scuderia Valdelsa.
Il favorito della vigilia, il cerdese Totò Riolo, è stato protagonista di una uscita di strada, che ha coinvolto due spettatori. La sua Bogani-Alfa Romeo 3000 a causa di un problema meccanico è finita fuori dalla carreggiata subito dopo il via provocando ad una spettatrice, prontamente soccorsa, una frattura ad un piede. Le prove sono poi regolarmente proseguite.
 Poca fortuna anche per l’Osella di Barbaccia, che dopo aver fatto registrare il secondo tempo nella prima salita si è dovuto fermare nella seconda, risultando lo stesso il più lesto nel 4° Raggruppamento. Lo seguono nella teorica classifica delle prove ufficiali la BMW 320 di Francesco Avitabile (Scuderia Vesuvio), la Porsche di Natale Mannino (Festina Lente) e l’Alfa Romeo GTA di Antonio Stagno (Island Motorsport), il più veloce nel 1° Raggruppamento, nel quale ha sopravanzato la BMW di Fullone. Tra i primi dieci tempi del sabato quelli della BMW di Diana, della Lucchini di Munafò e della Porsche di Bellomare (Scuderia Pegaso).
L’edizione 2015 della Cronoscalata del Santuario è come ormai consuetudine organizzata in simbiosi dall’Automobile Club Palermo, e dal “Comitato Promotore i Normanni”, con il decisivo sostegno del Comune di Cefalù e della Città Metropolitana di Palermo.
I migliori tempi di oggi:
AUTOSTORICHE: “Claudio 65” (Porsche) in 7’41”24; 2. Vazzana (Porsche) 7’47”21; 3. Savoca (BMW 635) 7’50”14; 4. Barbaccia (Osella) 7’50”69; 5. Avitabile (BMW 320) 7’54”47; 6. Mannino (Porsche) 7’55”67; 7. Stagno (Alfa Romeo GTA) 7’56”96; 8. Diana (BMW M3) 8’03”97; 9. Munafò (Lucchini) 8’05”83; 10. Bellomare (Porsche) 8’06”01.
“MODERNE”: Rotolo (Gloria) 7’25”60; 2. Vara (Renault Clio) 7’33”25; Martorana (Renault Clio) 7’45”31; 4. Pizzo (Citroen) 7’54”98.

70. 10/10/15. Riolo sbatte nelle prove. Paura per qualche spettatore
Totò Riolo nel corso delle prove ha sbattuto la sua macchina. Momenti di paura per qualche soetttaore che si trovava nella zona, ma l'intervento dell'ambulanza è stato sollecito ed in pratica tutto si è risolto senza gravi danni.
In basso un paio di foto tratte dalla pagina facebook di Davide Affronti
  

69. 10/10/15. Oggi verifiche e prove della Cefalù-Gibilmanna. Gli iscritti
Questa mattina  si effettueranno le verifiche Tecnico Sportive sul Lungomare di Cefalù di fronte all'Hotel Riva del Sole. Nel pomeriggio alle 13.30 inizio delle prove. saranno 2 le prove. Domenica mattina alle 10 Partenza della Gara.
Si informano i cittadini che la strada Cefalu' Gibilmanna (via Giubileo Magno) sabato 10 Ottobre sarà chiusa al traffico alle ore 12 sino a fine prove e Domenica 11 Otobre dalle ore 8.00 sino a fine gara.
Ecco gli iscritti:

 


Tutto pronto sotto l'occhio Vigile del Presidente Piero Vazzana e del Nonno Volante Giovanni Serio. Buon divertimento.

68. 08/10/15. 2a Cronoscalata del Santuario, in 90 al via per la Cefalù-Gibilmanna
Totò Riolo (Bogani) grande favorito nell’ultima gara del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche – Da domani le verifiche pre-gara sul Lungomare della cittadina Normanna.

Nella
foto: la Bogani di Totò Riolo vittoriosa alla Termini-Caccamo (fonte Riolo web site) 
Cefalù, 8 ottobre 2015 – Sono circa novanta i conduttori che sabato e domenica prenderanno parte alla seconda edizione della Cronoscalata del Santuario, meglio nota come Cefalù-Gibilmanna, prova conclusiva del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche. I preliminari della classica corsa cefaludese, in passato valida anche per il titolo Europeo della specialità, avranno inizio domani pomeriggio (venerdì) con lo svolgimento delle prime operazioni di verifica delle vetture, che sono tornate a svolgersi sul Lungomare di Cefalù, e che proseguiranno sabato mattina (dalle 8 alle 11,30), mentre a partire dalle ore 13,30 si svolgeranno le due salite di prova.
Domenica la gara si disputerà in unica manche con inizio alle ore 10 ed alla quale parteciperanno una ventina di “vetture moderne”. Grande favorito di questa edizione è il portacolori della Bologna Corse Totò Riolo, già vincitore lo scorso anno con la Stenger-BMW sul percorso di 11.800 metri che dalla cittadina Normanna porta in cima al Santuario, e che quest’anno correrà con una Bogani SP290 cercando di battere il suo stesso record, stabilito in 7’07”37 alla media di 99,400 km/h. Sempre con le vetture Sport ci saranno Ciro Barbaccia (Osella) vincitore della recente Coppa Monti Iblei, davanti a Munafò (Lucchini), anche lui presente a Cefalù, e la Lucchini di Conti. Nel Primo raggruppamento spiccano i nomi di Antonio Stagno (Alfa Romeo GTA), Fullone (BMW), Gioè e Salerno con le Porsche, nel Secondo di Giuliano Palmieri, che cerca in Sicilia i punti per aggiudicarsi il titolo italiano, e di  “Claudio 65”, con le Porsche e di Salvatore Asta con la BMW.
Nel 3° Raggruppamento, il più affollato, sarà innanzitutto lotta dura tra la X 1/9 Silhouette di Alessio Pacini e l’Osella di Andrea Fiume, entrambi del Team Italia, per la vittoria nel tricolore, senza trascurare lo spettacolo che sapranno assicurare le Porsche di Natale Mannino, Piero Vazzana, Di Lorenzo e Bellomare, e le BMW di Pippo Savoca ed Avitabile. Nel 4° raggruppamento da citare anche la BMW di Angelo Diana e nel 5° la Formula Italia Fiat Abarth di Aldo Panfili, che viene a festeggiare in Sicilia il titolo tricolore appena vinto alla Coppa del Chianti Classico.
Favori del pronostico per la Formula Gloria di Antonino Rotolo, vincitore a Termini e secondo alla “Floriopoli-Cerda”, tra le vetture “moderne”, tra le quali sono da evidenziare le presenze di Filippo Vara e del giovano figlio di Totò Riolo, Ernesto, già protagonista al debutt.
L’edizione 2015 della Cronoscalata del Santuario è come ormai consuetudine organizzata in simbiosi dall’Automobile Club Palermo, e dal “Comitato Promotore i Normanni”, con il decisivo sostegno del Comune di Cefalù e della Città Metropolitana di Palermo.
Questo il Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 17–19 aprile Camucia – Cortona (AR); 1–3 maggio Coppa della Consuma (FI); 15-17 maggio Scarperia – Giogo (FI); 29-31 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 5-7 giugno Bologna – Raticosa (BO); 19-21 giugno Lago Montefiascone (RI) Rinviata a ddd; 10-12 luglio Cesana – Sestriere (TO); 28-30 agosto Limabetone Storica (PT); 25-27 settembre Chianti Classico (SI); 10-11 ottobre Cefalù – Gibilmanna (PA).

67. 05/10/15. A Prizzi vittoria in volata di Castiglione che stacca Gulotta di 0"17.
A completare un podio ancora una volta interamente trapanese ci ha pensato il “veterano” Nicolò Incammisa al volante di un’ennesima Radical SR4 Suzuki, attestato a 5”12 dalla vetta. In evidenza, inoltre, il madonita Rosario Prestianni, quarto assoluto con una Vst Kawasaki, davanti al mazarese Pietro Livorsi (A112 Abarth), vincitore nel gruppo Speciale ed al nisseno Maurizio Anzalone, salito fino al sesto assoluto con la Renault Clio Rs K. In gruppo A, successo per l’agrigentino Ivan Brusca (Peugeot 106 Gti 16v), mentre in gruppo N a salire sul gradino più alto del podio è l’altro agrigentino (di Cianciana) Rosario Montalbano (Renault Clio Rs). Il catanese Rino Bonifacio è il più veloce tra i Prototipi, imitato dal marsalese Salvatore Giacalone, primo tra le Racing Start, con una Peugeot 106 Gti. I palermitani Totò Parisi (con la Porsche 911 Sc) e Filippo Cerniglia (Fiat 126 Suzuki) si sono aggiudicati la gara riservata alle Autostoriche e quella relativa alle Attività di base. Alla trapanese Silvia Stabile (Renault Clio Williams) la classifica concernente il ‘Femminile’. Notevole soddisfazione da parte dei promotori della kermesse sicana, il Team Palikè Palermo ed il farmacista Gino Giordano. Il patrocinio assicurato pure dal Comune di Prizzi
Prizzi, 04 ottobre - Ancora una vittoria cosiddetta al fotofinish. Ancora un duello sportivo chiuso con un distacco veramente minimo tra i due principali contendenti, nell’ordine dei centesimi di secondo. Il Campionato siciliano Aci Sport Slalom 015 si conferma combattuto ed emozionante, nell’evoluzione della sua stagione così come sino alle battute conclusive. Con queste premesse, Giuseppe Castiglione è riuscito ad imporsi in volata nel 2° Slalom Monti Sicani “Città di Prizzi”, competizione automobilistica andata in scena tra due ali di folla numerosa su un selettivo tracciato di 2 chilometri netti ricavato alle porte del ridente comune sicano, in provincia di Palermo, ad una settantina di chilometri dal capoluogo di regione.
 
Nelle foto di Vito Vitale: Giuseppe Castiglione (Radical Prosport Suzuki) e Giuseppe Gulotta (su Radical SR4 Suzuki)
Giuseppe Castiglione, ventisette anni, “figlio d’arte” trapanese di Buseto Palizzolo, ha regolato al traguardo con la sua nuova Radical Prosport Suzuki l’altro fortissimo compaesano (pure lui di Buseto) Giuseppe Gulotta, a sua volta “figlio d’arte”, 26 anni e due volte ex campione italiano Slalom Under 23, staccato di appena 17 centesimi di secondo con la Radical SR4 Evo spinta da un ennesimo propulsore Suzuki. Una sfida tutta trapanese e tutta in Radical, completata dal terzo posto assoluto colto dal “veterano” (di Custonaci) Nicolò Incammisa, autore di un ottimo spunto soprattutto in Gara tre, su Radical SR4 Suzuki della Catania Corse, biposto che lo ha portato a concludere la sua prestazione complessiva a 5”12 dalla vetta.
Giuseppe Castiglione, ormai pressoché certo del titolo di nuovo campione siciliano Slalom 2015, ha ottenuto il suo miglior riscontro in Gara due, forzando il ritmo con la sua Radical Prosport fino al punteggio di 90,73 “punti-secondi”, approfittando dei problemi di trazione di cui ha invece continuato a soffrire in Gara uno e in Gara due l’altra Radical in versione SR4 affidata a Giuseppe Gulotta. Quest’ultimo, alfiere della Jonia Corse Giarre, ha poi a sua volta dato il massimo in Gara tre, abbassando il limite personale e limando il distacco da Castiglione fino ai 17 centesimi di secondo, in 90,90 “punti-secondi”, non sufficienti comunque a conquistare la sesta vittoria in stagione, contro le otto finora colte dal rivale. Castiglione si conferma dunque allo Slalom Monti Sicani Città di Prizzi, dopo il successo del 2014.
Già riferito dell’ottimo podio assoluto conseguito da Nicolò Incammisa, sempre presente quando c’è da tenere premuto l’acceleratore di una vettura da corsa, va celebrata altresì la quarta posizione assoluta portata a casa dal madonita (di Castelbuono) Rosario Prestianni, il quale ben difficilmente avrebbe potuto fare di meglio. Il portacolori della scuderia palermitana Armanno Corse, nell’abitacolo della scattante Vst Kawasaki ex Totò Arresta con cui il feeling aumenta gara dopo gara, ha fermato i cronometri sui 100,35 “punti-secondi”, a 9”62 da Castiglione, limite ottenuto in Gara due. Alle sue spalle, l’altro veloce trapanese (è originario di Mazara del Vallo) Pietro Livorsi, quinto assoluto con la “piccola” A112 Abarth della Tm Racing Messina, con la quale si è aggiudicato anche il gruppo Speciale, precedendo sotto la virtuale bandiera a scacchi l’altro specialista nisseno (residente a San Cataldo) Maurizio Anzalone, a sua volta sesto assoluto con la Renault Clio Rs K “griffata” Motor Team Nisseno, ma vincente in classe S6.
Per quanto concerne gli altri gruppi protagonisti, solita prova superlativa per il rallysta agrigentino (di San Biagio Platani) Ivan Brusca, settimo al traguardo, ma sul gradino più alto del podio in gruppo A, con la potente Peugeot 106 Gti 16v della S.G.B. Rallye di San Piero Patti (ME), mentre in gruppo N ad essersi imposto al culmine di una gara “tirata” è l’altro agrigentino (stavolta di Cianciana) Rosario Montalbano, al volante di una Renault Clio Rs assemblata dalla Cacciatore Corse ed anch’essa schierata dalla S.G.B. Rallye. Il catanese Rino Bonifacio (risiede a Piano Tavola, Belpasso) è risultato il più veloce nel gruppo Prototipi Slalom, con la scattante Fiat 126 a motore Suzuki della Catania Corse, imitato dal marsalese Salvatore Giacalone, a sua volta primo tra le Racing Start, con una Peugeot 106 Gti 16v iscritta dalla scuderia Omega. Alla simpatica e volitiva trapanese Silvia Stabile (Renault Clio Williams) ha sorriso invece la classifica concernente il “Femminile”. Nella speciale Coppa riservata alle varie scuderie, ennesima affermazione della Catania Corse (sodalizio che si conferma campione siciliano Slalom pure nel 2015), davanti all’Armanno Corse Palermo, alla S.G.B. Rallye San Piero Patti ed al Motor Team Nisseno, con base a Caltanissetta.
Nella sezione riservata alle Autostoriche, vittoria sudata sul filo di lana per il forte rallysta di Chiusa Sclafani (PA) Totò Parisi, abile a precedere al volante della sua prestante Porsche 911 Sc per appena 55 centesimi di secondo, al meglio di 118,39 “punti-secondi”, il giovane Francesco Barbaccia (anche lui del Palermitano, sebbene nativo di Belmonte Mezzagno), con una veloce Fiat Abarth 1000, attestato da parte sua sui 118,94 “punti-secondi”. Al terzo posto assoluto il corleonese Biagio Rigogliuso, su Porsche 911 Sc. Tra le vetture raggruppate tra le Attività di base, podio tutto palermitano, con vittoria ascritta al misilmerese Filippo Cerniglia (Fiat 126 Suzuki), davanti a Mario Pisa (di Valledolmo, su Fiat 126 Yamaha) ed a Mimmo Faso (originario di Caltavuturo, con la sua Fiat 126 Suzuki). Si è registrato un “en plein” di piloti classificati, sessantaquattro, al culmine delle tre manche disputate, sui 64 verificati ed ammessi alla partenza.
Notevole soddisfazione per la perfetta riuscita di questa nuova sfida tra i birilli (valevole quale penultima tappa per il Campionato siciliano Aci Sport Slalom 2015), ospite nel contesto di un incantevole scenario naturalistico e storico offerto dai monti Sicani, a due passi dall’antica città alto-ellenistica di Hippana, è stata espressa da parte dei promotori, il Team Palikè Palermo, collaborato sul territorio dal farmacista Gino Giordano. Fondamentale il patrocinio concesso dal Comune di Prizzi, con in testa il sindaco Luigi Vallone, con l’appoggio della stessa Giunta comunale di Prizzi.
La classifica: 1) Giuseppe Castiglione (Radical Prosport Suzuki), in 90,73 “punti-secondi” 2) Giuseppe Gulotta (su Radical SR4 Suzuki), in 90,90 3) Nicolò Incammisa (idem), in 95,85 4) Rosario Prestianni (su Vst Kawasaki), in 100,35 5) Pietro Livorsi (A112 Abarth), in 105,67 6) Maurizio Anzalone (su Renault Clio Rs K), in 106,57 7) Ivan Brusca (Peugeot 106 Gti 16v), in 107,67 8) Agostino Bonsignore (A112 Abarth), in 108,11 9) Giuseppe Ferlito (su Fiat Cinquecento Sporting), in 108,14 10) Modesto Sollima (Peugeot 205 Rallye), in 108,15 11) Fabio Bombara (A112 Abarth), in 108,59 12) Rino Bonifacio (Fiat 126 Suzuki), in 109,16 13) Stefano Messina (su Fiat Uno Turbo i.e.), in 109,20 14) Giuseppe Dell’Utri (Fiat 126 Suzuki), in 110,32 15) Giuseppe Imparato (Peugeot 106 Rallye), in 111,24.

66. 03/10/15. 73 Gli iscritti al 2° Slalom Monti Sicani Città di Prizzi
SI RIPROPONE IL duello tra i DUE TRAPANESi GIUSEPPE GULOTTA e giuseppe castiglione (ambedue SU RADICAL), già vincitore nel 2014. si spartiscono 12 vittorie quest’anno
 
A fare da terzo incomodo tra i due giovani talenti siciliani ci penserà tuttavia un “duo” di avversari ancora tutto trapanese, quello composto dagli esperti Andrea Raiti (Radical Prosport Suzuki) e Nicolò Incammisa (Radical SR4 Suzuki). Da tenere d’occhio per le posizioni di rincalzo il madonita Rosario Prestianni (Vst Kawasaki) ed i nisseni Rino Giancani, sempre più a suo agio al volante della sua Elia Avrio ST09 Evo Suzuki e Maurizio Anzalone (con la Renault Clio Rs K). A promuovere la competizione automobilistica, ospite nel contesto di un suggestivo scenario naturalistico e storico, a due passi dall’antichissima città ellenistica di Hippana e valevole quale penultima tappa per il Campionato siciliano Aci Sport Slalom 2015, è il Team Palikè Palermo, collaborato sul territorio locale dal farmacista Gino Giordano. Patrocinio ancora una volta assicurato dall’Amministrazione comunale di Prizzi. Sono tre le manche di gara in programma, articolate sul confermato tracciato “semi-montano”, della lunghezza pari a 2 chilometri, che dalla periferia si inerpica, tra svariate serie di birilli, sino a raggiungere il centro abitato di Prizzi
Prizzi, 02 ottobre – Sono 73 i piloti complessivamente iscritti al 2° Slalom Monti Sicani “Città di Prizzi”, kermesse automobilistica in programma nel weekend appena iniziato, sabato 3 e domenica 4 ottobre, su un selettivo sia pur breve tracciato di 2 chilometri netti ricavato alle porte del ridente comune sicano, in provincia di Palermo, ad una settantina di chilometri dal capoluogo di regione.
La nuova sfida tra i birilli, ospite nel contesto di un incantevole scenario naturalistico e storico offerto dai monti Sicani, a due passi dall’antichissima città alto-ellenistica di Hippana, è deputata ad assegnare punti “pesanti”, se non determinanti, per le diverse classifiche del Campionato siciliano Aci Sport Slalom 2015, di cui rappresenta il penultimo appuntamento stagionale.
Il 2° Slalom Monti Sicani “Città di Prizzi” è dunque destinato ad entrare nel vivo nel pomeriggio odierno, sabato 3 ottobre, con le canoniche verifiche sportive e tecniche, previste, rispettivamente, dalle 15 alle 19.30 nei locali del bar Castelli, nella centrale piazza IV Novembre e dalle 15.30 alle 20 nella stessa piazza IV Novembre, a poche decine di metri dall’ufficio postale di Prizzi.
I motori dei bolidi protagonisti della competizione verranno pertanto accesi domani, domenica 4 ottobre, alle 9, in contemporaneità con la prima tra le tre manches cronometrate, deputata come da regolamento a decretare l’inizio ufficiale delle ostilità, non prima di aver ultimato la ricognizione del percorso, chiuso al normale transito veicolare, da parte delle autorità locali, dalle ore 7 di domenica 4 ottobre.

65. 28/09/15. Per Runfola-Pollicino un buon 6° posto al rally di Camaiore
Camaiore (Lu), 28 settembre 2015 – Tutto sommato, è stato archiviato positivamente lo scorso fine settimana per la Island Motorsport. La scuderia siciliana, infatti, è stata ben rappresentata da Marco Runfola e Marco Pollicino che, a bordo della Renault New Clio R3 del team Rally Experience, hanno conquistato, nonostante qualche inconveniente, la sesta posizione assoluta e la terza in classe R3C al termine del 21° Rally Città di Camaiore, andato in scena nel Lucchese.
L’esperto equipaggio cefaludese, all’esordio nella gara toscana, infatti, ha pagato l’afflosciamento dello pneumatico anteriore destro già nel corso delle prime due prove speciali delle sei disputate. Risolto il problema in parco assistenza, il binomio isolano ha interpretato con ben altro piglio i due seguenti tratti cronometrati tanto da risalire fino al quarto posto assoluto provvisorio per abbandonarlo, suo malgrado, nei due ultimi passaggi della
 Gombitellie della Montebello per problemi al ripartitore di frenata.
«
Alla luce di quanto accaduto, non abbiamo avuto la possibilità di esprimerci al massimo – ha raccontato Runfola al traguardo – Sono stati di conforto, invece, i riscontri cronometrici spuntati nel secondo giro, potendo disporre di una vettura competitiva. Se non fossimo stati rallentati dalla gomma in apertura e dal ripartitore nel finale, avremmo potuto lottare per il podio. È previsto, invece, nelle prossime settimane, un ritorno in Toscana per affrontare un’altra gara (ancora in via di definizione ndr), sempre coadiuvato dai ragazzi del Rally Experience che si sono dimostrati competenti e professionali».
Altro fronte, altro impegno. Il diciannovenne
 Alessio Profeta, su Renault Clio S1600 curata dalla Ferrara Motors, è stato chiamato a un’ulteriore quanto inedita sfida. Il giovane pilota palermitano, infatti, ha ben interpretato la sua prima cronoscalata in “carriera”, la 58ª Salita dei Monti Iblei, appuntamento valido per il Trofeo italiano Velocità Montagna (TIVM) zona sud, andata in scena nel Ragusano, inserendosi nella top ten di un competitivo Gruppo A e centrando la sesta piazza in classe 1600.
«
Come già sottolineato alla vigilia – ha spiegato Profeta- più che alla performance, comunque risultata soddisfacente pur gareggiando in configurazione rallistica, abbiamo prestato attenzione a una serie di test sulla vettura. Abbiamo lavorato, infatti, su varie soluzioni che hanno coinvolto la messa a punto, le gomme e l’assetto. Pensiamo di aver svolto un buon lavoro, in vista della prossima competizione che dovrebbe essere il 1° Tindari Rally, a fine ottobre».
Classifica finale 21° Rally Città di Camaiore
1. Pisani-Manfredi (Renault Clio R3) in 28’50”9; 2. Gaddini-Innocenti (Renault Clio R3) a 1”; 3. Bertolozzi-Ragghianti (Renault Clio Williams) a 27”7; 4. Panzani-Baldacci (Renault Clio R3) a 31”1; 5. Moriconi-Ramacciotti (Renault Clio S1600) a 36”6; 6. Runfola-Pollicino (Renault Clio R3) a 41”4; 7. Pierotti-Milli (Renault Clio R3) a 42”7; 8. Federighi-Brugiati (Renault Clio Rs) a 56”6; 9. Pierucci-Dalle Luche (Renault Clio Rs) a 1’01”3; 10. Barsotti-Giovacchini (Renault Clio Rs) a 1’03”8.
Fonte: islandmotorsport.it 

64. 28/09/15. Tra 2 settimane la Cefalù-Gibilmanna nuovamente tricolore 
Sul percorso della Cefalù-Gibilmanna l’11 ottobre si assegneranno gli ultimi titoli del Campionato Velocità Salita Autostoriche –
Verifiche pre-gara e Direzione di Gara tornano sul Lungomare della cittadina Normanna – Le iscrizioni si chiuderanno il 7
Cefalù, 28 settembre 2015 – Mancano ormai meno di 15 giorni alla disputa della seconda edizione della Cronoscalata del Santuario, meglio nota come Cefalù-Gibilmanna, ultima prova del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche. La classica corsa cefaludese, in passato valida anche per il titolo Europeo della specialità, si correrà il 10 e 11 ottobre sul classico percorso di 11.800 metri che dalla cittadina Normanna porta in cima al Santuario, e che lo scorso anno vide trionfare la Stenger-BMW di Totò Riolo.
L’edizione 2015 sarà come ormai consuetudine organizzata in simbiosi dall’Automobile Club Palermo, e dal “Comitato Promotore i Normanni”, con il decisivo sostegno del Comune di Cefalù e della Città Metropolitana di Palermo.
In questi giorni è stato anche definitivamente aggiornato il programma che, in virtù della validità tricolore, prevederà lo svolgimento della gara in più giornate. Si inizierà, quindi, venerdì 9 ottobre con la prima sessione di verifiche tecniche e sportive che avranno luogo a partire dalle ore 18 presso il Lungomare Giardina di Cefalù, storico teatro delle operazioni di “punzonatura” delle edizioni della Cefalù-Gibilmanna valide per il Campionato Europeo della Montagna, così come la Direzione di Gara sarà ospitata nella “storica” sede dell’Hotel Riva del Sole.
Sabato mattina nuovamente verifiche (dalle 8 alle 11,30) ed a partire dalle ore 13,30 le due salite di prova in vista della gara di domenica che si disputerà in unica manche con inizio alle ore 10 ed alla quale potranno partecipare anche le “vetture moderne” nel numero massimo di 35 unità. “Abbiamo volentieri raccolto l’invito del Sindaco Rosario Lapunzina a riportare alcune delle fasi pre-gara nel cuore della città – è il commento di Piero Vazzana, presidente del Comitato dei Normanni – anche perché per questo ritorno al “tricolore” c’è grande attesa da parte di tutti gli operatori economici ed anche da parte degli appassionati locali”.
Nel frattempo continuano a giungere numerose le richieste di informazioni e le iscrizioni da parte dei protagonisti sia del Campionato Italiano che di quello Siciliano, quest’ultimo indetto dalla Delegazione regionale presieduta da Armando Battaglia. Proprio ieri si sono corse le penultime gare dei due campionati: la Coppa del Chianti Classico, vinta fa Stefano Di Fulvio (Osella PA)) e la Coppa Monti Iblei, che ha visto il successo di Ciro Barbaccia (Paganucci). A questi due piloti sicuramente si aggregheranno Totò Riolo con la Stenger-BMW con la quale lo scorso anno si è imposto in 7’07”37 alla media di 99,400 km/h., molti altri dei protagonisti del Campionato Italiano Autostoriche, considerato che le classifiche in almeno 3 dei cinque raggruppamenti risultano ancora abbastanza fluide, e gli altri siciliani a cominciare da Munafò (Lucchini), secondo alla Monti Iblei, per proseguire con le Porsche di Natale Mannino, Mimmo Guagliardo, “Claudio 65”, Vazzana, Di Lorenzo, Gioè e Bellomare e le BMW di Savoca, ieri brillante protagonista alla Coppa del Chianti Classico con la Renault 5GT Turbo, e Fullone. La chiusura delle iscrizioni, fissata per il 7 ottobre.
Questo il Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 17–19 aprile Camucia – Cortona (AR); 1–3 maggio Coppa della Consuma (FI); 15-17 maggio Scarperia – Giogo (FI); 29-31 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 5-7 giugno Bologna – Raticosa (BO); 19-21 giugno Lago Montefiascone (RI) Rinviata a ddd; 10-12 luglio Cesana – Sestriere (TO); 28-30 agosto Limabetone Storica (PT); 25-27 settembre Chianti Classico (SI); 10-11 ottobre Cefalù – Gibilmanna (PA).

