43.
06/11/16. Scillato incorona il trapanese
Gullotta. Folla di appassionati Una
gara memorabile, unica, infinita, ricca di colpi di scena in ogni classe o
categoria e di “ribaltoni”. Per il ritorno in pianta stabile nell’”olimpo”
delle competizioni automobilistiche regionali e nazionali dello Slalom delle
Fonti Scillato, ottavo atto, non si sarebbe davvero potuto sperare di meglio. E
Scillato, ‘cuore’ della Targa Florio dei tempi che furono, ha ricambiato
incoronando il trapanese Giuseppe Gulotta, già due volte in passato campione
italiano Slalom Under 23, nuovo “re” delle Fonti. Il ventisettenne pilota residente
a Buseto Palizzolo ha ottenuto in tal modo la terza affermazione stagionale
(dopo i successi colti a Novara di Sicilia ME ed a Grotte AG), precedendo di
appena 13 centesimi di secondo, al volante di una Radical SR4 Suzuki riveduta e
“corretta” nell’assetto di gara dopo la prima salita cronometrata tra le
quattordici postazioni di birilli, il “rivale” sportivo di sempre, il
compaesano Giuseppe Castiglione, secondo assoluto, quindi il sempre più
sorprendente Antonio Virgilio, staccato di soli 1”19 dalla leadership, a
conferma di una prova esaltante con la sua Radical SR4 Suzuki. Un podio
interamente trapanese. Nella
foto di mario Gallà: il vincitore
Giuseppe Gulotta Solo
tredici centesimi hanno dunque separato alla bandiera a scacchi i due forti
trapanesi. Ma anche un birillo “galeotto” che, di fatto, ha tagliato fuori dal
successo finale la Radical Prosport Suzuki di Giuseppe Castiglione al culmine
della terza e decisiva manche. Un errore di valutazione, quello commesso dal
portacolori della scuderia Armanno Corse Palermo, forse ‘dettato’ dalla voglia
di sopravanzare nella fase culminante dello slalom il futuro vincitore
Gulotta, passato in testa alla corsa dopo Gara 2. Cento
i piloti classificati al culmine delle tre manche di riferimento, sui 101
verificati (116 erano stati invece gli iscritti). Migliaia e migliaia
(probabilmente intorno ai cinquemila) gli spettatori accorsi a Scillato non
solamente dalle Madonie ma da tutta la Sicilia per assistere alla gara,
letteralmente “ribollente” di passione ed entusiasmo “puri”. “Bagno di folla”,
‘selfie’ ed autografi a centinaia anche per i testimonial ed “apripista”
ufficiali dell’evento, il due volte campione europeo Rally Dario Cerrato, il
quale ha ritrovato come per magia in Sicilia la splendida Lancia Delta HF
Integrale con la livrea “Repsol-Totip” condivisa con il copilota Giuseppe
‘Geppi’ Cerri, pure lui presente a Scillato, il nove volte campione italiano
Rally e dieci volte vincitore alla Targa Florio Paolo Andreucci, ‘ufficiale’
Peugeot e Pirelli, per l’occasione con la Peugeot 106 Maxi Kit messagli a
disposizione dalla I.M. Promotor Sport, nonché il tre volte trionfatore nella
Targa Florio Rally, l’idolo di casa, il cerdese Totò Riolo, qui con la nuova
Fiat 124 Abarth. Nessuno ha voluto né potuto sottrarsi all’affetto dei
numerosissimi sostenitori, che hanno stretto letteralmente in un ideale
abbraccio i loro beniamini
42.
22/10/16. Presentata a Padova la
101^ Targa Florio. L'arrivo previsto
a Cefalù Presentata a Padova nel corso della Fiera Auto & Moto d’Epoca (la fiera di auto storiche piu’ prestigiosa in Italia) la 101^ edizione della Targa Florio. con la partecipazione del presidente di ACI Italia Angelo Sticchi Damiani, il presidente dell’Automobile Club Palermo ed organizzatore della gara Angelo Pizzuto ed il pluricampione italiano ed europeo di rally Sandro Munari, che vinse in coppia con Arturo Merzario la Targa Florio del 1972. Anche quest’anno non sono mancate le novità inserite nella gara automobilistica più antica del mondo. La prima è la data, storicamente maggio è il mese della Targa, l’edizione 2017 invece si svolgerà dal 20 al 23 aprile. Torna la prova speciale Geraci – Castelbuono, sara’ invertito il senso di marcia della prova Cefalu’-Gibilmanna-Gratteri, la partenza è confermata a Palermo, arrivo a Cefalù e prova spettacolo nel centro abitato di Collesano. Le competizioni che prenderanno parte alla 101^ saranno il consueto Campionato Italiano Rally, l’Hinstoric Rally e il Campionato Regionale a cui si aggiungeranno la Classica e il Ferrari Tribute che come da tradizione si sposteranno nel 2017 nella parte orientale della Sicilia, un modo per coniugare al sempre crescente numero di partecipanti nazionali ed esteri la parte agonistica della gara di regolarita’ a quella piu’ turistica, portando queste splendide vetture storiche in giro per i posti piu’ belli della regione e mostrando tutto cio’ che di piu’ bello la Sicilia e le Madonie hanno da offrire in termini di natura, cultura, paesaggi ed enogastronomia. Floriopoli tornera’ ad essere protagonista ed un centro nevralgico che ospitera’ le storiche vetture della Targa ed i piloti del passato per una grande manifestazione che fara’ tappa nelle storiche tribune il sabato della gara. Introdotta una Prova Speciale Regolarita’ nel centro storico di Castellana Sicula. “UN’ALTRA GRANDE E IMPEGNATIVA EDIZIONE LA 101^– ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club Palermo ed organizzatore della gara Angelo Pizzuto –nel quale cercheremo di capitalizzare il grande successo di carattere mondiale della Centesima Edizione, offrendo ai concorrenti una gara di grande qualita’ ma coniugando allo sport lo sviluppo ed il rilancio del territorio e delle Madonie, come l’Automobile Club ha cercato di fare in tutti questi anni”. FONTE:
cefaluweb.com
41.
09/10/16. TUTTE
LE CLASSIFICHE Matteo
Frenna il più veloce. Alaimo,
Pollicino, Maggio, Bonadonna, Valenziano tra i vincitori di categoria Matteo
Frenna, vincitore della categoria 125 KZ2
Nazionale, è stato il più veloce nel 9°
Gran Premio Kart - Città di Cefalù col tempo di 7.38.230
nei 15 giri col giro più
veloce di 29.275, dietro a lui nella categoria si è piazzato Iuculano Sebastiano,
7.42.754 e 29.365. Francesco
Alaimo ha vinto la classe 125 Prodriver
U35 (29"897) superando Nania
e Pinizzotto. Categorie
Vincitore,
Tempo
totale Miglior giro 100
TAG OVER: Valenziano
Antonino, 8.23.391
32.041 125
TAG UNDER 22: Castiglia
Angelo, 8.24.877
32.880 125
TAG OVER 22: Di
Lorenzo Antonino, 8.01.363
31.563 100
TAG UNDER: Maggio
Salvatore, 7.58.952
31.310 125
PRODRIVER UNDER 35: Alaimo
Francesco, 8.00.997
29.897 125
PRODRIVER OVER 45: Camiolo
Roberto, 8.10.178
31.252 125
PRODRIVER OVER 35: Moscarelli
Giuseppe, 7.59.374
30.095 125
CLUB NEW ENTRY U35: Faso
Filippo 8.12.402
30.412 125
MONACO KART Di
Pisa Rosario 8.27.107
31.292 60
MINI KART Sabella
Mario, Dilluvio Vincenzo 125
CLUB NEW ENTRY O35 Pollicino
Gaspare 8.48.463
31.097 125
CLUB UNDER 35 Bonadonna
Alessandro 8.04.775
30.965 125
CLUB OVER 35 Ranvestel
Giuseppe 8.13.419
30.569 125
KZ2 NAZIONALE Frenna
Matteo 7.38.230
29.275
40.
09/10/16. 9° Gran Premio Kart:
Bella giornata, molto pubblico.
FOTO
- VIDEO La
domenica del Kart a Cefalù
non poteva essere più bella
dal punto di vista meteo. Infatti
c'è un bel sole, forse anche
troppo caldo. Il bel tempo ha fatto
sì che il pubblico è
presente attorno al circito fin
dalle prime ore. Molti i piloti
iscritti che partecipano alle varie
categorie e gli organizzatori devono
fare i salti mortali per fare rispettare
i tempi. Abbiamo pubblicato
alcune FOTO
fatte la mattina durante le prove
libere e cronometrate. Anche un
VIDEO Stasera
tutte le CLASSIFICHE delle varie
categorie
39.
08/10/16. Un breve VIDEO delle prove
di sabato Il
sabato è giornata di prove.
Abbiamo fatto un breve video (2'40)
con alcuni momenti delle prime prove
del pomeriggio.
38.
08/10/16. Il percorso del 9°
Gran Premio Kart di Cefalù Si disputerà domenica il 9° Gran Premio Karting "Città di Cefalù" al quale è abbinato il 6° Memorial Pino Giardina. Ilpercorso del circuito cittadino è lo stesso dell'anno scorso. Il percorso
nuovo è stato allungato di un centinaio di metri in quanto arrivando in discesa Paramuro non si scende più da via Powell, la strada del lavaggio, ma si scende da via Gagini e si risale per la via Cavour. Pertanto non c'è più la curva denominata Master, ma c'è la curva più sotto di fronte la ex Pretura. Le prove libere sono previste per sabato pomeriggio, mentre domenica mattina ci saranno le prove cronometrate. Poi a partire dalle 14.30 fino alle 18 le gare finali. Per quello che riguarda i mezzi meccanici sono previste diverse categorie:100/125 club /125 tag/ 125 day new entry/ categorie 125 prodriver e KZ2,Categ. 60 baby / mini e 60 tag,Monaco kart.
37.
07/10/16. 9° Gran Premio Kart
di Cefalù. Il programma e
le categorie Sabato 08 ottobre ore 10.00/18.00 iscrizioni , rinnovo licenze ; ore 14.30 /18.00 prove libere di allenamento; Domenica 09 ottobre ore 8.00/9.00 iscrizioni e verifiche sportive ; ore 9.30 /11.30 prove ufficiali di allenamento ; ore 11.0/ 13.30 prove ufficiali cronometrate : ore 13.30/14.30 pausa ore 14.30/18.00 finali (unica finale) ore 19.00 premiazione CATEGORIE: categorie 100/125 club /125 tag/ 125 day / categorie 125 prodriver e KZ2 , Categ. 60 bay / mini e 60 tag , Monaco kart
36.
07/10/16. Al G.P Kart di Cefalù
tre piloti castelbuonesi Nel corso di questo weekend si svolgerà a Cefalù l’attesissimo GP Karting città Cefalù. Giunto alla nona edizione, la gara è valevole come prova del campionato regionale circuiti cittadini. Come nelle edizioni precedenti,la gara si svolgerà nel centro storico offrendo grandespettacolo al pubblico che a Cefalù ha sempre fatto registrare presenze da record. Al Gran Premio saranno presenti tre piloti castelbuonesi: Vincenzo Campo che cerca di chiudere i conti con il campionato per la conquista del suo 9° titolo regionale e che assieme il suo team di Termini Imerese AntonelloKart punta alla conquista del titolo regionale per squadra. Sarà presente Francesco Alaimo, fresco campione regionale su pista e vincitore della quarta prova del campionato italiano ACI a Triscina. La terza presenza è il pilota Rosario Prestianni, campione regionale di autoslalom, che ritorna in una gara karting dopo tre anni di assenza. Le gare inizieranno sabato pomeriggio alle ore 14:30 con le prove libere, mentre domenica seguiranno: prove libere, qualifiche e dalle ore 15:00 le gare. Fonte:
castelbuonolive.com
35.
21/09/18. Il
prossimo 8/9 ottobre il 9° Gran
Premio Karting - Città di
Cefalù
34.