63. 27/09/15. Vittoria a suon di record per il catanese Cubeda nella 58^ Salita Monti Iblei.
Podio tutto in famiglia per i marsalesi vincenzo e francesco conticelli, secondo e terzo assoluti su Osella
Al culmine di due salite cronometrate avvincenti e mai scontate nel risultato finale, il catanese Domenico Cubeda si è aggiudicato a suon di record la 58a edizione della Salita dei Monti Iblei, disputata su un selettivo tracciato di 5,500 km ricavato alle porte di Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano. Cubeda, alla sua seconda affermazione consecutiva dopo l’”acuto” dello scorso anno, ha preceduto al volante della sua Osella PA2000 Evo Honda iscritta dalla Cubeda Corse il duo tutto marsalese composto da Vincenzo e Francesco Conticelli, padre e figlio, al volante della velocissima Osella PA 30 Zytek il primo, nell’abitacolo dell’altrettanto prestante Osella PA2000 Evo Honda il più giovane dei Conticelli. Cubeda, il quale ha fermato i cronometri su un ottimo 5’02”34 al termine di Gara uno e Gara due (abbattendo di oltre 4 decimi il precedente limite) si è ora portato al comando della classifica relativa al gruppo E2B nel Tivm 2015, Trofeo italiano velocità montagna, per il quale la Monti Iblei rivestiva validità (unitamente alla valenza per il Campionato siciliano Aci Sport velocità in salita 2015 e per lo Challenge Minicar).
Nulla da fare, dunque, per Vincenzo e Francesco Conticelli, secondo e terzo assoluti e staccati, rispettivamente, dalla vetta di 3”80 e di 5”16. Curiosamente, ad attardare ieri nelle prove ufficiali Francesco Conticelli erano stati dei problemi alla cuffia del cambio della sua Osella PA2000, noie che oggi si sono invece manifestate sull’altra Osella PA 30 Zytek di papà Vincenzo, più precisamente nella levetta posta al volante. “Ritengo di essere rimasto penalizzato oltremisura da questo inconveniente – è il parere di Vincenzo Conticelli – è andata meglio in Gara due, se guardiamo al secondo intermedio ero alla pari con quello segnato da Cubeda. Insomma, eravamo lì sullo stesso piano, senza i problemi al cambio si poteva lottare alla pari”.
A sventolare l’ideale vessillo dei piloti del comprensorio ragusano ci ha pensato il giovane ex campione italiano Under 23 e ‘figlio d’arte’ Samuele Cassibba, ancora una volta piazzato quarto assoluto (come già accaduto nelle prove ufficiali) con la prestante Tatuus F. Master Honda, curiosamente proprio davanti a papà Gianni Cassibba, a sua volta quinto sui 5,500 km del tracciato di casa con una Clw Wolf Mugen apparsa in ripresa. Il primato nella speciale classifica riservata ai “driver” chiaramontani spetta invece a Giuseppe Presti (da svariati anni trasferito nel Milanese), 11° assoluto al volante di una Lucchini Bmw, davanti a Luca Cavallo (27°, su Peugeot 207 Super 2000. Nella Coppa Monti Iblei Autostoriche, prevedibile miglior tempo assoluto per il preparatore palermitano Ciro Barbaccia (vincitore del 4° Raggruppamento), davanti al messinese Manlio Munafò (su Lucchini Bmw) ed al “veterano” comisano Franco Corallo (Alfa Romeo Giulia GTA), a sua volta primo nel 3° Raggruppamento sempre tra le Storiche. In gruppo A, successo confermato per il catanese neo campione italiano gruppo A nel Civm Salvo D’Amico (Renault Clio Rs Sport), mentre in gruppo N si è imposto il ragusano Francesco D’Izzia (su Renault Clio Rs Light). Ennesima affermazione, nello Challenge Minicar e tra le Bicilindriche, per il brontese Andrea Currenti (Fiat 500), imitato nel gruppo E1 Italia dall’altro etneo Ivan Tudisco (Renault Clio Rs Cup). A svettare ancora tra la nutrita pattuglia di piloti della Repubblica di Malta è stato come già ieri nelle prove ufficiali Mark Micallef (su Osella PA 21S Evo Honda). Sono in totale 136 i piloti classificati, più esattamente 96 nel Tivm e 40 tra le storiche

62. 26/09/15. Il catanese Domenico Cubeda svetta nelle prove ufficiali della 58^Salita dei Monti Iblei.
S
ONO 169 I PILOTI AMMESSI DOMANI ALLE 9.00 AL VIA DEL TERZ’ULTIMO ATTO TIVM, IL TROFEO ITALIANO VELOCITA’ MONTAGNa
La ‘classica’ ragusana tutta cuore e spettacolo. Tantissimo pubblico sul tracciato, nonostante la giornata feriale, in uno scenario caratterizzato da una splendida giornata di sole. Quarta piazza assoluta provvisoria al comisano Samuele Cassibba (Tatuus F. Master Honda), primo tra i piloti ragusani. Al messinese e palermitano d’adozione Manlio Munafò la leadership provvisoria tra le Autostoriche, al volante della gialla Lucchini SN 89 iscritta dalla scuderia Aspas. Fuori causa già nella prima salita di prova a causa di un’uscita di strada il favorito della vigilia tra le “ancienne”, il palermitano Ciro Barbaccia, su Paganucci Bmw, ammesso comunque domani al via della gara. In gruppo A Il più abile a interpretare il selettivo tracciato ibleo è stato il catanese Salvo D’Amico (neo campione italiano nella sua categoria in ambito Civm), su Renault Clio Rs, mentre il ragusano Francesco D’Izzia (su Renault Clio Rs Light) comanda adesso il gruppo N. Challenge Minicar e Bicilindriche con un unico padrone assoluto; è il “solito”catanese Andrea Currenti (Fiat 500), imitato dagli altri veloci piloti etnei Giuseppe Corona (Osella PA 21 S Honda), primo in gruppo CN ed Angelo Roberto Faro (Fiat Uno Turbo i.e.), autore della migliore prestazione in gruppo E1 Italia. Grande simpatia attorno ai nove piloti maltesi presenti alla Monti Iblei, per i quali l’appellativo di “funambolici” risulterebbe riduttivo. Il più veloce della pattuglia dei rappresentanti dell’isola dei Cavalieri è risultato Mark Micallef, su Osella PA 21S Evo Honda. Domani la prima delle due manche è in programma alle 9.

61. 26/09/15. Inedita trasferta toscana per la Island Motorsport con Marco Runfola
Camaiore (Lu), 24 settembre 2015 – Dopo una sosta durata quasi quattro mesi, il cefaludese Marco Runfola tornerà a indossare casco e tuta in occasione del 21° Rally Città di Camaiore, in scena il prossimo fine settimana in provincia di Lucca.
Il portacolori della scuderia siciliana
 Island Motorsport, navigato dal concittadino Marco Pollicino, si presenterà al via alla guida della Renault New Clio R3 allestita dal team pisano Rally Experience.
«
In virtù di un forte legame di amicizia che, da tempo, mi lega ai responsabili della squadra toscana, mi è stata offerta questa opportunità, tanto da ringraziarli – ha raccontato Runfola alla vigilia – Di fatto, non ho mai corso al ‘Camaiore’ che, sin dall’elenco iscritti (oltre 130 ndr), si propone come una gara molto competitiva. Sarà a dir poco difficile puntare alle posizioni nobili della classifica, vista la qualità e la quantità di equipaggi locali che conoscono a menadito ogni insidia del tracciato».
‘Parterre de rois’ a parte, per Runfola, assente dai campi di gara da fine maggio – reduce da una breve quanto sfortunata Targa Florio – si tratterà anche di prendere velocemente confidenza con la vettura per affrontare al meglio l’impegno agonistico.
La competizione versiliese si disputerà, interamente, nella giornata di domenica, articolandosi su sei prove speciali. Saranno, invece, 35,49 i chilometri di tratti cronometrati, trasferimenti esclusi.
Fonte: islandmotorsport.it

60. 24/09/15. 58a Salita dei Monti Iblei: ‘Boom’ di iscritti, ben 190 alla partenza.

Presenti a Chiaramonte Gulfi quasi tutti i migliori specialisti dell’Italia meridionale. La suddivisione tra categorie annovera 142 vetture in lotta tra le Nazionali ed altri 48 bolidi schierati nell’attesissima Coppa Monti Iblei per le Autostoriche. Tra i favoriti d’obbligo della vigilia, riflettori puntati anche per quest’anno sul catanese Domenico Cubeda (Osella PA 2000 Evo Honda, Cubeda Corse), ma anche sul marsalese Vincenzo Conticelli (su Osella PA 30 Zytek, Catania Corse), sull’agrigentino Luigi Bruccoleri (Tatuus F. Master Honda, Concordia Motorsport), nonché sull’idolo locale Gianni Cassibba (al volante della Clw Wolf GB08 Mugen, per la Catania Corse). Corposo l’elenco dei possibili “outsider”, che enumera il comisano Samuele Cassibba (Tatuus F. Master Honda), l’altro marsalese Francesco Conticelli (Osella PA 2000 Evo Honda), i due catanesi Giuseppe Corona (con la Osella PA 21S Honda) ed Orazio Maccarrone (Gloria C7P Suzuki), i trapanesi Andrea Raiti (Radical Prosport Suzuki) e Dino Blunda (con la Speads RM08 Suzuki), quindi il nisseno Salvatore Miccichè (Radical SR4 RPE).
Grande simpatia attorno ai nove piloti provenienti dalla vicina Repubblica di Malta (alcuni con possibilità d’inserirsi anche nella classifica assoluta come Mark Micallef, Osella PA 21S Evo Honda, One Racing e Nikolai De Giorgio, su Radical PR6 Honda).
Saranno due le splendide Lamborghini al via, affidate al siracusano (con licenza maltese) Ignazio Cannavò ed al catanese Giuseppe Strano; nessun pilota rappresenterà il “gentil sesso”. Tra le ‘ancienne’, assente il vincitore dello scorso anno, Totò Riolo, i favori del pronostico sono tutti per l’altro palermitano Ciro Barbaccia, per l’occasione atteso con la sua Paganucci Bmw. La Monti Iblei, valevole per il Tivm Sud 2015 (Trofeo italiano velocità montagna), per il Campionato siciliano Aci Sport di Velocità in salita e per lo Challenge Minicar, riservato alle ‘Bicilindriche’ (ben diciassette le vetturette iscritte) potrà contare ancora sul competitivo e collaudato tracciato di gara di 5,500 km
Nella foto: Domenico Cubeda

59. 12/08/15. La Targa Florio rivive con pannelli lungo il percorso della mitica corsa
La Targa Florio sulle Madonie anche attraverso una speciale segnaletica stradale lungo tutto il circuito storico della Targa, unitamente alla collocazione di pannelli informativi artistici in ceramica ubicati nelle piazze principali all’interno dei centri abitati dei comuni di Campofelice di Roccella, Collesano, Castelbuono, Geraci Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Castellana Sicula, Polizzi Generosa, Caltavuturo, Scillato, Cerda e Floriopoli.

I lavori, finanziati da una misura relativa al Pist Madonie ed ex provincia regionale di Palermo, consentiranno di riqualificare e rilanciare il circuito di grande valore sportivo per migliorarne la fruizione e conoscenza ai visitatori nonché, grazie alla presenza di pannelli artistici, di riprodurre momenti particolarmente intensi delle competizioni che si sono snodate lungo un percorso unico al mondo, diventando una sorta di meseo a cielo aperto.
I pannelli in ceramica, le cui informazioni storiche e sportive sono state coordinate dall'ufficio sportivo dell'Automobile Club Palermo, sono in corso di collocazione in tutti i comuni beneficiari ed all'ingresso delle antiche Tribune di Floriopoli, dove l'intero progetto sara' presentato alla cittadinanza subito dopo la pausa estiva.
"Un ulteriore tassello verso il centenario del 2016 - ha detto il presidente di ACI Palermo Angelo Pizzuto - che rende piu' accattivante molte aree del circuito della Targa, sperando che ANAS ed ex provincia mantengano l'impegno di ripristino anche delle strade statali e provinciali che hanno dato i natali alla corsa piu' antica del mondo. Se attraverso i "Cento Anni" della Targa Florio riusciremo ad ottenere il rifacimento delle strade, allora avremo compiuto una grande opera - conclude - non soltanto perche' riusciremo a rievocare la mitica corsa, ma perche' avremo l'orgoglio di avere restituito buone strade alla cittadinanza madonita, ed allora si che i nostri sforzi saranno serviti a qualcosa di importante e duraturo, proprio come voleva Vincenzo Florio".
(Nella foto il pannello in ceramica collocato nella centrale piazza di Castellana Sicula)

58. 09/08/15. Coriglie e Piras vincono il 12°Rally del Tirreno
Conclusa la dodicesima edizione del Rally del Tirreno. La gara siciliana, divenuta la classica di mezza estate, ha incoronato per il secondo anno consecutivo Michele Coriglie e Marco Piras. I due alfieri della Cst Sport, a bordo di una Peugeot 207 Super 2000, hanno preceduto La Renault Clio Super 1600 di Giuseppe Nucita e Maurizio Messina. Il podio è stato completato da Marcello Rizzo e Antonio Pittella.

Villafranca Tirrena- E’ stato un continuo susseguirsi d’emozioni il 12° Rally del Tirreno. La manifestazione, organizzata dalla Top Competition e valevole per il Trofeo Rally Nazionali ha regalato agli spettatori continui colpi di scena. Hanno vinto, dopo nove combattutissime prove speciali, su una Peugeot 207 Super 2000, Michele Coriglie e Marco Piras che hanno così colto il bis della scorsa edizione. I due portacolori della scuderia Cst Sport si sono battuti con la vettura gemella di Salvo e Claudia Armaleo, costretti al ritiro in seguito a noie meccaniche. Dopo l’abbandono dei propri rivali per Coriglie e il suo navigatore si sono spianate le strade del successo. “Devo ringraziare i miei sponsor e tutto il mio team che ancora una volta mi hanno fornito un mezzo eccezionale - ha detto Coriglie – vincere una gara per la seconda volta regala sempre grandi emozioni”. La piazza d’onore è andata a Giuseppe Nucita e Maurizio Messina. I due portacolori della scuderia Phoenix, grazie alla seconda posizione nella gara tirrenica, hanno portato a casa la vittoria in campionato. Fantastica la lotta per il terzo gradino del podio. A contendersi la posizione due equipaggi. Il duello si è concluso in favore di Marcello Rizzo e Antonio Pittella soltanto all’ultima speciale. I due, con la loro Renault New Clio di Gruppo R, hanno avuto la meglio per pochi decimi di secondo sulla Renault Clio Super 1600 condotta da Giuseppe Arena e Gaetano Caputo. Buona la gara di Marcello Rizzo e Venera Ilacqua che hanno completato la “top five”. L’equipaggio di casa è riuscito a regalare un buon risultato ai propri supporters. Degna di nota la bagarre per la sesta piazza. A contendersi la posizione, con distacchi centesimali, sono stati tre equipaggi. Al termine hanno concluso nell’ordine: Trifirò-Abate, Messina-Barbaro e Mirabile-Calderone. Tra le autostoriche la vittoria è andata alla Porsche 911 Rsr di Giovanni Spinnato e Sandro Failla. Numeroso l’afflusso di pubblico che, approfittando della serata dalle temperature gradevoli, si è assiepato in quindicimila unità lungo le spettacolari curve del tracciato, solo 49 gli equipaggi all’arrivo degli 88 partiti.

Classifica Generale
1) Coriglie-Piras Peugeot 207 Super 2000 in 53’36”,9
2) Nucita-Messina Renault Clio Super 1600 a 20”,6
3)Rizzo-Pittella Renault Clio Gruppo R a 1’08”,
4) Arena-Caputo Renault Clio Super 1600 a 1’08”
5) Rizzo-Ilacqua Renault Clio Super 1600 a 1’46”,3
6) Trifirò-Abate Renault Clio Super 1600 a 1’59”,0
7) Messina-Barbaro Renault Clio Gruppo R a 2’07”,0
8) Mirabile-Calderone Fiat Punto Super 2000 a 2’07”,
9) Trupiano-Turra Renault Clio Gruppo R a 2’23”,4
10) Nastasi-Stassi Peugeot 106 Rally Gruppo A a 2’28”,5

57. 06/08/15.  Prestigio di Partner alla Targa Florio Classica dal 15 al 18 ottobre
A grande richiesta prorogate le agevolazioni sulle iscrizioni all’esclusiva competizione di regolarità storica organizzata da AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico che vanta collaborazioni importanti con il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo e dell’Official Sponsor MA-FRA
>> Palermo, 5 agosto 2015. La Targa Florio Classica prende sempre più forma concreta. Per l’elevato numero di richieste pervenute è stato prorogata dagli organizzatori fino alla chiusura delle iscrizioni, la quota di partecipazione agevolata all’evento siciliano. Prosegue senza sosta il lavoro per l’appuntamento con la storia dell’automobile, il prestigio, il fascino e l’eleganza che dal 15 al 18 ottobre caratterizzeranno la competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e ACI Storico. Per l’esclusivo appuntamento siciliano gli organizzatori potranno contare sull’importante collaborazione con il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo e sulla partnership di MA-FRA, marchio nato nel 1965 e leader internazionale nella produzione distribuzione di prodotti per la pulizia e manutenzione dell’auto. MA-FRA è una realtà sempre vicina alle occasioni importanti dove le auto più prestigiose sono protagoniste e regine della scena.
>> L’esclusività ed il prestigio delle vetture ammesse all’evento in numero massimo di 100, sarà rispecchiata dal fascino e dall’unicità ricca di storia, arte e cultura dei luoghi che saranno attraversati durante la tre giorni siciliana quando la preziosa carovana dopo la splendida partenza dinnanzi il Teatro Massimo di Palermo, percorrerà la “via del Sale” spingendosi fino a Selinunte presso Mazara del Vallo all’estrema punta sud della Sicilia, poi la “via di Garibaldi o dei Mille” quando attraverso Calatafimi si tornerà a Palermo, quindi, la “via del Mito” sul leggendario circuito delle Madonie attraversandone i caratteristici centri, da Cefalu' a Polizzi Generosa e Castellana Sicula, perpoi concludersi a Castelbuono. Il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo sarà la sede delle verifiche ed ospiterà le vetture fino all’entrata in Piazza Verdi per la partenza.
>> Già numerose e diverse le adesioni in arrivo da Italia e da oltreconfine di equipaggi che con le loro singolari vetture non vogliono perdere l’occasione di essere nel novero del ristretto numero di partecipati all’evento.

(nella foto il presidente dell'ACI Angelo Pizzuto su FIAT 501 SS Targa Florio del 1911 durante la scorsa edizione)

56. 02/08/15. Vittoria di Barbaccia su Paganucci alla Floriopoli – Cerda
Il palermitano dell’ASPAS sulla biposto di 4° aggruppamento con motore BMW ha ottenuto il miglior tempo sui 6120 metri. Sul podio assoluto anche le Porsche di Guagliardo e Mannino vincitore di 3° Raggruppamento. La Franca su Porsche 911 migliore in 2° Raggrupamento. Il giovane Fullone su BMW 2002 ha vinto il 1° Raggruppamento. Tra le moderne miglior tempo di Giancani su Elia. Riolo fermo per guasto al motore, bene il figlio Ernesto terzo tra le moderne e 1° in gruppo A su Peugeot. Grande rilancio delle leggendarie tribune sede di paddock e start con il ritorno del rombo dei motori. 

Nela foto: Barbaccia
(Paganucci BMW)

Cerda (PA. Ciro Barbaccia su Paganucci con motore BMW da 2000 cc di 4° Raggruppamento, con il tempo di 6’30”24 ottenuto sui 6120 metri di percorso, il portacolori della Scuderia A.S.P.A.S. ha vinto la prima edizione della Floriopoli – Cerda. Seconda posizione assoluta e di raggruppamento per Domenico Guagliardo su Porsche 911 SC RS, il driver  e preparatore palermitano portacolori della Island Motorsport è stato autore di due manche perfette al volante della vettura di Stoccarda preparata dalla sua stessa factory. Sul podio virtuale per una gara di autostriche, è salita anche la Porsche 911 del sempre abile ed aggressivo palermitano Natale Mannino, portacolori di Festina Lente e vincitore del 3° Raggruppamento. Un altro palermitano, Claudio La Franca su Porsche 911 ha vinto il 2° Ragruppamento, piazzandosi sotto all’ipotetico podio, con un’incisiva rimonta in gara 2 dove l’alfiere Trinacria Corse ha ottenuto il terzo tempo assoluto. Successo madonita in 1° Raggruppamento con il miglior tempo del giovane collesanese Pierluigi Fullone sulla BMW 2002, ch si è classificato 8° nella ipotetica graduatoria generale. Sfortuna per Totò Riolo su Stenger BMW, che ha accusato un guasto al motore durante la prima salita di prove ed è stato costretto allo stop. Tra le auto moderne vittoria del giovane nisseno Rino Giancani sulla biposto calabrese Elia Avrio ST 09 con motore Suzuki 1000, con cui l’alfiere del Motor Team Nisseno con il tempo di 6’34”54, ha preceduto il palermitano di Termini Imerese Antonino Rotolo su Gloria C89 con motore Suzuki 1000, il portacolori S.G.B. Rally molto incisivo ha trovato un efficace set up dopo un traverso di troppo in prova. Ottimo esordio sul terzo gradino del podio per il giovane figlio d’arte Ernesto Riolo che sull’impegnativa Peugeot 106 ha vinto il gruppo A in piena rimonta, dopo il 5° posto di gara 1 ha assalito con successo il podio assoluto, grazie a ottime regolazioni adottate sulla sua vettura curata dalla I.M. Motorsport e pronto a balzare al terzo posto, anche quando è mancato il duello con il catanese Alfio Tudisco su Renault Clio Cup, che dopo il 3° posto in gara 1 non è partito in gara 2. Bilancio senz’altro positivo per la prima edizione della competizione organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con Tempo srl e Targa Racing Club, che ha riacceso le leggendarie tribune, sede del quartier generale della competizione e dello start. I migliori protagonisti della Floriopoli – Cerda sono stati applauditi in Piazza Lamantia durante la Cerimonia di Premiazione che si è tenuta nel cuore della cittadina capitale del Carciofo.
-“
Una bella vittoria su un tratto di strada leggendario – sono state le parole di Barbaccia – il tempo ci ha dato ragione anche se ancora non siamo al top con il lavoro dell’assetto”-
-“
La Porsche che ho usato oggi è in via di sviluppo ed era la sua prima gara – ha spiegato Guagliardo – la vettura è già ad un buon livello come dimostra il tempo, ma ancora c’è del lavoro da fare”-.
-“
Bella la gara e bene la macchina che nonostante il caldo ha funzionato a dovere soprattutto il lavoro dell’assetto è stato perfetto ed il fondo è stato meno scivoloso del previsto, anche se in gara 2 ho dovuto difendermi”- ha commentato Mannino.
Quinta piazza per l’ammirata Audi A Quattro A2 del piemontese Massimo Perotto, molto costante nelle due salite che il portacolori Bologn Squadra Corse ha chiuso 3° di 4° Raggruppamento. Sesto tempo in generale e secondo in 3° Raggruppamento per l’esperto palermitano della Scuderia Pegaso Giuseppe Bellomare su Porsche 911, ottimo conoscitore del tracciato. Seconda posizione tra le sport biposto e settima in generale per il gentleman palermitano Manlio Munafò, molto soddisfatto del risultato al volante della Lucchini SN 89. Top ten generale dei tempi completata dal palermitano della Valdelsa Classic Pippo Savoca sulla BMW 635 CSI, terzo di 3° Raggruppamento e molto agile nonostante la vettura di ampio volume, seguito dal trapanese di Bologna Salvatore Asta che sulla BMW 2002 TI si conferma ottimo protagonista del 2° Raggruppamento, dove ha ottenuto il secondo posto e preceduto Quintino Gianfilippo su Alfa Romeo Giulietta GTV. Il podio di primo raggruppamento è stato completato da Antonio Piazza su BMW 2002 e Gaetano Gioè su Porsche 911.

Classifica dei primi tre di raggruppamento: 4° Raggruppamento: 1. Barbaccia (Paganucci BMW) in 6’30”24; 2. Guagliardo (Porche 911) a 10”50; 3. Perotto (Audi A Quattro A2) a 34”88. 3° Raggruppmento: 1. Mannino (Porsche 911) in 6’48”38; 2. Bellomare (Porsche 911) a 16”74; 3. Savoca (BMW 635) a 22”19. 2. Raggruppmento: 1.“Claudio 65” (orsche 911) in 6’49”76; 2. Asta (BMW 2002) a 12”61 3. Gianfilippo (Alfa Romeo Giulietta GTV) a 50”38. 1 Raggruppamento: 1. Fullone (BMW 2002) in 7’10”55; 2. Piazza A. (BMW 2002) a 33”56; 3. Gioè (Porsche) a 42”62. Moderne: 1. Giancani (Elia Avrio Suzuki) in 6’34”54; 2. Rotolo (Gloria C89) a 12”67; 3. Riolo E. (Peugeot 106) a 25”50.

55. 01/08/15. Entra nel vivo la 1^ edizione Floriopoli – Cerda
Tutto pronto per la prima edizione della gara organizzata da AC Palermo e Tempo srl. Sabato 1 nel pomeriggio le verifiche presso le Tribune da dove domenica 2 agosto partiranno prove e gara. Novantaquattro iscritti ed oltre trenta vetture attese alla Parata che precederà la corsa.
Cerda  
La  prima edizione della Floriopoli – Cerda è pronta ad entrare nel vivo. La competizione organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con Tempo srl Targa Racing Club che riporterà lo start di una gara di velocità dinnanzi alla leggendarie Tribune, arriva alla fase clou. Sabato 1 agosto alle 14.30 si apriranno le verifiche per i novantaquattro concorrenti iscritti alla gara, la sede saranno proprio le Tribune di Floriopoli, già box e quartier generale della Targa Florio nell’epica versione velocità. Le verifiche proseguiranno fino alle 19.30.
Domenica 2 agosto si accenderanno i motori. Alle 9.00 partirà la prima delle due manche di ricognizione del percorso, per permettere ai piloti di prenderne familiarità al volante delle vetture da gara sui 6120 metri che uniscono Floriopoli all’abitato di Cerda. Subito dopo le ricognizioni sul percorso ci sarà la parata riservata a vetture di particolare prestigio storico e sportivo, che potranno essere ammirate dal pubblico  e riaccendere emozioni mai sopite in arrivo dagli anni d’oro delle corse su strada scatterà. Dopo la parata scatterà gara 1, la parola passerà così oltre che ai motori, anche al cronometro che emetterà i suoi verdetti. La seconda salita di gara seguirà a breve la prima e la due giorni cerdese si concluderà con la cerimonia di Premiazione nella centrale Piazza Lamantia.
La macchina operativa è coordinata dal Direttore di gara Michele Vecchio, sono previsti 60 Ufficiali di Gara, tre mezzi di soccorso meccanico, quattro di soccorso sanitario avanzato dotate tutti di personale medico; un team specializzato in antincendio/decarcerazione, ventuno postazioni radio, oltre al fondamentale supporto della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine.
-“
Il tracciato è famosissimo e conosciuto dai più ma è la prima volta che diventa teatro di una competizione di velocità salita– ha spiegato Totò Riolo, pilota e Presidente della Commissione Sportiva AC Palermo –
 un percorso molto scorrevole dove trovare delle giuste regolazioni è impegnativo per via di un grip limitato, per cui è molto difficile. Il fondo si presenta omogeneo grazie agli interventi ed alla stesura di asfalto nuovo su alcune parti operati nelle scorse settimane. Ai tratti scorrevoli si alternano tratti molto guidati in cui l’interpretazione delle curve in sequenza diventa fondamentale per la prestazione”-.

54. 30/07/15. Pronta allo start la Floriopoli – Cerda con 94 iscritti
Con 94 iscritti  si prepara ad entrare nel vivo la gara di velocità sul mitico tracciato con partenza dinnanzi alle leggendarie tribune, organizzata dall’AC Palermo e Tempo srl  e concentrata tutta tra sabato 1 e domenica 2 agosto. Riolo, Barbaccia, Adragna e Munafò tra i prototipi. Guagliardo, La Franca, Mannino, Di Lorenzo e Asta con le GT e Turismo. Sold Out tra le moderne.
Cerda. Si sono chiuse con novantaquattro adesioni le iscrizioni alla prima edizione della Floropoli – Cerda la gara di velocità in salita per auto storiche organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con Tempo srl e Targa Racing Club, che sabato 1 e domenica 2 agosto riporterà lo start di una   gara di velocità dinnanzi alle leggendarie tribune sede dei box della Targa Florio. Molti i nomi di spicco che figurano tra gli iscritti e tutto esaurito tra le auto moderne dove è stato raggiunto il numero massimo consentito, a conferma dell’affascinante richiamo della corsa cerdese. La corsa sarà preceduta da una parata di auto di alto prestigio storico.
Molti i nomi che svettano, come quello dello stesso ideatore Totò Riolo al volante della Stenger con motore BMW da 2500 cc con cui il poliedrico driver di Cerda è in lotta per il Campionato Italiano  della specialità; Ciro Brbaccia il preparatore e pilota palermitano che sarà al via con una Pagnucci spinta da motore BMW da 2000 cc; Lucchini SN 89 per il gentlman palermitano Manlio Munafò; altro protagonista del tricolore salita auto storiche Matteo Adragna il driver palermitano che lascerà la Porsche per salire sulla Bogani SP 290 con motore BMW 3000 sui 6120 metri che dalle tribune portano alle porte di Cerda. Molti protagonisti della vigilia sulle auto da Turismo e Gran Turismo, come il poliedrico pilota e preparatore palermitano Domenico Guagliardo che si candida immediatamente alla ribalta con la Porsche 911 SC RS curata dalla stessa factory del driver; altri palermitani di spicco sulle Porsche Claudio La Franca, già vincitore della Termini - Caccamo 2014 e Natale Mannino, portacolori della Festina Lente in 3° Raggruppamento. Porsche anche per il corleonese Antonio Di Lorenzo, il palermitano di lungo orso Giuseppe Bellomare sulla versione 911 di classe oltre 2500, versione 911 di classe 2000 di 1° Raggruppamento per l’alfiere della Scuderia Pegaso Giorgio Hardouin, come Gaetano Gioè; vettura di Stoccarda anche per il giovane figlio d’arte Andrea barbaccio al volante della 911 della classe regina da 3000 cc. Molto nutrito il fronte BMW dove spicca la 2002 TI del trapanese di Bologna Salvatore Asta, anche lui tra i maggiori protagonisti del tricolore; vettura gemella per il giovane madonita di Collesano Pierluigi Fullone  del portacolori Armanno Corse Antonio Piazza; versione 320 I per il brillante campano Francesco Avitabile, alfiere della Scuderia Vesuvio, mentre sulla M 635 CSI sarà il palermitano della Valdelsa Classic Giuseppe Savoca; il rallista Angelo Diana sarà sulla M3 e tra i gentleman al via ci sarà anche Fabio Lo Sicco sulla 320 dopo la sfortunata partecipazione alla Targa Florio. Direttamente dal campionato Italiano anche il portacolori della Scuderia Etna Vincenzo Barone sulla Fiat 128 Giannini, sull’inseparabile lancia Fulvia Zagato ci sarà Eugenio Guglielmino, come Gianfilippo Quintino sulla Alfa romeo Giulietta GT, tra le scattanti Fiat X1/9 Giovanni Spinnato, il termitano Leonardo Cristadoro ed il palermitano Michele Pizza. Si rivedrà sulle strade madonite anche la Renault Alpine A 310 di Angelo Contino, ma anche la bella Audi A Quattro A2 del portacolori Bologna Squadra Corse Massimo Perotto. Tra le piccol ma sempre brillanti Autobianchi A112 ci sarà il madonita di Isnello Giovanni Grisanti, Filippo Luparello e Giovanni Mangano. Numero massimo di iscrizioni tra le auto moderne dove svetta il nome del giovane trapanese Giuseppe Castiglione sulla Tatuus Formula Master con cui in più occasioni l’alfiere Armanno Corse è salito sul podio di gare di Campionato Italiano, stessa scuderia per un altro trapanese come Salvatore Poma sulla Osella PA 21/S Honda, stessa vettura per santi De Filippis,, mentre sull’Osella PA 20/S sarà il nisseno Santo Ferraro. Radical SR4 per Salvatore Miccichè e per Gaspare Giancani Elia Avrio, entrambi per i colori del Motor Team Nisseno. Esordio in gruppo A per il giovanissimo Ernesto Riolo che nella gara di casa sarà sulla Peugeot 106. Mentre si registra il ritorno alle competizioni per il palermitano Riccardo Arceri sulla Renault Clio Williams di gruppo A, dopo alcuni anni di stop. Tra le sviluppate vetture del gruppo E1 saranno al via il preparatore messinese Salvatore Macrì su Alfa 147 ed il pistard catanese Alfio Tudisco su Renault Clio RS. Presenza in rosa quella della rallista messinese Gemma Amendolia su Citroen Saxo che sarà affiancata nei colori della Messina racing Team da papà Mauro su Renault New Clio, mentre torna in salita anche il bravo slalomista e scalatore catanese Giacomo Benenati su Renault Clio RS Light.
Nella giornata di sabato dalle 14.30 alle 19.30 sono previste le operazioni di verifica a Floriopoli, dove alla 9.00 di domenica 2 scatterà la salita di ricognizione del tracciato per i concorrenti ammessi al via. A seguire le due salite di gara sui 6120 metri che dalle Tribune portano alle porte dell’abitato di Cerda, località nel centro della quale, in Piazza Lamantia si svolgerà la Cerimonia di premiazione.

53. 28/07/15. Il cefaludese Giovanni Serio vince a Pergusa
Lo scorso fine settimana il pilota cefaludese Giovanni Serio ( nella foto a dx cefalusport), al termine di una gara molto combattuta, si è imposto, in coppia con il palermitano Antonio Crescenti, nella gara di Campionato Italiano Turismo Storico disputatasi presso l’autodromo di Pergusa. I due, che hanno corso con una Alfa Romeo Gta M di secondo Raggruppamento, allestita dal preparatore palermitano Tony Carrera, hanno avuto la meglio su vetture ben più potenti, dopo aver condotto una prima parte di gara in rimonta.  Per Serio si tratta del primo successo in campionato. “Dopo le trasferte sfortunate di Varano e Monza, non sapevamo se disputare o meno la gara di casa – ha detto il pilota cefaludese della Ab Motors – alla fine però la perseveranza ci ha premiati e adesso stiamo valutando l’idea di continuare la nostra avventura nella massima serie nazionale”.  Il Campionato italiano turismo autostoriche si disputa sui più importanti autodromi nazionali. (Fonte: cefaluweb.com)

 

52. 27/07/15. La TARGA CLASSICA ed il Ferrari Tribute tornano ad ottobre sulle Madonie
L'Automobile Club di Palermo ha reso noto le tappe della Targa Florio Classica con a seguito il Ferrari Tribute per il 2015, la versione della Targa per auto d'epoca costruite fino al 1977, che si terrà dal 15 al 18 ottobre 2015. Una splendida parata di auto d'epoca tra le più prestigiose al mondo che, unitamente alle rosse della casa di Maranello, attraverseranno una buona parte della Sicilia per seguire un percorso che va dalle strade di Garibaldi nel trapanese fino agli splendidi scenari dell'agrigentino, al percorso arabo normanno dell'UNESCO del palermitano. Il 18 ottobre gran finale con spazio al medio circuito della Targa Florio (modificato per lo stato di indisponibilità di alcune strade) che riporterà questi gioielli d'epoca sulle strade delle Madonie. La partenza è prevista in mattinata dalle tribune di Floriopoli, per poi raggiungere il centro di Cefalù e proseguire per Campofelice di Roccella, Lascari, Collesano e Piano Battaglia. Dopo una breve pausa, la prestigiosa carovana raggiungerà il belvedere di Polizzi Generosa e la piazza principale di Castellana Sicula. Arrivo e finale della gara a Castelbuono. 
"Ancora una volta l'automobilismo di prestigio punta sulle Madonie - ha commentato il presidente dell'Automobile Club Angelo Pizzuto - per mostrare le nostre eccellenze in chiave di rilancio e sviluppo del nostro territorio. La Targa Florio Classica ed il ferrari Tribute del 2015 saranno testimonials eccezionali del mondo di uno sport intimamente legato alle nostre montagne da una storia e cultura che si tramanda ormai da cento anni".
Oltre ad importanti collezionisti da tutto il mondo, hanno aderito alla Targa Classica importanti testimonials come l'attore e regista Renato Pozzetto specialista di corse d'epoca, l'artista madonita Croce Taravella, il preside volante Nino Vaccarella, l'ex pilota di formula uno Ivan Capelli, oggi presidente dell'A.C di Milano, che correrà con la squadra Volvo Vintage ufficiale, l'asso cerdese Totò Riolo plurivincitore della Targa Florio nella versione rally ed altri importanti personaggi che contribuiranno a vivacizzare le giornate della corsa sia per i concorrenti ma anche e soprattutto per il sempre affettuoso ed appassionato pubblico madonita.

51. 27/07/15. Iscrizioni fino a lunedì 27 alla Floriopoli – Cerda
Già diverse le conferme di adesione di prestigiose autostoriche ma anche diverse moderne alla gara di velocità sul mitico tracciato con partenza dinnanzi alle leggendarie tribune, che gli organizzatori dell’AC Palermo e Tempo srl hanno concentrato tutta tra sabato 1 e domenica 2 agosto.

Cerda (PA), 24 luglio 2015. Iscrizioni aperte fino a lunedì 27 luglio alla prima edizione dlla Floripoli – Cerda, la gara di velocità in salita per auto storiche organizzata dall’AC Palermo con la collaborazione di Tempo srl e Targa Racing Club. Il programma della competizione che riporterà molte delle auto che hanno scritto la storia della Targa Florio allo start di una gara di velocità dinnanzi le leggendari tribune di Floriopoli, è stato concentrato tutto in due giorni, sabato 1  domenica 2 agosto.
Nella giornata di sabato dalle 14.30 alle 19.30 sono previste le operazioni di verifica a Floriopoli, dove alla 9.00 di domenica 2 scatterà la salita di ricognizione del tracciato per i concorrenti ammessi al via. A seguire le due salite di gara sui 6120 metri che dalle Tribune portano alle porte dell’abitato di Cerda, località nel centro della quale, in Piazza Lamantia si svolgerà la Cerimonia di premiazione.
Sono già numerose le adesioni pervenute presso la sede dell’AC Palermo, sia tra le auto storiche con un buon numero di prototipi di tutti i raggruppamenti, ma anche prestigiose vetture turismo e gran turismo di particolare interesse. La corsa ha però sollecitato l’interesse di molti piloti di vetture moderne e continua a lievitare il numero di iscrizioni con biposto e monoposto di ultima generazione, anche in arrivo da driver protagonisti delle massime serie nazionali della montagna.
–“La prima conferma che stiamo ricevendo è quella che è molto gradita l’iniziativa di riportare una gara di velocità su un tratto di Targa Florio, in particolare ricollocarne la partenza dinnanzi alle Tribune - ha spiegato Angelo Pizzuto Presidente dell’AC Palermo – Il lavoro congiunto del nostro ente e delle sue commissioni continua con entusiasmo, attendiamo la chiusura delle iscrizioni per  avere un’anteprima delle sfide possibili”-.

50. 12/07/15. Il 2 agosto romberanno i motori alla Floriopoli – Cerda
Di nuovo una gara di velocità sul mitico tracciato con partenza dinnanzi alle leggendarie tribune. Gli organizzatori dell’AC Palermo riporteranno sulla SS 120  i prototipi e le auto protagoniste della  Targa Florio. Iscrizioni aperte fino a lunedì 27 luglio.

Cerda (PA), 11 luglio 2015. 
Si svolgerà l’1 e 2 agosto la prima edizione della Floriopoli – Cerda, la gara di velocità in salita Autostoriche organizzata dall’Automobile Club Palermo che riporterà la partenza della corsa dinnanzi alle leggendarie Tribune, con arrivo alle porte dell’abitato di Cerda, la cittadina resa famosa dalla Targa Florio e dai suoi rinomati carciofi. Le iscrizioni sono in corso e si chiuderanno lunedì 27 luglio. La competizione palermitana che conta sulla collaborazione operativa di Tempo srl, si svolgerà in due giornate, sabato 1 agosto le verifiche sportive e tecniche dalle 14.30 alle 19.30. Domenica 2 agosto alle 9.00 partiranno le prove ufficiali. Trenta minuti dopo la fine delle prove partirà la prima delle due gare previste, sui 6,120 Km che dalle Tribune portano all’abitato di Cerda, lungo 173 metri di dislivello tra partenza e arrivo. Ultimo atto della due giorni palermitana, sarà la Premiazione che si terrà a Cerda nella centrale Piazza Lamantia. Tra la salita di prove e la gara ci sarà una parata ACI non competitiva alla quale hanno già aderito vetture di particolare valore e significato storico.
Tornano dunque a rombare i motori da corsa dinanzi alle tribune sede dei box durante le leggendarie edizioni della Targa Florio Velocità, in quello che è considerato tra i maggiori monumenti dell’automobilismo. Floriopoli torna a vivere il rombo di motori, l’attesa della partenza e l’adrenalina della competizione. Saranno diverse tra le vetture partecipanti, quelle che su quelle strade hanno corso e che ora tornano a sfidare il cronometro.

Ad una settimana dall’apertura delle iscrizioni sono già soddisfacenti i numeri delle adesioni giunte presso l’Automobile Club Palermo. –“Per noi è una sfida importante riportare le auto da gara a Floriopoli e rendere quella strada nuovamente teatro di fide al volante – ha spiegato Angelo Pizzuto Presidente dell’AC Palermo – l’entusiasmo mostrato da Totò Riolo, che oltre ad eccellente pilota è anche Presidente della Commissione Sportiva del nostro AC, ci ha immediatamente coinvolto ed abbiamo tutti supportato l’iniziativa”-.

49. 06/07/15. Il trapanese Castiglione vince in volata il 7° Slalom "Città di Castelbuono"
N
ulla da fare nel curioso derby per l’altro busetano Gulotta (Radical), in debito di gomme, a 46 centesimi dalla vetta.
S
fida estremamente avvincente ed incerta sino all’ultimo metro. giornata calda e tanto pubblico sul tracciato

Nella foto:
Giuseppe Castiglione (Ghipard Suzuki),
Il portacolori della Jonia Corse Giarre costretto allo stop dopo le ultime due affermazioni consecutive colte negli Slalom di Valderice e di Sciacca. Grande prova di Castiglione, al quinto successo stagionale, il quale rafforza ora la leadership in vetta al Campionato siciliano Aci Sport Slalom 2015. Sul terzo gradino del podio, come nelle più recenti occasioni, è balzato l’altro esperto custonacese Nicolò Incammisa (Radical SR4 Suzuki), abile a precedere il compaesano Vincenzo Pellegrino (biposto gemella) e l’alcamese Dino Blunda (su monoposto Speads Suzuki). Il dominio trapanese è completato dal 6° posto assoluto del mazarese Girolamo Ingardia, vincitore tra i Prototipi al volante della sua Fiat Cinquecento Suzuki, dopo l’esclusione dalla classifica ufficiale della Fiat 126 Suzuki del messinese Francesco Lombardo, causa irregolarità tecniche. Palma del miglior pilota locale a Rosario Prestianni, settimo assoluto sul prototipo Vst Kawasaki. Al catanese Angelo Guzzetta (Peugeot 106, il più veloce nel gruppo A)  è stato altresì assegnato il Memorial “Salvo Chiofalo”, mentre la messinese Angelica Giamboi si è aggiudicata la classifica riservata alle “Lady” (Fiat X1/9). Tra le Autostoriche, miglior crono è quello segnato dal palermitano Giovanni Grisanti (A112 Abarth), imitato tra le Attività di base dalla vettura gemella di Silvestro Romano. Tra gli Under 23, ancora, successo per il palermitano “figlio d’arte” Gianfranco Barbaccia, Fiat 126. Il gruppo Speciale si è rivelato terra di conquista per il catanese Sebastiano Cusmano (Peugeot 205), così come le Bicilindriche hanno salutato il  successo del saccense Pierluigi Bono (Fiat 500). In gruppo N, infine, affermazione per l’altro saccense Ignazio Bonavires (Peugeot 106 Gti). Estrema soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori della  kermesse, il Team Palikè Palermo, cooperato sul territorio dal Motor Sport Club Castelbuono. Nel corso della premiazione, ospite da quest’anno nell’incantevole cornice di piazza Margherita, davanti l’antica Matrice Vecchia, l’assessore alla Cultura, Sport e Spettacolo per il Comune di Castelbuono, Gianclelia Cucco, ha voluto confermare l’impegno costante a 360 gradi della locale Amministrazione comunale nei confronti della corsa, con occhio rivolto al 2016.
La palma di miglior pilota locale è toccata invece al sempre più convincente Rosario Prestianni, alla fine settimo assoluto alla sua terza uscita con il prototipo Vst Kawasaki “ereditato” da Totò Arresta. Prestianni, portacolori della scuderia Armanno Corse (che si è fatta promotrice di una campagna di sensibilizzazione nei confronti della donazioni degli organi), ha anche ricevuto un particolare trofeo in ceramica castelbuonese a suggello di questa sua leadership tra i locali ed in gruppo Vst. Alle sue spalle, al culmine di un’ideale graduatoria riservata ai piloti di Castelbuono, si sono piazzati Claudio Martorana (34° assoluto e vincitore in classe A4, Renault Clio Rs R3C), Vincenzo Sferruzza (35° al traguardo e “piazzato” in classe S7, su Renault 5 Gt Turbo), Luigi Di Bella (42° sotto la bandiera a scacchi, anche lui secondo in classe A2, su Peugeot 205 Rallye) e Vincenzo Puccia (64° assoluto, ma sul podio in classe S2 con un’A112 Abarth)
La classifica: 1) Giuseppe Castiglione (Ghipard Suzuki), in 154,57 ”punti-secondi” 2) Giuseppe Gulotta (Radical SR4 Evo Suzuki), in 155,03 3) Nicolò Incammisa (Radical SR4 Suzuki), in 162,86 4) Vincenzo Pellegrino (idem), in 166,09 5) Dino Blunda (Speads RM 08 Suzuki), in 167,70 6) Girolamo Ingardia (su Fiat Cinquecento Suzuki), in 169,07 7) Rosario Prestianni (Vst Kawasaki), in 169,92 8) Sebastiano Cusmano (Peugeot 205 Rallye), in 177,06 9) Angelo Guzzetta (Peugeot 106 Gti 16v), in 177,09 10) Giuseppe Raineri (Fiat 127 Sport), in 177,59 11) Gianvito Coppola (Peugeot 106 Gti 16v), in 178,98 12) Maurizio Anzalone (Renault Clio Rs K), in 179,08 13) Ninni Rotolo (Gloria C8P Suzuki), in 179,53 14) Alfredo Giamboi (Fiat X1/9), in 180,49 15) Pietro Peralta (Fiat Uno Turbo i.e.), in 181,07
 
2) Giuseppe Gulotta (Radical SR4 Evo Suzuki),

7) Rosario Prestianni (Vst Kawasaki),
 
Il podio con i vincitori

48. 03/07/15. Quasi 100 gli iscritti al 7° slalom Città di Castelbuono.
Il portacolori della Jonia Corse Giarre (vincitore a Castelbuono nel 2011, tra le Formula) è lanciatissimo dopo le ultime due affermazioni consecutive negli Slalom di Valderice e di Sciacca, ma Castiglione (reduce dal pregevole quarto posto assoluto nella Coppa Paolino Teodori, disputata ad Ascoli Piceno, valida per il Campionato italiano velocità montagna) può vantare il maggior numero di successi stagionali, ben quattro. A fare da terzo incomodo tra i due giovani talenti isolani ci penserà tuttavia il “solito” trapanese Nicolò Incammisa (su Radical SR4 Suzuki). Da tenere d’occhio gli altri trapanesi Pietro Raiti (Radical Prosport Suzuki), Girolamo Ingardia (Fiat Cinquecento Suzuki), Dino Blunda (Speads Suzuki) e Vincenzo Pellegrino (Radical SR4 Suzuki), poi il catanese Matteo D’Urso (Radical SR4 Suzuki), il nisseno Rino Giancani (Elia Avrio ST09 Evo Suzuki) ed il messinese Nino Rotolo (su Gloria C8P Suzuki). A promuovere le kermesse automobilistica è il Team Palikè Palermo in stretta sinergia con il Motor Sport Club Castelbuono. Tra le ‘chicche’ dell’evento, istituito sabato uno ‘Slalom gastronomico’ per partecipanti ed appassionati presenti in paese, con degustazione di prodotti tipici locali ed un tour guidato tra i monumenti cittadini, in collaborazione  con le attività produttive e turistiche di Castelbuono. Domenica, a conclusione dello slalom, ‘pane cunzatu’ e vino per tutti. Su iniziativa del ‘media operator’ Emanuele Richiusa ed il patrocinio del Team Palikè è stato inoltre creato il Memorial ‘Salvo Chiofalo’, che verrà attribuito al vincitore della classe con più partenti. Tre le manche in programma, ospiti sul confermato e selettivo tracciato ‘semi-montano’, da quasi  tre chilometri e mezzo, che dalla periferia s’inerpica sino a raggiungere il centro abitato del comune madonita.
Castelbuono, 02 luglio – Sfiorata anche quest’anno la fatidica soglia dei 100 iscritti, alla vigilia del 7° Slalom Città di Castelbuono, evento dove lo spettacolo dei motori è da considerarsi di casa, come detta la ‘ferrea’ tradizione delle Madonie. La kermesse automobilistica (che mira senza mezzi termini al conseguimento della prestigiosa e sospirata validità per il Campionato italiano della specialità per il 2016, da parte di Aci Sport), confermata per il 2015 nel ruolo di Riserva del Campionato italiano Slalom, sarà valida quale quarto appuntamento per il Trofeo d’Italia “centro sud”, nonché quale quinta prova di Coppa Aci Sport sesta zona di specialità (la “vecchia” Coppa Csai) e quale sesta tappa di Campionato siciliano Aci Sport Slalom. La settima edizione del ‘Città di Castelbuono’ è destinata ad entrare nel vivo già sabato pomeriggio, 4 luglio, con le tradizionali verifiche tecnico-sportive nella suggestiva cornice di piazza Castello, “cuore pulsante” di Castelbuono, mentre l’accensione ufficiale dei motori è prevista alle 9 dell’indomani, ossia domenica 5 luglio, per la prima tra le tre manche di gara utili a determinare le classifiche, assoluta, di gruppo e di classe.
Inutile sottolineare come ogni ora che passa aumenti in misura esponenziale l’attesa tra gli sportivi che vivono le viuzze del caratteristico comune “abbarbicato” sulle Madonie palermitane, conosciuto in tutta Italia per le sue bellezze storiche ed architettoniche (ne è un classico esempio lo splendido Castello dei Ventimiglia), nonché culinarie (caratteristica di queste zone è ad esempio la finissima tradizione dolciaria, unita alla manna, di evidente citazione biblica, impiegata per usi medicinali, ma anche per confezionare dolci dal sapore veramente particolare).
Nel 7° Slalom Città di Castelbuono si riproporrà l’accesissima sfida sportiva (atmosfera vissuta già nello Slalom Sciacca Terme, disputato due domeniche addietro) tra i due talenti trapanesi Giuseppe Gulotta
  e Giuseppe Castiglione, quest’ultimo vincitore a Castelbuono appena 365 giorni or sono. Gulotta, già campione italiano Slalom Under 23 per due volte, in passato, è lanciatissimo dopo le ultime due affermazioni consecutive colte negli Slalom Città di Valderice e Sciacca Terme, in entrambi i casi lasciandosi alle spalle per pochi decimi di secondo lo stesso Castiglione. Il quale, da parte sua (reduce dal prestigioso 4° posto assoluto alla Coppa Paolino Teodori, disputata domenica scorsa ad Ascoli Piceno, con validità per il Campionato italiano velocità montagna), può vantare il maggior numero di successi stagionali, ben quattro sinora. Giuseppe Gulotta, sul gradino più alto del podio a Castelbuono nel 2011, sebbene tra le Formula, cercherà dunque il “tris” stagionale al volante della velocissima Radical SR4 Suzuki della Jonia Corse Giarre preparata dalla Reina Motors, mentre toccherà all’agile Ghipard Suzuki 1.0 provare a regalare un’altra bella soddisfazione (consecutiva, con un occhio all’albo d’oro ‘14) al ventisettenne Giuseppe Castiglione, pilota originario di Buseto Palizzolo (TP), curiosamente come il suo rivale Gulotta.
Lo Slalom Città di Castelbuono “atto settimo” si svolgerà domenica 5 luglio, lungo la strada statale detta 286, su un tratto della lunghezza di poco meno di 3,5 km (sono 3,480 km, ad essere esatti). Lo “start” sarà localizzato all’altezza di contrada Fiumara, proprio alle porte dell’abitato di Castelbuono, dal km 9+800, mentre l’arrivo è individuato nei pressi di via Mazzini, all’ingresso del paese, di fronte al locale Istituto agrario, ad un centinaio di metri dal locale stadio comunale, in una zona facilmente raggiungibile e fruibile da parte degli spettatori, attesi numerosi. Tre le manches cronometrate, come da regolamento (non è prevista in questo caso la ricognizione del percorso, chiuso al transito veicolare da parte delle autorità locali a partire dalle ore 7 di domenica 5 luglio, giornata di gara).
La kermesse automobilistica è tuttavia destinata ad entrare nel vivo, come detto, già nel pomeriggio di sabato 4 luglio, con le rituali verifiche sportive e tecniche, previste rispettivamente, dalle 15 alle 19.30 nella centralissima e suggestiva piazza Castello (dove saranno approntati degli speciali stand) e dalle 15.30 alle 20 nella medesima piazza Castello, all’ombra del maestoso maniero dei Ventimiglia. I motori si accenderanno sul serio, come detto, domenica 5 luglio, alle 9, con il coordinamento dell’esperto direttore di gara ennese Lucio Bonasera. Saranno complessivamente diciotto le postazioni di rallentamento per i concorrenti con altrettante serie di birilli allocate in punti “cruciali” del percorso.
La premiazione, coordinata dal Team Palikè, nonché dallo staff del Motor Sport Club Castelbuono al completo, si terrà domenica 5 luglio alle 15.30 (ad apertura del parco chiuso, organizzato in via Mazzini, a 200 metri dallo striscione d’arrivo), ancora nella splendida e medievale piazza Castello.
Lo Slalom Città di Castelbuono verrà intanto presentato a stampa ed autorità sabato 4 luglio, nella citata piazza Castello, “cuore” di Castelbuono, dalle 21. Restano in cantiere altre attività promozionali ideate dal Motor Sport Club Castelbuono, di contorno alla gara di casa, come ad esempio l’ormai atteso simulatore di gare di Formula 1 presente al sabato in piazza Castello.