04/07/16. A Castelbuono vince Castiglione
d'un soffio su Polizzi Giuseppe Castiglione
(nella foto) è
inarrestabile. Il ventisettenne campione siciliano Slalom in carica è riuscito
nell’impresa di vincere anche l’8° Slalom Città di Castelbuono, sesta prova
stagionale per la Coppa Aci Sport 6a zona per la specialità, settima tappa per
il Cas, Campionato automobilistico siciliano Aci Sport Slalom e quarto
appuntamento con lo Challenge Palikè 2016. Ma quanta tensione, fino all’ultimo
metro della terza salita cronometrata! Al volante della fedele ed ormai sempre più perfetta
Radical Prosport Suzuki assemblata nell’officina di famiglia, Giuseppe
Castiglione ha regolato al traguardo per appena otto centesimi di secondo uno
scatenato catanese (di Adrano) Mimmo Polizzi, il quale ha nettamente migliorato
il feeling con la propria Elia Avrio ST09 Evo Suzuki per i colori della
scuderia Tm Racing Messina, di recente sottoposta ad un corposo “lifting” al
propulsore nipponico K5 di derivazione motociclistica. Una vittoria di forza
per il trapanese, portacolori della scuderia Armanno Corse Palermo, letteralmente
in volata, che gli consente di “timbrare” il terzo successo consecutivo qui a
Castelbuono (dopo gli “acuti” del 2014 e del 2015), di firmare la settima
personale affermazione stagionale (un record, ove si pensi che siamo a metà
dell’annata agonistica corrente) e di pareggiare idealmente i conti con lo
stesso Mimmo Polizzi, vincitore per tre volte nello slalom
madonita, negli anni scorsi. A parte il durissimo duello sportivo tra i due
principali antagonisti della vigilia, un plauso va comunque riservato all’altro
trapanese (nativo di Erice, residente a Buseto Palizzolo) Giuseppe Virgilio,
alla fine buon terzo assoluto a 3”67 dalla vetta, nell’abitacolo della sua
Radical SR4 Suzuki schierata anch’essa dalla Armanno Corse. Virgilio (sul
gradino più alto del podio, quest’anno, nello Slalom Sant’Andrea di Bonagia, a
Valderice, al debutto assoluto con la biposto britannica) si è rivelato
sostanzialmente come l’unico pilota del lotto veramente in grado di avvicinarsi in qualche maniera
ai “temponi” fatti registrare dai due battistrada della gara, parsi
imprendibili. Il
vero ‘capolavoro’, Giuseppe Castiglione e la sua Radical lo hanno comunque messo
a segno in Gara due, dove, complici improvvise noie tecniche alla Elia Avrio
che hanno costretto Mimmo Polizzi a fermarsi lungo il tracciato da 3,5 km,
hanno fermato i cronometri su un ottimo 159,56 “punti-secondi”, limite
insuperabile per chiunque e in grado di garantire al trapanese la vittoria
finale. In realtà, in Gara tre, Giuseppe Castiglione era pure riuscito a migliorarsi,
siglando uno spettacolare 158,28 “punti-secondi”, ma l’abbattimento di un
birillo e la conseguente penalità hanno vanificato il tutto. La classifica: 1) Giuseppe Castiglione (Radical Prosport Suzuki), in 159,56 “punti-secondi”
2) Mimmo Polizzi (su Elia Avrio ST09 Evo Suzuki), in 159,64 3) Giuseppe
Virgilio (Radical SR4 Suzuki), in 163,23 4) Nicolò Incammisa (Radical SR4
Suzuki), in 170,22 5) Andrea Raiti (Osella PA 21S Honda), in 170,99 6) Emanuele
Schillace (Radical SR4 Suzuki), in 173,12 7) Rosario Prestianni (Vst Kawasaki),
in 173,47 8) Claudio Bologna (sulla Elia Avrio ST09 Suzuki), in 173,98 9) Girolamo
Ingardia (Fiat Cinquecento Suzuki), in 174,17 10) Salvatore Giunta (Fiat 126
Max Suzuki), in 175,48 11) Maurizio Anzalone (Renault Clio Rs K), in 177,05 12)
Giuseppe Messina (Renault Clio Rs Cup), in 177,63, 13) Giuseppe Di Trapani
(Radical SR4 Suzuki), in 177,77 14) Alfredo Giamboi (su Fiat X1/9), in 178,73
15) Vincenzo Pellegrino (Radical SR4 Suzuki), in 178,93 16) Rino Giancani (Elia
Avrio ST09 Evo Suzuki), in 181,51 17) Giovanni Greco (Radical SR4 Kawasaki), in
181,66 18) Antonino Margareci (su Fiat 127 Sport), in 182,50 19) Giuseppe
Pappalardo (Peugeot 205 Rallye), in 185,93 20) Giuseppe Cacciatore (su Renault
Clio Rs Light), in 187,62 21) Giuseppe Raineri (Fiat 127 Sport), in 187,71 22)
Francesco Lombardo (Fiat 126 Speciale), in 187,71 23) Pierluigi Bono (Fiat
500), in 187,95 24) Ignazio Bonavires (Peugeot 106 Gti 16v), in 188,09 25)
Lorenzo Lo Monaco (Fiat 500), in 189,55.
33.
28/06/16. Il 2 e 3 luglio si corre
l'8° slalom Città di
Castelbuono A
poche ore dalla chiusura improrogabile delle iscrizioni continuano a pervenire piuttosto numerose, sul tavolo degli organizzatori, le promesse di partecipazione alla sfida da parte di alcuni tra i più quotati specialisti siciliani, per i quali non è concepibile rinunciare al “classico” appuntamento promosso, come tradizione, dal Team Palikè Palermo in stretta cooperazione con il locale Motor Sport Club Castelbuono. Pilota da battere e probabile punto di riferimento per i suoi antagonisti dovrebbe essere ancora una volta nella stagione il ‘lanciatissimo’ trapanese Giuseppe Castiglione (Radical Prosport Suzuki), campione siciliano per la specialità in carica, in trionfo nelle due più recenti edizioni del passato qui a Castelbuono e autore di ben sei vittorie assolute quest’anno, l’ultima delle quali colta solamente una settimana addietro, nello Slalom Sciacca Terme. La competizione automobilistica sarà valevole quale sesta prova della Coppa Aci Sport sesta zona per la specialità e per il Campionato automobilistico siciliano Aci Sport Slalom (rappresenta la settima tappa, per il 2016). Lo Slalom Città di Castelbuono consegnerà inoltre punti ‘pesanti’ per le classifiche dello Challenge Palikè 2016, approdato alla sua quarta uscita stagionale. Tre le manche cronometrate in programma, ospiti sul confermato e severo tracciato ‘semi-montano’ da 3,5 km, che dalla periferia si insinua tra i birilli sino a rasentare il centro abitato del caratteristico comune “abbarbicato” sulle Madonie. Verifiche tecnico-sportive sabato, nella centrale piazza Margherita. Domenica prima salita alle 9
32.
27/06/16. Natale Mannino vince la Cefalù-Gibilmanna Il pilota palermitano su Porsche ha battuto Sandro Filippone e Salvatore Caristi E' il palermitano Natale Mannino ad apporre il sigillo alla Cefalu' Gibilmanna, la Cronoscalata del Santuario valevole quale sesta prova del Campionato Italiano Velocita' Salita Auto Storiche. Il portacolori della scuderia Festina Lente e' stato autore di una salita quasi perfetta frutto di un costante miglioramento nel setup della Porsche 911 SC messa a disposizione dal preparatore palermitano Mimmo Guagliardo: 7'14,12 il crono che attesta Mannino al primato dell'ipotetica classifica generale e del combattutissimo 3^ Raggruppamento in Classe GTS, davanti agli agguerriti drivers locali Sandro Filippone della TAC Motorsport sempre su Porsche e Salvatore Caristi su Fiat 128 Berlina. "Vincere la Cefalu' Gibilmanna con una macchina tutt'altro che agile come puo' essere una sport, e' un sogno che si avvera - commenta il vincitore - Di questa gara ho un ricordo straordinario di quando ero bambino e accompagnavo mio padre che correva. E' un percorso molto impegnativo ma dalla straordinaria bellezza. La Porsche messa a disposizione da Guagliardo e' stata in crescendo e ci ha portato a questo risultato. Ovviamente un ringraziamento tengo a farlo a lui ed ai ragazzi che hanno preparato al meglio
la vettura". Prosegue con successo il suo apprendistato sulla prestigiosa Lucchini Sport BC che fu a suo tempo del campione Fabio Danti il milanese Andrea Pezzani secondo della ipotetica assoluta e primo di 4. Raggruppamento che si è detto soddisfatto del risultato specie su un percorso che non conosce e su una vettura della quale sta iniziando a prendere i riferimenti proprio in questi mesi. Secondo di raggruppamento e terzo dell’ipotetica generale è il pisano Piero Lottini su Osella PA 9/90 che già alla vigilia aveva mostrato le sue intenzioni belligeranti pur non volendo forzare su un percorso “che non perdona”. Sul podio di Raggruppamento l’esperto rallista Angelo Diana su BMW 2002 TI sotto le insegne della scuderia palermitana Pegaso. Costretto al ritiro lo scalatore di lungo Corso Ciro Barbaccia per noie al pescaggio del carburante della Osella PA 6/90 dell’ASPAS che lo ha tradito dopo un week end iniziato bene. Attardato per medesime noie al pescaggio, il figlio Andrea che sul finale è stato costretto ad alzare il piede della sua Paganucci rimanendo comunque nella top ten della generale e secondo di Classe BC oltre 2000 del 4. Raggruppamento. Ai piedi del podio della generale ma primo dell’altrettanto tiratissimo 2. Raggruppamento è un altro dei driver della scuola palermitana Claudio La Franca su Porsche Carrera RS autore di un 7’24.56 che lo porta davanti i conterranei Raffaele Picciurro della Island Motorsport e Mauro Lombardo su vetture gemelle. La Franca ha letteralmente sudato la testa del Raggruppamento data la importante fisicità cui sono sottoposti i piloti nel gestire gli oltre 11 km di prova. Il 3.Raggruppamento vede ancora una lotta intestina tra siciliani che ha visto protagonisti oltre che il vincitore Natale Mannino anche l’esperto Sandro Filippone quinto della Generale su Porsche 911 3.0 SC ed il messinese Salvatore Caristi del Team Automobilistico Fiat su 128 primo tra le Silhouette 1300 e sesto dell’ipotetica assoluta. A proposito di Silohuette primato del comisano Francesco Corallo portacolori del Team Italia su Alfa Romeo GTAM in 2000, mentre tre le 1100 in evidenza il catanese Filadelfio Bulla su 128 Coupè. In 1600 il napoletano Gennaro Ventriglia della Scuderia Vesuvio ha chiuso con il primato di classe nonostante un assetto ballerino soprattutto sull’avantreno della sua fiammante FIAT X19 precedendo il termitano Leo Cristadoro della Trinacria Corse su vettura gemella. Il 1.Raggruppamento in Classe G1 TC 2000 se lo aggiudica il giovane ed agguerrito driver collesanese Pieluigi Fullone su BMW 2002 TI che si impone davanti Tibero Nocentini non in giornata di grazia, arrivato in Sicilia con la sua fida Chevorn B19 già consapevole di doversi confrontare con gli agguerriti piloti locali che ben conoscono il percorso. Nota di colore: Tra i partenti anche uno tra i più esperienti in gara ovvero il termitano Sandro Rizzo tornato alla Cefalù Gibilmanna dopo 36 su Ritmo Abarth N4 di Classe 2000. Tra le Nazionali l’acuto è del portacolori Island Motorsport e rallista di lungo corso Antonio Stagno che al volante della ammiratissima Porsche 997 GT3 made in Guagliardo che fu del francese De Le Cour sigla il miglior crono e la testa della Classe RGT oltre i 3000 “nonostante – ha affermato Stagno – le coperture montate sulla vettura non fossero le migliori per esaltarne le prestazioni”. Seconda piazza e primato tra le monoposto E2M per l’alcamese Dino Blunda su Speed Race Suzuky della Festina Lente. Primo di Gruppo A il figlio d’arte Ernesto Riolo. Il cerdese si è presentato allo Start con la Peugeot 106 Kit di classe A1600 a tenere alti i colori della scuderia di Gioiosa Marea CST Sport. La competizione, diretta da Marco Cascino si è corsa con condizioni meteo ottimali e con una incredibile cornice di pubblico accorso al richiamo dei motori della competizione organizzata dal comitato I Normanni. Nota
Classifiche di Raggruppamento: 3° Raggr. 1 Natale Mannino Porsche 911 SC 7’14.12; 2 Sandro Filippone Porsche 911 7’27.63; 3 Salvatore Caristi Fiat 128 Berlina 7’33.11; 4° Raggr. 1 Andrea Pezzani Lucchini Sport BC 7’15.38; 2 Piero Lottini Osella PA 9/90 7’21.10; 3 Angelo Diana BMW M3 7’34.73; 5° Raggr. 1 Gina Colotto Abarth SE 083 Formula 8’52,75; 1 Raggr. 1 Pierluigi Fullone BMW 2002 TI 7’48.89; 2 Tiberio Nocentini Chevron B19 7’50,48; 3 Antonio Piazza BMW 2002 7’57,14; 2 Raggr. 1 Claudio La Franca Porsche Carrera RS 7’24.56; 2 Raffaele Picciurro Porsche Carrera RS 7’51,36; 3 Mauro Lombardo Porsche Carrera RS 8’08, 09. Classifica Nazionali: 1 Antonio Stagno Porsche 997 7’12.58, 2 Dino Blunda Speed Rapid Suzuky 7’24.89; 3 Ernesto Riolo Peugeot 106 Kit 7’31.17; 4 Filippo Vara Renault Clio 1600 7’33.97; 5 Filippo Monteleone Renault Clio 7’42.75; 6 Antonino Pizzo Citroen Saxo VTS 7’50.53; 7 Salvatore Scibilia Fiat Uno Turbo 7’51.73; 8 Cosimo Pirajno Peugeot 106 Rally 7’53.64; 9 Carmelo Buemi Peugeot 106 7’57.17.
31.
25/06/16. Le prove della Cefalù-Gibilmanna.
Le FOTO di tutte le macchine Dal
n. 136 al n. 94
- Dal
131(bis) al n. 101- Dal
n. 98 al n. 28
- Dal
n. 27 al n. 1 É l’esperto gentleman driver palermitano Natale Mannino su Porsche 911 di Gruppo SC oltre 2500 il miglior interprete della seconda manche di prove cronometrate della Cefalù Gibilmanna, la cronoscalata del Santuario che costituisce la sesta prova del tricolore Salita in Montagna per Auto Storiche di scena questo fine settimana in Sicilia. Subito dietro il giovane driver di Marineo, figlio d’arte e portacolori dell’Aspas Andrea Barbaccia che ha imposto il suo ritmo agevolato anche dall’esser transitato prima della uscita di scena di papà Ciro, autore di una bella prestazione nella prima manche di prove ma costretto al ritiro causa un guasto tecnico alla sua Osella PA 6/90 BMW sul finale della salita. Ha trovato traffico proprio sul finale per il fermo di Barbaccia il pisano della Bologna squadra Corse Piero Lottini riuscito ad interpretare al meglio il tecnico percorso di oltre 11 km che si snoda sino alle madonie guidando in maniera certosina la sua Osella PA 9/90 di 4. Raggruppamento ed evitando si fare errori su un percorso “molto scivoloso soprattutto nella prima manche”. Di fatto le medesime condizioni sono quelle affrontate da tutti i concorrenti con fondo che è andato via via gommandosi soltanto al termine della seconda manche di prove. Bene Claudio La Franca su Porsche Carrera RS distintosi in 2. Raggruppamento Classe GTS oltre 2500 così come Salvatore Caristi in evidenza tra le Silhouette 1300 con la Fiat 128 Berlina. In evidenza l’esperto rallista Angelo Diana primo con la BMW M3 in Gruppo A Classe 2000 così come il catanese Angelo Barbagallo portacolori della Scuderia Catania su Renault 5 GT Turbo. Un po più attardato rispetto alla prima manche di prova nonostante il traffico incontrato sul percorso il giovane Andrea Pezzani che si è detto comunque divertito su una vettura che sta imparando a conoscere ovvero la Lucchini Sport BC che fu a suo tempo del campione Fabio Danti, subito dietro il commissario straordinario della ex Provincia Regionale di Palermo Manlio Munafò in rimonta con la Lucchini SN 89 dell’ASPAS sulla quale ha chiesto di operare delle regolazioni alla barra di torsione dell’assale posteriore ed una più bassa pressione alle coperture. Sostanzialmente invariate invece le prestazioni tra la prima e la seconda manche di prove con i concorrenti che auspicano di confrontarsi su un percorso più gommato e dal maggiore grip nella giornata di domani. Lo Start di gara sarà scandito dal direttore di manifestazione Marco Cascino alle ore 10.00, mentre alle 9.00 avrà luogo la parata dinamica di vetture di particolare prestigio dei marchi Ferrari, Lancia, Afa Romeo e Porsche, tutti marchi che insieme ad Abarth hanno scritto pagine intramontabili del motorismo mondiale proprio in Sicilia. A proposito di Abarth, anche grazie a questo marchio si attende domani il pubblico delle grandi occasioni per la seconda prova della “Coppa Abarth Classiche Selenia”, che si disputa domenica 26 giugno in Sicilia, in occasione della cronoscalata Santuario di Gibilmanna. La “Coppa Abarth Classiche” è il campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth che si articola su 5 appuntamenti; quattro cronoscalate e una finale in pista sul circuito di Vallelunga in programma domenica 11 settembre. In quest’occasione Arturo Merzario cede il ruolo di testimonial e di apripista all’idolo locale Nino Vaccarella: i due campioni hanno vinto insieme l’edizione 1975 della Targa Florio ed è quindi suggestivo questo abbinamento tra piloti italiani di grande successo. “Ci aspettiamo che pubblico e concorrenti si divertano – dichiara il presidente del comitato I Normanni Piero Vazzana – oltre a ringraziare la locale amministrazione, teniamo a ricordare le aziende che stanno credendo nella manifestazione tra Serio Group ed MD, azienda quest’ultima della quale sottolineiamo con rammarico l’assenza per impegni lavorativi del Cavalier Patrizio Polini, che contiamo di riavere con noi nell’edizione 2017”. Tra le moderne acuto del termitano Antonino Rotolo su Formula Gloria CP8 portacolori della SGB Rallye. (Marco Benanti)
30.
24/06/16. La Cefalù Gibilmanna entra nel vivo con le verifiche Con le verifiche Sportive e Tecniche sul lungomare di Cefalù, entra nel vivo la Cefalù Gibilmanna seconda edizione della Cronoscalata del Santuario in programma questo fine settimana in Sicilia valida quale sesta prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. La competizione che vede 108 iscritti sta già attirando l’interesse di un numeroso pubblico di appassionati accorsi alla “perla del Tirreno” anche per apprezzare le bellezze artistiche, monumentali ed ambientali di una delle cittadine marinare più belle d’Italia. Le verifiche sportive si concluderanno questa sera alle ore 20.00 mentre domani (sabato 25) ancora verifiche dalle ore 8.00 sino alle ore 11.30. Sono attesi molti tra i big del Campionato Italiano della specialità ma anche gli esperti drivers siciliani accreditati alla vittoria. Da registrare però la defezione dell’idolo di casa il cerdese Totò Riolo che è stato costretto al forfait alla vigilia per inconvenienti tecnici sulla sua biposto. “Teniamo molto a ringraziare il sindaco della città Rosario Lapunzina, – dichiara il presidente del comitato I Normanni Piero Vazzana – ringraziamo inoltre l’Automobile Club Palermo, le aziende che credono in questa manifestazione tra le quali MD e Serio Group, perché tutti si stanno prodigando per far si che questa gara si realizzasse nonostante i gravi problemi che hanno interessato Cefalù ed il suo hinterland. Tutto ciò può e deve essere un segnale per il futuro”. Favorevole alla competizione il meteo, con condizioni atmosferiche che dopo l’acquazzone di questa mattina dovrebbero tendere al sereno per tutta la durata del week end. Intanto grazie alla sinergia tra locale amministrazione comunale e Comitato I Normanni gli addetti ai lavori potranno approfittare anche della Notte Romantica a Cefalù in programmasabato 25 giugno. Questo il programma
della Notte Romantica: • Ore 18:30 – Visita guidata al Museo Mandralisca e mostra “MOVIMENTI dell’ANIMA” Video-ritratti di Matilde Gagliardo (in coppia biglietto ridotto € 5,00 cad.; museo aperto fino alle 23:00). • Ore 22:00 – Sandrine Rajmondi canta l’Amore (concerto voce e chitarra), Molo Vecchia Marina. • Ore 23:00 – “Emotions in a Bubble”, spettacolo di danza in una sfera galleggiante, specchio d’acqua Molo Vecchia Marina. • Ore 23:30 “Una Rotonda sul Mare”, Slow Dance nella piazzetta di Largo Eroi del Mare ed escursioni in barca in notturna con la motonave “Alcione” nel golfo di Cefalù. Nel corso della serata dolcissima degustazione di confetti multigusti a cura di “Mary Confetti” di Via Vanni 72, Cefalù. Le escursioni in barca sono a cura di “International Service”, Cefalù. Tutte le iniziative in programma sono gratuite (esclusa la visita al Museo). Informazioni per usufruire delle escursioni in barca gratuite in notturna con la motonave “Alcione” nel golfo di Cefalù, a cura della “international Service” (cell: 392 5854005), in occasione della Notte Romantica dei Borghi Più Belli d’Italia a Cefalù, di sabato 25 giugno. Ci saranno due turni: uno alle 21.30 ed il secondo alle 23.30 dopo lo spettacolo della sfera galleggiante. La motonave Alcione, che sarà attraccata al largo del Molo, può accogliere circa 40 passeggeri per volta. L’escursione è gratuita e prevede un giro nel Golfo di Cefalù di circa 1 ora. Partenza dal molo della Vecchia Marina. Non sono previste prenotazioni. Basta recarsi direttamente sul posto a partire dalle 21.00. Tornando alla gara, le sfide con i crono sono previste per sabato con le due sessioni di prove ufficiali a partire dalle ore 14.00. Domenica a partire dalle ore 9.00 parata dinamica di vetture di particolare prestigio dei marchi Ferrari, Lancia, Afa Romeo e Porsche. Alle ore 10.00 il direttore di gara Marco Cascino darà lo Start alla “manche secca” di gara. (Rosario Giordano)
29.
23/06/16. 109 gli equipaggi iscritti alla cronoscalata del Santuario. Folta la schiera dei drivers siciliani e delle vetture moderne.
ELENCO
ISCRITTI Con 109 equipaggi iscritti la sesta prova stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che animerà Cefalù da domani (venerdì 24 a domenica 26 Giugno), si preannuncia oltremodo combattuta specie se vetture e piloti saranno impegnati su un percorso tecnico e impegnativo quale quello della Cefalù Gibilmanna. La nota gara siciliana dal glorioso passato con titolazioni italiane ed addirittura europee ripropone il leggendario percorso su 11,8 Km, che si arrampicano fino al noto Santuario sulle Madonie. La competizione organizzata dal comitato cefaludese "I Normanni" in collaborazione con l'Automobile Club Palermo, sarà anche la seconda prova della Coppa Abarth Classiche, riservata alle auto del prestigioso marchio da corsa dello Scorpione. Testimonial del monomarca è il celebre driver comasco Arturo Merzario, l'inossidabile campione vincitore della Targa Florio nel 1972 e 1975. Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive per le giornate di venerdì e sabato mattina allestite presso il motorvillage al lungomare di Cefalù dalle ore 8.30 alle 12.30, mentre sabato le due sessioni di prove ufficiali a partire dalle ore 14.00. Domenica a partire dalle ore 9.00 prevista una parata dinamica di vetture di particolare prestigio dei marchi Ferrari, Lancia, Afa Romeo e Porsche. Alle ore 10.00 il direttore di gara Marco Cascino darà il via per la manche secca di gara cui saranno presenti non solo i protagonisti del tricolore ma anche gli agguerriti drivers siciliani che saranno tra i sicuri protagonisti data la buona conoscenza del percorso. In 4. Raggruppamento il portacolori della Bologna Squadra Corse Piero Lottini su Osella PA 9/90 dovrà vedersela autorevoli siciliani quali l'esperto Gaetano Gioè su Lucchini V6 OHC a difendere i colori della Aspas insieme all'altro gentleman driver palermitano Manlio Munafò su Lucchini SN 89 che si sfideranno tra le 2500 cc, mentre tra le 3 litri il portacolori della Valdesia Classic Andrea Pezzani sulla fida Lucchini Sport BC dovrà vedersela con il siciliano Sebastiano Fisichella su Lucchini SN 87 per i colori della Scuderia Targa Florio. Ancora tra le sport poi Ciro e Andrea Barbaccia rispettivamente su Osella PA 6/90 e Paganucci vorranno certamente apporre il loro sigillo nella prestigiosa cronoscalata del Santuario. In 1. Raggruppamento il toscano Tiberio Nocentini sulla agile Chevron B19 con motore Cosworth viaggerà verso positiva affermazione in classe BC 2000. Mentre tra le lady sarà in gara la ligure in grande spolvero per il tricolore Gina Colotto su Fiat Abarth SE 033 Formula. Tra le Sport del 3. Raggruppamento il campano Gennaro Ventriglia dovrà battagliare non poco per conquistare la testa tra le Silhouette 1600 con la bella Fiat X19 della Scuderia Vesuvio, avendo allo start driver del calibro di Michele Piazza o Leonardo Cristadoro, siciliani coriacei su vetture gemelle. Ancora in Silhouette presenti Filadelfio Bulla e Salvatore Caristi rispettivamente s Fiat 128 Coupè 1100 cc e Fiat 128 Berlina 1300 cc. A proposito di siciliani, quello del 3. Raggruppamento si presenta come il terreno di scontro privilegiato tra i gentleman driver palermitani affezionati Porsche soprattutto nel gruppo GTS oltre 2500 cc dove sono presenti tutti i protagonisti della appena archiviata Targa Florio, da Pino Bellomare della Pegaso Palermo a Girolamo Cutrone dell'ASPAS, da Natale Mannino della Festina Lente a Pietro Vazzana, tutti su 911 SC insieme a Sandro Filippone alfiere TAC Motorsport. Tra le GT di 2. Raggruppamento il modenese Giuliano Palmieri si presenterà in Sicilia con la Porsche Carrera RS sempre per i colori della Scuderia Bologna Squadra Corse. Ad insidiarlo ci penseranno l'imprenditore palermitano Matteo Adragna su Porsche 911 RS del Team Italia e l'esperto gentleman driver Claudio La Franca su Carrera RS. Tra le GTS 2000 vorrà dire la sua lo scalatore nisseno Angelo Contino che si presenta come sempre sulla ammiratissima Alpine A310 della Pegaso Palermo. Per la classe TC 2000 Salvatore Asta sempre protagonista con la BMW 2002, tenterà la rimonta in campionato data anche l'assenza del diretto rivale Fosco Zambelli. Ancora dalla Sicilia in classe TC 1300 Vincenzo e Giacomo Barone cercheranno altri punti utili con le loro Fiat 128, con cui il primo è leader di classe. Anche il 1. Raggruppamento si presenta come teatro di scontro privilegiato tra gli esperti siciliani. Ad aprire le ostilità in TC 1300 ci penserà il nisseno Marcello Certisi sempre sulla fida Mini Cooper S della Scuderia Etna che dovrà vedersela tra gli altri con il palermitano Salvatore Limuti su vettura gemella, poi tra le TC 2000 si ripresenterano le sfide della Targa Florio quelle cioè tra i driver delle vetture bavaresi Pierluigi Fullone e Antonio Pizza, mentre in GTS 2000 spererà di viaggiare su una gara asciutta l'imprenditore nisseno della Island Motorsport Francesco Branciforti su Porsche 911 S che dovrà vedersela con Alessandro Failla e Giovanni Filippone sempre su Porsche. Ottimi i riscontri di gradimento anche da parte dei piloti su vetture moderne, dal caccamese Gianfilippo Quintino che mette da parte la GTV per presentarsi con la Citroen Saxo VTS tra le Gruppo A 1600, al cerdese figlio d'arte Ernesto Riolo che sarà allo start sulla Peugeot 106 Kit per i colori della CST Sport nella stessa classe dove vorrà dire la sua anche l'esperto rallista madonita Filippo Vara su Renault Clio S 1.6 a difendere i colori della scuderia messinese New Turbomark. Tra gli iscritti anche il noto rallista di lungo corso Antonio Stagno al via su Porsche 997 in gruppo GT sotto le insegne della Island Motorsport. Poi ancora uno dei protagonisti della passata edizione, ovvero il driver di Termini Imerese Antonino Rotolo sempre sulla Formula Gloria CP8 motorizzata Suzuky della SGB Rallye e ancora l'esperto palermitano Angelo Miccichè su Formula Gloria B5 della Pegaso ed il portacolori della Festina Lente Dino Blunda su Speed RM 08 ELENCO
ISCRITTI
28.
21/06/16. Il programma della Cefalù-Gibilmanna · 24/25 GIUGNO MOTOR VILLAGE PRESSO LUNGOMARE DI CEFALU’, VERIFICHE TECNO SPORTIVE; · 25 GIUGNO NR. 02 SESSIONE DI PROVE UFFICIALI; · 25 GIUGNO ORE 21:00 SERATA SPETTACOLO; · 26 GIUGNO ORE 09:00 APERTURA DEL CIRCUITO DI GARA CON “MOSTRA DINAMICA CON VETTURE PORSCHE, FERRARI,
LANCIA E ALFA”; · 26 GIUGNO ORE 10:00 SVOLGIMENTO DELLA GARA; · 26 GIUGNO ORE 14:00 CLASSIFICHE GARA: · 26 GIUGNO PREMIAZIONBE ANFITEATRO SANTUARIO DI GIBILMANNA
27.