47. 29/06/15. Importante avviso per la 1^ cronoscalata Floriopoli - Cerda
I
MPORTANTE AVVISO PER LA FLORIOPOLI CERDA
Tutti i piloti che hanno corso alla Targa Florio Mondiale fino al 1977 che sono interessati a partecipare alla 1^ CRONOSCALATA FLORIOPOLI CERDA (sia la gara competitiva che la parata) saranno ospiti dell'Automobile Club di Palermo, che provvedera' alla loro iscrizione e ad una area  di hospitality dedicata all'interno del Floriopoli Museum da estendere alla loro famiglia ed amici.
Un piccolo modo per onorare la Targa Florio che approccia la Centesima Edizione con passione ed entusiasmo

46. 29/06/15. La cronoscalata Termini Caccamo si correra' il prossimo 30 agosto 2015
L'Automobile Club di Palermo, ottemperando agli impegni presi con i piloti e gli appassionati, ha concordato con la CSAI regionale la nuova data della cronoscalata Termini Caccamo, che si correra' il prossimo 30 agosto 2015. La competizione, valida per il campionato siciliano autostoriche, e'organizzata in collaborazione con la Tempo Srl, sara' diretta da Marco Cascino.
>> Alla gara in salita, per auto storiche e moderne, si aggiungera' una parata non competitiva di auto classiche denominata "Sicilian Legend", che avra' il via tra la manche di classifica e la gara agonistica.
>> Per questa occasione importante, l'Automobile Club di Palermo offre una interessante opzione ai piloti amanti di questa specialita' automobilistica: a coloro i quali si iscriveranno contestualmente alle cronoscalate FLORIOPOLI - CERDA  (2 agosto) e TERMINI - CACCAMO (30 agosto), l'Automobile Club offrira' uno sconto del 20 per cento sulla tassa di iscrizione di quest'ultima (TERMINI-CACCAMO) e la possibilita' di lasciare l'automobile da corsa in custodia gratuita dell'A.C per tutto il mese di agosto, in modo da evitare eventuali costi di trasporto e noleggio per coloro i quali intendono partecipare ad ambedue le competizioni.
>> In una nota dell'Automobile Club, il presidente Angelo Pizzuto ha espresso un forte ringraziamento al collega presidente dell'A.C di Catania avv. Magnano di San Lio che ha ceduto all'automobile club palermitano la data inizialmente designata per la gara Catania-Etna, dimostrando grande fair play ed un sempre piu' forte spirito di collaborazione per lo sviluppo ed il rilancio dello sport automobilistico siciliano sotto l'egida della federazione CSAI regionale. Da domani i moduli di iscrizione, sia della gara che della parata, saranno scaricabili online sul sito www.acipalermo.com

45. 29/06/15. Mirabile e Calderone vincono il 13° Rally di Caltanissetta
Conclusa la tredicesima edizione del Rally di Caltanissetta. Temperature africane hanno caratterizzato la gara, avvincente e ricca di colpi di scena, dove si sono imposti, su una Skoda Fabia Super 2000, gli agrigentini Maurizio Mirabile e Rino Calderone. La manifestazione, seguita da un pubblico numeroso e ordinato, ha visto salire sulle restanti posizioni del podio gli equipaggi Nucita-Caputo e Lombardo-Spiteri.
Caltanissetta- Gara ricca di colpi di scena la tredicesima edizione del Rally di Caltanissetta. Hanno vinto, dopo dieci prove speciali combattute al cardiopalma, su una Skoda Fabia Super 2000, Maurizio Mirabile e Rino Calderone. I due si sono battuti spremendo a dovere la loro vettura ceca. “Devo ringraziare tutto il mio team -ha detto  Mirabile- nonostante non avessimo una grande riserva di gomme siamo riusciti a prenderci questa grossa soddisfazione”. La piazza d’onore è andata a Giuseppe Nucita e Gaetano Caputo. I due portacolori della scuderia Phoenix hanno provato in ogni maniera ad acciuffare la vetta della classifica, ma per soli otto decimi di secondo si sono dovuti accontentare della seconda posizione. “Ci abbiamo creduto fino alla fine -ha raccontato Nucita –  per vincere ci vuole anche un pizzico di fortuna che forse oggi ci è mancata”. Il podio è stato completato dai nisseni Roberto Lombardo e Alessio Spiteri, della partita con la loro inseparabile Renault Clio Williams di Gruppo A. La prestazione dei padroni di casa è stata convincente e soltanto una foratura nella prima speciale, in programma questa mattina, li ha privati di una probabile vittoria. “Le gare sono fatte così è stato bello lottare fino al termine - ha detto Lombardo – non ci siamo deconcentrati quando abbiamo forato e siamo riusciti a rimontare e salire sul podio”. Edizione difficile, quella del tredicesimo anno. Non pochi sono stati, infatti, i concorrenti costretti al ritiro. Tra questi a Fofò Di Benedetto e Giovanni Barbaro ritiratisi dopo aver vinto la speciale spettacolo di sabato sera. Stessa sorte hanno dovuto subire Eros Doria e Viviana Martorana. I due alfieri della Sunbeam Motorsport sono stati costretti all’abbandono, da problemi di alimentazione, mentre occupavano la posizione di testa. Pierluigi Trupiano e Donato Turra hanno concluso, a bordo di una Renault Clio di Gruppo R, al quarto posto, disputando una gara d’attacco che fa ben sperare per il prosieguo della stagione. Quinti al traguardo, su una Renault Clio di Gruppo R, attardati da noie al collettore di scarico, sono giunti Filippo Vara e Gianfranco Rappa. Entusiasmante ed avvincente la gara disputata nell’hinterland nisseno, organizzata dalla Caltanissetta Corse con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Caltanissetta. Numeroso l’afflusso di pubblico che, nonostante il caldo, si è assiepato in quindicimila unità lungo le spettacolari curve del tracciato, solo 31 gli equipaggi all’arrivo.
Classifica Generale
1) Mirabile-Calderone Skoda Fabia Super 2000 in 46’03”,7
2) Nucita-Caputo Renault Clio Super 1600 a 8 decimi
3) ) Lombardo-Spiteri Renault Clio Williams Gruppo A a 3”,2
 4) Trupiano-Turra Renault Clio Gruppo R a 25”,
5) Vara-Rappa Renault Clio Gruppo R a 50”,0
6) Nicoletti-Lo Verme Citroen Saxo Grupp o A a 1’05”,8
7) Lanzalaco-Marchica Renault Clio Light Gruppo N a 1’40”,9
8) Di Caro-Castelli Peugeot 106 Rally Gruppo A a 1’47”,2
9) Burrogano-Burrogano Renault Clio Williams Gruppo N a 3’36”,0
10) Alibrando-Aprile Peugeot 106 Rally Gruppo N a 3’47”,2

44. 20/06/15. Tra 2 settimane il 7° Slalom Città di Castelbuono.
A due settimane dall’evento, cominciano già a pervenire numerose  le adesioni, sul tavolo degli organizzatori, in vista della ‘classica’ sfida tra i birilli promossa come tradizione dal Team Palikè Palermo, in costante sinergia con il Motor Sport Club Castelbuono. La competizione automobilistica, confermata pure quest’anno quale Riserva di Campionato italiano Slalom da parte di Aci Sport, sarà altresì valevole quale quarto appuntamento per il Trofeo d’Italia centro sud, nonché quale quinta prova di Coppa Aci Sport sesta zona della specialità (la “vecchia” Coppa Csai) ed ancora quale sesta tappa per il Campionato siciliano Aci Sport Slalom. Nella passata edizione è stato il velocissimo “figlio d’arte” trapanese Giuseppe Castiglione ad imporsi per la prima volta, nell’abitacolo della sua “pepata” Ghipard Suzuki 1.0, davanti al palermitano Fabrizio Minì (Radical), nonché al catanese Mimmo Polizzi (Elia Avrio), vincitore di tre edizioni dello slalom. Tre, pure quest’anno, le manche in programma, ospitate come sempre sul confermato e selettivo tracciato ‘semi-montano’ da quasi  3,5 km, che dalla periferia si inerpica tra i birilli sino a raggiungere il centro abitato del comune palermitano. Nel corso della premiazione, prevista ancora nella splendida cornice di piazza Castello, saranno allestiti stand per l’assaggio dei numerosi prodotti tipici locali
Castelbuono, 19 giugno - A due settimane dall’evento, addetti ai lavori ed appassionati di motori locali e siciliani già concentrati, in vista di uno tra gli appuntamenti sportivi certo più attesi dell’intera stagione automobilistica isolana. Si avvicinano a grandi passi le date sul calendario del 4 e 5 luglio, quest’anno interamente “consacrate” al 7° Slalom Città di Castelbuono, kermesse dove lo spettacolo è, come tradizione, di casa. Uno ed uno soltanto sarà tuttavia l’obiettivo dichiarato per quest’edizione dello slalom, vale a dire il conseguimento della prestigiosa e sospirata validità per il Campionato italiano della specialità per il 2016, da parte di Aci Sport. Non sarà impresa facile, ma in paese ci credono, eccome.
Nel frattempo, il 7° Slalom Città di Castelbuono (confermato nel ruolo di Riserva del Campionato italiano Slalom da parte di Aci Sport) sarà valevole quale quarto appuntamento per il Trofeo d’Italia “centro sud”, nonché quale quinta prova di Coppa Aci Sport sesta zona di specialità (la “vecchia” Coppa Csai) ed ancora quale sesta tappa di Campionato siciliano Aci Sport Slalom. Un curriculum di tutto rispetto, che contribuisce ogni giorno che passa a fare lievitare l’attesa tra gli sportivi che vivono le viuzze del caratteristico comune “abbarbicato” sulle Madonie palermitane, conosciuto in tutta Italia per le sue bellezze storiche ed architettoniche (ne è un classico esempio lo splendido Castello dei Ventimiglia), nonché culinarie (caratteristica di queste zone è ad esempio la finissima tradizione dolciaria, unita alla manna, di evidente citazione biblica, impiegata per usi medicinali, ma anche per confezionare dolci dal sapore veramente particolare).
Ed infatti cominciano già a pervenire numerose le adesioni, sul tavolo degli organizzatori, da parte dei migliori specialisti siciliani. Le iscrizioni per lo Slalom Città di Castelbuono “atto settimo”, già aperte da alcuni giorni, si potranno inoltrare sino alla mezzanotte di lunedì 29 giugno, per essere poi vagliate e confermate da parte del comitato direttivo della prova madonita.
Grandi speranze, ma anche certezze assolute nella cura meticolosa di ogni dettaglio organizzativo (pur in nome della sicurezza attiva e passiva per i piloti e gli spettatori), affidata come tradizione vuole al Team Palikè Palermo, con al timone Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito. Niente sarà lasciato al caso, soprattutto da parte dell’attivissimo Motor Sport Club Castelbuono, associazione che oramai da
sette edizioni consecutive, con la guida dell’instancabile presidente Santino Fiasconaro, affianca con estremo entusiasmo nella logistica della gara il citato Team Palikè (oltre a promuovere numerosissime attività nel campo sportivo e sociale, in paese).
A sostenere con convinzione lo svolgimento dello slalom è comunque anche il Comune di Castelbuono, con in testa il sindaco Antonio Tumminello, ente che ha assicurato anche nel 2015 il proprio patrocinio all’evento ed a tutte le altre iniziative ad esso collegate nell’arco del periodo in questione. Assai prezioso sarà altresì l’apporto fornito dalla Presidenza della Regione siciliana nonché dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, ancora una volta operante in seno alla Regione siciliana.
Nella passata edizione è stato il velocissimo “figlio d’arte” trapanese (di Buseto Palizzolo) Giuseppe Castiglione ad iscrivere per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della corsa, nell’abitacolo della “pepata” Ghipard Suzuki, davanti al palermitano (originario di Marineo) Fabrizio Minì (Radical Prosport Kawasaki) ed al catanese Mimmo Polizzi (residente ad Adrano, su Elia Avrio Suzuki), formidabile vincitore di tre edizioni consecutive dello slalom, tra il 2011 ed il 2014.
Nessuna sostanziale modifica ha interessato il selettivo e collaudato percorso di gara, lodato da tutti i piloti per le proprie peculiarità tecniche e logistiche. Il 7° Slalom Città di Castelbuono si svolgerà domenica 5 luglio ancora lungo la strada statale detta 286, su un tratto della lunghezza di poco meno di 3,5 km (sono 3,480 km, ad essere esatti). Lo “start” sarà localizzato all’altezza di contrada Fiumara, proprio alle porte dell’abitato di Castelbuono, dal km 9+800, mentre l’arrivo è individuato nei pressi di via Mazzini, all’ingresso del paese, di fronte al locale Istituto agrario, ad un centinaio di metri dallo stadio comunale, in una zona facilmente raggiungibile e fruibile da parte degli spettatori, attesi numerosi. Tre le manches cronometrate, come da regolamento (non è prevista in questo caso la ricognizione del percorso, a sua volta chiuso al transito veicolare da parte delle autorità locali a partire dalle ore 7 di domenica 5 luglio).
Il 7° Slalom Città di Castelbuono entrerà tuttavia già nel vivo nel pomeriggio di sabato 4 luglio, con le tradizionali verifiche sportive e tecniche, previste anche quest’anno, rispettivamente, dalle 15 alle 19.30 nella centralissima e suggestiva piazza Castello (dove saranno approntati degli speciali stand) e dalle 15.30 alle 20 nella medesima piazza Castello, all’ombra del maestoso maniero dei Ventimiglia. I motori si accenderanno sul serio, come detto, domenica 5 luglio, alle 9, con il coordinamento dell’esperto direttore di gara ennese Lucio Bonasera. Saranno complessivamente diciotto le postazioni di rallentamento per i concorrenti con altrettante serie di birilli allocate in punti “cruciali” del percorso
La premiazione, coordinata dal Team Palikè, nonché dallo staff del Motor Sport Club Castelbuono al completo, si terrà domenica 5 luglio alle 15.30 (ad apertura del parco chiuso, organizzato in via Mazzini, a 200 metri dallo striscione d’arrivo), ancora nella splendida e medievale piazza Castello. Nell’occasione, i presenti avranno anche l’opportunità di assaporare i tanti e genuini prodotti tipici locali esposti in appositi stand, un modo per associare sport ed enogastronomia.
Lo Slalom Città di Castelbuono verrà intanto presentato a stampa ed autorità sabato 4 luglio, nella citata piazza Castello, “cuore” di Castelbuono, dalle 21. Restano in cantiere altre attività promozionali ideate dal Motor Sport Club Castelbuono, di contorno alla gara di casa.

43. 18/05/15. Ultimi giorni di iscrizioni per il Rally di Caltanissetta
Manca una settimana alla chiusura delle iscrizioni della tredicesima edizione del Rally di Caltanissetta. La manifestazione, valevole per il Trofeo Rally Nazionali, si disputerà sulle strade del nisseno sabato 27 e domenica 28 giugno ed è organizzata dalla Caltanissetta Corse con il patrocinio del comune di Caltanissetta.
Manca una settimana alla chiusura delle iscrizioni del Rally di Caltanissetta. Giovedì la commissione di vigilanza ispezionerà il percorso e fornirà l'ultima certificazione alla manifestazione nissena che, il 27 e 28 giugno, calamiterà le attenzioni degli sportivi dell'Isola di Trinacria. Nulla trapela circa i primi nomi degli iscritti, ma è certa la presenza di tutti gli abituali frequentatori del Trofeo Rally Nazionale del quale la gara fa parte e gode del coefficiente 1,5. Tra le tante novità dell'edizione 2015 gli organizzatori hanno voluto introdurre la prova speciale spettacolo che si svolgerà la sera di sabato 27 giugno all'interno del centro abitato del capoluogo nisseno, nella zona di Piano del Lago. Il via è previsto sempre nella stessa serata dalla centralissima piazza Garibaldi. Rinnovato il connubio con il comune di Caltanissetta che è anche quest'anno partner privilegiato della manifestazione. “La prova speciale di sabato sera ci vedrà impegnati con oltre 50 ufficiali di gara – ha detto Peppe Lombardo patron della manifestazione – vorremmo portare i rally tra la gente prestando molta attenzione alla sicurezza”. La kermesse automobilistica proseguirà poi nella giornata di domenica e vedrà gli equipaggi impegnati in tre prove speciali; la Mappa, la Marianopoli e la San Cataldo, da ripetersi tre volte. Le iscrizioni alla gara, alla quale parteciperanno anche le autostoriche, si chiuderanno lunedì 22 giugno. Maggiori informazioni sulla due giorni motoristica si potranno avere consultando il sito: www.caltanissettacorse.com

42. 17/05/16. Nucita-Messina si aggiudicano il 4° Rally Event Città di Letojanni
Conclusa la quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. Una splendida giornata dal clima estivo ha accompagnato i concorrenti che hanno dato vita a una manifestazione avvincente e ricca di colpi di scena. A vincere, su una Renault Clio Super 1600, sono stati il pilota santateresino Giuseppe Nucita e il navigatore messinese Maurizio Messina. La manifestazione, seguita da un pubblico numeroso e ordinato, ha visto salire sulle restanti posizioni del podio gli equipaggi  Molica-Pintaudi e Coriglie-Donsì.
-Letojanni- Gara ricca di colpi di scena la quarta edizione del Rally Event. Gli ottantadue equipaggi partiti ieri pomeriggio dal Lungomare di Letojanni si sono dati battaglia lungo le otto speciali in programma animando duelli avvincenti. Hanno vinto, su una Renault Clio Super 1600 Giuseppe Nucita e Maurizio Messina. I due portacolori della scuderia Phoenix si sono trovati in testa al rally dopo il ritiro di Salvo e Claudia Armaleo, costretti all’abbandono in seguito alla rottura del motore della loro Peugeot 207 Super 2000. Nucita ha disputato una gara magistrale incrementando speciale dopo speciale il suo vantaggio nei confronti dei propri rivali. “Siamo felici per la vittoria di fronte al nostro pubblico – ha detto Nucita – la vettura affidatami dalla Br Sport non ha temuto il caldo delle due giornate di gara e si è comportata egregiamente”. La piazza d’onore è andata a Carmelo Molica e Tino Pintaudi. I due portacolori della scuderia New Turbomark hanno portato all’esordio una Renault Clio Kit e sono riusciti, grazie a una grande caparbietà, a resistere agli attacchi di Michele Coriglie e Giuseppe Donsì, portacolori della Cst Sport, che, a bordo di una Renault Clio Super 1600, hanno completato il podio. Sovvertito quindi il pronostico della vigilia che dava le vetture della classe Super 2000 favorite per il successo finale. Edizione difficile per molti equipaggi, quella del quarto anno. Non pochi sono stati, infatti, i concorrenti costretti al ritiro mentre erano in lotta per le posizioni di vertice. Tra questi, oltre ad Armaleo anche Fabio Angelucci e Max Cambria traditi dal cattivo rendimento del motore della loro Peugeot 207 Super 2000 e Bartolo Mistretta, della partita con Max Spedale, rimasto fermo allo start della prima prova per la rottura del differenziale della sua Peugeot 207 Super 2000. Mistretta è poi rientrato in gara grazie alla regola del super rally e si è dovuto accontentare solo del successo parziale in alcune speciali. Giuseppe e Cristian La Torre, vincitori della passate edizione, si sono dovuti accontentare della quarta posizione in classifica. Quinti a sorpresa, si sono piazzati, su una Peugeot 106 di Gruppo A, Paolino Fragale e Angelo Santisi. Sesta posizione appannaggio della Renault Clio Williams condotta da Alessio Di Franco e Salvatore Portera. Le restanti posizioni della Top ten sono andate rispettivamente agli equipaggi: Bellone-Minazzi, Munafò-Munafò, Sofia-Gambadoro e Casablanca-Leo. Entusiasmante ed avvincente la gara disputata lungo le strade della costa jonica della provincia messinese, organizzata dalla Scuderia New Turbomark con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Letojanni. Numeroso l’afflusso di pubblico che si è assiepato in più di diecimila unità lungo le spettacolari curve del tracciato, solo 51 gli equipaggi all’arrivo.
 

Classifica Generale
1) Nucita-Messina Renault Clio Super 1600 in 50’56”,6
2) Molica-Pintaudi renault Clio Maxi Kit a 5”,8
3) Coriglie-Donsì Renault Clio Super 1600 a 8”,1
4) La Torre-La Torre Peugeot 207 Super 2000 a 1’12”,7
5) Fragale-Santisi Peugeot 106 Rally Gruppo A a 2’48”,7 
6) Di Franco-Portera Renault Clio Williams Gruppo A a 3’21”,6
7) Bellone-Minazzi renault Megane Maxi Kit a 3’56”,9
8) Munafò-Munafò Citroen Saxo Gruppo A a 4’07”,7
9) Sofia-Gambadoro Peugeot 106 Gruppo A a 4’08”,9

41. 12/06/15. Sabato e domenica il 4° Rally Event Città di Letojanni
Si disputerà domani e Domenica a Letojanni, in provincia di Messina, la quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. Novanta gli equipaggi iscritti alla manifestazione, valida per il Trofeo Rally Nazionali e organizzata dalla scuderia New Turbomark. Quattro Peugeot 207 Super 2000 si sfideranno per la vittoria.
Azzerato il conto alla rovescia per la quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. La manifestazione, organizzata dalla scuderia New Turbomark, valida per il Trofeo Rally Nazionali, il Campionato siciliano autostoriche e i Trofei Renault e Peugeot, è in programma a Letojanni domani e domenica e vedrà ai nastri di partenza novanta equipaggi. Difficile azzardare un pronostico prima delle verifiche tecnico sportive cheavranno luogo domani, dalle 9.00 alle 13.30, presso il Palacongressi della cittadina turistica della riviera ionica. Dovrebbe essere garantita la presenza di tutti i big siciliani della specialità che sfideranno con una pattuglia di equipaggi provenienti da oltre stretto. Il nome del vincitore della edizione numero quattro, salvo colpi di scena, potrebbe venir fuori dalle quattro Peugeot 207 Super 2000 schierate ai nastri di partenza. A condurre le vetture transalpine ci saranno: Giuseppe e Cristian La Torre, vincitori della scorsa edizione, il driver romano Fabio Angelucci, della partita con Max Cambria, il partannese Bartolo Mistretta che dividerà l'abitacolo col neo papà Max Spedale e Salvo Armaleo, al debutto nella massima categoria, in compagnia della figlia Claudia. Outsider di lusso saranno due equipaggi ai nastri di partenza con vetture Kit; il gioiosano Carmelo Molica dovrà domare i cavalli di una nuovissima Renault Clio Maxi, nella stessa categoria, ma con una Renault Megane Maxi, saranno della partita gli ossolani Pietro Bellone e Max Minazzi, che, dopo aver affrontato una lunga trasferta dalle Alpi all'isola di Trinacria, non staranno certo a guardare. Anche i partenti della classe Super 1600 affileranno le loro armi. Tra questi cercheranno di eccellere Giuseppe Nucita, navigato da Maurizio Messina e il giovane Michele Coriglie al via con Giuseppe Donsì. Non sono da escludere exploit di alcuni concorrenti ai nastri di partenza con vetture dei Gruppi A, N e R. In testa al plotone figurano Marcello Rizzo, Maurizio Ciffo, Mario La Barbera, Danilo Novelli, Pierluigi Trupiano e Tino Leo. Gli appassionati siciliani si apprestano a viveredue giornate di gara entusiasmanti. Maggiori informazioni sulla manifestazione potranno aversi consultando il sito: www.rallyevent.it

40. 11/06/15. Presentata la XIII Rievocazione storica Trapani-Monte Erice (13-14 giugno)
Trapani, 11 giugno 2015. È stata presentata stamattina, presso la sala convegni del Coni di via Marconi, a Trapani, la XIII Rievocazione storica Trapani-Monte Erice, una manifestazione riservata alle auto d’epoca che si snoderà questo weekend (13-14 giugno) in diversi Comuni della provincia, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca “Francesco Sartarelli” col patrocinio, tra gli altri, del Comune di Trapani, della Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trapani, del Club Unesco Trapani. Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento sono intervenuti, tra gli altri, gli Assessori del Comune di Trapani Giorgio Aiuto (Bilancio) e Caterina Bulgarella (Sport e Spettacolo), il presidente del Club “Sartarelli” Salvatore Mustazza, il commissario sportivo Carlo Incammisa, il commissario manifestazione e pubbliche relazioni Alberto Catalano, il commissario tecnico club Salvy Marino e Danilo Gianformaggio, uno degli sponsor dell’evento. Di seguito alcuni stralci dei loro interventi.
Caterina Bulgarella (assessore Sport e Spettacolo Comune di Trapani): «Il Comune di Trapani è ben lieto di essere al fianco degli organizzatori. Ci auguriamo un buon afflusso di pubblico per questa manifestazione che può essere uno strumento di promozione del territorio, cosicché i turisti possano portare con loro un buon ricordo della città».
Giorgio Aiuto (Assessore Bilancio Comune di Trapani): «Ringraziamo gli organizzatori e chi si prodiga, come loro, alla crescita economica, sportiva e culturale della città. Quest’amministrazione punta fortemente sul turismo e Trapani necessita di eventi di questo tipo perché possono avere una ricaduta rilevante sul territorio, dal punto di vista economico».
Salvatore Mustazza (presidente club “F. Sartarelli): «Parteciperanno 64 o 65 vetture nelle due giornate. Saranno presenti anche, nella giuria, tra gli altri, i Sindaci di Trapani e dei Comuni dell’Agro Ericino, i presidenti dell’Ordine degli Architetti di Trapani, del Fai Trapani e dell’Unesco Trapani e il direttore del Museo Pepoli. Le condizioni meteo dovrebbero essere ottimali e contiamo in molti appassionati che possano seguire la manifestazione».
Carlo Incammisa (commissario sportivo manifestazione): «Ci sarà una competizione con classifica che, però, non è basata sulla velocità ma sull’abilità dei piloti nel rispettare con estrema precisione, al centesimo di secondo, i tempi prestabiliti, alla guida di vetture antiche. Ci saranno sei prove cronometrate in totale. La prima sarà a Trapani, l’ultima a Valderice. La premiazione si terrà ad Erice. Il vincitore acquisirà punteggio per il campionato nazionale, infatti parteciperanno equipaggi provenienti dal Lazio e dall’Umbria».
Alberto Catalano (commissario manifestazione e pubbliche relazioni): «Sabato ci sarà anche una sfilata presso piazza Scarlatti, a Trapani, che vedrà i partecipanti abbigliati con abiti a tema, in base all’epoca della vettura. Tutte le auto saliranno inoltre su un palco e saranno presentate agli appassionati. Un premio speciale sarà inoltre assegnato a chi è vestito nella maniera più adeguata. Un altro sarà poi dato un po’ a pelle, in base alle sensazioni e alle emozioni che la vettura che risulterà la migliore creerà. Per la gara saranno utilizzati cronometri meccanici a corda per assicurare che i tempi siano rilevati in maniera perfetta».
Salvy Marino (commissario tecnico club “Sartarelli”): «Dietro tutta questa manifestazione c’è un lavoro davvero incredibile e per questo intendo fare un plauso a chi ci ha messo del proprio per dare una mano nell’organizzazione. Contiamo davvero nella presenza massiccia del pubblico».
Danilo Gianformaggio (sponsor manifestazione): «Abbiamo creduto sin da sùbito nella manifestazione. Per questo abbiamo voluto fare la nostra parte, dando un contributo e offrendo la disponibilità anche per la prossima edizione».
Di seguito alcuni dettagli tecnici della manifestazione e il programma della stessa.
La XVIII edizione della Rievocazione sarà arricchita anche quest’anno dall’assegnazione del premio “Auto d’Epoca in passerella”, un’intera giornata dedicata principalmente alle vetture ante-guerra con l’effettuazione di visite ai luoghi più prestigiosi della nostra provincia, per arrivare in tarda serata tra le stradine del caratteristico centro storico di Trapani con una vera e propria sfilata, al termine della quale, sarà effettuata la premiazione. La domenica sarà dedicata alla rievocazione del percorso storico della gara di velocità effettuando delle prove di abilità a tempo, infatti la manifestazione, essendo iscritta a calendario nazionale permetterà ai migliori concorrenti di qualificarsi per la finale che verrà effettuata a termine della stagione presso l’autodromo di Magione.
La manifestazione quest’anno vedrà, nella giornata di sabato 13 giugno, un percorso turistico culturale alla scoperta dei luoghi della Provincia. Il concentramento dei partecipanti avverrà la mattina su piazza Garibaldi e attorno alle 10:00 si prenderà il via per raggiungere Torre di Ligny per una visita turistica del museo. Successivamente dopo alcune prove di abilità fatte con le vetture si procederà percorrendo la strada panoramica per raggiungere la località di Bonagia con la visita della Tonnara. La mattinata si concluderà con la pausa per il pranzo che avverrà presso il Baglio Don Bartolo a Castelluzzo. Nel pomeriggio si effettuerà la visita della Chiesa Madre di Custonaci per poi procedere verso il centro storico di Trapani.
La sera come lo scorso anno, sarà organizzato un Concorso di Eleganza chiamato “Auto d’Epoca in Passerella” riservato alle vetture di notevole importanza e che le vedrà sfilare per le vie del Centro storico. La serata si concluderà con la premiazione dei vincitori.
La giornata di domenica sarà caratterizzata dalla storica rievocazione della Manifestazione che si svolse negli anni ‘50 e che, prendendo il via dalla Piazza V. Emanuele, giungeva ad Erice Vetta. E proprio nel borgo medievale si concluderà la manifestazione con la premiazione dei partecipanti.
PROGRAMMA  DI SABATO 13 GIUGNO
- 8,30 – 10 Verifiche (P.zza Scarlatti a Trapani)
- 10,15 Partenza 1° vettura Visita a Torre di Ligny
- 10,45 1° prova cronometrata c/o P.zza Vittorio Veneto
- 2° prova cronometrata - Bonagia
-  12,00         Visita alle Grotte Mangiapane a Scurati nel comune di Custonaci
- 13,30          Pranzo presso agriturismo Baglio Don Bartolo a Castelluzzo.
- 16,00 Partenza per Custonaci  visita al Santuario e tempo libero in hotel
- 20,00 Sosta delle auto nelle aree riservate a parcheggio nel centro storico di Trapani. Cena presso la Casina delle Palme.
- 22,30 Inizio sfilata delle auto partecipanti a "Auto d'Epoca in Passerella nel centro storico di Trapani. A seguire premiazione per le        auto (fino al '75) che hanno partecipato alla sfilata
PROGRAMMA  DI DOMENICA 14 GIUGNO
- 10,00 Partenza da Piazza Scarlatti della 1° vettura per effettuare la XVIII rievocazione storica Trapani Monte Erice con prove cronometrate a   P.zza Vittorio
Veneto.
-  2° prova cronometrata a Valderice in via San Barnaba, (Pineta Comunale)
-   11,30        Arrivo 1° vettura della XVIII rievocazione storica Trapani Monte Erice presso il piazzale San Giovanni ad  Erice vetta
 - 13,30 Pranzo presso il ristorante "Baglio Fontanarossa "e premiazione
- 16,00 Saluti e rientro alle proprie sedi. 