21/06/16. Pizzuto (Presidente Aci-Pa):
"La corsa è confermata" CON RIFERIMENTO ALLO SVOLGIMENTO della "Cronoscalata del Santuario Cefalù Gibilmanna", il presidente dell'Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto RASSICURA tutti i partecipanti e gli appassionati che la gara si svolgerà regolarmente nonostante le avversità dovute agli incendi che hanno colpito la città di Cefalù in questi giorni. "D'intesa con il comitato Promosport I Normanni e l'amministrazione comunale della città, CONFERMO che la Cronoscalata del Santuario Cefalù Gibilmanna si svolgerà regolarmente nelle date previste, e non soltanto per onorare una grande gara in salita tappa del Campionato italiano, ma soprattutto quale SEGNO DI SPERANZA DI UNA CITTA' CHE NON MOLLA MAI nonostante le avversità gravissime che la hanno colpita in questi giorni. Rimbocchiamoci le maniche per presentare ai tanti piloti ed appassionati che verranno a Cefalù e che siamo pronti ad accoglierli ed a rilanciare il turismo in città e, con esso, tutta la stagione estiva che a Cefalù sarà ancora più bella".
26.
20/06/16. Count-down iniziato per la Cefalù - Gibilmanna Ultima settimana di iscrizioni per l'appuntamento tricolore alla Cronoscalata del Santuario organizzata dal Comitato I Normanni e AC Palermo del 25 e 26 giugno, 2^ prova della Coppa Abarth Classiche. Confermata la fiducia dei maggiori brand partner. Partito il count down per la Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna, del 25 e 26 giugno, che sarà il sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche. La competizione organizzata dal comitato cefaludese "I Normanni" in collaborazione con l'Automobile Club Palermo, sta riscuotendo già un ottimo successo di iscrizioni non soltanto di autostoriche, ma anche da parte dei piloti delle vetture moderne. Sarà possibile inviare le adesioni fino a lunedì 20 giugno. L'ottimo esito della competizione nell'edizione 2015 ed il gradimento riscosso da pubblico e piloti ha portato i maggiori brand partner, come la catena MD, a riconfermare ed addirittura aumentare la fiducia verso l'efficacia promozionale dimostrata dall'appuntamento sportivo, che vanta, oltre alla meticolosità degli organizzatori, anche lo svolgimento in una delle location più esclusive in assoluto. La Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna sarà anche la seconda prova della Coppa Abarth Classiche, riservata alle auto del prestigioso marchio da corsa dello Scorpione. Testimonial del monomarca è il celebre driver comasco Arturo Merzario, l'inossidabile campione vincitore della Targa Florio nel 1972 e 1975. Molto fermento nella cittadina "Perla del Tirreno", dove la passione per i motori è particolarmente radicata, che attende con trepidazione l'edizione 2016 della cronoscalata che vanta un glorioso passato di titolazioni italiane ed addirittura europee e ripropone il leggendario percorso su 11,8 Km, che si arrampicano fino al noto Santuario sulle Madonie. Molte le adesioni già pervenute ed in particolare diversi i nomi in arrivo da oltre stretto a caccia di preziosi punti tricolori.
25.
23/05/16. Totò Riolo su Porsche vince
la Floriopoli-Cerda Totò Riolo su Porsche 911 SC di
4° Raggruppamento preparata dal Team Guagliardo ha vinto in casa la 2^
Floriopoli – Cerda. La due giorni palermitana articolata sulla cronoscalata per
autostoriche e sullo Slalom che si è corso sabato 21 maggio, vinto da Giuseppe
Castiglione su Radical Pro Sport, è stata organizzata dall’Automobile Club
Palermo e Team Palikè, in collaborazione con la cerdese Targa Racing Club.
Riolo ha dominato la scena sin dalle prove della mattinata e poi ha sferrato
l’attacco decisivo con due belle e costanti salite di gara, aggiudicandosi il
miglior tempo in 3’14”00 della seconda, in perfetta sintonia con la vettura di
Stoccarda messa a disposizione dal sodalizio siculo lombardo coordinato da
Mimmo Guagliardo.
Secondo tempo in ordine assoluto sugli insidiosi 6190 metri di scivoloso
tracciato che uniscono le leggendarie tribune di Floriopoli all’abitato di
Cerda, al vincitore del 3° Raggruppamento il palermitano Sandro Filippone al
volante della Porsche 911 SC, adattata alle salite dalle regolazioni rally dopo
la 100th Targa Florio, con cui ha attaccato in gara dopo due attente manche di
prova. Vittoria in 2° raggruppamento e terza piazza sull’ipotetico podio
assoluto il palermitano Claudio La Franca, che sulla Porsche Carrera ha chiuso
con una bella prestazione ottimizzata dopo qualche regolazione che ha seguito
le salite di prova. Il 1° Raggruppamento porta il sigillo del forte driver e
preparatore palermitano Domenico Guagliardo che con il settimo tempo in ordine
generale ha testato in gara la versione 911 S della Cavallina di Stoccarda,
appena rivisitata. Sfortuna per Ciro Barbaccia, secondo nella prima manche con
l’Osella PA6/9, poi fermo per noie elettriche, fuori gioco anche Andrea
Barbaccia su Paganucci per una toccata nella prima salita e Raffaele Picciurro
su Porsche.
Tra leauto moderneammesse al via successo del giovane
nisseno Salvatore MIccichè sulla biposto Radical SR4 spinta da motore Suzuki,
nonostante i problemi alla trasmissione accusati sin dalla gara di slalom. Sul
podio è salito anche un altro giovane di Termini Imerese, Antonino Rotolo sulla
Gloria CP8 con motore Suzuki da 1000 cc, impegnato a trovare il miglior feeling
con l’assetto sul difficile tracciato. Terza piazza con brillante ed aggressiva
prestazione per l’esperto rallista di lungo corso Antonio Stagno che ha usato
al meglio l’alto potenziale della Porsche 997 di gruppo GT.
“Non potevo mancare alla gara di casa di cui sono anche co organizzatore con
Targa Racing Club – hacommentatoRiolo– di questa ottima Porsche
preparata da Guagliardo ho apprezzato particolarmente la frenata e l’efficacia
dell’assetto. Vincere da grande emozione, ma in casa è una sensazione unica”. In
4° Raggruppamento hanno completato il podio due Lucchini SN Alfa Romeo, quella
di Manlio Munafò, che ha accusato un fondo eccessivamente scivoloso, davanti
alla gemella di Sebastiano Fisichella. Classifica di Raggruppamento Floriopoli – Cerda:4° Raggruppamento 1. Riolo
(Porsche 911 SC) in 6’28”91; 2 Munafò (Lucchini SN) a 1’00”02; 3 Fisichella
(Lucchini SN) a 1’38”82. 2° Raggruppamento 1 La Franca (Porsche carrera RS) in
6’49”88; 2 Lombardo (Porsche Carrera RS) a 1’08”23; 3 Buscemi (Alfa Romeo GT
AM) a 1’27”13. 3° Raggruppamento 1 S. Filippone (Porsche 911 SC) in 6’49”15; 2
Mannino (Porsche 911 SC) a 5”58; 3 Plano (Porsche 911 SC) a 5”97.1°
Raggruppamento 1 Guagliardo (Porsche 911 S) in 7’05”91; 2 Savioli (BMW 2002) a
13”80; 3 Certisi Morris Mini Cooper a 59”19. Top Five vetture moderne: 1 Miccichè (Radical SR4) in 6’18”87; 2 Rotolo
(Gloria CP8) a 11”45; 3 Stagno (Porsche 997) a 14”79. Top five Slalom Floriopoli – Cerda: Castiglione (Radical Prosport) punti
127,40Tempo 2’07”40 ; 2. Raiti (Osella PA 21/S) a 2”26 ; 3. Incammisa (Radical
SR4) a 9”39; 4. Prestianni (VST Kawasaki) a 14”08; 5. Miccichè (Radical SR4) a
14”23. Fonte: cefaluweb.com
22.
08/05/16. Trionfo per Andreucci e Peugeot alla Targa Florio 100.
Nucita secondo. Il nove volte campione di rally vince l'edizione numero 100 della gara più antica del mondo davanti al siciliano Nucita Il terzo appuntamento 2016 del CIR (Campionato Italiano Rally) aveva creato fin dalla vigilia un'attesa molto particolare. Perché quando in palio c'è la possibilità di scrivere il proprio nome accanto all'edizione numero 100nell'albo d'orodella Targa Florioè ovvio che non si potesse trattare di una gara come le altre. A maggior ragione perPaolo Andreucci, già nove volte vittorioso alla Cursa e giunto in Sicilia col chiaro obiettivo di centrare il decimo successo in carriera nella gara più antica del mondo. Missione compiuta:il campione della Garfagnana assieme alla navigatrice Anna Andreussi al volante della Peugeot 208 T16 R5, si aggiudicano la 100esima edizione della Targa, gara organizzata dall'Automobile Club di Palermo insieme all'Automobile Club d'Italia. Una gara con un doppio volto, come accadrà spesso in questa stagione, con il nuovo regolamento che attribuisce punteggi per ogni singola tappa, e che ha visto nella prima giornata di gara il successo di Giandomenico Basso, Ford Fiesta R5 alimentata a Gpl, e nella seconda giornata di gara la vittoria del padrone di casa Andrea Nucita, Ford Fiesta R5, in coppia con il fratello Giuseppe. ANDREUCCI CONSOLIDA LA LEADERSHIP -Nella classifica combinata, quella che ha decretato il vincitore della Targa 100, la vittoria è andata a come detto a Paolo Andreucci, davanti al già citato Nucita e alla Skoda Fabia R5 di Umberto Scandola, veloce ma con ancora qualche piccolo problema di assetto. Sfortuna invece, in questa seconda giornata per il trevigiano Giandomenico Basso che si è visto sfumare il podio in seguito per un problema di trasmissione alla sua Ford alimentata a Gpl sulla prova di Campofelice di Roccella. Con i punti conquistati Paolo Andreucci rafforza la sua leadership nel campionato, davanti a Basso e al veronese Scandola. ENTUSIAMO MADE IN SICILY -Al termine della Targa Andreucci ha commentato:“Che gara! Per quanto mi riguarda la più suggestiva di questo campionato e poi è la decima del Targa Florio! Non so se essere più contento perché ne ho vinte 10 o triste perché significa che la prima volta avevo 10 anni di meno… A parte gli scherzi è stata una sfida davvero entusiasmante. Battagliata dall’inizio alla fine, con condizioni meteo variabili che hanno mischiato di continuo le carte in tavola. In ogni assistenza le certezze nella scelta delle gomme erano poche, per fortuna le Pirelli che abbiamo montato di volta in volta sono state sempre la scelta giusta e mi hanno dato la confidenza giusta per poter essere sempre all’attacco. Ringrazio tutti per essere riuscito ad ottenere questa vittoria ma soprattutto ringrazio il pubblico siciliano! Ogni volta resto meravigliato e stupito dall’atmosfera che si respira qui. Non potete capire la carica che ti trasmette vedere attraverso il parabrezza della mia 208 la passione del pubblico siciliano! Sono loro i veri vincitori del Targa Florio!” RALLY JUNIOR -Alle spalle dei primi tre ottime le prove dei piloti di casa Marco Runfola e Totò Riolo entrambi su Peugeot 208 T16 R5 che chiudono rispettivamente quarto e quinto assoluto separati solo da un decimo di secondo. Bella la lotta tra gli iscritti al Trofeo Rally Asfalto con Simone Tempestini, che ha dominato le due giornate seguito da Stefano Baccega e Antonio Rusce. Gara entusiasmante e ricca di sfide anche quella tra i giovanissimi del Campionato Italiano Rally Junior che in Sicilia ha avuto due vincitori: in gara uno vittoria ieri per Giuseppe Testa, oggi il successo è andato Marco Pollara, già avversario del molisano sulle prove del Sabato. Sulle strade delle Madonie si è poi disputata anche la corsa per il titolo tricolore 2RM con il reggiano che ha vinto in entrambe le giornate con una Renault Clio R3C. Ferrarotti è ora al comando della classifica di Campionato davanti al lucchese Luca Panzani che domina la classifica del del Trofeo Clio R3t Top. Nel Campionato Italiano R1, doppio successo del toscano Jacopo Lucarelli che non ha ceduto agli attacchi degli vversari Claudio Vallino, Gianluca Saresera e Lorenzo Copper principali attori anche del Suzuki Rally Trophy con le performanti Swift R1. HISTORIC E CLASSIC -Nell'Historic Rally ha preso il comando nella prova inaugurale in notturna nel centro di Collesano e l'ha mantenuto fino al traguardo di Cefalù il già F.1 Erik Comas nella competizione valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, aggiudicandosi il 2° Raggruppamento navigato da Roche Yannick sulla Lancia Stratos. Ma è stato emozionante il duello per le vittorie parziali (7 quelle di Comas) delle prove speciali con “Lucky” e la navigatrice dai grandi trascorsi nel Mondiale Fabrizia Pons. L'equipaggio sulla Lancia Delta Integrale sale così sul secondo gradino del podio virtuale con 2 scratch in totale conquistando il successo nel 4° Raggruppamento. Terzo miglior crono totale per il valtellinese Lucio Da Zanche con al fianco Daniele De Luis, efficaci nel prendere le misure all'esordio sulla loro “nuova” Porsche Carrera. Scorrendo le graduatorie, il 3° Raggruppamento è dei liguri Maurizio Rossi e Riccardo Imerito sulla Porsche 911 dopo il ritiro, causa inconvenienti alla frizione, dei leader della prima parte del rally Natale Mannino e Giacomo Giannone, anche loro su 911. Nel 1° Raggruppamento successo casalingo per il madonita Pierluigi Fullone, navigato da Riccardo Altopiano su BMW 2002 TI. La centesima Targa Florio si è conclusa anche con l'arrivo del Ferrari Tribute e della Classic, la competizione di regolarità che ha visto tra i migliori protagonisti gli equipaggi Moceri-Bonetti su Fiat 508 C, Passanante-Pisciotta con la Fiat 1100 e Accardo-Messina anche loro su Fiat 1100. Fonte:
Tuttosport.com
21.