39. 11/06/15. Il 4° Rally Event Città di Letojanni con 90 iscritti.
Sono novanta gli iscritti alla quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. La manifestazione, che si svolgerà a Letojanni, in provincia di Messina, il 13 e 14 giugno, è valida per il Trofeo Rally Nazionali ed è organizzata dalla scuderia New Turbomark. Ben quattro vetture Peugeot 207 Super 2000 si contenderanno il successo
Sono novanta gli iscritti alla quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. La manifestazione, organizzata dalla scuderia New Turbomark, valida per il Trofeo Rally Nazionali di sesta zona, per il Campionato siciliano autostoriche e i Trofei Renault e Peugeot, si disputerà a Letojanni, in provincia di Messina, sabato 13 e domenica 14 giugno. Una edizione ricca di novità, con un lotto di partecipanti di tutto rispetto, quella che gli appassionati siciliani si apprestano a vivere. Si inizierà sabato mattina con le verifiche sportive e tecniche, che avranno luogo, dalle 9.00 alle 13.30, presso il Palacongressi della cittadina turistica della riviera ionica. Nel tardo pomeriggio si farà invece “sul serio” con i cronometri che scandiranno i primi verdetti lungo il tracciato della prova speciale di Francavilla di Sicilia che verrà percorsa due volte. Al risveglio, domenica, i partecipanti affronteranno tre passaggi sui tratti cronometrati di Misserio e Scifì-Limina che incoroneranno l'equipaggio vincitore del 2015. Arrivo e cerimonia di premiazione nel tardo pomeriggio sul Lungomare di Letojanni. Non sarà facile azzardare un pronostico, visti i tanti nomi di grido pronti ad accaparrarsi la vittoria. Ben quattro le Peugeot 207 Super 2000 al via che proveranno a contendersi il successo. A condurre le vetture transalpine ci saranno: Giuseppe La Torre, vincitore della scorsa edizione, che avrà al suo fianco Andrea Nucita con il quale è probabile un'alternanza alla guida, il driver romano Fabio Angelucci che sarà della partita in coppia con Max Cambria, il partannese Bartolo Mistretta che dividerà l'abitacolo con Max Spedale e l'inossidabile Salvo Armaleo che, in compagnia della figlia Claudia, proverà la sua prima esperienza nella classe regina. Da tenere d'occhio saranno la Renault Clio Kit di Carmelo Molica e Tino Pintaudi e la Megane Kit degli ossolani Pietro Bellone e Max Minazzi. Non sono da escludere sorprese da parte degli equipaggi al via con le Super 1600 e vetture dei Gruppi A e R. In testa al plotone figurano Giuseppe Nucita, Marcello Rizzo, Maurizio Ciffo, Mario La Barbera, Danilo Novelli, Pierluigi Trupiano e Tino Leo. Non mancheranno agonismo e spettacolo. Le due giornate di gara si preannunciano davvero combattute. Maggiori informazioni sulla manifestazione potranno aversi consultando il sito: www.rallyevent.it

38. 09/06/15. Aperte le iscrizioni per la Termini-Caccamo
L'Automobile Club di Palermo rende noto che sono aperte le iscrizioni alla cronoscala per auto stiriche e moderne TERMINI CACCAMO che si terra' i prossimi 20 e 21 giugno e che sara' abbinata al concorso di eleganza "Golfo Himerese" che dara' la possibilita' ai partecipanti di percorrere lo splendido tracciato fino a Caccamo divenuto ormai storico e tra i piu' panoramici delle gare in salita. "Una gara molto apprezzata dagli appassionati - ha detto il presidente ACI Angelo Pizzuto - che quest'anno si svolge con una nuova formula riservata sia ai piloti che si cimenteranno nella competizione in salita, ma anche per quegli appassionati che intendono fare una salita non competitiva. Una festa per tutti insomma, come nella tradizione di questa blasonata gara". 
Le schede di iscrizione per la gara, quest'anno targata Scuderia Trinacria del termitano Toto' Battaglia, sono gia' online su www.acipalermo.com oppure www.scuderiatrinacria.it

37. 03/06/15. Il 13 e 14 giugno il 4° Rally Event Città di Letojanni.
Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni alla quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. La manifestazione, che si svolgerà a Letojanni, in provincia di Messina, il 13 e 14 giugno, è valida per il Trofeo Rally Nazionali ed è organizzata dalla scuderia New Turbomark.
Si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli organizzativi per la quarta edizione del Rally Event Città di Letojanni. Lunedì prossimo, con la chiusura delle iscrizioni, si entrerà nel vivo della manifestazione organizzata dalla scuderia New Turbomark e valida per il Trofeo Rally Nazionali di sesta zona. La gara, che può vantare anche la validità per il Campionato siciliano autostoriche e i Trofei Renault e Peugeot, si disputerà a Letojanni, in provincia di Messina, sabato 13 e domenica 14 giugno. Una edizione, quella del 2015, dove si rafforzerà la sinergia tra gli organizzatori e l'amministrazione del comune di Letojanni che patrocina l'evento. Motivo di particolare interesse sarà il ritorno alle due giornate di gara. Nella serata di sabato saranno, infatti, in programma due passaggi sui 15 chilometri della prova speciale di Francavilla di Sicilia, definita dagli addetti ai lavori molto tecnica e insidiosa. Nella giornata di domenica saranno invece in cartello i tratti cronometrati di Misserio e Scifì-Limina che dovranno disputarsi per tre volte. Al comune di Letojanni spetterà il compito d'essere fulcro operativo della gara. La meta turistica della riviera ionica ospiterà infatti le cerimonie di partenza e arrivo, i riordini, il parco assistenza e le verifiche sportive e tecniche che avranno luogo, nella mattinata di sabato dalle 9.00 alle 13.30. Sono già tanti gli equipaggi che hanno già fatto pervenire la propria adesione. Il nutrito plotone degli specialisti siciliani sarà pronto sfidare la nutrita pattuglia di piloti ossolani capitanata da Pietro Bellone e Max Minazzi, freschi vincitori del Rally dei due Laghi e il laziale Fabio Angelucci che sarà al via con Max Cambria, decano dei navigatori siciliani. Maggiori informazioni sulla manifestazione potranno aversi consultando il sito:www.rallyevent.it


36. 31/05/15. Cala il sipario sulla 99^ Targa, gia' a lavoro per la Centesima Edizione
CALA IL SIPARIO SULLA 99^ TARGA FLORIO, una Targa piena di passione, colpi di scena, imprevisti e grandi imprese. Per la 99^ "cursa" era imperativo superare tante avversita' che si sono presentate negli ultimi mesi, in primis le vaste frane che ne hanno limitato il circuito e la chiusura della A19, ma con il lavoro di una squadra gia' rodata e pronta a tutto abbiamo anche quest'anno allestito una gara di qualita' ed a tratti molto impegnativa.
E' stato straordinario il coinvolgimento della citta' di Palermo e dei comuni madoniti, Cefalu', Collesano, Termini, Lascari, Gratteri e Campofelice di Roccella, ma anche tanti altri che hanno offerto un grande sforzo organizzativo per la perfetta riuscita della gara. E che dire del ritorno entusiasmante del grande pubblico, il fiume di persone che ha inondato piazza Verdi alla partenza con la splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo, diventato una icona cult delle gare a livello nazionale (in migliaia ci hanno richiesto la locandina) fino al quadrilatero di via Maqueda ed i Quattro Canti gremito di gente, le migliaia di persone assiepate sugli spalti e sui balconi di Collesano per la prova spettacolo notturna dedicata al navigatore rally Gareth Roberts ed all'indimenticato Giacinto Gargano, dell'entusiasmo degli appassionati per il ritorno del CIR a Cefalu', l'arrivo a Campofelice di Roccella, con un parco assistenza che ha finalmente raggiunto i livelli delle grandi gare italiane ed internazionali, visitato giornalmente da migliaia di persone che per tre giorni hanno convissuto con i teams, i meccanici ed il personale tutto.

Nella foto: I vincitori Paolo Andreucci ed Anna Andreussi e Angelo Pizzuto, Presidente ACI Palermo

Storie di passione e di coraggio per i piloti che hanno partecipato, con la straripante vittoria di Paolo Andreucci e Anna Andreussi oramai siciliani di adozione, davanti ad un ottimo Umberto Scandola e ad un ragazzo francese, Sebastien Chardonnet, che ha saputo immediatamente conquistare il pubblico madonita con la sua semplucita' e grande simpatia. Che dire dell'ottima gara di Franco Vintaloro e Max Cambria, quinti assoluti a difendere i colori della Sicilia nel CIR. Nell'Historic Rally abbiamo visto la prima di Mimmo Guagliardo (navigato da un ottimo Franco Granata), da anni impegnato in Targa sia come pilota ma soprattutto come preparatore, davanti a Natale Mannino e Giacomo Giannone, ormai una certezza dell'automobilismo palermitano, ed al francese ex pilota di formula uno Erik Comas che con il rombo della sua Stratos ha infiammato le strade madonite di tanti ricordi. Ma e' necessario ricordare anche la sfortunata gara di Toto' Riolo, partito sotto il migliori auspici con una Skoda ufficiale, che per una serie infinita di episodi non e' riuscito a finire la gara: lo rivedremo certamente protagonista il prossimo anno. Una grande edizione la 99^, pietra iniziale di un percorso che ci portera' verso la centesima edizione della Targa nel 2016: la macchina organizzativa e' gia' in moto, coordinata dal presidente Sticchi Damiani che ha coinvolto i grandi nomi dell'automobilismo internazionale mettendoli intorno ad un tavolo con le case automobilistiche ed i sindaci del territorio e svolgendo una azione importante per il necessario ripristino delle strade del grande curcuito, per le quali gli assessori Giovanni Pizzo e Maurizio Croce si sono impegnati ad attivare procedure urgenti cogliendo immediatamente l'importanza che la Centesima Edizione puo' avere sullo sviluppo ed il rilancio dell'isola.
Un doveroso ringraziamento all'Acisport che ci assiste nell'organizzazione della gara, in particolare a Marco Rogano e Luciano Tedeschini, alla CSAI con Marco Ferrari, ai sindaci del territorio che ci hanno collaborato in maniera esemplare, all'ufficio sportivo ed al consiglio direttivo dell'A.C Palermo, al direttore di gara Marco Cascino, all'ufficio stampa coordinato da Rosario Giordano, al collegio di gara, ai commissari di percorso, i cronometristi, i responsabili della sicurezza e degli allestimenti, le centinaia di volontari della protezione civile, le forze dell'ordine operanti sul territorio che hanno come sempre presidiato le strade con competenza e professionalita', ed a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell'evento. Menzione speciale al nostro partner tecnico Motorvillage FCA che ci ha seguito con professionalita' e competenza e con il quale abbiamo grandi progetti. Un grazie di cuore a Ninni Vaccarella che ci sostiene e ci accompagna in tutte le nostre attivita', a ricordarci cosa significa Targa Florio per i siciliani. Ma il grazie piu' sentito va a voi, il pubblico che ci ha mostrato fiducia e sostegno, con una straordinaria presenza che non si vedeva da anni: tutti insieme raggiungeremo presto grandi traguardi. ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA EDIZIONE.

35. 30/05/15. Nella Targa “storiche” largo ai piloti di casa. Piazzamento per Vazzana-Genovese
La Targa Florio per le storiche va ai palermitani Domenico Guagliardo e Francesco Granata su Porsche 911. Sono i vincitori del 2° raggruppamento e protagonisti della migliore prestazione in assoluto della Targa Florio Historic Rally. La competizione organizzata dall’AC Palermo e dall’Automobile Club d’Italia, quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
L’equipaggio della Island Motorsport ha chiesto e ottenuto il massimo dalla vettura. Seconda prestazione assoluta e prima di 3° Raggruppamento per un altro equipaggio palermitano, Natale Mannino e Giacomo Giannone, il co-driver che ha festeggiato le 31 presenze in Targa, sempre su Porsche 911 per i colori della Festina Lente Racing. A completare il podio delle prestazioni assolute con il secondo posto in 3° raggruppamento, il francese già pilota di Formula 1 Erik Comàs navigato da Stefano Angelino Marione, vincitori della PS 10, sull’ammiratissima bianca Lancia Stratos HF che ad ogni passaggio ha suscitato emozioni mai sopite per il pubblico della Targa. È la gara in cui il transalpino ha esordito, tornando in Sicilia 25 anni dopo la sua gara di F.3000 a Pergusa.
“Siamo veramente contenti – ha dichiarato Guagliardo – di avere iscritto il nostro nome dell’albo d’oro dalla Targa. Da palermitano e appassionato lo sentivo quasi come un dovere. Nella prima tappa abbiamo amministrato un po’ il vantaggio, nella seconda abbiamo aumentato il ritmo per poter vincere il Memorial Mirto Randazzo, persona assai cara e maestro”.
 
Seconda piazza di 2° raggruppamento per un altro duo palermitano composto da Giovanni Spinnato e Maurizio La Placa, sempre efficaci sulla loro Porsche 911 RS con i colori della scuderia Aspas. “È stata una gara difficile e molto combattuta”, hanno dichiarato Spinnato e La Placa.
 
Se si considera la prestazione assoluta la sua è la quinta posizione, ma ha realizzato un ottimo assolo in 1° raggruppamento il giovane Pierluigi Fullone di Collesano, pilota e preparatore della BMW 2002 navigato da Michele Gargano. L’equipaggio madonita ha sempre ottenuto ottime prestazioni davanti al pubblico di casa. “Il nostro obiettivo principale - ha dichiarato Fullone - era quello di arrivare in fondo, ma con il traguardo è arrivato anche il successo in primo raggruppamento e un tempo da top five”.
 
Sesto nell’ipotetica generale, ma terzo nel 3° raggruppamento l’equipaggio cefaludese composto da Pietro Vazzana e Roberto Genovese, capaci di capitalizzare al meglio, soprattutto nella seconda tappa, il lavoro che la Balletti Motorsport ha effettuato sulla bianca e verde Porsche 911 SC che ha loro consentito di agguantare il podio in vista del traguardo. Sono riusciti a scavalcare al fotofinish l’esperto equipaggio Federico Ormezzano e Luigi Cavagnetto su Talbot Lotus.
 
“La prima è stata una tappa faticosa, oggi sulle strade di Cefalù davanti al nostro pubblico ci siamo elettrizzati e per tre decimi abbiamo conquistato il podio”, hanno dichiarato Vazzana e Genovese. Ormezzano ha concluso appena sotto al podio di raggruppamento e ha dichiarato: “La Targa è sempre la Targa. Bella affascinante e molto difficile. I piloti siciliani continuano a dimostrare di non essere secondi a nessuno come conferma la rimonta di Vazzana”.
 
Decima prestazione generale e terzo sul podio di 2° raggruppamento l’equipaggio palermitano formato da Sergio Palmisano e “Davis” che hanno rimontato nella seconda tappa dopo le noie meccaniche che nella prima hanno afflitto la BMW 2002. “Davis” apprezzato ed esperto navigatore palermitano è tornato alle note dopo 5 anni di stop.
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTI TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
1° raggruppamento: 1. Fullone-Gargano (BMW 2002 TI) in 1h41'49”1.
 
2° raggruppamento: 1. Guagliardo-Granata (Porsche 911) in 1h36'33”2; 2. Spinnato-La Placa (Porsche 911) a 5'15”3; 3. Palmisano-”Davis” (BMW 2002 TI) a 13'15”9.
 
3° raggrupppamento: 1. Mannino-Giannone (Porsche 911) in 1h39'15”4; 2. Comas-Angelino (Lancia Stratos) a 56”2; 3. Vazzana-Genovese (Porsche 911) a 2'47”7.
Fonte: lavoceweb

34. 30/05/15. Paolo Andreucci ed Anna Andreussi dominano la 99^Targa Florio
La giornata odierna ha emesso i verdetti definitivi della quarta prova del Campionato Italiano Rally. Il toscano si aggiudica per la nona volta la gara siciliana . Secondo Umberto Scandola, Skoda Fabia S2000. Terzo il parigino Sebastien Chardonnet, Ford Fiesta R5
.
 
Vittoria di Paolo Andreucci e Anna Andreussi con la Peugeot 208 T16 R5, nella 99^ Targa Florio, gara organizzata dall'Automobile Club di Palermo in stretta collaborazione con l'Automobile Club d'Italia. Seconda piazza per l'equipaggio Skoda Motorsport Italia, Umberto Scandola e Guido d'Amore con la Fabia S2000 a 47'' di distacco dal pilota della Garfagnana. Ottimo con la sua Ford Fiesta R5 del team Ford Racing, il francese Sebastien Chardonnet navigato dal fidato Thibault De La Haye, terzi a 1'32.4. 
Per Paolo Andreucci, Anna Andreussi e la Peugeot Italia, il quarto atto del tricolore rally è stata una lunga passerella verso il trionfo siciliano. Il pilota della Peugeot Italia dopo un problema al cambio alla sua Peugeot 208 T16 ha preso ben presto la testa, vincendo nove tratti cronometrati su tredici in programma, per poi mantenerla fino al traguardo e così conquistare la sua nona vittoria della Targa Florio. Per i due titolari del secondo e terzo posto, Scandola e la Fabia Super 2000, e Chardonnet su la Ford Fiesta R5, si è trattato di una gara regolare, conclusa con un risultato che li fa progredire nella classifica tricolore. Quarto assoluto si è piazzato Luca Rossetti in corsa per il titolo tricolore rally Produzione e per il trofeo Renault Clio R3. Il friulano ha letteralmente sbaragliato la concorrenza vincendo tutte le prove e lasciando solo le briciole agli avversari Ferrarotti e Andolfi Jr. Tra le soprese in positivo di questa gara siciliana, buona la prestazione di Matteo Vintaloro, pilota di Corleone che ha condotto la sua Citroen Ds3 R5 al quinto posto assoluto. A conferma di tutte le qualità già viste, bella lotta e tempi di assoluto rilievo anche per i due giovani già selezionati dell'ACI Team Italia in lotta per il Campionato Italiano Rally Junior, Tassone e Testa. Al termine di un lungo alternarsi tra le due Peugeot 208 R2 a spuntarla è stato il cuneense Tassone.
Fuori dai giochi il veneto della BRC, Giandomenico Basso che insieme a Lorenzo Granai ha compromesso la possibilità di giocarsi il podio dopo l'uscita di strada nella prova di Campofelice di Venerdì, nonostante abbia spesso ottenuto tempi molto vicini a quelli di Andreucci in sei speciali e ne abbia vinte tre. Musi lunghi per i ritiri di Alessandro Perico, che ha toccato con la Peugeot 208 nella PS4, e gli attesi siciliani Marco Runfola, sempre su 208 out con sospensione rotta dopo una toccata nella PS2, e Salvatore "Totò" Riolo costretto alla resa da una toccata con la Skoda Fabia durante la PS5 e poi fermatosi durante il trasferimento iniziale di questa mattina dopo essere rientrato in gara con la formula del Superally. Nel Suzuki Rally Trophy e valido per il Trofeo ACI R1 ottime le prestazioni tra le Swift R1B, di Claudio Vallino, Alessandro Uliana e Claudio Gubertini. Proprio il modenese dopo una lunga lotta ha sconfitto gli altri due partecipanti al trofeo della casa giapponese.

CLASSIFICA FINALE 99^ TARGA FLORIO: 1.Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5)in 1'36.10.7; 2. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 47.0; 3. Chardonnet-De La Haye (Ford Fiesta R5)a 1'32.4; 4.Rossetti-Chiarcossi (Renault Clio R3T) a 6'17.1;5. Vintaloro-Cambria (Citroen DS3 R5)a 7'08.9; 6.Tassone-Michi (Peugeot 208 R2)a 7'40.9; 7. Testa-Inglesi (Peugeot 208 R2)a 7'49.3;8. Ferrarotti-Fenoli (Renault Clio R3T)a 7'59.9; 9.Rossi-Torlasco(Peugeot 208 R2)a 9'55.7;10.Andolfi-Rocca (Renault Clio R3T)a 13'22.8.
Classifica CIR Assoluto: 1.Andreucci 44; 2.Scandola 35;3. Chardonnet 28; 4.Basso 22;Albertini 18; 6.Perico 15; 7. Baccega e Caldani 10; 9.Tassone 7; Ciava 6.
Classifica CIR Produzione: 1. Ferrarotti 49;2.;2. Rossetti e Andolfi 30; 4.Scattolon 25.
Classifica CIR Junior: 1.Tassone 57; 2.Testa 51; 3.Marchioro 28; 4.Rossi 24; 5.Panzani 19;6. Ferighi 16.
Classifica CIR Costruttori: 1.Peugeot 63;2.Ford 54;3.Skoda 35; Renault 14.
Classifica Costruttori Produzione: Renault 60.

33. 29/05/15. La 99^ Targa Florio. Le FOTO in Piazza Duomo a Cefalù.
Tutte le macchine alla finedella prima tappa
    

32. 29/05/15. La coppia Andreucci e Andreussi, al comando dopo la prima tappa
Il toscano si aggiudica ben otto prove speciali , davanti al veronese Scandola, Skoda Fabia S2000 e al francese Chardonnet, Ford Fiesta R5. Rossetti-Chiarcossi dominano nel Tricolore Rally Produzione. Testa-Inglesi primi nel CIR Junior 
Sulle strade delle Madonie l'equipaggio ufficiale di Peugeot Italia, Paolo Andreucci e Anna Andreussi ha chiuso al comando la prima tappa della 99^ Targa Florio, quarta prova del Campionato Italiano Rally. In sette dei nove tratti cronometrati previsti in questa prima tappa, il più veloce è stato proprio il toscano pilota ufficiale di Peugeot. 

Dietro ad Andreucci ha chiuso l'equipaggio Skoda Motorsport Italia, formato da Umberto Scandola e Guido D'Amore con la Fabia S2000 staccati di 36''2. Sebastien Chardonnet e Thibault De la Haye con la Ford Fiesta R5 hanno chiuso la prima frazione di gara terzi a 1'23.8 dal pilota toscano. Quarto posto assoluto per l'esperto Luca Rossetti, che senza lasciare spazio ai suoi avversari in corsa anche per il Trofeo Renault riservato alle Clio R3T comanda nel CIr Produzione. Ottima prova per il siciliano Vintaloro con la Citroen DS3 R5 che si classifica quinto nella classifica assoluta. Bella battaglia per il Campionato Italiano Rally Junior tra il piemontese Michele Tassone, e Giuseppe Testa, dove il molisano ha avuto la meglio, ma molto bravi e entrambi con le Peugeot 208 R2. Molto animato il Suzuki Rally Trophy, di cui sono protagoniste le Swift Sport di classe R1. In testa dopo un avvio un po' a rilento, ci sono il modenese Claudio Gubertini seguito subito dal veneto Alessandro Uliana.

Tra i ritiri più clamorosi da segnalare, quello del bergamasco Perico, per una foratura e un'uscita di strada nelle prime prove della mattina e, quello del siciliano Totò Riolo con la Skoda Fabia S2000. Molto attardato anche Giandomenico Basso a causa di una toccata ha danneggiato il fianco della Ford Fiesta R5 ldi nella lunga prova di Campofelice di Roccella, perdendo molto tempo e allontanandolo dalle prime posizioni.

Domani, la sfida volgerà al termine con la seconda tappa che comincerà da Targa Florio Village alle 07.20, e si concentrerà su tre passaggi sulla speciale di "Gratteri" di 9.3 km. Anche per la seconda giornata di gara, sono in programma due live streaming ACI Sport, alle 10.20 al secondo passaggio della Gratteri presso il bivio Presti e poi alle 13.20 in coincidenza dell'arrivo finale in P.zza Garibaldi a Campofelice di Roccella. Appuntamento televisivo sempre domani sera dalle ore 22.10 con la trasmissione su Rai Sport 2, con il riassunto conclusivo della gara siciliana.

CLASSIFICA 99^ TARGA FLORIO TAPPA 1: 1. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5)in 1:09'38.0; 2. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 36.2; 3. Chardonnet-De La Haye (Ford Fiesta R5)a 1'23.8; 4.Rossetti-Chiarcossi (Renault Clio R3T) a 4'56.8 ;5. Vintaloro-Cambria (Citroen DS3 R5)a 5'32.8; 6. Ferrarotti-Fenoli (Renault Clio R3T)a 5'53;7.Testa-Inglesi (Peugeot 208 R2)a 5'54.6; 8.Tassone-Michi (Peugeot 208 R2)a 6'00.4; 9.Rossi-Torlasco(Peugeot 208 R2)a 7'34.7 ;10.Andolfi-Rocca (Renault Clio R3T)a 11'09.0.

31. 29/05/15. Targa Florio. Problemi per Andreucci dopo la "Collesano"
Domani mattina nella prima assistenza si interverrà sulla vettura
Grossi problemi meccanici per la Peugeot di Paolo Andreucci ed Anna Andreussi.I due sono riusciti ad arrivare al parco chiuso dopo la prima prova speciale con la vettura evidentemente in crisi. Al momento non è stata possibile fare una diagnosi precisa del problema meccanico né della sua entità anche se si parla di una possibile rottura del cambio. 
Domani mattina Andreucci uscirà dal parco chiuso di CampoFelice per recarsi alla sua assistenza dove i meccanici potranno valutare il problema ed intervenire.

31. 29/05/15. La prova di Collesano è di Sebastian Chardonnet su Ford Fiesta R5
Scattata da Piazza Verdi a Palermo la gara siciliana organizzata dall'Automobile Club di Palermo in collaborazione con l'Automobile Club d'Italia quarta prova del CIR e CIR Autostoriche con validità per il Trofeo Rally Nazionale 6^ Zona (Sicilia) a coeff. 2,5 

Si è entrato ufficialmente nel vivo del quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally 2015. La Targa Florio, gara organizzata dall'Automobile Club di Palermo in collaborazione con l'Automobile Club d'Italia è scattata questa sera dal Teatro Massimo di Palermo. Gli 82 equipaggi dopo lo shakedown e la cerimonia di partenza hanno affrontato la spettacolare prova di "Città di Collesano" di 1,35 km . A chiudere con il miglior tempo è stato il francese Sebastien Chardonnet, in coppia con Thibault De la Haye su la Ford Fiesta R5, che hanno chiuso la prima frazione di gara davanti al bergamasco Alessandro Perico con la Peugeot 208 T16 staccati di quattro decimi e al toscano Paolo Andreucci a otto decimi con la Ford Fiesta R5 ldi, terzo a otto decimi di secondo. Quarto posto per il veronese Umberto Scandola insieme a Guido D'Amore con la Skoda Fabia S2000. Nel CIR Produzione miglior tempo per il friulano Luca Rossetti davanti al lombardo Giacomo Scattolon in corsa tra le Renault Clio R3T. Nella lotta per i giovani del Campionato Italiano Rally Junior la lotta vede davanti Alberto Rossi, su Peugeot 208 R2.

La parte competitiva del 99^ Targa Florio proseguirà domani Venerdì 30 maggio con ben 9 tratti cronometrati che completeranno la prima tappa del rally e la gara del TRN. con tre passaggi sulle speciali di "Campofelice di Roccella" (14,40 km), alle 9:31,12:15 e 16:31 poi la "Lascari" (9,20 km), con passaggi alle ore 10.30, 14.24 e 17.19, e la terza "Cefalù" (13,40 km) da affrontare alle 11.06 , 15.00 e 17.55. Fine tappa in Piazza Duomo a Cefalù. I parchi assistenza al Targa Florio Village saranno alle 8.55, 13.30 (preceduto da 30' di riordino), entrambi di mezz'ora, e quello di fine tappa alle 19.15 (di 45').

Anche per la gara siciliana si conterà su un'importante copertura media. Da non perdere le Dirette Streaming, di ACI Sport in programma con ben sei collegamenti partiti proprio questa sera con la prova spettacolo di Collesano. Le altre cinque dirette copriranno il rally da metà prova sui due passaggi di Cefalù alle 11.00 e alle 14.55, e sabato 30 maggio con collegamenti dalla PS12 "Gratteri 2" dalle 10.20 alle 10.50 e gran finale sul traguardo di Campofelice di Roccella dalle 13.20 alle 14.25 per seguire in diretta l'arrivo e le premiazioni con tutti i migliori protagonisti tutti sempre visibili sul sito ufficiale acisportitalia.it. Sempre nella serata di domani sera, su Rai Sport 2 andrà in onda la sintesi della prima giornata della gara siciliana, a partire dalle 21.30.

CLASSIFICA 99^TARGA FLORIO DOPO LA PRIMA PROVA: 1. Chardonnet-De La Haye(Ford Fiesta R5)a 1'33.3 ;2. Perico-Turati(Peugeot 208 R5 T16)a 0.4;3. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 R5 T16)a 0.8 ;4.Scandola-D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 1.6;5.Basso-Granai(Ford Fiesta R5 LDI)a 2.4.; 6.Runfola-Cimino (Peugeot 208 R5) a 6.8;7.Riolo-Floris ( Skoda Fabia S2000) a 8.1;8.Rossi-Torlasco( Peugeot 208 R2) a 8.9;9.Rossetti-Chiarcossi( Renault Clio R3T) a 9.0;10. Marchioro-Marchetti ( Peugeot 208 R2) a 9.7.