07/05/16. Le
FOTO
fatte alla partenza della P.S. Lascari.2.
Tutte
le foto delle macchine della Targa
Florio C.I.R. e del Camp. Regionale FOTO
1 C.I.R.
-
FOTO
2 Camp. Regionale
20.
07/05/16. Basso in volata in
testa a metà della 100th Targa Florio Il veneto navigato da Lorenzo Granai sulla Ford Fiesta a gas rimonta sul bagnato dell'ultima prova e riscavalca Paolo Andreucci sulla Peugeot 208. Colori siciliani ai vertici con Andrea Nucita anche lui su Ford Fiesta, terzo su Scandola e la Skoda Fabia. Domenica il gran finale, traguardo dei rally a Cefalù La 100th Targa Florio si deciderà domenica. Il sabato della centesima edizione si è concluso in volata con la prova spettacolo notturna nel centro di Collesano, vinta al fotofinish sul bagnato dal trevigiano Giandomenico Basso navigato da Lorenzo Granai sulla Ford Fiesta alimentata a gas preparata dalla BRC. Grazie a quest'ultimo scratch l'equipaggio Basso-Granai balza in testa alla corsa riscavalcando per appena 3”7 gli attuali leader del Campionato Italiano Rally Paolo Andreucci e Anna Andreussi sulla Peugeot 208 T16 ufficiale, dopo una lunga giornata di sfide nell'ordine dei decimi di secondo. I colori siciliani sventolano in alto con il momentaneo terzo posto del messinese Andrea Nucita, navigato dal fratello Giuseppe sulla Peugeot 208. Quarto e in lotta per il podio è il veronese Umberto Scandola, navigato da Guido D'Amore sulla Skoda Fabia R5 ufficiale, mentre non ha disputato l'ultima prova per il ritiro dovuto a noie al propulsore dopo la PS7 “Pollina 2” il romagnolo Simone Campedelli, con Danilo Fappani sulla Peugeot 208 R5. “Promosso” in quinta piazza a completare la top-five è così il cefaludese Marco Runfola, con alle spalle il cerdese Totò Riolo, entrambi su Peugeot. Domenica 8 maggio è così la giornata decisiva della 100th Targa Florio. Le auto da rally dovranno coprire ulteriori 6 tratti cronometrati e riprenderanno il via alle 5.50 per dirigersi alle storiche Tribune di Cerda. Da Floriopoli alle 6.37 scatterà infatti la Special Stage denominata “Targa 100”, 6,4 km fino a Cerda, voluta in un luogo simbolo appositamente per questa speciale edizione. A seguire primo passaggio sulla PS9 “Campofelice di Roccella” (14,4 km) con start alle 7.19 e sulla PS10 “Piano Battaglia” (13,8 km) alle 7.48. I protagonisti del Campionato Italiano Rally faranno ritorno al Lungomare per il riordino delle 9.38 e al Targa Florio Village per l'assistenza delle 10.33. Quindi secondo “giro” sulle due precedenti speciali rispettivamente alle 11.20 e alle 11.49 e rush finale con il terzo passaggio sulla “Campofelice di Roccella” alle 13.47. Il traguardo conclusivo l'ennesimo l'ennesimo bagno di folla per il centesimo podio della Targa Florio alle 14.45 in Piazza Duomo a Cefalù. Per domenica diretta streaming su wwww.acisportitalia.it dalla prova speciale “Campofelice di Roccella 2” con collegamento a partire dalle 11.30 circa. Classifica provvisoria CIR dei primi 10:1. Basso-Granai (Ford Fiesta R5 GPL) in 47'32”0; 2. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) a 3”7; 3. Nucita-Nucita (Ford Fiesta R5) a 21”2; 4. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) a 27”5; 5. Runfola-Pollicino (Peugeot 208 R5) a 1'24”6.
19.
07/05/16. Basso
- Granai su Ford primi leader della 100h Targa Florio Rally Il veneto Basso
navigato da Lorenzo Granai sulla Fiesta R5 alimentata a GPL della BRC si è imposto nella PS "Collesano" tra migliaia di spettatori, secondo Andreucci su Peugeot seguito da Scandola su Skoda. Nucita primo dei siciliani nella notte madonita Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sono i primi leader della 100th Targa Florio. Con il tempo di 1'53”1 l'equipaggio della Ford Fiesta alimentata a gas preparata dalla BRC si è aggiudicato la PS1 “Città di Collesano 1” di 1,8 km disputata venerdì in notturna e che nel centro della città madonita ha aperto le sfide del Campionato Italiano Rally e del Tricolore Rally storiche. Secondi ad appena un decimo Paolo Andreucci e Anna Andreussi sulla 208 T16 di Peugeot Italia e terzi a 8 decimi Umberto Scandola e Guido D'Amore sulla Skoda Fabia R5 ufficiale. Quarto a 3”4 e più veloce tra i siciliani Andrea Nucita con la Ford Fiesta, mentre Simone Campedelli completa la top-5 sulla Peugeot 208 staccato di 3”9. Sono 276 i concorrenti verificati che sono partiti nel bagno di folla di Piazza Verdi a Palermo. La competizione riparte sabato mattina alle 8.50. Il primo “giro” di prove è inaugurato dalla PS2 “Lascari 1” (9,2 km) alle 9.44, seguita dalle PS3 “Gratteri 1” (13,7 km) alle 10.08 e PS4 “Pollina” (13,9 km) alle 11.22. Alle 12.57 lungo riordino previsto sul Lungomare del Mediterraneo a Campofelice di Roccella e alle 15.07 si torna al vicino Targa Florio Village per la prima mezzora di assistenza. Alle 16.06 le auto saranno di nuovo a Lascari per inaugurare il secondo giro delle tre prove disputate al mattino, con successivi passaggi a Gratteri alle 16.25 e a Pollina alle 17.17. Alle 18.27 secondo riordino e alle 18.57 seconda assistenza di giornata a Campofelice di Roccella. In serata si riparte per ripetere la prova spettacolo “Città di Collesano”, con start previsto alle 19.57, e a fine giornata si ritorna al Targa Florio Village per l'ultima assistenza e la sosta notturna con definite le classifiche di gara-1 per i protagonisti del Tricolore Rally e della prima tappa per i piloti del Tricolore storiche. L'unica competizione a concludersi nel sabato della Targa, con “smarcamento” finale per l'arrivo nella piazza centrale di Campofelice di Roccella, sarà quella che coinvolge le auto e i numerosi specialisti dell'isola che concorrono per il Campionato Regionale.
18.
06/05/16. Il programma di sabato
7 maggio Sabato 7, PROGRAMMA:
9:00 USCITA RIORDINO NOTTURNO– Targa Florio Village 9:00-9:15 PARCO ASSISTENZA “B”– Targa Florio Village – 15 minuti
9:44 Ps.2 “Lascari 1” di 9,20 km 10:08 Ps.3 “Gratteri 1” di 13,70 km 11:22 Ps.4 “Pollina 1” di 13,90 km 12:57-14:57 RIORDINOTarga Florio Village – 2 ore 14:57-15:27 PARCO ASSISTENZA “C”– Targa Florio Village – 30 minuti
15:56 Ps.5 “Lascari 2” di 9,20 km 16:15 Ps.6 “Gratteri 2” di 13,70 km 17:07 Ps.7 “Pollina 2” di 13,90 km 18:12-18:32 RIORDINOTarga Florio Village – 20 minuti 18:32-19:02 PARCO ASSISTENZA “D”– Targa Florio Village – 30 minuti
19:32 Ps.8 – “Città di Collesano” di 1,80 km 19:58 PARCO ASSISTENZA “E”– Targa Florio Village – 45 minuti 20:45 PARCO CHIUSO E ARRIVO GARA 1 CIR La gara regionale termina la corsa a Campofelice alle 20:02
17.
06/05/16. La 100^ Targa a Cefalù:
Ferrari Tribute e Targa Classic.
TUTTE
LE FOTO Questa
mattina a Cefalù il passaggio
delle Ferrari e delle auto sdella
Targa Florio classic nella Piazza
Duomo gremita di turisti e di scolari.
Una grande festa di sport. Lr FOTO
di tutte le vetture. Poi la partenza
dal lungomare di Cefalù per
proseguire il tracciato della Targa. FOTO
1
- FOTO
2 -
FOTO
3
- FOTO
4
- con VIDEO
16.
05/05/16. Campionato Italiano Rally. Grandi battaglie sulle strade della Targa Florio Palermo 05/05/2016 - Record assoluti di iscritti per la centesima edizione della Targa Florio, un evento organizzato dall'Automobile Club di Palermo in collaborazione con l'Automobile Club d'Italia. Una manifestazione particolarmente complessa che al suo interno mette in scena una serie di importanti appuntamenti agonistici per vetture moderne e storiche. I numeri da record riguardano proprio i partecipanti alle varie gare. Sono infatti 500 le auto iscritte tra storiche e moderne, considerando anche le splendide 138 auto della Targa Florio Classica e Ferrari Tribute, e le 61 vetture dello Historic Speed che si uniranno per celebrare questa Centesima Edizione. Tra gli iscritti ben 282 saranno in gara settore rally dove ovviamente spiccano i partecipanti alla corsa per il tricolore rally. Uno degli eventi principali è la battaglia sportiva tra le moderne impegnate nel terzo round del Campionato Italiano Rally. La corsa in Sicilia si prospetta particolarmente incerte ed interessante. In gara ci saranno infatti i protagonisti del tricolore Assoluto, dello Junior, del Costruttori, del 2 Ruote Motrici e del Campionato Italiano R1. Ad arricchire ulteriormente il tutto ci saranno come sempre i trofei monomarca Michelin R2 Rally Cup, Renault Clio R3T Top, e il Suzuki Rallye Trophy. I protagonisti più attesi per la vittoria sono Paolo Andreucci insieme alla fidata Anna Andreussi, Peugeot 208 T16 R5, Giandomenico Basso con Lorenzo Granai, su Ford Fiesta R5 ldi, alimentata a gpl, e Umberto Scandola navigato da Guido D'amore, Skoda Fabia R5, i tre big della serie che in Sicilia cercheranno punti importanti per la classifica assoluta e costruttori. Alla lista dei migliori, alla sua prima volta sulle strade siciliane ci sarà Gabriele Ciavarella navigato da Daniele Michi a bordo della Citroen Ds3 R5. Presente anche il romagnolo Simone Campedelli alle note di Danilo Fappani su Peugeot 208 T16 R5, già protagonisti a Sanremo. Ad inserirsi nella lotta per i posti migliori gli equipaggi di Simone Tempestini insieme a Marc Banca su Ford Fiesta R5, l'italo svizzero Stefano Baccega e il reggiano Antonio Rusce, sulle loro Ford Fiesta R5. Tra gli altri nomi noti non mancheranno alla Targa Florio il pilota locale Andrea Nucita in coppia con il fratello Giuseppe, su un'altra Ford Fiesta R5 e l'esperto Totò Riolo navigato da Massimiliano Alduina con la Peugeot 208 R5. Per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Al via dell'appuntamento siciliano i due diretti avversari per il tricolore 2 Ruote Motrici, il leader Ivan Ferrarotti, su Renault Clio R3C battaglierà con il lucchese Luca Panzani, primo nel Trofeo Clio R3, con la versione R3T.Sempre nel tricolore 2 Rm si sfideranno Kevin Gilardoni, Peugeot 208, Gianadrea Pisani, Abarth 500 e Corinne Federighi in corsa anche per il titolo femminile in lotta con la lombarda Beatrice Calvi. Nel Campionato Italiano Rally Junior, a difendere la leadership pronto l'equipaggio locale Marco Pollara e Giuseppe Princiotto a bordo della Peugeot 208 R2, dai possibili attacchi del molisano Giuseppe Testa, Peugeot junior team del Leone insieme Daniele Mangiarotti e il toscano Nicola Manfredi con Massimiliano Bosi, anche loro su 208 R2. Tra i più giovani, dopo la sfortunata trasferta sanremese tornerà anche il piemontese Giorgio Bernardi con Andrea Casalini. Ad arricchire la kermesse poi si correrà anche il Campionato Italiano R1 che vede al comando il toscano Jacopo Lucarelli che dovrà stare attento alla voglia di riscattarsi di Stefano Martinelli, altro toscano già protagonista al Ciocco, entrambi in lotta anche per il Suzuki Rallye Trophy. PROGRAMMA - Start della gara previsto per domani venerdì 6 maggio alle 20.00 con la suggestiva partenza da piazza Massimo a Palermo e alle 22.54 la prima breve prova cittadina di Collesano di 1,84 km. Sabato 7 maggio prosegue Gara 1 con partenza da Campofelice di Roccella alle ore 09.00 e rientro sempre a Campofelice alle 20.45, dopo aver disputato 7 prove per un totale di 77,2 km scanditi dal cronometro. Per la giornata seguente, Domenica 8 maggio, le sfide ripartiranno con le altre 6 prove speciali di Gara 2 partendo da Campofelice di Roccella alle 06.00 e con rientro per i festeggiamenti finali nella piazza del Duomo di Cefalù alle 14.30 dopo percorso altri 77,2 km cronometrati. La 100th Targa Florio è formata da 485,27 km di gara di 154,40 di prove speciali. Comunicato
15.