30. 27/05/15. Domani la prima grande giornata della 99^ Targa Florio
Giovedì 28 maggio scatta dal Teatro Massimo di Palermo l’edizione 2015 della corsa automobilistica più antica del Mondo organizzata dall’A.C. Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia. Attesi i big del Campionato Italiano Rally, del Trofeo Rally Nazionale e del Tricolore Autostoriche. Imponente l'organizzazione e la logistica con 300 commissari di percorso e mezzi di sicurezza di ogni tipologia. Arrivo sabato a Campofelice di Roccella
Palermo, 27 maggio 2015
. Pronta ad accendere i motori la 99^ Targa Florio, la quarta prova del Campionato Italiano Rally e Campionato Italiano Rally Autostoriche con validità per il Trofeo Rally Nazionale 6^ Zona (Sicilia) a coefficiente 2,5. La competizione siciliana organizzata dall’A.C. Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, in programma fino al 30 maggio sulle strade delle Madonie, scatta domani giovedì 28 maggio con la Cerimonia di Partenza in programma al Teatro Massimo di Palermo (piazza Verdi) alle ore 20.00. Il programma della prima giornata, però, inizia alla mattina con verifiche tecniche e sportive e con lo svolgimento dello shakedown delle vetture iscritte a CIR e TRN, il test che dalle 8.30 alle 12 permetterà ai piloti di “rodare” le vetture in configurazione da gara su un tratto di strada appositamente allestito nei pressi di Campofelice di Roccella, comune presso il quale ha sede il quartier generale della manifestazione e che ospiterà anche l'arrivo della Targa Florio sabato 30 maggio alle ore 13.30. Imponente il dispiego di uomini e mezzi per l'organizzazione e la logistica della manifestazione. Sono 300 i commissari di percorso impegnati sul “circuito” madonita agli ordini del Direttore di Gara. Impiegate inoltre 100 unità radio e mezzi di ogni tipologia, tra i quali 16 carrattrezzi e altrettanti mezzi di soccorso avanzato. Inoltre, sono 6 i team di estricazione previsti.
Dopo la partenza a Palermo, la prima prova speciale “Città di Collesano” si disputa dalle 21.31 con il via della prima auto storica, mentre alle 22.09 partirà la prima delle moderne. Terminata la prova spettacolo di 1,35 km, riordino notturno al targa Florio Village di Campofelice di Roccella e start del secondo giorno di scratch cronometrati venerdì mattina. Nell’elenco iscritti, che conta 84 equipaggi, figurano tutti i big del Campionato Italiano Rally, i migliori protagonisti del Trofeo Rally Nazionale e i primi attori del Campionato Italiano Rally Autostoriche, tra cui svettano diversi nomi siciliani. Nel Tricolore moderne tra i più attesi ci sono Paolo Andreucci (8 volte vincitore della competizione) e Anna Andreussi sulla Peugeot 208 T16 R5, Umberto Scandola e Guido D’Amore sulla Skoda Fabia S2000, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sulla Ford Fiesta R5 LDI, il francese di Ford Racing Italia Sebastian Chardonnet navigato da Thibault De La Hyave sulla Ford Fiesta R5, Alessandro Perico e Mauro Turati su Peugeot 208 T16 e la pattuglia di agguerriti piloti siciliani, a iniziare dal palermitano di Cerda Salvatore (Totò) Riolo su Skoda Fabia Super 2000, Marco Runfola sulla Peugeot 208 T16, Filippo Vara anche lui su Peugeot e Matteo Vintaloro che ha scelto la Citroen DS3 R5. Per il Tricolore autostoriche attesa e curiosità per vedere in azione il francese e già pilota di F.1 Erik Comas al volante della Lancia Stratos HF, a confronto con numerosi piloti dell'isola, tra i quali il già campione italiano Marco Savioli, Natale Mannino e Domenico Guagliardo, tutti su Porsche 911. Tra gli iscritti in gara per il Trofeo Rally Nazionale compaiono gli equipaggi Alessio Profeta e Ivan Vercelli, Giuseppe Arena e Gaetano Caputo, Pierluigi Trupiano e Donato Turra e Giuseppe Messina e Giovanni Barbaro, tutti su Renault Clio, tra classi S1600 ed R3C.
Imponente anche lo schieramento dei media presenti alla Targa Florio. Tra le varie iniziative, la 99^ Targa Florio usufruirà dei collegamenti in diretta streaming sul sito
 www.acisportitalia.it già a iniziare dalla prima prove speciale di giovedì a Collesano, dalle 22.00 alle 23.00. Venerdì collegamenti dalla località Campella durante la PS4 “Cefalù 1” dalle 11.00 alle 11.40, sempre da Campella per la “Cefalù 2” dalle 14.55 alle 15.35 e all'arrivo della prima tappa in Piazza Duomo a Cefalù dalle 18.20 alle 19.00. Sabato collegamento dalla PS12 “Gratteri 2” dalle 10.20 alle 10.50 e gran finale sul traguardo di Campofelice di Roccella dalle 13.20 alle 14.25 per seguire in diretta l'arrivo e le premiazioni con tutti i migliori protagonisti.
On line su www.targa-florio.it e www.acisportitalia.it sono disponibili tutte le info sulla gara e sono scaricabili anche il Rally Guide ed il Numero Unico della 99^ Targa Florio

29. 27/05/15. Scatta giovedÌ 28 maggio la 99^ Targa Florio
Presentata al Motor Village FCA di Palermo l’edizione 2015 della corsa automobilistica più antica del Mondo organizzata dall’A.C. Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia. Iscritti tutti i big del Campionato Italiano Rally e del Trofeo Rally Nazionali ma sarà grande sfida anche nel Tricolore Autostoriche con il F.1 Erik Comas al via su Lancia Stratos. Start dal Teatro Massimo e traguardo a Campofelice di Roccella sabato 30 maggio
Palermo, 26 maggio 2015
. E’ stata presentata la 99^ Targa Florio, la quarta prova del Campionato Italiano Rally e Campionato Italiano Rally Autostoriche con validità per il Trofeo Rally Nazionali 6^ Zona (Sicilia) a coefficiente 2,5. La competizione siciliana organizzata dall’A.C. Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia è in programma dal 28 al 30 maggio nella provincia paleritana sulle strade delle Madonie. Ad illustrare i particolari della Corsa Automobilistica più antica del Mondo, al Motor Village FCA di Palermo, sono stati, il Presidente dell’A.C. Palermo Angelo Pizzuto e il Direttore Generale di ACI Sport Service Marco Rogano, entrambi hanno ringraziato gli intervenuti ed illustrato le prospettive della gara, nell’edizione 2015 ed in quelle immediatamente successive. A fare gli onori di casa il Direttore di Motor Village dott. Paolo Romano. L’immutato valore promozionale dell’evento sportivo sinonimo della Sicilia e dell’Italia nel Mondo è stato sottolineato dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture Giovanni Pizzo, oltre che dal Vice Sindaco di Palermo Cesare La Piana e dal consigliere del Comune Federica Aluzzo, dal Vice Sindaco di Campofelice di Roccella Roberto Di Sanzo, in rappresentanza dei comuni madoniti coinvolti nell’evento sportivo. Hanno portato la testimonianza di grande attaccamento alla “Targa” il “Preside Volante” Nino Vaccarella, unico siciliano tre volte vincitore della leggendaria versione velocità della corsa, l’equipaggio ufficiale Skoda Campione Italiano Rally 2013 Umberto Scandola e Guido D’Amore e Totò Riolo il driver di Cerda unico siciliano vincitore di tre edizioni nella versione rally, che quest’anno sarà al via su Skoda Fabia Super 2000 navigato dall’elbano Alessandro Floris. Tra gli iscritti alla gara anche Andreucci, Perico, Runfola e Vara su Peugeot; Basso e Chardonnet su Ford per il CIR. Il francese F.1 Erik Comas su Lancia Stratos, Guagliardo, Savioli, Mannino e Vazzana su Porsche per il tricolore Autostoriche, come Ormezzano su Talbot Chrysler e Altopiano su Opel.
-“Un momento difficile per la nostra Regione, in particolare per la viabilità, che dimostrerà comunque ancora una volta di sapersi rialzare – ha detto l’Assessore
 Pizzo – ma occorre la collaborazione di tutti, Istituzioni e cittadini. Anche in questa circostanza la Targa Florio si svolge regolarmente, lo storico tracciato merita immediata attenzione. Quel tracciato dove si celebrò il passaggio dal carro all’automobile, non segni oggi il passaggio contrario”-- -“Palermo sente particolarmente l’evento Targa Florio come sede di partenza e come capoluogo di Regione dove la corsa è nata – ha spiegato il Vice Sindaco La Piana  i lavori che si stanno svolgendo in città hanno portato a cambiare la sede della partenza, spostandola in una cornice esclusiva ed altrettanto prestigiosa come Piazza Verdi dinnanzi al Teatro Massimo, per la concessione della quale è stato necessario un provvedimento ad hoc”-. –“C’è una simbiosi tra Targa Florio e Comuni delle Madonie – sono state le parole di Roberto Di Sanzo Vice Sindaco di Campofelice di Roccella – ed anche un obiettivo comune di contribuire allo sviluppo presente e futuro di quello che è un patrimonio siciliano e madonita in particolare. La Targa torna su quel rettilineo di Pistavecchia, nei pressi del parco assistenza, da dove partirono le prime te edizioni”-. –“Viviamo una situazione che rischia di far cadere la nostra regione in regresso – è stato il commento di Nino Vaccarella - Oggi come in passato la Targa Florio continua a farci guardare al futuro, anche se sembra che questo slancio sia fermato da eventi esterni alla corsa, evento che vanta il più grande calore di appassionato pubblico in assoluto”-.
Nell’elenco iscritti che conta 84 equipaggi, figurano tutti i big del Campionato Italiano Rally, i migliori protagonisti del Trofeo Rally Nazionale ed i primi attori del Campionato Italiano Rally Autostoriche, tra cui svettano diversi nomi siciliani che puntano direttamente al vertice. Ad allungare sugli avversari su strade a loro molto amiche penseranno i leader del Tricolore Rally e pluricampioni italiani e pressoché idoli del pubblico, Paolo Andreucci ed Anna Andreussi sulla Peugeot 208 T16 R5. L’equipaggio ufficiale di Peugeot Italia punta al successo dopo la vittoria a Sanremo ma poi rallentato da qualche problema all’Adriatico, ora il toscano che al Targa ha vinto otto volte e la friulana sette volte vincitrice della corsa, puntano al riscatto. Forti della vittoria al Rally Adriatico Umberto Scandola e Guido D’Amore sulla Skoda Fabia S2000 ufficiale arrivano in Sicilia con ambizioni di rimonta. Il driver veronese Campione Italiano 2013, anche lui innamorato della Targa e del calore del pubblico. Dopo due podi a Sanremo ed all’Adriatio mira sempre più in alto Giandomenico Basso che sarà navigato da Lorenzo Granai sulla Ford Fiesta R5 LDI, vettura sempre più sviluppata ed alimentata a Gas schierata ufficialmente da BRC, l’azienda italiana leader negli impianti a gas per autotrazione. Subito protagonista del Tricolore anche se entrato dal Rally di Sanremo il francese di Ford Racing Italia Sebastian Chardonnet navigato da Thibault De La Hyave sulla Ford Fiesta R5, con cui è andato subito a punti a Sanremo ed addirittura a podio all’Adriatico. Sarà al via anche Alessandro Perico su Peugeot 208 T16, il vincitore della gara d’apertura stagionale al Ciocco, che sarà navigato da Mauro Turati. Pronti alla sfida i maggiori pretendenti al Campionato Italiano Rally Produzione, tutti su Renault New Clio R3T, ad iniziare dal reggiano e  leader Ivan Ferrarotti, sempre sul podio e vincitore del “Produzione” all’Adriatico, poi il veneto Giacomo Scattolon, vincitore al Ciocco e terzo al Sanremo, la conferma savonese Fabrizio Andolfi jr. e l’esperto friulano e più volte Campione Luca Rossetti, che torna in gara dopo l’acuto registrato al Sanremo. Tra i giovanissimi in corsa per il Titolo Italiano Rally Junior troviamo il deciso leader piemontese Michele Tassone, tallonato a tre lunghezze dall’incisivo molisano Giuseppe Testa, reduce dall’esperienza nel Mondiale al Rally del Portogallo conclusosi la scorsa domenica; ma il 21enne alessandrino Alberto Rossi vorrà accorciare le distanze. Tutti e tre dispongono delle Peugeot 208 VTI R2. Mentre la toscana Corinne Federighi su Renault Twingo sarà in Sicilia con chiare ambizioni al titolo femminile, oltre che per i punti dello Junior. Riflettori puntati sulla pattuglia di agguerriti e abili piloti locali, ad iniziare dal palermitano di Cerda Salvatore (Totò) Riolo che per la gara di casa ha puntato su una Super 2000 ed ha scelto la Skoda del Team S.A. Motorsport, il portacolori CST Sport e driver ufficiale ERTS Hankook Competition, sarà affiancato dal toscano Alessandro Floris. Altri siciliani che puntano al vertice sono l’equipaggio Island Motorsport Marco Runfola e Salvatore Cimino sulla Peugeot 208 T16, anche loro molto insidiosi nella gara di casa.  Pronti ad essere protagonisti il madonita Filippo Vara su Peugeot 208 T16, navigato da Gianfranco Rappa ed il corleonese Matteo Vintaloro che ha scelto la Citroen DS 3 R5 che condividerà con l’esperto messinese Massimo Cambria. Molto animato arriva in Sicilia il Sukuki Rally Trophy, di cui sono protagoniste le Swift di classe R1. In testa ci sono il modenese Claudio Gubertini  ed il veneto Alessandro Uliana, reduce dal successo all’Adriatico, terzo il savonese Claudio Vallino pronto alla rimonta. Il peloritano della Messina Racing Team Sergio Denaro navigato da Antonio da Antonio Pittella punta al riscatto dopo le fasi alterne vissute all’Adriatico.
Alla "Targa" valida per il CIR Auto Storiche 2015, grande attesa per vedere all'opera il francese già pilota di Formula Uno Erik Comas, al volante della bella Lancia Stratos Hf in coppia con il biellese Stefano Angelino, un campione che saprà farsi valere sulle strade siciliane. Alla gara Tricolore.sono iscritti ventitre concorrenti e spiccano le presenze di dei siciliani che punteranno alla vittoria assoluta nella gara di casa: a partire da uno dei grandi protagonisti e già campione italiano della specialità Marco Savioli, navigato dall'inseparabile amico Alesandro Faillla sulla Porsche 911 Rs gruppo 4 nei colori della Pegaso; ai blocchi di partenza sono annunciati Natale Mannino e Giacomo Giannone, altro esperto equipaggio su Porsche 911 sc gruppo 4 ma del 3. Raggruppamento. Rientra sulle strade della “Targa” il palermitano Domenico Guagliardo, in coppia con Francesco Granata a dar spettacolo e puntare all'assoluta con la Porsche 911 Rs della Island Motorsport. A tentar di dar loro fastidio si presenta Federico Ormezzano, il campione biellese che dividerà l'abitacolo della Talbot Lotus con il piemontese Luigi Cavagnetto, mentre attende proprio la gara di casa Francesco Ospedale per dar corpo alle ambizioni tricolori per il 3. Raggruppamento, pilotando la Volkswagen Golf Gti - Scaligera Rally assieme con Antonio Mancuso. Protagonisti sulle speciali delle Madonie saranno sicuramente anche il rientrante Giuseppe Alfonzo , affiancato da Francesco La Franca sulla Porsche 911 - Pegaso e Alfredo Salvatore Altopiano, solitamente molto spettacolare e veloce con la Opel Ascona 400 assieme a Rosario Altopiano. In 2° Raggruppamento altro ritorno alle note per l’esperto copilota palermitano “Davis” che navigherà un altro nome di spicco come Sergio Palmisano sulla BMW 2002.

28. 26/05/15. Il saluto del Sindaco Lapunzina sul numero unico della 99^Targa Florio
 
La Targa Florio torna a Cefalù e la città la attende con rinnovato affetto, ansiosa di riconfermare tutto il proprio calore, verso la corsa automobilistica più antica del Mondo. L’abbraccio del ritorno del 2014 è stato l’inizio del rafforzamento di una nuova ed entusiasta collaborazione tra Automobile Club d’Italia, A.C. Palermo e la nostra città, sempre aperta ad ogni tipo di iniziativa volta a rivalutare i patrimoni della nostra terra. Cefalù con la sua esclusiva Basilica Cattedrale vuole essere patrimonio dell’umanità, così la città ed i cittadini sentono proprio l’evento sportivo, icona di lungimiranza ed innovazione nel Mondo intero. La “Targa” rappresenta il suo territorio e viceversa. A Cefalù si vivranno momenti importanti della novantanovesima edizione, un altro passo verso quella fondamentale ricorrenza che sarà il centenario, data storica di una realtà protesa con slancio verso il futuro, come la concepì il suo lungimirante ideatore. Storicamente la Targa Florio, come ho avuto modo di sottolineare in varie occasioni, non è una competizione, piuttosto è “A Cursa”, espressione dialettale che esprime appieno quanto la gente delle Madonie si identifichi in un evento unico ed esclusivo. Occasione che offe viepiù opportunità per vivere il territorio e le sue bellezze, la sua tradizione, la sua storia e scoprirne i tesori che racchiude. Rivalutare le nostre risorse significa anche saper valorizzare i patrimoni di cui disponiamo, per questa ragione la nostra città conferma la piena fiducia verso gli organizzatori e nel valore promozionale dell’evento. Nei suoi fulgidi decenni di vita la Targa Florio ha dato tanto al suo territorio e tanto da esso ha ricevuto. Un rapporto di scambio, fulcro della vitalità sempre nuova che anima la storia della Targa. Rivolgo, pertanto, un caloroso benvenuto ai protagonisti della competizione, agli addetti ai lavori, al pubblico ed a quanti avranno occasione di visitare Cefalù. L’ auspicio di una grande gara va ai concorrenti della 99^ Targa Florio.
Rosario Lapunzina – Sindaco di Cefalù

27. 25/05/15. MartedÌ 26 Maggio Presentazione della 99^ Targa Florio
 Prevista alle 11.00 presso il Motor Village FCA di Palermo, la conferenza in cui si sveleranno i particolari della tre giorni siciliana che dal 28 al 30 maggio sarà quarto Round del Campionato Italiano Rally e Tricolore Rally Autostoriche.
Sarà presentata martedì 26 maggio alle ore 11 presso il Motor Village Fiat Chrisler Automobiles di Via Imperatore Federico a Palermo, la 99^ Targa Florio. Alla conferenza che svelerà i particolari della competizione che si svolgerà dal 28 al 30 maggio in provincia di Palermo, interverranno: Nino Vaccarella, unico pilota siciliano vincitore di tre Targa Florio nella versione velocità, il Presidente dell'A.C. Palermo, il Direttore Generale di ACI Sport Service, il Sindaco di Palermo prof. Leoluca Orlando, il primo cittadino di Cefalù dott. Rosario Lapunzina ed il Vice sindaco di Campofelice di Roccella dott. Roberto Di Sanzo, oltre al padron di casa, il Direttore di Motor Village FCA Palermo dott. Paolo Romano. Alla presentazione del quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Autostoriche e Trofeo Rally Nazionale, saranno presenti anche il driver ufficiale Skoda Italia Umberto Scandola Campione Italiano Rally 2013 ed il pilota di Cerda Salvatore (Totò) Riolo, unico siciliano ad aver vinto tre edizioni della corsa automobilistica più antica del Mondo nella versione Rally. La conferenza è aperta al pubblico che, come la stampa presente, potrà anche visitare il Motor Village.
Durante la conferenza sarà anche presentato alla stampa l'elenco iscritti, di cui tutti i nomi si conosceranno soltanto nella tarda serata di lunedì 25 maggio, quando si chiuderanno le iscrizioni. La competizione entrerà nel vivo mercoledì 27 maggio con le ricognizioni autorizzate del percorso, nello stesso pomeriggio al "Targa Florio Village" presso il villaggio "Mare Luna" di Campofelice di Roccella, ci saranno le verifiche tecniche e sportive per gli equipaggi iscritti al Campionato Italiano Rally, per gli altri verifiche dalle 8.00 alle 11.30 di giovedì 28 maggio.

26. 25/05/15. Elenco iscritti alla 99^ Traga Florio e il programma
Elenco iscritti  - Programma

Pubblicato l'elenco degli iscritti della 99^ Targa Florio che vedrà partire col numero 1 la coppia Andreucci-Andreussi su Peugeot 208 T 16. Seguono Scandola-D'Amore e Basso-Granai. Per quanto riguarda I piloti siciliani Riolo-Floris col numero 6 e Runfola-Cimino col numero 7.
Per quanto riguarda il C.I.R. gli iscritti sono 31. Poi per quanto riguarda il Trofeo Rally Nazionale vi sono 33 partecipanti, tra questi gli equipaggi cefaludesi Pizzo-Ciolino n. 227 su Citroen Saxo
VTS e Giardina-Nicchi n. 235 su Peugeot 106 Rally.

25. 09/05/15. Celebrato il 50° della vittoria di Ninni Vaccarella alla Targa. FOTO
Si è svolta questo pomeriggio a Collesano una cerimonia per la ricorrenza del 50° a
nniversario della vittoria in Targa Florio della Ferrarii 275 P2 di Vaccarella-Bandini.
La cerimonia è iniziata intorno alle 17 presso il castello di Collesano.
Hanno preso la parola
Giovanbattista Meli, Sindaco della Città di Collesano; Giuseppe Valenza, Curatore del Museo Targa Florio; Angelo Pizzuto, Presidente dell’Automobile Club Palermo; Antonino Colombo, consigliere del Museo Targa Florio; la dott.ssa Caterina Tibiletti Ferrari; il giornalista Salvatore Prestigiacomo; ha fatto da moderatore Salvatore Requirez .
Presente anche Ciccio di Cefalù e Salvatore Re di Editalia (Zecca dello Stato), che ha consegnato al grande campione siciliano un modellino Ferrari in fusione di bronzo-platino
 
 
Editalia è una delle divisioni dell’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, (in seguito diremo IPZS), ha tra le funzioni più rilevanti quella di realizzare opere d’arte di altissimo pregio con lo scopo di riscoprire e valorizzare l’immenso patrimonio di cultura arte e tradizioni che da sempre contraddistinguono il nostro Paese.
In ragione di quanto premesso, Editalia – IPZS si propone di celebrare le “Eccellenze Italiane” realizzando creazioni d’arte che hanno come obiettivo quello di
  cristallizzare “momenti di gloria”.
Tra le Aziende con cui Editalia collabora vi è la Ferrari SpA con la quale è stato ideato un progetto dal nome “Sculture in movimento”.
Saranno realizzate in esclusiva su licenza Ferrari le riproduzioni scultoree delle più importanti “Gran Turismo” della casa di Maranello.
Una di queste opere d’Arte è quella che celebra la Ferrari 250Gto che tanto lustro diede alla factory di Enzo Ferrari.
Le sculture sono realizzate con la tecnica della microfusione a cera persa, in bronzo laminate in palladio, elemento del platino che la preserva da ossidazione e opacizzazione.
 
Questa tecnica, di grande valore artistico,
  affonda le proprie origini nella notte dei tempi: i Bronzi di Riace ne sono una tangibile testimonianza.
Editalia – IPZS ha voluto riservare ai collezionisti, 50 esemplari, numerati e certificati per l’evento che celebra i 50 anni della vittoria della Ferrari di Vaccarella-Bandini nella 49a edizione della Targa Florio che si disputò il 9 maggio 1965.
Coloro i quali volessero informazioni sulla scultura potranno rivolgersi ai funzionari di Editalia che presenzieranno all’evento.

24. 08/05/15. Sabato Vaccarella sarà premiato a Collesano
Sabato 9 maggio alle ore 16.30 grande evento sportivo a Collesano che celebrerà il 50mo anniversario della vittoria in Targa Florio della Ferrari di Vaccarella-Bandini.
Editalia-IPZS, in virtù del rapporto di collaborazione che la lega alla Ferrari SpA, patrocinerà  la manifestazione premiando il pilota Nino Vaccarella con una realizzazione d'Arte.
La cerimonia alle ore 16.30 presso il castello di Collesano alla presenza del Sindaco Meli, Angelo Pizzuto, Nino Colombo, Caterina Tibiletti Ferrari, Ciccio di Cefalù, Salvatore Prestigiacomo, Salvatore Re e salvatore Requirez

23. 05/05/15. Nebrosport: Bilancio positivo all’Autoslalom Torregrotta-Roccavaldina
Sant’Angelo di Brolo. Bilancio più che positivo per la scuderia santangiolese Nebrosport, che in occasione dell’Autoslalom “Torregrotta-Roccavaldina”, disputatosi lo scorso weekend, è riuscita ad ipotecare con tante coppe una splendida prestazione, grazie alla determinazione dei quattordici alfieri che hanno portare in alto i colori.

Primo posto di classe in RS3, secondo di gruppo racing start e 93esimo assoluto per la buona prova di Antonello Foti. Vittoria in classe RSD2 per la Nebrosport grazie alla prestazione del portacolori Francesco di Stefano, che conquista anche il primo posto racing start e si piazza al 78esimo posto assoluto. In N3 il giovane Alessandro Casella ottiene il quarto posto di classe, il terzo nell’under 23 e il 57esimo assoluto. Fa bene Domenico Gangemi che su Peugeot 106 trova la seconda piazza di classe A3 e di gruppo A, con un ottimo 26esimo posto assoluto. Positive le prestazioni per i 5 driver presenti nel gruppo S: settimo di classe S1 e 68esimo assoluto il milazzese Giuseppe Pandolfo; buona la prova complessiva di Mario Trovato che centra il secondo posto in S2 e termina la gara 68esimo assoluto;
  a completare il podio è il  torrese Felice Imbesi, terzo di classe S4 e 44esimo assoluto; a seguire, in S7, straordinarie le prove di Luca Ferro e Salvatore Scibilia, primo posto di classe, secondo di gruppo speciale e 21esimo assoluto per il sampietrino, e secondo di classe e 27esimo posto assoluto per il torrese; In GT2 il pilota umbertino Simone Battagliola si aggiudica la terza piazza di classe e la 43esima assoluta. In classe P2 il derby milazzese tra Salvatore Basile e Matteo Ruggeri fa registrare un sesto posto di classe e 35esimo assoluto per il primo, e un settimo di classe e 49esimo assoluto per il secondo. A chiudere il team targato Nebrosport è Sergio Bertolami ottenendo un quinto posto di classe e un 33esimo assoluto. Gara da dimenticare in Gt3 per Giuseppe Messina che non riesce a vedere la bandiera a scacchi.
Prossimo appuntamento agonistico per la NebroSport sarà la  99ª Targa Florio (PA), in programma il 29 e 30 maggio 2015.
Scuderia Nebrosport

22. 03/05/15. Fabio Emanuele vince la 20^ edizione dello slalom Torregrotta-Roccavaldina
Fabio Emanuele ha vinto, su una Osella Pa 9-90, davanti ad un pubblico numeroso, la 20^ edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. Il pilota di molisano, ha preceduto Domenico Polizzi e Giuseppe Castiglione. La manifestazione, valida per il Campionato Italiano Slalom, è stata organizzata dal Gianfranco Cunico Club in collaborazione con l’Automobile Club di Messina.
Torregrotta – Una splendida giornata di sole ha accompagnato i 119 piloti che hanno affrontato la ventesima edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. Numeroso il pubblico che ha potuto godere di tre manche di puro spettacolo. La manifestazione, valevole per il Campionato Italiano e organizzata dal Gianfranco Cunico Club in collaborazione con l’Automobile Club di Messina, ha visto prevalere, a bordo di una Osella Pa 9-90, motorizzata Alfa Romeo, Fabio Emanuele, leader provvisorio della classifica di campionato. Il molisano, realizzando un totale di 162,08 punti, è riuscito a scavalcare così Domenico Polizzi, vincitore della scorsa edizione che, dopo aver realizzato, a bordo della sua Elia Avrio Suzuki, il miglior punteggio nella manche d’apertura, si è dovuto accontentare della piazza d’onore. Il terzo gradino del podio è stato appannaggio di Giuseppe Castiglione. Il giovane pilota trapanese e la sua Ghipard Formula sono stati la vera sorpresa della manifestazione siciliana. Gara in salita per Luigi Vinaccia che, a bordo della sua Osella Pa 9/90 non è riuscito a rendere a dovere e ad andare oltre il quarto posto. Quinto su radical Alberto Santoro. La manifestazione ha subito una interruzione in seguito a un incidente, fontunatamente senza gravi conseguenze, che ha interessato due spettatori che in via precauzionale sono stati condotti presso il policlinico di Messina e l’ospedale di Milazzo. Le loro condizioni non destano preoccupazioni. Hanno portato al termine la competizione 88 dei 119 concorrenti partiti.

Nella foto: Il vincitore Fabio Emanuele su Osella

 Classifica
1)
   Fabio Emanuele Osella Pa 9/90 162,08 punti
2) Domenico Polizzi Elia Avrio Suzuki 162,72 punti
3) Giuseppe Castiglione Ghipard Formula 163,41 punti
4) Luigi Vinaccia Osella Pa 9/90 165,49 punti
5) Alberto Santoro Radical Sr 4 165,51 punti
6) Salvatore Venanzio Radical Sr4 166,44 punti
7) Andrea Raiti Radical Sport 166,69 punti
8) Matteo D’Urso Radical Sr 4 169,68 punti
9) Francesco Lombardo Fiat 126 173,16 punti
10) Nicola Incammisa Radical Sr 4 173,38 punti

21. 02/05/15. La Nebrosport al 20° Autoslalom Torregrotta-Roccavaldina 2015
Sant’Angelo di Brolo 01 maggio 2015 – Scalda i motori la scuderia Nebrosport alla vigilia del 20esimo “Autoslalom Torregrotta-Roccavaldina” fissato per i giorni 02 e 03 maggio. La gara, organizzata dall’Automobile Club di Messina in collaborazione con il Gianfranco Cunico Club, valida come seconda tappa del Campionato italiano slalom 2015 e sarà valida anche per il secondo appuntamento del Campionato siciliano.
Il percorso, ripartito in tre manche e una salita di ricognizione, si svilupperà nel classico tracciato di 3,5 km lungo la provinciale n°59 Torregrotta-Roccavaldina.