05/05/16. L'elenco degli iscritti
della 100^ Targa Florio. ISCRITTI Battuti
tutti i record di iscrizioni per
la 100^ Targa Florio. Il n. 1 spetta
di diritto alla coppia, plurivincitrice,
Andreucci - Andreussi su Peugeot
206T16. Col n. 2 la coppia Baso-Granai
su Ford Fiesta RS GPL, mentre col
n. 3 ci sarà Scandola-D'Amore
su Skoda Fabia. Questo è
il terzetto dei big che aspirano
alla vittoria della 100^ Targa Florio.
Col n. 10 il pilota siciliano Riolo
in coppia con Alduina su Peugeot
208, e col n. 11 la coppia cefaludese
Marco Runfola - Marco Pollicino,
anche loro su Peugeot 208. Col n.
46 la coppia femminile formata da
Beatrice calvi e Cristina Caldart.
ISCRITTI.
Nella
foto: Andreucci nella edizione della
Targa 2015
14.
05/05/16. Scatta la 100^ Targa Florio Nuova sede a Campofelice di Roccella per le verifiche dei rally. Giovedì 5 si accendono i motori della Classic e Ferrari tribute. Tanti i siciliani protagonisti Si avvicina sempre più il momento in cui si accenderanno i motori della 100th Targa Florio. Giovedì 5 maggio il primo atto della centesima edizione della corsa automobilistica più antica del Mondo. A Campofelice di Roccella inizieranno le verifiche del Campionato Italiano Rally, di cui la Targa Florio è terzo round stagionale. A Palermo la Cerimonia di Partenza della Targa Florio Classic, l’appuntamento con le autostoriche impegnate nella gara di regolarità che porterà per tre giorni i migliori driver specialisti nelle prove di precisione cronometrica e tanti VIP, appassionati e collezionisti, a visitare luoghi unici di Sicilia. Tanti nomi noti siciliani dei rally e della regolarità che non hanno voluto mancare all’importante “appuntamento con la Storia”. Per i Rally della 100th Targa Florio è stata g[variata la sede delle verifiche]g, che si terranno nel centro di Camofelice di Roccella, presso il Parco Comunale Verde Attrezzato e nell’antistante Parcheggio Comunale in Via delle Nazioni, rispettivamente le sportive e le tecniche. Le verifiche sportive giovedì 5 maggio saranno soltanto per il Campionato Italiano rally dalle 17.00 alle 23. Venerdì 6 maggio verifiche per il CIR, dalle 7.30 alle 11.30, per il Campionato Regionale e Campionato Italiano Rally Autostoriche, dalle 7.30 alle 13.30. Un elenco iscritti che ha infranto ogni record con 300 vetture che venerdì 6 maggio dalle 20 apriranno laTarga Florio Rallysfilando sul palco partenza di Piazza Verdi a Palermo. Sono 90 equipaggi iscritti alla gara di Campionato Italiano Rally, 97 a quella di Campionato Regionale. e 95 i protagonisti del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Per la gara del CIRl’equipaggio ufficiale Peugeot Italia formato dal toscano Paolo Andreucci, nove volte vincitore in Targa, affiancato dalla brava Anna Andreussi, si presenta dal leader tricolore dopo il doppio successo del Ciocco e quello in gara 2 a Sanremo. Pronti a sferrare l’attacco alla vetta ci sono Ginadomenico Basso, il veneto della BRC, azienda che prepara la Ford Fiesta R5 alimentata a GPL, affiancato da Lorenzo Granai, come il veronese Umberto Scandola, pilota ufficiale Skoda Motorsport Italia sulla Fabia R5, reduce da una vittoria in gara 1 a Sanremo e per due volte consecutive sul podio delle Targa. Ma anche il romagnolo Simone Campedelli sulla Peugeot 208 T16, il toscano “Ciava” al volante della Citroen DS3 o il giovane e tenace veneto Simone Tempestini sulla Ford Fiesta. I siciliani arrivano da leader del campionato Italiano Rally Junior alla gara di casa, con il palermitano Marco Pollara navigato dal messinese Giuseppe Princiotto al comando sulla Peugeot 208 R2, davanti al molisano Giuseppe Testa su auto gemella poi il toscano Nicola Manfredi ed il piemontese Giorgio Bernardi, che precede agli altri messinesi Alessandro Casella e Gaetano Caputo secondi al Ciocco ma sfortunati in Liguria,tutti con le piccole francesi del Leone. Tra le due ruote motrici a caccia di punti tricolori arriveranno con le Renault New Clio R3 il leader reggiano Ivan Ferrarotti, tallonato dal lucchese Luca Panzani, a sua volta primo nel Trofeo della casa francese.Per il Campionato Italiano Rally R1 tra i protagonisti annunciati i toscanoi Jacopo Lucarelli e Stefano Martinelli, entrambi sulle Suzuki Swift R1B, come il messinese Sergio Denaro affiancato da Sergio Scuderi, purtroppo sfortunato finora. Agguerrita ed accreditata la pattuglia di siciliani che si aprirà con il messinese di Santa Teresa Riva due volte Campione italiano (Junior e Produzione) Andrea Nucita, che sarà navigato dal fratello Giuseppe , come già al Sanremo, sulla Ford Fiesta R5 della Delta Rally. Con il record di tre Targa Florio all’attivo sarà al via il cerdese Totò Riolo sulla Peugeot 208 T16 della PA Racing, navigato dall’esperto Massimiliano Alduina, navigatore col quale ha già condiviso il podio del 2013. Sempre sula 208 del Leone anche il cefaludese Marco Runfola, più volte ottimo protagonista nella gara di casa, che sarà navigato dall’esperto Marco Pollicino; ha rilanciato sula Citroen DS3 il corleonese Franco Vintaloro con Pasquale Riggio alle note, mentre su una top car di classe R5 ha puntato anche il palermitano Riccardo Arceri che sarà affiancato da Vincenzo Di sano sulla Ford Fiesta. Immancabile la presenza del madonita Filippo Vara che ha scelto la Peugeot 207 S2000, come sempre navigato da Gianfranco Rappa. Riflettori certamente puntati sul forte palermitano Domenico Guagliardo, vincitore tra le storiche nel 2015, che porterà in gara una Porsche 997, navigato da Franco Granata. Ritorno alla Targa per un altro grande nome come Alberto Carrotta, di nuovo protagonista in Targa su Renault New Clio. Altro madonita come Gabriele Mogavero su Renault Clio Super 1600, su vetture gemelle anche i messinesi Salvatore Armaleo, Mauro Amendolia ed il rientrante Carmelo Galipò.
13.
04/05/16.
100^ Targa Florio 2016. Mostra di FOTO e PITTURA.
FOTO
11.
03/05/16.
Presentata a Palermo la 100Th Targa Florio Svelati a Palermo i dettagli e le ultime novità del grande evento che evoca il passato con sguardo al futuro. 450 gli iscritti ai quattro appuntamenti motoristici Palermo 3 Maggio 2016 – Con la conferenza stampa di presentazione avvenuta a Palermo al Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana, nella sala degli specchi, inizia ufficialmente la 100th Targa Florio, “appuntamento con la Storia” che andrà in scena dal 5 all’8 maggio 2016. La presentazione è stata volutamente ospitata nella “Sala Martorana” dato il legame logistico ed organizzativo con la Città Metropolitana di Palermo retta dal Commissario straordinario ing. Manlio Munafò. Presenti alla conferenza stampa oltre che le massime autorità civili e militari il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore regionale allo sport Antony Barbagallo, il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo Fabrizio Micali, il presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto, il direttore Generale di Aci Sport Marco Rogano, il “Preside Volante” Nino Vaccarella ed il coordinatore targa Florio Historic Speed Giancarlo Minardi. “Abbiamo fortemente voluto questa presentazione a Palazzo Comitini a sugello sia del lavoro e della collaborazione tra gli Enti organizzatori, sia del fatto che la Targa interessa per tradizione il territorio provinciale di Palermo” ha dichiarato il commissario straordinario della Città Metropolitana di Palermo Manlio Munafò. La conferenza stampa, ha consentito di svelare i dettagli di una manifestazione che quest’anno rappresenta la summa di un evento che coniuga storia e tradizione ma anche futuro ed innovazione. L’assessore regionale Anthony Barbagallo nel sottolineare come la La Targa Florio sia emblema della Sicilia nel mondo e patrimonio comune. Ha annunciato l’impegno della Regione Siciliana nel supportare le riprese di un film dedicato proprio alla vita di Don Vincenzo Florio ed un museo sulla Targa. Barbagallo si cimenterà peraltro nel ruolo di copilota di un’Alfa Romeo nella gara di Historic Speed. “Proseguite la mia opera perché l’ho ideata per sfidare il tempo”. Il sindaco Leoluca Orlando ha aperto il suo intervento citando le parole di Vincenzo Florio. “Continuiamo la tradizione con ulteriore significativo passaggio – ha detto Orlando – un vero e proprio momento storico di questa città. Florio era l’imprenditore economico che promuoveva cultura. I Florio hanno costruito la Palermo liberty fuori dal centro storico. La città di Palermo sta recuperando una dimensione internazionale che si deve dalla cultura dell’accoglienza che si va dai migranti al presidente della Coca Cola”. Di fatto ad arricchire la schiera di ospiti illustri alla Targa Florio saranno presenti anche il Presidente della Fia Jean Todt, John Elkann, Prsidente FCA Group e Muthar Kent Ceo di Coca Cola. Ruolo fondamentale sia da un punto di vista logistico sia organizzativo ha l’Università degli Studi di Palermo che ospiterà il quartier generale della Targa Florio Classic anche grazie alla passione del professore Fabrizio Micali, Magnifico Rettore dell’Ateneo palermitano, che ha sottolineato -“L’Università degli Studi di Palermo è lieta di contribuire alla realizzazione della 100th Targa Florio, ospitando il centro servizi della Traga Flori Classic e del Ferrari Tribute, ospitando l’esposizione delle vetture presso la Scuola Politecnica ed il Museo Storico dei Motori e dei meccanismi dal 4 al 6 maggio. Questa collaborazione conferma la volontà dell’Ateneo di valorizzare e rendere fruibili i propri spazi, attraverso importanti eventi come questo”-. “Quello che ho provato in Targa Florio è unico per ogni pilota. 800, 900 mila spettatori e spesso mi facevano pure perdere minuti sul giro – ha ricordato il professore Nino Vaccarella, Preside Volante- .- Avrei dovuto vincere nove volte anziché tre. Ma capitava l’errore. Ho ricordi stupendi di una gara mitica che deve continuare gurdando al futuro”. Completo l’intervento del presidente di Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto: “Quest’anno i riflettori sono puntati su noi non soltanto perché celebriamo l’evoluzione della mobilità, ma anche il fenomeno Targa Florio che influenzò la vita dei siciliani portando in alto il nome della Sicilia nel mondo. Sono felice della collaborazione tra ACI Palermo e gli Enti che ci sono stati vicini in questi anni e che lo sono particolarmente adesso, in un momento in cui le aspettative sono altissime”. Non si riesce mai da soli ad organizzare una cosa grande. Ogni anno c’è una coesione di forze”. Il presidente Pizzuto ha donato agli intervenuti la ristampa del primo numero dei Rapiditas, annale della Targa Florio e non solo. Di numeri ha parlato il direttore Generale di Aci Sport Service Marco Rogano. “L’edizione n.100 è il punto di partenza di chissà quante edizioni così belle. L’organizzazione vede coinvolte 1.700 persone,450 il numero degli iscritti ai quattro appuntamenti motoristici, 800 tra piloti e copiloti. Un vero e proprio record assoluto che vede i siciliani protagonisti con oltre l’8’% degli iscritti provenienti proprio dalla Sicilia. “Il pubblico siciliano è sempre stato attento e presente” ha dichiarato Giancarlo Minardi, Coordinatore Targa Florio Historic Speed. “Ringrazio il presidente Sticchi Damiani per avermi coinvolto nel contributo alla crescita di un brand eccezionale, il brand Targa Florio famoso nel mondo e che deve fare dei passi importanti verso il futuro. Saranno bellissime giornate di sport”. Questa gara nasce da una scommessa che zio Vincenzo fece con i Francesi ha sottolineato donna Costanza Afan De Rivera, pronipote di Vincenzo Florio. “Oggi abbiamo la dimostrazione che questa scommessa è stata vinta. 110 anni della targa. Questa gara è l’unica al mondo che abbia un papà, perchè quando si dice Florio si dice Vincenzo Florio”. Targa Florio Rally, La 100th Targa Florio è terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally, con validità per il Campionato Regionale, ma anche terzo round stagionale del campionato Italiano Rally Autostoriche, che riporterà sulle strade siciliane quelle auto che hanno fatto grande la Targa degli anni ’70 e ’80, gli anni dell’epopea dei rally. Targa Florio Historic Rally, La prova speciale “Targa 100” per entrambi i Rally da Floriopoli a Cerda, riporterà le auto da gara a passare in corsa dinnanzi il tempio dell’automobilismo, ovvero le Tribune di Floriopoli, fulcro dei quattro eventi della 100th Targa Florio. Palermo, Campofelice di Roccella, Cefalù, Cerda, Collesano, Gratteri, sono centri dove la Targa è nata e cresciuta e continua a vivere guardando con lungimiranza al futuro. Targa Florio Classic, l’esclusiva competizione di regolarità riservata alle auto di particolare prestigio storico e sportivo, rappresenta l’appuntamento di riferimento per gli amanti delle auto d’epoca. La “Classica” sarà l’occasione per ammirare le Auto d’Epoca più belle dei marchi più prestigiosi, costruite dal 1906 al 1970, che si esibiranno lungo le strade delle Madonie e della Sicilia tutta. Historic speed è l’evento che sotto la sapiente e dinamica regia di Giancarlo Minardi, regalerà alla 100th edizione di Targa Florio l’opportunità di riammirare i campioni che hanno fatto la storia di questa corsa lungo lo storico percorso da Floriopoli a Cerda; da Jacky Ickx a Nino Vaccarella, da Arturo Merzario a Gijs Van Lennep poi ancora Sandro Munari, Carlo Facetti, Nanni Galli, il pilota austriaco Helmut Marko e tanti altri nomi eccellenti. Le vetture presenti non saranno da meno. Dall’Alfa Romeo T33 alle Porsche Carrera Slr del Museo Storico fino alle Ferrari”. Per celebrare le 100 edizioni della Targa Florio ci sarà inoltre un eccezionale incontro a Palermo con i piloti e i personaggi che hanno scritto pagine indelebili nella storia della corsa più antica del mondo. A partire dalle ore 16:00 di sabato 7 maggio 2016 al Teatro Al Massimo di Palermo il Passion Day con il pubblico degli appassionati. Mauro Coppini direttore di FormulaPassion.it insieme ad Ezio Zermiani intervisteranno i grandi nomi dell’automobilismo che hanno partecipato negli anni alle edizioni della Targa Florio. La 100th edizione di Targa Florio sarà impreziosita dalla presenza di prestigiosi marchi che assoceranno il loro nome “a cursa”. Alfa Romeo e Abarth che legano a questa gara importanti vittorie sportive saranno Main Sponsor dell’evento. Eberhard & Co. sarà per la prima volta Sponsor in qualità di Official Time Keeper e presenterà un modello speciale dedicato alla 100th Targa Florio e ai concorrenti che avranno l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza. Altro Official Sponsor di Targa Florio sarà Ma.Fra, azienda leader nel settore dei cosmetici per auto che nella cornice delle strade siciliane delle Madonie, tra una tappa e l’altra, offrirà alle pregiate carrozzerie e ai delicati interni delle auto storiche un trattamento particolare. Anche Poste Italiane sarà Official Sponsor della manifestazione arricchendo oltremodo la presenza di marchi di prestigio a fianco della Targa Florio. La doppia prova spettacolo di Collesano avrà il supporto di Conad Sicilia gruppo che ha essere l fianco della Corsa Automobilistica più antica del mondo. Per tutte le informazioni sulla gara consultare il sito www.targa-florio.it. Fonte:
Madonielive.com
10.