Massiccio spiegamento di forze in questa gara di marca Nebrosport che schiera al via 13 piloti con ambizioni di alta classifica.
Il primo del team di Sant’Angelo di Brolo che sfiderà i birilli Torresi sarà il portacolori Antonello Foti alla guida di una Peugeot 106 di classe RS3. A seguire In Classe RS2 la presenza della scuderia sarà affidata al torrese Francesco di Stefano, su Alfa Romeo 147. In classe N3 a difendere i colori della Scuderia sarà il giovane santangiolese Alessandro Casella a bordo di Peugeot 106 Rally. Nel gruppo S saranno invece presenti ben 5 alfieri: il driver milazzese Giuseppe Pandolfo prenderà il via con una Fiat 126 di classe S1; nella classe S2 per la scuderia nebroidea sarà presente Mario Trovato al volante di una a 112 Abarth; in S4 a vestire i colori della scuderia nebroidea sarà invece il torrese Felice Imbesi a bordo di una Fiat 127; in classe S7 scenderà in pista l’immancabile duo Nebrosport composto dal sampietrino Luca Ferro su Renault
 R5 GT Turbo e dal torrese Salvatore Scibilia al volante di Fiat Uno Turbo. Nel Gruppo Trofei Italia saranno altri due i portacolori Nebrosport: in classe GT2 ci sarà al via il driver  Umbertino Simone Battagliola su Peugeot 106 Rally ed invece in classe GT3 sarà sulla linea di partenza il driver Giuseppe Messina a bordo di una Fiat Uno Turbo. I milazzesi Matteo Ruggeri e Salvatore Basile si sfideranno tra i birilli per la lotta in classe P2 a bordo delle rispettive Peugeot 106 motorizzate Suzuki. A completare la squadra Nebrosport sarà il novarese Sergio Bertolami su Brc Suzuki di classe SP1.
Il programma prevede le verifiche tecnico sportive sabato 2 maggio, dalle 15,30 alle 19,30, presso la piazza Unità d’Italia di Torregrotta e la ricognizione del percorso, domenica 3 maggio alle ore 8,00. Il via della prima delle tre manche sempre domenica alle 10.30. La cerimonia di premiazione avrà invece luogo al termine della manifestazione presso il municipio di Torregrotta.

Prossimo appuntamento agonistico per la NebroSport sarà la  99ª Targa Florio (PA), in programma il 29 e 30 maggio 2015. 
SCUDERIA NEBROSPORT

20. 01/05/15. Slalom Torregrotta-Roccavaldina. 120 iscritti. Domani le verifiche
C
ampionato Italiano Slalom: Al via con 120 iscritti la ventesima edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. Domani le verifiche, domenica le tre manche di gara. Tutti presenti i nomi di spicco che partecipano al Campionato Italiano che sfideranno il molisano Fabio Emanuele, attuale leader della serie
Nella foto: Polizzi, vincitore del 2014

Sono 120 gli iscritti alla 20^ edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. La manifestazione, valevole per il Campionato Italiano Slalom si disputerà domani e domenica a Torregrotta, in provincia di Messina. Gli uomini dell'Automobile Club Messina e del Gianfranco Cunico Club che organizzano la gara stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli prima del via. In cartellone ci saranno anche tanti appuntamenti collaterali che celebreranno la ventesima edizione. Domani, a partire dalle 15,30 fino alle 19,30, presso la Piazza Unità d'Italia di Torregrotta, si terranno le operazioni di verifica tecnico-sportiva. Domenica invece i motori inizieranno a rombare molto presto. Alle 8.00, lungo i 3 chilometri e 500 metri della strada provinciale n°59, che da Torregrotta conduce alle porte dell'abitato di Roccavaldina, avrà inizio la salita di ricognizione che precederà le tre manche di gara. La manifestazione, che gode anche della validità per il Campionato Siciliano, è patrocinata dai comuni di Torregrotta e Roccavaldina. Tutti presenti i big della specialità. Il molisano Fabio Emanuele, attuale leader provvisorio della classifica di campionato, con la sua Osella Pa 9-90 dovrà difendersi da una agguerrito lotto di pretendenti alla vittoria finale. Su tutti spiccano i nomi dei campani Luigi Vinaccia e Salvatore Venanzio, rispettivamente al via con una Osella Pa 9-90 e con una Radical Sr4 e i trapanesi Andrea Raiti, su Radical Pro Sport, Alberto Santoro, su Radical Sr4 e Giuseppe Castiglione della partita con una monoposto Ghipard Formula. Anche il vincitore della scorsa edizione, il catanese Domenico Polizzi, ai nastri di partenza con la sua Elia Avrio, promette battaglia. I tanti spettatori che domenica si troveranno a fare capolino sul tracciato saranno pronti a vivere una nuova entusiasmante giornata di sport. Presto i cronometri emetteranno i primi inesorabili verdetti. La cerimonia di premiazione avrà luogo al termine della manifestazione presso il Municipio di Torregrotta. Ulteriori informazioni si potranno ottenere consultando il sito della gara: www.gianfrancocunicoclub.it.

19. 28/04/15. Slalom Torregrotta-Roccavaldina, chiusura iscrizioni
Iscrizioni in dirittura d'arrivo. Domani si conosceranno gli iscritti alla ventesima edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. La manifestazione, in programma a Torregrotta, in provincia di Messina, il 2 e 3 maggio prossimi, è organizzata dall'Automobile Club di Messina in collaborazione con il Gianfranco Cunico Club. Tutti presenti i nomi di spicco che partecipano al Campionato Italiano
Domani si conosceranno gli iscritti alla 20^ edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. La manifestazione, che si disputerà a Torregrotta, in provincia di Messina, il 2 e 3 maggio, è pronta a soffiare la sua ventesima candelina. Un traguardo che ha spinto gli uomini dell'Automobile Club Messina e del Gianfranco Cunico Club ad organizzare molte iniziative collaterali che intratterranno piloti e spettatori nelle due giornate di gara. Domenica saranno in tanti che si assieperanno lungo i 3 chilometri e 500 metri della strada provinciale n°59 che da Torregrotta conduce alle porte dell'abitato di Roccavaldina. La manifestazione, che gode della validità di Campionato italiano e siciliano, negli ultimi anni è stata giudicata dalla federazione come una sorta di fiore all'occhiello della specialità ed è patrocinata dai Comuni di Torregrotta e Roccavaldina. Il percorso non presenterà novità rispetto al passato. Il tracciato, verrà affrontato dai concorrenti per tre manche, gli stessi, per mettere a punto le proprie vetture, avranno anche una salita di ricognizione. Anche se l'elenco degli iscritti verrà diffuso nei prossimi giorni già sono certe le presenze dei campani Luigi Vinaccia e Vincenzo Manganiello, del molisano Fabio Emanuele e dei siciliani Alberto Santoro, Andrea Raiti e Nicola Incammisa. Domenico Polizzi, vincitore della scorsa edizione, non ha ancora sciolto il nodo sulla sua partecipazione. Il programma prevede le verifiche tecnico sportive Sabato 2 maggio, dalle 15,30 alle 19,30, presso la Piazza Unità d'Italia di Torregrotta e la ricognizione del percorso Domenica 3 maggio alle 8.00. Il via della prima delle tre manche sempre Domenica alle 10.30. La cerimonia di premiazione avrà invece luogo al termine della manifestazione presso il Municipio di Torregrotta. Ulteriori informazioni si potranno ottenere consultando il sito della gara: www.gianfrancocunicoclub.it. Alla manifestazione è abbinata una lotteria.

18. 24/04/15. La Targa Florio parla di sicurezza con due tappe del Sara Safe Factor
Doppio appuntamento in provincia di Palermo del progetto dedicato alla Sicurezza Stradale. Doppia data propedeutica alla 99^ edizione della corsa automobilistica più antica del Mondo terza prova del Campionato Italiano Rally e quarta del Tricolore Rally Autostoriche in programma dal 28 al 30 maggio, con iscrizioni aperte fino a lunedì 25 maggio. Tutte le info già on line
Palermo, 25 aprile 2015
. La 99^ Targa Florio parla di sicurezza stradale ai ragazzi delle scuole medie superiori con un doppio appuntamento in provincia di Palermo del “Sara Safe Factor”,lunedì 27  e martedì 28 aprile rispettivamente a Termini Imerese e Cefalù, in avvicinamento alla gara prevista dal 28 al 30 maggio. Testimonial delle due date siciliane dedicate alla sicurezza stradale sarà il pilota Ferrari Andrea Montermini, driver F.1 e pluricampione delle serie internazionali di Gran Turismo sempre con le supercar del Cavallino. Inoltre, fino a lunedì 25 maggio saranno aperte le iscrizioni alla gara, terzo round del Campionato Italiano Rally, oltre che quarto del Campionato Italiano Rally Autostoriche e prova del Trofeo Rally Nazionali 6^ Zona (Sicilia). Tutte le info sull’evento sono disponibili nelle apposite sezioni dei siti www.targa-florio.it ewww.acisportitalia.it.
Il
 
Sara Safe Factor è un progetto formativo che coinvolge le scuole superiori di tutta Italia. Ideato  da Sara Assicurazioni  Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI - vede in prima linea ACI Sport e, per queste date, l’Automobile Club Palermo. Un progetto di sensibilizzazione che fino ad oggi ha interessato oltre 60.000 studenti e che, per il suo elevato valore sociale, ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Obiettivo del
 Sara Safe Factor è formare una nuova generazione di guidatori responsabili. Un obiettivo ambizioso. Basti pensare che, nel 2013, nella sola provincia di Palermo, si sono verificati ben 3.328 incidenti che hanno causato 4.759 feriti e 54 morti. Cause principali ilmancato rispetto dei segnali stradali, l’eccesso di velocità e la guida distratta (dati fonte ACI-ISTAT 2014).
Lunedi 27 aprile alle ore 11 presso l’Aula Consiliare del Comune di Termini Imerese, circa  300 studenti in età da patente incontreranno il pilota Andrea Montermini, che li intratterrà illustrando le regole base della guida sicura: dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita. Interverranno all’incontro il Presidente dell’AC Palermo Dr. Angelo Pizzuto, il Sindaco Dr. Salvatore Burrafato e l’Assessore alla cultura Dr.ssa Donatella Battaglia
Martedi 28 aprile alle ore 11 si replica al Palasport di Cefalù. Oltre 300 studenti degli istituti delle scuole medie superiori incontreranno il Sindaco Dr. Rosario Lapunzina e l’Assessore alla Culutra Prof. Vincenzo Garbo, oltre al pilota Andrea Montermini e al presidente dell’Aci Palermo dott. Pizzuto, che saranno presenti anche nella seconda tappa siciliana.
-“
E’ molto importante sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza – spiega Angelo PizzutoPresidente AC Palermo – trasmettere dei principi corretti ed elementi di comportamento su strada ed alla guida contribuisce in modo determinante alla sicurezza, che è tra le prerogative ACI sia dal punto di vista dello sport sia da quello della guida quotidiana. Siamo grati a SARA e all’Automobile Club d’Italia per questa opportunità rivolta agli studenti della nostra provincia con questi incontri propedeutici all’evento Targa Florio”-.

17. 21/04/15. Nuovo tracciato per la 99^ targa Florio
DEFINITO dall'organizzatore Automobile Club Palermo e da Acisport il nuovo tracciato della 99^ Targa Florio, rivisitato a seguito degli eventi tellurici che hanno colpito l'autostrada A19 e le strade statali e provinciali, dopo aver preso in considerazione la chiusura al traffico veicolare di ingenti tratti e le limitazioni imposte dalla Prefettura che rendevano impossibile la chiusura di alcune strade sulle quali e' stato dirottato il traffico pesante proveniente da Catania.
IL 28 maggio si parte alle ore 20 da Piazza Verdi (Teatro Massimo) e si raggiungera' Collesano per la prova spettacolo in notturna CITTA' di COLLESANO.
il 29 maggio si effettueranno 3 prove speciali, la CAMPOFELICE (Collesano-Lascari), la LASCARI (Lascari - Gratteri) e la CEFALU' (Santa Lucia - Campella - bivio Sillitta) in salita. Le prove speciali saranno ripetute tre volte.
Il 30 maggio nuova prova re-inserita quest'anno, la prova GRATTERI (Gratteri - Gibilmanna - Cefalu') in discesa. Le prove saranno ripetute tre volte, ad eccezione dei partecipanti al Targa Historic Rally che invece ripeteranno la prova soltanto due volte.
Arrivo previsto per le 13,30 a Campofelice di Roccella. Anche quest'anno il paddock sara' allestito in localita' Mareluna raggiungibile dall'uscita di Buonfornello. Partenze e arrivi incrociati di CIR e Historic Ralky tra Cefalu' e Termini Imerese.
LE SCHEDE DI ISCRIZIONE ALLA TARGA FLORIO 2015 SONO GIA' ONLINE sul sito
 http://www.targa-florio.it/index.php/targa-concorrenti. Per ulteriori informazioni, ufficiosportivopa@integra.aci.it

16. 21/04/15. Nebrosport di “Classe” in terra madonita
Sant’Angelo di Brolo 21 aprile 2015 – Ottimi risultati nel doppio appuntamento per la scuderia Nebrosport. Nel weekend dei motori, infatti, si correva su due diversi fronti, da una parte il “Rally Madonie” e dall’altra la “Cronoscalata Monte Erice”.
Secondo posto tra le scuderie in competizione e prestazione da urlo per quanto concerne la kermesse rallistica. Gli alfieri Nebrosport hanno saputo far emergere al meglio il loro talento sugli asfalti madoniti, portando in bacheca risultati sensazionali:
doppio primato di classe, un piazzamento nella top ten e la prima posizione dell’under 23.
Il sodalizio composto dal pilota Alessandro Casella e dall’assistenza dell’amico Francesco Galipò, è riuscito addirittura a migliorare lo score già positivo del “Torri Saracene”. Il duo targato Nebrosport su
Citroën C2 VTS ha ottenuto, in quello che è considerato tra i “classici” dei tracciati del motorsport siciliano, la brillante vittoria della classe R2B, il settimo posto della classifica assoluta e, per la seconda volta consecutiva, la prima piazza dell’under 23.
Vittoria di classe anche per il team formato dal driver umbertino Antonio Monastra, affiancato alle note dal navigatore Roberto Adriano. I portacolori Nebrosport, al volante di Peugeot 106, hanno trionfato magistralmente in A5, sfiorando la top ten e centrando l’undicesima posizione assoluta.
Oltre al rally, anche la “salita” Monte Erice ha visto protagonista un equipaggio santangiolese. A rappresentare la scuderia biancoazzurra nella 57esima edizione della “Cronoscalata Monte Erice”, è stato il pilota
Agostino Scaffidi al volante della sua Mini John Cooper Work in classe RSTB2. Autore di una gara in crescendo nel corso delle due salite, conquistando un quinto posto di classe.
Prossimo appuntamento agonistico per la NebroSport sarà la 20ª edizione dell’Autoslalom città di Torregrotta, in programma il 3 maggio 2015.
SCUDERIA NEBROSPORT

15. 20/04/15. Podio giovane alla «Monte Erice». Primo classificato il cosentino Scola.
Secondo Castiglione, terzo Conticelli
Settantaquattro anni in tre. Quello della classifica assoluta della 57esima edizione della cronoscalata «Monte Erice», gara valevole come prima prova del Campionato Italiano Velocità della Montagna e per il Campionato Siciliano Auto Storiche, sarà ricordato come uno dei podi più giovani della storia di questa manifestazione. Il vincitore della gara, svoltasi in una giornata assolata, è infatti il pilota Domenico Scoladella Ionia Corse. Ventitré anni, cosentino, Scola ha conquistato questo successo al volante della sua Osella Pa 2000. Scola, vincitore anche della classe under 25, si è detto «orgoglioso della prestazione» che lo ha visto chiudere con un tempo di 5'59”76, nelle due manches della gara che ha preso il via da Immacolatella per giungere ad Erice. «Fa piacere partire col piede giusto nel campionato italiano» – ha commentato Scola che ha confessato di voler partecipare ad altre gare di questa manifestazione, lanciando la sfida agli altri piloti titolati. «Tutto è andato per il verso giusto nella seconda manche – ha poi aggiunto il pilota cosentino -. Grazie agli organizzatori e al caloroso pubblico di questa gara caratterizzata da un tracciato altamente suggestivo».
Al secondo posto Giuseppe Castiglione, pilota busetano di 26 anni che ha guidato una Formula Master, in ritardo di 2"40, nel percorso degli 11 km e 460 m delle due manches. «Ritengo sia ottimo il fatto che il podio sia così giovane – ha commentato -, ma lo è ancor di più il fatto che fra i migliori tre, due siano piloti della provincia di Trapani e tutti e tre del sud Italia. Daremo battaglia ai più quotati. Quanto alla mia prestazione, abbiamo rivisto il cambio per una migliore performance nei tornanti, aspetto che ieri costituiva l’handicap delle mie prove libere. Oggi tutto è andato per il meglio».
Francesco Conticelli, marsalese di 24 anni, ha chiuso al terzo posto con un ritardo di 11.68 dal primo posto per chiudere al terzo posto. «È andato tutto per il meglio – ha spiegato Conticelli -. In questa gara ho anche avuto l’occasione di testare la macchina con la quale ho instaurato un ottimo feeling, aspetto che mi dà fiducia per il futuro. Spero di partecipare ad altre gare del Campionato Italiano Velocità della Montagna».
Qualche inconveniente è stato ripristinato prontamente, durante la giornata, dalla macchina organizzativa che, comunque, si è detta soddisfatta dell’esito della gara, alla quale ha assistito anche il delegato regionale Aci Armando Battaglia. «Questa manifestazione – ha commentato Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani, ente che l’ha organizzata -, era iniziata sotto buoni auspici ed è finita in un crescendo di soddisfazione di quanti hanno potuto farla vivere. Mi riferisco ai piloti, alle Istituzioni e a tutta la macchina organizzativa dalla prima all’ultima persona che l’hanno composta. Un grazie speciale va al numerosissimo e caloroso pubblico che ha fatto da cornice alla 57esima edizione di questa gara che non smette di stupire ed appassionare. A tutti dico semplicemente grazie. Riguardo ai vincitori Scola, Castiglione e Conticelli, azzarderei una previsione ma sento che è certezza il fatto che per loro questo è stato solo l’inizio di una lunga e brillantissima carriera».
Di seguito la classifica:
Classifica assoluta: 1. Scola (Osella Pa2000 Honda) in 5'59”76; 2. Castiglione (Tatuus F.Master) a 2”40; 3. Conticelli F. (Osella Pa2000 Honda) a 11”68; 4. Conticelli V. (Osella Pa30 Zytek) a 16”53; 5. Fattorini (Osella Pa2000 Honda) a 17”12; 6. Magliona (Osella Pa21 Evo Honda) a 19”48; 7. Bruccoleri (Lola B99 Zytek) a 24”03; 8. Corona (Osella Pa21/S Honda) a 25”71; 9. Gulotta (Radical Sr4 Suzuki) a 28”57; 10. Lombardi (Osella Pa21 Evo Honda) a 31”71.
Gara-1: 1. Scola (Osella Pa2000) in 3'00”03; 2. Castiglione (Tatuus F.Master) a 1”49; 3. Merli (Osella Fa30 Evo Rpe) a 3”39; 4. Cubeda (Osella Pa2000 Honda) a 4”90; 5. Conticelli F. (Osella Pa2000) a 6”05; 6. Conticelli V. (Osella Pa30) a 6”85; 7. Fattorini (Osella Pa2000) a 8”66; 8. Magliona (Osella Pa21 Evo) a 9”58; 9. Bruccoleri (Lola B99) a 10”77; 10. Macario (Lola B02 Evo Judd) a 12”20.
Gara-2: 1. Scola (Osella Pa2000) in 2'59”73; 2. Castiglione (Tatuus F.Master) a 0”91; 3. Conticelli F. (Osella Pa2000) a 5”63; 4. Fattorini (Osella Pa2000) a 8”46; 5. Conticelli V. (Osella Pa30) a 9”68; 6. Magliona (Osella Pa21 Evo) a 9”90; 7. Corona (Osella Pa21/S) a 13”07; 8. Bruccoleri (Lola B99) a 13”26; 9. Gulotta (Radical Sr4) a 13”33; 10. Lombardi (Osella Pa21 Evo) a 14”42.
Classifica dei gruppi:
Racing Start: 1. Scappa (Renault Clio Rs) in 7’55”20; 2. Angelini (Renault Clio Rs) a 5”57; 3. Chiavaroli (Renault Clio Rs) a 8”34; 4. Loconte (Peugeot 106) a 25”51; 5. La Delfa (Renault Clio Rs) a 26”13. 
RS turbo:1. Montanaro (Mini Cooper S) in 7’42”11; 2. Novaglio (Mini Cooper S) a 1”39; 3. Pezzolla (Peugeot 207 Rc) a 21”47; 4. Tacchini (Mini Cooper S) a 29”48: 5. Scaffidi (Mini Cooper S) a 48”05. 
Gr. N: 1. “O Play” (Mitsubishi Evo X) in 7’04”37; 2. Del Prete (Mitsubishi Evo X) a 0”61; 3. Cacioppo (Mitsubishi Evo X) a 6”87; 4. Regis (Peugeot 106 R) a 35”16; 5. Errichetti (Peugeot 106 R) a 40”22. 
Gr. A: 1. D'Amico (Renault New Clio) in 7’14”68; 2. Coppola (Peugeot 106 R) a 13”13; 3. Ghizzoni (Honda Civic Type-R) a 13”43; 4. Parlato (Honda Civic Type-R) 19”72; 5. Amato (Renault Clio Williams) a 30”19. 
E1-E2S: 1. Gramenzi (Alfa Romeo 155 Dtm) in 6’36”60; 2. Giuliani (Lancia Delta Evo) a 2”11; 3. Bettera (Ranault Megane Trophy) a 27”88; 4. Mistretta (Peugeot 207 S2000) a 29”46; 5. Aragona (Peugeot 106) a 30”93. 
GT: 1. Ragazzi (Ferrari 458 Challenge) in 6’54”66; 2. Leogrande (Porsche 997 Gt3) a 3”68; 3. Jarach (Ferrari F458 Challenge) a 20”73; 4. Cannavò (Lamborghini Gallardo Super Trofeo) a 21”98; 5. Parrino (Porsche 997 Gt3) a 22”16. 
CN: 1. Magliona (Osella Pa21 Evo) in 6’19”24; 2. Corona (Osella Pa21/S) a 6”23.; 3. Lombardi (Osella Pa21 Evo Honda) a 12”23; 4. Ligato (Osella Pa21 Evo Honda) a 13”37; 5. Poma (Osella Pa21/S) a 36”40. 
E2/B: 1. Scola (Osella Pa2000) in 5’59”76; 2. Conticelli F. (Osella Pa2000) a 11”68; 3. Conticelli V. (Osella Pa30) a 16”53; 4. Fattorini (Osella Pa2000) a 17”12; 5. Gulotta (Radical Sr4) a 28”57. 
E2/M: 1. Castiglione (Tatuus F.Master) in 6’02”16; 2. Bruccoleri (Lola B99 Zytek) a 21”63; 3. Caruso (Tatuus F.Renault) a 36”53; 4. Maccarrone (Gloria CP7) a 39”11; 5. De Gasperi (Lola B99 Zytek) a 39”86.

Calendario CIVM 2015: 17-19 aprile, 57^ Monte Erice (TP); 24 – 26 aprile 61^ Coppa Nisena (CL); 15 – 17 maggio 46° Verzegnis – Sella Chianzutan (UD); 28 – 30 maggio 17° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 12 – 14 giugno 58^ Coppa Selva di Fasano (BR); 26 – 28 giugno 54^ Coppa Paolino Teodori (AP); 3 – 5 luglio 65^ Trento – Bondone (TN); 17 – 19 luglio 53^ Rieti – Terminillo (RI); 24 – 26 luglio Pieve Santo Stefano – Passo dello Spino (AR); 21 – 23 agosto 50° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 04 – 06 ottobre 17^ Cronoscalata del Reventino (CZ); 18 – 20 settembre 33^ Pedavena – Croce D’Aune (BL).
Nino Maltese

14. 17/05/14. Doppio impegno tra “Rally” e “Cronoscalata” della Nebrosport
Sant’Angelo di Brolo 17 aprile 2015 -
Dopo la prima e soddisfacente uscita stagionale al “Rally Torri Saracene”, torna a rombare in trasferta la scuderia Nebrosport. Il fine settimana del team santangiolese, infatti, sarà focalizzato su due fronti diversi, dal “Rally Madonie” alla “Cronoscalata Monte Erice”, vista la puntuale presenza di 3 equipaggi in competizione.
La gara delle Madonie, allestita a grande richiesta, andrà di scena per la prima edizione nella due giorni del 18-19 aprile, nel rally considerato tra i “Classici” del motorsport
  Siciliano. L’evento sportivo è stato organizzato dalla società TEMPO s.r.l. Sarà valida per il Campionato Siciliano Rally.
La kermesse motoristica entrerà nel vivo sabato18 pomeriggio con le verifiche sportive e tecniche che avranno luogo a Gangi. La competizione prenderà il via domenica 19 alle ore 8,00 da c/da S. Spirito Santuario S.S. Gangi e farà ritorno nel borgo alle ore 17,00 dopo aver disputate  le nove prove speciali “Raffo”, “Cipampini” e “Blufi” da percorrere tre volte per un totale di più di 60 km.
Al “Rally Madonie” saranno due gli equipaggi targati Nebrosport. Il primo a saggiare gli asfalti madoniti in R2B sarà l’equipaggio composto dal driver
Alessandro Casella e dal suo navigatore Francesco Galipò, entrambi reduci da una superba prestazione al “Torri Saracene”. I due giovani a bordo della Citro
ën C2 VTS gareggeranno con l’obiettivo di riconfermare il trend positivo dell’ultima gara, che li ha visti trionfare in “under 23”.