19/04/16. Presentata a Roma la 100^ Targa Florio Sono stati presentati gli eventi celebrativi della corsa più antica del mondo in programma in Sicilia dal 5 all’8 maggio. Si è tenuta oggi, martedì 19 aprile 2016, presso la sede dell’Automobile Club di Italia di Roma, la 100th edizione della Targa Florio alla presenza del Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del Sindaco di Cefalù Rosario La Punzina, del Presidente dell’Automobile Club di Palermo Angelo Pizzuto e del Direttore Generale di Aci Sport Marco Rogano. “Non si può parlare della Targa senza pensare ai territori, in cui si svolge, e alla cultura di un’isola che ha dato tanto all’Italia ed al mondo. In questa simbiosi, tra l’evento sportivo e la cultura della terra in cui è nato, sono racchiuse le fortune di una manifestazione che ha potuto continuare nel tempo e raggiungere le 100 edizioni proprio in questo 2016”- Così ilPresidente dell’ACI Angelo Sticchi Damianiha voluto fare gli onori di casa – “Da sempre l’Automobile Club d’Italia è stato vicino a questo evento, accompagnandolo nella sua crescita, e portando avanti un articolato lavoro che, negli ultimi anni, si è sviluppato anche attraverso una stretta collaborazione con l’Automobile Club Palermo.Una grande gara che racchiude in se quattro appuntamenti esclusivi, quelli con la Targa Florio rally Internazionale di Sicilia, la Targa Florio Historic rally, la Targa Florio Classic e la Targa Florio Historic Speed. Dal 5 all’8 maggio potremmo essere tutti protagonisti di una manifestazione unica, che ripercorrerà le più fastose tappe della corsa nata nel 1906. Un impegno enorme che vede Automobile Club d’Italia, le sue donne ed i suoi uomini, impegnati al massimo per fare in modo che tutto si svolga al meglio e che tutto renda degnamente omaggio a quell’idea folle, a quel progetto lungimirante ma anche estremamente moderno e rivoluzionario di Vincenzo Florio” ha concluso il Presidente Sticchi Damiani. “La Targa Florio 100^ è un evento di caratura mondiale – ha affermato oggi ilPresidente dell’ Automobile Club di Palermo Angelo Pizzuto- non soltanto perché la corsa più antica del mondo segna l’evoluzione di un secolo di automobilismo, ma perché celebra il fenomeno “Targa Florio”, che oltre al lato sportivo ha caratterizzato un’epoca dal punto di vista culturale, storico e sociale. Da una intuizione del magnate Vincenzo Florio, che nel 1906 decise di seguire la sua passione organizzando la prima edizione, è nato un movimento culturale che ha portato le teste coronate e la nobiltà di tutta Europa al traguardo della Targa, mischiando l’aspetto agonistico di una gara dura e difficile, all’aspetto di socialitè che promuoveva mostre di pittura, grandi balli, uno stile inconfondibile che ha influenzato l’opera di architetti ed artisti intorno al mondo” ha concluso Pizzuto. Presenti in Conferenza ilSindaco di Palermo Leoluca Orlando ed il Sindaco di Cefalu Rosario La Punzinahanno voluto portare il saluto di due tra i luoghi che da sempre rappresentano la Targa Florio e la Sicilia nel mondo. Le due località sono inoltre entrambe insignite del titolo di sito UNESCO. Palermo e la sua storia, Cefalu e i suoi meravigliosi panorami sono pronte ad accogliere e celebrare a dovere la 100th edizione della Targa Florio. TARGA FLORIO RALLY - Nel 2016 “A Cursa” celebra 100 edizioni. Un traguardo che è anche un primato assoluto, infatti, non ci sono gare automobilistiche che vantano un numero di edizioni a tre cifre. Una competizione che guarda con slancio al futuro con quello spirito auspicato dal suo lungimirante ideatore che ebbe a dire: “Proseguite la mia opera perché la ho ideata per sfidare il tempo”. Il tempo la Targa Florio lo ha davvero sfidato e forse anche dominato sapendo attraversare oltre un secolo di continui cambiamenti sull’onda di un irruente progresso. Il rally è stato la naturale prosecuzione dell’epica gara di velocità che costituì l’epopea della corsa automobilistica più longeva del Mondo, nata in Sicilia, terra della quale rispecchia perfettamente i valori più veri e gli aspetti più caratteristici. La 100th Targa Florio è terzo appuntamento delCampionato Italiano Rally, con validità per il Campionato Regionale, ma anche terzo round stagionale delCampionato Italiano Rally Autostoriche, che riporterà sulle strade siciliane quelle auto che hanno fatto grande la Targa degli anni ’70 e ’80, gli anni dell’epopea dei rally. Nella 100th Targa Florio più che mai si estrinseca lo spirito di lungimiranza e di slancio verso il futuro di un evento, icona dell’Italia intera nel mondo, che affonda le proprie radici in un fastoso passato brillante e glorioso. La Targa Florio suscita sempre le medesime emozioni è l’evento atteso dalla sua terra e dalla sua gente per un intero anno, per vivere un’atmosfera unica fatta di avventura, sfida, agonismo e impresa sportiva, in un contesto di profonde tradizioni incastonate in una terra unica che sa offrire svariate sfaccettature in luoghi unici per natura, arte, cultura e tradizione, dove l’ospitalità è culto. Il rally racchiude, come gli altri eventi, tutti i tesori della Targa Florio. Dalla partenza nel salotto del cuore di Palermo, per portare lo spettacolo delle sfide di uomini e mezzi contro il cronometro sulle Madonie, ancora in mezzo alla gente della Targa Florio, attraversando i suoi territori, dinnanzi al mare, sulle montagne e in mezzo ai paesi, dove la Targa non è un ricordo ma un evento che fa parte della cultura e della vita con la sua straordinaria normalità del divenire delle edizioni. Come i grandi piloti dei leggendari prototipi e delle favolose gran turismo hanno scritto pagine al limite tra la storia e la leggenda dell’automobilismo, anche i rally con i propri equipaggi, le vetture e sue imprese hanno contribuito al mito della Targa Florio. Tutti i più grandi rally-men hanno un aneddoto della propria carriera legato alla corsa madonita, dalle memorabili sfide notturne degli anni ’80 e ’90 ai decisivi duelli per le sorti del Campionato Italiano Rally, alle prove spettacolo che da alcuni anni infiammano autentiche arene colme di pubblico, dai grandi spazi ricavati in aeroporti e fiere fino al ritorno della mitica Targa in un centro abitato con le auto da corsa e le sfide contro il cronometro, nella sempre spettacolare notte della Targa. La prova speciale“Targa 100”per entrambi i Rally da Floriopoli a Cerda, riporterà le auto da gara a passare in corsa dinnanzi il tempio dell’automobilismo, ovvero le Tribune di Floriopoli, fulcro dei quattro eventi della 100th Targa Florio. Palermo, Campofelice di Roccella, Cefalù, Cerda, Collesano, Gratteri, sono centri dove la Targa è nata e cresciuta e continua a vivere guardando con lungimiranza al futuro.
08.
04/03/16.
Auto, Cefalù palcoscenico
di tutti i campioni siciliani Gli assi siciliani del volante saranno premiati sabato 5 marzo presso l’hotel Costa Verde di Cefalù. Sono stati scelti dalla delegazione regionale siciliana di Aci Sport tra quelli che si sono particolarmente distinti nella stagione agonistica 2015. Numerosi i piloti che si alterneranno sul palco per ritirare i riconoscimenti conquistati sul campo con accese sfide in ogni specialità delle quattro ruote: Formula challenge, karting, regolarità, slalom, velocità in salita e Rally. Il campione siciliano Formula challenge è il giovane trapanese Giuseppe Castiglione. Con lui sul podio anche Giovanni Conticelli e Nicola Incammisa. A formare il podio assoluto dello slalom saranno il campione siciliano ancora Castiglione con Giuseppe Gullotta ed ancora Incammisa. Tra i giovanissimi del karting Giacomo Pellegrino di Regalbuto che ha vinto la classe 60 baby/esordienti, mentre in classe KF Junior si è registrato un ex aequo tra il palermitano Vito Pizzo e il calabrese Bruno Aloi. Campioni siciliani di velocità salita autostoriche sono Gaetano Gioé per il 1° Raggruppamento, “Claudio 65” per il 2°, Natale Mannino per il 3° Raggruppamento e Ciro Barbaccia per il 4°, tutti driver palermitani. Sempre tra le autostoriche ma nella categoria Rally le classifiche regionali hanno premiato Gandolfo e Maurizio Placa per il 2° Raggruppamento, mentre per il 3° all’inossidabile “Red Devil” e Giuseppe Spirio, rispettivamente per primi e secondi conduttori. Il catanese Domenico Cubeda nel suo ricco 2015 ha collezionato anche il Campionato siciliano velocità montagna, precedendo sul podio tutto Osella, Francesco e Vincenzo Conticelli, papà e figlio trapanesi protagonisti delle massime serie tricolori. Per i Rally sul primo gradino del podio è salito Giuseppe Nucita, il driver messinese di Santa Teresa Riva che ha vinto anche la classifica di 6^ Zona; Piazze d’onore per due giovanissimi come il palermitano Marco Pollara e l’altro santateresino Michele Coriglie, vincitore dell’under 23. Tra i copiloti successo regionale per Gaetano Caputo, che ha preceduto Maurizio Messina, poi Giuseppe Princiotto e Calogero Calderone con punteggio ex aequo. Sono tanti gli ospiti d’onore attesi a Cefalù, tra cui il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, il direttore centrale Sport automobilistico Aci Marco Ferrari, il presidente di Aci Sport Service Mario Colelli, Giancarlo Minardi già team manager F1 e responsabile pista Aci team Italia; oltre agli esponenti siciliani della Federazione come Daniele Settimo responsabile Rally Aci team Italia, Serafino La Delfa componente della giunta sportiva, i presidenti e i delegati degli AC siciliani e l’intero staff della delegazione che fa riferimento ad Armando Battaglia. Tutti presenti alla serata. Ospiti d’onore il pluricampione italiano e nove volte vincitore della Targa Florio Rally Paolo Andreucci, il veneto Giandomenico Basso, già campione europeo e il plurititolato copilota trevigiano Gigi Pirollo. Tra i nomi di prestigio svettano senz’altro quello del Preside Volante Nino Vaccarella, di Mario Litrico, driver catanese ufficiale Alfa Romeo autodelta negli anni ’70; Enrico Grimaldi icona delle salite fino agli anni 2000. A fare gli onori di casa ci sarà Rosario Lapunzina, sindaco di Cefalù, sede del traguardo dei Rally della 100th Targa Florio in programma dal 5 all'8 maggio. Fonte:
lavoceweb.com
07.