A rappresentare i colori della scuderia santangiolese,
  in A5 sarà presente anche il pilota umbertino Antonio Monastra coadiuvato dall’amico Roberto Adriano. L’equipaggio al volante della Peugeot 106, proverà a migliorare quanto di buono fatto nell’ultima esperienza del “Torri Saracene” del mese scorso.
Dal Rally si passa alla Cronoscalata.
Giunta alla 57esima edizione e valida come prima prova del Campionato Italiano Velocità della montagna e per il Campionato Siciliano, la “Cronoscalata Monte Erice” in programma da venerdì 17 a domenica 19 aprile, la gara si disputerà sul classico tracciato della strada Provinciale che collega Erice ad Immacolatella.
Anche in questa competizione la Nebrosport sarà presente con il driver santangiolese
Agostino Scaffidi, in cerca di riscatto dopo il guasto che lo ha fermato al “Rally Torri Saracene”. Anche per lui si tratta della seconda gara stagionale (la 1^ in salita), sempre a bordo dall’inseparabile Mini John Cooper Work in classe RSTB2.
Prossimo appuntamento agonistico per la NebroSport sarà la 20ª edizione dell’Autoslalom città di Torregrotta, in programma il 6 maggio 2015.
SCUDERIA NEBROSPORT

13. 17/04/15. Presentata la 57^ «Monte Erice» che apre il CIVM
Si è tenuta stamattina, presso la sala giunta della Camera di Commercio di Trapani, la conferenza stampa di presentazione della 57esima edizione della cronoscalata «Monte Erice», gara automobilistica che si svolgerà domenica 19 aprile (prove ufficiali sabato, verifiche venerdì). Il programma della manifestazione sportiva è stato illustrato dai vertici dell’Automobile Club di Trapani, ente che l’ha organizzata. Alla conferenza erano presenti, infatti, oltre al presidente Giovanni Pellegrino, anche il direttore regionale Ciro Menna e il nuovo direttore provinciale Carmela Ricciardo.
«Grazie». Questa la parola che Pellegrino ha ripetuto più volte agli enti locali che hanno patrocinato e sostenuto la cronoscalata. «È anche grazie ai Comuni di Buseto, Erice, Trapani e Valderice, al Libero Consorzio Comunale di Trapani e alla Camera di Commercio che anche quest’anno il nostro territorio potrà fregiarsi di ospitare una manifestazione di tale natura. La Monte Erice è una delle più belle competizioni sportive del campionato italiano e abbiamo l’orgoglio di dire a gran voce che c’è stato un incremento delle iscrizioni del 50% in più rispetto allo scorso anno. I piloti in gara saranno 178, lo scorso anno erano 122. Ci sarà anche un pilota straniero. E ciò sta a evidenziare che questa è una manifestazione che va difesa, perché racchiude tanti significati. Non è solo un mero evento sportivo ma anche un’imperdibile occasione turistica ed economica e, oserei dire, anche culturale che va salvaguardata con tutte le nostre forze. In questo senso, ben venga questa mano d’aiuto che ci hanno dato gli enti locali. Una fattiva solidarietà che aiuterà l’Automobile Club a dare lustro a questo territorio. Abbiamo raggiunto un risultato che va oltre ogni più rosea previsione».
Presenti all’incontro, oltre ai giornalisti, anche i Sindaci di Erice, Valderice e Buseto Palizzolo, Giacomo Tranchida, Mino Spezia e Luca Gervasi, l’assessore del Comune di Trapani Giorgio Aiuto e il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Pace. Tutti si sono soffermati sull’importanza economica e turistica dell’iniziativa per il territorio.
«È una manifestazione che consente al nostro territorio di pubblicizzare se stesso con una risonanza mediatica molto importante – ha spiegato il Presidente della Camera di Commercio Giuseppe Pace -. Ma non solo, anche di ricevere un notevole gettito economico. Mi complimento col Presidente per la caparbietà e la sincera passione che lui e l’ente che presiede mettono in campo ogni anno per mettere in scena questa manifestazione sportiva».
«La Monte Erice è un’occasione di marketing territoriale – ha detto il Sindaco di Erice, Giacomo Tranchida -. Un’eccellenza sportiva, oltre che economica. Non è solo nostalgia e passione degli abitanti del territorio. È molto di più. Buona corsa a tutti noi. Che la Venere baci il migliore».
«Questa è una di quelle manifestazioni che il Comune di Trapani promuove con piacere – questo il commento dell’Assessore al bilancio, Giorgio Aiuto -. Un evento che vede interessato il territorio comunale e che quest’amministrazione, che ha come obiettivo strategico il turismo, sposa. Inoltre la Monte Erice potrebbe essere inserita, nelle sue prossime edizioni, in una sorta di settimana dei motori che possa valorizzare sempre più il territorio e che incentivi ancora di più il turismo».
«Faccio un grande “in bocca al lupo” a organizzatori e partecipanti di questa manifestazione che ancora una volta attirerà molti appassionati sul nostro territorio – ha commentato il Sindaco di Valderice, Mino Spezia -. Sarà una grande giornata di sport ma anche di promozione delle tante bellezze del nostro territorio. Mi auguro anche, e per questo lancio un appello all’Ac Trapani per le prossime edizioni, che in futuro la Monte Erice sia rivolta ancora di più verso il territorio valdericino, così come è stato un tempo».
«Il Comune di Buseto Palizzolo già da alcuni anni dà il proprio sostegno alla Monte Erice perché riteniamo che attraverso lo sport si possa valorizzare il territorio – ha concluso il sindaco di Buseto, Luca Gervasi -. Per questo la sosteniamo nonostante le difficoltà economiche che vivono gli enti pubblici. La Monte Erice non deve andare perduta. Ha un suo valore storico ed è una grande tradizione a cui tutti noi siamo profondamente legati».
Per ciò che concerne la parte tecnica della manifestazione, le verifiche della cronoscalata si terranno domani, a Trapani, nell’area di piazzale Ilio, dalle 10.30 alle 19.30. La manifestazione si sposterà poi sul classico tracciato della strada Provinciale che collega Immacolatella ad Erice. Sabato, dalle 10.30, ci saranno le prove ufficiali mentre domenica mattina alle 9 si aprirà la gara. I piloti concorreranno in due manches da 5.730 metri. Gli iscritti sono 178, 127 vetture moderne e 51 storiche.
Si ricorda che la cronoscalata Monte Erice aprirà come di consueto il Campionato Italiano Velocità della Montagna e sarà valida anche per il Campionato Siciliano Auto Storiche.
Nino Maltese

12. 02/04/15. Aperte le iscrizioni per lo slalom Torregrotta-Roccavaldina.
Con l'apertura delle iscrizioni entra nel vivo la ventesima edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. La manifestazione, in programma a Torregrotta, in provincia di Messina, il 2 e 3 maggio prossimi, è organizzata dall'Automobile Club di Messina in collaborazione con il Gianfranco Cunico Club e aprirà i battenti del Campionato italiano slalom 2015.
Con l'apertura delle iscrizioni è ufficialmente entrata nel vivo la 20^ edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina. La manifestazione, che si disputerà a Torregrotta, in provincia di Messina, il 2 e 3 maggio, aprirà le “danze” dell'edizione 2015 del Campionato italiano slalom. Traguardo importante quello delle venti edizioni che vedrà gli uomini dell'Automobile Club Messina e del Gianfranco Cunico Club impegnati allo spasimo per confezionare due particolari giornate di sport dedicate ai motori. Come di consueto, l'interesse di tutti gli appassionati dell'isola si riverserà sulla zona tirrenica della provincia messinese. L'evento motoristico, giudicato dalla federazione il migliore nella suo genere, è patrocinato dai Comuni di Torregrotta e Roccavaldina e gode anche della validità per il Campionato siciliano. Il percorso non presenterà novità rispetto al passato. Il tracciato, che i concorrenti affronteranno per tre manche e una salita di ricognizione, interesserà la strada provinciale n°59 Torregrotta-Roccavaldina per 3 chilometri e 500 metri. Anche se non trapelano i nomi dei primi iscritti, è certo che ai nastri di partenza si schiereranno tutti i migliori interpreti nazionali della specialità. Il programma prevede le verifiche tecnico sportive Sabato 2 maggio, dalle 15,30 alle 19,30, presso la Piazza Unità d'Italia di Torregrotta e la ricognizione del percorso Domenica 3 maggio alle 8.00. Il via della prima delle tre manche sempre Domenica alle 10.30. La cerimonia di premiazione avrà invece luogo al termine della manifestazione presso il Municipio di Torregrotta. Ulteriori informazioni si potranno ottenere consultando il sito della gara: www.gianfrancocunicoclub.it

11. 29/03/15. A Pollara - Princiotto la seconda edizione del Rally Torri Saracene
Una splendida giornata di primavera e il solito caloroso, numeroso e appassionato pubblico della provincia di Messina, hanno fatto da cornice alla seconda edizione del Rally Torri Saracene, gara valevole per il campionato TRN 6^ Zona (Sicilia). La prima prova speciale, “Piraino 1”, svolta ieri sera, ha visto staccare il miglior tempo a Pollara che, in coppia con Princiotto su Citroen DS3 hanno staccato i locali Molica – Pintaudi su Fiat Punto S2000 di 9.1 secondi e Di Miceli – Verga su Mitsubishi Evo IX R4 di 9.6 secondi. Quarto posto per il collesanese Vara in coppia con Rappa su Clio R3 e 24mo assoluto e secondo di classe N2 per i cefaludesi Cimino – Guercio su peugeot 106. Partiti stamattina per il secondo giorno, Pollara, dopo il primo giro ha aumentato a 24.6 il distacco da Molica e 33.9 su Mondello – Caputo su Peugeot 207 S2000 passati in terza posizione. Dopo il terzo giro di prove speciali Pollara stacca definitivamente Mondello – Caputo, passati in seconda posizione a discapito di Molica. Brutta gara per i Madoniti che concludono anzitempo la gara con Vara ritirato sulla prova speciale 4 (Gioiosa 2) e Cimino – Guercio che non riescono a vedere per poco la bandiera scacchi ritirandosi sull’ultima prova speciale (Piraino 2).
(Giacomo Lombardo)
Classifiche prime 10 posizioni:
1.
       Pollara – Princiotto Citroen DS3 R5
2.
       Mondello – Caputo Peugeot 207 S2000 a 1’17.7
3.
       Molica – Pintaudi Grande Punto S2000 a 1’18.5
4.
       S. Armaleo – C. Armaleo Clio S1600 a 3’06.0
5.
       Trupiano – Turra New Clio R3C a 3’21.9
6.
       Segreto – Longo Clio Williams a 3’42.0
7.
       Schepis – Longo Peugeot 106 a 3’56.7
8.
       Casella – Galipò Peugeot 106 a 3’57.7
9.
       I. Vercelli – G. Vercelli Peugeot 106 a 3’59.4
10.
   Fragale – Maccarrone Peugeot 106 a 3’59.7

Pollara-Princiotto
 
Cimino-Guercio

10. 27/03/15. La cronoscalata Monte Erice apre il Campionato Italiano Velocità della Montagna. Al via le iscrizioni
La cronoscalata Monte Erice aprirà come di consueto il Campionato Italiano Velocità della Montagna. Le iscrizioni si sono aperte mercoledì scorso e c’è già grande fermento per l’edizione numero 57 della gara automobilistica che si svolgerà domenica 19 aprile. Le prove ufficiali si terranno sabato 18 aprile, le verifiche venerdì 17.
Potranno partecipare, oltre alle vetture moderne, anche quelle storiche. La gara, che si snoderà lungo i tornanti della strada provinciale Erice – Immacolatella, sarà infatti valida anche per il Campionato Regionale Siciliano ACI CSAI Auto Storiche (1° Salita Storica Monte Erice).
Per perfezionare le iscrizioni alla tappa trapanese del CIVM ci sarà tempo fino a lunedì 13 aprile e tutti i piloti interessati potranno scaricare il modulo di iscrizione alla gara dal sito Internet 
www.trapani.aci.it. Per maggiori informazioni, inoltre, gli interessati potranno anche contattare telefonicamente l’Ufficio Sport dell’Automobile Club Trapani, al numero 0923.27455.

09. 27/03/15. Si apre al “Torri Saracene” la nuova stagione della Nebrosport
Sant’Angelo di Brolo 25 marzo 2015– Dopo la vittoriosa e soddisfacente annata del 2014, riparte la stagione dei motori per la scuderia Nebrosport di Sant’Angelo di Brolo. Il team santangiolese, infatti, sarà presente con tanti protagonisti all’attesissima sfida casalinga del “2° Rally Torri Saracene”, in programma il 28 e il 29 marzo.
La gara, organizzata dalla CST Sport di Gioiosa Marea con la collaborazione dei comuni della stessa Gioiosa, Piraino, Sant’Angelo di Brolo e San Piero Patti, aprirà il Trofeo Rally Nazionali  6^ Zona ed è stata inserita tra le quattro gare selezionate per il Test Event Giovani di ACI Team Italia.
Una pattuglia ben nutrita, composta da otto equipaggi agguerriti, è pronta a lanciarsi nel focoso weekend del “Torri Saracene”.
Il primo ad inaugurare la nuova stagione della Nebrosport sarà Filippo Ferraro in classe A7 a bordo di una Clio Williams curata dalla Blu Orange. Il pilota santangiolese ritorna in pista dopo l’esperienza del 2012 al “Ronde Gioiosa Marea” e verrà assistito da Cono Bruno.
A seguire, in classe RSTB2 il debuttante Agostino Scaffidi, navigato da Antonio Mancone, prenderà il via su Mini John Cooper Work preparata dalla AC Racing. Nonostante sia all’esordio, per il driver santangiolese si prospetta una stagione ricca di appuntamenti sull’asfalto.
Dopo l’ottimo piazzamento finale al “Rally Day Nebrodi”, secondo posto di classe, si ripresenta al “Torri Saracene” il driver umbertino Antonio Monastra. coadiuvato dalla voce di Roberto Adriano. I due daranno battaglia in classe A5 su Peugeot 106, allestita dalla Autotecnia Racing.
Reduce da un’esperienza tutt’altro che fortunata al “Rally Day Nebrodi”, in classe N2 il santangiolese Francesco De Gregorio cercherà, con l’assistenza di Giuseppe Scaffidi, un sicuro riscatto dopo la sfortunata prestazione nell’ultimo rally stagionale 2014, a bordo di una Peugeot 106 preparata dalla Antonello Motors.
Sempre in classe N2, per la Nebrosport sarà Alessandro Casella a cercare di tener alta la bandiera del team santangiolese. Il giovane pilota, accompagnato dall’inseparabile Galipò, dovrà lottare anche contro la dea bendata, che nell’ultima gara stagionale non l’ha per niente assistito. Inoltre, si ricorda che quest’anno il duo sarà impegnato ad affrontare il Trofeo Nazionale Rally 7^ zona.
In classe RSD2 ritorna a saggiare l’asfalto dei Nebrodi Francesco Di Stefano, navigato da Giuseppe Barbera. Dopo la bella prestazione al “Rally Day Golfo di Patti-Tindari”, il driver torrese dovrà riconfermare quanto di buono fatto la scorsa stagione, sempre a bordo dell’Alfa Romeo 147 JTD curata dall’Autofficina Scibilia.
Il settimo equipaggio biancoazzurro a prendere il via su Peugeot 106 di Classe N1 sarà formato dal driver Andrea Biondo, affiancato da Nicola Midili, su vettura curata dalla factory "Cassablanca Group". Il pilota sampietrino, presente ai nastri di partenza per il 2° anno Consecutivo, non poteva mancare all’appuntamento dinanzi il pubblico casalingo.
Sarà l’equipaggio composto dall’esordiente Francesco Cannizzaro e dal suo navigatore Daniele Prestipino, a chiudere lo squadrone della Nebrosport.  L’inedito duetto cercherà di divertirsi e dare spettacolo in classe N1, al volante della Peugeot 106, allestita dalla Autotecnica Racing.
Il via ufficiale della manifestazione è fissato alle 19.00 nella centrale Piazza Santa Maria di Sant’Angelo di Brolo. Dopo il via alle 19.24, subito il primo impegno cronometrato per i concorrenti, la prova speciale “Piraino” da 4,86 KM. Alle 20.05 le vetture entreranno nel riordinamento notturno a Gioiosa Marea. La competizione riprenderà alle 8.00 di domenica 29 marzo con l’uscita dal riordino e l’entrata al primo dei tre parchi assistenza ubicati in Piazza Arena del Sole a Gliaca di Piraino, gli altri saranno alle 10.48 ed alle 13.41, entrambi preceduti da un riordino alle 10:18 e 13:11. Ultimo riordino a Gioiosa Marea prima del Traguardo finale alle 16.30, mentre nella giornata di domenica saranno nove le prove speciali in programma: “Gioiosa” Km 9,12 con passaggi alle 8.44, 11.37 e 14.30; “San Piero Patti – Sant’Angelo di Brolo” Km 13,27, con passaggi alle 9.43, 12.36 e 15.29; ultimo crono ancora “Piraino” alle 16.05. Bandiera a scacchi alle 17.00 nel cuore di Gioiosa Marea in Via Umberto I.
Prossimo appuntamento agonistico per la NebroSport sarà la 20ª edizione dell’Autoslalom città di Torregrotta, in programma il 6 maggio 2015. 
SCUDERIA NEBROSPORT

08. 26/03/15. 84 gli iscritti al 2° Rally Torri Saracene, tra loro anche tre cefaludesi
Sono 84 gli equipggi iscritti al 2° Rally Torri Saracene, gara organizzata dalla scuderia CTS sport di Messina che, come da tradizione, apre la stagione rallistica siciliana, valida anche come prima prova del Trofeo nazionale Rally 6^ Zona (Sicilia). Tanti i nomi di spicco della specialità che si daranno battaglia sulle strade nebroidee i prossimi 28 e 29 marzo. Lo svizzero Beltrami, vincitore nel 2012 del Ronde di Gioiosa Marea e Marco Pollara entrambi sulle neonate regine dei rally Citroen Ds3 R5. Non mancherà all’appello il locale Carmelo Molica su Punto S2000, Peugeot 207 S2000 per Giovanni Celesti navigato dal cefaludese Pollicino e per Mondello. Presenti anche due 4x4 turbo, la Mitsubishi di Di Miceli e la Subaru di Ciffo. Mitsubishi gruppo N per Di Dio. Quattro le super 1600: Armaleo, Profeta, Messina su Clio e Alioto su Punto. Vara e Trupiano capeggeranno un’agguerritissima classe R3. Tra i partecipanti anche l’equipaggio cefaludese Cimino – Guercio che con la loro Peugeot 106 faranno parte di un’affollata classe quale l’N2. Appuntamento per sabato 28 marzo con le verifiche sportive e tecniche durante la mattinata a Gliaca di Piraino. Partenza del rally alle 19.00 a Sant’Angelo di Brolo e primo tratto cronometrato “Ps. Piraino 1” alle ore 19.24. Domenica saranno 7 le prove speciali, due da ripetere due volte, la “Gioiosa” e la “San Piero Patti – Sant’Angelo di Brolo” rispettivamente di 9.12 e 13.27 Km. L’ultima prova sarà la “Piraino” di 4.86 km.
(Giacomo Lombardo)

07. 07/03/15. CIR: Tra 2 settimane si inizia con il Rally del Ciocco. Il 24 maggio la Targa
Mancano due settimane al Rally del Ciocco, gara che darà il via al Campionato Italiano 2015. La serie tricolore quest’anno comprenderà otto gare sparse per tutta Italia e ne farà parte anche la Targa Florio che toccherà l’edizione numero 99. Il 22 marzo quindi il Rally del Ciocco e Valle del Serchio in toscana sarà motivo di attrazione per tifosi e addetti ai lavori in quanto vedrà il debutto di molte R5, numerosi gli iscritti con questa nuova tipologia di auto, dal super favorito e campione uscente Andreucci che sicuramente non sfigurerà nella gara di casa con la sua Peugeot 208 a Basso che conferma la sua partecipazione con la Ford Fiesta alimentata a gas passando per Scandola che porterà al debutto la R5 di casa Skoda.
Altri big della serie debutteranno con questa nuova tipologia di auto e sono:
Albertini e Perico entrambi su 208 e Caldani e il rientrante dopo tanti anni Colombini con Ford Fiesta. Da registrare anche il rientro nella serie tricolore di Luca Rossetti a bordo di una Renault Clio R3T, mentre, secondo voci di corridoio Rudy Michelini prenderà parte al tutto il CIR a bordo della Citroen DS3 R5. Ancora 14 giorni quindi per formare l’elenco completo del CIR 2015, una serie che quest’anno promette battaglie su tutte le strade dello stivale.

Foto d'archivio: La macchina di Andreucci-Andreussi alla Targa 2012
 
Le Gare del Cir 2015:
22 Marzo
– Rally del Ciocco e Valle del Serchio (Asfalto)
11 Aprile – Rallye di Sanremo (Asfalto)
03 Maggio – Rally Adriatico (Terra)
24 Maggio – Rally Targa Florio (Asfalto)
12 Luglio – Rally San Marino (Terra)
29 Agosto – Rally del Friuli Venezia Giulia (Asfalto)
20 Settembre – Rally di Roma Capitale (Asfalto)
11 Ottobre – Rally Due Valli (Asfalto)
(Giacomo Lombardo)

06. 24/02/15. Sabato la premiazione sociale ACI a Floriopoli
Si terra' sabato prossimo 28 febbraio alle ore 16 la Premiazione Sociale dell'Automobile Club di Palermo, durante la quale saranno consegnati i riconoscimenti a piloti e navigatori di Palermo e provincia che si sono particolarmente distinti durante le gare automobilistiche di tutte le specialita' disputate nel 2014.
La cerimonia si terra' 
SABATO 28 FEBBRAIO, alle ore 16, presso le antiche Tribune di Floriopoli, che - sostiene il presidente dell'ACI Palermo Angelo Pizzuto - rimangono il simbolo indelebile della nostra grande tradizione automobilistica e sportiva. Sara' presente il preside volante Ninni Vaccarella (nella foto con il presidente Pizzuto alle premiazioni sociali dello scorso anno) ultimo rappresentante di un agonismo romantico, di una classe di gentlemen drivers che da sempre ci rappresenta in Sicilia e nel mondo".
Di seguito l'elenco completo dei premiati:
REGOLARITA' : PELLERITO GIUSEPPE, BRANDI NUNZIO, ROSSI MARIANO
FORMULA CHALLENGE: GIORDANO GINO
SLALOM
ASSOLUTA: LO CICERO ROSARIO, LA CORTE 
MINI' F.
CLASSE N4: BURGIO CRISTIAN
S3: FRAGIGLIO ANDREA
SCUDERIA: ARMANNO CORSE

AUTOSTORICHE RALLY

ASSOLUTA 1°CONDUTTORE: SAVIOLI MARCO, SPINNATO, SALOMONE DONGARRA'

ASSOLUTA 2° CONDUTTORE: GRANATA FRANCESCO, FAILLA ALESSANDRO, DI SALVO G.

AUTOSTORICHE SALITA

I RAGGRUPPAMENTO: PIAZZA ANTONIO

II RAGGRUPPAMENTO: ADRAGNA​, GIANFILIPPO , VIOLA

III RAGGRUPPAMENTO: AVITABILE FRANCESCO, BARBACCIA CIRO, DI LAURA

IV RAGGRUPPAMENTO: RIOLO

CLASSIC: D'ANNA 

SCUDERIA: GRUPPO TRINACRIA CORSE, PEGASO

 

PREMI DI CLASSE

II RAGGRUPPAMENTO CLASSE TC 1150: LO BIUNDO MELCHIORRE

III RAGGRUPPAMENTO
CLASSE T 1150:
GRISANTI GIOVANNI

CLASSE GTS>2500: GERACI ALDO

CLASSE SIL 700: ARDUINO GIOVANNI

CLASSE SIL 2000: ALTOPIANO ALFREDO

VELOCITA' CIRCUITO AUTOSTORICHE : CHIARAMONTE BORDONARO ROBERTO, GAROFALO GIUSEPPE, BARRACO SALVATORE

RALLY

ASSOLUTA 1° CONDUTTORE: RUNFOLA MARCO, POLLARA MARCO, DI MICELI 

ASSOLUTA 2° CONDUTTORE: POLLICINO MARCO, CARNEVALE NELLO, ALDUINA MASSIMILIANO

N4: TRIPOLINO

SCUDERIA: ISLAND MOTORSPORT

KARTING: FRISA EMANUEL, PAPARO MICHAEL, CASTIGLIA ANGELO, MACALUSO SANTO, DAMIANI, GERACI
Nella foto: Il Presidente ACI Angelo Pizzuto premia Nino Vaccarella

05. 09/02/15. Premiati i piloti siciliani, Premio alla carriera alla coppia Runfola-Poli
Dalla Gazzetta del Sud: (
da notare nella foto la coppia Runfola-Poli durante la premiazione)
 

04. 09/02/15. Dai circuiti Siciliani all’ azienda.. Borgo Panigale dà il benvenuto a Coco
Nuovo traguardo raggiunto dal centauro Cefaludese e appassionato di moto Francesco Coco, assunto come motorista in Ducati per la stagione 2015.
Ci sono voluti 5 mesi ma finalmente ci sono riuscito”, con queste parole Francesco ci fa sapere che continua il suo percorso nell’ ambito del motorsport, sempre determinato nel raggiungere i suoi obiettivi è soddisfatto del risultato ottenuto; “Non è da tutti riuscire a lavorare per un’ azienda grossa come Ducati”, questo il primo passo di un nuovo percorso che lo ha visto prima pilota e ora motorista, “la strada da fare è ancora molta, sogno di diventare un Tester professionista, ho una grossa opportunità, ma è solo l’ inizio. 
Porto la mia città nel cuore e anche qui in Ducati non perdo l’ occasione di elogiare le bellezze di Cefalù ”.
Un grosso in bocca al lupo a Francesco per il suo nuovo cammino, dimostrazione concreta che niente è impossibile se si sanno seguire i propri sogni con determinazione

 
Nella foto: Francesco Coco sulla sua moto

03. 05/02/15. Presentata a Cefalù la 99° Targa Florio in programma il 22-25 maggio
Tantissime novità per la gara automobilistica più famosa del mondo. Presentata presso il Comune di Cefalù, alla presenza dei sindaci del territorio, la 99^ edizione della Targa Florio. L’evento, storico e spettacolare, si terrà dal 22 al 25 maggio 2015.
La 99° edizione di quella che in tutto il mondo viene definita “La Targa” è stata presentata dal presidente dell'Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto, che ha annunciato le grandi novità di quest'anno. Con lui al tavolo dei relatori il sindaco Rosario Lapunzina, Marco Rogano di ACISPORT e il direttore di gara Marco Cascino.
Le principali news della 99^ Edizione della Targa sono costituite dalla partenza il 22 maggio da Piazza Verdi con la splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo. A seguire, sempre venerdì 22 maggio le auto si trasferiranno a Floriopoli per un riordino e partenza per la prova speciale TARGA in notturna.
Dopo la prova “Targa” il trasferimento a Collesano per la prova spettacolo in notturna, anche questa novità assoluta.
Confermate le piazze di Cefalù e Termini Imerese per moderne e storiche. Confermate anche le prove speciali classiche Lascari-Gratteri, Campofelice-Collesano e Collesano-Piano Battaglia, mentre vengono reintrodotte dopo anni di assenza le spettacolari prove Gratteri-Castelbuono e Castelbuono-Geraci. Paddock e arrivo a Campofelice di Roccella.
 Il presidente Pizzuto ha evidenziato anche che Cefalù torna protagonista del grande automobilismo, anche grazie al riconoscimento di tappa del “Campionato italiano velocità in Salita” per la Cronoscalata del Santuario (Cefalu' - Gibilmanna).

02. 04/02/15. Sabato a Petrosino premiati i piloti siciliani. Ai coniugi Runfola "Premio alla carriera"
Sarà Petrosino, in provincia di Trapani, ad ospitare la premiazione dei campioni dell’automobilismo siciliano 2014. L’appuntamento è per sabato 6 febbraio presso il Baglio Basile, sotto la consueta regia della delegazione regionale Aci Csi guidata da Armando Battaglia.
La festa dell’automobilismo isolano, alla quale parteciperanno il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, ing. Angelo Sticchi Damiani ed i maggiori rappresentanti della Federazione, sancirà
il passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova stagione che andrà ad iniziare il prossimo 1 marzo con uno Slalom in provincia di Siracusa.
Campioni assoluti per il 2014 sono risultati il catanese Domenico Cubeda
(velocità salita), il nisseno Roberto Lombardo (rally conduttori), il messinese Roberto Longo (rally Navigatori),  i palermitani Marco Savioli ed Alessandro Failla (Rally Autostoriche),  Gaetano Gioè (velocità autostoriche), i trapanesi Alberto Santoro (slalom) e Giuseppe Castiglione (velocità Challenge), le scuderie Catania Corse, Aspas, ed SGB Rally.
 I riflettori saranno puntati anche sui giovanissimi piloti del karting che rappresentano il futuro dell’automobilismo siciliano: il “baby” Gabriele Minì, Alessandro Greco, lo junior David Costanzo, il senior David Ferrara, Giuseppe Giametta, Daniele Mole, Francesco Alaimo e Claudio Filippi.
Uno spazio particolare sarà quest’anno dedicato ad alcuni campioni degli anni ’80, protagonisti di una stagione non troppo lontana ed esaltante dello sport siciliano. A Petrosino saranno premiati, quindi, Alberto Carrotta, rallysta ed unico pilota siciliano a correre da “ufficiale” dopo ovviamente il campionissimo Ninni Vaccarella, anch’egli premiato “alla carriera”,i coniugi cefaludesi Ninni Runfola e Donatella Poli, l’eclettico Sergio Montalto, i fratelli messinesi Nunzio e Giuseppe Anastasi, “Zerimar” al secolo Beppe Pirrone, il ragusano Carmelo Fiorilla, ed il navigatore Gigi Pirollo, adottato dagli appassionati siciliani per le sue imprese a fianco dei migliori rallysti di sempre e vincitore della Targa Florio del 1999 in coppia con Gianfranco Cunico. Il premio speciale “Team Sicilia che vince” sarà assegnato all’ennese LB Tecnorally di Mario La Barbera che ha fatto gareggiare nel Campionato Italiano Rally la grande promessa Andrea Nucita.
“Abbiamo messo in archivio un difficile, ma senz’altro produttivo 2014 – ha commentato il Delegato Regionale Armando Battaglia –nel quale abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati. La vitalità e l’interesse per questo Campionato Siciliano ne sono la conferma. Subito dopo questo importante momento di bilancio ci metteremo subito all’opera per affrontare una stagione che ad oggi vede quasi 70 manifestazioni iscritte nel calendario regionale”.
Tutte le informazioni e l’elenco completo dei premiati su www.acicsaisicilia.it .

001. 16/01/15. Targa Florio: il programma e le prove speciali della 99° edizione
A quattro mesi esatti dallo svolgimento della 99° edizione (22-23 maggio), è già tutto pronto per la Targa Florio che ormai alla vigilia della nuova meta della 100° edizione, sarà valida quale 4° prova del Campionato Italiano Rallies. Il più importante appuntamento della stagione motoristica siciliana, organizzato dall’Automobile Club Palermo e da Aci Sport. Proprio nei giorni scorsi il Presidente del sodalizio palermitano Angelo Pizzuto e l’Amministratore Delegato del braccio operativo della Federazione nazionale Marco Rogano, hanno compiuto il definitivo sopralluogo sul percorso e deliberato il programma. Sui quali più di qualcosa è già trapelato. Come è “costretto” a confermare Pizzuto raggiunto telefonicamente.
Ad iniziare dalla località di partenza che non potrà essere
Piazza Politeama perché come noto in quel periodo interessata ai lavori per la nuova rete di trasporti urbana: “è così - dice il Presidente - siamo stati costretti a traslocare la ma l’alternativa risulterà altrettanto affascinante perché partiremo da Piazza Massimo. Uno scenario incantevole e suggestivo…”.
Sarà però una partenza vera e propria e non una cerimonia, perché la gara inizierà nottetempo?
Si. Da Piazza Massimo gli equipaggi raggiungeranno in trasferimento Floriopoli per il riordino e poi affronteranno due prove speciali in notturna, la classica “Targa” (che scatterà superata la città di Cerda),e  quindi la prova spettacolo a “Collesano”. Al termine trasferimento sino a Cefalù (per le vetture moderne) e Termini Imerese per le storiche”.
L’indomani, sabato, in sequenza si disputeranno le altre prove speciali fra i quali due inediti, o meglio due ritorni dopo tanti anni di oblio?
Si tratta della prove Gratteri-Castelbuono e Castelbuono-Geraci. Prima di queste gli equipaggi affronteranno nell’ordine le classiche Lascari-Gratteri,  Campofelice-Collesano, e Collesano-Piano Battaglia”.
Dove si concluderà la Targa n. 99?
A Campofelice di Roccella nel cui territorio verrà pure ubicato il paddock come nella scorsa edizione”.
I
dettagli del programma saranno oggetto dell’incontro fissato a Cefalù per giovedì 5 febbraio con i Sindaci e tutte le istituzioni, e quindi successivamente si entrerà già nel clima pre-Targa.
Fonte:
SiciliaMotori.it