17/02/16. A Cefalù la Premiazione dei Campioni Siciliani ACI Sport Sarà a Cefalùsabato 5 marzola Premiazione dei “Campionati Automobilistici Siciliani ACI Sport 2015”, la festa organizzata dalla Delegazione Regionale ACI Sport e dedicata ai migliori protagonisti dell’isola della stagione sportiva automobilistica 2015. Quest’anno è stata scelta la Provincia di Palermo dopo le provincie di Messina e Trapani, nel più completo coinvolgimento del maggior numero di località siciliane volute dal Delegato Regionale ACI Sport Armando Battaglia. La Cerimonia di premiazione si terrà a partire dalle ore 19 presso l’Hotel Costa Verde, in Contrada San Nicola. Rally, Salita, Slalom, Formula Challenge, Regolarità e Velocità in Circuito, tutte le specialità di cui saranno celebrati i Campioni Regionali 2015, inoltre, verranno premiati i conduttori siciliani vincitori di Trofei e Coppe ACI Sport TRN 2015. Sotto i riflettori i migliori attori del motorsport isolano all’insegna dell’Automobile Club d’Italia. Molte le presenze di rilievo per congratularsi personalmente con i premiati, ad iniziare dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia l’ing. Angelo Sticchi Damiani, il Direttore Centrale Sport Automobilistico ACI Marco Ferrari, il Presidente di ACI Sport Service Mario Colelli, Giancarlo Minardi il lungimirante Team Manager F.1 responsabile per la pista del Progetto ACI Team Italia, Daniele Settimo Responsabile Rally ACI Team Italia, Serafino La Dellfa componente della Giunta Sportiva, i Presidenti ed i Delegati degli AC siciliani e l’intero staff della Degazione Regionale. Una bella occasione per vivere insieme un esclusivo momento di sport nella prestigiosa e rinomata cornice della “Perla del Tirreno” con i suoi tesori, tra cui spicca la Cattedrale normanna. Proprio Cefalù sarà protagonista nel 2016 come sede dell’arrivo della 100th Targa Florio, oltre ad ospitare la Salita del Santuario di Gibilmanna prova del tricolore Salita Autostoriche in programma nel week end del 26 giugno ed il Gran Premio Kart su circuito cittadino, in calendario a ottobre. -“Desideriamo celebrare nel miglior modo i nostri piloti che si sono distinti nelle varie specialità – ha spiegato Armando Battaglia Delegato ACI Sport Sicilia – la nostra regione vanta un elevato numero di piloti di assoluto valore che rendono le serie regionali siciliane tra le più interessanti e competitive, oltre che organizzatori dinamici e professionali. Per questa ragione abbiamo invitato con orgoglio i vertici nazionali della Federazione a partecipare alla serata. Sarà l’occasione per dare idealmente il via alla stagione 2016 che si preannuncia molto interessante, anche per via del nuovo ‘Trofeo Rally Sicilia’ con il ricco montepremi previsto”-.
06.
05/02/16. Presentata
a Cefalù la 100 ma edizione della Targa Florio.
FOTO
e AUDIO Alla presenza del pilota Giancarlo Minardi, di Marco Rogano, direttore generale dell'ACI Sport e di Angelo Pizzuto, presidente ACI Palermo, il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina ha fatto gli onori di casa dando il via alla presentazione della 100ma edizione della storica gara automobilistica. Sarà una edizione speciale, quella che si svolgerà dal 5 all' 8 maggio, nella quale la città di Cefalù avrà un ruolo di grande rilievo in quanto scenario dell'arrivo della competizione. Gli equipaggi taglieranno il traguardo ai piedi della Basilica Cattedrale ruggeriana, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Per l'occasione anche a Cefalù saranno ospitati degli stand e, inoltre, per l'occasione le poste italiane emetteranno un francobollo commemorativo. Per l'ultima erede della famiglia Florio, l'edizione 2016 è all'insegna dello spirito che animò lo "zio Vincenzo": sport, cultura, turismo. Saranno presenti personaggi famosi come Pippo Baudo e Fiorello. Dal 6 maggio 1906 ad oggi tutto è cambiato, al di fuori del fascino del mito di una competizione che ha fatto la storia dell'Automobilismo e che, proprio a Cefalù, taglierà il traguardo dei suoi primi cento anni. Di seguito alcuni dati tecnici della competizione che prenderà il via il 5 maggio da Piazza Verdi a Palermo e si concluderà domenica 8 maggio da Piazza Duomo a Cefalù. La Targa Florio Rally Internazionale di Sicilia sarà il terzo round del Campionato Italiano Rally, a coefficiente 1,5, con validità per il Trofeo Rally Asfalto e Campionato Regionale. La Targa Florio Historic Rally sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Ancora una volta il quartier generale sarà nel territorio di Campofelice di Roccella con centro servizi all’Hotel Acacia e Targa Florio Village presso il complesso Mare Luna, sede dei parchi assistenza, proprio in quella Contrada Pistavecchia luogo della partenza delle prime tre edizioni della corsa nata nel 1906. Lo start sarà come tradizione venerdì 6 maggio dal cuore di Palermo dinnanzi al maestoso ed elegante Teatro Massimo. Dopo il via subito il primo spettacolare impegno cronometrato all’interno di Collesano. Seconda giornata di gara a completamento della prima tappa sabato 7 maggio, con due passaggi sulle prove “Lascari”, “Gratteri” e l’inedita “Pollina” ed a fine giornata di nuovo “Collesano”, in totale undici prove speciali nella prima tappa per 77,2 Km. Alla fine della prima tappa è previsto il traguardo finale per la gara di Campionato Regionale. Domenica 8 maggio la tappa finale per entrambi i rally. Per il CIR prevista tre volte la “Campofelice di Roccella”, crono che prevede uno spettacolare passaggio all’interno del kartodromo di Lascari; due volte la “Piano Battaglia” e la sfida conclusiva sulla “Targa 100” che riporterà il passaggio dei concorrenti in gara dinnanzi le Tribune di Floriopoli alla volta di Cerda. Tornerà il rombo dei motori in corsa dinnanzi a quello che è considerato un autentico monumento dell’Automobilismo mondiale, sede dei box e della direzione gara ai tempi della Targa Florio velocità. I concorrenti del CIR percorreranno 77,2 Km di PS in totale. Il Tricolore Autostoriche effettuerà due passaggi sulla PS “Campofelice di Roccella” ed un solo passaggio sulle altre due prove, per un totale di 49 Km. Traguardo a Cefalù nell’impareggiabile cornice di Piazza Duomo, dinnanzi alla celebre Cattedrale Normanna con cerimonia del Podio al centro della piazza, meta di visitatori in arrivo da tutto il mondo.
05.
03/02/16. Venerdì riunione
operativa a Cefalù per la
100^ Targa Florio Venerdi 5 febbraio alla ore 16.00, presso l'Aula Consiliare del Comune di Cefalù, si terrà una riunione operativa per la Centesima edizione della Targa Florio 2016 alla quale, oltre al Presidente dell'ACI Palermo Angelo Pizzuto e ai sindaci del territorio, parteciperanno il Direttore Generale di Acisport Italia Marco Rogano, il Direttore di gara Marco Cascino ed i Componenti della Commissione storica e sportiva dell'Automobile Club Palermo.
04.
25/01/16. Definito il programma
della 100^ Targa Florio Definiti i due rally della 100th
Targa Florio, l’evento che dal 5 all’8 maggio celebrerà il prestigioso
traguardo raggiunto dalle edizioni disputate dalla Corsa automobilistica più
antica del mondo, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con
l’Automobile Club d’Italia. In via d’approvazione definitiva, si sono delineati
i programmi ed i percorsi della Targa Florio Rally Internazionale di Sicilia,
terzo round del Campionato Italiano Rally e della Targa Florio Historic Rally,
terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, competizione per
la quale sono state previste delle tasse d’iscrizioni agevolate per facilitare
la partecipazione del più alto numero di appassionati specialisti delle gare al
volante delle auto regine degli anni passati. Tra le novità il ritorno delle auto in gara dinnanzi le leggendarie tribune di Floriopoli, che saranno teatro della sfida finale delle due
competizioni. Le informazioni vengono continuamente aggiornate sul sito
www.targa-florio.it dove sono disponibili anche le schede d’iscrizione ed i
programmi anche degli altri due esclusivi appuntamenti della100th Targa Florio: la Targa Florio Cassic e la Targa
Florio Historic Speed. La Targa Florio Rally Internazionale
di Sicilia sarà il terzo round del Campionato Italiano Rally, a coefficiente 1,5,
con validità per il Trofeo Rally Asfalto e Campionato Regionale. La Targa
Florio Historic Rally sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally
Autostoriche. Ancora una volta il quartier generale sarà nel territorio di
Campofelice di Roccella con centro servizi all’Hotel Acacia e Targa Florio
Village presso il complesso Mare Luna, sede dei parchi assistenza, proprio in
quella Contrada Pistavecchia luogo della partenza delle prime tre edizioni
della corsa nata nel 1906. Lo start sarà come tradizione venerdì 6 maggio
dal cuore di Palermo dinnanzi al maestoso ed elegante Teatro Massimo. Dopo il
via subito il primo spettacolare impegno cronometrato all’interno di Collesano.
Seconda giornata di gara a completamento della prima tappasabato 7 maggio, con due passaggi sulle prove
“Lascari”, “Gratteri” e l’inedita “Pollina” ed a fine giornata di nuovo
“Collesano”, in totale undici prove speciali nella prima tappa per 77,2 Km.
Alla fine della prima tappa è previsto il traguardo finale per la gara di Campionato
Regionale.Domenica 8 maggio la tappa finale per entrambi i
rally. Per il CIR prevista tre volte la “Campofelice di Roccella”, crono che
prevede uno spettacolare passaggio all’interno del kartodromo di Lascari; due
volte la “Piano Battaglia” e la sfida conclusiva sulla “Targa 100” che
riporterà il passaggio dei concorrenti in gara dinnanzi leTribune di Floriopoli alla volta di Cerda. Tornerà il
rombo dei motori in corsa dinnanzi a quello che è considerato un autentico
monumento dell’Automobilismo mondiale, sede dei box e della direzione gara ai
tempi della Targa Florio velocità. I concorrenti del CIR percorreranno 77,2 Km
di PS in totale. Il Tricolore Autostoriche effettuerà due passaggi sulla PS
“Campofelice di Roccella” ed un solo passaggio sulle altre due prove, per un
totale di 49 Km.Traguardo
a Cefalù nell’impareggiabile cornice di Piazza Duomo, dinnanzi alla celebre
Cattedrale normanna con cerimonia del Podio al centro della piazza, meta di
visitatori in arrivo da tutto il mondo.Nel
2015 all’edizione 99 della Targa Florio vi fu la nona affermazione personale di Paolo
Andreucci, primo su Peugeot 208 T16 R5 navigato da Anna Andreussi. I
pluricampioni italiani hanno chiuso la gara davanti a Umberto Scandola e Guido
D’Amore con la Skoda Fabia S2000 ed i francesi a Sebastien Chardonnet e
Thibault De La Haye su Ford Fiesta R5. Nella Targa Florio Historic Rally i
palermitani Domenico Guagliardo e Franco Granata su Porsche 911 di 2°
Raggruppamento hanno dominato il quarto round del Campionato Italiano Rally
Autostoriche. A Natale Mannino su Porsche il 3° Raggruppamento e assolo del
giovane madonita Pierluigi Fullone su BMW nel 1° Raggruppamento.
03.
18/01/16. 8 maggio 2016: ritorna la Targa Florio di velocità Un’edizione rievocativa per celebrare l’edizione n.100 della corsa più antica del mondo. La proposta di Sicilia Motori raccolta dal Presidente dell’ACI che la girerà alla FIA. Una rievocazione della corsa di velocità pura sul “piccolo circuito” delle Madonie, da disputarsi nel 2016 nell’ambito delle auspicate celebrazioni per la 100° edizione (e 110 anni di vita) della Targa Florio. Già oggi la corsa più antica del mondo. E’ la proposta lanciata dal mensile “Sicilia Motori” e subito raccolta dal Presidente dell’ACI Sticchi Damiani il quale promette di girare l’idea a Jean Todt, Presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, affinchè questi possa valutarne ‘inserimento nell’esclusivo circuito dei “Fia Event” che comprende le più importanti competizioni mondiali. Nel numero di gennaio della rivista, in vendita da lunedì 21 in tutte l’edicole della regione, viene descritta la tipologia della competizione che si potrebbe organizzare fra tre anni (domenica 8 maggio, a distanza di 110 anni esatti dalla primissima edizione che prese il “via” il 6 maggio del 1906), lungo il circuito stradale di 72 km. “E’ un idea che sicuramente i più giudicheranno pazza ed irrealizzabile – ammette il Direttore di Sicilia Motori, Dario Pennica – ma nel 1986 in occasione degli “80 anni” della corsa, l’AC Palermo riusci a far disputare un’indimenticabile edizione rievocativa, seppure simile ad un rally, e che fu un grande successo mai più ripetuto. 30 anni dopo si ha l’obbligo di provare a tentare di emulare almeno quella manifestazione, e regalare agli appassionati una nuova “edizione straordinaria” che riassuma i valori della Targa Florio. Anche per ridare slancio e proseguo alla sua vita. E’ difficile, ma dobbiamo provarci. Tutti insieme”. Si tratta ovviamente di un idea, che dovrà essere eventualmente raccolta e trasformata in fatti concreti dagli enti preposti, e che non nasconde le difficoltà legate soprattutto alla sicurezza (la stessa che decretò la fine della corsa di velocità nel 1977), comprendendo fra gli investimenti necessari anche il totale rifacimento delle strade con adeguate protezioni. Lavori, peraltro, che restebbero, nel caso, utili alla viabilità ordinaria. E che anzi si sarebbero dovuti già effettuare. “Si ripropone – scrive Sicilia Motori nel servizio – una situazione simile all’inizio del secolo scorso quando il giovane Vincenzo Florio lanciava la “pazza idea” a Roma e Parigi, e grazie al quale le Madonie ebbero le prime strade degne di tale nome per quei tempi…” Il progetto verrà adesso studiato ed elaborato dal gruppo di lavoro “competizioni” creata all’interno della neonata associazione “Pro-Targa n. 100”, costituita da un gruppo di appassionati e cultori della corsa, che volontariamente si sono impegnati a progettare iniziative da realizzare nel 2016, quando la Targa Florio raggiungerà la nuova e significativa ricorrenza. A lavoro ultimato l’associazione donerà il progetto all’Automobile Club Palermo, titolare del marchio e dei diritti della corsa, ente al quale spetterà poi l’onore di provare a trasformare l’ipotesi in fatti concreti con l’appoggio delle istituzioni.
02.
11/02/16. VIDEO della KefaVideoMotorsports,
la prova in gara di Cassata e Portera
01.
10/01/16. Premiazione di Vittorio
Cassata e Salvatore Portera a Montagnareale Questa è la premiazione primo loop show di Montagnareale (Me) manifestazione con la presenza dei più forti rallisti del messinese,
gara show non valida per i campionati regionali tuttavia molto qualificata per il parco dei partenti.
Vittorio
Cassata e Salvatore Portera hanno
corso su Clio Will.A7, Ferrara Motor.
Si sono classificati: Primi classe A7
e noni Assoluti. 1° loop show Montagnareale. VIDEO